Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Domande secondo parziale sociologia della comunicazione, Prove d'esame di Sociologia Della Comunicazione

Prova d'esame della Lalli per studenti di scienze politiche

Tipologia: Prove d'esame

2020/2021

Caricato il 30/12/2021

simona-ciciriello
simona-ciciriello 🇮🇹

3.9

(12)

14 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Domande secondo parziale sociologia della comunicazione e più Prove d'esame in PDF di Sociologia Della Comunicazione solo su Docsity! SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE SPOSI- 10 CFU II PROVA “TAKE HOME” 15-12-2021 SI PREGA DI RISPONDERE UTILIZZANDO QUESTO STESSO FILE, CHE È RISERVATO E NON VA DIFFUSO GRUPPO N°6 [indicare il numero del gruppo in cui è stata realizzata l'esercitazione in aula; se non lo si ricorda indicare l’oggetto dell’esercitazione ] Domanda n. 1 Alcune delle ricerche considerate nel corso indicano che le fonti dell’informazione contemporanea soprattutto per i giovani sono o “cross-mediali” oppure prevalentemente algoritmiche. Tra le varie analisi affrontate, scegliere e illustrare almeno 3 aspetti che appaiono più significativi per comprendere le pratiche comunicative contemporanee e argomentare la propria scelta. Illustrarne e argomentarne almeno uno con un esempio possibilmente collegato all’esercitazione effettuata in aula. Nelle pratiche comunicative contemporanee, in cui vi sono nuovi dispositivi di controllo e di distribuzione, bisogna comprendere l’ibridazione dei media, la quale si oppone ai media mainstream e progetta contenuti volti ad attrarre i giovani. Innanzitutto il lettore deve considerare la funzione di gatekeeping esercitata dalle piattaforme online, le quali esercitano una forte influenza sugli editori, ma soprattutto sui lettori, per cui il cittadino rischia di non avere piena consapevolezza della fonte informativa e della distribuzione della notizia in cui si è imbattuto. Il lettore deve inoltre essere consapevole dell'utilizzo di algoritmi personalizzati nella produzione dell’informazione, i quali favorisono la formazione di echocambhers, che memorizzano gli interessi sulla base delle azioni precedenti. Gli algoritmi potrebbero modificare l'informazione online e assumono un valore determinante nelle scelte dei giornali in quanto orientano il successo o no di un editore e forniscono all'utente dei risultati personalizzati. I media mainstream tendono a rappresentare i giovani in un modo stereotipico come apatici e individualisti e questo ha portato sempre più alla loro migrazione verso nuove fonti di informazione digitali. L'informazione tradizionale vincola i giovani all’interno di frame specifici e ricorrenti e questo porta ad una minor fiducia da parte loro nei confronti delle rappresentazioni proposte dai media mainstream. Inoltre, l’uso di internet è in costante aumento ed è ormai la fonte principale delle notizie su temi di interesse nazionale ed europeo, in particolare dai pubblici più giovani. L'informazione tradizionale tende ad escludere i giovani dai discorsi e dalle questioni di politica e della società europea, istigandoli a dirigersi verso una cultura ed un approccio alle informazioni digitale (soprattutto attraverso i social e le agenzie di informazione connesse). Infatti, la diffusione di dispositivi mobili e la rapida crescita dei social networks ha modificato profondamente il modo di interagire e di fruire le notizie’ del pubblico. Dal nostro progetto condotto sulle caratteristiche della notiziabilità in Rai News, WillIta e Google per me è emerso che le notizie presenti fanno riferimento a eventi di attualità e vengono divise per tematiche, le quali vanno dalla politica, all'economia, alla sanità (in particolare il Covid), sino a temi meno formali quali concerti, programmi televisivi o notizie leggere di quotidianità. In Rai News abbiamo riscontrato una piattaforma di matrice tradizionale, la quale non sembra puntare a stimolare il lettore, soprattutto il giovane lettore, ad esplorare altre notizie, ma punta principalmente ad essere facilmente accessibile e fruibile. La pagina Instagram Will Ita, invece, oltre a temi già ampiamente diffusi nelle principali testate e già menzionati per Rai News, concentra la sua attenzione anche su temi di attualità, diffondendo le informazioni tramite post o stories, ma anche podcast su Spotify, rendendo le notizie più appetibili per i giovani e vestendole di un'estetica maggiormente stimolante e che rende il lettore più partecipe, (anche attraverso la possibilità di esprimere commenti e opinioni), attirando la sua attenzione. E' importante sottolineare come la filosofia di Will Ita si fonda sull'essere una community piuttosto che una testata giornalistica. Mentre i contenuti di Rai News sono più canonici e disinteressati ad una grafica ammaliante, più neutri rispetto ai temi in quanto cercano di essere fruibili a qualsiasi target e gruppo sociale, Will Ita utilizza un linguaggio accattivante e divertente, che attira il pubblico in uno scambio di informazioni e contenuti, piuttosto che in una fornitura unilaterale delle notizie. Infine, Google News, ed in particolare Google per me, riflette interamente l'utilizzo degli algoritmi, offrendo notizie e contenuti selezionati sulla base degli interessi e delle precedenti ricerche del lettore. Si tratta di un canale che offre al pubblico rapidità e completezza, attingendo ad una pluralità di fonti accuratamente selezionate per il lettore. Domanda n. 2 Scegliere uno dei temi o una delle variabili considerate nel capitolo 1 della ricerca illustrata nel volume L'amore non uccide che più a suo parere fa capire la peculiarità sociale del femminicidio: descrivere il tema/variabile selezionato e argomentare la propria scelta. Nella lettura del testo L'amore non uccide, e più nello specifico del capitolo uno, possiamo trovare una serie di elementi e variabili che partono da un quadro più generale di riferimento, quello sociale, fino ad arrivare a delle specificità interconnesse con le disuguaglianze di genere, femminicidi, e discrepanze in termini di narrazioni di fatti, eventi e concetti legati al mondo femminile. Ciò che per me è determinante nella definizione sociale di femminicidio può essere ritrovata nel testo nelle due piste di riflessione conseguenti all’elenco delle cinque definizioni diverse di femminicidio. Queste due riflessioni interrogano maggiormente lo scenario contemporaneo. La prima riflessione si concentra sulla dimensione in cui avvengono questi femminicidi, presentando un problema che non corrisponde solo alle compagini domestiche ma piuttosto a quelle della società tutta. Questa riflessione mi porta a ripercorrere tutte quelle informazioni, articoli, letture di testate giornalistiche che si riferivano, con termini sempre troppo riduttivi, al femminicidio come una storia romantica che poi ad un certo punto smette di esserlo e che nasce e muore nelle quattro mura in cui i protagonisti conducono la propria vita amorosa. Queste storie, così narrate, pongono al centro il problema dell'isolamento della questione, poiché laddove il problema resta e viene concepito come privato, senza collegarlo a retaggi sociali errati di cui le origini sono primordiali, non ci sarà mai un vero tentativo non solo di arginare il problema, ma nemmeno di capirne e risolverne le questioni più radicate. La riflessione sulla dicotomia privato-pubblico, si unisce a quella successiva sulle interpretazioni sbagliate di questo agire violento nei confronti di una donna.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved