Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Edipo a Colono - analisi e commento, Appunti di Letteratura Greca

Edipo a Colono- analisi e commento

Tipologia: Appunti

2017/2018

Caricato il 19/08/2018

Polly3005
Polly3005 🇮🇹

4

(21)

27 documenti

1 / 8

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Edipo a Colono - analisi e commento e più Appunti in PDF di Letteratura Greca solo su Docsity! Edipo a Colono Ambientazione: a Colono, demo di campagna di Atene. Composizione: 406 a.C. Data della prima rappresentazione: 401 a.C. oppure 405 a.C. Alla data tradizionale di rappresentazione (401) si oppongono alcune considerazioni, messe in luce da Luciano Canfora nella sua Storia della letteratura greca: prima di tutto non si vede per quale motivo si sarebbero dovuti aspettare ben cinque anni per mettere in scena l'ultimo dramma del tragediografo più amato di Atene, appena morto: dramma oltre tutto particolarmente famoso, perché grazie ad esso Sofocle si era difeso in tribunale contro il figlio Iofonte che aveva cercato di farlo interdire. In secondo luogo, non si capisce né perché nel 405 debbano essere rappresentate le Baccanti (insieme con Igifenia in Aulide) di Euripide, morto anch'egli nel 406, né come siano risultate vincitrici, secondo quanto affermano le fonti: infatti nello stesso anno 405 trionfano nell'agone comico le Rane di Aristofane, che sono di fatto un attacco contro Euripide. Secondo il Canfora è quindi più probabile che nel 405 sia stato rappresentato Edipo a Colono e che le Baccanti con Igifenia in Aulide siano state rappresentate nel 404, di fronte al pubblico dei Trenta Tiranni e dei loro sostenitori: un pubblico esso sì in grado di apprezzare il messaggio antidemocratico euripideo. La tragedia risultò vincitrice. Personaggi: Edipo Teseo, re di Atene Antigone, figlia di Edipo Creonte, re di Tebe Polinice, figlio di Edipo Ismene, figlia di Edipo Abitante di Colono Messaggero Coro di anziani abitanti di Colono. Trama: Da moltissimi anni Edipo, mendico e cieco, sta vagabondando insieme alla fedele figlia-sorella Antigone, in attesa di poter (forse) "capire" il senso di quanto il destino gli ha riservato, unico eroe di Sofocle ad avere accettato la scommessa eschilea del pàthei màthos. Sentendosi ormai vicino alla morte, egli si ricorda di un'antica profezia che diceva che i suoi giorni sarebbero finiti a Colono, un sobborgo di campagna nei pressi di Atene (lo stesso in cui era nato Sofocle: l'immedesimazione dell'autore con il suo protagonista è evidente). Qui sorge il boschetto sacro delle Eumenidi, chiara reminiscenza eschilea: Sofocle manda il suo eroe prediletto a morire proprio là dove era avvenuta la comprensione finale dell'Orestea, con conseguente conciliazione. Se non qui, dove potrà capire? Ammaestrato dall'esperienza, Edipo, che ha imparato a spese sue a credere agli oracoli, non vuole sottrarsi alla profezia e si reca pertanto nel luogo in cui sa di dover morire. C'è però un problema insormontabile: in tutti questi anni nessuna città gli ha aperto le porte, perché la taccia di "maledetto" che grava su di lui fa sì che tutti lo allontanino con fastidio ed orrore, temendo che possa contaminarli con la sua sfortuna, come già era accaduto con i cittadini di Tebe. Egli dunque vive una condizione di reietto, a metà fra un untore e uno iettatore. Soltanto Antigone, creatura tutta amore, gli è rimasta accanto, sfidando il disprezzo della gente. Puntualmente infatti gli abitanti di Colono, conosciuta la sua identità, vorrebbero allontanarlo, quand'ecco che compare sulla scena il re di Atene, Teseo, il quale, preso da compassione per il povero vecchio, gli accorda ospitalità e protezione. Riconoscente, Edipo promette a Teseo che quando i Tebani diverranno nemici degli Ateniesi, la sua tomba preserverà i confini dell'Attica. BRANI CORO str. Fiore di cavalli. Perla di civili terre. Ecco la tua meta, viaggiatore, Colono inargentato! Dove limpida s'incrina canzone d'usignolo rimbalza sotto chiostre verdi, affolla l'edera accesa ebbra, il folto mistico gremito di frutti, celeste, dove sole tace, tace vento d'infiniti inverni. Qui passa e ripassa Dioniso chiassoso, corteggiando divine allattatrici. ant. Gemma di gocciole azzurre nel mattino, corolla trionfante del narciso, arcano diadema delle due Potenti. Smalto d'oro il croco. Arzilla non s'affila l'acqua del Cefiso, in rivoli inquieti, nella luce ridissèmina lampi di vita, rigando la campagna in trasparenze di cristallo - grembo aperto della terra. Ritmi di Muse non disertano, qui, né Afrodite, con la briglia d'oro. str. Esiste - e non ho sentito che nell'Oriente, nelle distese del Peloponneso sia mai sbocciata - pianta vittoriosa, rinascente, terrore di lame d'aggressori gemma che distingue la mia terra il cereo verde nutriente dell'ulivo! Né l'età fresca, né stanca e grigia sradicherà l'ulivo. Sul fogliame acceso è fissa pupilla di Zeus dell'ulivo e d'Atena, occhi di perla. ant. Resta pregio, da dire, forza superba d'Atena, mio polo, dono del Potente immenso magnificenza del paese, zoccoli splendenti nel galoppo, mare splendidamente nostro! Magnifico fosti, regale Posidone, ad elevarci tu che desti ai nostri spazi la primizia di briglia che modera cavalli. Poi il miracolo: pala nobile di remo radicata nel pugno, si sferra salmastra, s'aggrega a sciame di Ninfe del mare. [...] EDIPO (a Polinice) Disumano! Impugnavi tu potere e scettro, ora nel pugno al tuo fratello in Tebe, quando fiondasti nell'estraneo mondo me, tuo padre, fuggitivo carico di stracci, che tu adesso fissi, e piangi, entrato nel mio cerchio di dolore, compagno della mia caduta. Singhiozzi? Non ha senso. Soffocherò nel male, giorno dopo giorno: col pensiero fisso a te, mio boia. Agonia come un pane quotidiano: ecco, che m'hai fatto, tu, che m'hai respinto, tu, fonte del mio brancolare, nel tendere la mano, in giro, per sopravvivere. Ogni giorno! Guarda le mie figlie. Mi cullano, mi sfamano. Se non le seminavo, io non c'ero più, s'era per te. Guardale, per me sono la vita, il pane, tutto. Figli maschi, non figliole, in questa lotta nostra. Voi siete da radici strane, non da me, voi due. Attento. Occhio di Potenza ti segue, oggi, e più domani, se puntano su Tebe le tue lance. Non c'è nel tuo domani il colpo che sprofonda Tebe. Crollerai tu, sangue, addosso, come lebbra. Tu, e l'altro, del tuo sangue, morte pari. Formule maligne, che strappai da me, sferrai già prima sui due figli: ora m'inarco, le chiamo, compagne guerriere, venite, s'inchinino quei due, al culto di chi li seminò; non sputino su lui, se è cieco padre, fu seme d'esistenze... quali sono. Esistenze pronte a gesti sconosciuti alle due figlie. Schiaccia, la maledizione, il tuo inginocchiarti, quel tuo trono, se Legge, eco dei millenni, assiste nelle altezze Zeus, e le norme primordiali. Ora affonda. Vali sputo! Diseredato, cane, canaglia! Con addosso dannazioni mie, che ti grido sopra: non dominare con la lama sulla terra nostra, nessun ritorno nella chiostra d'Argo; assassinato da fraterno pugno, l'assassinio tuo di chi t'ha cacciato. Così io ti martello! Nero dell'Inferno, t'invoco, Rancore di Padre! Fallo migrare! Chiamo le Potenti in questi spazi! Chiamo Sanguinario che ha scagliato guerra assurda in mezzo a voi! Con questo nelle orecchie va' sulla tua strada, ripeti a tutta Tebe, alle tue lance amiche, che sono tue speranze: ecco l'eredità d'Edipo, spartita nei suoi figli! CORO Polinice, s'è spenta la tua corsa, qui, senza applausi miei. Ora ritorna, di volo. POLINICE Ah via maestra della mia sconfitta! Ah gente mia! A che sboccava il nostro slancio, giù da Argo? Che stanchezza. Non posso rivelarlo, dentro la mia cerchia. Ritirarci: ecco che mi resta, incrociare senza una parola il mio futuro. Sorelle, sangue mio, udiste le coltellate di quel vecchio, le dannate voci. Dio, Dio, vi prego, almeno voi, se deve maturare la maledizione sua, del vecchio, e se, chissà, ritornerete a quelle nostre mura, non escludetemi: datemi una fossa, e rito di defunti. L'elogio, per i sacrifici vostri su quel vecchio, frutterà nuovo elogio, non minore per le mani tese a Polinice. [...] MESSAGGERO Miracolo, ti dico! Il modo dei suoi passi, quando uscì di qui, tu sai, io credo, eri vicino. Non s'appoggiava ai suoi, anzi, c'illuminava lui, noi tutti. Quando fu al ciglio che si scheggia, s'interra in rampe di metallo, s'impietrì sul fascio di passaggi che s'irraggia, presso la rotonda volta, culla dell'accordo semprevivo di Tèseo e Piritoo. Qui posò fermo, in mezzo tra il sasso di Torico, il guscio del selvaggio pero, e la rocciosa fossa. Lasciò cadere quei suoi stracci opachi, scandì alle figlie il suo comando: acqua, viva acqua raccolta per lavarsi e per il rito. Eccole, di volo, sul declivio di Demetra degli steli verdi, che s'apre, lì davanti. Tornarono con l'acqua, docili al padre, svelte. Lo lavarono, gli misero il sudario. Il culto si compiva, pieno. Egli era sereno, allegro: nessuna inerzia nei gesti rituali. Poi lo schianto: fu Zeus dell'Abisso! Le giovani donne impietrite, a quell'eco. Piangevano, aggrappate al padre, torrente di singhiozzi strascicato, e squarci nella carne! Ode la nota che lo sferza, si curva, se le allaccia, e dice: "Figlie, da quest'ora non avrete padre. Il mio io s'è sfatto. Cancellerete lo scontroso peso della fame mia. V'ha piegato, figlie, ah lo so. Ma esiste un'unica parola, che premia ogni durezza della vita: intimità, quel sentirvi sue che da nessun altro aveste, più che da questo vecchio, che vi lascia, e che non sopporterete più nei vostri giorni". Si stringevano vicini, ed erano sospiri, rotti, intensi. Le lagrime finirono. Non aleggiava voce. Silenzio teso. Poi scoppio fulminante d'una voce, a lui, e brivido che corre nei capelli, a tutti, fulminante. Lo chiama un dio. Voci ripetute, varie: "Laggiù, tu, Edipo non ti alzi, non cammini? Esageri, con la tua lentezza!". Lui percepì l'invito sovrumano, e grida a Tèseo sovrano d'accostarsi. Quando fu vicino, disse: "Faccia amata, tendi alle mie figlie la tua destra, sigillo venerando. Voi creature, a lui. Non fartele strappare mai, se puoi, mai, promettilo! Giura che il futuro impegno tuo, per loro, sarà vigile, costante". Lui, trasparente eroe, senza commozione, si vincolò solenne con l'uomo venuto da lontano. Dopo questi gesti, Edipo cerca con mani brancolanti le sue figlie, e dice: "Care, siate all'altezza, trovatevi la forza, dentro, d'uscire dal mio spazio, di non volere aprire gli occhi su vietate luci, o d'ascoltare sillabe vietate... Presto! Andate via! Tèseo può restare, presenza solitaria, padrona di studiare i miei eventi". L'udimmo tutti articolare le parole. Rivoli di pianto sulla faccia, sospirando, facemmo ala alle due figlie. Da lontano, qualche istante dopo, riguardammo indietro: e lui, il vecchio, non appariva più in quegli spazi. C'era il principe, solo, con la mano tesa sulla faccia, a velare gli occhi, come per accesa, folgorante presenza sovrumana, che ti spacca gli occhi. Frazione d'attimi, senza tempo in mezzo, e vediamo che s'inchina a terra, a santo Olimpo, con formule identiche del rito. Il modo della morte in cui scomparve il vecchio, nessuno può svelarlo. Solo Tèseo, che vide. La fine non fu fulmine celeste acceso, né ribollire d'onde scattato in quell'istante. Varco schiuso dagli dèi, chissà. O l'invitante aprirsi delle zolle, funebre discesa nella luce smorta. Quell'uomo sprofondò senza lutti, non malato, non trafitto: anzi, miracolo vivente! Sentimenti assurdi sembreranno, i miei. Ma a chi li sente assurdi, io non ho più nulla da dire.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved