Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Domande esame scritto pedagogia sperimentale, Prove d'esame di Pedagogia Sperimentale

Possibili domande esame scritto di pedagogia sperimentale Manuale Dewey Frankenstein educatore

Tipologia: Prove d'esame

2020/2021

In vendita dal 27/03/2021

chiara_benvenuti1
chiara_benvenuti1 🇮🇹

4.7

(19)

11 documenti

1 / 8

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Domande esame scritto pedagogia sperimentale e più Prove d'esame in PDF di Pedagogia Sperimentale solo su Docsity! DOMANDE ESAME SCRITTO LUCISANO:  Secondo Dewey è possibile che uno scienziato sia poco scientifico quando opera al di fuori della sua disciplina? Si, perché si può lasciare influenzare dall’ atmosfera sociale in cui si è immerso.  Tra gli ostacoli che è necessario affrontare nel cammino verso l’unita della scienza Dewey considera Le lingue diverse parlate dagli scienziati.  In che modo Dewey propone di arrivare all'unità della scienza? Formando giovani ricercatori ha un atteggiamento scientifico e collaborativo di costruzione della conoscenza  Nel saggio l'unità della scienza come problema sociale Dewey parla di “forze che non hanno mai provato l'influenza della scienza”, forze che ostacolano il metodo scientifico libero per favorire interessi privati virgola di classe o di nazione a cosa si riferisce? Alle istituzioni scolastiche e universitarie condotte in modo tradizionale  Per Dewey un modo per aiutare le diverse discipline a cooperare è Farle lavorare insieme alla soluzione di problemi.  Secondo Dewey la convinzione che ogni educazione autentica proviene dall’esperienza comporta che: Esperienza ed educazione rimangono due concetti distinti  Dewey definisce come scientifico l'atteggiamento di chi : E’ attento alle norme che la comunità scientifica ha definito per condurre esperimenti  In che cosa consiste il valore sociale dell'unità della scienza? Nel miglioramento delle applicazioni della scienza ai problemi sociali  Nel saggio sull’unità della scienza Dewey afferma che il metodo scientifico si aggiunto ad un momento critico della sua storia perché: all'interno della scuola non viene più insegnato o praticato il metodo scientifico  L'atteggiamento scientifico figo definito in termini positivi a cosa è riferito? All'adesione alla metodologia utilizzata dalle scienze fisiche e naturali  Al termine del suo ragionamento nel saggio sull’unità della scienza John Dewey auspica che: La comunità scientifica si inizia a interessare di problemi sociali  Che tipo di relazione esiste secondo Dewey tra scienze come atteggiamento e metodo e scienze come un corpo di conoscenze? La scienza come atteggiamento precede la scienza come corpo di conoscenze  Come si può affrontare, secondo di Wii l'intolleranza delle persone verso il metodo scientifico? Promuovendo lo sviluppo della coscienza fin dalle scuole elementari  Secondo quanto espresso da John Dewey nel saggio: l'unità della scienza come problema sociale per giungere all'unità della scienza, dovremmo proporre un'educazione che porti a ragionamenti intelligenti e scientifici da parte dell'alunno  una maggiore libertà di movimento consente un apprendimento più efficace  Quale principii DEWEY propone per stabilire il valore educativo dell’esperienza? Continuità, interazione (e crescita?)  Quale autore illustra il problema della percezione della realtà a partire da schemi mentali diversi utilizzando la figura lepre- anatra tratta da un lavoro di Jatrow? Wittgenstein  Per rispondere ai criteri dell’educazione come crescita, il modello dell’educazione nuova deve Promuovere esperienze educative che attivino un percorso di continuità e crescita  Dewey considera la distinzione tra scienza pura e scienza applicata ARBITRARIA  Dewey auspica che il metodo scientifico sia utilizzato: Da tutti gli esseri umani  Il primo passo da compiere per raggiungere l’unita della scienza è per Dewey quello di: promuovere la comprensione reciproca e la libera comunicazione  In apertura del saggio l’unità della scienza come problema sociale, Dewey analizza il rapporto tra scienza come atteggiamento e metodo e scienza come corpo di conoscenza per sostenere che Esiste una sostanziale continuità fra questi due aspetti.  Dewey spiega che l’atteggiamento non scientifico sfugge i problemi sollevati dalle condizioni del contesto e si rifugia nei problemi nei problemi artificiali; definisce problemi artificiali quei problemi che: Si pongono fuori dall’esperienza e le cui soluzioni vengono cercate fuori dall’esperienza  Rispetto all'organizzazione dei contenuti delle materie di studio Dewey sostiene che L'organizzazione dei contenuti va ricercata nella struttura dell’esperienza  Dewey considera un metafisico Ciò che è fuori dall’esperienza  L'unità della scienza per Dewey significa soprattutto l'unificazione Dei risultati  In che rapporto stanno i mezzi e fini per Dewey? i mezzi vanno adattati ai fini  In un esperimento il gruppo a cui viene fornito lo stimolo e definito: Gruppo sperimentale  Nella distribuzione centenaria l'unità di misura di riferimento é : La media  Uno strumento si definisce valido quando consente di misurare ciò che intende misurare  La ricerca pura si differenzia dalla ricerca applicata in quanto: Elabora teorie che non sempre possono essere sottoposte a verifica empirica immediata  La pedagogia sperimentale non viene inserita dal Visalberghi tra le discipline dell'enciclopedia pedagogica: Perché viene considerata un modo di utilizzare le altre scienze educative  Una variabile si dice qualitativa quando si riferisce a una distinzione di genere  Nel manuale la definizione di Bailey che attribuisce alla ricerca sociale il compito di “aiutarci a rispondere alle domande concernenti diversi aspetti della società così da permettersi di comprenderla” viene criticata perché: La ricerca sociale ha come compito la verifica di soluzioni possibili ai problemi  Le leggi che possiamo costruire studiano i fenomeni educativi: Hanno un carattere vincolante così come le norme giuridiche  Nel manuale l'area di indagine dell’educazione è vista come:  Il controllo di un'ipotesi scientifica secondo Popper e consiste nel Cercare di provocare situazioni che la contraddistinguono  Nel linguaggio della ricerca il termine variabile indica un concetto: Che può essere classificato E/O modificato  La sensibilità di uno strumento di misura re e la sua capacità di : rilevare variazioni di sempre minore ordine di grandezza  L'esigenza di distinguere tra pedagogia è scienza dell’educazione secondo il manuale può essere fatta risalire a: DUCKHEIM  Nel contesto delle attività connesse alla ricerca il termine serendipità indica: Scoprire per caso qualcosa che non stiamo cercando  Dewey si riferisce al metodo come: Al modo di impiegare mezzi concreti con lo scopo che ci si è proposti di raggiungere  In genere definiamo variabile dipendente la variabile che subisce gli effetti indotti  Nel manuale l'affermazione di Gattullo secondo cui non è possibile dimostrare sperimentalmente se un obiettivo educativo sia migliore di un altro: viene criticata perché anche la scelta dei fini deve basarsi sul metodo scientifico  Il modello di Solomon è un disegno sperimentale Con quattro gruppi equivalenti  La ricerca basata su correlazioni si propone di: IDENTIFICARE RAPPORTI TRA FENOMENI SENZA INTERVENIRE SU DI ESSI PER MODIFICARLI  La ricerca condotta con approccio sperimentale in educazione Cerca di verificare relazioni i statisticamente significative tra variabili  Per quale motivo uno strumento di misura è definito affidabile? restituisce lo stesso risultato quando è sottoposto a uno stesso stimolo  Per una corretta formulazione delle istruzioni d'uso di un questionario e consigliabile utilizzare il lessico e sintassi comprensibili  Tra i condizionamenti interni DEL RICERCATORE abbiamo considerato il paradigma scientifico che possiamo definire come: Va a scuola di pensiero del ricercatore che definisce l' approccio con il quale affronta i problemi  Il paradigma scientifico si può definire come: L'INSIEME DELLE TEORIE E DEI VALORI CONDIVISI DALLA COMUNITÀ SCIENTIFICA DI UN MOMENTO STORICO  Nelle prove oggettive la formulazione della risposta corretta richiede che questa sia : riconosciuta come giusta dai Più esperti  Quale dei seguenti aspetti non è necessario per procedere a un disegno di campionamento non probabilistico : Una definizione accurata della popolazione bersaglio  Quale dei seguenti è considerabile come un campionamento non probabilistico? quello che ha come criterio il giudizio del ricercatore che sceglie le unità di analisi sulla base del proprio obiettivo di ricerca  Pedagogia e scienze dell’educazione sono distinte nella visione di Emilie Durkheimn in quanto? La prima ha finalità teoriche e filosofiche la seconda si occupa di problemi pratici  A quale tra i seguenti autori si fa risalire l'introduzione nella ricerca del termine serendipità? Thomas Merton  Quali sono le principali caratteristiche di uno strumento di misura nella ricerca educativa? Precisione, sensibilità e giustezza  Quale tra i seguenti consigli sulla costruzione di un questionario non è corretto? evitare di formulare domande doppie  Un'intervista si definisce strutturata quando: Le domande sono definite e seguono un ordine preciso  Chiamiamo distribuzione pentenaria una distribuzione in cui punteggi vengono suddivisi in 5 fasce Dell' ampiezza di una deviazione standard  Un test si dice standardizzato quando È tarato su un campione rappresentativo della popolazione  Vengono definite oggettive quelle prove in cui Tutti i soggetti fanno la stessa prova e si è predeterminata la risposta giusta  Quale tra le seguenti variabili possiamo considerare come scala di rapporti: Età, peso, temperatura, Velocità, distanza, altezza  In genere definiamo come variabile indipendente quella variabile: Di cui misure non variano in nessun modo nel corso dell'esperimento  Una ricerca sperimentale gruppo sperimentale virgola e il gruppo di controllo devono essere composti: Dallo stesso numero di soggetti  Quando si è iniziato a parlare di Scienze dell’educazione in Italia Nel 900  Quale dei seguenti elenchi contiene soltanto variabili quantitative Punteggio di un test velocità di esecuzione di una prova numero di pagine da studiare  Una scala di misura viene definita a intervalli quando E’ nota la distanza tra ciascun elemento della scala  Con dati di scale nominali quali delle seguenti operazioni è possibile compiere Nessuna solo descrivere gli elementi (numeri usati come simboli al posto dei nomi delle categorie) (livello qualitativo)  Per ipotesi indotta si intende un'ipotesi che Scaturisce dall osservazione di elementi del contesto  la costruzione del sapere scientifico un processo sociale collettivo il cui è: Determinato da esperti della materia di cui si tratta  La proporzione “data l'assenza di laboratori la preparazione scientifica degli studenti risulterà prevalentemente nozionistica” può essere definita come: Esplicativa
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved