Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Domande esame relazioni internazionali - Parsi, Prove d'esame di Relazioni Internazionali

Domande esame relazioni internazionali - Parsi Anno accademico: 2021/2022 16 domande a crocetta su manuale 1 domanda breve su manuale (3 punti) 1 domanda breve su Ikenberry (3 punti) 1 domanda breve su Vulnerabili (3 punti) 1 domanda lunga su Titanic (6 punti)

Tipologia: Prove d'esame

2021/2022
In offerta
40 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 20/02/2023

giogio-
giogio- 🇮🇹

4.7

(36)

43 documenti

1 / 4

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Domande esame relazioni internazionali - Parsi e più Prove d'esame in PDF di Relazioni Internazionali solo su Docsity! Domanda 1 Come viene indicata l’idea che, se uno Stato è incapace di difendere i propri cittadini ed esercitare pienamente le proprie funzioni (Stato fallito) la Comunità Internazionale abbia il diritto/dovere di intervenire (anche violandone la sovranità)? a. Obbligo internazionale di difesa (IOD- International Obligation to Defend) b. R2P - Responsibility to Protect (Responsabilità di proteggere) c. Monopolio della violenza fisica legittima d. Convenzione di Ginevra (art. 7) Risposta corretta: B Domanda 2 Che cosa si intende per “guerra egemonica”? a. Una guerra limitata in cui le grandi potenze evitano di scontrarsi tra loro b. Una guerra in cui le superpotenze mondiali si scontrano l’una contro l’altra c. Una guerra il cui esito determina lo Stato predominante del sistema internazionale negli anni a venire d. Una guerra in cui gli Stati belligeranti mobilitano tutte le risorse e prendono di mira i civili come parte della loro strategia bellica Risposta corretta: C Domanda 3 Che cosa afferma la tesi dello “scontro di civiltà”? a. L’idea che in futuro i conflitti internazionali non saranno caratterizzati da conflitti tra Stati, ma piuttosto da conflitti tra civiltà b. L’idea che il conflitto internazionale in futuro sarà caratterizzato non da un conflitto tra civiltà, ma piuttosto da un conflitto tra Stati c. L’idea che il conflitto internazionale cesserà di esistere in futuro d. L’idea che il conflitto internazionale porterà a una terza guerra mondiale Risposta corretta: A Domanda 4 Quale tra queste affermazioni meglio definisce un dilemma della sicurezza? a. Una situazione in cui uno Stato intraprende azioni per diventare più sicuro, tuttavia finisce per diventare meno sicuro a causa della reazione che provoca in altri Stati b. Una situazione in cui uno Stato diventa meno sicuro a causa delle azioni degli Stati vicini c. Una situazione in cui uno Stato desidera intraprendere azioni per diventare più sicuro, ma finisce per dover fornire sicurezza agli Stati vicini per la propria sicurezza d. Una situazione in cui uno Stato diventa sicuro grazie alle azioni che intraprende, ma finisce per danneggiare le sue relazioni con gli altri Stati Risposta corretta: A Domanda 5 Secondo Robert Jervis, (“War and misperception”, 1988), gli individui chiamati a decidere in ambito di politica estera possono commettere errori o interpretare erroneamente le intenzioni altrui, a causa di specifici meccanismi cognitivi: quale tra questi non rientra nel livello d’analisi individuale? a. Cognitive bias: sono guidati da convinzioni pre-esistenti e radicate (organizzazione dati) b. Wishful thinking: confondono analisi e speranze c. “CNN effect”: il decision-making durante situazioni di crisi è fortemente influenzato dai media d. Selective reading: vedono solo ciò che vogliono vedere (raccolta dati) Risposta corretta: C Domanda 6 Il piano Dawes, gli accordi di Locarno e il patto Kellogg-Briand sono stati tutti esempi di tentativi di far cosa? a. Raggiungere la pace e la riconciliazione dopo la Prima guerra mondiale b. Aiutare le colonie a raggiungere l’indipendenza in modo pacifico dopo la Seconda guerra mondiale c. Portare alla fine della Guerra fredda e stabilizzare le relazioni tra Stati Uniti e URSS d. Incrementare il commercio internazionale e la globalizzazione economica nel XX secolo Risposta corretta: A Domanda 7 Quale tra queste affermazioni meglio definisce la sovranità? a. Una porzione di territorio con confini politici ben definiti b. La capacità riconosciuta di governare i residenti in un dato territorio e la capacità di stabilire relazioni con altri governi c. Insieme di persone che condividono una cultura comune, una storia o una lingua d. Un’unità politica abitata da persone che condividono una cultura comune, una storia o una lingua Risposta corretta: B Domanda 8 Quale tra queste affermazioni meglio definisce l’imperialismo? a. Presenza di un governo mondiale strutturato per risolvere le controversie b. Assenza di un governo mondiale per risolvere le controversie e il dominio c. Il dominio politico sui Paesi più forti da parte di quelli più deboli d. Il dominio politico sui Paesi più deboli da parte di quelli più forti Risposta corretta: D Domanda 9 Quali sono i “fattori domestici” che secondo alcuni teorici spiegano la fine del sistema della Guerra fredda? a. La maggiore aggressività degli Usa di Reagan b. Il programma “Star Wars” c. Le politiche implementate da M. Gorbachev: Glasnost e Perestrojka d. La crescita dell’interdipendenza economica e sociale
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved