Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Domande Pedagogia Sperimentale : Manuale, Dewey e Frankenstein Educatore, Lucisano, a.a. 2018/19, Prove d'esame di Pedagogia Sperimentale

Domande e risposte di Pedagogia Sperimentale: Teledidattica e 24cfu

Tipologia: Prove d'esame

2018/2019

In vendita dal 11/10/2019

Flavia.rm
Flavia.rm 🇮🇹

4.3

(236)

94 documenti

1 / 37

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Domande Pedagogia Sperimentale : Manuale, Dewey e Frankenstein Educatore, Lucisano, a.a. 2018/19 e più Prove d'esame in PDF di Pedagogia Sperimentale solo su Docsity! DOMANDE/RISPOSTE DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE DOMANDE RELATIVE AL MANUALE Tra le variabili di sfondo di una ricerca educativa possiamo considerare: - il retroterra culturale della famiglia dei soggetti Uno strumento si definisce valido quando consente: - di misurare ciò che intende misurare L’espressione “try-out” indica: - la verifica sul campo delle idoneità di uno strumento di rilevazione Uno tra i principali svantaggi degli strumenti di rilevazione con domande non strutturate da attribuirsi alla difficoltà: - registrare e codificare i dati Dewey si riferisce al metodo come: - al modo di impiegare mezzi coerenti Possiamo definire ipotesi di ricerca: - un’affermazione che esprime un rapporto tra due o più variabili Dewey assegna alla scienza dell’educazione il compito: - coordinare i contributi di tutte quelle scienze che possono aiutare ad affrontare e risolvere le questioni educative Nel focus group, al committente: - viene consigliato di partecipare attivamente alla realizzazione della ricerca nella sua fase iniziale di pianificazione - successione a imbuto e a imbuto rovesciato Tra le variabili di sfondo di una ricerca educativa possiamo considerare: - in riferimento all’allievo, le sue caratteristiche psico-fisiche L’esigenza di distinguere tra pedagogia e scienza dell’educazione secondo il manuale risale a: - Emile Durkheim Quale tra i seguenti strumenti che si possono utilizzare in una ricerca basata sull’osservazione non appartiene a sistemi aperti? - griglie di osservazione La formulazione delle ipotesi è la fase più importante della ricerca, ma anche la più difficile da chiarire e ancor più difficile da codificare. Chi lo afferma? - Fraisse Dewey si riferisce al metodo come: - al modo di impiegare mezzi coerenti con lo scopo che ci si è propositi di raggiungere La ricerca-azione nasce nell’ambito della psicologia sociale grazie alle riflessioni di: - Lewin Le tipologie di apprendimento individuale David Ausubel sono: - significativo, meccanico, per reazione per scoperta In un disegno sperimentale a due gruppi con pre-test e post- test l’effetto sperimentale è rilevato dalla differenza fra: - le misure in ingresso e le misure in uscita del gruppo sperimentale e del gruppo di controllo Rispetto agli approcci metodologici alla ricerca, nel test si sostiene che: - ogni approccio di ricerca presenta punti di forza e di debolezza Con il termine “reattività” ci si riferisce al fatto che: - le persone possono modificare i loro comportamenti se sanno di partecipare ad una ricerca La Pedagogia sperimentale non viene inserita da Visalberghi tra le discipline dell’Enciclopedia Pedagogica: - perché viene considerata un modo di utilizzare le altre scienze educative Il codebook contiene: - la descrizione delle variabili Le fasi comuni a ogni progetto di ricerca: - si sviluppano in modo circolare Gli studi descrittivi hanno come obiettivo: - l’esplorazione di un fenomeno Qual è la ragione principale per cui in una ricerca si decide di utilizzare gli stessi strumenti di rilevazione impiegati in precedenti indagini sullo stesso tema? - la facilità d’uso e di analisi dei dati che sono raccolti L’ampiezza ottimale di un campione dipende dalle dimensioni della popolazione e: - dalla varianza della variabile dipendente Uno strumento si definisce valido quando consente di: - misurare ciò che si intende misurare In un esperimento il gruppo a cui viene fornito lo stimolo è definito: - sperimentale Si definisce “estrazione sistematica” del campione quella che si basa su: - la selezione di un caso ogni N Nel testo l’affermazione di Gattullo secondo cui “non è possibile dimostrare sperimentalmente se un obiettivo educativo sia migliore di un altro”: - viene criticata perché anche la scelta dei fini deve basarsi sul metodo scientifico Quale di questi disegni non rientra in quelli sperimentali? - il disegno ex post facto La seguente tabella si riferisce ad un campione: - stratificato non proporzionale Per stabilire relazioni causali: - è necessario uno studio sperimentale della base empirica; 3) l’organizzazione dei dati; 4) l’analisi dei dati; 5) l’esposizione dei risultati, si può affermare che le differenze principali tra le ricerche di tipo qualitativo da quelle di tipo quantitativo siano presenti soprattutto ai punti: - 2, 3, 4 Per “postulato teorico” si intende: - un’asserzione ipotetica presupposta come vera da provare empiricamente Nella ricerca qualitativa l’immagine della realtà sociale è: - costruita dall’attore Per “comprensione intenzionale” si intende: - la capacità del ricercatore di disporsi ad un continuo apprendimento sul campo La fotodocumentazione e la documentazione audiovisiva possono essere considerati strumenti privilegiati per l'esplorazione dei contesti educativi in quanto: - permettono di cogliere la relazione educativa nel suo concreto svilupparsi in luoghi e tempi pertinenti Nell’analisi testuale le “parole chiave” sono: - le parole che risultano sovrarappresentate rispetto alla loro presenza in un linguaggio standard Il principio della “convergenza delle prove” consente di: - corroborare i risultati della raccolta dati mediante processi di triangolazione tra fonti molteplici di prove Quale delle seguenti coppie di elementi caratterizza il primo livello di analisi di un caso? - l’estrazione delle unità di informazione e la narrazione descrittiva Nella ricerca di tipo qualitativo il ricercatore (individuare l’elemento estraneo): - costruisce delle ipotesi che successivamente va a verificare sul campo Nella costruzione del report dello studio del singolo caso, il ricercatore ha come finalità complessiva non solo quella di presentare e argomentare i risultati della ricerca, ma anche di: - fornire un resoconto oggettivo di tutti i processi, le situazioni e i fattori considerati attinenti allo scopo della ricerca I risultati finali di uno studio qualitativo sono: - fortemente descrittivi I ricercatori che conducono uno studio di tipo fenomenologico pongono al centro del loro interesse: - la comprensione della struttura intima di una determinata esperienza Lo studio di caso rappresenta una strategia di ricerca: - che studia fenomeni complessi attraverso la lettura del contesto e del vissuto esperienziale dei soggetti coinvolti La sensibilità di uno strumento di misura è la sua capacità di: - rilevare variazioni di sempre minore ordine di grandezza I principali svantaggi degli strumenti impiegati nelle ricerche di tipo qualitativo sono da attribuirsi alla difficoltà di: - registrare e codificare dati Un campione è detto probabilistico quando: - ciascun caso ha le stesse probabilità di essere incluso nel campione Quale dei seguenti campioni non può essere un campione probabilistico: - campione a valanga In un esperimento il gruppo a cui non viene effettuato il trattamento è definito: - di controllo Nell’esperimento condotto con il metodo del “doppio cieco” si controlla l’effetto: - dell’appaiamento casuale dei soggetti nei gruppi sperimentali e di controllo Il focus group è una tecnica basata su: - discussioni di gruppo per ricavare dati qualitativi La seguente domanda utilizzata per misurare gli atteggiamenti è costruita secondo: - la scala di Likert Le prove sociometriche per misurare le relazioni tra i membri di un gruppo sono state elaborate da: - Jacob Moreno b) sesso, età, titolo di studio c) velocità di esecuzione di una prova, peso, girare a destra o a sinistra a un incrocio d) altezza, giorni della settimana, colore dei capelli Che cosa si intende per serendipità? a) lo spirito di osservazione che deve guidare la ricerca b) la capacità di trovare ciò che stavamo cercando c) scoprire per caso qualcosa che non stiamo cercando d) l’ottimismo del ricercatore nell'affrontare i problemi Quale tra i seguenti consigli sulla costruzione di un questionario non è corretto? a) evitare di influenzare la risposta b) evitare di formulare domande doppie c) evitare di formulare domande aperte d) evitare domande alle quali è difficile rispondere Uno strumento di misura è definito affidabile: a) quando è in grado di rilevare differenze anche a stimoli molto piccoli b) dà lo stesso risultato se sottoposto allo stesso stimolo c) quando i risultati delle misure sono privi di errore standard d) quando i risultati delle misure non hanno errori sistematici Per costruire uno strumento valido è necessario: a) definire teoricamente ciò che si intende misurare b) verificare i risultati delle misurazioni effettuate c) che lo strumento dia gli stessi risultati allo stimolo d) usare scale adeguate a ciò che si vuole misurare Le ricerche condotte con un approccio sperimentale: a) descrivono le variabili che compongono un fenomeno b) stabiliscono un rapporto di causa-effetto tra le variabili c) individuano relazioni significative tra variabili d) approfondiscono gli aspetti educativi di un contesto Per una corretta formulazione delle istruzioni d’uso di un questionario è consigliabile: a) utilizzare sintassi e lessico comprensibili b) utilizzare un lessico tecnico specialistico c) fornire indicazioni generali su come rispondere d) utilizzare sempre un registro formale Il paradigma scientifico si può definire come: a) la scuola di pensiero del ricercatore che condiziona l’approccio con il quale affronta i problemi b) l'insieme delle teorie e dei valori condivisi dalla comunità scientifica di un momento storico c) l’insieme delle conoscenze scientifiche che il ricercatore utilizza per descrivere un fenomeno d) l'insieme dei valori etici a cui il ricercatore aderisce e guidano la sua attività di ricerca Nelle prove oggettive la formulazione della risposta corretta richiede che questa sia: a) verificata da un esperto molto autorevole b) riconosciuta come giusta da più esperti c) riconoscibile come giusta dai destinatari d) riconoscibile grazie al buon senso Quale tra i seguenti criteri va considerato per primo nella scelta degli strumenti: a) il costo degli strumenti e della loro applicazione b) le condizioni in cui si devono usare gli strumenti c) le caratteristiche della popolazione su cui applicarli d) i risultati che si vogliono raggiungere con la ricerca Quale dei seguenti aspetti è indispensabile per costruire un campione probabilistico? a) la conoscenza della varianza della variabile in esame b) una definizione accurata della popolazione bersaglio c) la lista dei soggetti che compongono la popolazione d) la conoscenza di rilevanti aspetti del contesto È considerabile come un campione non probabilistico quello: a) in cui si suddivide in strati la popolazione per poi procedere all’estrazione casuale su ciascuno strato b) in cui si scelgono i soggetti prendendoli a intervalli regolari sulla lista della popolazione c) in cui il ricercatore sceglie l'unità di analisi sulla base del proprio obiettivo di ricerca d) in cui ogni caso compreso nella popolazione ha la stessa probabilità di essere incluso nel campione Pedagogia e scienza dell'educazione, sono distinte nella visione di Emile Durkheim, in quanto: a) la prima ha finalità teoriche e la seconda si occupa di problemi pratici L'attività del ricercatore non è mai completamente isolata dall'influenza di condizionamenti. Quali sono i condizionamenti definiti esterni? a) il contesto normativo, la disponibilità delle risorse, l'approccio e la strumentazione utilizzati b) il paradigma scientifico, la metodologia del ricercatore, i valori del ricercatore c) le risorse disponibili, il contesto istituzionale, le politiche educative dominanti d) il contesto istituzionale, le politiche educative dominanti, il paradigma scientifico Per Fraisse si può parlare nello specifico di ipotesi indotte quando le ipotesi: a) sono sottoposte a verifica sul piano logico o empirico definendo i concetti in modo operativo b) una risposta adeguata al problema spiegando anche soltanto una parte dei fatti c) scaturiscono dall'osservazione dei fatti e dagli stimoli del contesto d) indicano un rapporto di causa-effetto tra due o più fenomeni osservati Quale tra i seguenti fattori è considerato tra i fattori interni che incidono nella scelta della ricerca? a) i valori del ricercatore b) le politiche educative dominanti c) il contesto normativo d) le indicazioni politiche Cosa intendiamo per assunti? a) i valori che guidano le nostre azioni e che ne presentano gli scopi finali b) i modelli di pensiero della comunità scientifica il cui ricercatore appartiene c) le proposizioni formulate in modo da poter essere verificate con la ricerca d) le conoscenze consolidate su come vanno le cose nel mondo empirico La ricerca basata su correlazioni si propone di: a) descrivere il fenomeno e di interpretarlo a partire dai dati che vengono rilevati b) verificare gli effetti di un intervento del ricercatore su una variabile dipendente c) identificare rapporti tra fenomeni senza intervenire su di essi per modificarli d) far variare una delle due variabili, osservare gli effetti sull'altra A proposito della discussione su scienza e democrazia lo studioso Myrdal nel suo saggio “Obiettività della ricerca sociale” ha sostenuto che: a) i criteri nella scienza non possono sopravvivere in un contesto nel quale non sono ben tollerati b) esiste “un'ignoranza opportunistica” che interviene nel rapporto tra credenze e valutazioni c) i risultati dell'indagine IEA rivelano una scuola sottoposta ad un potente controllo ministeriale d) i responsabili ufficiali della scuola elementare hanno ritenuto provocatori i risultati dell'indagine Six – Subjects Quali differenze vi sono tra questi due termini "popolazione" e "campione" usati nella definizione dell'unità di analisi di una ricerca? a) i due termini sono sinonimi e vengono utilizzati indifferentemente nella ricerca sociale b) la popolazione è l'insieme di tutti i casi che presentano le caratteristiche definite, mentre il campione è una parte di questo insieme c) il campione comprende tutti i casi che verranno esaminati, mentre la popolazione solo una parte d) il campione è l'insieme principale e corrisponde all'unità di analisi, mentre popolazione si usa per una descrizione più generale Il modello di Solomon è un disegno sperimentale: a) con due gruppi equivalenti con pre-test e post-test b) fattoriale con più gruppi equivalenti c) con quattro gruppi equivalenti d) con due gruppi equivalenti con solo post-test c) le scienze sono insegnate in modo nozionistico come le altre discipline d) si insegna ai bambini a seguire un corretto atteggiamento scientifico Dewey ricorda i progressi ottenuti nel campo dell'ingegneria per sostenere: a) che la scienza applicata è importante quanto la scienza pura b) che solo la scienza pura può raggiungere risulta così rilevanti c) che qualsiasi ragionamento può essere considerato scientifico d) che le diverse discipline richiedono le stesse conoscenze di base Dewey avendo considerato importante l'unità delle conoscenze acquisite ritiene che questo risultato: a) sia l'obiettivo principale del percorso per l'unità della scienza b) sia sostanzialmente inutile dato che le conoscenze evolvono continuamente c) richieda che tutti gli scienziati usino lo stesso linguaggio tecnico d) sia troppo complesso per essere posto come obiettivo prioritario Per Dewey la conoscenza del passato va considerata: a) come fine del processo educativo b) inutile perché non dà luogo a esperienze c) come mezzo del processo educativo d) un aspetto della storia di ciascun allievo Per Dewey nelle scuole progressive la disciplina: a) è natura stessa del lavoro intesa come un’impresa sociale b) è un falso problema perché i ragazzi sono naturalmente buoni c) non deve esistere e ciascuno deve scegliere liberamente cosa fare d) dipende soprattutto dall’autorevolezza mostrata dal docente Secondo Dewey in un'esperienza educativa quale rapporto dovrebbe esserci tra contesto in cui si verifica l'esperienza e bisogni dell'individuo? a) i bisogni dell’individuo guidano la modifica del conteso esterno b) il contesto esterno determina lo sviluppo dei bisogni individuali c) i bisogni individuali e il contesto esterno interagiscono tra loro d) i bisogni individuali devono subordinati alle condizioni di contesto Dewey, dopo avere constatato che all'umanità piace pensare per contrasto e che “la storia dell'educazione sì caratterizzata dall'opposizione fra l’idea che l’educazione è svolgimento dal di dentro l’idea ch’essa sia formazione dal di fuori”, elabora la seguente proposta: a) nel contrasto tra forma tradizionale e forma progressiva bisogna scegliere senza indugi quella progressiva b) l'educazione progressiva va costruita sulla base di una critica serrata del modello di educazione tradizionale c) bisogna cercare di cogliere gli aspetti positivi di entrambe le posizioni e proporre un modello pedagogico cooperativo d) è opportuno elaborare una teoria dall'esperienza dalla quale far emergere i fini ed i mezzi della proposta educativa Secondo Dewey l'obiettivo principale dì una educazione attiva consiste nel fare acquisire agli allievi: a) le conoscenze necessarie per essere buoni cittadini (?) b) le abilità di base: lingua, matematica e scienze (?) c) il rispetto delle regole e la capacità di lavorare in gruppo d) la capacità di osservazione e di giudizio e l'autocontrollo Secondo Dewey la libertà esterna va considerata: a) come un mezzo importante per l'esperienza educativa b) come il fine principale dell'educazione progressiva c) come un obiettivo da raggiungere con la disciplina d) come una condizione imprescindibile per apprendere Quale delle seguenti definizioni corrisponde meglio all'idea di proposito presentata da Dewey? a) un desiderio che segue un impulso e si pone un fine b) la progettazione del percorso per raggiungere un fine c) il desiderio di un fine e la scelta di raggiungerlo d) lo stimolo individuale a perseguire un obiettivo Quale compito è riservato all'insegnante dal metodo attivo? a) di predisporre condizioni e materiali e di lasciare che studenti vi interagiscano b) di predisporre condizioni e materiali e di stimolare e suggerire idee agli studenti c) di predisporre i materiali e di guidare le attività secondo un piano d) di definire gli obiettivi educativi e aiutare gli allievi a raggiungerli In Esperienza e educazione, nel capitolo sull’organizzazione della materia di studio Dewey insiste: a) sulla necessità di organizzare in modo coerente e continuativo gli insegnamenti disciplinari b) di riportare gli insegnamenti disciplinari all’esperienza maturata dagli allievi c) di fare in modo che gli allievi si appassionino alle tematiche insegnate Qual è la sola libertà durevole identificata da Dewey? a) la libertà di fare esperienze b) la libertà di movimento c) la libertà dell'intelligenza d) la libertà dal controllo sociale Dov'è riposta la fonte principale del controllo sociale? a) nella volontà collettiva di raggiungere lo scopo b) nell'autocontrollo dei membri del gruppo c) nella figura di un esperto che coordina il lavoro d) nell'innato desiderio di collaborare nel lavoro Una maggiore libertà di movimento consente: a) di evitare che l'alunno si annoi b) un apprendimento più efficace c) un clima più disteso per l'insegnante d) la consapevolezza dei propri spazi Quali principi Dewey propone per stabilire il valore educativo dell’esperienza? a) indipendenza, responsabilità b) continuità, interazione c) Interazione, interesse d) continuità, crescita Il valore sociale dell’unità della scienza consiste: a) nel migliorare le applicazioni della scienza ai problemi sociali b) nel migliorare i rapporti tra gli scienziati di diverse discipline c) nel rendere disponibile un immenso corpo di conoscenze d) nella possibilità di costruire condizioni per una democrazia partecipata Qual è il punto di partenza di un proposito seconde Dewey? a) un fine in vista b) un impulso c) un desiderio d) un impegno Per rispondere ai criteri dell'educazione come crescita, il modello della educazione nuova deve: a) insegnare conoscenze utili a inserirsi nel mondo del lavoro b) lasciare che i ragazzi scelgano quali esperienze condurre c) promuovere esperienze che attivino percorsi di crescita d) proporre esperienze che siano a portata dei ragazzi Sul rapporto tra condizioni oggettive e condizioni interne nell’esperienza Dewey afferma che le prime: a) siano subordinate alle condizioni interne dell’individuo b) abbiano la stessa importanza delle condizioni interne c) abbiano più importanza delle condizioni interne d) siano le sole a determinare la qualità dell’esperienza Tra i motivi di reazione contro la nuova educazione Dewey afferma che gli insegnanti: a) hanno difficoltà a tradurla nella pratica educativa b) hanno poco approfondito il modello teorico c) sono vincolati a rispettare i programmi d) non hanno familiarità con l’approccio scientifico Nel libro viene mosso un generale rimprovero alla tradizionale concezione della paternità, quella cioè: a) di pretendere che il figlio obbedisca all'autorità del padre senza discutere b) di dedicare al figlio troppe attenzioni e di non farlo confrontare con la realtà c) di lasciare che il figlio cresca senza che il padre se ne occupi fino all'adolescenza d) di concepire il figlio come prolungamento della propria esperienza Che cosa intende Meirieu per Rivoluzione Copernicana in educazione? a) affermare il ruolo centrale dell’educatore rispetto a quello dell’educando b) rinunciare a formare individui per costruire cittadini del mondo b) rinunciare a formare l’educando e intenderlo come artefice di sé stesso d) affermare che bisogna assecondare i desideri dell’educando e lasciarlo libero All’idea di educazione come fabbricazione del dottor Victor Frankenstein Mieirieu contrappone: a) l'idea di poiesis intesa come attività educativa con uno scopo determinato b) l’idea di praxis intesa come azione educativa in continua evoluzione c) l'idea un cambiamento che metta al centro un educatore molto preparato d) l'idea di praxis intesa come azione di costruzione dì determinate abilità In “Frankenstein educatore”, quale personaggio è citato da Meirieu come esempio principale di presa di coscienza di sé? a) Robocop b) Pinocchio c) il Golem d) Pigmalione Nel testo ricorre spesso il concetto di paternità. Nella prospettiva della rivoluzione copernicana proposta da Mieirieu la paternità deve essere Considerata come: a) scelta di assecondare i desideri dei figli b) assunzione della responsabilità sui figli c) scelta di trasmissione di conoscenze e valori d) rinuncia al possesso e alla causalità Secondo Meirieu, è necessario che gli spazi educativi siano costruiti come spazi di sicurezza perché: a) uno spazio in cui si sospende la pressione del giudizio favorisce l'apprendimento b) lo spazio di sicurezza stimola il rispetto delle regole e il controllo sociale c) in uno spazio sicuro cresce la capacità dell'alunno di interagire con gli altri d) uno spazio di sicurezza deresponsabilizza l'insegnante dal ruolo di custode Il titolo completo dell’opera di Mary Shell richiama il mito classico: a) della caverna b) del Minotauro c) di Prometeo d) di Pigmalione La poiesis si definisce come: a) un'attività che continua anche dopo il raggiungimento dello scopo b) un atto da compiere nella sua continuità che non ha fine c) un'attività che termina una volta raggiunto il suo fine d) un metodo educativo attivo basato sul fare
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved