Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Domande di fine capitolo COMPLETE, Prove d'esame di Fisiologia

Varie domande di fine capitolo riguardante l’esame di FISIOLOGIA umana (anno scolastico 2022)

Tipologia: Prove d'esame

2021/2022

Caricato il 27/02/2022

francesco-mattanini-massoterapista
francesco-mattanini-massoterapista 🇮🇹

5

(1)

3 documenti

1 / 30

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Domande di fine capitolo COMPLETE e più Prove d'esame in PDF di Fisiologia solo su Docsity! Tra i temi di interesse della fisiologia: Rientra la nutrizione umana Per "evidence based medicine" si intende: Una scienza basata sulle migliori evidenze scientifiche Il motore di ricerca Pubmed: Consente di effettuare una ricerca relativa a tutte le pubblicazioni del settore scientifico di interesse biomedico Per organizzare un esperimento è necessario: Selezionare sempre un opportuno controllo In campo biomedico, le teorie: Possono spaziare dalle colture cellulari ai modelli animali I modelli adoperati in fase di sperimentazione preclinica: Possono spaziare dalle colture cellulari ai modelli animali Le colture cellulari primarie: Rappresentano modelli più simili al tessuto di partenza rispetto alle cellule trasformate Gli organoidi sono: Colture pluristratificate di cellule che crescono in tre dimensioni Gli organoidi derivano da: Cellule staminali pluripotenti indotte Gli studi clinici: Possono essere distinti in 4 fasi Gli studi sperimentali: Sono parte integrante della cosidetta "Evidence Based Medicine" Per "miglior evidenza" si intende: L'integrazione delle evidenze derivanti dal malato, dalla pratica clinica, dagli studi sperimentali ed osservazionali Pubmed è: Una banca dati biomedica Il software "Entrez": Permette l'accesso diretto ad articoli scientifici dotati di revisione Uno dei vantaggi di interrogare una banca dati biomedica: Consiste nel ricercare lavori riproducibili e basati sul metodo scientifico Il motore di ricerca di pubmed: Consente di effettuare una ricerca circa articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali In pubmed è possibile effettuare: Una ricerca per nominativo degli autori Per "MeSH term" si intende: Un termine indicizzato, vale a dire organizzato gerarchicamente in pubmed Gli operatori booleani sono: Operatori logici che facilitano le ricerche in pubmed L'operatore booleano "NOT": Consente di lanciare una ricerca in cui sia presente uno dei termini digitati mentre l'altro viene escluso Gli elementi noti sul nostro pianeta: Sono oltre 100 Le biomolecole sono: Molecole costituenti gli esseri viventi Le biomolecole sono raggruppabili in: 4 principali gruppi I lipidi sono prevalentemente composti da: Carbonio ed idrogeno Il glicerolo è: Una molecola a tre atomi di carbonio Generalmente gli acidi grassi: Possiedono un gruppo carbossilico Possiamo distinguere gli acidi grassi: In saturi e polinsaturi Molecole correlate ai lipidi sono: Ecoisanoidi Gli ecoisanoidi: Svolgono importanti funzioni correlate all'infiammazione Il colesterolo: È il precursore degli ormoni stereoidei Gli acidi nucleici svolgono il ruolo di: Conservare e trasmettere l'informazione genetica Gli acidi nucleici possono essere considerati come: Polimeri di nucleotidi Le basi azotate: Possono essere differenziate in basi puriniche e pirimidinich Nel DNA: Le basi azotate stabiliscono legami deboli e nello specifico le purine sono sempre accoppiate alle pirimidine In base alla complementarietà delle basi azotate nel DNA, indicare la corretta associazione: Adenina-Timina Gli acidi nucleici all'interno della cellula eucariotica sono presenti: Nel nucleo, nel citoplasma, nei mitocondri Con il sequenziamento del genoma umano è emerso che i geni codificanti: Sono circa 20.300 Il modello relativo alla struttura del DNA attualmente adoperato: Fu elaborato nel 1953 dai ricercatori Watson e Crick I ribosomi sono presenti: Nel citoplasma e sul reticolo endoplasmatico L’apparato di Golgi è chiamato così: Dal nome dello scopritore Camillo Golgi I lisosomi sono organuli deputati a: Degradare molecole estranee I mitocondri: Possiedono un proprio DNA Le cellule gliali: Sono presenti nel sistema nervoso centrale e periferico Per macroglia si intende: Astrociti, oligodentrociti e cellule di Schwann I nervi bipolari: Hanno due processi citoplasmatici che partono dal tronco La guaina mielinica è costituita da: 80% lipidi, 20% proteine Le cellule di Schwann: Sono responsabili della formazione della guaina mielinica nel SNP Dineina e Chinesina: Sono motori molecolari responsabili del trasporto dei prodotti del neurone lungo l’assone Il potenziale di membrana a riposo: E' pari a -70 mV La genesi del potenziale d’azione è riconducibile a: Uno stimolo che attiva prima i canali del sodio, poi i canali del potassio Le cariche negative immediatamente sotto la membrana neuronale: Sono dovute ad anioni non diffusibili come le proteine intracellulari La conduzione saltatoria: Si verifica nei neuroni mielinizzati La sinapsi è: Una regione specializzata del neurone Indicare la definizione corretta di sinapsi asso-somatica: La sinapsi asso-somatica si realizza tra l’assone di un neurone e il soma dell’altro neurone Un recettore ionotropico è: Una proteina canale Nelle sinapsi elettriche la conduzione dell’impulso si realizza grazie a: Proteine chiamate connessine Nelle sinapsi chimiche: La conduzione dell’impulso è dovuta al legame neurotrasmettitore-recettore Il potenziale d’azione eccitatorio è dovuto a: Ingresso di ioni sodio e calcio all’interno della cellula postsinaptica Il potenziale d’azione inibitorio è dovuto a: Ingresso di ioni cloro e potassio all’interno della cellula postsinaptica Nell’inibizione presinaptica: Un neurone che produce inibizione termina su un bottone sinaptico eccitatorio Esempi di neurotrasmettitori a molecola piccola sono: Noradrenalina e Dopamina Esempi di neurotrasmettitori a molecola grande sono: Sostanza P ed encefalina Un agonista è: Un farmaco che, legandosi ad un recettore, produce un effetto biologico Un antagonista è: Un farmaco che, legando lo specifico recettore, ne blocca l’attività L’antagonista competitivo: Lega il recettore sullo stesso sito specifico per l’agonista L’antagonista non competitivo: Lega il recettore in un sito diverso da quello specifico per l’agonista, determinando una modifica dell’affinità del recettore per l’agonista I recettori per l’acetilcolina possono essere: Di tipo muscarinico e nicotinico I recettori muscarinici: Sono proteine associate a proteine G I recettori serotoninergici: Sono presenti anche sulle piastrine oltre che nel sistema nervoso La dopamina: E’ un neurotrasmettitore presente soprattutto in quattro aree celebrali La noradrenalina: Nel nucleo del locus Ceruleus regola funzioni cognitive, emozioni e movimento Il glutammato: E’ considerato un neurotrasmettitore eccitatorio Gli studi di neurofisiologia: Possono essere condotti con tecniche strumentali, modelli animali, in corso di interventi chirurgici I modelli animali in neurofisiologia: Sono stati accantonati per motivi etici, economici, biologici La memoria esplicita: E’ un tipo di memoria a lungo termine che riguarda la sfera della coscienza La memoria implicita: E’ un tipo di memoria a lungo termine che riguarda la sfera dell’inconscio Memoria semantica ed episodica: Sono forme di memoria esplicita La memoria esplicita risiede: Nel lobo temporale mediale e nell’ippocampo La memoria procedurale è una tipologia di memoria implicita che risiede: Nello striato La plasticità sinaptica è un fenomeno responsabile : Dell’apprendimento L’esperienza può: Avere influenza sull’apprendimento Il linguaggio è controllato: Dall’emisfero categorico L’orecchio esterno: Ha il ruolo di inviare le onde sonore all’orecchio medio Il timpano: E’ una membrana che separa orecchio esterno da orecchio medio Gli ossicini martello, incudine e staffa: Hanno il compito di trasmettere le vibrazioni sonore all’interno dell’orecchio sotto forma di onde meccaniche L’orecchio interno si compone: Di un labirinto membranoso e di uno osseo L’organo del Corti è responsabile della percezione : Delle onde sonore I canali semicircolari sono responsabili della percezione: Dell’accelerazione angolare Il sacculo è responsabile della percezione: Dell’accelerazione verticale L’utricolo è responsabile della percezione: Dell’accelerazione orizzontale Le cellule ciliate: Sono le vere e proprie cellule recettrici del segnale acustico L'orientamento nello spazio dipende da: L’attività di vari organi tra cui orecchio, organi sensoriali tattili, occhi ed encefalo La postura: E’ una funzione di stabilizzazione dell’equilibrio I movimenti: Possono essere volontari, involontari e ritmici Il riflesso: E’ una risposta di natura involontaria ad uno stimolo Lo sbiancamento: E' il processo attraverso il quale la rodopsina, eccitata dalla luce, modifica la sua conformazione spaziale contattando le trasducine All'arrivo della luce: Il bastoncello si iperpolarizza Cellule orizzontali ed amacrine: Sono implicate nella comunicazione tra bastoncello e cellula bipolare Il tessuto muscolare scheletrico è anche detto striato: Perché presenta bandeggi trasversali visibili al microscopio ottico Il tessuto muscolare liscio: Riveste gli organi cavi come intestino, utero, etc. La contrazione nel muscolo dipende da: Interazioni molecolari tra actina e miosina Lo scorrimento dei filamenti di actina sui filamenti di miosina avviene: Successivamente al rilascio di fosfato inorganico da parte della miosina Il ruolo dell’ATP nel processo di contrazione-rilassamento: E’ quello di fornire energia chimica derivante dalla sua idrolisi ad ADP e fosfato inorganico Il metabolismo energetico del muscolo scheletrico: Dipende principalmente dalla glicolisi e dalla beta ossidazione degli acidi grassi Le contrazioni muscolari: Possono essere di varia tipologia: statiche e dinamiche Una contrazione di tipo isometrico: Può essere definita anche a lunghezza costante Il muscolo cardiaco: Possiede striature trasversali come quello scheletrico La muscolatura liscia: Può essere di due tipologie differenti: viscerale e multi unitario Il cuore si compone: Di quattro cavità Le cavità del cuore: Sono rappresentate dagli atri e dai ventricoli Le contrazioni cardiache: Sono determinate dalle cellule pacemaker del sistema di conduzione Atri e ventricoli: Comunicano tra loro in maniera tale che ogni atrio scambia sangue col proprio ventricolo La cellula pacemaker è: Una cellula che da vita alla contrazione cardiaca Le cellule del sistema di conduzione cardiaco: Sono cardiomiociti con caratteristiche peculiari Le cellule P: Sono cellule responsabili della genesi del battito cardiaco I potenziali d’azione in cellule del nodo seno atriale, atrio ventricolare e miocardiche: Variano in relazione allo specifico distretto Nelle cellule del nodo seno atriale si verifica il fenomeno del : Prepotenziale L’elettrocardiogramma ECG è utile per valutare: L’attività elettrica cardiaca Il ruolo fisiologico del cuore consiste: Nel pompare sangue venoso ai polmoni Il battito cardiaco: E' generato dal nodo seno atriale L’elettrocardiogramma: Consente di valutare l’attività elettrica del cuore e le fasi sistole-diastole Il ventricolo destro: Spinge il sangue ai polmoni tramite l’arteria polmonare Il ventricolo sinistro : Spinge il sangue a tutta la circolazione sistemica Il ventricolo sinistro: Pompa il sangue a tutto il corpo per riossigenare i tessuti Il ventricolo destro: Pompa il sangue al polmone per riossigenarlo Il polso arterioso: E' la pressione esercitata dal sangue pompato dal cuore, che si propaga alle arterie La gittata: E' il volume di sangue espulso dal cuore nell’unità di tempo La gittata cardiaca: E' influenzata dall’esercizio fisico Il ritmo sinusale: E' il ritmo cardiaco in condizioni fisiologiche Durante il sonno: Si registra una fisiologica diminuzione del numero di battiti al minuto La febbre: E' una condizione patologica in cui si registra un aumento di battiti al minuto Il ritmo sinusale a riposo è: Di 70 battiti al minuto Il sistema nervoso autonomo: Influisce sul cuore accelerando o decelerando i battiti Le aritmie: Sono alterazioni del ritmo sinusale Le tachicardie sono: Accelerazioni del ritmo sinusale Il cuore d’atleta: E' un’alterazione della morfologia e della funzionalità del cuore che si riscontra negli sportivi Le atlete rispetto agli atleti: Presentano modifiche cardiache di minor entità Il test da sforzo: Offre maggiori informazioni rispetto all’ECG circa lo stato di salute del cuore Il sistema circolatorio Provvede al trasporto di ossigeno e sostanze nutritive in tutti i distretti corporei Il sangue venoso proviene: Dai tessuti periferici Il sangue arterioso proviene: Dal cuore sinistro I vasi linfatici: Costituiscono il sistema linfatico Il sangue si compone: Di porzione liquida e una corpuscolata Il plasma è la componente: Liquida del plasma Il midollo osseo è la sede: Di ematopoiesi e mielopoiesi L’endotelio: è presente nei vasi ematici e linfatici La muscolatura liscia dei vasi è responsabile: Del mantenimento del tono vasale e della pressione sanguigna I vasi linfatici raccolgono: I componenti plasmatici che trasudano dai capillari nello spazio interstiziale La respirazione: Avviene a livello miscoscopico nelle cellule e a livello mascoscopico nel polmone La respirazione dipende: Dalla pressione parziale di ossigeno e dall’attività del sistema respiratorio Con la respirazione: Viene assorbito ossigeno ed espulsa anidride carbonica L'acidosi è: Una condizione patologica rappresentata da un abbassamento del pH plasmatico L'alcalosi è: Una condizione patologica rappresentata da un innalzamento del pH plasmatico Nell'acidosi respiratoria: Un'alterata attività polmonare causa una riduzione degli scambi gassosi Nell'acidosi metabolica: Cause di tipo metabolico determinano un aumento degli idrogenioni nel sangue Una delle cause dell'acidosi metabolica è rappresentata da: Ridotta capacità da parte dei reni di eliminare gli acidi I sistemi tampone rappresentano: La prima fonte di difesa nei confronti dell'acidificazione I sistemi tampone possono essere: Di tipo intracellulare ed extracellulare Il sistema tampone del bicarbonato: E' il principale sistema tampone extracellulare In seguito ad un'attività fisica intensa: Il pH diminuisce leggermente I globuli rossi: Giocano un ruolo fondamentale nel recupero dei bicarbonati, grazie all'emoglobina e all'anidrasi carbonica In seguito all'acidosi: Il sistema nervoso centrale vie depresso In seguito all'alcalosi: Il sistema nervoso centrale viene iperattivato L'acidosi: Si verifica molto più frequentemente rispetto all'alcalosi Il bilancio del potassio: Può subire modifiche poiché relato all'equilibrio acido base Ordinare, in base al tempo rsposta, i vari meccanismi che concorrono all'omeostasi del pH: Tamponi, polmoni, rene La risposta polmonare è caratterizzata da: Modifiche nella profondità del respiro e nella ventilazione I chemocettori centrali: Sono sensibili alla PCO2 I chemocettori carotidei ed aortici: Sono sensibili alla PCO2 La risposta renale nell'omeostasi del pH: Prevede l'impiego di trasportatori e scambiatori Il trasportatore NHE: Trasporta Na+ dentro la cellula, scambiandolo con H+ contro gradiente L’ipofisi è: Una ghiandola L’ipofisi è composta da: Lobo anteriore, posteriore ed intermedio L’adenoipofisi secerne: Prolattina, TSH, GH, ACTH Prolattina e GH: Sono prodotte dallo stesso lobo dell’ipofisi L’adenoipofisi: Presenta sei diverse tipologie cellulari Adenoipofisi e neuroipofisi: Hanno origine embrionale differente Il GH è prodotto: Dall’adenoipofisi Il GH è l’ormone che determina: Crescita delle ossa lunghe Sull’accrescimento staturale influiscono fattori come: L’alimentazione, gli ormoni, l’attività fisica L’attività sportiva: Incide sui livelli di GH plasmatico La tiroide è: Una ghiandola Il ruolo della tiroide è quello di: Sintetizzare T3 e T4 Lo iodio, indispensabile per la sintesi degli ormoni tiroidei, proviene da: La dieta La tireoglobulina è: Un precursore degli ormoni tiroidei La pendrina e il NIS sono: Trasportatori dello iodio Il recettore per gli ormoni tiroidei si trova: Nel nucleo Le deiodasi sono: Enzimi responsabili della conversione di T4 in T3 Gli ormoni tiroidei: Possono essere dosati sul sangue periferico Gli ormoni tiroidei : Determinano un aumento della lipolisi e della glicolisi Tra gli effetti degli ormoni tiroidei c’è: La capacità di indurre termogenesi I minerali essenziali per l’uomo sono: Ferro, zinco, selenio Il 99% del calcio nel nostro corpo si trova: In ossa, denti Il calcio: Ha un ruolo fondamentale nei processi coagulativi Il fabbisogno giornaliero di calcio: Varia in base all’età e alle condizioni fisiopatologiche Gli alimenti più ricchi in calcio sono: I formaggi stagionati Il pH intestinale: Influenza l’assorbimento del calcio Il fosforo è: Un macrolelemento Le fonti alimentari di fosforo sono: L’osteone è : L’osteone è : L’unità funzionale del tessuto osseo Il paratormone è prodotto: Dalle paratiroidi Il surrene è: Una ghiandola collocata sopra il rene Il surrene è deputato alla: Sintesi di catecolamine Il surrene produce: Mineralcorticoidi I glucocorticoidi sono prodotti: Dal surrene I glucocorticoidi sono prodotti a livello: Della zona fascicolata della corticale del surrene I mineralcorticoidi sono prodotti a livello: Della zona glomerulare della corticale del surrene Il cortisolo è : Un glucocorticoide Il cortisolo è rilasciato: Con ritmo circadiano La midollare del surrene: Produce catecolamina Le catecolamine derivano dall’aminoacido: Tirosina Il microbioma è: La popolazione di batteri che colonizzano il tratto gastrointestinale I batteri intestinali hanno un ruolo : Difensivo e metabolico Il sangue dal tubo digerente Viene convogliato al fegato La vena porta: Trasporta il sangue dal tubo digerente al fegato I canalicoli biliari: Raccolgono la bile prodotta dagli epatociti Il lobulo epatico: E' composto dagli acini epatici L’acino epatico: E' l’unità funzionale del fegato Le cellule di Kuppfer: Sono macrofagi I canalicoli biliari: Determinano il passaggio della bile al dotto comune Il fegato: E' considerato il tampone glucidico del sangue Il pancreas è: Una ghiandola Il pancreas si trova: In prossimità del duodeno Il pancreas è una ghiandola: Esocrina ed endocrina Il pancreas è responsabile: Della secrezione dei succhi e di ormoni Le isole di Langerhans: Sono costituite da 4 tipologie di cellule Le cellule B delle isole pancreatiche: Sono responsabili della produzione di insulina La sintesi dell’insulina avviene: Nelle cellule B La proteina GLUT4: E’ il trasportatore del glucosio espresso a livello dei tessuti periferici L’insulina ha un effetto complessivo che potremmo definire: Anabolizzante Il glucagone è un ormone con effetto: Catabolizzante L’analisi della composizione corporea: è utile per le valutazioni cliniche in ambito cardiologico, nefrologico e nella medicina dello sport Nell’adulto: Il peso è rilevato in genere mediante una bilancia basculante L’altezza: è un indice biometrico il più delle volte misurato in maniera imprecisa L’altezza può essere misurata mediante: Uno statimetro L’indice di massa corporea: Si calcola a partire da peso e altezza L’indice di massa corporea: è un parametro adoperato dall’OMS per definire normopeso, sovrappeso e sottopeso L’indice di massa corporea: Non fornisce indicazioni circa la composizione corporea Numerosi studi hanno dimostrato che: Il sottopeso, come il sovrappeso, determina aumentato rischio di morte Un individuo adulto è composto: Per il 60% circa di acqua Per determinare la composizione corporea: è possibile utilizzare modelli monocompartimentali e pluricompartimentali Tra le funzioni del tessuto adiposo è possibile elencare: Termogenesi e isolamento termico Tra le funzioni del tessuto adiposo è possibile elencare: Regolazione del metabolismo energetico E’ possibile distinguere: Tre tipologie di adipociti L’adipocita: è una cellula con una grossa gocciola lipidica nel citoplasma Il tessuto adiposo bruno: Ha una gran capacità termogenica E’stata descritta: La capacità degli adipociti bianchi di trasformarsi in adipociti bryte Uomo e donna: Possiedono una differente distribuzione del tessuto adiposo In media la percentuale fisiologica di massa grassa per una donna adulta è: 14-24% L’obesità è determinata prevalentemente da: Aumento dell’introito di calorie e diminuzione del dispendio energetico Il meccanismo patogenetico alla base dell’obesità: è riconducibile alla condizione di ipossia che si istaura tra adipociti ipertrofici e iperplastici Il centro nervoso della fame è individuabile all'interno del: Ipotalamo Le adipochine: Controllano il senso di fame e sazietà I neuropeptidi intestinali: Controllano il senso di fame e sazietà La teoria glucostatica e lipostatica: Sono modelli semplici di controllo della fame e della sazietà Il modello animale del topo Knokout per il gene ob: Non riflette ciò che accade nell'uomo obeso, nel quale è stato rilevato o un aumento o una diminuzione dei livelli circolanti di leptina, in caso di obesità Il neuropeptide Y (NPY): E' un neurotrasmettitore celebrale che stimola l'appetito La leptina: A livello dell'ipotalamo ha un ruolo di controllo a retroazione negativa sul neuropeptide Y La calorimetria diretta: E' adoperata per stimare il contenuto calorico complessivo degli alimenti La calorimetria indiretta: E' adoperata per stimare il metabolismo basale Il quoziente respiratorio (QR): E' il rapporto tra anidride carbonica prodotta ed ossigeno consumato nel metabolizzare un alimento La lipoproteina è: Una lipoproteina complessa, caratterizzata da lipidi e proteine di vario tipo Una lipoproteina contiene: Triacilgliceroli, esteri del colesterolo, Apoproteine, fosfolipidi, colesterolo libero Indicare l'ordine corretto delle lipoproteine per densità crescente: Chilomicroni, VLVD, IDL, LDL, HDL Indicare l'ordine corretto delle lipoproteine per densità decrescente: HDL, LDL, IDL, VLDL, Chilomicroni Tra le funzioni delle apoproteine è annoverabile: La proprietà di rendere più idrosolubili le lipoproteine I chilomicroni: Contengono prevalentemente trigliceridi La funzione delle HDL: E' quella di rimuovere il colesterolo dai tessuti La Apo B100 è: L'apoproteina tipica delle LDL Il colesterolo è un composto utilizzato maggiormente da: Ghiandole steroidee Il colesterolo in eccesso: E' trasportato al fegato La risposta all'endurance è caratterizzata da: Aumentata capillarizzazione, miglioramento del metabolismo energetico, biogenesi dei mitocondri, trasformazione fast-to-slow delle fibre L'esercizio, indipendentemente dalla tipologia dello stesso, attiva le seguenti pathway: AKT e AMPK Una modifica della risposta cellulare all'endurance: E' rilevabile già dopo sette giorni di training in topi da laboratorio Il secretoma delle cellule muscolari scheletriche: E' influenzato dall'esercizio Il meccanismo di segnalazione cellulare di tipo autocrino: Prevede che la cellula produca molecole ad azione diretta verso la cellula stessa Il meccanismo di segnalazione cellulare di tipo paracrino: Prevede che la cellula produca molecole ad azione diretta verso la cellula vicina Il meccanismo di segnalazione cellulare di tipo endocrino: Prevede che la cellula produca molecole ad azione diretta verso cellula molto distanti dalla sede di produzione delle molecole, tramite passaggio nel torrente ematico L'irisina: E' una miochina prodotta in seguito all'esercizio fisico L'irisina viene rilasciata in circolo grazie: Al taglio proteolitico della fibronectina di tipo III La proteina FNDC5 è espressa: Sul miocita scheletrico Uno dei processi nei quali è coinvolta l'irisina è: Il browning del tessuto adiposo bianco Uno dei processi nei quali potrebbe essere probabilmente coinvolta l'irisina è: L'osteogenesi In un lavoro del 2015, è stato osservato che: Alte dosi di irisina possono determinare il browning del tessuto adiposo bianco Quando parliamo di respirazione ci riferiamo a: Un fenomeno che avviene a livello miscoscopico nelle cellule e a livello mascoscopico nel polmone La respirazione, in condizioni fisiologiche, dipende: Dalla pressione parziale di ossigeno e dall’attività del sistema respiratorio Il sistema respiratorio è costituito da: Polmoni, centri superiori di coordinazione della respirazione, muscoli e ossa della gabbia toracica Gli spirometri sono strumenti di indagine: Adoperati per valutare la funzionalità polmonare La spirometria: è un’indagine necessaria ai fini della idoneità sportiva Quando si esegue la spirometria si valutano: Flussi polmonari e volumi polmonari a riposo e sotto sforzo Nella spirometria: I parametri ottenuti dal soggetto che esegue l’indagine sono comparati a quelli ottenuti da soggetti sani Sono stati descritti alcuni meccanismi di respirazione distinti in base all’impegno del sistema respiratorio nella pratica sportiva. Tra questi ci sono: Il blocco della ventilazione e la iperventilazione L’ipofunzione del sistema respiratorio, determinata da patologie, può causare Non idoneità per la pratica sportiva Ai fini dell’ottenimento dell’idoneità sportiva, per quello che concerne la funzionalità polmonare, viene eseguita: Prima la visita medica, poi la spirometria, solo in alcuni casi la radiografia del torace Il primo soccorso consiste: Nell'intervento tempestivo ad un infortunato da parte di chiunque sia presente sulla scena dell'infortunio Soccorrere un infortunato: È un dovere morale e civile Il primo soccorritore deve: Valutare la scena Urgenza e gravità nel primo soccorso: Sono concetti tra loro distinti L'acronimo BLS vuol dire: Mantenimento dei parametri vitali in attesa del pronto soccorso Le linee guida dell'AHA: Sono state redatte per uniformare ed ottimizzare le procedure di primo soccorso in tutto il mondo Le linee guida dell'AHA: Vengono revisionate costantemente sulla base delle evidenze scientifiche Se nell'infortunato c'è assenza di MOTORE: Ci troviami in una situazione di urgenza: attivare subito la CPR Per CPR si intende: La rianimazione cardio-polmonare E' stato dimostrato che: Il tasso di sopravvivenza maggiore all'arresto cardiaco si registra per tempestiva attivazione della CPR La morte cardiaca improvvisa rappresenta: Il 10% di tutti i decessi La sopravvivenza alla morte cardiaca improvvisa: Dipende dalla tempestività dell'intervento Le statistiche dell'AHA dimostrano: Che la sopravvivenza dalla morte cardiaca improvvisa dipende dall'assistenza prestata, indipendentemente dal fatto di trovarsi o meno in ospedale La catena della sopravvivenza: Funziona al meglio se tra un anello e l'altro c'è stretta vicinanza Il defibrillatore semi automatico esterno: È un generatore di corrente elettrica Il defibrillatore agisce: Determinando il ripristino dell'attività cardiaca Il defibrillatore può risultare utile: Solo in caso di fibrillazione ventricolare Nel caso in cui la vittima risulta portatore di pacemaker: La placca del defibrillatore deve essere posizionata o sopra o sotto il pacemaker Il decreto Balduzzi riguarda: L'adozione del defibrillatore da parte delle società sportive Fabrice Muamba, centrocampista del Bolton: È sopravvissuto ad un arresto cardiaco grazie all'utilizzo del defibrillatore Ogni anno in Italia si verificano: 50 casi all'anno di morti per soffocamento accidentale Tra i cibi ritenuti pericolosi per il soffocamento ci sono: Arachidi, caramelle gommose, mozzarella Tra gli oggetti ritenuti pericolosi per il soffocamento ci sono: Spille, perline, palline, palloncini sgonfi I bambini di età inferiore ai 36 mesi non dovrebbero: Poter giocare con oggetti di diametro inferiore a 4,5 cm Il sospetto di soffocamento da corpo estraneo può instaurarsi se: La vittima non parla, diventa cianotica, ha difficoltà respiratoria
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved