Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

documento storico del premio nobel, Appunti di Italiano

documento riassuntivo sui vari premi nobel di fisica della storia

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 04/06/2023

mdmomentididattici
mdmomentididattici 🇮🇹

5 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica documento storico del premio nobel e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! PREMIO NOBEL Il premio Nobel è uno dei più importanti riconoscimenti del mondo. Viene assegnato ogni anno a persone che si sono distinte nei campi della conoscenza umana e hanno «portato considerevoli benefici all'umanità». I premi vanno a scienziati, a scrittori, a uomini politici, ossia a persone che hanno dedicato la loro vita a compiere scoperte e invenzioni, a comporre opere letterarie o che si sono impegnate per la pace nel mondo. Il premio prende il nome da Alfred Nobel (1833-1896), il chimico e industriale svedese che, fino a quando decise di dare il suo nome a un premio, era considerato un uomo pessimo, visto che aveva inventato la dinamite, l'esplosivo responsabile di tantissime morti. L'encomio venne infatti istituito il 27 novembre 1895, quando Alfred Nobel ne sottoscrisse la creazione nel proprio testamento. I premi Nobel furono assegnati per la prima volta nel 1901: premio per la pace, per la letteratura, per la chimica, per la medicina e per la fisica. I vincitori sono comunicati in ottobre (oggi quelli per la fisica, come avete letto sopra) ma la consegna avviene il 10 dicembre (anniversario della morte di Nobel) presso la Sala dei Concerti di Stoccolma. Ma come mai un industriale famoso per le bombe ha legato il proprio nome a un premio che celebra le migliori azioni degli uomini? Non dimentichiamo che esiste anche il premio Nobel per la Pace, che viene assegnato a Oslo il 10 dicembre di ogni anno. La storia è piuttosto buffa. Nel 1888, a Cannes, Ludvig, fratello di Alfred, morì. Un giornale francese, per sbaglio, pubblicò il necrologio (cioè l'annuncio funebre) per la morte di Alfred anziché del fratello. Il breve articolo che accompagnava la notizia della morte diceva: "Il mercante di morte è morto. Alfred Nobel, che divenne ricco trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone nel modo più veloce possibile, è morto ieri". Dopo aver letto questo pessimo ricordo scritto per lui, Alfred Nobel cominciò a preoccuparsi di come sarebbe stato ricordato alla sua “vera morte". Decise così di creare un premio, che porta il suo nome, da assegnare in Svezia agli uomini capaci di creare cose belle e compiere belle azioni anziché cose pericolose e mortali come la dinamite. PREMI NOBEL ITALIANI PER LA FISICA  GUGLIELMO MARCONI È stato assegnato a Guglielmo Marconi, scienziato e inventore italiano, il Nobel per la Fisica del 1909. Fu l'inventore del telegrafo senza fili e le sue ricerche sulle onde radio posero le basi per la nascita della radio e delle televisione.  ENRICO FERMI Nel 1938 entrarono in vigore le leggi razziali fasciste che costrinsero molti ebrei ad abbandonare il Paese. Tra questi vi fu anche Enrico Fermi, giovane scienziato romano che andò a continuare la sue ricerche (e a salvarsi la vita) in America. Fermi fu uno dei pionieri dello studio su neutroni e radioattività artificiale, nonché uno dei direttori tecnici del Progetto Manhattan che portò alla realizzazione della prima bomba atomica. Il Nobel per la Fisica gli fu conferito il 10 dicembre 1938, pochi giorni prima della sua definitiva partenza verso gli States.  EMILIO SEGRÈ Italiano, ma naturalizzato americano, Emilio Gino Segrè fu collaboratore di Enrico Fermi (e come lui dovette emigrare a causa delle leggi antisemite) e lo scopritore dell'antiprotone. Proprio per questo nel 1959 gli venne assegnato il Nobel per la Fisica.  CARLO RUBBIA Fisco che ha dedicato la sua vita allo studio delle particelle elementari e ai neutrini cosmici, venne insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 1984 con l'olandese Simon van der Meer per «il loro contributo determinante all’ampio progetto che ha portato alla scoperta dei campi di particelle W e Z, indicatori dell’interazione debole».  RICCARDO GIACCONI È tutt'ora uno degli astrofisici più eminenti del panorama internazionale. Nel 2002 ottenne il Nobel per la Fisica insieme ai colleghi Raymond Davis Jr. e a Masatoshi Koshiba per le loro ricerche sullo spettro magnetico che portarono ad identificare le prime sorgenti cosmiche in raggi X. L'ultimo Nobel per la Fisica 2021, premio “per la scoperta dell'interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria" è del fisico romano GIORGIO PARISI annunciato il 5 ottobre 2021. Parisi divide il Nobel a metà con Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann: i due ricercatori hanno avuto il riconoscimento per le loro ricerche su modelli climatici e il riscaldamento globale. Giorgio Parisi, professore ordinario di Fisica teorica alla Sapienza di Roma, già Presidente dell’Accademia dei Lincei, è il sesto italiano a ottenere l’ambito riconoscimento nel campo della Fisica. Nato a Roma nel 1948, Parisi ha completato i suoi studi alla Sapienza dove si è laureato in fisica nel 1970 sotto la guida di Nicola Cabibbo. Ha iniziato la sua carriera scientifica ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, prima come membro del Cnr (1971-1973) e successivamente come ricercatore dell’INFN (1973- 1981). Durante questo periodo ha trascorso lunghi soggiorni all’estero, prima alla Columbia University di New York (1973-1974), all’Institut des Hautes Etudes Scientifiques a Bures-sur-Yvettes (1976-1977), all’Ecole Normale Superieure di Parigi (1977-1978). Nella sua carriera scientifica, Giorgio Parisi ha dato molti contributi determinanti e ampiamente riconosciuti in diversi campi della fisica: fisica delle particelle, meccanica statistica, fluidodinamica, materia condensata, supercomputer. Ha, inoltre, scritto articoli su reti neurali, sistema immunitario e movimento di gruppi di animali. È stato vincitore di due advanced grant dell’ERC European Reasearch Council, nel 2010 e nel 2016, ed è autore di oltre seicento articoli e contributi a conferenze scientifiche e di quattro libri.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved