Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Duello tra Tancredi e Clorinda, Sintesi del corso di Lingue e letterature classiche

Analisi del testo dettagliata sul duello tra Tancredi e Clorinda della "Gerusalemme liberata " di Torquato Tasso

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

Caricato il 29/05/2021

Marty0804
Marty0804 🇮🇹

4.5

(2)

11 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Duello tra Tancredi e Clorinda e più Sintesi del corso in PDF di Lingue e letterature classiche solo su Docsity! ANALISI DEL TESTO:IL DUELLO TRA TANCREDI E CLORINDA. Torquato Tasso nasce a Sorrento nel 1544, il padre Bernardo era un nobile poeta di corte che lo aveva portato con sé, sin da piccolo, nelle varie corti d'Italia. Alla morte di quest'ultimo, nel 1569, Tasso intraprende le sue stesse orme, diventando un intellettuale cortigiano, prima al servizio di Luigi d'Este e poi di Alfonso d'Este. In questi anni inizia il suo capolavoro la "Gerusalemme Liberata", ma terminata la prima stesura nel 1575 ha inizio il suo tormento interiore. Tasso si lascia prendere da tanti dubbi, e inizia a dare i primi segni di squilibrio mentale, dovuto oltre all'instabilità della sua vita, anche dal periodo in cui viveva, caratterizzato dalla perdita delle certezze rinascimentali e dall'inizio dell'età barocca. Tasso è perciò interprete di un'epoca di passaggio, e le contraddizioni insite nel suo animo investono anche la "Gerusalemme Liberata". Questo tratta di un'unica tematica : la liberazione del santo sepolcro dagli infedeli musulmani, a questa si inseriscono episodi minori di guerra e di amore. I protagonisti di queste vicende sono: Tancredi e Rinaldo per i cristiani, e Clorinda e Argante per i pagani. Tematica evidente nel poema è la tentazione per il voluttuoso, poiché vi sono amori che non seguono leggi morali o religiose, tant'è che Tancredi, cristiano, è innamorato di Clorinda, pagana. Tra le ottave più famose si trova proprio "il duello tra Tancredi e Clorinda": La scena descrive il combattimento corpo a corpo tra i due che si compie nel cuore della notte. Tancredi ignora fino all’ultimo che il guerriero è in realtà la donna amata. Il combattimento continua feroce per tutta la notte fino a che, sfiniti, i due avversari si concedono una pausa, Tancredi domanda al nemico il suo nome, ma lei fino all’ultimo rifiuta di farsi riconoscere, perciò l'uomo, sentendosi provocato, riprende con maggiore accanimento il duello. Clorinda soccombe al tramontare di Venere, sul far dell’alba, per mano di Tancredi inconsapevole, che la colpisce a morte. La donna morente, domanda e dà perdono e con voce flebile chiede a Tancredi di battezzarla. Grande è il dolore dell’eroe cristiano che, sfilatole l’elmo, riconosce l’amata. Tuttavia egli riesce a domare la sua disperazione e ad assistere alla conversione cristiana di Clorinda prima che lei, con un gesto di pace e con il volto sorridente, esali l’ultimo respiro. Nella prima ottava il duello è descritto come se fosse una scena amorosa, ma è evidente che l’oggetto d’amore è, come in tutto il poema, inarrivabile. Clorinda può essere posseduta da Tancredi solo attraverso la morte. Il contatto tra i due può realizzarsi soltanto nel duello e lo spargimento di sangue diviene l’unico reale vincolo tra di loro. L’amore può apparire solo nella morte,ovvero quando diviene, di fatto, impossibile. Tancredi riconosce la sua Clorinda solo quando ormai lui stesso l’ha condannata a morire. Simbolico anche il fatto che la morte di Clorinda avvenga al tramonto di Venere, astro dell’amore. Questa forte tensione drammatica viene enfatizzata anche dalle scelte formali e stilistiche. Sono presenti infatti, diversi registri linguistici che variano a seconda dell'argomento trattato. Nel momento del duello, Tasso utilizza un linguaggio più comune o reale volto a descrivere gli atti di battaglia, mentre nella seconda parte, al momento del battesimo di Clorinda, il linguaggio si innalza assieme all'argomento religioso. Il campo semantico prevalente in queste ottave è inizialmente quello di guerra,associato a quello dei sentimenti (ira e amore), e successivamente quello religioso. Tasso divide il poema in ottave con l'intento di rimanere
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved