Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Emile Durkheim e il Funzionalismo Sociologico: Concetto di Società e Suo Funzionamento, Appunti di Filosofia

Una panoramica del pensiero di emile durkheim, considerato il padre del funzionalismo sociologico. Durkheim introdusse i concetti chiave di coscienza collettiva e differenziazione sociale. Parsons sviluppò il modello del sistema sociale come unità in grado di mantenersi in equilibrio attraverso il consenso culturale. Merton aggiunse la distinzione tra funzioni manifeste e latenti e introdusse i concetti di disfunzione e non-funzione. Anche del ruolo dell'istruzione, della famiglia, della religione e della legge nella società.

Tipologia: Appunti

2018/2019

Caricato il 19/06/2019

alealfaroalfieri
alealfaroalfieri 🇮🇹

4.3

(10)

12 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Emile Durkheim e il Funzionalismo Sociologico: Concetto di Società e Suo Funzionamento e più Appunti in PDF di Filosofia solo su Docsity! Emile Durkheim Tardo 800 Grande sociologo francese Autore prolifico Nelle sue prime opere, specie nel trattato La divisione del lavoro, durkheim gettò i semi dell’approccio funzionalista alla società. I contributi principali di Durkheim furono la coscienza collettiva, che in una societa esiste da parte degli individui una specie di consapevolezza collettiva dell’esistenza delle norme e valori condivisi, che agisce da collante all’interno di quella stessa società. Da ciò emerge uni degli assunti chiave del funzionlismo: la condivisione naturale di una societa è una condizione di consenso culturale. Il secondo è il concetto di differenziazione: una definizione su come le società cambiano, si adattano e si sviluppano per diventare più specializzate. Vale a dire che i ruoli nella società diventano più chiaramente definiti. Durkheim ha sostenuto che l’istruzione è vitale per il trasferimento agli individui delle norme e dei valori della società, del suo retaggio, della storia e del senso di appartenenza. Le scuole svolgono anche la funzione di preparare i giovani al mondo del lavoro. Anche la famiglia svolge e soddisfa funzioni simili e prepara i figli alla vita futura ma, secondo Parsons, offre anche un ambiente caldo e sicuro in cui rifugiarsi. Durkheim ha rivolto l’attenzione alla religione, al modo in cui essa mantiene la solidarietà sociale e Parsons l’ha considerata fondamentale nella formazione del nucleo morale del sistema di valori condiviso. Inoltre Parsons e Malinowski, hanno suggerito entrambi che essa dà conforto alle persone nei momenti di difficoltà. Il sistema di valori condiviso svolge la funzione di coscienza collettiva. Durkheim afferma che riguardo alla legge, è la pena sotto richiesta punitiva della società Parsons Viene ricordato come il guru del funzionalismo sociologico, che ha fornito il modello della società come sistema, cioè di essa come funziona e di come le sue parti sono collegate tra loro. Perché lui si porre la domanda di com’è possibile l’ordine sociale, ossia il tipo di stabilità che diamo per scontata quando ci alziamo al mattino e andiamo al lavoro i a scuola ?(1937) Parsons fu l’artefice di un’autentica rivoluzione nella sociologia. La sua teoria riguardo alla comprensione della società dominò fino agli anni 50 (funzionalismo parsoniano) la società come sistema tenuto insieme dal consenso culturale. La società è un sistema, che in condizioni di salute si presenta come consenso di norme e valori, quali funzioni specifiche svolgono allora le varie istituzioni al suo interno, e in quale misura i problemi sociali possono essere spiegati in termini di crisi del sistema sano? Il funzionalismo si concentra solo sulla società o sulla struttura sociale, e ha di conseguenza poco da dire sugli individui. Nel funzionalismo sembra considera gli individui il prodotto della società, non i produttori. E a reagire contro questa tendenza sistematica strutturale furono gli interazionisti e alcuni marxisti. Alcuni funzionalisti avevano idee e opinioni conservatrici, ma Parsons era più vicino a idee liberali. Il conservatorismo funzionalista dà per scontata l’esistenza di una condizione naturale e sana della società e perciò non pui prevedere e ammettere la differenza o il cambiamento. Parsons fornisce il modello di costituzione del sistema sociale noto come sistema AGIL, che indicano i 4 prerequisiti funzionali di base e universali che, secondo Parsons, devono soddisfare tutti i sistemi, cioè Adattamento + conseguimento dello scopo + integrazione + conservazione del modello latente Parsons divide dunque il sistema sociale in 4 sottosistemi distinti: Sistema economico + sistema politico + comunità sociale + sistema fiduciario Parsons parla della società in termini molto generali come sistema di azione sociale diviso in 4 parti: Sistema culturale + sistema sociale + il sistema della personalità + sistema biologico Dove ciascuna di queste parti dovrebbe soddisfare a quelle elencate precedentemente. Il ruolo del sistema sociale è garantire che le norme collettive e i valori del sistema culturale siano trasmessi nel sistema della personalità Mantenere uniti i sottosistemi è ciò che Parsons intende con integrazione di sistema, ed è essenziale per il corretto funzionamento del sistema più ampio. Ad esempio non va bene che una famiglia riproduca una serie di valori in conflitto con il sistema dell'istruzione, questi due sottosistemi non solo hanno bisogno di collaborare in modo armonico, ma servono anche gli interessi di un altro sottosistema: quello economico. Merton Era piuttosto radicale. Mette in evidenza le disuguaglianze della società. Merton distingue tra funzioni manifeste e latenti Merton ha introdotto i concetti di disfunzione e non-funzione. Egli suggerisce che alcune istituzioni possono avere conseguenze positive per determinare parti della società, ma negative per altre; oppure non avere affatto funzioni apparenti. Negli anni 60’ l’idea del funzionalismo cambia a causa delle agitazioni, i tumuli, gli scontri che si fecero più evidenti, portando i sociologi a spostarsi, tra i vari approcci, verso la teoria del conflitto e il marxismo. Negli anni 70’, il funzionalismo era quasi scomparso. Il sistema sociale: L’approccio funzionalista considera la società come sistema. I sistemi sono definiti come unità costituite da parte progettate per lavorare insieme , in modo da aiutare il sistema più ampio a funzionare in modo regolare; ogni parte ha un ruolo, o funzione, che è specifico per quello scopo. (Es. Corpo umano) Esiste dunque una gerarchia naturale delle parti componenti, che per la sua sopravvivenza, per il suo positivo mantenimento e per la sua riproduzione fa affidamento sul corretto funzionamento delle parti che la compongono. All’interno della società, queste parti componenti, includono le principali istituzioni sociali, come il sistema educativo, la famiglia, il sistema politico, la religione, il sistema legislativo, i media, l’economia e via dicendo. Un funzionalista studia pertanto ciascuna di queste istituzioni nei termini delle funzioni che essa svolge a beneficio della società più ampia e riconosce l’esistenza di una gerarchia fra pe istituzioni che, nel linguaggio di Parsons, vengono indicati come sottosistemi. Il funzionalismo è certamente una prospettiva normativa, interessata a idee e valori. Ed è stato Durkheim a dare priorità alla trasformazione e all’integrazione culturale, e a considerare le norme e i valori condivisi come il collante che tiene unita la società. Secondo Durkheim
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved