Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

DOMANDE PER INTERROGAZIONE: Futurismo, Pirandello, Svevo, Temi di Italiano

DOMANDE PER INTERROGAZIONE: Futurismo, Pirandello, Svevo

Tipologia: Temi

2020/2021

Caricato il 15/06/2023

GIACOMOLettere
GIACOMOLettere 🇮🇹

3.8

(4)

31 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica DOMANDE PER INTERROGAZIONE: Futurismo, Pirandello, Svevo e più Temi in PDF di Italiano solo su Docsity! DOMANDE SU FUTURISMO, MARINETTI, PIRANDELLO E SVEVO Domanda 1 e 2 1. Quali sono gli elementi che caratterizzano le avanguardie storiche? 2. Cosa si intende per avanguardie storiche? 3. Sintetizzando, in cosa consiste la rivoluzione operata dalle avanguardie storiche? 4. Quali sono gli orientamenti che caratterizzarono il futurismo? 5. Spiega in cosa consiste il principio del paro liberismo promosso dai futuristi. 6. Chi era e perché è ricordato Filippo Tommaso Marinetti? 7. Quali sono gli elementi fondamentali contenuti nel Manifesto del Futurismo? 8. Commenta i principali punti programmatici del Futurismo teorizzati da Marinetti sul Manifesto del 1909. 9. Perché Pirandello può essere considerato l’autore della crisi dell’individuo? 10. Quali sono le principali novità che Pirandello introduce nella produzione letteraria europea? 11. Quali sono i cinque punti fondanti la poetica di Pirandello? 12. . Crisi dell’identità, incomunicabilità, umorismo, scissione dell’io e maschere: presenta le caratteristiche tipiche della poetica pirandelliana. 13. Qual è la posizione di Pirandello in relazione alla crisi d’identità dell’uomo moderno? 14. Presenta i caratteri generali della poetica pirandelliana 15. Quali sono i temi fondamentali del saggio L’umorismo? 16. Cosa significa il temine umorismo? In cosa si discosta dal termine comico? 17. Qual è la differenza fra percezione del contrario e sentimento del contrario? 18. In che senso le novelle pirandelliane costituiscono uno spazio di sperimentazione? 19. Quali temi e quali aspetti della concezione poetica pirandelliana emergono dalle novelle? 20. Quali costanti si ritrovano nei romanzi pirandelliani che possano essere identificate come elementi di modernità? 21. Presenta la concezione pirandelliana della “maschera” 22. In che senso la follia è la sola possibilità di evasione dalla maschera? 23. .Quali sono i temi principali del romanzo Il fu Mattia Pascal? 24. Qual è il significato simbolico del nome che assumer il protagonista del romanzo in occasione della sua nuova vita? 25. In che senso Il fu Mattia Pascal ha una struttura “a spirale” e in che modo ciò ha a che vedere con il tempo e lo spazio del racconto? 26. Sintetizza la trama de Il fu Mattia Pascal? 27. Spiega la teoria che sta alla base della poetica pirandelliana così come viene presentata nel saggio L’umorismo. 28. Perché Italo Svevo è considerato l’ideato di un nuovo eroe, l’inetto? 29. Quali sono le caratteristiche della poetica dell’inetto? 30. Quali sono le cause all’origine della seconda Rivoluzione industriale furono le principali influenze esercitate dalla tradizione culturale e filosofica europea sulla produzione di Svevo? 31. Quale componente culturale giova un ruolo importante nella formazione dell’opera di Svevo? 32. Quale valore ha la città di Trieste nell’opera di Svevo e nella sua formazione? 33. Spiega quali influssi esercita la filosofia psicanalitica di Freud sull’opera di Svevo 34. Quali furono gli aspetti e i temi salienti comuni alla produzione narrativa di Svevo? 35. In che modo la figura dell’inetto può essere accostata alla prospettiva filosofica e psicanalitica di Freud? 36. Presenta la figura dell’inetto nella poetica sveviana. 37. Quali rapporti ci sono fra la figura dell’inetto e la condizione dell’uomo moderno? 38. Spiega il valore della malattia nell’opera sveviana. 39. Perché si può sostenre che la scrittura ha un ruolo terapeutico nei confronti della malattia? 40. Quali sono i fondamenti della lingua e della sintassi impiegati da Svevo nei suoi romanzi? 41. Quali sono i tratti salienti, riguardanti stile, struttura, idee e temi, che caratterizzano La coscienza di Zeno? 42. Individua la presenza di concetti e di situazioni tipici della psicanalisi nella trama e nella struttura della Coscienza di Zeno. 43. Perché la realtà oggettiva è difficilmente attingibile in questo romanzo? 44. Svevo e Pirandello furono influenzati da Freud: presenta le modalità di questo debito. 45. Quale effetto deriva dalla narrazione in prima persona. 46. Come è presentato il tempo nella narrazione del romanzo? 47. Spiega quali sono i temi trattai nei capitoli del romanzo 48. Qual è il significato del nome Zeno Cosini? 49. .I romanzi di Svevo ebbero subito successo? Quale fu l’evoluzione della loro fortuna? 50. Che ruolo giocò James Joyce nella diffusione dell’opera sveviana? 51. Quali sono, a grandi linee, le vicende raccontate ne La coscienza di Zeno e che tipo di caratterizzazione hanno i vari personaggi? 52. Perché il romanzo La coscienza di Zeno risulta essere un’opera innovativa nella realtà dell’epoca? 53. Che rilevanza ha, nella produzione sveviana, il tema della malattia e quali sono i suoi connotati? 54. La figura dell’inetto è costante nella produzione letteraria di Svevo. Illustra le caratteristiche. Domande 3 , 4, 5 1. MANIFESTO DEL FUTURISMO. Cosa si esalta nel Manifesto dei pittori futuristi e nel Manifesto tecnico della pittura futurista? 2. MANIFESTO DEL FUTURISMO. Quale bellezza nuova, secondo i futuristi, ha invaso il mondo? Argomenta citando opportunamente il testo 3. MANIFESTO DEL FUTURISMO. Quali prodotti della modernità incarnano la nuova idea di bellezza di cui parla Marinetti? 4. MANIFESTO DEL FUTURISMO. Ricerca nel testo quali sono i modelli estetici e culturali che vengono respinti dai futuristi 5. MANIFESTO DEL FUTURISMO. Quale funzione attribuisce Marinetti alla guerra? 6. MANIFESTO DEL FUTURISMO. Rintraccia nel testo i termini e le espressioni che richiamano indirettamente o direttamente la lotta e la guerra. 7. MANIFESTO DEL FUTURISMO. Individua le metafore nel testo e spiegale. 8. MANIFESTO DEL FUTURISMO. Sottolinea i termini e le espressioni che appartengono ai campi semantici del movimento e dell’energia e spiega per quali motivi Marinetti fa ricorso a questo tipo di terminologia. 9. MANIFESTO DEL FUTURISMO. Il tono del testo è perentorio, deciso, categorico: quali scelte sintattiche e lessicali contribuiscono a determinarlo? 10. MANIFESTO DEL FUTURISMO. Il “Manifesto del Futurismo” fa spesso ricorso alla figura retorica dell’accumulo: fai alcuni esempi. 11. MANIFESTO DEL FUTURISMO. Individua le metafore nel testo e spiegale.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved