Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Domande svolte TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO 2022, Prove d'esame di Psicologia dell'Apprendimento

Domande svolte relative al corso Pegaso "TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO" anno accademico 2022

Tipologia: Prove d'esame

2021/2022

In vendita dal 06/05/2022

Guiseppe
Guiseppe 🇮🇹

4.8

(12)

9 documenti

1 / 9

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica Domande svolte TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO 2022 e più Prove d'esame in PDF di Psicologia dell'Apprendimento solo su Docsity! TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO UniPegaso anno accademico 2022 - Affermando che gli artefatti di una video ricerca hanno una forma che si colloca all’interno di un genere con il quale il realizzatore del video mantiene un flusso narrativo coerente stiamo definendo la: Coerenza/rottura di genere - Alcuni aspetti degli artefatti possono essere sintetizzati in: Coerenza/rottura di genere, immersione, autenticità, verosimiglianza cronologica - All’insegnante che preferisce utilizzare una didattica tradizionale interessano le modalità attraverso le quali i suoi studenti confutano le loro piccole teorie quotidiane: Più falso che vero - All'insegnante che preferisce utilizzare una didattica tradizionale interessa sapere come i suoi studenti immaginano, riconoscono e fanno proprio il mondo nel quale vivono: Più falso che vero - All'interno del ciclo hype-hope-disappo sono ritenuti respons dell'insuccesso dell'impiego didatt delle nuove tecnolo: I docenti - Attraverso i social media gli studenti diventerebbero: Co-produttori attivi di conoscenza - Attraverso le metafore l’uomo può descrivere teorie, costrutti, orientamenti epistemologici e prassi: Totalmente vero - Attraverso una educazione alla sostenibilità si possono: Rielab le esper, costruire signifi nuovi, accogliere l’altro, delineare scelte, trasferire i saperi acquisiti in differ contesti, risolvere i probl reali e misurarsi, anche attrav scontri costrut, con altri punti di vista - Che fare affinchè la scuola produca conoscenza docimologica: costruire archivi di esperienze spendibili in situazio di studio future; - Ciò che caratterizza e rende inconfondibile la ricerca, per N. Paparella, è il fatto che: Il soggetto impara un'informazione proprio nel mentre la scopre e la scopre mentre la impara - Colui che adoperò l'espressione "paradigma", parlando dell'evoluzione delle scienze, fu: T. S. Khun - Come è denominata l’indagine Internazionale condotta dall’OCSE, a partire daIl’anno 2000, sulle scuole?: PISA - Con il concetto di competenza si tende a:Superare la suddiv tra conoscenza dichiarat(sapere) e conoscenza procedurale (saper fare). - Con l’ audiovisivo la comunicazione si configura: Complessa, simultanea nel tempo e nello spazio, immediata e plurisensoriale - Con le immagini la conoscenza si fonda su: Rappresentazioni che non possono essere dichiarate vere o false - Cosa si intende per carattere molare della competenza? Un insieme di elementi di natura diversificata (cognitiva, affettiva ecc.) - Cosa si intende per carattere molecolare dell’obiettivo didattico? La descrizione circoscritta e ben precisa di abilità da conseguire. - Costruire un unità didattica autosuf vuol dire che:L’argomento trattato costituisce un pilastro fondament della strutt della materia - Costruire un unità didattica autosufficiente vuol dire che: L’argomento gode di compiutezza epistemica, ma pure può essere predisposto a mantenere dei nessi specifici con tutti gli altri argome che fanno parte della più estesa cornice di costrut della disciplina - Costruire un’ unità didattica chiara vuol dire che: Tutti gli obiettivi apprenditivi sono resi manifesti anticipatamente - Curare i fondamenti di ogni disciplina prima di procedere oltre, dato per certo che almeno a livello dei programmi di scuola elementare e secondaria tutti possono apprendere praticamente tutto è obiettivo del: Mastery learning - Da un punto di vista metaforico i rami di questo sistema formativo policentrico sono: 3 - Da un punto di vista pratico, con il flipped learning il ciclo dellapprendimento inizia: A casa - Da una lettura più attenta dell’indagine PISA risulta che: In Italia ci sono grosse differenze tra la scuola del Nord e quella del Sud. - Dal punto di vista procedurale, l'apprendimento per ricerca parte da: La problematizzazione del tema - Dalla quarta indagine sulla conoscenza dell’ inglese realizzata nel 2014 da Ef Learning Labs, che da dieci anni misura la competenza dell’ inglese degli adulti nel mondo, emerge che gli studenti italiani sono al: Al 27esimoposto su un totale di 63 Paesi coinvolti - Dire che la didattica è un trenino didattico significa costruire una unità didat secondo la qualità della metafo: Totalmente vero - Dire che le teorie dell'apprendimento si dispongono a macchia di leopardo significa afferm che: Lasciano in ombra molti aspetti - È obbligatoria l’istruzione impartita per almeno 10 anni e riguarda la fascia di età compresa tra: I 6 e i 16 anni - Equipollenza cognitiva vuol dire, in altre parole, rendere paritetici, equivalenti, da un punto di vista cognitivo differenti contenuti di conoscenza: Totalmente vero - Gli esistenzialisti/culturalisti sono tutti quegli insegnanti che: Tifano per una scuola del progetto rivolta alla promozione dei percorsi di alfabetizzazione e socializzazione sì spontanei, ma frutto di sforzo e concentrazione - Gli essenzialisti/educazionalisti sono tutti quegli insegnanti che: Guardano alla didattica coma ad una scienza che in primis deve popolare la scuola di esperienze cognitive ed emotivo/affettive spontanee, intime, estemporanee ed espressive - Gli impieghi dei social media nelle scuole: Sembrano incoraggiare il conformismo più che il confronto - Gli stadi della comunicazione individuati da Ong sono: Tre - Gli studenti della flipped-class a scuola: Applicano quanto appreso a casa per risolvere problemi e svolgere esercizi pratici proposti dal docente - Gli studenti sono spesso incapaci di governare la propria dimensione emotivo/affettiva: Più vero che falso - Gli studi sull' effetto di trasferenza hanno dimostrato che per opera del «transfer» a quota negativa: Apprendendo una materia si apprendeva peggio anche un'altra - I fondatori della didattica capovolta sono generalmente considerati: Aaron Sams e Dario Ianes - I primi due momenti valutativi hanno: Un valore formativo e di orientamento - I primi due momenti valutativi: Non prevedono voti - I risultati di un sondaggio del 2012 organizzato dal sito Classroom Window confermano che: L'88% degli insegnanti che hanno sperimentato la classe rovesciata provano maggiore soddisfazione in ambito lavorativo - I social media si basano: Sulle interazioni tra gli utenti - II terzo momento valutativo è deputato: All’accertamento del rendimento dello studente, da un punto di vista cognitivo e non solo, esitante in una promozione all’anno successivo o in una bocciatura II terzo momento valutativo ha: Un valore sommativo - Il “giusto momento” per l’alfabetizzazione è durante gli anni: Della scuola primaria - Il «transfer of training» è un tipo di apprendimento: Estremamente concreto, trasferibile da un campo ad un altro campo del sapere, che somiglia più ad una specie di addestramento, in più mobile entro tutti i settori dello studio o delle attività umane - Il codice che origina sia la comunicazione verbale che quella scritta è: Linguistico - Il concetto di occupabilità riguarda l'appetibilità del singolo individuo nei confronti del: Mercato del lavoro - Il contratto didattico-cognitivo è redatto sotto forma di un vero e proprio contratto di lavoro: Totalmente vero - Il costrutto di diamante delle competenze è di: N. Paparella - Il credito didattico valida da un punto di vista curricolare tutti quei saperi e meta-saperi interiorizzati nell’ambiente antropol inteso alla stregua di uno spazio extrascolastico ricco di relazioni, cose e valori condivisi culturalmente: Totalmente vero Quella disponibilità di costruire, decostruire e ricostruire le conoscenze già curricolarmente acquisite - La ricerca scientifica e la ricerca nell’apprendimento hanno in comune: Il senso stesso della parola "ricerca" - La scuola può operare all’ interno della dimensione dello svantaggio personale comunicativo ad essa correlato: Totalmente vero - La scuola secon di primo grado è esentata dalla sottoscriz del contratto didattico-cognitivo annuale per disci: Totalmente vero - La struttura semantica dell'audiovisivo è caratterizzata da: Codici deboli - La tappa finale dell'apprendimento per ricerca è: La discussione critica della verifica - La tassonomia è rappresentabile mediante l'immagine dei: "Gradini cognitivi" - La trasmissione frontale dei saperi disciplinari è una sorta di trasloco di conoscenze di base: Più vero che falso - La valutazione in un’ottica di “crescente autonomia”: assume funzioni e dimensioni sempre più rilevanti; - La versione extracur allude ad una pratic della ricer che si sostanzia di contenuti cultur proven dall extracur:Totalmente vero - L'alfabetizzazione primaria è: La trasmissione frontale dei saperi disciplinari secondo un modello di comunicazione degli stessi che si muove dall’insegnante verso l’allievo - L'art. 12 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata dall’Italia con legge 176 del 27 maggio 1991, garantisce: Il diritto all’ascolto delle opinioni delle persone di minore età in tutti i processi decisionali che li riguardano e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenere in adeguata considerazione le loro opinioni - L'atteggiamento di chi non conosce e rifiuta la cultura della comunicazione e dei media perchè minacciosa e "nociva" per lo sviluppo psichico e affettivo del bambino rientra nell'ambito: Dell'approccio inoculatorio - L'attitudine dell'uomo di vivere un’empatica vicinanza prossemica, troverebbe una originale spiegazione nel fatto che: La pelle si formi proprio a partire dallo stesso foglietto citoplasmatico di quello che in seguito diventerà il nostro sistema nervoso centrale - L'autore del testo "oralità e scrittura" è: Ong - Le competenze emotive promuovono nello studente: Una postura mentale attraverso la quale riconoscere e gestire le emozioni - Le competenze emotive, se ben individuate e capacitate, generano: Nello studente una visione più ecologica - Le conversazioni coraggiose devono essere formulate quando: Si pensa o sente qualcosa di una determinata persona - Le diverse teorie dell'apprendimento non sono ancora in grado di produrre: Una teoria generale - Le due caratteristiche chiave dei social media secondo Selwyn sono: Partecipazione di massa e socializzazione di massa - Le innovazioni tecnologiche comportano: Opportunità pratiche e modi di pensare nuovi - Le soluzioni trovate, in passato, per conciliare ordine logico e ordine psicologi hanno in comune la premura per: La continuità - L'equipollenza cognitiva rende affini contenuti di conoscenza che provengono dal contesto scolastico con contenuti di conoscenza che provengono dai contesti di vita quotidiana degli studenti: Totalmente vero - L'esigenza attuale, circa lo studio dell'apprendimento, è poter disporre di: Una teoria generale - lI libro di testo, le lezioni, le slide PowerPoint e gli audiovisivi rendono gli studenti padroni dei saperi: Di base - Linguaggi, euristiche ed ermeneutiche sono sempre lasciati in secondo piano rispetto un insegnante interessato al trasferimento/trasloco delle conoscenze: Più vero che falso - L'interdisciplinarità, dato il numero delle problematiche che la scuola oggi deve affrontare sul versante dei bisogni educativi speciali, ha a che fare con il campo terapeutico-riabilitativo: Totalmente falso - L'interiorizzazione dei dispositivi di analisi/sintesi e dei postulati del metodo induttivo, deduttivo, abduttivo obiettivi sono situati sul: Terzo "gradino cognitivo" - L'introduzione delle competenze trasversali al fianco delle competenze cognitive suggerisce al didatta di: Selezionare preventivamente, mediante l'utilizzo della tassonomia, i traguardi di conoscenza - ll fine ultimo del credito didattico, scolastico, universitario o professionale/formativo è: Promuovere nello studente un atteggiamento auto-valutante - L'onore di capire, nella proposta didattica, quando è il "giusto momento" è proprio: Del docente - L'ordine logico dipende: Dalla struttura epistemologica della disciplina - Negli ambienti social fra le barriere che si possono incontrare vi è anche l'etnia di appartenenza: Che rappresenta un fattore per prevedere se due persone saranno amiche o no - Nel 2014 è nata in Italia l’associazion formata da tutti gli insegnanti che praticano la didattica capovolta, dal nome: FLIPNET - Nel testo scritto: I tempi di percezione, memorizzazione e interpretazione non sono vincolati dalla durata. - Nell’indagine (Program for International Student Assesment) sulla scuola realizzata dall’OCSE risulta che: Un numero di studenti italiani, superiore alla media, ha scelto di non rispondere alle domande a risposta aperta. - Nella costruzione di archivi docimologici quali criteri seguire?: immagazzinare dati, percorsi e strumenti passibili di revisione e spendibili in altre situazioni; - Nella didattica dei gruppi a livello, in una classe eterogenea, non si vuole veicolare un insegnamento simultaneo e contestuale per tutti, ma: Solo porsi nelle condizioni ottimali di spiegare meglio concetti difficili riguardanti unità didattic giudicate dai docenti come più ostiche e selettive, o segmenti-parti di saperi annuali che il collegio di classe intende come generatori di selezion cognitiva. - Nella fase di formulazione dell'ipotesi dell'apprendimento per ricerca, il docente NON deve divenire: Sostituto dell'allievo - Nella flipped classroom ogni discente diventa: Protagonista della propria formazione - Nell'apprendimento per ricerca l'ipotesi chiede di essere: Verificata - Nelle Università italiane la “cultura della valutazione “ dovrebbe essere avvertita come: Una necessità da costruire mediante centri di ricerca a sfondo empirico-sperimentale; - Nell'ottica della descolarizzazione il cittadino, frequentando le botteghe culturali: Sarebbe in grado di autoeducarsi - Parole chiave della legge sull’autonomia sono: Decentramento, articolazione, flessibilità. - Passare dal testo all'immagine significa: Passare da un codice forte ad un codice debole - Per “uguaglianza reale” nella scuola si intende: Che tutti possano beneficiare di elevate opportunità educative. - Per imparare a leggere ed interpretare la realtà che li circonda i nostri studenti devono imparare: A far maturare una più completa ed ecologica rappresentazione mentale di uno specifico contesto paesistico - Per N. Paparella la funzione autopoietica del progetto educativo spiega come nel dialogo con il mondo: Si possa ottenere qualcosa che pur difendendo la propria identità la possa al contempo ridefinire e potenziare - Per POF si intende: Il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche. - Per progettazione intendiamo: Tutte quelle azioni che la scuola ipotizza al fine di concretizzare gli obiettivi del sistema di istruzione - Per programmazione intendiamo: Attività specifica degli insegnanti (individuale e di gruppo) che, guidata da criteri scientifici, stabilisce il percorso formativo da svolgere in classe. - Per quando riguarda l’ambito accademico, il credito è: La misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto a uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l’acquisizione di conoscenze e abilità previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio - Per sostenere i benefici dei social media per l'apprend, alcuni studiosi fanno riferimento: A teorie socio-culturali e costruttiviste - Perché in merito alla valutazione si parla di giungla terminologica: a causa delle molteplici interpretazioni che questo termine offre - Perché l’aggiornamento degli insegnanti in Italia è tutt’oggi ancora carente?: a causa dei limiti della ricerca docimologica e della mancata correlazione alla dimensione formativa - Perché la scuola non opera conoscenza docimologica: perché il sapere da essa prodotto spesso si disperde; - Perché recentemente nella scuola italiana si parla tanto di competenza? Per contrastare un fare didattico che privilegia rappresentazioni astratte o semplicemente verbali. - permanente di ricerca, sperimentazione, innovazione didattica ed educazione alla cittadinanza attiva: Totalmente vero - Possiamo dire che l’ attuale sistema formativo sia di fatto un sistema policentrico: Totalmente vero - Problemi pratici non risolti grazie alle nuove tecnologie saranno: Non necessariamente risolti - Programmare congetturalmente i tempi, gli spazi, il modello organizzativo in generale, le attrezzature didattiche e il modello curricolare, vuol dire: Immaginare un itinerario pedagogico e didattico che dall’interno della scuola si rivolge al territorio - Può definirsi trasversale la competenze di: Imparare a imparare - Quale dei seguenti elementi NON rappresenta una delle matrici che secondo Castells è alla base della nascita di Internet: La cultura della contestazione studentesca - Quale di queste definizioni si avvicina di più al concetto di competenza? Saper applicare una conoscen teorica in una situazi reale. - Quale elemento risulta determinante per la carriera scolastica nel Rapporto sulla scuola in Italia 2010: l’istruzione genitoriale - Quale ruolo potrà avere l’Università nella creazione di un archivio docimologico: Ruolo di coordinamento di tutta l’attività di ricerca e garante di valore scientifico. - Quali introduzioni innovative nella prima formazione sono stati raggiunte a partire dagli anni 90?: una più completa integrazione tra dimensioni teorico-pratiche e dimensioni sperimentali; - Quando compare una nuova tecnologia, il suo impiego didattico all'inizio è caldeggiato: Da venditori e amministratori del settore educativo - Quando il profitto degli allievi e il rendimento è disomogeneo la classe diventa: Il luogo dove far pratica dei gruppi disomogenei - Quando il profitto degli allievi e il rendimento è omogeneo la classe diventa: Il luogo dove far pratica dei gruppi a livello - Quando si discute in maniera retorica delle nuove tecnologie si tende a: Trascurare la dimensione storica - Quando si parla di apprendimento, le tecnologie: Presentano rischi ma al tempo stesso offrono opportunità - Quando sui social media occorre produrre conoscenza di qualità:La maggioranza degli utenti si affida al lavoro di una minoranza - Questa metodologia didattica si distingue in due momenti: Un lavoro che viene eseguito a casa che sfrutta tutte le potenzialità dei materiali culturali online - Questi tre rami formativi devono metaforicamente: Intrecciarsi tra loro - Ridondare entro una unità didattica significa: Ripetere i concetti, gli autori, le rotture epistemologiche, le teorie, le prassi, magari con maggiori approfondimenti, affinché lo studente, specie quando si acquisiscono i fondamenti di una nuova disciplina, possa essere messo nelle condizioni di meglio ritenerli in memoria, assimilarli e accomodarli cognitivamente
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved