Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

ESEMPIO UDA CONCORSO SCUOLA A-41 INFORMATICA PROVA ORALE TITOLO algoritmi di compressione, Prove d'esame di Elementi di Informatica

ESEMPIO UDA CONCORSO SCUOLA A-41 INFORMATICA PROVA ORALE TITOLO algoritmi di compressione Ottima UDA per la prova orale del concorso straordinario/ordinario scuola secondaria.

Tipologia: Prove d'esame

2023/2024

In vendita dal 02/05/2024

Antonio_Pilla
Antonio_Pilla 🇮🇹

4.4

(353)

818 documenti

1 / 42

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica ESEMPIO UDA CONCORSO SCUOLA A-41 INFORMATICA PROVA ORALE TITOLO algoritmi di compressione e più Prove d'esame in PDF di Elementi di Informatica solo su Docsity! Algoritmi di compressione LEZIONE SIMULATA Concorso STEM 2021- Prova Orale Classe di concorso A041 - Scienze e tecnologie informatiche ROBERTO SGOLASTRA Schema della presentazione Introduzione Progettazione didattica curricolare Obiettivi generali e specifici Mediazione didattica Articolazione del percorso Verifica e Valutazione degli apprendimenti Lezione simulata Verifiche formative e sommative Recupero Progettazione didattica curricolare – Contesto classe PRESENTAZIONE DELLA CLASSE molto abbastanza poco Per nulla partecipativi e propositivi X motivati ed interessati X curiosi e vivaci X educati e scolarizzati X in possesso dei requisiti richiesti X aperti al dialogo X altro Progettazione didattica curricolare – Contesto classe LIVELLO DI PARTENZA Prove effettuate: Sono state effettuate tecniche di osservazione e colloquio con gli alunni; i colloqui hanno avuto l’obiettivo di avere nozione delle conoscenze pregresse degli allievi, delle loro motivazioni allo studio ed alla disciplina. Situazione rilevata: La classe appare piuttosto omogenea nelle conoscenze di base acquisite finora; una certa diversificazione si riscontra nell’attitudine all’uso della logica per risolvere i problemi. La classe appare attenta e partecipe durante le lezioni, puntuale nel lavoro assegnato per casa. Strategie per il recupero delle lacune iniziali: Si tratta di stabilire un linguaggio comune, che consenta di operare durante le lezioni in modo efficace ed immediato; in secondo luogo, si tratterà di abituare gli studenti allo studio sistematico ed autonomo; in terzo luogo, si dovranno stimolare le attitudini al corretto ragionamento ed alla risoluzione di problemi. Progettazione didattica curricolare – BES Alunni con disabilità (L.104/1992) Alunni con D.S.A. (L.170/2010) Alunni con B.E.S (D.M.27/12/2012 C.M.8/2013) altre tipologie di disturbo non previste dalla L.170/2010 • Disabilità intellettiva • Disabilità motoria • Disabilità sensoriale • Pluridisabilità • Disturbi neuropsichici • Dislessia evolutiva • Disortografia • Disgrafia • Discalculia • Disprassia • Alunni DSA con iter diagnostico da completare • Alunni con svantaggio socioeconomico • Alunni con svantaggio socioculturale • Alunni con funzionamento cognitivo limite Piano educativo individualizzato Piano didattico Personalizzato Piano didattico Personalizzato (se deciso dal consiglio di classe) Obiettivi generali e specifici Competenze specifiche Codificare e decodificare numeri e codici, Codificare i numeri nelle diverse basi, Convertire numeri e codici rappresentati secondo sistemi diversi, Convertire un numero in base decimale, Convertire da binario e ottale in esadecimale, Distinguere le modalità di codifica dei suoni e delle immagini. CONOSCENZE ABILITÀ Sistema di numerazione decimale, binario, ottale, esadecimale Acquisire il concetto di comunicazione Conoscere il concetto di alfabeto, codifica e protocollo Comprendere la differenza tra segnale analogico e digitale Comprendere la differenza tra digitale e binario Conoscere l'origine dei sistemi di numerazione posizionale Conoscere il sistema decimale, ottale, binario ed esadecimale Codifica di immagini, suoni e filmati Rappresentare i dati alfabetici Effettuare la conversione da basi pesate a decimale Effettuare la conversione da decimale a basi pesate di numeri interi e frazionali Calcolare l'occupazione di memoria di immagini digitali Calcolare l'occupazione di memoria di suoni digitali Obiettivi generali e specifici Competenze chiave competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia, competenze digitali, competenze personali e di apprendimento, consapevolezza ed espressione culturale. Prerequisiti Conoscenza dell’aritmetica decimale, sistema posizionale, rappresentazione scientifica di un numero. Codifica dell’informazione, codici a lunghezza fissa e codici a lunghezza variabile. Collocazione nell’ambito del curricolo: Rappresentazione delle Informazioni (settembre/ottobre - 15 ore) Periodo settembre per circa 4 ore. Concorre allo sviluppo delle competenze specifiche: Codificare e decodificare numeri e codici. Mediazione didattica • Lezione frontale • Lezione partecipata e interattiva • Flipped classroom • Learning by doing • Jigsaw Laboratorio, aula Materiale informativo sull'attività Internet LIM YouTube Google suite Strumenti GRIGLIA PER LE ATTIVITÀ PRATICHE E COLLABORATIVE Livelli in Non accettabile Minimo Medio Alto i . . . . Dimensioni Punti Valutaziol 1e degli appret \dil Y \el iti (<4) (5-6) (7-8) (9-10) Partecipa i Pi Partecipa spontaneament Peet | Partecipa spontaneament e alle attività spontaneament | ee conalto proposte, ma e alt et . e 1 ee con interesse, segue Partecipa solo | necessita di o ° Partecipazione | dopo continua | frequenti Interessezile: || lelndicazionie! attività modelli forniti sollecitazione | richiami per È i un proposte, segue | edè ingrado di le indicazioni e i | rielaborare in indicazioni e i i modelli forniti | | modo personale modelli e creativo operativi forniti Coopera e Coopera e contribuisce in Rifiuta il lavoro ea Collabora con i È contribuisce modo attivo e in coppia 0 compagni, ruppo, non soave contribuisce al | CON Capacità di | S'UPPO. richiamato a i competenza, sì 1° | contribuisce, i lavoro, si lavorare in farlo, si assume assume le i non si assume assume le ; coppia o 5 |poche + | responsabilità responsabilità, se | responsabilità n gruppo responsabilità e | "S5P richieste e penalizzando il richieste e svolge il lavoro svolge anche un lavoro dei svolge i compiti a assegnato solo i ruolo di guida e compagni assegnati se sollecitato aiuto peri compagni Non termina il | Necessita di È in grado di Uso del tempo o Usa in modo lavoro assegnato | tempo terminare in Ù e delle eccellente il . neltempo supplementare | modo informazi d si tempo previsto perché | e diuna guida | autonomi ricevute (per la assegnato e le Si nonutilizzale |percompletare | lavoro nel Ù realizzazione informazioni informazioni il lavoro tempo È del compito) ricevute ricevute assegnato assegnato Non svolge il Buona, ma non non] | Accurato, n compito tutte le parti del Qualità del i realizzato con assegnato ola | Necessita di compito sono ARE prodotto originalità e È realizzazione è | miglioramenti | completate realizzato contributi totalmente esaurientement o 3 personali inappropriata e Non Generalmente adeguatamente | chiari, si Chiari, ben Non corretti e/o a) Y Correttezza dei | ono imente sviluppati, sono | rilevano alcuni _ | focalizzati ed contenuti negli | o eran presentierrori | errorinon espressi in elaborati n) e/o inesattezze | fondamentali | modo originale, spetto a È prodotti nelle nelle preciso ed quanto richiesto informazioni | informazioni | esplicito riportate riportate Totale (cinquantesimi GRIGLIA PER LE PROVE SCRITTE Valutazione degli apprendimenti rice Dein Pant Livelli Suff. con 18 3 s fondi Mi e ampio, approfondito e Ottimo 9 jali ivitò j i Analisi e/0 | Trattata in modo completo ed esaurienti Buon 8 Griglia attività scritte, orali e test compressione | Frettata inmodo completo ed esauriente: puono delpisblema e Trattata in modo completo seppur con errori Discreto z pesi Trattata in modo generico e sintetico Sufficiente 6 aggiuntive Trattata parzialmente e a volte inesatta Insufficiente 5 Molto imprecisa e confusa oppure del tutto Gravemente <a mancante insufficiente = fondi = = SE ‘ondite, articolate, con apporti Dttimo 12 ci Ampie e approfondite Buono 10 Porrtenuti © |-Comette e complete Discreto 8 richiesti, Semplici ed essenziali Sufficiente 6 rielaborazione Generiche e alquanto superficiali Insufficiente 4 ; tar Gravemente Frammentarie, parziali e/o confuse i Si <2 insufficiente Sa argomentare con precisione ed esprimere e È PI Ottimo 9 giudizi critici personali Sa discutere l'argomento individuandone i nessi logici e operando raccordi desunti da uno Buono 8 studio efficace Discute l'argomento con discrete conoscenze, sa individuare i concetti chiave e stabilire Discreto 7 Organizzazione generale, SR lessico, opportune relazioni ino Discute l'argomento con sufficienti conoscenze, terminologia sa delineare gli aspetti fondamentali anche se Sufficiente 6 opportunamente guidato Conosce solo alcuni elementi fondamentali e li . ; . Insufficiente 5 discute parzialmente se aiutato Non riesce ad individuare i concetti chiave; Gravemente i limitata capacità di rielaborazione personale insufficiente Totale (trentesimi) Algoritmi di compressione Introduzione Brainstorming Conoscete qualche software per comprimere File? Come funziona secondo voi? Se comprimo un file mi fa perdere qualcosa ? Perdo qualche dato? O 5% 0 Stimolo iniziale — Attività domestica To €3 Teoria Informazione ITA 28: compr... © | = È LAZ La O anche no ) I ALTRI VIDEO Do) 054/114 (E https://youtu.be/bdx5zDQpEYY Lezione dialogata • quali sono le idee che hanno sviluppato • cosa è stato compreso • cosa ricordano effettivamente La fase successiva è una fase di consolidamento attraverso la costruzione di una mappa concettuale. Compito unitario Realizzazione di una presentazione che descriva le categorie di compressione dati, tipi di dato e relativa compressione, algoritmi. Rispondi alla domanda: Qual è il miglior software di compressione ? Restituzione Codifica di Huffman • La codifica di Huffman genera un codice binario a lunghezza variabile • assegnando ai caratteri che sono più frequenti una codifica più corta • a parità di messaggio il numero di bit risulta notevolmente inferiore. La costruzione del codice avviene innanzitutto individuando la frequenza dei singoli caratteri e successivamente costruendo un albero binario partendo dai simboli meno frequenti. Verso la conclusione dell’attività didattica - LZW Esercitazione con finalità formative ● Utili per promuovere nello studente sicurezza e consapevolezza del proprio livello di preparazione attraverso il confronto significativo con i pari e con l’insegnante ● Dimensione oggettiva (prova strutturata al calcolatore) ● Dimensione intersoggettiva (prova semistrutturata con valutazione critica tra pari) ● Dimensione soggettiva (prova non strutturata con autovalutazione) Valutazione Valutazione dei materiali prodotti Attività di laboratorio Eventuale Verifica formativa Recupero e/o Approfondimento ● Può influenzare: ○ ciò che si insegna ○ ciò che si apprende ○ come lo si insegna ○ come lo si apprende ● Se orientata al “sapere” controlla e verifica la sola “riproduzione” ● Attraverso pratiche di formative assessment invece accompagna, controlla e verifica: ○ la “costruzione” ○ lo “sviluppo” ○ la “capacità di applicazione reale” della conoscenza ● In presenza di disabilità, DSA o BES deve essere attenta: ○ ai “processi” di apprendimento oltre che alle performance ○ alle “evidenze” significative piuttosto che alla forma ○ a rispettare gli effetti dovuti ai disturbi o alle carenze funzionali Il libro di testo, caratteristiche per contribuire ad un apprendimento efficace. • Adeguato sviluppo di contenuti fondamentali della disciplina • Linguaggio coerente con l’età dei destinatari • Indicazioni su impostazione e metodologia • Prerequisiti per la fruizione dello strumento didattico • Esplicitazione degli obiettivi di apprendimento AGGIUNTIVI • Versioni digitali o miste • Flessibilità nell’organizzazione dei percorsi didattici • Adattabile alle esigenze formative • Integrato per l’arricchimento delle competenze • Impiego di metodologie che lo rendano fruibile a tutti USO DI STRUMENTI INNOVATIVI • Storytelling multimediale • Infografica • Visualizzazioni animate LIM Interazione diretta con lo schermo significa interazione diretta con i contenuti Un solo centro di attenzione Attenzione solo al contenuto della lezione, punto centrale intorno al quale si svolge la lezione partecipata e laboratoriale Sia il docente che gli studenti possono interagire con i contenuti La Piattaforma «Costruttivista» Forum Wiki Blog Chat Videoconferenza Repository IL DOCENTE HA FUNZIONE DI • Tutor • Mediatore • Facilitatore Learning Object -> Digital Assets ROBERTO SGOLASTRA - Procedura STEM - A041 Apprendimento significativo • Ridefinire i compiti del docente e dello studente • Strategie di apprendimento • Lo studente deve diventare capace di auto-sostenersi • Apprendimento lungo tutto l’arco della vita • Apprendimento attivo, costruttivo, intenzionale, autentico e collaborativo Permette l’integrazione di nuove conoscenze con quelle già possedute e l’uso delle stesse in contesti differenti, sviluppando problem solving, pensiero critico e metariflessione. Trasformando le conoscenze in competenze. Valutazione autentica Attraverso la prova viene chiesto allo studente di mostrare il livello di padronanza raggiunto Padroneggiare significa dimostrare quello che sa e sa fare La valutazione deve promuovere e sostenere ciò che è significativo La valutazione deve fornire feedback, sia al docente che allo studente Il Problem-solving attiva una dinamica in più tappe 1) esporre con chiarezza i termini del problema; 2) proporre le varie soluzioni; 3) considerare gli aspetti negativi e positivi delle proposte; 4) eliminare le soluzioni non idonee; 5) scegliere le più adatte; 6) predisporre i mezzi di attuazione della soluzione scelta; 7) verificare i risultati ottenuti. Il Role-play è un gioco di ruolo, una drammatizzazione per simulare situazioni, individuare soluzioni insieme. Obiettivi generali e specifici competenze alfabetiche funzionali competenze linguistiche competenze matematiche e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria competenze digitali competenze personali, sociali e di apprendimento competenze civiche competenze imprenditoriali competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale Competenze chiave per l’apprendimento permanente 22 maggio 2018 La versione emanata nel 2018 ha come obiettivo quello di migliorare lo sviluppo delle competenze chiave delle persone di tutte le età durante tutto il corso della loro vita, fornendo una guida agli Stati membri su come raggiungere questo obiettivo in un’ottica di lifelong learning. Documenti di riferimento per impostare una progettazione didattica Raccomandazioni Europea sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018; Agenda europea 2030; EQF Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23 Aprile 2008, aggiornata il 22 Maggio 2017. L. 107/2015; DPR 275/1999; DPR 88/2010 sul riordino degli Istituti tecnici; DPR 87/2010 e D. Lg. 61/2017 sul riordino degli istituti professionali; DPR 122/2009 sulla valutazione; DPR 80/2013 sul sistema nazionale di valutazione; L. 170/2010 e DM 27/12/2012 sull’inclusione; PTOF di Istituto; Progettazione del dipartimento di informatica; eventuale Piano Didattico Personalizzato di alunni con DSA.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved