Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Economia e Politica dell'ambiente, Esercizi di Economia E Politica Dello Sviluppo

Esame di Economia e Politica dell'ambiente

Tipologia: Esercizi

2020/2021
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 12/04/2021

Gioi1085
Gioi1085 🇮🇹

4.3

(8)

1 documento

1 / 33

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Economia e Politica dell'ambiente e più Esercizi in PDF di Economia E Politica Dello Sviluppo solo su Docsity! TEST 1 I PROBELMI AMBIENTALI PER LE SOCIETà CONTEMPORANEE E PER QUELLE AVANZATE - COSTITUISCONO UNA SFIDA FORMIDABILE LO SVILUPPO SOSTENIBILE HA AVVIATO NUOVE RIFLESSION I SULLE POSSIBILITà - DI COMBINARE LE RAGIONI DELL’ECONOMIA CON QUELLE DELL’AMEBIENTE L’AMBIENTE ESTERNO AD UN DATO OGGETTO OSSERVATO RICHIEDE DI ESSERE OGGETTIVATO - CON AMBIENTE FISICO, AMBIENTE ECONOMICO O AMBIENTE SOCIO-CULTURALE L’AMBIENTE ABIOTICO SI SUDDIVIDE IN - SOLIDO, LIQUIDO E GASSOSO LA LITOSFERA CORRISPONDE ALLA PARTE - SOLIDA IL MONDO VIVENTE è CONTENUTOO IN UNO SPAZIO DENOMINATO - BIOSFERA GLI ESSERI UMANI HANNO IMPOSTO ALLA TERRA - LA LORO IMPRONTA MODIFICANDO IL PAESAGGIO NATURALE IL MODELLO DI MALCEVSCHI AFFRONTAVA IL PROBLEMA DI COME DEFINIRE, MISURARE E VALUTARE - GLI IMPATTI AMBIENTALI NEL MODELLO DI LACEVSCHI CI SONO DIFFERENTI SIGNIFICATI ATTRIBUITI ALL’AMBIENTE SECONDO DIVERSE PROSPETTIVE DISCIPLINARI - AMBIENTE, VISSUTO, ECOSTISTEMA, PAESAGGIO, HABITAT, TERRITORIO E NATURA CON IL CONCETTO DI AMBIENTE SOGGETTICO O AMBIENTE VISSUTO - VENGONO CONSIDERATE LE MODALITà CON CUI I SINGOLI NDIVIDUI PERCEPISCONO L’AMBIENTE ESTERNO TEST 2 SI POSSONO AVERE DELLE ALTERAZIONI DEGLI EQUILIBRI NATURALI - LOCALI O GLOBALI, OPPURE DI BREVE O DI LUNGO PERIODO È POSSIBILE CONTROLLARE LA PRODUZIONE E LO SMALTIMENTO DELLE SOSTANZE CHIMICHE DI SINTESI - ATTRAVERSO POLITICHE CIRTUOSE E AZIONI DI RICICLO E RECUPERO LE ALTERAZIONI DEGLI EQUILIBRI NATURALI POSSONO ESSERE - REVERSIBILI OPPURE IRREVERSIBILI, CONEFFETTI SQUILIBRANTI DI LUNGO PERIODO PER COMPRENDERE LA COMPLESSITà DELLE RELAZIONI TRA SOCIETà ED AMBIENTE - È NECESSARIO CONSIDERARLE NELLA LORO DINAMICA TEMPORALE E NELLA LORO ORGANIZZAZIONE SPAZIALE MICRO-DECISIONI E MICRO-EVENTI DI ORIGINE UMANA POSSONO PRODURRE - EFFETTI CON CONSEGUENZE NEL LUNGO PERIODO L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA METEOROLOGIA (WMO) HA RILASCIATO UNA SERIE DI DATI, RELATIVA AL 2016, CHE MOSTRA - UN AUMENTO SIGNIFICATIVO DELLA CONCENTRAZIONE DI ANIDRIDE CARBONONICA IN ATMOSFERA L’ANALISI PROPOSTA DA SHEPPARD E MC MASTER DISTINGUE - 5 TIPI DI SCALA LA SCALA CARTOGRAFICA SI RIFERISCE - AL RAPPORTO TRA MISURA SULLA CARTA E MISURA SUL TERRENO LA SCALA DI MISURA O DI SIOLUZIONE SI RIFERISCE - ALLE Più PICCOLE PARTI DISTINGUIBILI DI UN OGGETTO L’ACCORDO DI PARIGI è UN DOCUMENTO - SOTTOSCRITTO DAI 195 PAESI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA CONFERENZA MONDIALE SUL CLIMA DELLE NAZIONI UNITE (COP 21), NEL MESE DI DICEMBRE EL 2015 LO STRUMENTO DI GESTIONE DEI RISCHI CUI è POSSIBILE RICORRERE IN CASO D’INCERTEZZA SCIENTIFICA MERITO A UN RISCHIO PRESUNTO PER LA SALUTE UMANA O PER L’AMBIENTE DERIVANTE DA UNA DETERMINATA AZIONE O POLITICA è - DENOMINATO PRINCIPIO DI PRECAUZIONE TEST 5 L’APPROCCIO ALLO STUDIO DELL’AMBIENTE - DEVE ESSERE IN CHIAVE SISTEMICA LA DIVISIONE IN SISTEMI APERTI E IN SISTEMI CHIUSI - È FUNZIONALE ALLO SCOPO. QUESTI DUE SISTEMI HANNO CARATTERISTICHE MOLTO DIVERSE I SISTEMI APERTI HANNO IN COMUNE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE - LA POSSIBILITà DI NON TENDERE AD UN MASSIMO DI ENTROPIA IL FEEDBACK, L’ATTITUDINE PROPRIA DEGLI ORGANISMI VIVENTI A CONSERVARE LE PROPRIE CARATTERISTICHE AL VARIARE DELLE CONDIZIONI ESTERNE DELL’AMBIENTE TRAMITE MECCANISMI DI AUTOREGOLAZIONE E UNA NOTEVOLE EQUIFINALITà NELL’AMBITO DELLA BIOLOGIA E DELL’ECOLOGIA, IL TERMINE AMBIENTE INDICA - TUTTO Ciò CON CUI UN ESSERE VIVENTE ENTRA IN CONTATTO INFLUENZANDONE IL CICLO VITALE L’ECOSISTEMA VIENE DEFINITO - L’INSIEME DEGLI ORGANISMI E DELLA MATERIA NON VIVENTE CHE INTERAGISCONO IN UN DETERMINATO AMBIENTE COSTITUENDO UN SISTEMA AUTOSUFFICIENTE E IN EQUILIBRIO DINAMICO LE COMPONENTI CHE CARATTERIZZANO UN AMBIENTE RISPETTO AD UNO SPECIFCO ORGANISMO SONO - LO SPAZIO, L’INSIEME DELLE RISORSE PRESENTI, LE INTERRELAZIONI E LE CONDIZIONI FISICHE I RAPPORTI TRA LE SPECIE CHE VIVONO ALL’INTERNO DI UNO STESSO AMBIENTE O BIOTOPO POSSONO ESSERE - COMPLEMENTARI, CONCORRENZIALI E ANTAGONISTE SI PARLA DI NEUTRALISMO QUANDO - NON ESISTE UN RAPPORTO TRA LE SPECIE, OVVERO QUANDO ESSE NON INTERAGISCONO TRA LORO SI PARLA DI AMBIENTE NATURALE - PER RIFERIRSI AD UN UAMBIENTE CHE NON HA SUBITO MODIFICHE DA PARTE DELL’UOMO O SE LE MODIFICHE SUBITE SONO TALI DA CONSERVARNE IL SUO ASPETTO E LE SUE FUNZIONALITà ORIGINARIE IL CICLO IDROLOGICO DESCRIVE - L’ESISTENZA ED IL MOVIMENTO DELL’ACQUA NELLA TERRA TEST 6 L’ENTROPIA è UN CONCETTO PIUTTOSTO COMPLESSO E LA SUA GRANDEZZA - NON Può ESSERE MISURATA DIRETTAMENTE L’ORIGINE DELLA SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA è ATTRIBUITA - A CARNOT L’ENTROPIA è STATA SEMPRE ASSOCIATA - AI CONCETTI DI ORDINE E DISORDINE DI UN SISTEMA UNA PARETE ADIABATICA CHE SEPARA VARI SOTTOINSIEMI, IN UN SISTEMA TERMODINAMICO - NON LASCIA PASSARE IL CALORE LA TERMODINAMICA VEDE I SISTEMI REALI - NON Più COME MACCHINE MECCANICHE, MA COME MACCHINE TERMICHE IL CALORE, SENZ AUSILIO DI MACCHINE FRIGORIFERE, SI TRASFERISCE DA ZONE A TEMPERATURA - Più ELEVATE A MENO ELEVATE UNA REGOLA EMPIRICA AFFERMA - CHE SOLAMENTE UN TERZO DEL CONTENUTO ENERGETICO DI UNA FONTE DI CALORE Può ESSERE CONVERTITO IN UNA DIFFERENTE FORMA DI ENERGIA UTILIZZABILE PER BIOECONOMIA S’INTENDE IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE - COMPRENDE E INTERCONNETTE QUELLE ATTIVITà ECNOMICHE CHE UTILIZANO BIO-RISORSE RINNOVABILI DEL SUOLO E DEL MARE PER PRODURRE CIBO, MATERIALE ED ENERGIA LA DECRESCITA è UNA CORRENTE DI PENSIERO POLITICO, ECONOMICO E SOCIALE - FAVOREVOLE ALLLA RIDUZIONE CONTROLLATA, SELETTIVA E VOLONTARIA DELLA PRODUZIONE ECONOMICA E DEI CONSUMI IL SISTEMA PRODUTTIVO ED ECONOMICO, CHE DIPENDE DA RISORSE NON RINNOVABILI, è BASATO - SULLA CRESCITA ILLIMITATA DEL PIL TEST 7 I BENI E I SERVIZI CHE OFFRONO SONO VITALI - PER IL BENE E LO SVILUPPO ECONOMIOCO E SOCIALE FUTURO UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DEL VALORE ECONOMICO DEI BENI E SERVIZI ECOSISTEMICI DEVE ESSERE ACQUISITA - DAI DECISORI E DALLA POPOLAZIONE IL PROGETTO LIFE+MAKING GOOD NATURA SI PONE ‘OBIETTIVO DI OVVIARE - A CRITICITà FORNENDO NUOVI STRUMENTI DI GOVERNANCE CHE GARANTISCANO UN’EFFICACIA DI GESTIONE DEI SITI RETE NATURA 2000 UN ECOSISTEMA è - UN’UNITà ECOLOGICA COSTITUITA DA ORGANISMI VIVENTI IN GRADO DI INTERAGIRE TRA LORO ED ADATTARSI ALL’AMBIENTE IN CUI VIVONO UN ECOSISTEMA, PER ESSERE DEFINITO TALE, DEVE AVERE CARATTERISTICHE PRECISE - ESSERE UN SISTEMA APERTO, INTERCONNESSO CON ALTRI ECOSISTEMI, FORMATO DA UNA COMPONENTE ABIOTICA E DA UNA COMPONENTE BIOTICA GLI ECOSISTEMI ARIFICIALI CONOSCIUTI SULLA TERRA SONO - URBANI, INDUSTRIALI, RURALI ED AGRICOLI LE RISERVE DELLA BIOSFERA, IN CUI SI SEGUONO OGGI PRECISI PROGETTI PER TUTELARE LA BIODIVERSITà E LA CONSERVAZIONE DELL’ECOSISTEMA, SONO ZONE - MARINE E TERRESTRI SI DEFINISCONO FUNZIONI ECOSISTEMICHE - LA CAPACITà DEI PROCESSI E DEI COMPORTAMENTI NATURALI DI FORNIRE BENI E SERVIZI CHE SODDISFINO DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, LE NECESSITà DELL’UOMO E GARANTISCANO LA VITA DI TUTTE LE SPECIE LA CATEGORIA SUPPORTING, TRA LE FUNZIONI ECOSISTEMICHE, RACCOGLIE L’ESPANSIONE ECONOMICA DEGLI ULTIMI SESSANT’ANNI - Può FAR RETROCEDERE IRREVERSIBILMENTE IL PROGRESSO DELL’UMANITà GLI OBIETTIVI DELLA POLITICA AMBIENTALE SONO FONDAMENTALMENTE - 2: DIMINUZIONE DEI PRELIEVI DI CAPITALE NATURALE E RIDUZIONE DEI FLUSSI DI INQUINAMENTO TEST 10 NEL CORSO DELLA STORIA SI SONO SUSSEGUITI DIVERSE IMPOSTAZIONI DI PENSIERO CIASCUNA HA MESSO IN RISALTO UN PARFTICOLARE APSETTO DELLA RELAZIONE TRA UOMO E NATURA - L’UOMO SI TROVA IMMERSO ALL’INTERNO DI UN PAESAGGIO CARATTERIZZATO DA ELEMENTI NATURALI E NON, CHE NE CONDIZIONANO IL SUO MODO DI ESSERE ED IL RAPPORTO CON Ciò CHE LO CIRCONDA SI Può PERTANTO AFFERMARE CHE LADDOVE GLI ELEMENTI FISICI DEL TERRITORIO COSTITUISCONO PUNTI DI RIFERIMENTO COLLETTIVO, TALI ELEMENTI SONO DA CONSIDERARSI - VALORI AMBIENGTALI E LE LORO INTERRELAZIONI POSSONO RAPPRESENTARE UN BENE COMUNE DA TUTELARE IL RAPPORTO TRA UOMO E AMBIENTE SI è MODIFICATO NEL CORSO DELLA STORIA - ORIGINARIAMENTE ERA CONCEPITO IN TERMINI CONFLITTUALI SUCCESSIVAMENTE SI è DEFINITO COME INDEALE RELAZIONE DALLA CULTURA EL PAESAGGIO TARDO-OTTOCENTESCO, CHE CONSIDERAVA I VALORI DEL TERRITORIO IN CHIAVE VEDUTISTICA E CONTEMPLATIVA E DALLA QUALE è STATA ORIGINATA TUTTA LA SERIE DI LEGGI PER LA PROTEZIONE DELLE BELLEZZE NATURALI, SI è AFFERMATA, SOPRATTUTTO NEGLI ULTIMI DECENNI, UNA Più ARTICOLATA E SPECIALISTICA CULTURA - DEL LUOGO SI Può PERTANTO AFFERMARE CHE LADDOVE GLI ELEMENTI FISICI DEL TERRITORIO COSTITUIOSCONO PUNTI DI RIFERIMENTO COLLETTIVO, TALI ELEMENTI SONO DA CONSIDERARSI - VALORI AMBIENTALI E LE LORO INTERRELAZIONI POSSONO RAPPRESENTARE UN BENE COMUNE DA TUTELARE COME è POSSIBILE EVITARE SIA GLI ERRORI DI UNA PIANIFICAZIONE TROPPO ANGUSTA, SIA LA RICORRENTE DICOTOMIA TRA LE PREVISIONI ED EFFETTIVI RISULTATI - CONSIDERANDO CON MAGGIOR PRECISIONE LE CAPACITà DEL TERRITORIO DI SODDISFARE QUELLE ESIGENZE CON IL MINOR DANNO PER LE PARTICOLARITà DI TUTTO IL CONTESTO È NECESSARIO TROVARE IL GIUSTO EQUILIBRIO PER MANTENERE LA TESTIMONIANZA DELLA PROPRIA MEMORIA - MA ALLO STESSO TEMPO LA CAPACITà DI PROGETTARE UN FUTURO COMPATIBILE PER LA SALVAGUARDIA DEL NOSTRO PIANETA LO SVILUPPO DI UNA VISIONE GEOGRAFICA Può DARE ALL’UOMO IL RIFERIMENTO SPAZIALE - PER LA COSTRUZIONE DEL SENSO DELL’ABITARE ATTRAVERSO UNA CONDIVISIONE SOCIALE DEI LUOGHI SCELTI TUTTA LA RICCHEZZA NASCE ESCLUSIVAMENTE DALLA TERRA - PER I FISIOCRATICI NELLA FUNZIONE DI COBB-DOUGLAS - LA NATURA è ASSENTE TEST 11 L’organizzazione funzonale di una città in genere - Travalica i suoi confini amministrativi per molti importanti aspetti e lo spazio urbano assume forme tali da rendere indispensabile uno studio alla scala della regione urbana A partire dalla fine degli anni , motli studiosi si sono applicati nella definizione di modelli - Di sviluppo della città o di modelli che rappresentassero il ciclo di vita urbano Si può dire quindi che studiare una città significa - Definire la posizione geografica, coglierne gli aspetti peculiari e funzionali, individuarne la funzoone economica di riferimento Un ecosistema urbano può essere definito come - Come l’ambiente in cui l’uomo interagisce con le varie componenti sia di tipo biotico che abiotico Per ecosistema si intende - L’insieme dei fattori geologici, climatici e biologici che definiscono un dato ambiente L’ambiente esterno rispetto al concetto di ecosistema urbano è - Integrante Gli ecosistemi urbani hanno la caratteristica di essere - Eterotrofo La città è caratterizzata da un metabolismo - Molto meno intenso per unità di area, che richiede un flusso in entrata molto meno consistente di energia concentrata Prima dell’utilizzo dei combustibili fossili lo sviluppo urbano - Era fortemente condizionato dall’estensione e dalla distanza dei territori di rifornimento delle risorse energetiche, rappresentate principalmente dal legno Se parliamo di crisi non possiamo non riferirci ad entrambe le componenti dell’ambiente dell’uomo - Quella naturale e quella urbana Test 12 SI PARLA Più SPECIFICATAMENTE DI DANNO AMBIENTALE - NEL CASO DI IMPATTO AMBIENTALE NEGATIVO SIGNIFICATIVO E MISURABILE, RIVOLTO ALL’AMBIENTE INTESO COME INSIEME DELLE RISORSE NATURALI LA LEGISLAZIONE ITALIANA PREVEDE CHE LE OPERE, LE POLITICHE E I PIANI CHE POSSANO CAUSARE MODIFICAZIONI DELL’AMBIENTE DI UN CERTO RILIEVO SIANO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO PER ASSICURARNE LA LORO COMPATIBILITà CON LA CONSERVAZIONE DELL’AMBIENTE - TALI PROCEDURE SONO VIA E VAS PER RISCHIO AMBIENTALE CI SI RIFERISCE - ALLA PROBABILITà CHE SI ABBIA UN DANNO IN SEGUITO ALL’ESPOSIZIONE ED UN PERICOLO AMBIENTALE IN GENERE IL RISCHIO AMBIENTALE è ESPRESSO DAL PRODOTTO DI TRE PARAMETRI - R= P x V x E L’IMPATTO ANTROPICO SUGLI ECOSISTEMI Può ESSERE MISURATO FACENDO RIFERIMENTO - AL CONCETTO DI ECOLOGICAL FOOTPRINT LO HUMAN FOOTPRINT è PERò PENSATO MAGGIORMENTE NEGLI AMBIENTI CARATTERIZZATI DA UN Più ALTO LIVELLO - BIODIVERSITà IL TUA PREVEDE L’ALTERNATIVA TRA L’AZIONE - RISARCITORIA IN SEDE GIUDIZIARIA E L’ORDINANZA A CONTENUTO RISARCITORIO RICORRIBILE IN VIA AMMINISTRATIVA L’ANALISI DI RISCHIO E LA GESTIONE DEL RISCHIO SONO INTERAGENTI E POSSONO PREVEDERE - LA DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA NATURA, LA VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITà, LA DEFINIZIONE DEGLI ELEMENTI A RISCHIO, LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITà, LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO ACCETTABILE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - 50% I PRODOTTI DELLA REAZIONE DI OSSIDAZIONE SONO - 6CO2 E 6H2O TEST 15 CON IL DLGS 195/05 IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA SULL’ACCESSO DEL PUBBLCO ALL’INFORMAZIONE AMBIENTALE ( DIR 2003/4/CE) NELLA QUALE, OLTRE A UN DEFINIZIONE PARTICOLARMENTE AMPIA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE, UN RUOLO CENTRALE VIENE DATO - ALLA MODALITà DI DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI GLI INDICATORI AMBIENTALI SONO STRUMENTI INDISPENSABILI - PER DESCRIVERE IN MODO, SINTETICO, STANDARDIZZATO ED EFFICACE UNA SITUAZIONE AMBIENTALE QUANTI I TIPI DI INDICATORI SONO STATI DEFINITI - 4 GLI INDICATORI DI EFFICIENZA DEFINITI - UN RAPPORTO TRA UN RISULTATO AMBIENTALE RAGGIUNTO E LE RISORSE ECONOMICHE IMPIEGATE PER RAGGIUNGERLO GLI INDICATORI DEL BENESSERE TOTALE SONO DEFINITI - UN INSIEME DI INDICATORI CHE MISURANO LA SOSTENIBILITà TOTALE IL MODELLO PSR è ARTICOLATO - IN 3 COMPONENTI LE PRESSIONI SULL’AMBIENTE SONO - GLI EFFETTI DELLE DIVERSE ATTIVITà NATURALI SULL’AMBIENTE, QUALI IL CONSUMO DI RISORSE NATURALI, E L’EMISSIONE DI INQUINANTI PER EFFETTO DI ATTIVITà ANTROPICHE IL MODELLO DPSIR FU UTILIZZATO - DA EEA NEL 1995 UN DOCUMENTO ISTITUZIONALE REDATTO DAGLI ENTI DI GOVERNO CHE IN UNA SOCIETà AUSPICABILMENTE SEMPRE Più ORIENTATA ALLA TRASPARENZA NELLE INFORMAZIONI E NEI COMPORTAMENTI RAPPRESENTA - UN’IMPRESCINDIBILE STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE E ASSUNZIONE DI RESPONSABILITà PER LE AZIONI E MISURE DI GOVERNO ATTUATE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E LA TUTELA DELLE SUE RISORSE SECONDO L’EEA LE VARIE TIPOLOGIE DI REPORT SULLA QUALITà DELL’AMBIENTE - HANNO SUBITO NEL TEMPO UNA COSTANTE E PROGRESSIVA EVOLUZIONE TEST 16 I BENEFICI DELLA PRESERVAZIONE AMBIENTALE SONO - UN ESEMPIO DI ESTERNALITà POSITIVE QUANTI TIPI DI ESTERNALITà POSSONO ESSERE DEFINITE - 3 A LIVELLO DI MERCATO, E RIFERENDOSI A UNA SITUAZIONE GENERICA DI EQUILIBRIO PARZIALE, L’INTERNALIZZAZIONE DELL’ESTERNALITà IMPLICA IL PASSAGGIO - DAL PUNTO C AL PUNTO A, CON CONSEGUENTE RIDUZIONE DELLA QUANTITà PRODOTTA (OB*) E AUMENTO DEL PREZZO (OA’) L’ANALISI COSTI-BENEFICI è UNA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE - CHE CONSENTE DI DEFINIRE SU UN PROGETTO CREA O MENO VALORE ECONOMICO PER LA COLLETTIVITà, QUANTIFICANDO PUNTUALMENTE I BENEFICI GENERATI DAL PROGETTO E I PRINCIPALI COSTI CHE LA COLLETTIVITà DOVRà SOPPORTARE UNA BUONA ANALISI COSTI-BENEFICI ALLARGATA ALLE COMPONENTI AMBIENTALI E TERRITORIALI DEVE ESSERE IN GRADO DI STABILIRE - OLTRE AI LIVELLI DI CONVENIENZA ECONOMICO-SOCIALE ANCHE QUALI CATEGORIE DI SOGGETTI O AREE DEL TERRITORIO RICEVANO BENEFICI NETTI O SUBISCANO COSTI NETTI, QUANTIFICANDO I SINGOLI IMPATTI CHE DERIVEREBBERO DALLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI, DISTINGUIBILI IN IMPATTI ECONOMICI, SOCIALI, TERRITORIALI E AMBIENTALI L’INCORPORAZIONE DEI COSTI ESTERNI NEL PREZZO DEI BENI COSTITUISCE - L’OGGETTO DELLA POLITICA AMBIENTALE LE TASSE PIGOUVIANE - SONO STRUMENTI ECONOMICI DI CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO TRA I MOTIVI TECNICI DI CRITICA ALL’ENUNCIAZIONE DI COASE VI SONO - L’ASSUNZIONE DI UN RAPPORTO LINEARE TRA I COSTI E I BENEFICI; L’IMPRATICABILITà DELL’APPLICAZIONE QUANTO SONO COINVOLTI Più I DUE SOGGETTI E L’IMPOSSIBILITà DI ELIMINARE I COSTI DI TRANSAZIONE ALL’ORIGINE DELLA DIVERGENZA TRA DAC E DAP VI SONO RAGIONI CHE APPARTENGONO - ALLA SFERA DELL’ECONOMIA E DELLA PSICOLOGIA JOHN HOROWITZ E KENNETH McCONNELL (2002) HANNO RILEVATO COME IL RAPPORTO DAC/DAP - SIA Più ALTO PER I BENI PUBBLICI RISPETTO A QUELLI PRIVATI TEST 17 STRETTAMENTE CORRELATO AL CONCETTO DI DANNO AMBIENTALE SI TROVA QUELLO DI BENEFICIO, CHE Può ESSERE INTESO IN ALCUNI CASI ANCHE COME - DANNO EVITATO LA FIDUCIA NEL RICORSO AL MERCATO COME MECCANISMO EFFICIENTE DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE DISCENDE DALL’IDEA - DI SOVRANITà DEL CONSUMATORE LA PROCEDURA CHE CONSENTE DI CLASSIFICARE LE PREFERENZE RELATIVE ALLE COMPONENTI DEL VET PASSA ATTRAVERSO LA COSIDDETTA MONETIZZAZIONE, DURANTE LA QUALE SI RIESCONO A DETERMINARE CON “BUONA” APPROSSIMAZIONE STATISTICA - VALORI PARZIALI CHE, ADDIZIONATI ALGEBRICAMENTE, POSSONO ESPRIMERE LE PREFERENZE PER UN PARTICOLARE BENE PUBBLICO AMBIENTALE LA COMPONENTE DEL VALORE DI UN BENE AMBIENTALE CHE CARATTERIZZA IN GENERALE LE FUNZIONI ECOSISTEMICHE ESPLETATE DALLA RISORSA SI DEFINISCE - FUNZIONE ECOLOGICA IL VET è ESPRESSO CON LA RELAZIONE - VET = VALUS + VALES RISPETTO AI METODI DIRETTI QUELLI INDIRETTI PERMETTONO DI INDIVIDUARE SOLAMENTE - I VALORI D’USO DI UN BENE MA HANNO IL PREGIO DI CONSENTIRE L’UTILIZZO DI DATI REPERIBILI ANCHE IN MANIERA INDIRETTA E FORNITI DAL MERCATO IL MODELLO CHE COLLEGA LE PREFERENZE INDIVIDUALI AGLI STATI DEL MONDO IN UN CONTESTO DI INCERTEZZA è DEFINITO - VALORE DI OPZIONE IL METODO DI TIPO DIRETTO CHE BASA LA VALUTAZIONE DEI BENI ATTRAVERSO L’AUSILIO DI QUESTIONARI IN CUI VIENE CHIESTO AI RISPONDENTI DI ENUNCIARE LE LORO PREFERENZE ALL’INTERNO DI MERCATI IPOTETICI, RICONOSCENDO CHE U BENE PRESENTA UN VALORE GRAZIE AD UNA SERIE DI ATTRIBUTI SPECIFICI - SI DEFINISCE METODO DELLE PREFERENZE ENUNCIATE - INPUT-OUTPUT AMBIENTALE TEST 20 L’ECONOMIA SOSTENIBILE SI FONDA SULLA CAPACITà DEL SISTEMA TERRA - DI RIPRISTINARE IN UN CERTO PERIODO LE STESSE ENERGIE UTILIZZATE IL PROCESSO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE LEGA, IN UN RAPPORTO DI INTERDIPENDENZA - LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ALLA DIMENSIONE ECONOMICA, SOCIALE E ISTITUZIONALE, AL FINE DI SODDISFARE I BISOGNI DELLE ATTUALI GENERAZIONI, EVITANDO DI COMPROMETTERE LA CAPACITà DELLE FUTURE DI SODDISFARE I PROPRI IL PIL Può CRESCERE CONTINUAMENTE E AL TEMPO STESSO IL FLUSSO DI SFRUTTAMENTO ELL’AMBIENTE (P) Può - RIMANE COSTANTE ED ESSERE MANTENUTO NEI LIMITI DELLA CAPACITà DI ASSORBIMENTO E(N) IL TASSO DI CRESCITA Può NON DIMINUIRE E ANZI RIMANERE COSTANTE NEL LUNGO PERIODO SOLO SE IL PROGRESSO TECNOLOGICO VIENE INTRODOTTO NELL’ECONOMIA - A UN TASSO TALE DA COMPENSARE I RENDIMENTI DECRESCENTI DELL’ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE POTREMO AVERE LE CONDIZIONI perché LA CRESCITA SIA SOSTENIBILE - QUANO IL RAPPORTO TRA L’INDICE DELLA TECNOLOGIA T E LO STOCK DI CAPITALE K RIMANE COSTANTE NEL TEMPO IL LIVELLO DI QUALITà AMBIENTALE CHIAMATO “REGOLA D’ORO” è INDICATO CON L’ACRONIMO - NGRR NELLA GRAFICO “ LIVELLI DI QUALITà AMBIENTALE SOSTENIBILE” - SULL’ASSE DELLE ORDINATE è INDICATO E(N)=P E SULL’ASSE DELLE ASCISSE N QUAL è LA RELAZIONE CHE INDICA UN RAPPORTO COSTANTE TRA STOCK DI CONOSCENZA E CAPITALE MATERIALE - H/K=(1-b)/b L’ECONOMIA VERDE SI RIFERISCE AD UN SISTEMA ECONOMICO ORIENTATO - AD UN MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE UMANO E DELL’EQUITà SOCIALE, CON UNA SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI E DELLE SCARSITà ECOLOGICHE LA DIFFUSIONE DI UN NUOVO MODELLO CIRCOLARE DI PRODUZIONE E CONASUMO COSTITUISCE UN ELEMENTO DI IMPORTANZA STRATEGICA PER RAGGIUNGERE - GLI OBIETTIVI GLOBALI DI SOSTENIBILTà E RAPPRESENTA AL CONTEMPO UN FATTORE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITà TEST 21 L’INFORMAZIONE AMBIENTALE COSTITUISCE - UN SUPPORTO PER ATTUARE POLITICHE AMBIENTALI E STRATEGIE DI SVILUPPO SOSTENIBILE LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI QUANTITATIVE SULL’AMBIENTE VENGONO POI FATTE CONFLUIRE - IN RAPPORTI SULLO STATO DELL’AMBIENTE L’OCSE è STATA TRA LE PRIME ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI A CALCOLARE OPPORTUNI INDICATORI - NEL 1989 IL SISTEMA SERIEE RIENTRE NELLO SCHEMA CHE AFFERISCE ALLA TEMATICA - DELLE TRANSAZIONI ECONOMICHE CONNESSE ALL’ESIGENZA DI SALVAGUARDARE L’AMBIENTE NATURALE ALLA TEMATICA DELLE INTERAZIONI TRA ECONOMIA E AMBIENTE CONSIDERATE SOTTO IL PROFILO QUANTITATIVO E IN TERMINI FISICI RIENTRANO - EW-MFA E NAMEA L’EPEA è - IL CONTO SATELLITE DELLE SPESE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE IL MODELLO TEORICO DI RIFERIMENTO DELLA EW-MFA UTILIZZA IL CONCETTO - DI METABOLISMO DEL SISTEMA ECONOMICO CARATTERISTICA ESSENZIALE DEI CONTI AMBIENTALI DI TIPO NAMEA è IL FATTO CHE LE VARIABILI SATELLITE SIANO - DETTAGLIATE SECONDO LE ATTIVITà ECONOMICHE CUI SONO RIFERITE I DUE DIFETTI DEL PIL SONO - QUELLO DI NON CONTABILIZZARE I SERVIZI FORNITI DALL’AMBIENTE E CHE MISURA TUTTE LE ATTIVITà ECONOMICHE CHE IMPLICANO UNA TRANSAZIONE MONETARIA L’INDICE IMPRONTA ECOLOGICA SI COSTRUISCE - CALCOLANDO L’AREA TERRITORIALE APPROPRIATA NECESSARIA PRO CAPITE PER LA PRODUZIONE DI OGNUNO DEI PRINCIPALI ELEMENTI DI CONSUMO IN RAPPORTO CON LA SUPERFICIE DI TERRITORIO CHE OGNUNO HA A DISPOSIZIONE TEST 22 La contabilità ambientale nasce sulla scia delle esperienze di bilanci sociali e, quini, dalla necessità crescente, per le organizzazioni sia pubbliche che private, di mettere a punto sistemi di rendicontazione - Non solo economico-finanziari, ma anchedi tipo social ed ambientale in grado di quantificare l’impatto cpmplessivo delle proprie attività sulla società civile e sull’ambiente- territorio LA CONTABILITà AMBIENTALE è UNO STRUMENTO - VOLONTARIO PER LE ORGANIZAZZIONI SIA PRIVATE CHE PUBBLICHE LA PARTE FISICA DELLA CONTABILITà AMBIENTALE DEFINISCE LO STATO DELL’AMBIENTE - ATTRAVERSO LA QUANTIFICAZIONE DELLE RISORSE NATURALI DISPONIBILI E IL GRADO DI UTILIZZO DA PARTE DELL’UOMO L’OBIETTIVO DELLA CONTABILITà AMBIENTALE è - METTERE LA NATURA NEL CONTO, OVVERO MIGLIORARE LA QUALITà DELL’INFORMAZIONE AMBIENTALE E FACILITARE L’INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI AMBIENTALI NEI PROCESSI DECISIONALI L’ANALISI DEI FLUSSI DI MATERIA - È UNO STRUMENTO DI CONTABILITà AMBIENTALE FISICA DEL TERRITORIO LA CONTABILITà AMBIENTALE MONETARIA RIGUARDA - UN’AREA MOLTO VASTA DI INTERVENTI CHE COMPRENDE SIA L’ELABORAZIONE DI BILANCI TERRITORIALI CORRETTI O CORREDATI DA DATI/INDICATORI RELATIVI ALLA SOSTENIBILITà DELLO SVILUPPO SIA LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI BENI AMBIENTALI L’EMERGY è UNA FUNZIONE BASATA SULLA TERMODINAMICA ED INGRADO DI VALUTARE - IL LAVORO SVOLTO PRECEDENTEMENTE PER OTTENERE UN PRODOTTO O UN SERVIZIO ESPRIMENDO I FLUSSI DERIVANTI DALLE RISORSE NECESSARIE AL FUNZIONAMENTO DI UNSISTEMA IN TERMINI DI ENERGIA SOLARE I CONTI SATELLITI, NEL SNA E NEL SEC, SONO COSì DENOMINATI - IN QUANTO VENGONO SVILUPPATI A LETTERE RISPETTO AL NUCLEO CENTRALE RAPPRESENTATO DALLA CONTABILITà NAZIONALE IL CONTO RUMEA è RELATIVO ALLE SPESE TRA GLI OBIETTIVI DELLE DIRETTIVE UE DEL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE SONO PREVISTI - IL RICICLO ENTRO IL 2025 PER ALMENO IL 55% DEI RIFIUTI URBANI E PARALLELAMENTE SI VINCOLA LO SMALTIMENTO IN DISCARICA FINO AD UN MASSIMO DEL 10% ENTRO IL 2035 LA PRODUTTIVITà DELLE RISORSE IN ITALIA, NEL PERIODO 1970-2010, HA UN ANDAMENTO - CRESCENTE TEST 25 LA POLITICA AMBIENTALE RICOMPRENDE L’INSIEME DEGLI INTERVENTI POSTI IN ESSERE - DA AUTORITà PUBBLICHE E DA SOGGETTI PRIVATI AL FINE DI DISCIPLINARE QUELLE ATTIVITà UMANE CHE RIDUCONO LE DISPONIBILITà DI RISORSE NATURALI O NE PEGGIORANO LA QUALITà E LA FRUIBILITà IN EUROPA IL PROBLEMA AMBIENTALE NEL XX SECOLO è STATO - ATTENZIONATO NEGLI ANNI ’70, DECLINATO NEGLI ANNI ’80 ED HA SUBITO UN’IMPENNATA NEGLI ANNI ‘90 SOTRICAMENTE IN EUROPA E NORD AMERICA SI SONO SUCCEDUTE QUATTRO ONDATE NELLA NASCITA DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE IN CORRISPONDENZA CON - LA SECONDA METà DELL’800, GLI ANNI 20, LA FINE DEGLI ’50 E I PRIMI ANNI ‘70 È CON LO SVILUPPO DELLE ASSOCIAZIONI WWF,PRONATUR, LIPU, FERNATURA CHE SI APRE LA GRANDE STAGIONE DEFINITA - DEL PROTEZONISMO E DEL CONSERVAZIONISMO NATURALE ITALIA NOSTRA NASCE DA UN GRUPPO DI PERSONALITà NOTI PER ESSERSI IMPEGNATI NEL 1948, AL MOMENTO DI REDIGERE LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA FACENDO INSERIRE “ LA REPUBBLICA TUTELA IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E NATURALE DELLA NAZIONE” - NELL’ ART. 9 DELLA COST. IN ITALIA LE ORGANIZZAZIONI AMBIENTALISTE SVOLGONO UN’AZIONE - DI CONTROLLO E MONITORAGGIO DEL RISPETTO ANCHE IN RELAZIONE AGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E ALLE DIRETTIVE COMUNITARIE, INCENTIVANDO COSì GLI STATI E DARE REALE SEGUITO AGLI ACCORDI QUALI CARATTERISTICHE PRESENTANO LE POLITICHE AMBIENTALI - SCARSA VISIBILITà, TEMPI SFALSATI, ELEVATO CONTENUTO TECNICO SCIENTIFICO, INCERTEZZA, COSTI CONCENTRATI E BENEFICI DIFFUSI, ELEVATA INTERDIPENDENZA I COSTI DELLA PROTEZIONE AMBIENTALE SONO - CERTI I BENEFICI DELLA PROTEZIONE AMBIENTALE - DILAZIONATI NEL TEMPO LA PROCEDURA DECISIONALE, AL DI Là DEI NORMALI ITER POLITICO-AMMINISTRATIVI DI QUALSIASI PROPOSTA LEGISLATIVA, BASATA SUL RISCONTRO DEI FATTI E SU ANALISI CHE DEFINISCONO I PARAMETRI DI AZIONE IN ACCORDO CON I PARAMETRI STABILITI è DEFINITA - EMPIRICA TEST 26 LE FASI DELL’ARCO DI VITA, NELLE QUALI è POSSIBILE SCOMPORRE UNA POLITICA PUBBLICA SONO - EMERGENZA DI UNA SITUAZIONE, INGRESSO DELL’ISSUE NELL’AGENDA, FORMULAZIONE, ADOZIONE, IMPLEMENTAZIONE, VALUTAZIONE DEI RISULTATI ED EVENTUALE ESTINZIONE PER LOWI LE POLITICHE REGOLATIVE SI DEFINISCONO - QUELLE CHE CONDIZIONANO I COMPORTAMENTI DI DETERINATE CATEGORIE NELLA FASE DI IMPLEMENTAZIONE DI UNA POLITICA PER APPROCCIO DEFINITO TOP-DOWN - SI INTENDE CHE VIENE ATTRIBUITA MOLTA IMPORTANZA ALLA PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO I MODELLI, DI FORMAZIONE DELLE POLITICHE, CHE SI BASANO SULLA POSSIBILITà DI INDICARE UNA CATEGORIA DOMINANTE DI POLICY MAKERS SONO DEFINITI - MONOCENTRICHE NELLO STUDIO DELLE POLITICHE GLI ATTORI DI POLICY - SONO PROPRIO GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL DECORSO DELLA POLITICA LA CATEGORIA DI SOGGETTI CHE DIFENDONO GLI INTERESSI ISTITUZIONALI - SI MOBILITANO ESSENZIALMENTE PER DIFENDERE I PROPRI INTERESSI PARTICOLARI UN ALTRO PROTAGONISTA DEI PROCESSI DECISIONALI, NELLE POLITICHE, ACCANTO AI PARTITI ED AI GRUPPI DI INTERESSE - È LA BUROCRAZIA TRA I SOGGETTI DELLE POLITICHE PUBBLICHE AMBIENTALI IN GENERE SPICCA IL RUOLO - DEGLI SCIENZIATI E DEGLI ESPERTI GLI STRUMENTI GIURIDICI DELL’EU CHE VINCOLANO GLI STATI MEMBRI AL RAGGIUNGIMENTO DI TALUNI OBIETTIVI, MA PER LA CUI APPLICAZIONE è NECESSARIA UNA PRMULGAZIONE DA PARTE DEI SINGOLI STATI SONO - DIRETTIVE NEI PROCESSI PARTECIPATIVI O DECISIONALI INCLUSIVI CON QUALE NORMA è STATO INTRODOTTO L’ISTITUTO DEL DIBATTITO PUBBLICO, NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - PCM 76/2018 TEST 27 LA STRATEGIA PREVISTA DALLE POLITICHE AMBIENTALI CONSISTE IN AZIONI DI RECUPERO E RICICLO DEGLI SCARTI, IN MODO TALE DA MINIMIZZARE LE EMISSIONI NOCIVE E LO SPRECO DI RISORSE - È DA CONSIDERARE PERSEGUIBILE NEL MEDIO PERIODO GLI STRUMENTI REGOLATIVI RISPONDONO AD UN APPROCCIO NORMATIVO - DI TIPO COMANDO E CONTROLLO GLI STANDARD AMBIENTALI - SONO NORME TECNICHE GLI STRUMENTI ECONOMICO – FINANZIARI , NELLE POLITICHE AMBIENTALI, OPERANO ESSENZIALMENTE COME INCENTIVI FINANZIARI - IN MODO DA INDURRE UN COMPORTAMENTO ECONOMICAMENTE RAZIONALE DA PARTE DEGLI INQUINATORI GENERANDO UN LIVELLO DI ATTIVITà ECONOMICA E DI INQUINAMENTO AD ESSO ASSOCIATO SOCIALMENTE ACCETTABILE NELLA TEORIA ECONOMICA LA TASSA AMBIENTALE è STATA CONSIDERATA - COME UNO STRUMENTO ADEGUATO PER EGUAGLIARE I COSTI PRIVATI E QUELLI SOCIALI A CONDIZIONE CHE ESSA FOSSE STABILITA IN CORRISPONDENZA DEL LIVELLO OTTIMALE DI INQUINAMENTO I SUSSIDI, IN AMBITO DELLE POLITICHE AMBIENTALI, RAPPRESENTANO UNA TIPOLOGIA DI STRUMENTO - ECONOMICO – FINANZIARIO QUANDO SI HA UNA RIDISTRIBUZIONE DELLE RIDUZIONI DI EMISSIONI PREVISTE DALLO STANDARD FRA LE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO DI UN MEDESIMO IMPIANTO O DI IMPIANTI DIFFERENTI APPARTENENTI ALLA STESSA IMPRESA - SI PARLA DI SISTEMA DEI PERMESSI DEFINITO DELLE BOLLE GLI STRUMENTI, DELLE POLITICHE AMBIENTALI CHE TROVANO CONCRETA APPLICAZIONE NEL FILONE DELL’ECOLOGIA INDUSTRIALE E RIENTRANO IN UNA STRATEGIA DI ECO-EFFICIENZA - SI DEFINISCONO BILANCI ECOLOGICI - SOLARE TERMODINAMICO SECONDO LE PREVISIONI DI DEUTSCHE SHELL AG, LA FONTE DI ENERGIA PRIMARIA CHE REGISTRERà, NEL 2060, IL MAGGIOR INCREMENTO è - LE ENERGIE RINNOVABILI TEST 30 LA RIDUZIONE NEI COSTI DELLE TECNOLOGIE PULITE - HA SUPERATO OGNI ASPETTATIVA E STA FAVORENDO IL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE LA SEN TRACCIA IL PERCORSO DEL SETTORE ENERGETICO ITALIANO FINO AL 2030, CON PROSPETTIVE PROVVISORIE FINO AL 2050 - LE PRIORITà PRINCIPALI INCLUDONO L’ABBANDONO DEL CARBONE ENTRO IL 2025 E IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA QUOTA DEL 55% DI ENERGIE RINNOVABILI (RES) NEL CONSUMO DI ELETTRICITà ENTRO IL 2030 IL BLS P UNA MODELLIZZAZIONE UTILIZZATA PER COMPRENDERE GLI SCENARI AL 2030 - RIFLETTE LO STATO ATTUALE DELLA POLITICA ENERGETICA DELL’UE, INCLUSO IL PACCHETTO SULL’ENERGIA PULITA (CEP) PROPOSTO DALLA COMMISSIONE EUROPEA LA PRINCIPALE DIFFERENZA TRA IL BASELINE SCENARIO E LO SCENARIO EUCO30 - È L’AGGIORNAMENTO DEI COSTI DELLE TECNOLOGIE RES IL CONFRONTO DELLO STIMATO VALORE DEL LCOE CON I RISULTATI DELLE ULTIME ASTE PUBBLICHE RES IN ITALIA INDICA CHE LE STIME DEI COSTI PER IL 2030 - SONO PIUTTOSTO CONSERVATRICI E ANCORA MOLTO AL DI SOTTO LE PREVISIONI ORIGINALI DELLO SCENARIO EUCO30 DELLA COMMISSIONE EUROPEA IL COSTO DELL’ENERGIA LIVELLATO (LCOE) - SI TRATTA DI UNA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL COSTO TOTALE MEDIO PER COSTRUIRE E GESTIRE UN’ATTIVITà GENERATRICE DI ENERGIA DURANTE IL SUO CICLO DI VITA DIVISA PER LA PRODUZIONE TOTALE DI ENERGIA DEL CESPITE NEL CORSO DELLA STESSA VITA LA CAPACITà FOTOVOLTAICA INSTALLATA NELLO SCENARIO BLS PER IL PERIODO 2015-2030 - È SUPERIORE ALLO SCENARIO OPS SECONDO LE EVOLUZIONI DELLE EMISSIONI DI CO2 DELLA GENERAZIONE DI ELETTRICITà LO SCENARIO PROSPETTATO IN EUCO30 PREVEDE - 65,5 Mt SI Può PENSARE CHE L’ELIMINAZIONE DEL CARBONE IN ITALIA è FATTIBILE - SENZA COSTI AGGIUNTIVI E SENZA L’INSTALLAZIONE DI NUOVI IMPIANTI A GAS I CONSUMI INTELLIGENTI RAPPRESENTANO UN ELEMENTO FONDAMENTALE - PER LIMITARE I PICCHI DI DOMANDA E INTEGRARE Più FOTOVOLTAICO NELLA RETE TEST 31 IN SMART CITY, SMART STA - PER INTELLIGENTE, INCLUSIVO, MODERNO, CAPACE E SOSTENIBILE LE SOTTOSCRIZIONI DELLA CARTA DELLE CITTà EUROPEE è AVVENUTA - AD AALBORG NEL 1994 CON L’ACRONIMO BES S’INTENDE - BENESSERE EQUO SOSTENIBILE L’OBIETTIVO DELL’AGENDA 2030 “CITTà E COMUNITà SOSTENIBILI” è IL NUMERO - 11 L’OBIETTIVO DELL’AGENDA 2030 “ INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE “ è IL NUMERO - 9 PER QUANTO RIGUARDA L’EDILIZIA STORICA, UNA CORRETTA CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI RIDUCE I RISCHI - CONSEGUENTI AI DISASTRI NATURALI, E SERVE A MIGLIORARE LA RESILIENZA UNA CITTà è SOSTENIBILE QUANDO SONO SOSTENIBILI - I SUOI ABITANTI IN TERMINI DI COMPETENZE, DI CAPACITà RELAZIONALE, DI INCLUSIONE E TOLLERANZA IL PATTO DEI SINDACI è - IL Più GRANDE MOVIMENTO, SU SCALA MONDIALE, DELLE CITTà PER LE AZIONI A FAVORE DEL CLIMA E L’ENERGIA IL PROGRAMMA HORIZON 2020 è - ATTUALMENTE LA FONTE Più SIGNIFICATIVA DI STRUMENTO FINANZIARIO A LIVELLO EUROPEO URBAN INNOVATIVE ACTIONS è - UN’INIZIATIVA DELL’UNIONE EUROPEA CHE FORNISCE ALLE AREE URBANE DI TUTTA EUROPA RISORSE PER TESTARE SOLUZIONI NUOVE E NON PROVATE PER AFFRONTARE LE SFIDE URBANE TEST 32 NEGLI ULTIMI ANNI LA PROGETTAZIONE PARTECIPATIVA VIENE GENERALMENTE CONSIDERATA LA VIA DA SEGUIRE PER GENERARE PERCORSI - DI DEMOCRAZIA DAL BASSO LA PRATICA DELLA PARTECIPAZIONE SI SCONTRA NELLA SUA MESSA IN ATTO CON ALMENO TRE OSTACOLI - L’ASIMMETRIA, LA DISTRIBUZIONE E I PROBLEMI I SCALA IL TERMINE “SMART CITY” HA ACQUISITO UN SIGNIFICATO BEN Più AMPIO INVESTENDO DIVERSI AMBITI DI SVILUPPO DELLA CITTà - IN CUI LE TECNOLOGIE SONO SOLO UN MEZZO E IL FINE è RAPPRESENTATO DALL’INVCLUSIONE SOCIALE E DAL MIGLIORAMENTO GLOBALE DELLA QUALITà DELLA VITà SONO MOLTE LE DEFINIZIONI CHE IN QUESTI ULTIMI ANNI HANNO CERCATO DI CATTURARE CON UNA DEFINIZIONE, LA COMPLESSITà DEI CAMBIAMENTI NELLA VISIONE DELLA CITTà CONTEMPORANEA - CITTà DIGITALE, CITTà INCLUSIVA E CITTà SOSTENIBILE L’APPELLATIVO “SMART” NASCE NEGLI STATI UNITI IN CONCOMITANZA CON LA LIBERALIZZAZIONE DELLE TELECOMUINICAZIONI E L’ASCESA DEI SERVIZI INTERNET; SI HA UNA FORTE SPINTA VERSO L’AUTOMAZIONE E LE INFRASTRUTTURE ICT - NEGLI ANNI ‘90 LA DEFINIZIONE CHE HA DATO UNA CHIAVE DI VOLTA VERSO UNA VISIONE Più COMPLESSIVA è QUELLA REALIZZATA DAL POLITECNICO DI VIENNA IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITà DI LUBIANA E IL POLITECNICO DI DELFT, SECONDO CUI - LA SMARTNESS DI UNA CITTà è VALUTABILE ATTRAVERSO SEI ASSI DI SVILUPPO NELLA PIRAMIDE DEI BISOGNI (MASLOW) E RELAZIONI CON GLI OBIETTIVI STRATEGICI DEI SISTEMI DEI PAESI I “BISOGNI ESTETICI” SONO - NUOVI BISOGNI STRATEGICI DA SODDISFARE L’OSSERVATORIO NAZIONALE SMART CITY, PROMOSSO DA ANCI, HA INDIVIDUATO DEI PILASTRI DELLE POLITICHE SMART, CHE RIGUARDANO ALTRETTANTI AMBITI SPECIFICI, E SONO DECLINATI IN
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved