Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Eco sostenibilità e architettura passiva, Guide, Progetti e Ricerche di Arte e territorio

La definizione di ecosostenibilità partendo dal concetto di paesaggio e l'evoluzione del rapporto tra uomo e natura nel corso dei secoli. Si approfondisce poi il tema della bioarchitettura e delle tecniche utilizzate dagli architetti per realizzare edifici sostenibili e a basso consumo energetico.

Tipologia: Guide, Progetti e Ricerche

2021/2022

In vendita dal 17/01/2023

zenzeero
zenzeero 🇮🇹

30 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Eco sostenibilità e architettura passiva e più Guide, Progetti e Ricerche in PDF di Arte e territorio solo su Docsity! ECOSOSTENIBILITÀ E ARCHITETTURA PASSIVA 14 aprile 2022 La definizione di ecosostenibilità deve partire da quella del concetto di paesaggio, tenendo conto del tempo e del conseguente modo di guardare ad esso. La prima apparizione del termine “paesaggio” si deve a Teocrito con l’inizio dell’agglomerazione dei centri urbani: egli lo definisce come la somma tra soggetto e natura. Dal XIV in poi, nell’uomo si avverte sempre di più l’insinuarsi del desiderio di prendere pieno controllo sulla natura piegandola al proprio volere. Il pittore Ambrogio Lorenzetti, ad esempio, ne intrappola la visione con la rappresentazione filtrata dalle finestre dei palazzi, dando così l’idea di poterla osservare e controllare. Ciò avviene anche con Leonardo da Vinci in cui la natura rappresenta meramente il contesto in cui inserire i suoi personaggi e viene resa il tramite di messaggi simbolici trasmessi dall’artista all’osservatore. Tra ‘600 e ‘700 si comincia ad avvertire una mancanza che si riflette nel ritorno alla ricerca del paesaggio naturale come incontaminato; in esso, l’architettura viene intesa come l’inserimento di elementi umani e il punto di congiunzione tra questi due mondi. Nel Romanticismo, il paesaggio subisce una sublimazione e un ribaltamento dei ruoli in cui l’uomo svolge la funzione di spettatore. Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo (1338, Palazzo pubblico di Siena), Ambrogio Lorenzetti Quella stessa natura contemplata dai romantici, al giorno d’oggi ha necessità di essere protetta e valorizzata nel poco spazio che le resta. Questa tendenza viene espressa tramite la bioarchitettura. Quest’ultima poggia le proprie basi sullo studio dell’ambiente circostante e propone edifici esteticamente gradevoli e soprattutto realizzati con materiali riciclabili ed ecocompatibili. L’elemento di maggior importanza è rappresentato dall’efficacia energetica di un’architettura sostenibile durante tutto l’arco della sua esistenza. Gli architetti usano diverse tecniche per ridurre i bisogni energetici dell’edificio e per aumentare la capacità dello stesso di catturare o produrre energia. Oltre ad utilizzare sistemi e materiali che riducano al minimo il consumo di energia, nelle cosiddette “case passive” si applicano soluzioni che ottimizzano le fonti di energia sostenibile. Si attribuisce l’idea di casa passiva o “Passiv Haus”, al fisico tedesco Wolfang Feist e allo svedese Bo Adamson. Beddington Zero Energy Development (BedZED) (2000-2002, Sutton), Bill Dunster Florita Passivehouse (2016, Cesena), Piraccini
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved