Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Esame di sociologia dei processi culturali con il Prof Allodi, riassunto totale, Appunti di Sociologia Dei Processi Culturali

Riassunto di tutti gli argomenti dell'esame di sociologia dei processi culturali con il prof Allodi, riassunto autore per autore

Tipologia: Appunti

2021/2022
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 31/01/2022

leonardo-angelini-1
leonardo-angelini-1 🇮🇹

4.1

(23)

5 documenti

1 / 10

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Esame di sociologia dei processi culturali con il Prof Allodi, riassunto totale e più Appunti in PDF di Sociologia Dei Processi Culturali solo su Docsity! ESAME SOCIOLOGIA RICOLFI Critica alla società opulenta, società signorile di massa, struttura para schiavistica, ricchezza delle generazioni passate e declino della scuola, equazione della crescita: più è alto il benessere, più è basso il tasso di crescita. Il benessere frena la crescita, standard alti di vita, poca umiltà. SCHELER Sociologia della cultura studia il legame dialettico tra fattori reali (politica, economia ed etnia- razza) e fattori ideali (religione, filosofia, giustizia), i fattori ideali determinano lo spirito, i fattori reali realizzano l’istinto, i fenomeni socioculturali dipendono dai fattori reali guidati da quelli ideali. TENBRUCK La società e la cultura sono interdipendenti, l’uomo è un animale culturale, ha bisogno di ordine, critica al funzionalismo, la cultura crea le strutture e le strutture danno stabilità all’uomo. OLISMO ED INDIVIDUALISMO METODOLOGICO Due approcci differenti per capire che cos’è la società: l’olismo la considera come una totalità, un organismo a sé stante che determina e condiziona gli individui; l’individualismo si concentra sul singolo, la società è una somma di singole parti, analisi dei comportamenti sociali che formano le strutture. L’UOMO ESSERE CULTURALE Apertura al mondo, posizionalità eccentrica, l’uomo a differenza degli altri animali non ha un proprio ambiente predefinito, l’organismo sviluppa le proprie caratteristiche biologiche legandosi all’ambiente naturale e sociale che lo circonda, l’uomo ha bisogno di socialità, di un ordine socioculturale dato che alla nascita non ha già le caratteristiche necessarie per sopravvivere, “la personalità umana è l’istituzione nel caso singolo”, ordine necessario. POSITIVISMO 1815-1915 Periodo di pace, compimento della rivoluzione scientifica del XV Secolo di Galilei e Cartesio (dubbio), positif=concreto, la scienza è l’unico vero sapere, critica alla metafisica e alle religioni tradizionali, fiducia nel progresso illimitato. La sociologia è la scienza della società, la analizza con metodo scientifico per come essa è, non per come dovrebbe essere; si parte da un dato empirico per formulare leggi universali per poter spiegare la società umana, figlia delle tre rivoluzioni, errore dell’empirismo (mancanza di interpretazione) e sociologismo (primato). COMTE Opuscoli di filosofia sociale, corso di filosofia positiva, sistema di politica positiva, catechismo positivista. Passaggio da società antica a moderna, utopia, scienziati al posto dei soldati. -Passaggio da società antica (sacerdoti e guerrieri) a moderna (scienziati e industriali) -Legge dei tre stadi, ogni fase storica vive in uno stadio, transizione verso l’ordine sociale positivo e scientifico. -Religione dell’umanità per superare le religioni tradizionali, culto dell’uomo scienziato. Società scientifica europea è un modello per tutto il mondo, fiducia nel progresso illimitato. -Scheler critica la legge dei tre stadi, che possono coesistere contemporaneamente, l’Europa non è un modello per tutti e la sociologia non è la scienza più importante. Altre civiltà possono dare più importanza ad una forma del sapere (Oriente metafisica). Tre forme di sapere per tre scopi differenti: la teologia vuole salvare l’uomo, la metafisica si interroga sulle cause ed eleva l’uomo, la scienza positiva conosce la natura per dominarla. MARX Manifesto del Partito Comunista, Il Capitale, Tesi su Feuerbach -Tesi su Feuerbach: L’essere sociale dell’uomo determina la sua coscienza, ribalta la filosofia tradizionale, primato della prassi -Manifesto del PC: Storia umana come lotta tra classi, si volatilizza tutto ciò che vi era di stabile, tutto ciò che era sacro viene sconsacrato -Il Capitale: Il Capitale è il lavoro-valore non pagato al proletario, che perciò viene sfruttato (errore non considera la qualità), viene reinvestito per produrre altro denaro, non è più M-D-M, è D-M-D. -Materialismo storico-dialettico, critica Hegel e Feuerbach per la mancanza di concretezza, contraddizione tra forze e rapporti di produzione che crea la lotta fra classi, caduta tendenziale del saggio di profitto, pauperizzazione ed alienazione del proletario, storia umana come lotta fra classi, plusvalore, rivoluzione armata necessaria per l’utopia di parità sociale con l’eliminazione dello Stato, della proprietà privata e delle classi sociali, liberalizzazione dell’uomo che diventa uomo totale, la socialità determina la coscienza. TOCQUEVILLE La democrazia in America, L’Ancien Regime e la Rivoluzione Sociologo della democrazia, analizza gli effetti della Rivoluzione Francese, uguaglianza di partenza ma non di arrivo, la democrazia tutela la libertà e l’uguaglianza di opportunità ma premia il merito, uguaglianza sociale ma non economica o intellettuale, benessere della maggioranza, garanzie delle leggi superiori a tutti, importanza di usi, costumi e religione, senza religione c’è dispotismo. -Democrazia liberale in America grazie a: Situazione particolare (geografica e politica): mancanza di nemici vicini, sviluppo industriale grazie alle capacità dei coloni e culture differenziate. Superiorità delle leggi sopra ogni cittadino, anche il Presidente Importanza di usi e costumi e religione che hanno unito la società -Rivoluzione scoppiata in Francia a causa dell’assolutismo, privilegi fra classi, necessità di un ribaltamento ma a causa della lontananza dalla religione è fallita, conflitti tra classi, il dispotismo ha interesse che la religione sia lontana dai cittadini perché essa unisce e dà ordine. DURKHEIM La divisione del lavoro sociale, Il Suicidio, Le forme elementari di vita religiosa Positivismo, olismo, fatto sociale, coscienza collettiva, la società è composta dagli individui per poi diventarne indipendente, i cittadini costruiscono la realtà sociale integrandosi tra di loro e limitandosi, essa esercita una costrizione su di essi regolamentando i propri impulsi. La divisione del lavoro sociale: Si verifica per la combinazione del volume della società (aumento demografico) della densità materiale e morale (rapporti tra individui). All’aumentare della specializzazione sociale, aumenta l’interdipendenza, diminuisce l’indipendenza. Differenza tra solidarietà meccanica (conformismo, integrazione valoriale e spontanea, organismi integrati e autosufficienti, organizzazione segmentaria, società antiche, diritto repressivo) e solidarietà LA SCUOLA DI FRANCOFORTE Nasce nel 1923, fondata da Horkheimer e Adorno, riscoperta di Marx come critico sociale e superamento di esso per analizzare la modernità Adorno: Dialettica dell’Illuminismo, critica la sociologia perché produce un sapere falso attraverso la reificazione, ossia considerando la società (Durkheim) e l’individuo (Weber) come due entità autonome e separate, al contrario il sapere autentico è dato quando non è possibile distinguere la società e l’uomo. Critica alla società moderna in cui tutto è scambiabile, l’alienazione marxista esce dalla fabbrica e invade ogni aspetto sociale, l’uomo è merce. Nel totalitarismo non può esistere un’ideologia differente, nella società americanizzata l’uomo è ridotto a consumatore, trova gratitudine nel consumo grazie alla promessa di benessere, tutto è consumabile e perde valore. Dialettica dell’Illuminismo: L’Illuminismo descrive la società moderna, ha creato un paradosso con il mito della ragione strumentale: liberando l’uomo dai falsi miti e dalla magia grazie al primato della ragione, allo stesso tempo lo rinchiude nella logica razionale del capitalismo (unione Marx e Weber) alienandolo nella gabbia d’acciaio e riducendo l’uomo a strumento di profitto. L’unico modo per elaborare un pensiero per superare questa situazione conflittuale è utilizzare la ragione per fare una critica all’illuminismo. BAUMAN La modernità liquida Critica alla società moderna che non sa garantire stabilità e solidità, è fluida, liquida, non esistono più rapporti profondi, esistono solo rapporti legati ad interessi specifici, tutto è dominato dall’economia e dalla razionalità strumentale, la libertà si situa tra il desiderio e la capacità di agire; perciò, bisogna limitare i desideri o ampliare il campo d’azione. Gli individui sono cittadini de jure, in modo formale, non potendo quindi incolpare nessuno per i fallimenti, ma non lo sono de facto dato che non permette il raggiungimento della liberazione individuale ma al contrario lo ingabbia, non c’è più il concetto di bene comune, bisogna recuperare l’importanza vitale dello spazio pubblico e del legame. HABERMAS Teoria dell’agire comunicativo, Storia e critica dell’opinione pubblica -Distinzione tra scienze della natura= agire strumentale, oggettività, dominio della natura e scienze dell’uomo= agire comunicativo, soggettività, interpretazione delle azioni umane. -La razionalizzazione avviene a livello economico, tecnico o sociale: il mondo del dominio, del potere, dello sfruttamento della natura grazie alla tecnica non deve mai invadere il mondo in cui l’uomo sviluppa l’intesa reciproca interpersonale. -Il borghese si sente libero nel luogo indipendente dallo Stato e dalla famiglia, in cui prevale la forza dell’argomento, in cui l’opinione privata diventa pubblica: i circoli illuministici Teoria dell’agire comunicativo: Due specifici ambiti: Sistemi sociali (agire per un fine) e mondi della vita (sfera umana). Tre fasi dello sviluppo dell’uomo nella società: centralità delle strutture della parentela, centralità dello Stato, centralità dell’economia e politica. Democrazia deliberativa: Per creare una democrazia che possa garantire l’indipendenza dei mondi della vita, essa deve seguire due principi: il principio U, universale, in cui una norma è valida solo se accettata da tutti, e D, deliberativa, in cui le decisioni sono prese in una grande piazza aperta al dibattito pubblico. SOROKIN Sociology of revolution, La mobilità sociale, La dinamica sociale e culturale -Tre tipi di conoscenza: sensoriale, razionale, superrazionale, ma a differenza di Comte le tre conoscenze non si escludono a vicenda ma una può prevalere in base alla fase storica. -Ripresa di Comte in modo critico, il passaggio dalla prima fase alla terza fase non è progresso, ma regresso. Passaggio ideazionalismo-idealismo-sensismo in modo ciclico, analisi della storia. -Utilizzando il tipo ideale di Weber, Sorokin individua due supersistemi culturali puri (ideazionale e sensistico) e uno misto (idealistico). -Ogni supersistema si basa sullo stretto legame tra la componente interna ed esterna: gli oggetti esternano una propria dimensione interna, le opere d’arte non avrebbero senso senza una “personalità” propria che lo lega culturalmente e razionalmente con gli altri oggetti del supersistema. -Per comprendere la mentalità alla base dei due supersistemi culturali bisogna far riferimento a 4 premesse fondamentali: la natura della realtà, la natura dei bisogni e dei fini, la soddisfazione dei bisogni e dei fini e i metodi per tale soddisfazione. -La natura della realtà: Diversi modi per interpretare lo stesso fenomeno (realtà come percezione sensibile o come creazione illusoria della mente) -La natura dei bisogni e dei fini: Sensuali (fame, sete) o spirituali (elevazione, purificazione) -La soddisfazione dei bisogni e dei fini: Massima o minima -Metodi per la soddisfazione: Modificazione di sé stessi (ideazionale), della natura (sensistico) SCARAFFIA Introduzione La rivoluzione sessuale nasce negli Stati Uniti negli anni Trenta e arriva in Italia con il Sessantotto: è un cambiamento intellettuale, che slega il sesso dal vincolo del matrimonio e della procreazione, creando allo stesso tempo anche un obbligo morale di seguire la modernità per le donne. Il desiderio diventa sinonimo di pulsione sessuale, viene utilizzato l’erotismo nelle pubblicità; il protestantesimo (più rigido) e il cattolicesimo (meno rigido per la confessione per ottenere perdono) furono dal XV Secolo in avanti rigidi contro il sesso per formare famiglie stabili. Il corpo diventa elemento fondamentale, mezzo per arrivare alla felicità. La Prima Guerra Mondiale ha fatto sparire tanti giovani maschi creando una doppia strada: più facilità sessuale per quelli rimanenti ma anche repressione degli aborti e delle contraccezioni per la necessità di aumentare la popolazione. Liberi dal pudore -Woodstock 1969, atti sessuali in pubblico, svelamento del corpo femminile che crea libertà ma anche sfruttamento della donna immagine, internet diffonde pornografia a tutte le età. Il pudore ha origini antichissime, ha formato l’identità umana, resta comunque presente nei trattamenti di bellezza femminili, verso i portatori di handicap, per le mestruazioni e l’allattamento in pubblico. -Il pudore è il primo sentimento mostrato da Adamo ed Eva, che si vergognano di essere nudi dopo aver commesso il Peccato capitale, perciò da quel momento in avanti tutti gli uomini dovranno coprirsi i genitali; gli antichi greci intendevano il pudore come la copertura di una debolezza, il freddo; secondo i latini il pudore nasconde il desiderio sessuale; episodio biblico di Noè ubriaco e nudo davanti ai figli, suo figlio Cam lo vede e per questo la sua dinastia è maledetta (neri). -In Grecia il pudore si chiamava aidòs, differenziava gli animali dagli uomini ed era anche timore religioso, colpa della propria ignoranza; per i romani era una virtù femminile legata al sesso per mantenere stabile la famiglia. -La rivoluzione francese ha trasferito dalla religione al giudizio penale il reato di oltraggio al pudore, che negli anni Novanta diventerà molestia sessuale. Per la Chiesa era vietato parlare di sesso o educazione sessuale per non svegliare il sentimento del peccato. -Il pudore è principalmente femminile, ma esso viene meno solo nelle discussioni tra donne, mai tra donne e uomini, mentre gli uomini non ne parlano mai, le emozioni sono considerate tipicamente femminili. La donna usa il pudore sia come libertà, sia come difesa contro le avances. L’uomo nasconde il proprio comportamento sessuale per il timore delle erezioni incontrollate nei momenti inopportuni e assenti nei momenti necessari, Agostino: causato dal Peccato originale. -Il velo è il simbolo del pudore, limita il desiderio dell’uomo, è il valore basilare del musulmanesimo, nel cristianesimo obbligo di velo per le donne fino al Concilio Vaticano II del 1983 -La contraccezione ha tolto al sesso l’elemento sacro e misterioso della procreazione -Freud critica il pudore, crea nevrosi perché inibisce le naturali pulsioni sessuali, ma la perdita totale di pudore è una patologia mentale. -Scheler: Il pudore colloca l’uomo tra il divino e l’animale, pudore sessuale è presente in tutti le persone fin dalla nascita (non creato dall’educazione), la sessualità è sia la cosa più generale (in comune con gli animali) sia quella più individuale (riflessioni personali), crea necessità di vestirsi, il pudore psichico è soggettivo, vuole mantenere l’unicità personale, orgoglio e umiltà. -Vasse è a favore del pudore, è una forma di rispetto, avvicina l’uomo alla sacralità, la liberazione sessuale non è naturale perché ha bisogno dei contraccettivi (artificiali). Una guerra di libertà La pillola contraccettiva: Ha diviso la procreazione dal piacere sessuale, liberazione della donna che però resta l’unica responsabile (effetti sul corpo). Scoperta da Pincus con l’aiuto di Sanger, 1960 viene messa in circolazione, obiettivo pianificazione familiare per la crescita demografica del Terzo Mondo, Rock crede che possa essere accettata dal mondo cattolico perché si basava sul periodo di non fecondità, matrimonio non più fondamentale né sacro, la sessualità diventa privata, Papa Paolo VI fa l’Humanitas vitae per regolamentare le nascite. L’aborto: 1978 legale in Italia grazie ai radicali Faccio e Bonino che creano la Cisa per fare aborti. Lgbt: L’omosessualità passa da reato/malattia ad accettato, 1969 USA violenza allo Stonewall Inn, reazione della comunità gay, 1971 Fhar in Francia, 1976 Gay pride in Italia, gay costretti a vedersi nel ghetto, promiscuità senza sentimenti vs lesbiche libere, rapporti più profondi e meno frequenti, 1981 Aids, importanza della fedeltà e della famiglia, diffusione del preservativo, volontà di avere gli stessi diritti delle coppie etero, maggiore facilità per le donne. Pedofilia: Volontà di liberalizzare i rapporti fra generazioni, abbassamento dell’età del consenso, repressione dei movimenti pedofili in GB, tolleranza in Francia, nei Paesi Bassi alleanza tra movimento gay e pedofili. Pornografia: Diffusione dei film pornografici, Playboy, creazione di standard troppo elevati, maschilismo, Eugenetica: Impedimento della riproduzione dei più deboli, generazioni forti, Ellis fu il primo a non
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved