Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Elettromagnetismo l'interazione tra campo elettrico e campo magnetico, Schemi e mappe concettuali di Fisica

Questo testo esplora l'elettromagnetismo, una branca fondamentale della fisica che studia l'interazione tra campo elettrico e campo magnetico. Vengono analizzate le leggi di Maxwell, che descrivono il comportamento dei campi elettromagnetici, inclusa la legge di Gauss per il campo elettrico, la legge di Gauss per il campo magnetico, la legge di Faraday per l'induzione elettromagnetica e la legge di Ampère-Maxwell per la corrente elettromagnetica. Si esaminano inoltre concetti come la forza elettromagnetica, la legge di Lorentz e le onde elettromagnetiche. L'elettromagnetismo ha un'ampia gamma di applicazioni pratiche, dall'elettronica alla generazione di energia, e la comprensione di questi principi è fondamentale per molti aspetti della tecnologia moderna.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2022/2023

In vendita dal 11/07/2023

SummaryForAll
SummaryForAll 🇮🇹

4.3

(22)

421 documenti

1 / 1

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Elettromagnetismo l'interazione tra campo elettrico e campo magnetico e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Fisica solo su Docsity! n = 𝑉𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 𝑉𝑎𝑡𝑜𝑚𝑜 q = ne q = 𝑞1+ 𝑞2 2 F = K 𝑞1∗ 𝑞2 𝑟2 E = K 𝑞 𝑟2 F = qe - 6: Calcola l’ordine di grandezza del numero di elettroni liberi contenuti in una sfera di rame (𝐶𝑢) di raggio 𝑟𝑠=5,0𝑚𝑚. - 7: Calcolare quanti elettroni sono contenuti in una carica pari a 𝑞=−4,8𝜇𝐶. - 7: Calcolare la carica elettrica corrispondente a 1010 elettroni. - 7: Calcolare la carica assunta dopo il contatto tra due sfere conduttrici metalliche identiche inizialmente con carica 𝑞1=−10𝑛𝐶 e 𝑞2=+2𝑛𝐶. - 11: Calcolare l’intensità della forza con cui si attirano due cariche 𝑞1=2𝜇𝐶 e 𝑞2=−2𝜇𝐶, poste alla distanza 𝑟=5𝑐𝑚 e la forza agente tra le stesse cariche nel caso in cui la distanza triplica. - 11: Due cariche 𝑞1=8𝜇𝐶 e 𝑞2=−2𝜇𝐶 si trovano inizialmente alla distanza 𝑟=8𝑐𝑚. Le due cariche vengono messe a contatto e poi riportate alla stessa distanza iniziale. Calcolare la forza elettrica agente tra le due cariche prima del contatto e dopo il contatto. - 12: Nel modello atomico di Rutherford, l’atomo di idrogeno è formato da un nucleo che contiene un protone e da un elettrone che percorre un’orbita circolare attorno a esso. Sapendo che la forza di attrazione fra il protone e l’elettrone vale 𝐹=8,2∙10−8𝑁, calcolare il raggio dell’orbita dell’elettrone. - 12: Una particella 𝛼 (è il nucleo di elio formato da 2𝑝+2𝑛, cioè da due protoni e da due neutroni, ovvero da quattro nucleoni) ha una carica 𝑞𝛼=2𝑝=2∙1,6∙10−19=3,2∙10−19𝐶 e una massa 𝑚𝛼=4𝑢𝑚𝑎=4∙1,67∙10−27=6,68∙10−27𝐾𝑔. Confrontare, valutando il rapporto, la forza elettrica repulsiva fra due particelle 𝛼 con la forza gravitazionale attrattiva. - 13: Tre cariche 𝑞1=3𝜇𝐶, 𝑞2=−2𝜇𝐶 e 𝑞3=−6𝜇𝐶 sono disposte rispettivamente in (0;2), (0;0) e (−2;0), inoltre 𝑟2;1=𝑟3;2=2𝑚. Calcolare la forza elettrica agente su 𝑞2 dovuta alla presenza di 𝑞1 e 𝑞3. - 14: Due sfere metalliche identiche hanno cariche 𝑞1=20𝜇𝐶 e 𝑞2=−5𝜇𝐶, e sono distanti 𝑟=10𝑐𝑚, calcolare la forza coulombiana agente tra le sfere prima e dopo averle messe in contatto e riportate alla stessa distanza iniziale. - 14: Due protoni sono a distanza 𝑟=10−12𝑚 nel vuoto. Calcolare la forza di repulsione coulombiana e confrontarla con quella di attrazione gravitazionale. - 15: Tre cariche puntiformi 𝑞1=2𝜇𝐶, 𝑞2=3𝜇𝐶 e 𝑞3=4𝜇𝐶 sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato 𝑟=10𝑐𝑚. Calcolare la forza risultante agente sulla 𝑞3 posta in cima al triangolo come in figura. - 16: Due sfere conduttrici identiche di massa 𝑚=0,10𝑔 sono sospese a uno stesso supporto mediante due fili inestensibili, isolanti e lunghi 𝑙=25𝑐𝑚. Caricate con la stessa carica si osserva che le due sfere si respingono restando in equilibrio a distanza 𝑑=20𝑐𝑚. Calcolare la carica sulle sfere. - 19: Calcolare e disegnare il campo elettrico generato da una carica 𝑞=2𝜇𝐶 in un punto 𝑃 distante 𝑟=3𝑚 dalla carica. Ripetere il problema per una carica 𝑞′=−2𝜇𝐶 posta nello stesso punto. - 20: Due cariche 𝑞1=4∙10−10𝐶 e 𝑞2=−4∙10−10𝐶 sono, nel vuoto, distanti 𝑟=50𝑐𝑚. Calcolare il campo elettrico generato dalle due cariche nei punti A, B e C come in figura. - 21: Calcolare il campo elettrico generato in un punto 𝑃 distante 𝑟=2𝑚 da una carica elettrica 𝑞=56𝜇𝐶 immersa in alcool etilico (𝜀𝑟=28) e la forza agente su una carica elettrica 𝑞′=−5𝜇𝐶 posta nel punto 𝑃 (fare il grafico). - 21: In un campo elettrico uniforme, su una carica 𝑞=5∙10 −5𝐶 agisce una forza 𝐹=1∙10−2𝑁. Calcolare l’intensità del campo elettrico. - 22: Tre cariche 𝑞1=𝑞3=+𝑞, 𝑞2=−𝑞 con 𝑞=12𝜇𝐶, sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato 𝑙=0,19𝑚. Calcolare il campo elettrico generato nell’origine dovuto alle cariche 𝑞1 e 𝑞3 e la forza agente sulla carica 𝑞2 posta nell’origine, ovvero sul terzo vertice del triangolo equilatero
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved