Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Esercitazione del corso di microbiologia, Appunti di Microbiologia

Esercitazione e domande esame del corso di microbiologia

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 29/12/2023

nesrinemraihi
nesrinemraihi 🇮🇹

4.8

(4)

5 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Esercitazione del corso di microbiologia e più Appunti in PDF di Microbiologia solo su Docsity! 1. Quale delle seguenti affermazioni relative alle capacità di adattamento rapido dei batteri ai cambiamenti ambientali è FALSA: il trasferimento genico orizzontale non è mai coinvolto nei processi adattivi. 2. Tutti i virus a RNA si replicano nel citplosma ad eccezione di: Orthomyxovirus 3. Eritromicina, streptomicina e tetraciclina hanno in comune le seguenti caratteristiche: inibiscono la traduzione delle proteine 4. Cosa si intende per virus nudi?: virus che all’esterno del capside sono privi di un involucro lipoproteico 5. Quale dei seguenti microorganismi è naturalmente resistente alle penicilline?: Micoplasmi 6. Quale delle seguenti affermazioni sulla colorazione di Gram è corretta?: è una colorazione differenziale 7. La trasduzione generalizzata è un meccanismo di trasferimento genico durante il quale.. : vi è incorporazione accidentale di DNA della cellula ospite nel capside fagico 8. Il traslocone Sec comprende (indicare risposta ERRATA): una lipasi 9. Tutte le seguenti affermazioni relative alla sintesi della parete batteria sono corrette tranne: è inibita dalla rifampicina 10. Le seguenti affermazioni relative ai plasmidi sono vere tranne..? : il fattore F è sempre presente in un elevato numero di copie/cellula 11. La MIC(minima concentrazione inibente) esprime: la più bassa concentrazione di antibiotico che inibisce la crescita di un microorganismo 12. Il meccanismo del movimento orientato (chemiotassi) nei batteri è INFLUENZATO da: concentrazione di ioni 13. Nella fase di latenza della curva di crescita batteria: le cellule batteriche adattano il proprio metabolismo alle condizioni chimiche/fisiche in cui si trovano senza dividersi 14. La tossina difterica ha struttura a subunità A- B: la subunità B interagisce con uno specigico recettore espresso sulla superficie della cellula bersaglio 15. I terreni di coltura solidi sono usati in batteriologia diagnostica: perchè sono gli unici che consentono l’isolamente in colonia pura 7 - ​Quali delle seguenti funzioni possono essere svolte nella membrana citoplasmatica dei batteri? A. Tutte queste funzioni possono avvenire nella membrana citoplasmatica batterica B. Raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi C. Trasporto attivo di nutrienti dall'ambiente D. Trasporto di elettroni per la respirazione E. Sintesi di lipidi 8 - ​Quale delle seguenti funzioni può essere svolta dalla membrana citoplasmatica dei procarioti? A. Tutte le affermazioni sono corrette tranne una. B. Biosintesi delle proteine C. Raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi D. Trasporto attivo di nutrienti dall'ambiente E. Trasporto di elettroni per la respirazione 9 - ​Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dalla membrana citoplasmatica dei procarioti? A. Raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi B. Trasporto selettivo di alcune molecole C. Biosintesi delle proteine D. Trasporto attivo di nutrienti dall'ambiente E. Trasporto di elettroni per la respirazione 10 - ​Una funzione della membrana cellulare batterica è quella di A. replicare il DNA B. sintetizzare RNA C. sintetizzare proteine D. generare energia E. Tutte le risposte sono corrette 11 - ​Le strutture cellulari dei procarioti che possono svolgere la principale funzione del mitocondrio sono A. i tilacoidi (ovviamente solo nei batteri fotosintetici) B. il ribosoma C. i carbossisomi D. la parete cellulare E. la membrana citoplasmatica 12 - ​Quali dei seguenti composti sono normalmente presenti nella membrana ​citoplasmatica degli ​Archaea? A. Tetraesteri del glicerolo B. Pseudopeptidoglicano ​(nella parete!!) C. Diesteri del glicerolo D. Opanoidi E. Dieteri del glicerolo 13 - ​La funzione primaria della mureina nella parete cellulare dei batteri è quella di A. regolare il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula B. costituire un involucro che impedisca la lisi osmotica della cellula C. fornire un sito di ancoraggio alla membrana esterna D. fornire una barriera di permeabilità permettendo così la formazione di un potenziale elettrosmotico E. produrre energia per la motilità batterica 14 - ​La parete mureinica dei batteri A. neutralizza le cariche positive nello spazio periplasmico B. produce energia per la motilità batterica C. regola il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula D. costituisce un involucro che impedisce la lisi osmotica della cellula E. fornisce una barriera di permeabilità permettendo così la formazione di un potenziale elettrosmotico 15 - ​Il lisozima è un enzima che degrada A. proteine della membrana citoplasmatica B. peptidoglicano C. proteine della membrana esterna dei Gram negativi D. amido E. qualsiasi polisaccaride 16 - ​La β-lattamasi è un enzima che degrada A. l'amido B. la penicillina C. il DNA D. il peptidoglicano E. la membrana esterna dei batteri Gram-negativi 17 - ​La pseudomureina è A. un polisaccaride presente negli Pseudobatteri B. un β(1-3)glicoside presente nella parete degli Archaea C. uno pseudolipide D. un antibiotico analogo al NAG-NAM che inibisce competitivamente la sintesi della mureina E. è un polisaccaride presente nella parete di alcuni batteri Gram-positivi 18 - ​La penicillina può inibire la formazione del legame indicato in figura dalla freccia numero? 19 - ​Il legame che viene scisso dal lisozima è indicato in figura dalla freccia numero 20 - ​Quale dei seguenti composti è normalmente presente nella ​membrana esterna ​ dei Bacteria ​Gram-negativi ​? A. Opanoidi B. Isoprenoidi C. Steroli D. Dieteri del glicerolo E. Lipopolisaccaridi 1 - ​Con il termine streptococchi si indicano A. batteri tondeggianti raggruppati in masserelle irregolari B. batteri tondeggianti raggruppati in catenelle C. batteri filamentosi D. batteri tondeggianti raggruppati in coppie E. batteri tondeggianti allungati E. Opanoidi 14 - ​Quali dei seguenti composti sono normalmente presenti nella membrana ​citoplasmatica degli ​Archaea? A. Pseudopeptidoglicano B. Dieteri del glicerolo C. Diesteri del glicerolo D. Opanoidi E. Tetraesteri del glicerolo 15 - ​Quali dei seguenti composti ​non ​si trovano normalmente nella membrana citoplasmatica ​degli ​Archaea? A. Dieteri del glicerolo B. Diesteri del glicerolo C. Tetraeteri del glicerolo D. Isoprenoidi E. Fitanile 16 - ​La funzione primaria della mureina nella parete cellulare dei batteri è quella di A. produrre energia per la motilità batterica B. costituire un involucro che impedisca la lisi osmotica della cellula C. regolare il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula D. fornire una barriera di permeabilità permettendo così la formazione di un potenziale elettrosmotico E. fornire un sito di ancoraggio alla membrana esterna 17 - ​La parete mureinica dei batteri A. produce energia per la motilità batterica B. costituisce un involucro che impedisce la lisi osmotica della cellula C. regola il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula D. neutralizza le cariche positive nello spazio periplasmico E. fornisce una barriera di permeabilità permettendo così la formazione di un potenziale elettrosmotico 18 - ​Il lisozima è un enzima che degrada A. proteine della membrana esterna dei Gram negativi B. proteine della membrana citoplasmatica C. peptidoglicano D. amido E. qualsiasi polisaccaride F. 19 - ​Il lisozima è un enzima che catalizza l'idrolisi dei A. legami glucosidici del peptidoglicano B. legami fosfodiesterici del DNA e dell'RNA C. legami peptidici del peptidoglicano D. legami peptidici nelle proteine della membrana citoplasmatica E. Nessuna affermazione precedente è corretta, il lisozima è un antibiotico 20 - ​La β-lattamasi è un enzima che degrada A. il peptidoglicano B. la membrana esterna dei batteri Gram-negativi C. il DNA D. l'amido E. la penicillina 21 - ​La pseudomureina è A. un β(1-3)glicoside presente nella parete degli Archaea B. un polisaccaride presente negli Pseudobatteri C. uno pseudolipide D. è un polisaccaride presente nella parete di alcuni batteri Gram-positivi E. un antibiotico analogo al NAG-NAM che inibisce competitivamente la sintesi della mureina 22 - ​Nel peptidoglicano di alcuni batteri ​Gram+ ​ (per es., Staphylococcus), il ponte interpeptidico è costituito da A. un oligopeptide di L-Gly ​(lisina nei gram -) B. un oligopeptide di L-Ala C. un oligopeptide di D-Ala D. Nessuna affermazione precedente è corretta. In tutti i batteri il ponte interpeptidico è costituito da un legame diretto tra D-Ala e meso-DAP E. Nessuna affermazione precedente è corretta. Nel peptidoglicano dei batteri Gram+ il ponte interpeptidico è assente 23 - ​La penicillina può inibire la formazione del legame indicato in figura dalla freccia numero? 24 - ​Il legame che viene scisso dal lisozima è indicato in figura dalla freccia numero 25 -​Il lisozima catalizza la scissione del legame indicato dalla freccia numero 26 - ​Il legame glucosidico che unisce l'acido N-acetilmuramico e l'N-acetilglucosammina è indicato in figura dalla freccia numero 27 - ​Il legame peptidico che unisce l'acido N-acetilmuramico (a sinistra) alla L-alanina è indicato in figura dalla freccia numero 28 - ​Quale dei seguenti composti è normalmente presente nella ​membrana esterna ​ dei Bacteria ​Gram-negativi? A. Opanoidi B. Isoprenoidi C. Steroli D. Dieteri del glicerolo E. Lipopolisaccaridi 29 - ​La parete cellulare dei batteri ​Gram positivi ​non contiene B. del peptidoglicano C. del DNA D. dell'RNA E. delle proteine 11 - ​Il periplasma A. è una cellula batterica priva di parete B. è un sinonimo di citoplasma C. è sede della catena di trasporto di elettroni D. è lo spazio compreso tra membrana plasmatica e membrana esterna E. Nessuna affermazione precedente è corretta 12 - ​La capsula o glicocalice A. limitatamente ai batteri Gram-negativi, è sede della catena di trasporto di elettroni implicata nel processo di respirazione B. è un rivestimento accessorio che può, spesso, essere perso o acquisito dalle cellule batteriche a seconda delle condizioni ambientali C. Tutte le affermazioni precedenti sono errate D. è una struttura essenziale tipica dei batteri Gram-negativi E. è una struttura essenziale delle cellule di tutti gli organismi biologici viventi 13 - ​L'energia per la rotazione dei flagelli nei batteri deriva A. dal flusso di protoni dall'esterno all'interno della cellula B. dall'idrolisi del fosfoenolpiruvato C. dall'idrolisi dell'ATP D. dal trasporto di glucosio dall'esterno all'interno della cellula E. dal flusso di protoni dall'interno all'esterno della cellula 14 - ​I pili e le fimbrie possono avere un ruolo A. nella formzione di biofilm B. nella motilità batterica C. nella coniugazione batterica D. nell'adesione a determinate superfici E. in tutti i fenomeni elencati 15 - ​Quale delle seguenti affermazioni ​non è vera? A. La rotazione dei flagelli batterici consuma forza protonmotrice B. I flagelli sono importanti per la motilità dei batteri C. I flagelli batterici sono presenti solo nei batteri respiranti (che sono capaci di produrre forza proton motrice tramite respirazione) D. I flagelli batterici sono costituiti da proteine E. I flagelli batterici sono ancorati alla membrana citoplasmatica 16 - ​Quale delle seguenti affermazioni ​non è vera? A. I flagelli batterici sono ancorati alla membrana citoplasmatica B. I flagelli batterici sono fatti di proteine C. I flagelli batterici si muovono con movimento rotatorio D. I flagelli batterici sono presenti solo nei Gram negativi E. I flagelli sono importanti per la motilità dei batteri 17 - ​Le endospore A. sono prodotte solo da batteri anaerobi, come per esempio i Clostridi B. si chiamano così perché durante il processo di sporificazione inglobano al loro interno la cellula madre che viene trasformata in materiale di riserva per la germinazione C. sono molto resistenti al calore; è a causa delle endospore che la bollitura non è sufficiente per la sterilizzazione D. Tutte le affermazioni precedenti sono corrette E. Tutte le affermazioni precedenti sono errate 18 - ​Nei procarioti il cromosoma tende ad aggregarsi in una regione centrale distinta detta A. plasmide B. nucleolo C. nucleosoma D. nucleoide E. nucleo 19 - ​Molti batteri contengono molecole di DNA circolare (o anche lineare) più piccole del cromosoma batterico, dette A. cromatidi B. plastidi C. nucleosomi D. plasmidi E. minicromosomi 20 - ​Le proteine batteriche che vengono secrete grazie al sistema generale di secrezione Sec A. devono essere di dimensioni piccole (massimo 30 kDa) B. contengono una breve sequenza aminoacidica all'estremità C-terminale indispensabile per il trasporto C. contengono una breve sequenza aminoacidica all'estremità N-terminale indispensabile per il trasporto D. vengono trasportate in forma "ripiegata", dopo che hanno assunto la loro struttura terziaria E. devono essere fortemente idrofobe 21 - ​In una coltura cellulare le cellule si stanno dividendo al tasso di 1 divisione/h. Dopo 10 ore, da 1 cellula si saranno prodotte circa A. 1 milione di cellule B. 1000 cellule C. 10​2​ = 100 cellule D. 2 × 10 = 20 cellule E. 10 cellule 22 - ​Batteri che utilizzano l'O2 per il loro metabolismo energetico possono appartenere ai seguenti gruppi metabolici ​: A. microaerofili, anaerobi facoltativi, aerobi obbligati B. chemiolitotrofi C. anaerobi facoltativi D. aerobi obbligati E. Tutte le affermazioni precedenti sono corrette tranne una 23 - ​La mancanza dell'enzima superossido dismutasi può spiegare come mai alcuni batteri siano A. capaci di crescere in presenza di O2 B. incapaci di produrre radicali liberi se esposti a O2 C. incapaci di usare O2 per il loro metabolismo D. sensibili all'ossigeno E. incapaci di respirare senza O2 24 - ​Enzimi che contribuiscono a detossificare le forme reattive dell'ossigeno sono: A. catalasi, perossidasi, superossido dismutasi B. catecolo diossigenasi e formiato liasi C. invertasi, perossidasi, RuBisCO D. ossigenasi e nitrogenasi E. Tutte le affermazioni precedenti sono corrette 25 - ​Un microrganismo che può crescere a 0 °C, ha l'optimum di crescita a 10 °C, ed è incapace di crescere a 20 °C, è definito A. mesofilo B. ipotermofilo C. psicrotrofo D. barofilo psicrotollerante E. psicrofilo 26 - ​Un microrganismo che può crescere a 5 °C, ha l'optimum di crescita a 30 °C, ed è incapace di crescere a 60 °C, è definito A. mesofilo B. termofilo C. psicrofilo D. ipertermofilo E. mesofilo psicrotrofo 27 - ​Un microrganismo che ha l'optimum di crescita a 50-70 °C è definito: D. la più bassa concentrazione di antibiotico che, in condizioni predefinite, impedisce la crescita di tutte le specie batteriche saggiate E. la più bassa concentrazione di antibiotico che, in condizioni predefinite, impedisce la crescita del 50% delle specie batteriche saggiate 39 - ​Gli antibiotici β-lattamici presentano, tra le loro caratteristiche, anche le seguenti: A. hanno spettro di attività limitato: non esistono β-lattamici efficaci contro i Gram-negativi. B. Nessuna affermazione precedente è corretta. C. posseggono un anello tetrapirrolico nella loro struttura chimica. D. hanno scarsa utilità terapeutica: si utilizzano soprattutto per lo studio di processi cellulari. E. idrolizzano il peptidoglicano. 40 - ​Gli antibiotici β-lattamici presentano, tra le loro caratteristiche, anche le seguenti: A. si legano a proteine coinvolte nella biosintesi del peptidoglicano B. agiscono in modo batteriostatico C. hanno scarsa utilità terapeutica: si utilizzano soprattutto per lo studio di processi cellulari D. posseggono un anello tetrapirrolico nella loro struttura chimica E. Tutte le affermazioni precedenti sono corrette tranne una 41 - ​Molti batteri Gram-negativi sono insensibili alla penicillina G. La struttura cellulare che li protegge è A. la capsula B. le fimbrie C. la membrana esterna D. la tunica della spora E. il peptidoglicano della parete cellulare 1 - ​Il tempo di riduzione decimale D62 per Listeria monocytogenes è uguale a 3 min. Ciò significa che esponendo questo batterio alla temperatura di 62 °C A. il volume delle cellule diminuisce del 10% ogni tre minuti B. il titolo vitale diminuisce di dieci volte ogni tre minuti C. il volume delle cellule diminuisce di dieci volte in tre minuti D. il titolo vitale diminuisce del 10% ogni tre minuti E. il titolo vitale aumenta di dieci volte ogni tre minuti 2 - ​Un enzima ad attività antibatterica che ritroviamo nella saliva, lacrime e altri fluidi corporei è A. la catalasi B. la β-lattamasi C. la diossigenasi D. il lisozima E. Nulla di tutto ciò. Non esistono enzimi antibatterici 3 - ​Eritromicina, streptomicina e tetraciclina hanno in comune le seguenti caratteristiche: A. interferiscono con la trascrizione B. agiscono solo su batteri Gram-positivi perché questi non hanno la membrana esterna C. sono analoghi a fattori di crescita e interferiscono con il metabolismo delle vitamine D. agiscono solo sulla membrana esterna dei batteri Gram-negativi E. interferiscono con la traduzione 4 - ​Una coltura di Escherichia coli sta crescendo con un tempo di generazione di 30 min. Alle 12:00, quando il titolo è di 5 × 107 ufc/ml, aggiungo 10 µg/ml di un nuovo metabolita secondario, ST-212, isolato da uno streptomicete. Alle 13:00 il titolo della coltura, valutato seminando su piastre prive di ST-212, è di 5 × 107 ufc/ml; alle 15:00, 6 × 105 ufc/ml; alle 18:00, 6 × 104 ufc/ml. In base a questi dati posso affermare che nelle condizioni sperimentali adottate il metabolita secondario ST-212 A. possiede attività antibiotica di tipo batteriostatico B. possiede attività antibiotica di tipo battericida C. possiede attività antibiotica di tipo batteriolitico D. possiede attività antibiotica di tipo battericida ma non di tipo batteriolitico E. possiede attività antibiotica sia di tipo battericida sia di tipo batteriolitico 5 - ​Un batterio osmotollerante A. non cresce in terreni con attività dell'acqua molto alta (es.: aw = 1,0) B. non cresce in terreni con attività dell'acqua relativamente bassa (es.: aw = 0,95) C. per crescere richiede un'elevata osmolarità D. cresce anche in soluzioni a concentrazione di soluti relativamente elevata E. Nessuna affermazione precedente è corretta 6 - ​Halobacterium prolifera nei laghi salati e richiede NaCl oltre 4 M per crescere, quindi lo definiamo A. mesofilo B. alcalofilo C. alofilo estremo D. acidofilo E. fototrofo 7 - ​Il tempo medio che occorre a una cellula batterica per dividersi in due cellule figlie è detto A. tempo di generazione B. tasso di crescita C. velocità di crescita D. tempo di attesa E. Tutte le denominazioni sono equivalenti 8 - ​Avete seminato su piastre Petri diverse diluizioni seriali di una coltura per determinarne il titolo. Per questo utilizzerete preferibilmente il conteggio di quelle piastre che contengono A. < 10 colonie B. tra 10 e 30 colonie C. tra 30 e 300 colonie D. 300 colonie E. qualsiasi conteggio può essere utilizzato indifferentemente per avere una stima precisa del titolo 9 - ​Avete prelevato un campione d'acqua. Ne prendete 1 ml e lo trasferite in una bottiglia contenente 99 ml di soluzione fisiologica sterile. Mescolate e trasferite 1 ml dalla bottiglia a una provetta contenente 9 ml di fisiologica. Seminate in piastra 0,2 ml, e dopo incubazione contate 120 colonie. La carica batterica del campione d'acqua iniziale sarà A. 6,0 × 104 ufc/ml B. 1,2 × 105 ufc/ml C. 2,4 × 105 ufc/ml D. 6,0 × 105 ufc/ml E. 1,2 × 106 ufc/ml 10 - ​Ti viene data una coltura inoculata con Escherichia coli. Il titolo presunto dell'inoculo è compreso tra 1000 e 10000 batteri/ml e devi determinare il titolo effettivo. Quale dei seguenti metodi è ragionevole utilizzare? A. Conta vitale in piastra, seminando opportune diluizioni B. Conteggio al microscopio, utilizzando una camera Petroff-Hauser C. Misura della torbidità della coltura; per esempio, con uno spettrofotometro misuro la O.D. della coltura a una lunghezza d'onda compresa tra 450 e 600 nm. Avrò bisogno di una curva di taratura per convertire OD in concentrazione D. PCR (reazione di polimerizzazione a catena), utilizzando come inneschi oligonucleotidi specifici per l'RNA ribosomale di E. coli E. Tutti i metodi sono appropriati 11 - ​Il metodo più sensibile per rilevare la presenza di batteri e misurarne la concentrazione è A. misurare la torbidità della sospensione batterica (per es. con uno spettrofotometro) B. contare i batteri al microscopio usando cellette graduate (es. camera di Petroff-Hauser) C. usare un dispositivo elettronico tipo contatore di Coulter D. seminare il campione in terreno solido che consenta la crescita dei batteri presenti (conta vitale) E. pesare le cellule batteriche presenti in coltura (determinando peso umido e peso secco) 12 - ​Il metodo più rapido e semplice per stimare la concentrazione batterica in una cultura è A. contare i batteri al microscopio usando cellette graduate (es. camera di Petroff-Hauser) B. usare un dispositivo elettronico tipo contatore di Coulter C. seminare il campione in terreno solido che consenta la crescita dei batteri presenti (conta vitale) 24 - ​Un esempio di "mutazione selezionabile" potrebbe essere una mutazione che A. fa mutare a fenotipo StrR un batterio StrS B. fa mutare a fenotipo Lac– un batterio Lac+ C. fa mutare a fenotipo Leu– un batterio Leu+ D. Tutte le affermazioni precedenti sono corrette E. Tutte le affermazioni precedenti sono errate 25 - ​Un mutante di E. coli con fenotipo Gal–, Leu–, StrR (Gal = galattosio; Leu = leucina; Str = streptomicina) può crescere su un terreno minerale contenente, oltre a tutti i sali necessari, A. streptomicina B. leucina C. galattosio, leucina e streptomicina D. galattosio E. glucosio e leucina 26 - ​Un mutante di E. coli con fenotipo Gal–, Leu–, StrR (Gal = galattosio; Leu = leucina; Str = streptomicina) può crescere su un terreno minerale contenente, oltre a tutti i sali necessari, A. galattosio, leucina e streptomicina B. glucosio, leucina e streptomicina C. nessuna risposta corretta D. glucosio e leucina E. streptomicina 27 - ​Un mutante di E. coli con fenotipo Ara–, His–, TetR (Ara = arabinosio; His = istidina; Tet = tetraciclina) può crescere su un terreno minerale contenente, oltre a tutti i sali necessari ​, A. glucosio, istidina e tetraciclina B. arabinosio e tetraciclina C. tetraciclina D. arabinosio e istidina E. Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 28 - ​Il codice genetico di un batterio, tipicamente è A. diverso da quello degli eucarioti B. diverso da quello di degli archea C. costituito da 64 codoni D. costituito da qualche milione di nucleotidi E. Tutte le affermazioni precedenti sono errate 29 - ​La coniugazione batterica A. è uno dei modi con cui i batteri possono riprodursi B. è un meccanismo con cui alcuni plasmidi si propagano da un batterio a un altro C. avviene solo al buio D. Tutte e tre le affermazioni precedenti sono corrette E. Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 30 - ​La posizione dei geni in una mappa convenzionale di Escherichia coli si indica A. in nanometri B. in minuti C. in gradi D. in operoni E. in micrometri 31 - Durante la coniugazione tra un ceppo di E. coli F+ e uno F– A. i riceventi diventano F+ B. i donatori diventano F' C. i donatori diventano F– D. i riceventi diventano Hfr E. Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 32 - ​Durante la coniugazione tra un ceppo di E. coli F+ e uno F– A. i due ceppi si scambiano i cromosomi B. il DNA che deve essere trasferito non replica C. il DNA che deve essere trasferito replica bidirezionalmente secondo il modello θ (theta) D. una sola elica di DNA viene trasferita dal donatore al ricevente E. Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta 33 - ​I ceppi batterici Hfr (High frequency of recombination) sono tali perché A. Nessuna affermazione precedente è corretta B. contengono il genoma di un fago trasducente e quindi causano frequentemente trasduzione C. contengono una copia integrata del plasmide F e quindi possono trasferire porzioni di cromosoma durante la coniugazione D. posseggono un sistema di ricombinazione più efficiente dei batteri F+ E. hanno un sistema per l'assunzione del DNA e quindi possono essere trasformati 34 - ​Il processo di trasduzione generalizzata richiede A. che il ceppo donatore e il ceppo ricevente siano sensibili all'infezione del batteriofago trasducente e che la testa del fago trasducente possa incapsidare frammenti casuali del cromosoma batterico B. che il DNA del fago trasducente possa integrarsi nel cromosoma del donatore C. che la testa del fago trasducente possa incapsidare frammenti casuali del cromosoma batterico D. il contatto tra cellula donatrice e ricevente E. Nessuna affermazione precedente è corretta 35 - ​Il processo di trasduzione specializzata richiede A. il contatto tra cellula donatrice e ricevente B. che il DNA del fago trasducente sia stato precedentemente integrato nel cromosoma del donatore C. che il ceppo donatore e il ceppo ricevente siano lisogeni per il batteriofago trasducente D. che la testa del fago trasducente possa incapsidare frammenti casuali del cromosoma batterico E. Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 36 - ​La trasduzione richiede il tramite di A. un batteriofago B. Nessuna affermazione precedente è corretta C. un trasposone D. un plasmide E. un agente mutageno 37 - ​Un fago temperato integrativo è un prerequisito richiesto perché ci possa essere A. trasduzione specializzata B. trasduzione generalizzata C. trasduzione coniugativa D. trasduzione del segnale E. Nessuna affermazione precedente è corretta 38 - ​Una particella trasducente capace di compiere trasduzione generalizzata è costituita da A. un batteriofago B. un fagosoma C. un plasmide coniugativo D. un virione in cui il genoma virale contiene anche un tratto di DNA batterico E. un involucro di fago contenente un tratto di DNA batterico 39 - ​Una particella trasducente capace di compiere trasduzione specializzata è costituita da A. un plasmide coniugativo B. un virione in cui il genoma virale contiene anche un tratto di DNA batterico C. un lisosoma D. un batteriofago E. un involucro di fago contenente un tratto di DNA batterico 40 - ​In genetica batterica il termine "competenza" si riferisce alla capacità di un batterio A. di integrare il fattore F nel proprio cromosoma B. di impedire l'ingresso di DNA esogeno C. di fungere da donatore in coniugazione D. di assumere DNA extracellulare E. di fungere da ricevente in coniugazione 10 - ​Ho ottenuto un mutante Gal– di Bordetella pertussis che non produce nessuno degli enzimi per il catabolismo del galattosio. Trasferisco per coniugazione in questo mutante un plasmide F' gal che porta l'intero operone gal selvatico di Bordetella, incluso il gene regolatore. Il fenotipo del merodiploide è ancora Gal–. Quali delle seguenti ipotesi è compatibile con questa osservazione? A. L'operone gal è regolato negativamente e la mutazione rende il repressore perennemente attivo, anche in presenza di galattosio B. La mutazione in esame è una delezione di buona parte dell'operone C. La mutazione in esame interessa il sito operatore D. L'operone gal di Bordetella è regolato positivamente e la mutazione inattiva il regolatore positivo E. Nessuna di queste ipotesi è compatibile coi risultati 11 - Ho ottenuto un mutante Ara– di Shigella dysenteriae che non produce nessuno degli enzimi per l'utilizzazione dell'arabinosio. Trasferisco per coniugazione in questo mutante un plasmide F' ara che porta l'intero operone arabinosio selvatico di Shigella, incluso il gene regolatore. Il fenotipo del merodiploide è diventato Ara+. Quale delle seguenti ipotesi è compatibile con questa osservazione? A. La mutazione in esame è una delezione di buona parte dell'operone B. La mutazione in esame ha inattivato il sito promotore C. L'operone arabinosio è regolato positivamente e la mutazione ha inattivato il regolatore positivo D. Tutte queste ipotesi sono compatibili coi risultati E. Nessuna di queste ipotesi è compatibile coi risultati 12 - ​È plausibile che i sistemi di "modificazione e restrizione" giochino un ruolo A. nel difendere il batterio da infezioni virali B. nell'adattamento dei batteri a condizioni di carenza nutrizionale C. nel replicare il DNA batterico in condizioni di stress D. nella traduzione di proteine ribosomali E. Nessuna affermazione precedente è corretta 13 - ​Gli enzimi di restrizione comunemente usati in biologia molecolare per tagliare il DNA in corrispondenza di basi specifiche A. non hanno nulla a che vedere coi sistemi di modificazione e restrizione presenti nei batteri B. tagliano soltanto DNA specificamente metilato C. tagliano soltanto DNA non metilato D. tagliano sempre le due eliche di DNA in modo sfalsato e generano estremità a singola elica E. Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 14 - ​Un organismo che ricava energia metabolica dall'ossidazione dell'ammoniaca può essere definito? A. Denitrificante B. Chemioorganotrofo C. Chemiolitotrofo D. Azoto Fissatore E. Chemionitrotrofo 15 - ​Un batterio che ricava energia metabolica dall'ossidazione dell'ammoniaca può essere definito A. chemioorganotrofo B. azotofissatore C. chemioeterotrofo D. denitrificante E. chemiolitotrofo 16 - Un organismo che ricava energia metabolica dall'ossidazione del nitrito si dice? A. Nitrificante B. Chemioorganotrofo C. Chemiolitotrofo e nitrificante D. Chemiolitotrofo E. Denitrificante 17 - ​Gli organismi fototrofi sono quelli che A. trasformano l'energia luminosa in composti organici B. possono usare solo sostanze organiche come fonte di C e energia C. trasformano l'energia luminosa in energia metabolicamente utile D. ricavano l'energia metabolicamente utile da reazioni chimiche tra composti inorganici E. fissano la CO2 18 - Gli organismi fototrofi sono quelli che: A. producono tutti O2 come prodotto di scarto delle reazioni fototrofiche B. tutte e tre le affermazioni precedenti sono corrette C. nessuna risposta è corretta D. utilizzano la luce come fonte di energia E. fissano la CO2 19 - ​Gli organismi autotrofi sono quelli che A. ricavano l'energia metabolicamente utile da reazioni chimiche tra composti inorganici B. trasformano l'energia luminosa in energia metabolicamente utile C. possono utilizzare CO2 come fonte di energia D. possono utilizzare CO2 come fonte di carbonio E. possono usare solo sostanze organiche come fonte di carbonio e energia 20 - ​Nella reazione: H2 + fumarato ​​ succinato, il fumarato: A. viene ossidato B. viene ossidato e funge da accettore di elettroni C. viene ridotto e funge da accettore di elettroni D. viene ridotto E. funge da accettore di elettroni 21 - ​Lo zolfo è un elemento indispensabile per le cellule essendo necessario per la sintesi? A. di alcune proteine essenziali B. Dell'RNA C. Di tutte le proteine D. Dei fosfolipidi E. Del DNA 22 - ​Generalmente nel metabolismo fermentativo un organismo produce ATP A. mediante fosforilazione a livello di substrato B. sfruttando la forza protonmotrice generata trasferendo elettroni a un accettore diverso dall'ossigeno attraverso la catena di trasporto di elettroni C. ossidando il NADH e generando così forza protonmotrice D. mediante flusso inverso di elettroni E. Nessuna affermazione è corretta 23 - ​Un organismo con metabolismo fermentativo di norma produce ATP A. sfruttando la forza proton-motrice ottenuta mediante trasferimento di elettroni all'ossigeno B. sfruttando la forza proton-motrice ottenuta mediante ossidazione di NADH C. mediante flusso inverso di elettroni D. Tutte le risposte sono corrette E. accoppiando la sintesi di ATP ad altre reazioni biochimiche esoergoniche 24 - ​Quale dei seguenti composti NON potrebbe essere compreso tra i prodotti finali di processi fermentativi? A. Etanolo B. Acido propionico C. Acido lattico D. Piruvato E. H2 e CO2 25 - Per "fosforilazione a livello di substrato" si intende A. la produzione di ATP (da ADP + Pi) B. la produzione di ATP (da ADP + Pi) accoppiata a una reazione chimica endoergonica C. la produzione di ATP (da ADP + Pi) accoppiata a una reazione chimica esoergonica D. la produzione di ATP (da ADP + Pi) accoppiata alla dissipazione di un gradiente protonico E. la fosforilazione del glucosio nel processo di glicolisi 26 - ​L'ATP sintasi batterica NON C. fissazione dell'azoto D. nitrificazione E. Nessuna risposta è corretta 38 - ​I batteri nitrificanti A. fissano l'azoto molecolare B. vivono in simbiosi con le leguminose C. sono chemiolitotrofi aerobi D. sono anaerobi obbligati E. Tutte le affermazioni sono corrette tranne una 39 - ​La forza protonmotrice di membrana si instaura grazie a A. flusso di elettroni attraverso la catena di trasporto di elettroni nella membrana B. efflusso di calcio C. flusso inverso di elettroni D. sintesi di ATP E. Tutte le affermazioni sono corrette 40 - Forza protonmotrice e sintesi di ATP sono accoppiate nei seguenti tipi di metabolismo batterico, con l'eccezione di A. respirazione anaerobia B. litotrofia C. respirazione aerobia D. fermentazione E. fototrofia 41 - ​Per "fotosintesi ossigenica" si intende un tipo di fotosintesi che A. richiede ossigeno B. produce ossigeno C. non richiede ossigeno D. non produce ossigeno E. richiede e produce ossigeno 42 - ​La batteriorodopsina A. è una pompa protonica presente in alcune specie di archei fototrofi, che converte l'energia luminosa in gradiente protonico B. è una pompa protonica presente in alcune specie batteriche fototrofe, che converte l'energia luminosa in gradiente protonico C. è un pigmento che protegge dalle radiazioni luminose batteri e archei chemiolitotrofi D. Tutte le risposte sono corrette E. Nulla di tutto ciò 43 - ​In quale tipo di terreno di coltura l'estratto di lievito non può essere un ingrediente? A. Terreno di arricchimento B. Terreno complesso C. Terreno selettivo D. Terreno a composizione chimica definita E. Tutte le affermazioni sono corrette 44 - ​Una delle seguenti sostanze non può assolutamente essere presente in un terreno di arricchimento per microrganismi metanogeni, in quanto impedirebbe la crescita di questi microrganismi: A. H​2 B. CH​4 C. CO​2 D. O​2 E. Streptomicina 45 - Esistono batteri capaci di ossidare H ​2​O a O ​2​? A. Tutti i batteri fanno questa reazione B. Sì, i batteri aerobi C. Sì, i cianobatteri D. Sì, tutti i batteri fotosintetici E. No, H ​2​O è troppo elettropositiva per essere ossidata 46 - ​Quale delle reazioni sotto riportate fornisce energia ai batteri nitrificanti? (Le reazioni non sono bilanciate, è riportato solo il composto dell'azoto in gioco) A. NO ​3​–​ → NO ​2​– B. NO ​2​ → N​2​O C. NO ​3​–​ → NH ​3 D. NO ​2​–​ → NO ​3​– E. N​2​ → 2NH ​3 47 - ​Quale delle reazioni sotto riportate fornisce energia ai batteri nitrosificanti? (Le reazioni non sono bilanciate, è riportato solo il composto dell'azoto in gioco) A. N​2​ → 2NH​3 B. NO ​3​–​ → NO​2​– C. NH​3​ → NO ​2​– D. NO ​2​ → N​2​O E. NO ​3​–​ → NH​3 1 - ​Due specie batteriche sotto elencate producono esotossine neurotossiche molto potenti, quali? A. Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes B. Mycobacterium tuberculosis e Corynebacterium diphtheriae C. Bacillus subtilis e Bacillus anthracis D. Clostridium tetani e Clostridium botulinum E. Escherichia coli e Vibrio cholerae 2 - ​Una delle seguenti affermazioni è falsa. Le esotossine A. agiscono in modo molto specifico su recettori o bersagli cellulari B. spesso agiscono su tessuti o cellule dell'ospite che sono lontani dal sito di infezione batterica C. spesso possono essere facilmente inattivate e convertite in tossoidi D. sono forti antigeni E. fanno parte del rivestimento esterno del batterio che le produce 3 - ​Una delle seguenti affermazioni è vera. Le endotossine A. possono causare febbre, diarrea, vomito, shock anafilattico negli animali suscettibili B. sono convertite in tossoidi mediante bollitura per 30 min C. sono costituite da acidi teicoici prodotti da batteri Gram-positivi D. sono secrete dai batteri nell'ambiente circostante E. Le affermazioni precedenti sono tutte false 4 - ​Se un mammifero viene a contatto con un batterio patogeno A. si sviluppa una malattia infettiva a meno che l'animale non sia immune B. si sviluppa una malattia infettiva solo se il batterio è virulento C. si sviluppa una malattia infettiva solo se il batterio è invasivo D. si sviluppa inevitabilmente una malattia infettiva E. l'eventuale sviluppo di una malattia infettiva dipenderà da diversi fattori sia del batterio sia dell'animale 5 - ​Una molecola di RNA che, in tratti diversi, codifica per proteine diverse, è detta: A. messaggero policistronico B. messaggero polimerico C. RNA polimorfico D. messaggero anfipatico E. Non esistono messaggeri di questo tipo (quantomeno meno nei batteri). 6 - ​In Escherichia coli e altri batteri, la terminazione della trascrizione può avvenire a livello di A. terminatori Rho-dipendenti B. terminatori Rho-indipendenti C. terminatori Rho-dipendenti e Rho-indipendenti D. codoni nonsenso E. sequenza di Shine-Dalgarno 7 - ​L'enzima DNA primasi è una: A. topoisomerasi B. RNA polimerasi C. DNA ligasi D. ribonucleasi A. I batteri si sono adattati alla nuova condizione metabolica: il lattosio ha indotto nei batteri l'espressione di geni necessari per utilizzare il lattosio come fonte di energia e carbonio B. I batteri si sono adattati alla nuova condizione metabolica: il lattosio ha indotto nei batteri mutazioni che hanno conferito loro la capacità di utilizzare lattosio come fonte di energia e carbonio C. È noto che il lattosio si scinde spontaneamente in glucosio e galattosio, per cui i batteri hanno continuato a crescere, dopo unbreve ritardo, utilizzando il glucosio prodotto dall'idrolisi spontanea del lattosio. Solo dopo aver esaurito il glucosio dovranno adattarsi all'utilizzazione del galattosio D. Le tre risposte proposte sono tutte vere E. Nulla di tutto ciò: i batteri utilizzano indifferentemente glucosio o lattosio senza particolari necessità di adattamento 18 - ​Il grafico qui riportato rappresenta la crescita di una coltura di E. coli in un terreno minimo addizionato con 0,2 g/l di glucosio e 2 g/l di lattosio. In che periodo di tempo le cellule usano glucosio come fonte di carbonio e di energia? 19 - ​Il grafico qui riportato rappresenta la crescita di una coltura di E. coli in un terreno minimo addizionato con 0,2 g/l di glucosio e 2 g/l di lattosio. La seconda fase di stasi (ore 8-10) è dovuta: 20 - ​Il grafico qui riportato rappresenta la crescita di una coltura di E. coli in un terreno minimo addizionato con 0,2 g/l di glucosio e 2 g/l di lattosio. Il tempo di generazione nella fase 4-8 ore, rispetto a quello della fase 10-16 ore 21 - ​Un "sistema a due componenti" è A. una forma di interazione metabolica tra due specie batteriche B. il sistema di membrane che delimita lo spazio periplasmatico C. un sistema di regolazione dell'espressione genica che risponde a segnali esterni alla cellula costituito da almeno una proteina di membrana e da una proteina citoplasmatica D. un ribosoma E. Nessuna affermazione è corretta 22 - ​La classificazione degli organismi viventi nei tre gruppi filogenetici Bacteria, Archaea e Eukarya, è stata proposta da Woese principalmente in base A. all'analisi delle sequenze aminoacidiche delle proteine ribosomali B. all'analisi delle sequenze nucleotidiche dell'RNA ribosomale 16S/18S. C. alle differenze metaboliche (fototrofia, chemiolitotrofia ecc.) D. all'analisi delle sequenze nucleotidiche di diversi geni essenziali E. all'analisi delle differenze morfologiche 23 - ​Una caratteristica che accomuna Archaea e Eukarya è A. la sensibilità alla tossina difterica B. la chemiolitotrofia C. la presenza di un nucleo delimitato da membrana D. Tutte le caratteristiche sopra elencate sono comuni ai due gruppi E. Nessuna delle caratteristiche sopra elencate è condivisa dai due gruppi 24 - ​Una caratteristica che distingue gli Archaea dai Bacteria è A. l'utilizzazione delle forme D- o L- degli aminoacidi per la sintesi proteica B. la capacità di vivere in ambienti estremi per condizioni di temperatura o acidità C. la chemiolitotrofia D. la presenza di sequenze specifiche nell'RNA ribosomale 16 S E. la presenza di un nucleo delimitato da membrana 25 - ​Una caratteristica che distingue gli Archaea dai Bacteria è A. la metanogenesi, una forma di chemiolitotrofia B. la composizione chimica della membrana nucleare C. la chemiolitotrofia D. Tutte le affermazioni precedenti sono corrette E. Nessuna affermazione precedente è corretta 26 - ​Una caratteristica che distingue gli Archaea dai Bacteria è A. la capacità di vivere in ambienti estremi per condizioni di temperatura o acidità B. la composizione chimica della membrana citoplasmatica C. la chemiolitotrofia D. la composizione chimica della membrana nucleare E. Tutte le affermazioni sono corrette tranne una 27 - ​In base alla composizione della membrana citoplasmatica, gli Eukarya A. assomigliano più ai Bacteria che agli Archaea B. assomigliano più agli Archaea che ai Bacteria C. Non ci sono sostanziali differenze fra i tre gruppi D. si distinguono nettamente dagli altri due gruppi E. La questione è priva di senso 28 - ​In base alla sensibilità agli antibiotici, gli Eukarya: A. non ci sono sostanziali differenze fra i tre gruppi. B. la questione è priva di senso C. assomigliano più ai Bacteria che agli Archaea D. assomigliano più agli Archaea che ai Bacteria E. gli Eukarya si distinguono nettamente dagli altri due gruppi. 29 - ​Secondo le convenzioni tassonomiche generalmente accettate, quale delle seguenti scritture è corretta? A. Escherichia coli B. Escherichia Coli C. Escherichia coli D. Coli E. Non esiste alcuna convenzione per quanto riguarda la designazione delle specie batteriche 30 - ​Un retrovirus A. Le affermazioni precedenti sono tutte vere B. è un virus a RNA C. si replica mediante trascrizione di una copia a DNA D. non può essere eradicato da una cellula infettata perché diventa parte integrante del genoma cellulare E. contiene nel proprio virione due molecole di RNA identiche 31 - ​Un enzima utilizzato dai retrovirus per la loro replicazione è la "trascrittasi inversa". Questo enzima è una A. RNA polimerasi Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti Prof.ssa Alessia Finotti 2018/2019 A. 1 µL B. 10 µL C. 1,8 µL C. 1 mL E. 1,8 mL Applico la legge della diluizione: Volume iniziale * conc iniziale = volume finale * concentrazione finale Vol iniziale * 50.000x = 50000 ul (50 ml)*1X 5. Indicare le bande visualizzate nell’immagine: A. 28s, 18s, 5s (dal basso verso l’alto) B. 18s, 28s, 5s (dall’alto verso il basso) C. 28s, 16s, 5s (dall’alto verso il basso) D. 28s, 18s, 5s (dall’alto verso il basso) E. 28s, 18s, 15s (dall’alto verso il basso) 6. Dato un primer per PCR in quantità pari a 0,22 mg, è necessario risospenderlo, alla seguente concentrazioni: a) 1µg/µL, che volume di H2O si dovrà aggiungere? Dalla madre b) è inoltre necessario creare una diluizione a concentrazione 50 ng/µL, che diluizione dovrà essere effettuata, partendo dalla madre (b)? Quali volumi di H2O (d) e primer 1µg/µL (c) dovranno essere aggiunti per ottenere 200 µL di tale diluizione? A. a) 220 µL, b) 1:20, c) 10 µL, d) 190 µL B. a) 220 mL, b) 1:20, c) 10 µL, d) 190 µL C. a) 220 µL, b) 1:50, c) 1 µL, d) 199 µL D. a) 220 µL, b) 1:20, c) 10 µL, d) 200 µL E. a) 1000 µL, b) 1:50, c) 10 mL, d) 190 mL Punto A Imposto la proporzione: 1 ugr : 1 uL = 220 ugr (0.22 mg) : x ul -> 220 ul Punto B 50 ng : 1000 ng (1 ugr) = 1 : X -> 1:20 18s 28s 5s Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti Prof.ssa Alessia Finotti 2018/2019 Punto C e D Imposto la diluizione: 1000 ng/ul (1 ugr/ul)* Vol iniziale = 50 ng/ul *200 ul Primer = 10 ul Acqua = 190 ul 7. Date le seguenti immagini si può dire che: A. la pipetta è una P10 e preleva 1,946 µL B. la pipetta è una P200 e preleva 194,6 µL C. la pipetta è una P 1000 e preleva 1946 µL D. la pipetta è una P 20 e preleva 19,46 µL E. la pipetta è una P 1000 e preleva 194,6 µL Poiché l’ultima cifra è rossa, si tratta di una p20, ed è puntata a 19.46 ul. 8. 2 µl di RNA vengono diluiti con 48 µl di acqua e quantificati allo spettrofotometro la misura di assorbanza a A260 è di 0,156 OD, calcolare la concentrazione in ng/µl del campione diluito e del RNA di partenza A. 6,24 ng/µL; 156 ng/µL B. 6,24 ng/µL; 312 ng/µL C. 7,80 ng/µL; 312 ng/µL D. 7,80 ng/µL; 195 ng/µL E. 7,80 ng/µL; 390 ng/µL La concentrazione dell’RNA diluito è 6.24 ng/ul: Concentrazione RNA= A260*40 -> 0.156*40= 6.24 ng/µL Poiché l’RNA è diluito 1:25 (2ul in 50 ul) la concentrazione dell’RNA di partenza sarà 6.24 *25= 156 ng/ul 9. Data l’immagine si può dire che: Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti Prof.ssa Alessia Finotti 2018/2019 A. La pipetta è una P200 e preleva 49 µL B. la pipetta è una P200 ma la si sta usando in modo scorretto perché puntata in questo modo preleva 4,9 µL C. la pipetta è una P200 e preleva 49 µL, ma la si sta usando in modo scorretto perché si stanno prelevando meno di 50 µL D. la pipetta è una P200 e preleva 490 µL, ma la si sta usando in modo scorretto perché non si possono prelevare più di 200 µL E. le due immagini non si riferiscono alla stessa pipetta perché quella di sinistra è una P1000 puntata a 490 µL, mentre l’immagine di destra si riferisce a una P200 10. Per preparare una soluzione di TAE 1X, ho a disposizione una soluzione madre di TAE 30X, quali sono i volumi di TAE 30X e di acqua che si devono utilizzare per preparare 1L di TAE 1X a partire dalla soluzione madre? A. 966,7 mL di TAE 30X e 33,3 mL di acqua B. 33,3 µL di TAE 30X e 966,7 µL di acqua C. 33,3 µL di TAE 30X e 966,7 mL di acqua D. 33,3 mL di TAE 30X e 966,7 mL di acqua E. 333 mL di TAE 30X e 967 mL di acqua Applico la legge della diluizione: Volume iniziale * conc iniziale = volume finale * concentrazione finale Vol iniziale* 30X = 1000 ml* 1X -> 33.3 ml 1000-33.3 mL= 966.7 ml 11. Indicare il volume corretto di reagenti da aggiungere per eseguire la retrotrascrizione di RNA a cDNA: Reagente Concentrazione finale H2O / dNTPs 10 mM 1 mM Oligo dT (0,5 mM) 100 µM RNA 0,3 µg/µL 500 ng Trascrittasi inversa 50 U/µL 20 U Volume finale 20 µL A. 7,6 µL H2O, 6 µL dNTPs, 3 µL oligo dT, 3 µL RNA, 0,4 µL trascrittasi inversa B. 11,9 mL H2O, 2 µL dNTPs, 4 µL oligo dT, 1,7 µL RNA, 0,4 µL trascrittasi inversa C. 12,3 µL H2O, 2 µL dNTPs, 4 µL oligo dT, 1,7 µL RNA, 4 µL trascrittasi inversa D. 6,3 µL H2O, 4 µL dNTPs, 4 µL oligo dT, 1,7 µL RNA, 4 µL trascrittasi inversa E. 11,9 µL H2O, 2 µL dNTPs, 4 µL oligo dT, 1,7 µL RNA, 0,4 µL trascrittasi inversa Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti Prof.ssa Alessia Finotti 2018/2019 16. Selezionare la coppia di primers disegnata nella posizione più idonea: la coppia A è disegnata rispettivamente sul esone 1 (FW) e sull’esone 2 (RW), ma l’introne che separa i due introni è molto piccolo, ciò significa che con questa coppia di primer se presente è possibile amplificare anche DNA genomico oltre al trascritto. La coppia B è disegnata sull’esone 2, per posizione potrebbe amplificare sia mRNA sia DNA genomico indistintamente. La coppia C è disegnata nel secondo introne, in questo caso la coppia di primers amplificherebbe solo in DNA. La coppia di D è disegnata in modo tale da essere specifica per l’amplificazione di mRNA: il primers FW è disegnato a cavallo tra esone 3 e 4 separato da introne molto grande (circa 1000 bp), in questo modo si ha la certezza di non amplificare eventuali contaminazioni di DNA. Il primer RW è disegnato nell’esone 4. Questa coppia è l’ideale per l’amplificazione del solo mRNA. Coppia E: il primer fw è disegnato sull’esone 4 mentre il primer RW è disegnato sull’introne, quindi amplificherebbe il solo DNA. 17. Indicare la mix più idonea a eseguire una reazione di PCR in un volume finale di 50 µL: A. 5 µL PCR Buffer 10X, 5 µL dNTPs 5 mM, 0,5 µL Taq DNA polimerasi 40U/µL, 0,5 µL di primers FW/RW 500 µM, 3 µL DNA 50 ng/µL B. 5 µL PCR Buffer 10X, 0,5 µL dNTPs 50 mM, 0,5 µL Taq DNA polimerasi 40U/µL, 0,5 µL di primers FW/RW 500 µM, 3 µL DNA 50 ng/µL C. 5 µL PCR Buffer 10X, 0,5 µL dNTPs 50 mM, 0,5 µL Taq DNA polimerasi 4U/µL, 0,5 µL di primers FW/RW 50 µM, 3 µL DNA 500 ng/µL Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti Prof.ssa Alessia Finotti 2018/2019 D. 5 µL PCR Buffer 10X, 0,5 µL dNTPs 5 mM, 0,5 µL Taq DNA polimerasi 4U/µL, 0,5 µL di primers FW/RW 50 µM, 3 µL DNA 50 ng/µL E. 5 µL PCR Buffer 10X, 0,5 µL dNTPs 500 mM, 0,5 µL Taq DNA polimerasi 40U/µL, 0,5 µL di primers FW/RW 500 µM, 3 µL DNA 500 ng/µL Normalmente le quantità standard per una PCR sono circa 0.05 mM di dNTPs, 2 U di enzima DNA polimerasi in totale nella reazione, 0.5 uM di primers, una quantità variabile di DNA genomico da pochi ng al qualche centinaio di ng. Il volume di questa PCR lo si deduce da quanto buffer si mette: se metto 5 ul del 10 X, il vol finale sarà 50 ul (si porta sempre a 1X). A: c’è troppa Taq (20 unità) e troppi primers (5 uM conc finale). B: troppi dNTPs (0.5 mM), troppa Taq (20 unità), troppi primers (5 uM conc finale). C: troppi dNTPs (0.5 mM) e troppo DNA (1500 ng). E: troppi dNTPs (5 mM), troppa Taq (20 unità), troppi primers (5 uM conc finale), e troppo DNA (1500 ng). La risposta corretta che soddisfa tutti i criteri è D. 18. Dati 0.17 mg un primer di PCR dal peso molecolare di 5483,6, che volume di acqua sarà necessario aggiungere per ottenere una soluzione madre del primer concentrata 100 µM? A. 170 µl B. 235 µl C. 421 µl D. 310 µl E. 253 µl Moli di primer= 0,17*10-3 gr/5483.6 (gr/PM)= 3,1*10-8 moli 100 uM= 100*10-6 M = 10-4 moli/L Imposto la proporzione: 10-4 moli: 1 L = 3.1*10-8 moli : xL xL = 3.1*10-4 L = 310 ul 19. Per prelevare 0, 456 µL useresti: La risposta corretta è la A Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti Prof.ssa Alessia Finotti 2018/2019 20. Un campione di RNA quantificato allo spettrofotometro misurando direttamente 1 µl di RNA madre presenta i seguenti valori A260= 2,366, ratio 260/230= 1,3 e ratio 260/280= 1,5 A. L’RNA ottenuto è concentrato 94, 6 ng/µL ed è puro. B. L’RNA ottenuto è concentrato 118.3 ng/µL, presenta una significativa contaminazione da proteine e una lieve contaminazione da fenolo C. L’RNA ottenuto è concentrato 118.3 ng/µL, presenta una significativa contaminazione da proteine e una significativa contaminazione da fenolo D. L’RNA ottenuto è concentrato 94, 6 ng/µL, presenta una significativa contaminazione da proteine e una lieve contaminazione da fenolo E. L’RNA ottenuto è concentrato 94, 6 ng/µL, presenta una lieve contaminazione da proteine e una significativa contaminazione da fenolo Concentrazione RNA= A260*40 -> 2.366*40= 94.6 ng/µL A260/A230 deve essere circa 2 A260/A230 deve essere circa 1,8 21. Date le seguenti immagini si può dire che: A. la pipetta è una P20 e preleva 9,34 µL B. la pipetta è una P200 e preleva 93,4 µL C. la pipetta è una P1000 e preleva 934 µL D. la pipetta è una P1000 e preleva 946 µL E. la pipetta è una P1000 e preleva 930 µL 22. Per visualizzare su gel un plasmide di 7,2 Kb quali dei seguenti gel risulta essere il migliore: A. gel di agarosio al 1,8% utilizzando come tampone di corsa TAE 10X B. gel di agarosio al 1,8% utilizzando come tampone di corsa TAE 1X C. gel di agarosio al 2% utilizzando come tampone di corsa TAE 1X D. gel di agarosio al 1% utilizzando come tampone di corsa TAE 10X E. gel di agarosio allo 0,8% utilizzando come tampone di corsa TAE 1X Il plasmide ha un peso molecolare piuttosto elevato, per cui è necessario utilizzare una % di agarosio piuttosto bassa, 0.8% è l’ottimale, utilizzando in ogni caso TAE 1X 23. Indicare i corretti componenti per eseguire la retrotrascrizione dell’RNA a cDNA: A. RNA, DNA polimerasi, dNTPs, oligo (dT) primer B. RNA, enzima trascrittasi inversa, dNTPs, oligo (dT) primer C. RNA, enzima trascrittasi inversa, dNTPs, sonda fluorescente D. RNA, enzima trascrittasi inversa, primer esameri random Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti Prof.ssa Alessia Finotti 2018/2019 A. la pipetta è una P2 e preleva 0,625 µL B. la pipetta è una P10 e preleva 6,25 µL C. la pipetta è una P200 e preleva 62,5 µL D. la pipetta è una P200 e preleva 63,4 µL E. la pipetta è una P1000 e preleva 625 µL Il primo numero in alto è rosso, quindi si tratta di una p1000 29. Data l’immagine si può dire che: A. la pipetta è una P200 e preleva 123,4 µL B. la pipetta è una P1000 e preleva 123.4 µL C. la pipetta è una P1000 e preleva 1234 µL D. la pipetta è una P200 e preleva 124,6 µL E. la pipetta è una P20 e preleva 12,34 µL 30. Completare il programma di amplificazione, considerando che la coppia di primers utilizzati ha le seguenti temperature di melting: primer FW: Tm= 63°C, primer RW: Tm= 59°C, a quale temperatura effettueresti l’annealing? Denaturazione 95°C Annealing ….. Extension 72°C A. 63°C B. 64°C C. 57°C D. 61°C E. 59°C La temperatura di annealing deve essere settata sempre in modo tale che sia di qualche grado inferiore alla temperatura di melting del primer che presenta temperatura di melting più bassa. 31. Per prelevare 84 µL quale delle seguenti pipette useresti: la p200 quindi C Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti Prof.ssa Alessia Finotti 2018/2019 32. Un RNA madre è concentrato 468,3 ng/µl, considerando che per quantificare tale RNA è stato utilizzato 1 µl di RNA che è stato diluito con 49 µl di acqua, quale sarà il valore di A260 di tale diluizione letto allo spettrofotometro? A. A260= 11,707 B. A260= 1.873 C. A260=0.187 D. A260=2.341 E. A260=0.234 Faccio l’operazione inversa se conc RNA = A260*40 allora A260 = conc RNA / 40 33. Date la seguente immagine si può dire che: A. La pipetta è una P1000 e preleva 554 µL B. la pipetta è una P1000 e preleva 546 µL C. la pipetta è una P200 e preleva 54,6 µL D. la pipetta è una P200 e preleva 55,4 µL E. la pipetta è una P20 e preleva 5,46 µL 34. Per poter visualizzare agli UV dell’RNA caricato su gel aggiungo: A. un intercalante degli acidi nucleici nel tampone di corsa B. al campione originale di RNA estratto un intercalante degli acidi nucleici C. dell’etidio bromuro nel campione da caricare su gel D. una molecola intercalante degli acidi nucleici nel campione da caricare su gel E. una molecola intercalante solo nel gel di agarosio L’intercalante va aggiunto al gel in fase di colatura quando prima che il gel solidifichi 35. Un campione di RNA è concentrato 282,30 µg/ml quale sarà il valore di A260 letto allo spettrofotometro, leggendo direttamente 1 µL di RNA madre? A. A260=0,706 B. A260=7,058 C. A260=5,646 D. A260=0.565 E. A260= 0.141 Esercitazioni di laboratorio Tecnologie Molecolari e Ricombinanti Prof.ssa Alessia Finotti 2018/2019 Faccio l’operazione inversa se conc RNA = A260*40 allora A260 = conc RNA / 40 36. La molecola intercalante che consente di visualizzare gli acidi nucleici su gel di agarosio deve essere aggiunta: A. nel campione che si carica nei pozzetti del gel B. nel tampone di corsa C. nella soluzione di agarosio prima di bollirla, in quanto le alte temperature facilita l’inserimento dell’intercalante alle maglie del gel D. nella soluzione di agarosio dopo averla bollita e averla leggermente raffreddata per non degradare l’intercalante E. nel gel di agarosio dopo che si è solidificato L’intercalante va aggiunto al gel in fase di colatura quando l’agarosio è ancora liquido ma è stato leggermente raffreddato per non degradare l’intercalante con le alte temperature 37. Utilizzando RTqPCR si sta studiando l’espressione del trascritto ZEB1 tra due gruppi di campioni: soggetti sani, soggetti affetti da patologia. Vengono forniti i valori di CT ottenuti analizzando in triplicato un trascritto reference/house keeping (Beta actina) e il trascritto oggetto di studio (ZEB1) sia in un soggetto sano, sia in un soggetto patologico. I dati sono riportati in tabella. Calcolare la variazione di espressione relativa (fold change) nei soggetti patologici rispetto ai soggetti sani. Reference/ housekeeping ZEB1 Sano 23,22 23,25 23,31 26,33 26,40 26,29 patologico 23,35 23,28 23,15 24,12 24,28 24,32 A. 2,3 B.0,6 C.0,23 D.0,06 E. 4,3 Passo 1 faccio la media dei triplicati Reference/ housekeeping ZEB1 Sano 23.26 26.34 patologico 23.26 24.24 E. tutte le affermazioni sono corrette 6. La subunità precursore della parete di peptidoglicano è il NAG-NAM-tetrapeptide. Riguardo ad essa, tutte le seguenti affermazioni sono corrette tranne A. nei batteri Gram + il legame interpeptidico tra due subunità NAG-NAM-tetrapeptide non è diretto ma interviene una catena pentaglicinica B. la catena peptidica forma legami crociati tra le subunità NAG-NAM C. la formazione dei legami crociati è bersaglio del lisozima D. gli acidi teicoici costituiscono il 60% della parete di peptidoglicano dei Gram + E. in assenza di fosfato gli acidi teicuronici in alcuni batteri sostituiscono gli acidi teiconici 7. Le fimbrie o pili: A. alcuni sono fattori di virulenza B. le 3 affermazioni sono false C. le 3 affermazioni sono vere D. alcuni sono implicati nella coniugazione E. sono di natura proteica 8. Il meccanismo del movimento orientato (chemiotassi) nei batteri è influenzato da: A. temperatura e dalla pressione osmotica B. composizione aminoacidica della flagellina C. metilazione/demetilazione di alcune proteine di membrana D. presenza o assenza di pili E. concentrazione di ioni 9. Il meccanismo del movimento orientato (chemiotassi) nei batteri è regolato da: A. temperatura e dalla pressione osmotico B. composizione aminoacidica della flagellina C. metilazione/demetilazione di alcune proteine di membrana D. presenza o assenza di pili E. concentrazione di ioni 10. Il traslocone Sec comprende le seguenti componenti tranne: A. un canale transmembrana (complesso proteico YEG) che trasferisce la proteina all’esterno B. una lipasi C. una ATPasi (SecA) che riceve la proteina da SecB e la trasferisce a un complesso proteico di transmembrana D. una proteasi associata alla membrana che taglia la sequenza segnale E. una chaperonina (SecB) che lega la sequenza segnale della proteina mentre è sintetizzata per mantenerla unfolded 11. Alcuni batteri patogeni posseggono sistemi di secrezione in grado di trasportare le proteine direttamente dal citoplasma della cellula batterica al citoplasma della cellula eucariota dove esplicano la loro azione. Il sistema di secrezione che consente questo trasferimento diretto è: A. Il sistema di trasporto TSP (Two-partner system) B. il sistema TAT (two-arginine traslocation system) C. il sistema di secrezione di tipo II D. il sistema di secrezione di tipo III E. il sistema ABC (ATP-Binding_Cassette) 12. I seguenti sistemi di secrezione sono dipendenti da Sec tranne: A. i sistemi di autotrasporto B. i sistemi di secrezione a due partners (TPS) C. i sistemi ABC D. i sistemi di secrezione di tipo II 2 E. i sistemi "chaperone/usciere" 13. Le vescicole extracellulari sono importanti per...tranne: A. Patogenesi B. Omeostasi cellulare C. Resistenza agli antibiotici che agiscono sulla parete D. Sintesi proteica E. Comunicazione intercellulare 14. Il parametro Aw (indicare affermazione falsa) A. indica la disponibilità dell'acqua in un determinato ambiente B. è il rapporto tra la pressione di vapore in soluzione e la pressione dell'acqua pura (Ps/Pw) C. è sempre compreso tra 0-1 D. è sempre compreso tra 1-4 15. Relativamente ai fattori che influenzano la crescita batterica, quale delle seguenti affermazioni è falsa? A. la crescita e il metabolismo batterico sono influenzati dalla concentrazione di ossigeno molecolare O2 e dipendono dalla capacità dei batteri di tollerare le forme tossiche dell'ossigeno B. la crescita e il metabolismo microbici sono influenzati dalla presenza/concentrazione di nutrienti nell’ambiente C. la crescita batterica è influenzata dal pH dell'ambiente che per la maggior parte dei batteri del microbiota ha un valore ottimale per la crescita compreso tra 0-4 D. la temperatura è un importante parametro che influenza la crescita microbica e per specie batteriche differenti può anche avere valori estremi superiori a 100°C 16. Quale dei seguenti antibiotici è un inibitore della sintesi proteica? A. Penicilline B. Lantibiotici C. Macrolidi D. Glicolipidi E. fosfomicina 17. Quale delle seguenti affermazioni relative ai meccanismi che determinano resistenza batterica agli antibiotici è falsa: A. modificazione del bersaglio B. pompe di efflusso C. inibizione delle beta-lattamasi D. produzione di enzimi che inattivano il farmaco E. modificazione della permeabilità della membrana 18. Riguardo agli elementi genetici batterici: A. i trasposoni e gli integroni sono elementi genetici mobili B. tutte le affermazioni sono corrette C. alcuni cromosomi e plasmidi batterici sono lineari D. due plasmidi sono incompatibili se hanno ori uguali E. per coesistere nella stessa cellula due palsmidi devono essere compatibili 19. Le isole di patogenicità sono elementi genetici che mostrano le seguenti caratteristiche, tranne: A. portano geni che codificano fattori di virulenza 3 B. non sono elementi genetici mobili C. sono presenti in batteri patogeni e assenti in specie correlate ma innocue D. contengono geni fagici, trasposasi, integrasi e origini di replicazione necessari per la mobilità genetica E. hanno in media dimensioni di 10-30 kb 20. La trasduzione specializzata è un processo di trasferimento genico e ricombinazione che: A. permette al virus di incorporare specifici frammenti di DNA batterico B. permette al DNA virale di integrarsi nel cromosoma batterico C. permette al DNA virale di degradare il cromosoma batterico D. permette al virus di incorporare a caso frammenti di DNA batterico E. permette al virus di replicare all'interno di un batterio 21. La trasformazione batterica è un meccanismo attraverso il quale: A. alcuni batteri sono in grado di assumere DNA presente nell'ambiente B. è un processo di trasferimento genico che richiede la formazione di pili C. un batteriofago lisa una cellula batterica D. si ha il trasferimento inter-cellulare di molecole proteiche E. si stabilisce uno stretto contatto tra cellule batteriche 22. Le seguenti molecole fungono da molecole segnale per il quorum sensing, tranne ... A. omoserin-lattoni B. gamma-butirril-lattoni C. diffusion soluble factor (DSF) D. feromomi E. furanone alogenato 23. Relativamente ai biofilm, quale delle seguenti affermazioni è errata? A. il processo di formazione del biofilm è regolato dal quorum sensing e dalla densità cellulare B. le principali fasi di formazione di un biofilm sono colonizzazione, adesione, maturazione C. la formazione del biofilm è correlata con la coniugazione e il trasferimento genico orizzontale D. la crescita batterica all'interno del biofilm rappresenta una delle cause più frequenti di infezioni persistenti E. sono la forma predominante di vita batterica nell'ambiente e nelle malattie 24. Quale dei seguenti enzimi extracellulari di origine batterica ha un ruolo nella diffusione e nella capacità invasiva di alcuni batteri patogeni? A. transpeptidasi B. glucosaminidasi C. muramidasi D. beta-lattamasi E. ialuronidasi 25. La tossina difterica ha struttura a subunità A-B: A. inibisce il rilascio di acetilcolina B. la subunità B interagisce con uno specifico recettore espresso sulla superficie della cellula bersaglio C. è iniettata direttamente nella cellula D. altera le proteine del citoscheletro E. lisa la membrana citoplasmatica della cellula bersaglio 4 E. la membrana citoplasmatica 41. Quali dei seguenti composti sono normalmente presenti nella membrana citoplasmatica degli archea? A. tetraesteri del glicerolo B. pseudopeptidoglicano C. opanoidi D. dieteri del glicerolo E. diesteri del glicerolo 42. La funzione primaria della mureina nella parete cellulare dei batteri è quella di A. regolare il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula B. fornire una barriera di permeabilità permettendo cosi la formazione di un potenziale elettrosmotico C. produrre energia per la motilità batterica D. costituire un involucro che impedisca la lisi osmotica della cellula E. fornire un sito di ancoraggio alla membrana esterna 43. La parete mureinica dei batteri A. neutralizza le cariche positive nello spazio periplasmatico B. produce energia per la motilità batterica C. fornisce una barriera di permeabilità permettendo cosi la formazione di un potenziale elettrosmotico D. regola il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula E. costituisce un nvolucro che impedisce la lisi osmotica della cellula 44. La B-lattamasi è un enzima che degrada A. il peptidoglicano B. la membrana esterna dei batteri Gram - C. l’amido D. la penicillina E. il DNA 45. La pseudomureina è A. un B1-3 glicoside presente nella parete degli archea B. uno pseudolipide C. un polisaccaride presente nella parete di alcuni batteri Gram + D. un polisaccaride presente negli pseudobatteri E. un antibiotico analogo al NAG-NAM che inibisce competitivamente la sintesi della mureina 46. La penicillina può inibire la formazione del legame indicato in figura dalla freccia numero? A. III B. IV C. V D. VI E. nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 47. Il legame che viene scisso dal lisozima è indicato in figura dalla 7 freccia numero? A. II B. III C. IV D. VI E. nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 48. Il legame glicosidico che unisce NAM e NAG è indicato in figura dalla freccia numero A. II B. III C. V D. VI E. nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 49. Il legame peptidico che unisce NAM a L-Ala è indicato in figura dalla freccia numero A. II B. III C. V D. VI E. nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 50. Quale dei seguenti composti è normalmente presente nella membrana esterna del bacteria Gram +? A. steroli B. lipopolisaccaridi C. dieteri del glicerolo D. isoprenoidi E. opanoidi 51. Con il termine “streptococchi” si indicano A. batteri tondeggianti raggruppati in masserelle irregolari B. batteri tondeggianti raggruppati in catenelle C. batteri filamentosi D. batteri tondeggianti raggruppati in coppie E. batteri tondeggianti allungati 52. Il termine “stafilococco” indica A. batteri tondeggianti raggruppati a forma di frusta B. batteri tondeggianti raggruppati a ottetti C. batteri patogeni che infettano le alte vie respiratorie D. batteri tondeggianti raggruppati in catenelle E. batteri tondeggianti raggruppati in modo irregolare 53. Per “batteri prostecati” si intendono batteri A. dotati di un unico flagello B. privi di membrana esterna C. con un impalcatura interna di sostegno molto rigida D. dotati di un peduncolo E. dotati di capsula 54. Selezione l’affermazione errata: i biofilm A. possono essere costituiti da microrganismi diversi (sia procarioti sia eucarioti) B. possono essere costituiti da una sola specie di microrganismi C. sono documentari cinematografici di argomento biologico D. sono comunità microbiche avvolte da matrice extracellulare E. sono comunità microbiche adese a una superficie di supporto 8 55. La fluidità della membrana plasmatica dipende A. dalla temperatura B. dalla lunghezza e dal grado di saturazione degli acidi grassi C. dal residuo legato al fosfato D. dalla presenza nella membrana di altri lipidi E. da tutti i fattori qui elencati 56. Quale delle seguenti funzioni non è svolta dalla membrana citoplasmatica dei procarioti? A. trasporto attivo di nutrienti dall’ambiente B. trasporto di elettroni per la respirazione C. sintesi proteica D. barriera di permeabilità selettiva che trattiene i costituenti citoplasmatici E. raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi 57. Quale delle seguenti funzioni può essere svolta dalla membrana citoplasmatica dei procarioti? A. tutte le affermazioni sono corrette tranne una B. biosintesi delle proteine C. raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi D. trasporto attivo di nutrienti dall’ambiente E. trasporto di elettroni per la respirazione 58. Quale delle seguenti funzioni può essere svolta dalla membrana citoplasmatica dei procarioti ma non, tipicamente, da quella degli eucarioti? A. trasporto attivo di nutrienti dall’ambiente B. raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi C. barriera di permeabilità selettiva che trattiene i costituenti citoplasmatici D. trasporto di elettroni per la respirazione E. raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi e nella respirazione 59. Una funzione della membrana cellulare batterica è quella di A. replicare il DNA B. sintetizzare RNA C. sintetizzare proteine D. generare energia E. tutte le risposte sono corrette 60. La struttura cellulare che può svolgere la principale funzione del mitocondrio è A. la parete cellulare B. la membrana citoplasmatica C. la membrana esterna D. il reticolo endoplasmatico E. il ribosoma 61. Quali dei seguenti composti si ritrovano normalmente come costituenti della membrana plasmatica dei bacteria? A. tetraesteri del glicerolo B. isoprenoidi C. lipopolisaccaridi D. opanoidi E. dieteri del gliderolo 62. Quali dei seguenti composti sono normalmente presenti nella membrana citoplasmatica degli archea? A. dieteri del glicerolo 9 29) Azione batteriolitica: ​lisi cellule e diminuizione UFC e torbidità 30) Colorazione di ziehl-Neelsen: ​micobatteri 31) Acido dipicolinico: ​spore batteriche 32) RNA pol- RNA dipendente: ​paramyxovirus 33) Termotassi: ​movimento verso una temperatura ottimale 34) Helicobacter: ​tutte corrette 35) Vaccini: ​tutte giuste (a subunità, a DNA, attenuati…) 36) Esito infezione virus: ​tutte giuste ( latente, cronica, abortiva..) 37) Trasformazione: ​trasferimento materiale genetico dall'esterno 38) RNA pol DNA dipendente: ​sintesi mRNA 39) Virus classe I: ​herpesvirus 40) Sistema di secrezione di tipo II: ​specifico per una proteina 41) Sensibilità virus: ​esprime sulla superficie i recettori per il virus 42) Antibiogramma: ​resistenza e sensibilità 43) Curva di crescita fasi in ordine: ​latenza, esponenziale, stazionaria e morte 44) Quale delle affermazioni relative ai virus con filamento positivo è vera: ​il genoma virale si lega ai ribosomi e dirige la sintesi proteica 45) Esotossine (falsa): ​la tossina botulinica causa paralisi spastica 46) Terreno Mac conkey​: enterobatteri 47) virus a DNA che usano la trascrittasi inversa nel loro ciclo replicativo: hepadanavirus 48) Flora batterica:​ debellata dal lisozima 49) Conversione del ceppo da liscio a rugoso:​ perdita della capsula ESAME MICROBIOLOGIA 40-50 domande 60-75 minuti +1 punto risposta giusta -0,25 risposta sbagliata DOMANDE 1. I mesosomi sono invaginazioni della membrana citoplasmatica che svolgono molte funzioni della membrana cellulare (indicare la risposta ERRATA) A. fotosintesi B. i mesosomi respiratori si associano a proteine cellulari, quali gli enzimi della catena respiratoria C. i mesosomi settali intervengono nella divisione cellulare D. i mesosomi biosintetici contengono enzimi che intervengono nella sintesi dei componenti della parete E. i mesosomi sono presenti solo nei batteri Gram - 2. Le membrane cellulari dei bacteria e degli eukarya contengono steroli e opanoidi. Quali delle seguenti affermazioni sugli opanoidi è corretta? A. sono presenti nei bacteria B. sono presenti solo nelle membrane dei batteri alofili estremi C. sono presenti solo negli archea D. sono presenti esclusivamente nelle membrane dei micoplasmi E. sono presenti nelle membrane degli eukarya 3. Riguardo agli archea le seguenti affermazioni sono corrette tranne A. la parete è costituita da subunità N-acetil-glucosamina e acido N-acetil-talosaminuroico uniti da legame 𝛃 1-4 B. sono insensibili all’azione del lisozima C. alcuni archea non hanno parete ma solo una membrana in triplo strato di lipoglicani, glucosio e mannosio D. la parete è costituita da subunità N-acetil-glucosamina e acido N-acetil-talosaminuroico uniti da legame 𝛃 1-3 E. negli archea metanogeni e alofili estremi la composizione chimica e struttura della parete è adattata agli ambienti più estremi 4. Un batterio che dopo trattamento con una miscela decolorante (es. alcol-acetone) mantiene nelle sue strutture il cristal-violetto assieme al complesso mordenzante iodio- iodurato (liquido di Lugol) è: A. un Gram - B. un alcol-acido resistente C. un micoplasma D. uno sporigeno E. un Gram + 5. Relativamente ai precursori della parete di peptidoglicano UDP-NAG e UDP-NAM- pentapeptide A. la loro sintesi avviene nel citoplasma B. nessuna affermazione è corretta C. una transglicosidasi incorpora le subunità NAG-NAM-pentapeptide nel peptidoglicano e crea legami glicosidici 𝛃 1-4 D. il bactoprenolo lega il NAM e il NAG nel citoplasma formando il lipide II e li trasporta sull’altro lato della membrana 1 E. tutte le affermazioni sono corrette 6. La subunità precursore della parete di peptidoglicano è il NAG-NAM-tetrapeptide. Riguardo ad essa, tutte le seguenti affermazioni sono corrette tranne A. nei batteri Gram + il legame interpeptidico tra due subunità NAG-NAM-tetrapeptide non è diretto ma interviene una catena pentaglicinica B. la catena peptidica forma legami crociati tra le subunità NAG-NAM C. la formazione dei legami crociati è bersaglio del lisozima D. gli acidi teicoici costituiscono il 60% della parete di peptidoglicano dei Gram + E. in assenza di fosfato gli acidi teicuronici in alcuni batteri sostituiscono gli acidi teiconici 7. Le fimbrie o pili: A. alcuni sono fattori di virulenza B. le 3 affermazioni sono false C. le 3 affermazioni sono vere D. alcuni sono implicati nella coniugazione E. sono di natura proteica 8. Il meccanismo del movimento orientato (chemiotassi) nei batteri è influenzato da: A. temperatura e dalla pressione osmotica B. composizione aminoacidica della flagellina C. metilazione/demetilazione di alcune proteine di membrana D. presenza o assenza di pili E. concentrazione di ioni 
 9. Il meccanismo del movimento orientato (chemiotassi) nei batteri è regolato da: A. temperatura e dalla pressione osmotico B. composizione aminoacidica della flagellina C. metilazione/demetilazione di alcune proteine di membrana D. presenza o assenza di pili E. concentrazione di ioni 
 10. Il traslocone Sec comprende le seguenti componenti tranne: A. un canale transmembrana (complesso proteico YEG) che trasferisce la proteina all’esterno B. una lipasi C. una ATPasi (SecA) che riceve la proteina da SecB e la trasferisce a un complesso proteico di transmembrana D. una proteasi associata alla membrana che taglia la sequenza segnale E. una chaperonina (SecB) che lega la sequenza segnale della proteina mentre è sintetizzata per mantenerla unfolded 11. Alcuni batteri patogeni posseggono sistemi di secrezione in grado di trasportare le proteine direttamente dal citoplasma della cellula batterica al citoplasma della cellula eucariota dove esplicano la loro azione. Il sistema di secrezione che consente questo trasferimento diretto è: A. Il sistema di trasporto TSP (Two-partner system) B. il sistema TAT (two-arginine traslocation system) C. il sistema di secrezione di tipo II D. il sistema di secrezione di tipo III E. il sistema ABC (ATP-Binding_Cassette) 12. I seguenti sistemi di secrezione sono dipendenti da Sec tranne: A. i sistemi di autotrasporto B. i sistemi di secrezione a due partners (TPS) C. i sistemi ABC D. i sistemi di secrezione di tipo II 2 26. Quale dei seguenti concetti è vero A. i virus si assemblano usando componenti preformati B. i batteri non replicano per scissione binaria come i virus C. i batteri si assemblano usando componenti preformati D. i virus non hanno un periodo di “eclissi” E. i virus replicano per fissione binaria 27. Quale affermazione è vera? A. tutti i virus fanno ammalare e sono letali B. il nostro sistema immune può controllare la maggior parte delle infezioni virali C. i soggetti umani sono di solito infettati da un virus alla volta D. il nostro sistema immune non può tenere sotto controllo la maggior parte delle infezioni virali 28. I virus possono causare alcuni dei seguenti effetti sulla cellula (indicare la risposta errata) A. favorire l’apoptosi B. blocco della sintesi di DNA e proteine C. blocco della sintesi di DNA D. modificare la composizione antigenica della membrana cellulare E. non causano mai un effetto sulla cellula 29. Che cos’è il tropismo di un virus? A. il potere citopatico di un virus B. l’insieme dei meccanismi di evasione delle difese immunitarie dell’ospite C. la capacità di raggiungere un determinato organo e di infettare le cellule di un determinato tessuto D. l’efficienza di replicazione in determinate condizioni ambientali E. la capacità di mutare in seguito a pressione selettiva 30. Cosa sono i corpi inclusi? A. un metodo di allestimento dei preparati per microscopia B. un sistema di diagnosi precoce C. depositi intracellulari con particolari affinità cromatiche, determinati dalla replicazione virale D. il risultato dell’attacco dei macrofagi alla cellula infetta E. l’efficienza di replicazione in determinate condizioni 31. Tutte le affermazioni relative al titolo virale sono esatte tranne A. è necessario determinarlo per usare i vaccini virali attenuati e uccisi B. è la quantità totale di particelle virali in un campione C. si determina con il metodo di diluizione e saggio delle placche ma anche altri saggi D. è la quantità di particelle virali infettive in un campione E. è necessario determinarlo per usare un virus ricombinante per terapia genica 32. In una cellula batterica le macromolecole che costituiscono la frazione più elevata in peso sono A. i lipopolisaccaridi B. l’RNA C. le proteine D. il DNA E. i fosfolipidi 33. L’elemento più abbondante in peso in una cellula batterica (considerando il peso secco) è A. l’azoto B. il fosforo 5 C. il carbonio D. l’idrogeno E. il ferro 34. Il termina “sarcina” indica A. btteri tondeggianti raggruppati in catenelle B. batteri tondeggianti raggruppati a ottetti C. bastoncelli molto allungati e ramificati D. batteri filamentosi E. batteri patogeni delle graminacee 35. In microbiologia col termine “clone” si intende A. una colonia B. una popolazione di cellule idealmente identiche derivate per divisione da un’unica cellula iniziale C. la copia ectoplasmica di una cellula D. una cellula geneticamente modificata E. un biofilm 36. Un micelio è A. un biofilm B. una popolazione di cellule idealmente identiche derivate per divisione da un’unica cellula iniziale C. una colonia D. un aggregato di ife E. un aggregato di ife fungine 37. Quale delle seguenti funzioni non è svolta dalla membrana citoplasmatica dei procarioti? A. trasporto attivo di nutrienti dall’ambiente B. trasporto di elettroni per la respirazione C. immagazzinamento di lipidi e carboidrati di riserva D. barriera di permeabilità selettiva che trattiene i costituenti citoplasmatici E. raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi 38. Quali delle seguenti funzioni possono essere svolte nella membrana citoplasmatica dei batteri? A. tutte queste funzioni possono avvenire nella membrana citoplasmatica dei batteri B. raccolta di luce e trasporto di elettroni nella fotosintesi C. trasporto attivo di nutrienti dall’ambiente D. trasporto di elettroni per la respirazione E. sintesi di lipidi 39. Una funzione della membrana cellulare batterica è quella di A. replicare in DNA B. sintetizzare RNA C. sintetizzare proteine D. generare energi E. tutte le risposte sono corrette 40. Le strutture cellulari dei procarioti che possono svolgere la principale funzione del mitocondrio sono A. il ribosoma B. la parete cellulare C. i carbossisomi D. i tilacoidi (ovviamente solo nei batteri fotosintetici) 6 E. la membrana citoplasmatica 41. Quali dei seguenti composti sono normalmente presenti nella membrana citoplasmatica degli archea? A. tetraesteri del glicerolo B. pseudopeptidoglicano C. opanoidi D. dieteri del glicerolo E. diesteri del glicerolo 42. La funzione primaria della mureina nella parete cellulare dei batteri è quella di A. regolare il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula B. fornire una barriera di permeabilità permettendo cosi la formazione di un potenziale elettrosmotico C. produrre energia per la motilità batterica D. costituire un involucro che impedisca la lisi osmotica della cellula E. fornire un sito di ancoraggio alla membrana esterna 43. La parete mureinica dei batteri A. neutralizza le cariche positive nello spazio periplasmatico B. produce energia per la motilità batterica C. fornisce una barriera di permeabilità permettendo cosi la formazione di un potenziale elettrosmotico D. regola il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula E. costituisce un nvolucro che impedisce la lisi osmotica della cellula 19. La 𝛃-lattamasi è un enzima che degrada A. il peptidoglicano B. la membrana esterna dei batteri Gram - C. l’amido D. la penicillina E. il DNA 20. La pseudomureina è A. un 𝛃 1-3 glicoside presente nella parete degli archea B. uno pseudolipide C. un polisaccaride presente nella parete di alcuni batteri Gram + D. un polisaccaride presente negli pseudobatteri E. un antibiotico analogo al NAG-NAM che inibisce competitivamente la sintesi della mureina 21. La penicillina può inibire la formazione del legame indicato in figura dalla freccia numero? A. III B. IV C. V D. VI E. nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 22. Il legame che viene scisso dal lisozima è indicato in figura dalla 7 B. pseudopeptidoglicani C. opanoidi D. diesteri del glicerolo E. tetraesteri del glicerolo 38. Quali dei seguenti composti non si trovano normalmente nella membrana citoplasmatica degli archea? A. tetraedri del glicerolo B. isoprenoidi C. fitanile D. dieteri del glicerolo E. diesteri del glicerolo 39. La funzione primaria della mureina nella parete cellulare dei batteri è quella di A. regolare il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula B. produrre energia per la motilità batterica C. costituire un involucro che impedisca la lisi osmotica della cellula D. fornire una barriera di permeabilità permettendo cosi la formazione di un potenziale elettrosmotico E. fornire un sito di ancoraggio alla membrana esterna 40. La parete mureinica nei batteri A. produce energia per la motilità batterica B. neutralizza le cariche positive nello spazio periplasmico C. costituisce un involucro che impedisce la lisi osmotica della cellula D. regola il passaggio di soluti dentro e fuori la cellula E. fornisce una barriera di permeabilità permettendo cosi la formazione di un potenziale elettrosmotico 41. Il lisozima è un enzima che degrada A. proteine della membrana esterna dei Gram - B. peptidoglicano C. proteina della membrana citoplasmatica D. qualsiasi polisaccaride E. amido 42. Il lisozima è un enzima che catalizza l’idrolisi dei A. legami glucosidici dl peptidoglicano B. legami fosfodiesterici del DNA e RNA C. legami peptidici del peptidoglicano D. legami peptidici nelle proteine della membrana citoplasmatica E. nessuna affermazione precedente è corretta, il lisozima è un antibiotico 43. Nel peptidoglicano di alcuni batteri Gram + (es. staphylococcus) il ponte interpeptidico è costituito da A. un dipeptide di L-Gly B. un oligopeptide di L-Ala C. un oligopeptide di D-Ala D. nessuna affermazione precedente è corretta. in tutti i batteri il ponte interpeptidico è costituito da un legame diretto tra D-Ala e meso-DAP E. nessuna affermazione precedente è corretta. nel peptidoglicano dei batteri Gram + il ponte interpeptidico è assente 44. Quale dei seguenti composti è normalmente presente nella membrana esterna dei bacteria Gram -? A. isoprenoidi 10 B. opanoidi C. dieteri del glicerolo D. steroli E. lipopolisaccaridi 45. La parete cellulare dei batteri Gram + non contiene A. acido teicoico B. acido teicuronico C. lipopolisaccaridi D. peptidoglicani E. nessuna affermazione precedente è corretta: tutte le sostanze elencate sono presenti nella parete dei Gram + 46. La mureina che si trova nella parete batterica è costituita da subunità fondamentali composte da A. lipidi e fosfolipidi B. poliglicerolo sostituito con zuccheri e aminoacidi C. lipopolisaccaridi D. aminozuccheri e aminoacidi E. glicoproteine 47. Nel peptidoglicano dei batteri Gram-positivi, il ponte interpeptidico unisce tra loro A. la molecola di peptidoglicano e la membrana plasmatica B. la catena laterale tetrapeptidica e l'acido N-acetil muramico C. catene laterali peptidiche adiacenti D. N-acetil glucosamina e N-acetil muramico E. l'acido N-acetil muramico e la membrana esterna 48. Nella mureina batterica, N-acetil glucosammina e N-acetil muramico sono uniti da A. legame tetraetere B. legame tetrapeptidico C. legami idrogeno D. legame β-1,4 glucosidico E. legame diestere 49. I batteri usano meccanismi di trasporto dipendenti da proteine che legano molecole specifiche (binding proteins) per A. prendere elettroni da avviare alla catena di trasporto di elettroni B. secernere proteine nello spazio periplasmatico C. instaurare una forza proton-motrice attraverso la membrana D. trasportare molecole idrofile di basso peso molecolare attraverso le porine nella membrana esterna E. assumere dall'ambiente nutrienti come zuccheri e aminoacidi 50. Le endotossine sono costituite da A. una porzione di peptidoglicano B. lpide A C. acido teicuronico D. complessi RNA-proteine E. proteine 51. Le esotossine sono costituite da A. complessi RNA-proteine B. antigene O C. proteine 11 D. peptidoglicano E. lipide A 52. I lipopolisaccaridi A. si trovano nei batteri Gram-positivi B. sono costituenti del foglietto esterno della membrana esterna C. sono costituenti della membrana plasmatica D. sono costituenti del periplasma E. Due delle affermazioni precedenti sono corrette 53. Il lipide A A. è la componente tossica del lipopolisaccaride e viene detto endotossina B. si ritrova nella membrana plasmatica di tutte le cellule viventi C. è un importante antigene cellulare (antigene O) utilizzato anche per la tipizzazione sierologica di ceppi batterici D. è presente nei batteri Gram positivi aerobi (genere Bacillus) ma non in quelli anaerobi (Clostridium) E. Nessuna affermazione precedente è corretta 54. Quale delle seguenti proteine ti aspetteresti di trovare nello spazio periplasmatico di un batterio? A. RNA polimerasi B. aminoacil-tRNA sintetasi C. Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta D. proteine leganti aminoacidi E. DNA polimerasi 55. Il bactoprenolo interviene nella biosintesi A. delle proteine B. del peptidoglicano C. del DNA D. del triptofano E. dell'RNA 56. Il periplasma A. è una cellula batterica priva di parete B. è un sinonimo di citoplasma C. è sede della catena di trasporto di elettroni D. è lo spazio compreso tra membrana plasmatica e membrana esterna E. Nessuna affermazione precedente è corretta 57. La capsula o glicocalice A. Tutte le affermazioni precedenti sono errate B. è un rivestimento accessorio che può, spesso, essere perso o acquisito dalle cellule batteriche a seconda delle condizioni ambientali C. limitatamente ai batteri Gram-negativi, è sede della catena di trasporto di elettroni implicata nel processo di respirazione D. è una struttura essenziale delle cellule di tutti gli organismi biologici viventi E. è una struttura essenziale tipica dei batteri Gram-negativi 58. L'energia per la rotazione dei flagelli nei batteri deriva A. dal flusso di protoni dall'esterno all'interno della cellula B. dall'idrolisi del fosfoenolpiruvato C. dall'idrolisi dell’ATP D. dal trasporto di glucosio dall'esterno all'interno della cellula E. dal flusso di protoni dall'interno all'esterno della cellula 12 che la temperatura ottimale di crescita è 35 °C. In base a ciò classificate questo microrganismo come A. appartenente ai Bacteria B. termofilo C. mesofilo psicrofilo D. psicrofilo E. Due delle affermazioni precedenti sono corrette 74. Dicesi auxotrofo un organismo che A. è capace di fissare l'azoto molecolare B. non usa O2 per respirare C. è capace di fissare il carbonio inorganico D. necessita di fattori di crescita organici, come per esempio aminoacidi o vitamine E. necessita di sostanze organiche come fonte di energia e di C 75. Dicesi prototrofo un organismo che A. è capace di fissare il carbonio inorganico B. è capace di fissare l'azoto molecolare C. non necessita di sostanze organiche come fonte di energia e di C D. non usa O2 per respirare E. è capace di crescere su un terreno minerale con la sola aggiunta di una fonte organica di C e di energia 76. La forza protonmotrice (o potenziale chemio osmotico) A. è dovuta all'accumulo di ioni H+ sul lato esterno della membrana plasmatica B. è dovuta all'accumulo di ioni H+ sul lato citoplasmatico della membrana plasmatica C. indica la quantità di ATPsintetizzata durante la fotosintesi o la respirazione D. indica la quantità di ATP idrolizzata necessaria per ilmetabolismo cellulare E. è prodotta dall'osmolarità del citoplasma batterico 77. Per "sterilizzazione" in microbiologia s'intende A. un trattamento a calore moderato per ridurre il numero di microrganismi presenti. B. un trattamento al calore che uccida tutti i batteri patogeni. C. qualsiasi metodo per uccidere le cellule vegetative e almeno il 50% delle endospore. D. un trattamento con agenti chimici o fisici che uccida tutti i batteri patogeni. E. qualsiasi trattamento che elimini tutte le forme di vita presenti. 78. Soluzioni di sostanze termolabili possono essere convenientemente sterilizzate A. mediante pastorizzazione B. per irraggiamento con UV C. aggiungendo antibiotici battericidi D. per filtrazione E. con trattamento termico in autoclave 79. La temperatura e il tempo necessari e sufficienti per la sterilizzazione in autoclave sono A. 180 °C, 1 h B. 160 °C, 2 h C. 121 °C, 15 min D. 100 °C, 1 h E. 72 °C, 30 min 80. Il tempo di riduzione decimale D62 per Listeria monocytogenes è uguale a 3 min. Ciò significa che esponendo questo batterio alla temperatura di 62 °C A. il volume delle cellule diminuisce del 10% ogni tre minuti B. il titolo vitale diminuisce di dieci volte ogni tre minuti 15 C. il volume delle cellule diminuisce di dieci volte in tre minuti D. il titolo vitale diminuisce del 10% ogni tre minuti E. il titolo vitale aumenta di dieci volte ogni tre minuti 81. Qual è la differenza tra disinfettanti e antisettici? A. I primi sono composti di sintesi, i secondi sono composti di origine biologica B. Nessuna, sono sinonimi C. Gli antisettici non danneggiano (troppo) i tessuti biologici D. Nessuna. Dipende solo dalla concentrazione a cui vengono utilizzati E. I primi sono battericidi, i secondi batteriostatici 82. Molti antibiotici agiscono in modo molto selettivo sulle cellule batteriche grazie a caratteristiche importanti che distinguono i batteri dagli altri organismi. Due di queste caratteristiche sono: A. le dimensioni della cellula e la chemiolitotrofia B. la composizione della parete cellulare e la struttura dei ribosomi C. l'assenza di mitocondri e l'assenza di cloroplasti D. la struttura del DNA e la mancanza della membrana nucleare E. la struttura dell'RNA polimerasi e l'assenza di "cappuccio" nell'RNA messaggero 83. La minima concentrazione inibente (m.c.i. oppure m.i.c.) di un antibiotico rappresenta A. la più bassa concentrazione di antibiotico che, in condizioni predefinite, uccide tutti i batteri della coltura sottoposta al test B. la più bassa concentrazione di antibiotico che, in condizioni predefinite, uccide il 50% dei batteri della coltura sottoposta al test C. la più bassa concentrazione di antibiotico che, in condizioni predefinite, impedisce la crescita della coltura sottoposta al test D. la più bassa concentrazione di antibiotico che, in condizioni predefinite, impedisce la crescita di tutte le specie batteriche saggiate E. la più bassa concentrazione di antibiotico che, in condizioni predefinite, impedisce la crescita del 50% delle specie batteriche saggiate 84. Gli antibiotici β-lattamici presentano, tra le loro caratteristiche, anche le seguenti: A. posseggono un anello tetrapirrolico nella loro struttura chimica. B. hanno spettro di attività limitato: non esistono β-lattamici efficaci contro i Gram-negativi. C. Nessuna affermazione precedente è corretta. D. hanno scarsa utilità terapeutica: si utilizzano soprattutto per lo studio di processi cellulari. E. idrolizzano il peptidoglicano. 85. Gli antibiotici β-lattamici presentano, tra le loro caratteristiche, anche le seguenti: A. si legano a proteine coinvolte nella biosintesi del peptidoglicano B. agiscono in modo batteriostatico C. hanno scarsa utilità terapeutica: si utilizzano soprattutto per lo studio di processi cellulari D. posseggono un anello tetrapirrolico nella loro struttura chimica E. Tutte le affermazioni precedenti sono corrette tranne una 86. Molti batteri Gram-negativi sono insensibili alla penicillina G. La struttura cellulare che li protegge è A. il peptidoglicano della parete cellulare B. la membrana esterna C. le fimbrie D. la tunica della spora E. la capsula 87. Un enzima ad attività antibatterica che ritroviamo nella saliva, lacrime e altri fluidi corporei è A. la catalasi 16 B. la β-lattamasi C. la diossigenasi D. il lisozima E. Nulla di tutto ciò. Non esistono enzimi antibatterici 88. Eritromicina, streptomicina e tetraciclina hanno in comune le seguenti caratteristiche: A. sono analoghi a fattori di crescita e interferiscono con il metabolismo delle vitamine B. interferiscono con la trascrizione C. agiscono solo sulla membrana esterna dei batteri Gram-negativi D. interferiscono con la traduzione E. agiscono solo su batteri Gram-positivi perché questi non hanno la membrana esterna 89. Una coltura di Escherichia coli sta crescendo con un tempo di generazione di 30 min. Alle 12:00, quando il titolo è di 5 × 107 ufc/ml, aggiungo 10 μg/ml di un nuovo metabolita secondario, ST-212, isolato da uno streptomicete. Alle 13:00 il titolo della coltura, valutato seminando su piastre prive di ST-212, è di 5 × 107 ufc/ml; alle 15:00, 6 × 105 ufc/ ml; alle 18:00, 6 × 104 ufc/ml. In base a questi dati posso affermare che nelle condizioni sperimentali adottate il metabolita secondario ST-212 A. possiede attività antibiotica di tipo batteriostatico B. possiede attività antibiotica di tipo battericida C. possiede attività antibiotica di tipo batteriolitico D. possiede attività antibiotica di tipo battericida ma non di tipo batteriolitico E. possiede attività antibiotica sia di tipo battericida siaa di tipo batteriolitico 90. Un batterio osmotollerante A. non cresce in terreni con attività dell'acqua molto alta (es.: aw = 1,0) B. non cresce in terreni con attività dell'acqua relativamente bassa (es.: aw = 0,95) C. per crescere richiede un'elevata osmolarità D. cresce anche in soluzioni a concentrazione di soluti relativamente elevata E. Nessuna affermazione precedente è corretta 91. Halobacterium prolifera nei laghi salati e richiede NaCl oltre 4 M per crescere, quindi lo definiamo A. acidofilo B. mesofilo C. alofilo estremo D. alcalofilo E. fototrofo 92. Il tempo medio che occorre a una cellula batterica per dividersi in due cellule figlie è detto A. tempo di generazione B. tasso di crescita C. velocità di crescita D. tempo di attesa E. Tutte le denominazioni sono equivalenti 93. Avete seminato su piastre Petri diverse diluizioni seriali di una coltura per determinarne il titolo. Per questo utilizzerete preferibilmente il conteggio di quelle piastre che contengono A. < 10 colonie B. tra 10 e 30 colonie C. tra 30 e 300 colonie D. 300 colonie E. qualsiasi conteggio può essere utilizzato indifferentemente per avere una stima precisa del titolo 17 108.Durante la coniugazione tra un ceppo di E. coli F+ e uno F– A. i riceventi diventano F+ B. i donatori diventano F’ C. i donatori diventano F– D. i riceventi diventano Hfr E. Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 109.Durante la coniugazione tra un ceppo di E. coli F+ e uno F– A. i due ceppi si scambiano i cromosomi B. il DNA che deve essere trasferito non replica C. il DNA che deve essere trasferito replica bidirezionalmente secondo il modello θ (theta) D. una sola elica di DNA viene trasferita dal donatore al ricevente E. Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta 110.I ceppi batterici Hfr (High frequency of recombination) sono tali perché A. hanno un sistema per l'assunzione del DNA e quindi possono essere trasformati B. contengono una copia integrata del plasmide F e quindi possono trasferire porzioni di cromosoma durante la coniugazione C. posseggono un sistema di ricombinazione più efficiente dei batteri F+ D. Nessuna affermazione precedente è corretta E. contengono il genoma di un fago trasducente e quindi causano frequentemente trasduzione 111.Un preparato di fago F451 è stato ottenuto mediante crescita su un ceppo His+ (His = istidina) di Hemerotheca ignifuga. Ho infettato con questo preparato un ceppo His–, ho piastrato il tutto su un terreno privo di istidina e ho ottenuto alcune colonie capaci di crescere senza istidina. Concludo che A. F451 è promuove la trasformazione batterica B. F451 è capace di compiere trasduzione specializzata C. F451 è capace di compiere trasduzione generalizzata D. F451 è un batteriofago temperato E. F451 induce mutazioni nel batterio infettato 112.Il processo di trasduzione generalizzata richiede A. che il ceppo donatore e il ceppo ricevente siano sensibili all'infezione del batteriofago trasducente e che la testa del fago trasducente possa incapsidare frammenti casuali del cromosoma batterico B. che il DNA del fago trasducente possa integrarsi nel cromosoma del donatore C. che la testa del fago trasducente possa incapsidare frammenti casuali del cromosoma batterico D. il contatto tra cellula donatrice e ricevente E. Nessuna affermazione precedente è corretta 113.Il processo di trasduzione specializzata richiede A. il contatto tra cellula donatrice e ricevente B. che il DNA del fago trasducente si stato precedentemente integrato nel cromosoma del donatore C. che il ceppo donatore e il ceppo ricevente siano lisogeni per il batteriofago trasducente D. che la testa del fago trasducente possa incapsidare frammenti casuali del cromosoma batterico E. Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta 114.La trasduzione richiede il tramite di A. Nessuna affermazione precedente è corretta B. un batteriofago C. un trasposone 20 D. un agente mutageno E. un plasmide 115.Un fago temperato integrativo è un prerequisito richiesto perché ci possa essere A. trasduzione specializzata B. trasduzione generalizzata C. trasduzione coniugativa D. trasduzione del segnale E. Nessuna affermazione precedente è corretta 116.Una particella trasducente capace di compiere trasduzione generalizzata è costituita da A. un virione in cui il genoma virale contiene anche un tratto di DNA batterico B. un plasmide coniugativo C. un involucro di fago contenente un tratto di DNA batterico D. un fagosoma E. un batteriofago 117.Una particella trasducente capace di compiere trasduzione specializzata è costituita da A. un involucro di fago contenente un tratto di DNA batterico B. un virione in cui il genoma virale contiene anche un tratto di DNA batterico C. un lisosoma D. un plasmide coniugativo E. un batteriofago 118.In genetica batterica il termine "competenza" si riferisce alla capacità di un batterio A. di integrare il fattore F nel proprio cromosoma B. di fungere da ricevente in coniugazione C. di impedire l'ingresso di DNA esogeno D. di assumere DNA extracellulare E. di fungere da donatore in coniugazione F. 119.I batteri naturalmente trasformabili sono tali perché A. posseggono sistemi di modificazione e restrizione B. non posseggono sistemi di modificazione e restrizione C. portano plasmidi che codificano per le funzioni necessarie per questo processo D. nel loro cromosoma ci sono i geni che codificano per le funzioni necessarie per questo processo E. Nessuna affermazione precedente è corretta; la trasformazione non è un processo naturale e avviene solo in condizioni di laboratorio 120.Ho cresciuto una coltura pura di un ceppo di Escherichia coli sensibile a streptomicina e ho seminato 109 batteri di questa coltura su una piastra di terreno contenente l'antibiotico. Dopo due giorni di incubazione a 37 °C, osservo 16 colonie di batteri resistenti. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. Le 16 colonie derivano da 16 mutanti StrR presenti nel campione seminato B. La frequenza di mutazione è 16/109 C. Nella coltura 16 batteri sono diventati resistenti perché contengono un trasposone che esprime una funzione che conferisce streptomicina-resistenza D. L'antibiotico presente in piastra ha indotto la resistenza nei batteri seminati E. Nessuna affermazione precedente è corretta 121.Quale procedura permette di isolare revertenti Leu+ in una coltura di mutanti Leu– (Leu = leucina)? A. Semino un'aliquota di coltura in piastre di terreno privo di leucina. I batteri che crescono sono i mutanti che cerco 21 B. Semino un'aliquota di coltura in piastre di terreno contenente leucina; i batteri che crescono sono i revertenti che cerco C. Semino un'aliquota di coltura in piastre di terreno contenente leucina; "replico" singoli cloni in terreno privo di leucina; i cloni incapaci di crescere in questo terreno sono i mutanti che cerco D. Le procedure indicate sono equivalenti E. Nessuna delle procedure descritte è adeguata per isolare revertenti prototrofi 122.Un esempio di batteriofago che può essere considerato un agente mutageno è A. Tutti B. il fago T4 C. il fago Mu D. il fago λ E. il fago P1 123.L'inserimento di un trasposone all'interno di un gene nel cromosoma batterico comporta: A. la duplicazione e l'iperespressione del gene B. il blocco della replicazione e la perdita del cromosoma C. la duplicazione del gene D. l'inattivazione del gene E. l'iperespressione del gene 124.Una placca (area di lisi) fagica A. contiene un clone di fagi discendenti da un'unica particella virale B. è dovuta alla lisi di una cellula batterica infettata da un fago C. contiene un singolo virione D. Tutte le affermazioni precedenti sono corrette E. Tutte le affermazioni precedenti sono errate 125.Ho ottenuto un mutante Gal– di Bordetella pertussis che non produce nessuno degli enzimi per il catabolismo del galattosio. Trasferisco per coniugazione in questo mutante un plasmide F' gal che porta l'intero operone gal selvatico di Bordetella, incluso il gene regolatore. Il fenotipo del merodiploide è ancora Gal–. Quali delle seguenti ipotesi è compatibile con questa osservazione? A. L'operone gal è regolato negativamente e la mutazione rende il repressore perennemente attivo, anche in presenza di galattosio B. La mutazione in esame è una delezione di buona parte dell’operone C. La mutazione in esame interessa il sito operatore D. L'operone gal di Bordetella è regolato positivamente e la mutazione inattiva il regolatore positivo E. Nessuna di queste ipotesi è compatibile coi risultati 126.È plausibile che i sistemi di "modificazione e restrizione" giochino un ruolo A. nel difendere il batterio da infezioni virali B. nell'adattamento dei batteri a condizioni di carenza nutrizionale C. nel replicare il DNA batterico in condizioni di stress D. nella traduzione di proteine ribosomali E. Nessuna affermazione precedente è corretta 127.Gli enzimi di restrizione comunemente usati in biologia molecolare per tagliare il DNA in corrispondenza di basi specifiche A. non hanno nulla a che vedere coi sistemi di modificazione e restrizione presenti nei batteri B. tagliano soltanto DNA specificamente metilato C. tagliano soltanto DNA non metilato 22 Che tipo di proteine trasportano i sistemi di selezione dipendenti da Sec? 
 Nella cellula batterica, per cosa sono usati i sistemi di secrezione dipendenti da Sec? 
 Come è deciso che una proteina deve essere secreta? 
 Descrivere il traslocone Sec (proteine coinvolte, loro localizzazione e funzione) 
 Descrivere il sistema SRP e a cosa serve 
 Come avviene il trasporto delle proteine nella membrana esterna dei batteri Gram negativi? 
 Come avviene il trasporto delle lipoproteine nella membrana esterna dei batteri Gram negativi? 
 Descrivere il sistema di secrezione di tipo II e a cosa serve 
 Descrivere il sistema di secrezione a due partners (TPS) e a cosa serve 
 Descrivere il sistema di autotrasporto e a cosa serve 
 Descrivere il sistema chaperon/usciere e a cosa serve 
 Descrivere il sistema di secrezione Tat e a cosa serve 
 Descrivere il sistema di secrezione ABC e a cosa serve 
 Descrivere il sistema di secrezione di tipo III e a cosa serve 
 Descrivere il sistema di secrezione di tipo IV e a cosa serve 
 Descrivere il sistema di secrezione di tipo VI e a cosa serve 
 Definire cosa sono le vescicole extra-cellulari (OMV) e a cosa servono 
 —> crescita batterica Definire perché la temperatura è importante per la crescita microbica 
 Definire perché la concentrazione salina è importante per la crescita microbica 
 Definire perché il pH è importante per la crescita microbica 
 Definire perché la concentrazione di ossigeno è importante per la crescita microbica 
 Descrivere i meccanismi di tolleranza alle forme tossiche dell’ossigeno 
 Descrivere cosa si intende per Aw 
 Descrivere la collaborazione tra aerobi-anaerobi 
 Come sono assimilati i nutrienti? 
 Descrivere la curva di crescita dei batteri 
 Cosa significa curva diauxica? 
 Cosa è un chemostato e a cosa serve? 
 Che tipi di terreni conosci? 
 Differenze tra terreni liquidi e solidi 
 Definire cosa è un terreno differenziale 
 Definire cosa è un terreno selettivo 
 Definire cosa è un terreno arricchito 
 Descrivere terreni Agar sale maniìnite, Mc Conekey, Sabouraud, Muller Hinton, Cetrimide, Agar sangue (composiszione principale e loro uso)
 Cosa è un metodo turbidimetrico per contare i batteri? Metodi diretti e indiretti di conteggio microbico Descrivere il metodo delle diluizioni per contare i batteri Conteggio con camera conta cellule 
 Metodo delle membrane filtranti per contare batteri Dip-slide 
 Descrivere metodo del Numero più Probabile (MNP) Descrivere i passaggi chiave per identificare i batteri Sistemi identificativi biochimici (Api, Urotubi, Vitek) —> controllo della crescita microbica Definire un antibiotico 
 Definire un chemioterapico 
 Differenze tra antibiotico e chemioterapico 
 Per quale ragione molti batteri producono antibiotici? 
 Cosa significa batteriostatico? 
 Cosa significa batteriolitico? 
 Cosa significa battericida? 
 Come si dimostra il potere batterica, batteriostatico o batteriolitico di un antimicrobico? 
 Cosa significa azione ad ampio spettro? 
 Cosa significa azione a spettro ristretto? 
 25 Elenca le classi di antibiotici in base al meccansimo d’azione 
 Quali sono e quale è il meccanismo d’azione degli antibiotici che agiscono sulla membrana? 
 Quali sono i meccanismi di resistenza agli antibiotici che agiscono sulla membrana? 
 Quali sono e quale è il meccanismo d’azione degli antibiotici che agiscono sulla I° tappa della sintesi della parete? Quali sono e quale è il meccanismo d’azione degli antibiotici che agiscono sulla II° tappa della sintesi della parete? Quali sono e quale è il meccanismo d’azione degli antibiotici che agiscono sulla III° tappa della sintesi della parete? Quali sono i meccanismi di resistenza agli antibiotici che agiscono sulla I°, II°, III° tappa di sintesi della parete? Cosa sono le beta-lattamasi? Come funzionano? 
 Cosa sono gli inibitori delle beta-lattamasi? 
 Quali sono e quale è il meccanismo d’azione degli antibiotici che agiscono sulla sintesi proteica? 
 Quali sono i meccanismi di resistenza agli antibiotici che agiscono sulla sintesi proteica? 
 Quali sono e quale è il meccanismo d’azione degli antibiotici che inibiscono la sintesi degli acidi nucleici? 
 Quali sono i meccanismi di resistenza agli antibiotici che agiscono sulla sintesi degli acidi nucleici? 
 Cosa sono i chinolni e come sono classificati? 
 Quali sono gli antimetaboliti e quale è il loro meccanismo d’azione? 
 Quali sono i metodi per determinare la sensibilità/resistenza di batteri isolati agli antibiotici? Elencarli 
 Descrivere cosa è e come si allestisce e interpreta un test Kirby Bauer Descrivere cosa è e come si allestisce e legge un una MIC Descrivere cosa è e come si allestisce e legge un Etest Quali sono i principali fattori responsabili della diffusione delle resistenza? Quali sono le principali conseguenze della diffusione della antibiotico resistenza? Come si può controllare la diffusione delle resistenze? Da cosa dipende la resistenza? Quali geni e elementi genetici? Cosa si intende per sistema di multiresistenza? Cosa si intende per disinfezione? Cosa si intende per sterilizzazione? Cosa si intende per antisepsi e asepsi? Quali sono i fattori che influenza l’efficacia di un agente antimicrobico? Quali sono i metodi di controllo fisici? 
 Cosa è il calore secco? 
 Cosa è il calore umido? Cosa è il tempo di riduzione decimale (valoreD)? 
 Cosa è il valore z? 
 In che modo si determina sperimentalmente il valore D per ogni specie batterica? Descrivere 
 In che modo si determina sperimentalmente il valore z per ogni specie batterica? Descrivere Come funziona la sterilizzazione in autoclave? 
 Cosa è la pastorizzazione? E che tipi di pastorizzazione conosci? 
 Quale è il principio della filtrazione? A cosa si può applicare? 
 Perché le radiazioni ionizzanti sono un metodo di controllo della crescita microbica? 
 Quali sono i principali agenti chimici per controllo crescita microbica e loro meccanismo d’azione? —> genoma ed elementi genetici Definire cosa è il nocciolo genico e che geni include 
 Definire cosa sono i geni accessori e che geni includono 
 Quali tipi di elementi genetici accessori conosci? Elencarli 
 Definire la struttura degli elementi genetici batterici 
 Quale è il numero minimo di geni essenziali (genoma minimo) e come si determina? 
 Perché c’è un numero minimo di geni essenziali? 
 Perché la capacità codificante dei batteri (anche della stessa specie) è diversa? 
 Cosa è una nicchia ecologica? 
 Cosa sono le isole genomiche? 
 Cosa sono i plasmidi? 
 Che caratteristiche hanno i plasmidi? 
 Che informazioni genetiche possono veicolare i plasmidi? 
 26 Cosa si intende per famiglie di plasmidi? 
 Che esempio conosci di plasmidi a basso numero di copie? 
 Che esempio conosci di plasmidi ad alto numero di copie? 
 Come replicano i plasmidi circolari? 
 Come replicano i plasmidi lineari? 
 Come avviene la segregazione dei plasmidi a basso numero di copie? Come avviene la segregazione dei plasmidi ad alto numero di copie? Cosa è il sistema par? Descriverlo 
 Quali meccanismi di controllo della stabilità plasmidica conosci? 
 Cosa è il sistema mok-hok? 
 Cosa è il sistema operone ccd? Perché i plasmidi possono essere compatibili? 
 Cosa significa che due plasmidi sono compatibili? 
 Perché i plasmidi possono essere incompatibili? 
 Cosa significa che due plasmidi sono incompatibili? 
 Come segregano i plasmidi compatibili? 
 Come segregano i plasmidi incompatibili? 
 Come si purificano i plasmidi? 
 Cosa sono gli elementi genetici trasponibili? Elencali 
 Cosa sono gli elementi IS? 
 Cosa sono gli elementi criptici? 
 Cosa sono i Tn semplici? 
 Cosa sono i Tn complessi? 
 Come avviene la trasposizione? 
 Cosa si intende per trasposizione intramolecolare? 
 Cosa si intende per trasposizione intermolecolare? 
 Cosa si intende per trasposizione conservativa o semplice? Cosa si intende per trasposizione replicativa? 
 Cosa è un integrone? Che funzione ha? 
 Cosa è un retrone? —> genetica batterica Come si possono adattare all’ambiente i batteri? 
 Cosa è una mutazione? 
 Che conseguenze possono derivare dalle mutazioni? 
 Definire cosa è una mutazione spontanea e una mutazione indotta 
 Che tipo di mutanti possono derivare dopo mutazione? 
 Definire cosa è un mutante morfologico, nutrizionale, auxotrofo, condizionale e resistente 
 Cosa sono le basi tuatomeriche? 
 Quali sono le modificazioni che possono subire le basi nucleotidiche? 
 Cosa è una mutazione per inserzione? 
 Cosa è una mutazione per inversione? 
 Cosa si intende per trasferimento genico orizzontale? 
 Definire la coniugazione 
 Come avviene la coniugazione? Meccanismo 
 Cosa è un cellula F+? 
 Cosa è un cellula F-? 
 Cosa è una cellula Hfr e come si origina? 
 Cosa è una cellula F’ e come si origina? 
 Cosa è una cellula merozigote e come si origina? 
 Esiste la coniugazione interspecie? Descrivere esempio Agrobacterium tumefaciens 
 Cosa è la trasformazione? 
 Come avviene la trasformazione? Meccanismo Trasformazione dei Gram+, descrivere 
 Trasformazione dei Gram-, descrivere 
 Quando si può verificare la trasformazione batterica in natura? 
 Cosa è la trasduzione? 
 27
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved