Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Elenco domande di esame di Crispiani con risposte, Prove d'esame di Didattica Pedagogica

Domande di esame fatti dal professor Crispiani al corso di Pedagogia speciale svolte.

Tipologia: Prove d'esame

2021/2022
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 18/02/2022

massimo-santacroce
massimo-santacroce 🇮🇹

4.2

(33)

10 documenti

1 / 26

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Elenco domande di esame di Crispiani con risposte e più Prove d'esame in PDF di Didattica Pedagogica solo su Docsity! DOMANDE ESAME CRISPIANI Indice generale AFASIA .............................................................................................................................................................3 ALLOGRAFIA.....................................................................................................................................................3 ASSESSMENT (LA VALUTAZIONE)......................................................................................................................3 ASSOCIAZIONISMO...........................................................................................................................................4 AUTISMO..........................................................................................................................................................4 AUTISMO E SPETTRO AUTISTICO PASSAGGIO...................................................................................................5 BIOLOGIA..........................................................................................................................................................5 CALLOSOTOMIA................................................................................................................................................5 CATENA CAUSALE.............................................................................................................................................5 COGNITIVISMO E COMPORTAMENTISMO........................................................................................................6 COGNITIVITA’(COGNITION)..............................................................................................................................6 COMPORTAMENTISMO E COMPORTAMENTO UMANO...................................................................................6 CONOSCERE PER EDUCARE COSA VUOL DIRE?.................................................................................................7 CURVA DELL’EDUCABILITÀ................................................................................................................................8 DEFICIT E DISORDINE DIFFERENZA...................................................................................................................8 DIAGNOSI, COSA VUOL DIRE?...........................................................................................................................8 DIFFERENZA TRA SINTOMO E PATOLOGIA........................................................................................................9 DISABILITA’ (E DIVERSIVITA’)............................................................................................................................9 DISFLUENZA......................................................................................................................................................9 DISLATERALITA’..............................................................................................................................................10 DISLESSIA........................................................................................................................................................10 DISORGANIZZAZIONE NEURONALE.................................................................................................................11 DISPRASSIA.....................................................................................................................................................11 DISPRASSIA IDEATIVA.....................................................................................................................................11 DISPRASSIA ORALE..........................................................................................................................................11 DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE...............................................................................................................12 DISTURBO DEL LINGUAGGIO COSA VUOL DIRE?.............................................................................................12 DISTURBI QUALITATIVI E DISTURBI QUANTITATIVI.........................................................................................12 DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO.....................................................................................................................12 DOMINANZA LATERALE .................................................................................................................................12 DOMINIO DI LAVORO DELLA PEDAGOGIA......................................................................................................13 EDUCABILITA’.................................................................................................................................................13 EDUCAZIONE DIRETTA E INDIRETTA...............................................................................................................13 EPISTEMOLOGIA.............................................................................................................................................14 FONETICA, FONO, FONEMA............................................................................................................................14 FONETICA E FONOLOGIA ...............................................................................................................................14 FORMAZIONE..................................................................................................................................................15 FUNZIONI E STRUTTURE.................................................................................................................................15 FUNZIONI ESECUTIVE......................................................................................................................................15 FUNZIONI SENSORIALI (IPER E IPO SENSIBILITÀ).............................................................................................17 GLI ESSERI VIVENTI HANNO UN NUMERO FINITO DI VARIABILI......................................................................17 INCLUSIONE....................................................................................................................................................17 INSERIMENTO.................................................................................................................................................17 INSIEME..........................................................................................................................................................17 LA LINGUA HA UN DOPPIO CANALE................................................................................................................18 LINGUAGGIO...................................................................................................................................................18 MANCINI PURI................................................................................................................................................18 METODO ORALE.............................................................................................................................................19 MIMICO-GESTUALE.........................................................................................................................................19 MUTISMO.......................................................................................................................................................19 ORGANIZZAZIONE...........................................................................................................................................20 ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA..................................................................................................................20 PAROLA...........................................................................................................................................................20 PEDAGOGIA....................................................................................................................................................20 PEDAGOGIA È SCIENZA?.................................................................................................................................21 PEDAGOGIA COME SCIENZA DELL’EDUCAZIONE............................................................................................21 PEDAGOGIA CLINICA.......................................................................................................................................21 PEDAGOGIA COME SCIENZA DELLO SVILUPPO UMANO.................................................................................22 PEDAGOGIA SPECIALE.....................................................................................................................................22 PERSONALITÀ..................................................................................................................................................22 PREVENZIONE.................................................................................................................................................22 QUADRO SINDROMICO...................................................................................................................................23 · In Piero Crispiani, la condizione dello spettro autistico è sempre interessata da una disprassia. AUTISMO E SPETTRO AUTISTICO PASSAGGIO Spettro Autistico: condizione neurobiologica umana riferibile alla sindrome autistica per la presenza di una pluralità di sintomi autistici a vari livelli di interessamento/gravità, forma declaratoria di carattere generale o inclusivo, anche ‘’diagnosi presunta o diagnosi differenziale’’. La diagnosi è sindromica attraverso la valutazione funzionale (osservazione, classificazione, descrizione ed ordinamento dei sintomi, etc). Esami funzionali mediante intervista/questionario a seguito di osservazioni cliniche sui comportamenti ed abitudini. Prima integrazione, poi inserimento: prima lo integri, riconosce il banco…poi lo inserisci. Va in sovraccarico se ha troppi stimoli, è lento a metabolizzare, lavora male nello spazio e nel tempo. Mai il banco di fronte/a fianco la finestra (potrebbe essere fotosensibile). BIOLOGIA BIOLOGIA: scienza che studia la vita; vita: adattamento; adattamento: sviluppo · La Pedagogia Clinica si rifà al paradigma della bio-pedagogia (data dall’incontro della BIOLOGIA + PEDAGOGIA). AIUTO ALL’ANDAMENTO=EDUCAZONE/CURA MANUTENZIONE BIOLOGICA + AMBIENTE= SVILUPPO CALLOSOTOMIA CORPO CALLOSO: Fondamentale commisura inter-emisferica, di circa 200 milioni di fibre, costituita da un fascio di assoni che interconnette i 2 emisferi e i 4 lobi garantendo il trasferimento di informazioni tra i 2 emisferi ed il loro coordinamento. L’anomalia, l’assenza o la lesione o la recisione del Corpo Calloso (CALLOSOTOMIA) determina disfunzioni dello scambio inter-emisferico a vari disordini funzionali. CATENA CAUSALE Luogo concettuale impiegato nell’agire causale dei fenomeni e nello studio eziopatogenetico di molti stati sindromici, che consiste nel ricercare l’agente causale più inclusivo, pregresso, ‘’a monte’’, che possa individuarsi. Funge anche da monitore della pratica di esplorazione e di diagnosi professionali su singoli casi, orientando ad una gerarchia di piani di osservazione ed interpretazione. Si costruisce infatti sulla consapevolezza che, in presenza di condizioni patologiche non elevatamente trasparenti, torni proficuo un lavoro di delimitazione concettuale e lessicale e di collocazione di relazioni di causa-effetto tra gli indicatori sindromici, lungo una disposizione lineare e gerarchicamente ordinata che procede dalle manifestazioni comportamentali più visibili (FENOMENO), sulla scorta della loro iterata rilevazione (EMPIRICITA’) ed interpretazione di senso (SEMIONTICA). · Processo di indagine eziologica/eziopatogenetica che risale nella relazione causa-effetto al livello noto più inclusivo. COGNITIVISMO E COMPORTAMENTISMO COGNITIVISMO: assetto teorico delle scienze del comportamento definitosi nel ‘900, approccio concettuale e professionale in ambito neurologico, pedagogico, psichiatrico. · Piattaforma culturale delle neuroscienze che considera il comportamento, fondamentalmente, come espressione della mente, dei suoi processi e delle condizioni psicodinamiche ed ambientali in cui si determina. · Con riferimento alla Pedagogia ed alle Pratiche Educative, la scienza cognitivista veicola una serie di paradigmi che ne orientano il lavoro: ① Valorizzazione e cura dei processi cognitivi; ② Valorizzazione e cura dei processi di apprendimento e di costruzione della conoscenza; ③ Congiunzione dei processi conoscitivi (il CONOSCERE) con la cultura (LA CONOSCENZA, I SAPERI, LE MEMORIE); ④ Considerazione del pensiero come espressione della mente e del cervello. · L’azione educativa e l’esercizio della didattica segnalano un insieme di attribuzioni assunte dal punto di vista della centralità della mente e dei processi cognitivi, pertanto: ① Primato del lavoro mentale degli allievi; ② Riconoscimento della compresenza mentale e motivazionale del docente; ③ Congiunzione dell’agire didattico con in contenuti dell’insegnamento; ④ Apprezzamento di ogni forma di lavoro mentale (apprendimento conoscitivo, creativo, etc.). COMPORTAMENTISMO: è un approccio alla psicologia, sviluppato dallo psicologo John Watson agli inizi del ‘900, basato sull’assunto che il comportamento esplicito dell’individuo sia l’unica unità di analisi scientificamente studiabile, avvalendosi del metodo stimolo (AMBIENTE) e risposta (COMPORTAMENTO), in quanto direttamente osservabile dallo studioso. COGNITIVITA’(COGNITION) Locuzione non univoca in uso comune come atto conoscitivo, in uso selezionato come esito di processi cognitivi nel senso di dispiegamento intenzionale ed organizzativo del pensiero. Capacità di produrre e controllare processi cognitivi, ovvero di organizzare e coordinare il pensiero in tutte le sue manifestazioni (senso-motorie, coordinative, rappresentative, formali, mnestiche). La cognitività, distinta dalla Funzione Intellettiva, consiste nell’organizzazione coordinata delle azioni umane da ogni tipo e ne garantisce i caratteri di correttezza, sequenzialità, ordine spazio- temporale, simultaneità, coordinamento con l’intenzionalità, controllo, ecc. Definizione non perfettamente univoca in ambito delle Scienze Cognitive: complesso di processi attivati dalla mente per elaborare informazioni che provengono dall’esterno; attività del conoscere, ossia acquisizione, organizzazione ed uso della conoscenza; insieme dei processi e delle rappresentazioni che hanno luogo nella mente. COMPORTAMENTISMO E COMPORTAMENTO UMANO · Comportamento: agire umano, espressione e fattore della personalità. Ambito teorico e professionale delle ‘’Scienze del comportamento’’: antropologia, etnologia, etologia, logopedia, medicina, neuroscienze, pedagogia, etc. · Neo-comportamentismo: movimento psicologico che si sviluppa in America all’inizio degli anni ’30. Dichiarava la non-scientificità di studi che avessero a loro oggetto l’immagine mentale e la coscienza, ritenendo insufficienti le garanzie metodologiche ottenibili in questi casi. Attribuisce alla mente umana un ruolo più attivo nell’esplorazione dell’ambiente e nell’elaborazione delle informazioni. · COMPORTAMENTISMO: il Comportamentismo non è altro che la risultante di uno stimolo ambientale, i comportamentisti analizzano le relazioni tra certi tipi di stimoli o di ambienti e certi tipi di risposte. La mente umana è una ‘’scatola nera’’, il cui funzionamento interno è incomprensibile nonché estremamente soggettivo. Pertanto essa può essere assunta come oggetto della psicologia. L’unica unità di analisi che la psicologia può e deve studiare è il comportamento manifesto dell’individuo. (COMPORTAMENTISTI: Max Mayer, Karl Lashley, B. Skinner). MODELLO STIMOLO-RISPOSTA: rappresenta uno dei paradigmi teorici più utilizzati per lo studio della comunicazione e del rapporto mittente-ricevente. Questo approccio teorico si sviluppa dal comportamentismo e ci dice che vi è la segmentazione del comportamento umano in semplici risposte emesse a seguito dell’esposizione a stimoli specifici. CONOSCERE PER EDUCARE COSA VUOL DIRE? EDUCARE non è trasmettere conoscenze, ma tirare fuori, sollecitare. Non posso educare se non conosco chi è e quali problemi ha. C’è un forte aumento della diversità in tutte le classi, a volte non netta la diversificazione tra disfunzione e normalità, in mezzo ci sono molti alunni. Un esperimento non è esperienza, l’esperienza è una prova, l’esperimento è una prova controllata, si controllano tutte le variabili. Differenza tra insegnare (‘’insignum’’=’’mettere i significati, trasmissione culturale’’) ed educare (‘’e-ducere’’=’’tirar fuori’’, cioè aiutare la persona a strutturare le proprie capacità). L’educazione è un processo e come tale bisogna conoscere l’andamento evolutivo prima di educare. La pedagogia si associa alle scienze del comportamento umano, perché prima di educare deve conoscere il soggetto educante. La Scienza Pedagogica, come scienza dell’educazione ha origine nella RELAZIONE D’AITO (l’Educatore aiuta l’alunno ma senza sostituirsi a lui). Lo stesso impegno richiede una forte dedizione alla individualità dei casi, nei termini di sensibilità conoscitivo/diagnostica e di progettazioni ragionata di piani di intervento, ponendo in postazione essenziale l’unità della persona, in una sorta di ‘’personologia pedagogica’’; atteggiamento che definiamo ‘’pedagogia clinica’’. Vettore critico decisivo è la ‘’Prospettiva Evolutiva’’ consapevolmente assunta dal professionista votato a rappresentarsi, nei modi socialmente più convenuti, l’andamento evolutivo delle funzioni della persona portando a congiunzione la ‘’Prospettiva Diacronica’’ con quella ‘’Sincronica’’ (PD+PS). · Conoscere l’individuo nella dinamica evoluzione delle sue funzioni, appartiene al pensiero sensibile al divenire, che promuove sé stesso a rincorrere l’uomo, caratterizzato da plurali e mobili dimensioni, verso la possibile conoscenza della sua storia e della sua condizione attuale che da luogo alla DIAGNOSI PEDAGOGICA (DP) resa da: P.D. (prospettiva diacronica) + P.S. (prospettiva sincronica) = D.P. (Diagnosi Pedagogica). (dislessia, disgrafia, discalculia, disordini motori, linguistici, ecc.) ed insiste sulla reciproca interazione tra: VELOCITA’ – SPAZIO – TEMPO DISLATERALITA’ · La condizione umana può essere marcata da una pluralità di forme di assetto della dominanza laterale, di cui alcune non favorevoli all’esercizio di una serie di funzioni nel tempo e nello spazio, principalmente se eseguite ad una alterata velocità. Essa costituisce una condizione di mancata, ritardata o anomala dominanza laterale, o del processo della lateralizzazione. Si manifesta come: ① DOMINANZA SINISTRA NON PRIMARIA; ② DOMINANZA CONTRARIATA (raramente DESTRA CONTRARIATA); ③ DOMINANZA CON INTERFERENZE ED ORIENTATA IN SENSO INVERSO; ④ DOMINANZE MISTE O CROCIATE NATURALI NON STABILIZZATE; ⑤ DOMINANZA DI RITARDO FISIOLOGICO. · La condizione dislaterale si profila parzialmente intorno ai 3 anni ma può riconoscersi dopo i 5 anni in corrispondenza dell’andamento del processo di lateralizzazione ed alla qualità di una serie di prestazioni che risultano interessate da Disordine Funzionale, difficoltà nelle condizioni di simultaneità (SINESTESIE SENSO-MOTORIE, VERBO-MOTORIE, IDEO-MOTORIE, ECC.). · Complessivamente, l’agire umano nel soggetto dislaterale può essere interessato da disfunzioni di ordine qualitativo, disordini alle funzioni esecutive con le seguenti caratteristiche: ① LENTEZZA (a volte alternata a precipitazione); ② INTERRRUZIONI (inciampi, dislfuenza); ③ SMARRIMENTI COGNITIVI (specie spazio-temporali, sequenziali); ④ SCHEMI CROCIATI (inversioni di direzioni e versi); ⑤ ROTAZIONI E SPECULARITA’. La Dislateralità, al vario livello di compromissione funzionale in cui esprime, genera i seguenti principali esiti nelle FUNZIONI ESECUTIVE: lentezza, interruzioni, difficoltà negli schemi crociati, difficoltà negli schemi rotatori e risulta costitutiva molte condizioni tipiche o patologiche: disprassia, disturbi di apprendimento, sindrome dislessa, disorganizzazione spazio-temporale, disturbi dello scambio inter-emisferico. DISLESSIA La DISLESSIA è un disturbo qualitativo e funzionale di natura neurobiologica, va ad interessare i processi sequenziali nello spazio e nel tempo, comportando diverse disfunzioni sia nelle abilità scolastiche che in molte funzioni esecutive. In particolar modo comporta disordini motori, linguistici e di percezione, la cui esecuzione automatica in soggetti normali determina, invece, la qualità di azione. · È un disturbo specifico della lettura (non avviene in modo automatico), impropriamente detto ‘’disturbo dell’apprendimento’’, inerisce ad una sindrome qualitativa in assenza di disturbi della discriminazione visiva, simbolizzazione e dell’intelligenza. Comporta disorganizzazione spazio- temporale, disordine motorio, linguistico. Si manifesta come lentezza, esitazione, inciampi, sostituzioni, inversioni, sillabazione, invenzioni, attaccature, disordine generale, smarrimento, incomprensione. Il dislessico è colui il quale è affetto da Dislessia. DISORGANIZZAZIONE NEURONALE indica lo stato non ottimale di alcune funzioni cerebrali, perlopiù corticali ed inter-emisferiche, strumentalmente poco apprezzabili, per probabili interessamenti di danni lievi, segnali neurologici deboli, disfunzioni del reticolo corticale, disfunzioni dello scambio inter-emisferico, ecc. Può essere fonte di disturbi di carattere funzionale, ovvero relativo alla corretta, fluida ed automatica esecuzione di alcune funzioni umane, disturbi di natura qualitativa, meglio definibili come DISORDINE. Avviene in assenza di danni organici sia a livello centrale sia nel sistema nervoso periferico e presenta una inadeguata funzionalità della organizzazione cerebrale, definita DISORGANIZZAZIONE CEREBRALE. Ci riferiamo ai Disturbi di Apprendimento, Spettro Autistico, Disprassie (azioni lente, disturbi dello sviluppo), Dislateralità (ne perfettamente a DX ne perfettamente a SX), Disfasia Funzionale (disturbo del linguaggio), Iperattività (convergenza di Iperattività e Disattenzione che si alimentano a vicenda). · È un disturbo delle funzioni esecutive, dovuto ad una mancata dominanza laterale. I bambini disorganizzati sono: lenti all’incipit, disordinati, precipitosi, lenti nel frenaggio. Dalla Disorganizzazione Neurologica deriva la Disprassia (disordine esecutivo) e l’Autismo. DISPRASSIA E' la condizione di disorganizzazione esecutiva a carica del movimento intenzionale e delle sue declinazioni nello spazio e nel tempo. Dal greco ‘’Praxsis’’ e dal prefisso ‘’dis’’, prende forma il significato di azione disturbata, o controllata, quindi una espressione lenta ed incondizionata delle funzioni esecutive. · Condizione associabile al disturbo nel senso funzionale e qualitativo, quindi di disordine, diversità · La disprassia è riferita oggi ad un’ampia curvatura di funzioni eseguite nel tempo e nello spazio con disordine e lentezza che ne costituiscono tratti fondamentali. DISPRASSIA IDEATIVA Dei Processi Cognitivi coordinati, disordine dell’ideazione del gesto e nella produzione di idee e concetti con conseguente smarrimento della dinamica e del senso proprio di agire, anche agnosia:  Lieve incoordinazione sequenziale nelle sequenze di pensiero prolungate;  Lieve incoordinazione sequenziale della memoria;  Lieve incoordinazione nel pensiero sintetico;  Lieve tendenza al pensiero intuitivo;  Lieve dispersione della concentrazione;  Lieve incoordinazione nel pensiero proattivo, ipotetico. DISPRASSIA ORALE · Disprassia orale o linguistica: (dell’eloquio) ① Lieve eloquio lento, interrotto; ② Lieve inversione fonologiche e sillabiche; ③ Lieve disordine locutorio in parole lunghe; ④ Lieve smarrimento nelle locuzioni lunghe; ⑤ Lieve insufficienza sintattica. DISTURBO DELLA COMUNICAZIONE Riconducibili ai disturbi del neuro-sviluppo, si caratterizza per difficoltà di vario genere nella comunicazione inter-umana e verbale o non verbale per anomalie, patologie o disfunzioni di diversa natura:  PSICHICA (rifiuti, evitamenti, chiusure, disvianze, provocatorietà, oppositività)  MENTALE (semantica/simbolica, fonologica, pragmatica/pragmalinguistica)  PRASSICO-MOTORIA (lentezza, incoordinazione, disprassia orale) DISTURBO DEL LINGUAGGIO COSA VUOL DIRE? Indica una patologia dell’impiego attivo e passivo, di comprensione e di produzione della parola e del messaggio verbale (funzione verbale orale, eloquio) di origine centrale (traumi cranici, infezioni, tumori, infarti, emorragie cervicali, etc.). Frequente nei cerebrolesi a sinistra, in presenza di organi periferici intatti. Si tratta di un disturbo fasico, del movimento e della processualità che regolano il linguaggio orale. DISTURBI QUALITATIVI E DISTURBI QUANTITATIVI il disturbo è una condizione di anomalo funzionamento con riduzione dell’efficacia della condotta a causa di danni o malformazioni strutturali (gli apparati), o di anomalie funzionali o di impedimenti resi dall’ambiente o dalle circostanze di vita. Il disturbo può presentarsi in forma QUANTITATIVA (deficit) o QUALITATIVA (disordine); può configurare una sindrome o patologia oppure un non ottimale funzionamento. DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Espressione dei continui processi di riassetto concettuale e lessicale cui si dedicano le scienze del comportamento, si afferma una categoria ad ampia inclusività e dai significati non perfettamente omogenei, che conosce un unitario collante nel riferimento al funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico, definita ‘’neuro-development disorders’’. È una classificazione plastica che può progressivamente includere condizioni, sindromi o patologie che l’analisi pone in emersione con riferimento a varie caratteristiche: ① Diverso grado d’intensità; ② Interessamento delle funzioni esecutive e/o cognitive; ③ Compromissione parziale o globale; ④ Probabili co-morbilità; ⑤Crescente diffusione. · Nel DSM-V, ‘’ i disturbi del neuro-sviluppo’’ sono un gruppo di condizioni con esordio nel periodo dello sviluppo. Si manifestano nella prima fase dello sviluppo e sono caratterizzati da deficit dello sviluppo che causa una compromissione del funzionamento personale, sociale, scolastico e lavorativo. DOMINANZA LATERALE Corrisponde alla dominanza di un emisfero corticale sull’altro ma in realtà è regolatrice di molta fisiologia cerebrale, dal momento che rende favorevoli o sfavorevoli i flussi corticali che gestiscono il comportamento. Tale dominanza emisferica interessa radicalmente la fisiologia di origine neurologia, in almeno due fenomeni decisivi per l’agire umano, essendo portatrice di una significativa bivalenza funzionale:  La proiezione controlaterale, nell’emisfero opposto  La regolazione degli scambi inter-emisferici, determinandone la migliore esperienza. FONEMA: suono privo di significato (M, P, R, U) PAROLA: suono con significato (vocali solo A, E, I, O) · DIFFERENZA TRA ERRORE FONETICO E FENOMENOLOGICO: Sono tutti quegli errori in cui si ha una difficoltà nell’analisi percettiva del suono: ① Omissioni/aggiunta di doppie: (esempio: pala per palla; solle per sole) ② Omissione/aggiunta di accento: (esempio: citta per città) · ERRORI FONOLOGICI → ERRORI IN CUI L’ANALISI FONOLOGICA DELLA STRINGA NON E’ AVVENUTA IN MANIERA CORRETTA:  Scambio di suoni  Scambio di posto fra due fonemi (cimena per cinema)  Omissioni (mtita per matita)  Inserzioni (ereba per erba) FORMAZIONE Negli sviluppi della Pedagogia Clinica (Pedagogia Professionale), la formazione ricomprende i complessi processi che impegnano i due soggetti protagonisti della relazione educativa: chi si forma e chi forma. Sintesi processuale dello sviluppo umano (formarsi) e dell’educazione in suo favore (essere formato, formare), che unisce la bivalenza della persona che si forma e della persona che è formata, processo formativo, dunque dominio centrale di lavoro della pedagogia clinica in quanto pedagogia esercitata professionalmente, propriamente scienza della formazione, dalla congiunzione della ‘’Teoria dello sviluppo umano’’ e della ‘’Teoria dell’aiuto allo sviluppo’’ (Educazione). FUNZIONI E STRUTTURE Funzione: funzionamento, capacità o potenzialità a carico di una o più strutture organiche umane. Con le strutture, compongono la personalità. La funzione può essere interessata di disturbo quantitativo (DEFICIT) o qualitativo (DISORDINE), quindi DISFUNZIONI. Funzioni Esecutive: funzioni inerenti all’attivazione e la conduzione dell’agire umano. Oggetto di varie teorizzazioni, sono regolate principalmente nelle aree corticali anteriori. FUNZIONI → SONO LE AZIONI STRUTTURE → SONO GLI ORGANI FUNZIONE: CAPACITA’ DI ESEGUIRE QUALCOSA. FUNZIONI ESECUTIVE Processi di ideazione, attivazione, controllo e coordinazione dell’agire umano intenzionale e finalizzato, quindi del funzionamento del sistema cognitivo, riconducibili principalmente ai lobi pre-frontali, si esplicano fondamentalmente nella regolazione delle funzioni umane (motorie, percettive, emotive, motivazionali, comunicative, intellettive, linguistiche, relazionali, operative) e delle relative congiunzioni/sinestesie, rendendo possibile l’esercizio dell’intenzionalità, la risoluzione di problemi, la qualità dell’agire, ecc. e, in generale, l’adattamento. La funzioni esecutive, definite anche come l’insieme del ‘’sé organizzativo’’, si distinguono dalle condotte automatiche e da quelle ripetitive o imitative, sono comunque altamente controllate benché eterogenee, e pertanto capaci di: ① Formulare mentalmente piani d’azione; ② Organizzare e coordinare azioni intenzionali; ③ Coordinare l’esecuzione simultanea di più funzioni; ④ Inibire reazioni impulsive; ⑤ Spostare e mantenere l’attenzione; ⑥ Attivare la Memoria di Lavoro; ⑦ Garantire la sequenzialità delle azioni; ⑧ Garantire l’adattabilità delle azioni ai contesti e le relazioni parte-tutto; ⑨ Monitorare, valutare ed autoregolare il proprio comportamento; ⑩ Generare nuove strategie. · Disturbi o deficit delle funzioni esecutive possono essere connessi a lesioni cerebellari, dei lobi frontali, delle aree motorie e di altre aree cerebrali, nonché ai sistemi di pianificazione, autoregolazione e di organizzazione spaziale e temporale e sono riconosciuti in sindromi varie (AUTISMO, DISPRASSIE, ECC.). · FUNZIONI ESECUTIVE: (QUALITATIVE): regolano l’intero svolgersi delle azioni volontarie che richiedono una forma di organizzazione (L’AGIRE COMPLESSIVO). ·FUNZIONE ESECUTIVA: FARE + CONDIZIONI REQUISIZIALI: funzione di attivazione e conduzione controllata dell’agire intenzionale umano (CONDIZIONI REQUISIZIALI + AZIONI). Regolano l’intero svolgersi delle azioni, della rilevazione del bisogno all’ideazione fino al controllo e consentono l’attivazione delle prassie umane. · LE FUNZIONI ESECUTIVE (QUALITATIVE): sono studiate da molto ma abbiamo 2 descrizioni: ① Le Funzioni Esecutive sono l’agire complessivo (io so come di cammina ma poi lo devo fare bene); ② Le funzioni esecutive sono dei requisiti, cioè quelle capacità che si consentono di rendere in maniera ottimale le nostre azioni (saper tenere una giusta velocità nell’agire). Le Funzioni Esecutive regolano l’intero svolgersi delle azioni. Disfunzioni esecutive (D.E) ogni volta che c’è un inadeguato esercizio delle funzioni esecutive, particolarmente manifesto in: ① Disprassia; ② Disordini; ③ Disordini linguistici; ④ Autismo; ⑤ La Dislessia. Mappa delle funzioni esecutive: (Crispiani) - funzionamento neurofisiologico generale -avvio, neuro-attivazione, regolazione dell’incipit - regolazione dell’agire - coordinamenti generali - controllo ideo-prassico, cognitivo-motorio - costanza esecutiva - tenuta attentava - tenuta cognitiva - controllo degli automatismi - organizzazione spaziale - organizzazione temporale - organizzazione laterale, schemi crociati e rotatori - autocontrollo e autoregolazione - controllo stimoli laterali, distrattori - sequenzialità, procedurabilità, pianificazione - controllo emozionale. FUNZIONI SENSORIALI (IPER E IPO SENSIBILITÀ) Sensibilità: riferita agli organi sensoriali, indica la loro funzionalità. Collegato con ‘’senso’’. Senso: in ambito biologico, costituisce una funzione recettiva specifica in 5 aree (gusto, odorato, tatto, udito, vista) e, nella forma più organizzata si concepisce come percezione. · In ambito semantico (linguistico, comunicativo) indica la comunicatività primaria, intuitiva, fenomenica, di superficie, ‘’alla lettera’’ che prelude a quella più profonda ed organica definita ‘’significato’’. Percezione: funzione di riconoscimento, lettura ed interpretazione di azioni sensoriali. Si esprime con atti percettivi singolari e come azione coordinata da sintesi tra percezioni. GLI ESSERI VIVENTI HANNO UN NUMERO FINITO DI VARIABILI. SI, nell’uomo le variabili sono finite. La mente umana è molto capiente. Sono 3 gli indicatori epistemologici: ① COMPLESSITA’ (è una situazione che si conosce ed ha un numero infinito di variabili); ②COMPLICATO (è un’entità che ha un numero molto elevato di variabili ma ha un numero finito); ③ COMPLESSO (indica un’entità il cui numero è finito). Una teoria è affermata quando è ROBUSTA! (ovvero: quando è dimostrabile da tutti e quando è messa alla prova in vari ambiti). La scienza è dinamica e ha diverse ‘’sacche di oscurità’’ INCLUSIONE essere dentro, compreso, in una situazione; locuzione curvata in senso sociale dagli anni ’90 (Conferenza di Salamanca del 1994) con riferimento alla società inclusiva, che consente forme di integrazione di individui o gruppi latori di diversità con la popolazione normale. · In senso generale, (prossimo ai temi della pedagogia, del diritto e della giurisprudenza), l’inclusione indica una cultura espressa da una comunità o da un’istituzione che, in forma reciproca, attivano processi di accoglienza e di promozione come azioni di ricerca dell’integrazione da parte delle persone. · Nelle scienze della disabilità e/o diversità (educazione speciale, pedagogia speciale, psicologia della disabilità) l’inclusione è una cultura che inerisce il diverso e di concentra in un processo multidimensionale che fonda su due protagonismi, il diverso (in quanto integrato) ed i contesti (in quanto aperti e disponibili all’integrazione). · In ambito logico/matematico, indica l’operazione di far appartenere un elemento ad una classe. INSERIMENTO Azione di collocazione dentro, stato di presenza reale o virtuale in una situazione. In ambito sociale, indica la presenza di un individuo in un gruppo (classe, gruppo, cultura). INSIEME · Insieme: luogo concettuale di base nella ‘’matematica’’ secondo la ‘’Teoria degli insiemi’’ che indica il raggruppamento di elementi secondo criteri di omogeneità, quindi una classe e rimanda all’azione della classificazione. · Mutismo Selettivo: disturbo dell’infanzia, della fanciullezza o dell’adolescenza, caratterizzato da costante incapacità, o rifiuto, di parlare in situazioni sociali specifiche (es. a scuola), interferendo con i risultati scolastici o lavorativi o con la comunicazione sociale. ORGANIZZAZIONE l’Organizzazione Neurologica, affermatasi negli U.S.A. negli anni ’60, ad esprimere una visione organica ed integrata del cervello, massivamente coinvolto bilateralmente e verticalmente nel Comportamento umano, includeva le posizioni di C.H. Delicato e G. Doman, T. Fay, concezioni che pur accreditando per eccesso il potere riabilitativo di alcune pratiche motorie (per lo più non ‘’sequenziali’’), tuttavia provenivano dalla presa d’atto del forte vincolo motorio e coordinativo delle condotte umane e pertanto non poteva non occuparsi della dislessia e della sindrome artistica. Il concetto di organizzazione neurologica, mai destituito di legittimità scientifica, trova motivi di rilievo in almeno due prospettive:  Una inerente all’affermazione della visione elevatamente integrata del lavoro del sistema nervoso centrale;  L’altra connessa allo sviluppo del concetto di organizzazione che, in biologia come sociologia, appare oggi centrale (un PARADIGMA) ed incrementa quello di sistema, precisandosi come entità a totale interazione interna, ad elevatissima interazione esterna, regolata dal principio ologrammatico, policentrica, ecc. ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA La ‘’Teoria dell’organizzazione neurologica’’, affermatasi negli U.S.A. negli anni ’60, esprime una visione organica ed integrata del cervello, massivamente coinvolto bilateralmente e verticalmente nel comportamento umano, includeva anche le posizioni di C.H. Delecato e G. Doman, T. Fay, dove, accreditando per eccesso il potere riabilitativo di alcune pratiche motorie, tuttavia provenivano dalla prese d’atto del forte vincolo motorio e coordinativo delle condotte umane e pertanto non poteva non occuparsi della dislessia e della sindrome autistica. · Il concetto di ‘’Organizzazione Neurologica’’, mai destituito di legittimità scientifica, trova motivi di rilievo in almeno 2 prospettive: ① L’inerente affermazione della visione elevatamente integrata del lavoro del sistema nervoso centrale; ② L’altra connessa allo sviluppo del concetto di organizzazione che, in biologia come in sociologia, appare oggi centrale (un PARADIGMA) ed incrementa quello di sistema, precisandosi come entità a totale interazione interna, ad elevatissima interazione esterna, regolata dal principio ologrammatico, policentrica, ecc. PAROLA Parte del discorso, suono o continuo fonico dotato di significato. La locuzione viene utilizzata in varie associazioni concettuali. PEDAGOGIA Espressione del pensiero dell’uomo sull’uomo, dominio di saperi storicamente centrato sull’educazione. Secolari discussioni fondazionali dapprima in ambito filosofico ed antropologico, sono all’origine di una complessa e critica evoluzione epistemologica e definitoria che, a partire dalla fondamentale svolta con la vicenda di Itard e l’enfant sauvage (1798-1806), hanno assunto il paradigma della educabilità e ne hanno dilatato il dominio nelle prospettive sociologiche, psicologiche, biologiche ed oggi, delle neuroscienze. La locuzione viene utilizzata in varie associazioni concettuali per dominio professionale e per opzioni teoriche. PEDAGOGIA È SCIENZA? Più recentemente affermata come ‘’Scienza dell’Educazione’’, la Pedagogia ha espresso una progressiva tensione alla ridefinizione del proprio senso generale, del dominio del lavoro e complessivamente del proprio statuto epistemologico. · Tra fine ‘700 ed inizio ‘800, i problemi connessi all’educazione convergono in seno alle ‘’Scienze del Comportamento’’, attraggono le curiosità e le professionalità e generano esperienze e letterature di ampia diffusione, a partire dal ritrovamento dell’enfant sauvage e dal lavoro pionieristico di Jean Marc Gaspard Itard. · Qui inizia anche la costruzione di una pedagogia empiricamente fondata e spendibile, da cui l’avvio della sua professionalizzazione, che perviene all’odierno assetto professionale della pedagogia oltre il tradizionale dominio dell’educazione scolastica. È la crescente consapevolezza che, diversamente dal passato, l’esercizio delle professioni genera il pensiero scientifico, sommuove razionalità, criticità, ipotesi onde l’agire veicola la scienza, confermando l’idea che l’epistemologia oggi è l’epistemologia delle professioni. Dall’800 l’Educazione diventa PEDAGOGIA; PEDAGOGIA diventa SCIENZA DELL’EDUCAZIONE. Pedagogia: è la conoscenza del comportamento umano, è la riflessione sul piano epistemologico. PEDAGOGIA COME SCIENZA DELL’EDUCAZIONE In Piero Crispiani, è la scienza empirico-ermeneutica che osserva, descrive e teorizza: ① I processi di aiuto allo sviluppo umano; ② Le condizioni che lo agevolano e lo ostacolano; ③ L’andamento normale o tipico dello sviluppo. Formula una DIAGNOSI EVOLUTIVA CLINICA. PEDAGOGIA CLINICA Assetto scientifico e professionale riconducibile alle prime esperienze di J.M.G. Itard seguite dall’opera di molteplici medico-pedagogisti (Seguin, Docroly, Montessori). E’ definita come la ‘’scienza della formazione’’, connotata come SCIENZA EMPIRICO ERMENEUTICA che osserva, descrive e teorizza i processi della formazione umana studiando: ① Lo sviluppo umano; ② Le condizioni dell’aiuto allo sviluppo umano; ③ L’andamento evolutivo dell’individuo ed i suoi bisogni educativi. Si articola, pertanto, in ‘’Scienza dello sviluppo umano’’ e in ‘’Scienza dell’Educazione’’ e si orienta alla dimensione singolare di: ① Casi umani individuali, gruppi, situazioni; ② Servizi ed azioni professionali. · La Pedagogia Clinica appartiene alle Scienze del Comportamento e si iscrive nelle ‘’Scienze a fondazione biologica’’, definita anche ‘’Biopedagogia’’ (Crispiani). Con riferimento ai 3 Paradigmi Fondamentali (INDIVIDUALITA’, EMPIRICITA’ ED ECOLOGIA) la Pedagogia Clinica si esercita come: Prevenzione, valutazione funzionale, diagnostica, abilitazione, riabilitazione, didattica, etc. In tale assetto, costituisce un sapere transdisciplinare ed a vocazione professionale, che include la ‘’Diagnostica Pedagogica’’ ed orienta le figure professionali pedagogiche di educatore, docente, pedagogista. In assetto clinico, questa pedagogia trova la più intensa espressione in ambito ‘’speciale’’ con riferimento alla diversità umana (tipicità, disturbo evolutivo, sindrome, patologie, marginalità, disadattamento, ecc.), tuttavia non si identifica con la Pedagogia Speciale. PEDAGOGIA COME SCIENZA DELLO SVILUPPO UMANO In Piero Crispiani, è la scienza empirico-ermeneutica che osserva, descrive e teorizza: ① I processi di sviluppo integrato e totale dell’uomo; ② Le condizioni che lo agevolano o lo ostacolano; ③ L’andamento normale o tipico dello sviluppo. Formula una DIAGNOSI EVOLUTIVA CLINICA. È componente della PEDAGOGIA CLINICA. PEDAGOGIA SPECIALE In Piero Crispiani, e con riferimento ai paradigmi della pedagogia clinica, si configura come scienza dei processi della formazione in individui o gruppi o servizi, interessati da disabilità, disagio o forte differenza e si esercita nel duplice versante della scienza dello sviluppo patologico e scienza dell’educazione speciale. PERSONALITÀ Costrutto concettuale poliedrico e storicamente evoluto, in connessione con l’istituto della persona. ‘’Organizzazione dinamica e consapevole delle strutture e delle funzioni che costituiscono l’identità individuale di ciascun essere umano’’. DISTURBO DELLA PERSONALITA’: disturbo con esordio nell’adolescenza o nella prima età adulta, caratterizzato da esperienze interiori e comportamenti marcatamente deviati rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo, da pervasività, inflessibilità e stabilità nel tempo. Determina disagio o menomazione. DISTURBO EVITANTE DELLA PERSONALITA’: condizione di ritiro delle relazioni umane, fino all’isolamento, a causa di gravi stati di ansia connessi alla relazione inter-umana. PREVENZIONE L’azione di prevenzione consiste in un insieme di avvertenze ed interventi prossimi all’esistenza di individui o di ambienti di vita, tendenzialmente connotata da due forti dimensioni, quella diacronica e quella sincronica. Si pone infatti nel virtuoso intreccio tra la condizione odierna di una persona e la sua storia bio-psichica, ed avanza una sensibile e mirata attenzione alla qualità delle strutture e delle funzioni che compongono l’individuo, come da sempre indicato dalle scienze bio- mediche e, più recentemente, fatto proprio dalla pedagogica clinica (Crispiani, 2001) dal I.C.F. e da molti approcci teorica e professionali. La prevenzione interpreta oggi significati connessi alla tutela del benessere o, in altre elaborazioni teoriche, al suo mantenimento. · Si può dire dunque che una serie molteplice di parole-concetti accompagnano questo ambito della preoccupazione umana che facciamo confluire nelle pratiche dell’educazione, la quale si conviene di configurare essenzialmente come aiuto allo sviluppo, ovvero relazione di aiuto per il miglior andamento dei processi di sviluppo. In ciò, si riconosce una triplice classificazione: 1. PREVENZIONE PRIMARIA, per impedire la comparsa dei disturbi o l’insorgere di un problema; SPAZIO, TEMPO, VELOCITA’: PERCHÉ CI INTERESSANO? SPAZIO: come funzione neuro-psichica, lo spazio, o spazialità, consta della elaborazione cognitiva e logica di elementi percettivi e mentali, richiede il coordinamento di atti percettivi e motori tra loro e con strutture mentali legate allo spazio. TEMPO : come funzione neuro-psichica, il tempo consta dell’elaborazione cognitiva e logica di elementi percettivi e mentali, richiede il coordinamento di atti percettivi e motori tra loro e con strutture mentali legate al succedersi di azioni. La percezione e l’organizzazione del tempo constano, infatti, di un fenomeno percettivo, coordinativo e concettuale da cui il processo e il prodotto che si indica come organizzazione temporale. · Nella relazione con lo Spazio, il Tempo determina la percezione e misurazione della Velocità, infatti: V=S/T. VELOCITA’: è il rapporto tra le condizioni spaziali e il tempo impiegato. La sia alterazione incide sull’efficacia, sull’efficienza e sulla qualità del comportamento. SPERIMENTAZIONE: LA PEDAGOGIA È UNA SCIENZA SPERIMENTALE? NO. SVILUPPO, CHE COS'È? Sviluppo: complesso dei processi di cambiamento degli apparati organici e delle funzioni psichiche dell’individuo, come sintesi della maturazione e delle specifiche condizioni ambientali. Dominio di lavoro anche sulla Pedagogia Clinica. MATURAZINE BIOLOGICA + AMBIENTE FAVOREVOLE = SVILUPPO SVILUPPO + EDUCAZIONE = FORMAZIONE Sviluppo: l’uomo è caratterizzato dalla dinamicità. Sviluppo quale dinamica costruttiva di ogni essere vivente, il cambiamento inarrestabile. Ci sono elementi stabili, ma anche elementi che sono in continuo divenire. La pedagogia clinica concentra la propria analisi sullo sviluppo, sull’evoluzione. STRATEGIE · Strategie: modalità di azione professionale (educativa, abilitativa, riabilitativa, terapica, didattica) o di comportamento (apprendimento, conoscenza, adattamento, pensiero, ecc.) condotta in relazione ad orientamenti teorici condivisi o a personali attitudini o stili. Modi consolidati di agire, possono essere soggettuali, autocostruiti, personalizzati e contestualizzati, indicabili come stili, oppure imitazioni o riproduzioni di schemi formalizzati o metodi, quindi modelli. TEORIA CEREBELLARE in condizioni di normalità, il cervelletto (organo che risiede nel cervello sottocorticale) svolge la funzione di linearizzazione delle diverse informazioni che giungono dall’esterno. Secondo alcuni studiosi, quando il cervelletto non lavora bene (corteccia cerebellare più sottile), la funzione è presente ma lavora in maniera disorganizzata (può dare origine alla dislessia, disprassia, ecc.). · Il cervelletto ordina tutti gli stimoli che gli arrivano. Se non lavora bene, riceve tutto ma non sequenzializza. L’alcool disturba le funzioni del cervelletto. TEORIA MAGNOCELLULARE La disfunzione magnocellulare si riferisce al ‘’fenomeno delle anomale migrazioni neurologiche’’, a seguito di delezione di un braccio cromosomico (errore genetico) che può generare alterazione o diradamento delle magnocellule, utili per la ottimizzazione di molte funzioni- 1. È una disorganizzazione neurologica a carico del sistema magnocellulare, delle funzioni del cervelletto e delle dinamiche degli scambi-interemisferici con effetti sui processi organizzativi generali. 2. Si tratta di un diradamento delle cellule esterne alle principali zone corticali, effetto di anomale migrazioni, riconducibili a delezioni cromosomiche, con conseguente riduzione dell’agire. TESTO È un messaggio compiuto, coerente e coeso, non contraddittorio, internazionale. Tipologie testuali: classificazione concettuale di forme di scrittura o produzione di testi. La linguistica contemporanea (LINGUISTICA TESTUALE) distingue le seguenti tipologie di testo: narrativo, descrittivo, argomentativo. Alcuni propongono una tipologia poetica.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved