Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

ESAME UNIPD COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E PROCESSI DECISIONALI, Sintesi del corso di Psicologia Sociale

RIASSUNTI SCRITTI DA ME (ROBERTA LELLI) RELATIVI ALL'ESAME NEL TITOLO. I VOLUMI SONO RIPORTATI ALL'INIZIO DEL DOCUMENTO.

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 14/10/2020

roberta-lelli-1
roberta-lelli-1 🇮🇹

3.5

(4)

2 documenti

1 / 35

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica ESAME UNIPD COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E PROCESSI DECISIONALI e più Sintesi del corso in PDF di Psicologia Sociale solo su Docsity! COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E PROCESSI DECISIONALI ESAME PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA’ – UNIPD VOLUMI DI TESTO  Gigerenzer G., Gaissmaier W., Kurz-Milcke E., Scwartz L.M., Woloshin S., Helping Doctors and Patients Make Sense of Health Statistics.. --: --, 2007. Psychological Science in the Public Interest, 8 (2), 53-96. Solo: Introduction and Part I (pp. 53-58); Part IV (pp. 71-73); Part VI (pp. 82-90).  Kahneman D., Pensieri lenti e veloci. Milano: Mondadori, 2012. Parte I (tutti i capitoli), Parte II (tutti i capitoli ad esclusione dei capitoli XVI, XVII, XVIII), Parte IV (solo capitoli XXV, XXVI, XXX, XXXIV)  Thaler R.H., Sunstein C.R., Nudge: La spinta gentile: La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni sul denaro, salute, felicità. Milano: Feltrinelli, 2009. Tutto il manuale ad esclusione dei capitoli 7-8-9-10. PERCEZIONE DEL RISCHIO Rischio e pericolo. Eventi con conseguenze spiacevoli e letali. Nel luogo comune usati come sinonimi. Pericolo danno certo. Oggetto provoca danno in seguito a sue proprie caratteristiche se a contatto con persona. Esplosione centrale nucleare Rischio danno potenziale (p) con gravità variabile (G). R=pxG. Probabilità di venire a contatto con oggetti o situazioni pericolose. Caratteristiche del rischio che causano effetti negativi potenziali - POSSIBILITA’: perdita o danno - IMPORTANZA: danno o perdita - INCERTEZZA: associata a danno o perdita Variabili soggettive dipendono dal comportamento del soggetto. Guida a rischio. Rischio soggettivo valutazioni individuali per decidere come comportarsi. SOVRASTIMA: percezione > rischio SOTTOSTIMA: percezione < rischio Variabili oggettive non dipendono dalle azioni del soggetto. Incontrare traffico durante la guida Rischio oggettivo misurabile. Possibilità della stima grazie a: CASISTICA: serie di eventi che accadono nel tempo. Rapporto tra totale degli oggetti ed oggetto specifico danneggiato, con specificità diverse (presenza o assenza di precisi indicatori). Nella casistica del cancro al seno, gruppo con o senza mutazione. MODELLI DI CALCOLO: utilizzo di fattori predittivi – eventi passato - per calcolo stima rischio futuro. Considerazione di fattori predittivi di varia natura. Considerazione di fattori predittivi diversi, non tutti i calcoli sono uguali. Differiscono in base a cultura e stato. - Problema 1: fattori inclusi (uso di fattori predittivi diversi) e loro peso (uso stessi fattori con pesi diversi) nella determinazione del risultato. - Problema 2: difficile stima dei rischi se assente una casistica storica. Per i raggi x, l’uranio, cellulari. Possono esserci discrepanze tra R.O e R.S, in base alle CARATTERISTICHE DEL RISCHIO STESSO, ma alcuni elementi sono sempre CONSIDERATI CORRETTAMENTE. Utilizzo del paradigma psicometrico su scala likert per valutazione caratteristiche bipolari - Continuum di familiarità con il rischio: comune (familiare)……terrificante (nuovo) - Controllo personale: possibilità di evitamento effetti dannosi, grazie alle proprie possibilità…no possibilità evitamento - Volontarietà esposizione: si…no - Cronicità o catastrofismo: uccide uno per volta o tutti insieme? - Gravità delle conseguenze: probabilità di conseguenze letali…conseguenze poco gravi - Generazioni future: si…no - Effetto immediatezza: danno immediato o dopo un po’? - Osservabilità del danno: si…no - Conoscenza del rischio: si…no - Conoscenza del rischio dalla scienza - Novità e familiarità - Esposizione personale: in che misura, si…no - Esposizione collettiva: quante persone, si…no - Controllo gravità: presenza di norme o misure di sicurezza Caratteristiche del rischio Paurosita’ terrificanti ed incontrollati. Gravi conseguenze per singoli e generazioni future Osservabilità non osservabili \ nuovi e sconosciuti a persone e scienza Queste due caratteristiche vanno a rappresentare una mappa cognitiva, all’interno della quale è possibile rappresentare sui due assi cartesiani varie situazioni di rischio. Fattori che modulano la percezione del rischio Bias ottimistico riferito agli altri. Gli altri sono esposti a rischi più di quanto lo siamo noi. Sottostima rischio attenuata da fattori individuali come ansia di stato o depressione. Diminuiscono la tendenza a dare giudizi distorti in favore del sé. Illusione di controllo riferito al sé. Sovrastima delle possibilità di successo associate alla performance + sottostima peso del caso. Soprattutto persone che si ritengono abili ed hanno esperienza, guida alcool e droghe, sciare fuori pista. Percezione del rischio Non riguarda dati oggettivi mostrano come in Italia i reati siano in calo Percezione della propria condizione come pericolosa valore della percezione del rischio è maggiore degli effettivi reati. Questo per propaganda sbagliata e diminuzione della percezione di sicurezza riferito ai contesti 9/ [9+89] = 0.09 = 0.1 su 9 positive = 10% PARTE III – DIFFUSIONE ANALFABETISMO STATISTICO IN MEDICI, PAZIENTI E MEDIA Illusione di certezza Percezione di verità scientifiche come sacrosante e dei test come infallibili Necessaria informazione sulla fallibilità dei test e della necessità di interpretazione dei risultati HIV Con la probabilità condizionata otteniamo che nel 50% dei casi un soggetti positivo risulta malato. In realtà applicando le frequenze naturali capiamo che 1 su 2 uomini rischia di essere malato se positivo. Questo è un test a bassissimo margine d’errore \ altissima sensibilità \ altissima specificità Modi diversi di comunicare possono impattare in modo diverso sulla percezione dei soggetti. Comunicare in merito alla questione del test può aiutare a superare l’illusione di certezza Efetto probabilita’ di base sul campione Più la malattia è rara, minore proababilità che un positivo sia vero - Minore il numeratore: meno veri positivi - Maggior denominatore: più falsi positivi QUINDI NO. Test con esiti certi Considerare le caratteristiche dei test + probabilità della malattia sulla popolazione (spesso bassa) Ci si aspetta che gli esperti siano in grado di calcolare la probabilità condizionata Necessaria educazione al riconoscimento della probabilità condizionata + capacità di traduzione in formati trasparenti Confronto tra stati con sistemi sanitari differenti CANCRO ALLA PROSTATA \ MORTALITA’ E SORAVVIVENZA TASSO DI SOPRAVVIENZA Sensibile al modo di fare diagnosi (come la frequenza relaiva considera solo una parte della storia – non cosidera il tasso di mortalità, solo le diagnosi) Quando (lead time bias) : momento diagnostico iniziale, utilizzo di screening vs analisi dei sintomi, portano al riconoscimento in tempi diversi Tutti muoiono a 70 anni ma il rang sarà tanto maggiore quanto prima fatta diagnosi Quante (overdiagnosis bias) : gli screening portano anche alla diagnosidi tumori non progressivi, diagnosticare più persone sovrannumero di diagnosi TASSO DI MORTALITA’ No sensibile alla diagnosi Permette il confronto tra stati con sistemi sanitari differenti PERCHE? - Analfabetismo statistico - Uso di formati non trasparenti - Scopi divulgativi ed in parte intenzionali ANALFABETISMO STATISTICO DIFFUSO PUO’ AVERE CONSEGUENZE GRAVI \ BASATO SU INFO NON TRASPARENTI PAZIENTI Considerazione delle statistiche sulla saluta per prendere decisioni consapevoli Imparare a gestire info di natura numeriche Eliminaizone illusione di certezza – certezza è diversa dalla causa Numeracy di base livelli molto bassi nella popolazione anche a livelli di scolarità elevati - Comprensione delle percentuali in proporzione - Conversione di peoporzioni in percentuali - Probabilità di base PARTE IV – CONSEGUENZE ANALFABETISMO STATISTICO Sfruttamento analfabetismo per sfruttamento e manimolazione: Ansia e speranze Fornire messaggi fuorvianti su necessità di screening e terapie ANSIA che tutti possano avere la malattia, facendo confusione o ignorando i progressi fatti in medicina SPERANZA fiducia nella clinica medica, nell’idea di risultati migliori ma solo apparenti Consenso informato e decisione medichecondivise Relazione medico paziente Modalità di interazione diverse per la comunicazione di nformazionei e presa di decisioni PATERNALISMO: relazione gerarchica. Medico prende decisioni per il bene del paziente DEISIONE CONSIDVISA: paziente decide con il medico. Dopo un’adeguata informazione DECISIONE INFORMATA: paziente decide autonomamente. Dopo un’adeguata informaizone - Importanza comprensione costi e benifici da parte del paziente - Importanza comunicazione chiara e comprensione delle statistiche sulla salute  Prospettiva legale. Quali e quante informazioni sono necessarie  Fiducia. Idea del medico di non potersi mostrare incerto altrimenti no produzione fiducia in paziente Importanza della partecipazione Importante AUMENTO PERCEPITO DEL PROPRIO RUOLO nel processo di guarigione. Permette l’aumento della COLLABORAZIONE e maggiori probabilità i GUARIGIONE. PARTE V – TERAPIA ANALFABETISMO STATISTICO Insegnamento scolastico. Elementi statistici di base Imparare a lavorare con il pensiero statisco. Problemi attuali con l’insegnamento statistico: - Insegnato tardi – insegnato con lettura e scrittura - Insegnato con rappresentaiozni che confondono – inziare con rappresentazioni trasparenti - Esempi noiosi e poco motivanti – risolvere problemi presi dalla realtà - Insegnanti non portati – insegnare agli insegnanti Insegnamenti specifici nel percorso formativo medico Insegnamento statistico non garantisce la comprensione della statistica sulla salute - Necessario insegnamento uso formati trasparenti - Imparare ad applicare la statistica a casi veri Trasarenza SI NO Bias – si formano a partire da percezioni errate, genrando errori cognitivi devizioni dal modello di razionalità che conducono a incoerenze decisionali. Derivano da un uso distorto delle euristiche. Quando questi diventano errori sistematici, causano problemi al livello di formazione di pensiere e credenze disfunzionali, poco realistici e che possono comportare sofferenza emotiva. - Preconcetti - Errori sistematici - Incoerenze dei pensiero - Distosioni di giudizio Informativi dei processi mentali che portano alle deciosni. Illusioni ottiche PRESCRITTIVO Obiettivo di avvicinare i comportamenti dei decisori all’ideale normativo, attuando procedure di correzione degli errori sistematici. Supportare gli individui, in compiti ed operazoni particolarmente difficili, alla luce della conoscenza delle limitaozni cognitive. Tra logica e razoinalità Ragionamenti sempre influenziti da Bias, che operano in modo specifico in specifici contesti. Effetto alone: tendenza ad appoggiare e preferire oratori di bell’aspetto, disinvolti e fluenti nel linguaggio ANNI 70’ CONCEZIONI SUPERATE - Persone sempre in grado di produrre pensieri sensati e tendenzialmente razionali - Emozioni come unici fattori di spiegazione deviazione dalla norma Euristiche e bias - Imputabili a strutturee meccanismi cognitivi – no alla corruzione del pensiero dalle emozioni - Incidono sulla scelta, nella valutazione di costi e benefici - Legati alla teroia del prospetto Teoria del prospetto Alterativa alla teoria dell’utilità attesa. Fa riferimento alle decisioni in condizioni di rischio. Situazioni in cui è possibile stimare oppure è conosciuta la probabilità associata di possibili esiti. Si riferisce alla tendenza di temere i rischi spaventosi, con una bassa probabilità di verificarsi ma alte conseguenze. Questo può indurre alla sottovalutazione di rischi più probabili, le cui conseguenze possono comunque essere gravi. Dopo l’11 settembre sempre meno persone prendono gli aerei, ne deriva una mole di vittime di incidenti stradali nei 3 mesi successivi, maggiore delle vittime dell’attentato. IL FATTO DI INFORMARE RIGUARDO QUESTE TEMATICHE PUO’ EFFETTIVAMENTE SALVARE DELLE VITE. Dimostra come il sistema di scelta umano violi tutti i principi di razionalità economica. Si generano nella fase di decisione delle incoerenze e bias, violando il principio della teoria della scelta per cui le sceltre si basano su un computo specifico di costi e benefici. Si sottolineano diversi fenomeni psicologici collegati tra loro - Illusioni percettive: fanno riferimento ad un’ingannevole rappresentazione della realtà, che provoca un’interpretazione errata dei dati per la presenza di stimoli sensoriali in competizione. Si tratti di errori sistematici, prevedibili, ma persistenti, che ingannano anche gli esperti. Sono delle deviazioni rispetto a regole e principi che indurrebbero ad una scelta razionale (regole e principi ai quali ci si dovrebbe uniformare)  Principio di invarianza descrittiva: il modo in cui un evento viene descritto non dovrebbe incidere sulla percezioine dei costi e benifici, quindi sul giudizio che viene formulato.  Effetto contesto (framing): rappresenta una deviazione al principio, in quanto ci fa capire come il contesto ha un’importanza fondamentae nell’influenzare la scelta. In base alla modalità di formulazione di messaggi con il medesimo contenuto, si crea uno specifico punto di partenza in base al quale valutare l’azione da svolgere in modo coerente alla formulazione dell’ipotesi. Le persone attribuiscono valori di guadagno e perdita alle opzioni presentate, piuttosto che alla ricchezza in sé. Mostrando di attribuire maggiore rilevanza all’evitamento della perdite che al guadagno in sé. Nel dominio positivo (in presenza di gain frame – opzioni presentate come guadagni possibili), della funzione di valore, l'uomo dimostra un'avversione alle perdite (risk averse) e quindi una preferenza per esiti certi. Invece nel dominio negativo (in presenza di loss frame) il soggetto tende ad effettuare un “Reflection Effect”, cioè soggetto è avverso al rischio per premi positivi, esso sarà ora propenso al rischio (risck seeking), in contrasto con la teoria normativa che vorrebbe l'indipendenza dell'ordine di preferenza nei domini positivo e negativo. Questo perché: 1. Le opzioni vengono percepite intermini di guadagni o perdite rispetto ad un punto di riferimento neutro. Punto neutro la morte di 600 persone in seguito ad una malattia grave, la sopravvivenza delle persone rappresenta il guadagno, la morte delle persone rappresetna una perdita. 2. Il peso dato alle perdite è maggiore del peso dato ai guadagni in una condizione di rischio. Sarebbe molto più spiacevole perdere 200 persone, rispetto a quanto sarebbe piacevole salvarne 200. 3. Maggiore propensione a scelte rischiose nel dominio delle perdite. Vediamo infatti come l’esposizione ad una perdita sicura sia terrorizzaznte (rispetto all’esposizione ad un guadagno certo, che invece è allettante), per cui si agisce nel rischio di perdere, si, ma con anche una percentuale di guadagno. IL DILEMMA DEL TRATTAMENTO MEDICO – HARVARD – STUDIO Si rischia incosapevolmente di indirizzare i pazienti verso una scelta piuttosto che un’altra. EFFETTO FRAIMING NELLA COMUNICAIZONE - Prevenzione: promozione di comportamenti che puntano al mantenimento di uno stato di salute, non prevedono rischio. Migliore utilizzo dei gain fraim (preservativo, creme solari, campagne cotro il fumo) - Individuaizone: comportamenti di controllo dello stato di salute, comportano un certo rischio. Migliore l’utilizzo dei loss frame (mammografie ed HIV) - Effetto del nome e della descrizione dei cibi, l’utilizzo di certi tipi di descrizioni, ma soprattutto di nomi, incide sulla percezione del cibo come sano o meno, quando si è influenzati dalla preferenza per una dieta sana, ma non sempre è effettivamente vero che nomi sani o descrizioni di un certo tipo corrispondano ad alimenti sani.  Principio di regolarità: l’aggiunta di nuove opzioni non dovrebbe incidere sulla valutazione. In realtà all’aumentare del numero di alternative, il principio di regolarità non viene rispettato. o Effetto disturbo: l’introduzione di una terza opzioneneutra simile ad una delle precedenti, porta alla preferenza per la scelta dell’opzione diversa. Si determina anche un’inversione del’ordine di preferenza. L’effetto viene neutralizzato nel momento in cui si insericscono informazioni superflue ma colpevolizzanti. Scelta dei pazienti da operare, si osserva un cambio di preferenza nell’introduzione di un terzo paziente C con una storia clinica simile ad uno dei precedenti, ma quando si introducono informazioni colpevolizzanti per la vita clinica del paziente C, l’effetto vienecompletamente nnullato. o Effetto attrazione: introduzione di una terza scelta dominata da una delle due alternative già presenti (aggiunta di un’opzion comunque non vantagiosa, ma molto meno vanagiosa di una delle due precedenti). Questo determinerà un’incremento per la scelta dell’alternativa dominante. Idea di possibilità di trapiandto di organi animali, vengono date due opzioni di scelta, uomo o maiale e la scelta ricade su umano, ma con l’aggiunta dell’opzione cane, si consolida la scelta umana, ma aumenta notevolmente la percentuale di persone che selgono il maiale. - Avversione per le perdite: l’evitamento delle perdite da una motivazione maggiore del raggiungimento di un guadagno. Quindi…la presentazione degli esiti come perdite o guadagni possono portare ad esiti differenti. - Effetto isolamento: tendenza all’isolamento di probabilità consecutive, non a trattarle isnieme, andando poi a valutare comunque seguendo il principio dell’utilità. Questo porta a preferenze incoerenti (scomposizioni diverse possono comportare valutazioni diverse e preferenze diverse). Si tratta di un processo di semplificazione per cui si tende ad ignorare alcuni elementi probabilistici, concentrandosi su altri. Teoria del doppio processo Presupposti Le emozioni influenzano enormemente elaborazione, giudizi e pensieri. Alcuni sono unicamente guidati dalle emozioni (simpatia \ avversione). Senza l’intervento di riflessioni e ragionamenti. La teroia parte dall’idea che il nostro cervello sia in grado di ricavare informazioni sia in modo intutivo, che in modo riflessivo, facendo riferimento ad una serie di teorie apprese. - SISTEMA 1 – INTUITIVO: Competenza intuitiva. Per cui impressioni e sesazioni guidano il pensiero. Solitamente gli esseri umani hanno una buona grammatica intuitiva. PENSIERI INTUITI che vengono effettuati diverse volte al giorno, ma non sempre sono affidabili e sufficenti  Pensiero veloce  Automatico  Quasi senza sforzo Quella su cui si vuole esprimere un giudizio Quesito ignoto Domande più semplici Quesito con risposta nota Euristica affetto Quando un quesito simola il nostro pensiero emotivo esso avrà dominanza sul pensiero cognitivo SARANNO VALUTAZIONI GENERALI (buono , cattivo, attraente e ripugnante), DIFFICILMENTE CONSAPEVOLI, INFLUENZA INCONSAPEVOLMENTE IL COMPORTAMENTO. Valutaizone di benefici e rischi: determinata da atteggiamenti ed emozioni (simpatie ed antipatie determinino le credenze sul mondo). Detestare una certa cosa ci porta ad avere un’alta percezione del rischio e bassa oercezione dei benefici. Valutazione pericolosità attività: determinata dal valore affettivo associato alle immagini mentali evocate dall’attività. CONNOTAIOZNE POSITIVA altri benefici e bassi rischi, CONNOTAZIONE NEGATIVA alti rischi e bassi benefici. Relazione inversamente proporzionale tra costi e benefici: sottolineare i benefici o i rischi comporta una modificazione affettiva generale, che incide sulla percezione delgi uni e dimunuendo quella degli altri, in modo coerente. Manipolazione divulgazione informazioni su rischi o benefici, no ragioni logiche per modificare valutazioni in base alla comunicazione. Sfruttarla a livello comunicativo comporta non tanto aumentare la percezione dei benefici, ma una diminuzione della percezione dei rischi, questo il fattore maggiormente sfruttabile. DOMANDA BERSAGLIO Quanto sei felice nella tua vita in questo periodo? DOMANDA EURISTICA Quanti appuntamenti amorosi hai avuto il mese scorso? Porre prima la DB determina difficoltà nel reperire informaizoni ricollegabili al topic in questione, in quanto troppo generica. La DE invece permette di attivare in memoria un ricordo che suscita una reazione emotiva legata al livello di felicità percepita, che andrà ad avere un effetto sulla valutazione generale della felicità. Si sono osservate infatti nell’esperimento svolto al riguardo correlazioni maggiori tra le domande quando la DE veniva posta prima della DB. Euristica ancoraggio Nell’assegnazione di un valore ad una quantità ignota si parte di un valore noto ed in seguito ad attività di aggiustamento c si distanzia oppure avvicina ad essa. Solitamnete le stime si mantengono vicine al numero da cui si parte. Influenza del prezzo di mercato sull’acquisto di una casa Nell’EA viene fornito uno stimo che tende ad evocare un’immagine mentale che, attraverso meccanismi associativi, porta a generare valutazioni compatibili conessa. Gandi aveva più o meno di 144 anni? Non pensiamo che Gandi possa essere vissuto così lungo, ma da sicuramente la percezione di un uomo molto vecchio. EFFETTO PRIMING S1 Comprensione delle frasi cercando di renderle vere Avallato dal sistema associativo intenzionale. Soprattutto quando la posta in gioco nella determinazione di una risposta è alta. INTENZIONALE AGGIUSTMAENTO S2 Valutazione de il valore ancorante possa essere troppo lontano o vicino alla relatà. Tentativo deliberato di allontanarsi dall’ancora. AGGIUSTAMENTO INSUFFICENTE Blocco nel processo quando le persone non sono sicure di doversi allontanare ancora. Esperimento Epley e Gilovich in cui si chiede di dire no oppure annuire quando sentono ancora, i primi si allontanano di più dei secondi Processo impegnativo (perche conscia ed intenzionale) S2 pigro, stanchezza, memoria carica di info e cifre. Questo è vero quando un messaggio non viene direttamente scartato come ingannevole, attuando un effetto sul sistema associativo. Questo è vero perché le persone reputano le ancore informative. Pensano che la domanda sia stata formulata qualcuno che sa la risposta e quindi essa non può essere troppo lontana. Bias dell’ancoraggio quando le ancore sono in realtà casuali o fittizie. Come nel caso del gioco d’azzardo come la roulet o le macchinette, si crede di poter avere una strategia in base alle vincite precedenti, ma essendo giochi a reinderimento, non c’è un cambio di probabilità di vittoria. MISURAZONE DELL’ANCORAGGIO – INDICE DI ANCORAGGIO differenza tra ancore fornite / differenza tra stime date YOUR BODY SHAPES WHO YOU ARE \ LINGUAGGIO DEL CORPO Il linguaggio del corpo viene usato per comunicare, esprimere o ricevere un giudizio. Uno degli elementi fondamentali per la detrminazione di un certo comportamento (promozione, licenziamento). Motivo per cui l’uso di emoticon rafforza la positività di una conversazione, incidendo sull’acquisizione di valore positivo della conversazione, come nel rapporto medico paziente è fondamentale la positività comunicativa per incidere sulla positività del rapporto. CNV incede sul modo in cui le persone ci valutano e ci guardano. Può questo incidere anche sulla percezione di noi stessi? SI (pensieri, comportamenti e fisiologia). Essere forzati a ridere. Linguaggio non verbale, potere e dominanza: - Relazione al mondo animale in generale. Rendersi più grande ed occupare spazio come affermazione di potere, postura chiusa ed aggrappamento al collo come comportamento di asenza di potere, finalizzata alla protezione di sé. Se qulacuno asusme una postur a id potere si tendrà ad assumere una postura di impotenza. - Relazione al genere. Donne si sentono meno potenti degli uomini. Questo determina ed è determinato da una minore partecipazione, con una qualità più bassa. - Relazione alla fisiologia. Maggiori concentrazionidi testosterone si associano a minori livelli di cortisolo, quindi una migliore gestione dello stress. Tra i primati si osserva un aumento dei livelli di testosterone in coloro che hanno intenzione di, oppure adottano il ruolo di alpha. Ancoro il mio pensiero ad un’idea ed aggiusto il mio pensiero in base ad essa. Creare un’idea di potenza attraverso il LNV può modificare il pensiero che ho di me in base ad essa. Sono piccoli cambiamenti nell’attitudine che possono però portare a grandi cambiamenti nel lungo termine. Se ho lidea di potercela fare l’attuazione di un comportamento coerente aumenterà la mia percezione, se ho l’idea di non potercela fare, attuando un comportamento opposto, plasmerò l’idea di me dandole un valore positivo. Euristica della disponibilità Maggiore è la facilità con cui un evento viene richiamato in memoria (spesso legato a fattori attinenti ad eventi recenti), più le informazioni saranno recepite come importanti. Discrepanza tra rischio persecepito o soggettivo (legato all’euristica) e rischio oggettivo: genera sovrastima (incidenti aerei) o sottostima (incidenti in auto). DOMANDA BERSAGLIO Valutazione dimensioni e frequenza evento DOMANDA EURISTICA Facilità di rievocazione esempi Dall’euristica al bias: determinato da una serie di fattori DIVERSI DALLA FREQUENZA - Salienza: evento che ha attirato oppure attira maggiormente la nostra attenzione viene più facilmente recuperato in memoria - Vicinanza temporale: più un evento è vicino nel tempo, maggiore sarà la disponibilità della categoria - Drammaticità: colpisce l’aspetto emotivo, incrementando momentaneamente la disponibilità della categoria - Vividezza: immagini ed esempi spesso legata in modo maggiori ad eventi personalmente accaduti, piuttosto che avvenuti ad altri, comunque più disponibili di parole e dati. Questa viene spesso usata nelle campagne pubblicitarie. FORZA DELLE IMMAGINI: campagnia contro la guida ins tato di ebrezza, bambino immigrato Alan 3 anni morto affogato, smuove l’opinione pubblica perché la conoscenza del nome, il fatto che è bianco e vestito simile a noi, lo rende più vicino a noi, quegli elementi particolarmente vividi nella presenza di figli a casa hanno attivato l’euristica, e tutte le emozioni legate all’immagine. Euristica della rappresentatività Probabilità che un certo evento appartenga ad una stessa classe sulla base della somiglianza, sostituisce il calcolo probabilistico sull’avvenire di un dato evento. Somiglianza allo stereotipo. DOMANDA BERSAGLIO Valutare la probabilità che un oggetto A sia simile ad un oggetto B o che un evento A abbia origine da un evento B DOMANDA EURISTICA Quanto A è simile a B? Quanto A è rappresentativo di B? Rappresentatività della causalità della distribuzione: tendenza a credere che in ogni distribuzione ci siano delle regole specifiche che caratterizzano il gioco. Roulette, se per un tot esce rosso poi uscirà nero, oppure nel lotto, un numero che non esce mai uscirà prima o poi. In realtà sono giochi a reinserimento, quindi la loro rappresentatività è data dal caso. Come questi molti eventi nel mondo sono casuali, cercare quindi spiegazioni causali e rappresentative degli eventi diventa fuorviante. Rappresentatività del campione – legge dei grandi numeri: tendenza a credere in modo universale che un campione tratto da una popolazione ne sia rappresentativo. In realtà questa regola è influenzata dalla numerosità del campione, che deve essere particolarmente elevato. Tendenza ad applicare la legge dei grandi numeri anche a gruppi di numersità ridotta. CAMPIONI GRNADI PIù rappresentativi della popolazione CAMPIONI PICCOLI Danno più spesso risultati estremi Rappresentatività del campione – legge dei piccoli numeri: minore è il campione, maggiore è la variabilità, il che significa un maggior numero di dati estremi, sia in positivo che in negativo. VANTAGGI SVANTAGGI COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E PROCESSI DEISIONALI Spesso crediamo che gli uomini siano sempre razionali e che siano in grado di scegliere per il loro benessere sempre, quesro è un presupposto errato. Come è sbagliato credere che le scelte possano non essere inflenzate. Anche nella mensa della scuola deve sesserci un’ordine di presentazione dei piatti. Nessuno dei prodotti che ci vengono proposti può essere considerato neutro, la disposizione di un qualsiasi eleento ha un impatto sui processi decisionali e sul modo di dinteragire delle persone nello spazio. Parliamo in questo contesto di architetti delle scelte, prende decisioni sulla disposizione e presentazoine delle opzioni tenendo in consideraione anche piccoli dettagli insignificanti. Possiamo definirlo un progettatore di ambienti decisionali intuitivi. Disegnatore delle schede elettorali, genitore che impartisce opzioni educative ai figli, addetto alle vendite. Un untilizzo vataggioso di questo sistema fariferimento all’utilizzo di pungoli che spingono gli individui a migliorare le loro condizioni di vita. Parliamo di paternalismo liberatorio oppure spinta gentile. Influenzare le scelte per il benessere della persona, salvaguardando la libertà di scelta dei singoli (mensa). I pungoli rappresentano aspetti dell’arcitettura delle scelte che mirano ad alterare il comportamento dei singoli in modo prevedibile. Non puntano alla proibizione di opzioni, ne ad effettuare modifiche significativi o puntare sull’uso di incentivi economici. Mirano ad utilizzare strategie per spingere il comportamento verso una data direzione. Mettere determinati tipi di alimenti ad altezza occhio, piuttosto che vietare il cibo spazzatura. I pungoli vanno a semplificare la scelta di una data opzione, evitando il rischio di scelte emotiche oppure l’attivazione di euristiche e bis che deriva dall’attivazione di processi cognitivi superiori. To make it easy. Progetto che mira a valutare quanto possano effettivamente essere efficaci. Nell’are di ingresso ad una coferenza vengono presentate delle mele, non messe li a caso e nemmeno sistemate in un’architettura casuale: lo sfondo mette in risalto il prodotto, luogo strategico di ingresso al buffet, info sulla situazione, in parete viene infatti riportata una scritta che recita ‘’una mela al giorno…’’ Il vantaggio dei pungoli sta nel fatto che indirizzano le scelte delle persone verso il loro benessere, gli uomini infatti (a differenza degli econi che sanno ragionare e scegliere in modo infallibile – non esistono o sono molto rari) non sono in grado di effettuare sempre le scelte migliori per il loro benessere, tuttavia sbagliano in modo prevedibile (euristiche e bis). Tra tutti sottolineamo: - FALLACIA DELLA PIANIFICAZIONE: sovrastima del tempo necessario per la conclusione di un’attività - INERZIA: predisposizione umana all’adeguamento a  Condizioni di default: opzioni automatiche ottenibili senza o con minimo sforzo. Abbnamento gratis per tre mesi. Analisi preliminari gratuite  Status quo: opzioni possedute che rappresentano lo stato delle cose. Induzione status quo di abbonato, di defoult scaduti i tre mesi si procede per confermare, a meno che non si decida di disdire. Induzione status di donatore Per evitare questi errori è necessario rimanere a livelli intermedi di un continuum della scelta, tra massimizzazione della scelta, presenza del massimo numero di opzioni possibili, spesso erroneamente ricodotto ad un maggior gradi di libertà nella scelta; e l’ approccio a trama unica fa riferimento alla presenza di una scelta. APPLICAZOINE DEI PUNGOLI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Alcuni di questi provvedimenti sono già stati promossi da David Cameron, leader del Partito conservatore britannico, e da Barack Obama, il presidente democratico degli Stati Uniti. APPLICAZIONE DEI PUNGOLI NELLE POLITICHE GIOVANILI Le politiche attuate dai governi influenzano il comportamento di un gran numero di persone (anche milioni). Importanza fondamentale di:  coinvolgimento di esperti del comportamento umano  testare se una politica funziona prima di applicarla Metodo migliore -> trial controllati randomizzati Essenziale avere un gruppo di controllo (a cui non è applicata la nuova politica) per potere • attribuire eventuali cambiamenti alla nuova politica • quantificare la dimensione dell’effetto • e quindi il rapporto costo-efficacia DISTORSIONI ED ERRORI il nostro modo di pensare – due sistemi le illusioni ottiche ci mostrano con quale facilità la nostra mente, precisamente la nostra percezone visiva, possa essere ingannata, passando attraverso la capacità visiva, una delle più sviluppate. S1: intuitivo, impulsivo ed automatico, solitmente sfrutta la lingua madre. S2: razionale e riflessivo, può anche funzionare con una lingua straniera COGNITIVE REFLECTION TEST Costituito da 3 domande volte a valutare la capacità di fermarsi a riflettere dui quesiti, tralasciando il propriio istinto iniziale. - Una racchetta da ping-pong e una pallina costano 11 euro. La racchetta costa 10 euro più della pallina. Quanto costa la pallina? 0.50euro Racchetta + pallina = 11 € \ Racchetta = pallina + 10 € \ Pallina = ____ € Risposta intuitiva: 1 € \ Corretta: 0,50 € Istintivamente rispondiamo 1 €. Ma, ragioniamo a ritroso, se la pallina costasse 1 €, la racchetta (che costa 10 € in più) costerebbe 11 €, e quindi la somma sarebbe 12 €, non 11 €. Se la pallina costa invece 0,50 €, la racchetta costa 10,50 € e insieme costano 11 €. - In un lago c’è una piccola area ricoperta di ninfee. Questa area raddoppia ogni giorno la superficie di acqua del lago che ricopre. Se ci mette 24 giorni per coprire l’intero lago, quanto ci mette perricoprire metà lago? 23 giorni Superficie ninfee raddoppia ogni giorno. Tutto il lago in 24 gg. Metà lago in ____ gg. Risposta intuitiva: 12 giorni \ Corretta: 23 giorni Istintivamente pensiamo a metà (lago) e dividiamo quindi a metà i giorni (24 diviso 2 = 12). Ma ogni giorno la superficie raddoppia, quindi sarà stata la metà del lago il giorno prima del giorno in cui tutto il lago è coperto, cioè 24-1=23. - Se 5 macchinari producono 5 bottiglie in 5 minuti, quanti minuti ci mettono 100 macchinari per produrre 100 bottiglie? 5 minuti 5 macchinari fanno 5 bottiglie in 5 minuti, 100 macchinari fanno 100 bottiglie in ___ minuti. Risposta intuitiva: 100 minuti \ Corretta: 5 minuti Vediamo la ripetizione 5, 5, 5 e completiamo la sequenza 100, 100, con un altro 100. Ma se 5 macchinari producono 5 bottiglie in 5 min, significa che ogni macchinario ci mette 5 min per produrre RESISTERE ALLE TENTAZIONI – NUDGE – Tentazione. Impulso contrastante con comportamento atteso. Generato solitamente da stimoli esterni. Si parla di tentazione quando si crea discrepanza tra due stati FREDDO – PIANIFICATORE Progettatore di una scelta per la promozione del nostro benessere a lungo termine CALDO – ESECUTORE Ci porta ad eseguire un comportamento. Risenti di elementi quali eccitazione, inerzia, malizia ed autocontrollo Sono identità differenti tra loro, ma che si influenzano a vicenda. Il fatto di cedere o meno alla tentazione di lega al concetto di autocontrollo di fronte a situazioni che potranno essere più piacevoli, più semplici o più automatiche di quelle che avevamo progettato. Davanti a ciotoline di anacardi, l’azione pianificata A sarà quella di mangiarne pochi, l’azione B sarà quella di mangiarne tutte. Pur essendo preferita A verrà probabilmente attuata B in modo automatico. Questo meccanismo innescato dalla tentazione prende il nome di incoerenza dinamica. Questo di verifica - Basso autocontrollo. - Scelta incurante. Mancata attenzione posta a quello che si sta facendo, il che innesca un comportamento automatico. Ne deriva la possibilità di sfruttare l’inerzia insita in queste forme di comportamento per influenzare i comportamenti attraverso i pungoli. Sia in senso negativo, sia anche in senso positivo. Mangiare è una delle attività maggiormente svolta in modo automatico. Mangiare qualsiasi cosa ci sta davanti, in qualsiasi quantità ci sia presentata, nella consapevolezza che quanto presente nel piatto sia una porzione. Esperimento di Wansink, zuppa ed autorefill, la sensazionedi sazietà riguarda più quello che crediamo di aver mangiato, che quello che abbiamo effettivamente mangiato. Quando mangiamo tendiamo ad usare gli occhi e questo incide molto sul nostro consumo, mangiare fino a svuotare il piatto. Elementi esterni diventano quindi fondamentali nell’influenzare quanto si mangerà: piatti più grandi inducono a mangiare di più, saremo meno sazi se in un piato grande troviamo una porzione piccola, mentre quelli più piccoli il contrario; oppure anche la durata di un film mentr mangiamo i pop-corn è un buon pungolo; anche il fatto di mettere i ibi ad altezza occhio sono un buon pungolo, permettono di entrare più di freuqente in contatto con il cibo e ci saranno maggiori probabilità che lo si compri. Sfruttare questi due elementi per costruire dei pungoli può avere sia degli effetti negativi, ma anche positivi. Nel momento in cui si hanno sufficienti risorse, si può far ricorso a specifiche strategie di autocontrollo, attraverso le quali il sistema pianificatore cerca di controllare quello esecutore. - Aiuto esterno, nella consapevolezza delle proprie debolezze. Lista della spesa per non comprare cose in più oppure l’utilizzo di sveglie sempre più particolari, oppure fare una scommessa sulla perdita di peso per riuscire ad effettuare una dieta, multa nel corso del mantenimento se nella pesata a sorpresa si riprende peso. Soluzioni per il raggiungimento di obiettivi finanziari possono essere finanziari, come nel caso precedente oppure chiedendo di investire una somma di denaro, dare indicazioni per il raggiungimento dell’obiettivo ed al mancato raggiugimento donazioni ad enti esterni, oppure non finanziarie con le pressioni da parte degli altri significative, questo utile per il raggiungimento di obiettivi di gruppo. - Sistemi di controllo interno. Contabilità mentale. Fanno riferimento ad un modo di rappresentare le azioni in termini di guadagno o perdita, la chiusura di un conto in perdita genera sofferenza e s cerca di evitarlo. Spesso utilizzate nel contesto economico. Fa riferimento al concetto di non fungibilità, non sostituibilità (vs fungibilità del denaro, che non ha etichette), il possesso di un certo ammontare di soldi non può essere toccato se destinato ad un qualcosa di specifico. Esistono 3 modalità di contabilitù:  Un solo conto. Comprende tutte le operazioni compiute in un certo periodo  Conti integrati. Differenziazione tra guadagni e perdite PROCESSI CHE POSSONO INFLUENZARE LA CADUTA IN TENTAZIONE. Alcuni fanno riferimento alla PROSPETTIVA TEMPORALE - Più o meglio che meno - Adesso è meglio di dopo Quando entrano in conflitto: ORIZZONTE TEMPORALE RISTRETTO. Guadagno dall’attesa. Il valore della ricompensa si riduce in funzione del tempo. Più la ricompensa è lontana nel tempo più viene svalutata (indice di svalutazione, misura il grado di riduzione del valore). Preferisco 60 tra 1 mese che 50 oggi, ma preferisco 50 oggi che 60 tra sei mesi. MODIFICA VALORE DELLE COSE NEL TEMPO. Prima si preferiscono 60 tra un anno a 50 tra sei mesi, ma al 5 mesi molto probabilmente ci sarà un ripensamento e di preferiranno i 50. Facciamo riferimento a quello che abbiamo definito incoerenza dinamica. Campagne contro il fumo, eventi troppo estremi e poco immaginabili, conseguenze troppo a LT. MIOPIA PER EVENTI FUTIRI. È un processo percettivo che si lega al concetto di valore soggettivo nel tempo. Facciamo fatica immaginare in modo dettagliato un futuro troppo a LT ne deriva che saremo in difficoltà nel prevenire eventuali eventi negativi, preferiremo quindi godere nel presente, che è un tempo certo. Diventa importante immaginare il futuro in modo dettagliato, proprio come immaginiamo il presente, in modo da ridurre le differenze tra decisioni presenti e future riguardo il fare scelte intelligenti sia a BT che a LT. Una tecnica utile possono essere le SIMULAZIOINI per fare in modo di arricchire le rappresentazioni mentali. GOLDSTEIN – SISTEMA PER RIUSCIRE- COMMITMENT DEVICE - ALLONTANAMENTO DELLA FRISTRAZIONE Prendere decisioni a mente lucida, in questo modo si evitano scivoloni che possono derivare da eccessi di eccitazione. Necessità di reciprocità tra l’IO PRESENTE che desidera un guadagno immediato e che tende ad avere il sopravvento, rendendo difficile resistere alle tentazione; in contrapposizione con l’IO FUTURO che prende decisioni presenti in favore di un benessere futuro. PARIFICAZIONE DELLA BATTAGLIA TRA PRESENTE E FUTURO. Il presente infatti è visibile al soggetto e quindi controllabile, il futuro è invece incerto. La battaglia, come già accennato è quindi iniqua. I commitment devices ci permettono quindi di parificarla. Ulisse legato all’albero maestro per non andare dalle sirene Sveglie lontane dal letto che costringono ad alzarsi Non comprare e non tenere a casa cibo spazzatura Prelievo settimanale di contanti ed utilizzo esclusivo di quelli - UTILIZZO DI PREMI E PUNIZIONI PER AVER RAGGIUNTO O MENO GLI OBIETTIVI PREFISSATI Scrivere 5 pagine al giorno e prendere 5€ - SIMULAZIONI AD IMPRONTA EMOTIVA CHE MOSTRANO IL RISPARMIO FUTURO Non vanno a giocare sull’influenza comportamentale, ma aumentano i collegamenti, seguendo una prospettiva emotiva, tra presente e futuro. - ELIMINAZIONE DEI PROBLEMI DI CREDENZA O IMMAGINAZIONE Simulazioni (softwer costruttore di distribuzione): simulatore di esiti di possibili investimenti che va oltre la cognizione ma permette di capire come potrebbe essere la propria pensione futura portando a sensazioni piacevoli o spiacevoli, Immaginare la propria vita in vecchiaia. Bisogna tenere presente che le simulazioni non sono universali, ognuno può essere sensibile a qualcosa di diverso, come per esempio a cosa i soldi possono comprare, più che un prospetto di investimento, quindi mostrare i tipo di abitazione che sarebbe possibile comprare avendo più o meno soldi. Campagne di sensibilizzazione: devono rispettare canoni specifici soprattutto relativi al target che si desidera attirare, utilizzando precise strategie comunicative, anche di natura visiva, che abbiano un impatto emotivo e motivazionale il più possibile positivo e propositivo. SVANTAGGI: - Ci ricordano che non abbiamo autocontrollo. - Troviamo sempre il modo di disattuarli QUANDO SERVONO I PUNGOLI È importante creare pungoli che abbiano effettivamente la massima probabilità di essere efficaci e la minima probabilità di essere dannosi. AFFRONTARE DECISIONI DIFFICILI – SCELTE COMPLESSE- sono solitamente scelte tra benefici oggi e costi domani. Mettono a dura prova l’autocontrollo, soprattutto quanto più le conseguenze sono lontane nel tempo. - Beni di investimento: costi immediati e benefici futuri – tendenza a non usufruirne abbastanza - Beni peccaminosi: benefici immediati e costi futuri – tendenza ad eccedervi Entrambi possono essere buoni candidati perché avvengano azioni di pungolamento. Anche esperienza ed ausili esterni possono incidere sulla percezione del grado di difficoltà del problema. La prima si forma a partire dalla frequenza di presentazione del problema, ne deriva, però, che molti problemi importanti (tanto più vero quanto maggiore la posta in gioco) non si presentano molto di frequente e diventa così difficile riuscire a farne pratica. MANCATA PRESENZA DI FEEDBACK IMMEDIATI Dopo ogni tentativo di risoluzione di un problema la presenza dei feedback permette un apprendimento più facile della pratica. Questo è sicuramente utile per le opzioni che vengono scelte e viene anche messo in pratica, ma dovrebbe anche essere praticato per le opzioni rifiutate. Questo perché permette la visione di un quadro globale. Da sottolineare la necessità che essi arrivino BT, è raro che i FDB a LT possano effettivamente essere utili. Si mangiano alimenti grassi per anni senza conseguenze, fino all’attacco di cuore. Nel momento in cui i FDB sono inefficaci diventa facile trarre beneficio dai pungoli, si cercano guide dove si può. NELLA DIFFICOLTA’ DI TRADURRE ASPETTI DI UNA SITUAZIONI IN TEMINI FACILMENTE COMPRENSIBILI Diventa difficile prevedere preferenze e guadagni nel momento in cui il contesto è poco conosciuto. Piani di assicurazione familiare. ARCHITETTURA DELLE SCELTE Strutturare delle scelte significa, spingere e guidare verso certi tipi di decisioni ed aiutare gli individui ad apprendere in modo che poi possano scegliere in autonomia. La conoscenza dei sistemi decisionali è fondamentale: - Compatibilità stimolo risposta: è importante che ci sia compatibilità tra lo stimolo che si riceve e l’azione che si vuole effettuare. Etichettatura delle scelte (scritta spingere e tirare sulle porte). Grandi maniglie per tirare e non spingere. STROOP TEST. Il sistema impulsivo si occupa della lettura delle parole, mentre il sistema secondario si occupa della visualizzazione e nominazione del colore visto e non letto. Difficoltà nell’isolamento dei due impulsi. - Considerazione dei fattori umani nella programmazione delle scelte. Interazione uomo macchina, rispettare parametri fisici (ergonomia classica) e parametri cognitivi. Deve esserci compatibilità tra questi elementi perché si possa trarre il massimo vantaggio dall’utilizzo delle macchine (ergonomia, studia il lavoro umano in rapporto alle macchine e determinano soluzioni idonee per lavoratori e per la produzione. - La conoscenza del sistema impulsivo è fondamentale nell’architettura delle scelte. Non tutte le spinte ovviamente aiutano ed avvantaggiano chi le sceglie, ma a volte sono a vantaggio di chi le stabilisce. Contratti con tacito rinnovo se non disdetti entro tot. - Opzioni di default: opzioni che possono prendere il sopravvento quando non sono motivato all’azione, comportando il mantenimento dello status quo. Ne deriva che l’obbligo di scelta possa essere visto come una seccatura, per questo la modalità dell’obbligo funziona primariamente per scelte semplici e dicotomiche. - Messa in conto dell’errore: creazione di sistemi che riescano ad ovviare a problemi prevedibili. Pillole con numero di giorni, allegato nella mail, Londra ed indicazioni su dove guardare per attraversare la strada, anestesia e contagocce specifici per ogni medicinale, permette di ovviare all’errore umano. - Dare feedback: non solo nel caso di azioni errate ma anche nel caso azioni giuste, sia nel caso di opzioni scelte che non scelte. Evitare l’overload altrimenti l’utente finisce per ignorarli. - Comprensione delle mappature: relazione tra la scelta e le esperienze di consumo che si fanno. Chiedo gli ingredienti o assaggio i gusti che non conosco in questo modo posso effettuare una scelta conoscendo cosa sto scegliendo. La mappatura è particolarmente difficile in alcuni casi, perché ogni scelta ha un insieme complesso di conseguenze. Trattamento del tumore può prevedere, chirurgia, attesa vigile o radio e per ognuna bisogna considerare gli effetti collaterali, la qualità della vita che può permettere e le aspettative di vita.  Improbabile che si conoscano a pieno tutte le scelte possibili  Difficile immaginare tutte le conseguenze  Spesso il trattamento dipende dalle credenze Un buon sistema architetturale può aiutare a perfezionare la capacità di mappare, determinando una migliore capacità di esprimere la propria preferenza per quelle scelte che accrescono il benessere. Una modalità potrebbe essere quella di rendere più comprensibili ed accessibili le info sulle diverse opzioni. Nell’acquisto di una fotocamera invece di mettere info numeriche sui megapixel sarebbe meglio fornire info e norme sulla produzione di una foto di qualità. Anche nella mappatura in termini di denaro sarebbe importante una maggiore trasparenza e duna maggiore facilità nell’accesso al resoconto delle spese. - Struttura delle scelte complesse: fornire strategie differenti per numero e complessità delle opzioni.  Strategia compensativa. Alto valore di attribuzioni compensative e basso valore di altre.  Eliminazione di aspetti o semplificazione della scelta. Stabilire dei requisiti minimi per la considerazione della scelta. Vale soprattutto per le scelte in scelte che variano per più di un’opzione. Utilizzo sistemi cromatici per elencazione colori e non nomi assurdi o Semplificazione della scelta. o Rifiuto dell’opzione.  Filtraggio collaborativo: partendo dai dati dell’utente vengono suggerite le scelte di persone con gusti simili, a volte permettono di essere pungolati verso cose che altrimenti non si sceglierebbero, positivo. - Rilevanza degli Incentivi: qualsiasi misura o provvedimento diretto a creare condizioni più favorevoli. È fondamentale perché ci sia una buona architettura delle scelte, perché permettono la focalizzazione dell’attenzione degli individui su di essi. Importante è tenere in considerazione non solo chi sceglie ma anche chi li usa, chi paga e chi ne trae profitto. Si può parlare anche di conflitti di incentivi (sistema sanitario statunitense).
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved