Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Emile Durkheim, spiegazione sociologia di Durkheim, concetti chiave., Appunti di Sociologia

Il documento è tratto da appunti di lezione del professore. Si sofferma più nello specifico nei seguenti concetti: solidarietà, coscienza collettiva, norme morali, anomia, suicidio, effervescenza collettiva, religione.

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 27/04/2023

ale.stadera
ale.stadera 🇮🇹

3.7

(3)

27 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Emile Durkheim, spiegazione sociologia di Durkheim, concetti chiave. e più Appunti in PDF di Sociologia solo su Docsity! DURKHEIM Fondatore insieme a Marx, Weber, Comte, Simmel, della sociologia. Durkheim si concentrò molto sulle strutture sociali, il loro ruolo nella società e nel dimostrare l’influenza che queste esercitano sui singoli attori. Oggetto di studio della sociologia per Durkheim erano i “fatti sociali “, che per il sociologo francese consistono in modi di agire, di pensare e di sentire esterni all’individuo, questi sono il risultato delle interazioni umane e si possono spiegare solo a partire dalla società. Per Durkheim se la sociologia voleva considerarsi al pari delle altre scienze e studiare i suoi oggetti in modo oggettivo doveva adottare lo stesso metodo e lo stesso rigore scientifico. Si doveva adottare una visione olistica, ovvero analizzare i fenomeni non singolarmente ma come parti di un insieme, proprio come avviene per lo studio biologico di un organismo vivente. L’analisi dei fatti sociali deve essere sociologica, non psicologica, i fatti sociali devono essere considerati come cose e dunque analizzati empiricamente ricercandone le cause in altri fatti sociali e in base alla loro funzione, quindi in base all’esperienza e non alla teoria. La sociologia deve studiare ciò che è empiricamente osservabile. Affronta il fondamentale tema della solidarietà, dicendo che quello è il grande collante della società e differenzia:  Solidarietà meccanica= unione basta sulla somiglianza tra le persone, dovuta dal fatto che nella società tutti agiscono all’incirca allo stesso modo e nessuno si distingue.  Solidarietà organica= si ha quando le società diventano complesse e quindi gli individui tra loro si differenziano perché le persone si specializzano in attività diverse. Si ha quindi coscienza di essere indipendenti e di aver però anche bisogno l’uno dell’altro, si è quindi tutti parti di un unico grande organismo. Con la divisione del lavoro però dice Durkheim, e quindi con l’avvento della modernità, gli individui si specializzano e non sono più interscambiabili; quindi, con la modernità si ha una solidarietà organicistica. Fondamentale per il nostro sociologo sarà la coscienza collettiva, che lui definisce come il collante della società, <<insieme delle credenze e dei sentimenti comuni alla media dei membri di una stessa società». Ciò significa che una società di individui si distingue da un aggregato di persone in quanto la prima si propone dei veicoli che regolano l’interazione e il comportamento degli individui tramite rappresentazioni collettive quali valori, norme, istituzioni e sanzioni. Nelle società moderne, ci dice che si sarebbe in presenza di una riduzione della presa della coscienza collettiva su quelle individuali. Fondamentale nei suoi studi, sarà la questione delle norme morali: regole di condotta implicanti una sanzione e variano col variare della società, non sono quindi universali, secondo Durkheim il rapporto tra società e morale è funzionale, ossia ogni società ha la morale che gli confà per assicurare il vincolo tra i suoi membri. Con la modernità e quindi con la solidarietà organica, Durkheim dice che le persone sono meno emotivamente toccate dalla violazione di norme o dalla criminalità, questo perché basta risarcire il danno. Egli sostiene che senza società non vi sarebbe morale, la morale ha per oggetto la società stessa. Senza la prima non vi sarebbe la seconda, e viceversa. Le norme morali sono quindi fondamentali, perché se l’uomo si riconosce nella società in cui vive, allora si conformerà alla morale e solo così potrà ritenersi libero. In una società, qualora le norme sociali siano in conflitto, deboli o assenti, allora ci troveremo in una situazione di anomia (letteralmente, assenza di norme). Questa situazione si può avere nel caso
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved