Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

esercizi libro sostiene pereira di Antonio Tabucchi, Esercizi di Italiano

esercizi utili per il libro di Antonio Tabucchi

Tipologia: Esercizi

2017/2018
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 17/05/2018

marta-tamilia
marta-tamilia 🇮🇹

4.2

(5)

10 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica esercizi libro sostiene pereira di Antonio Tabucchi e più Esercizi in PDF di Italiano solo su Docsity! ESERCIZI LIBRO SOSTIENE PEREIRA DI ANTONIO TABUCCHI ANALISI TESTUALI: Esercizio 1: Il sintagma << sostiene Pereira>> presente in tutti e 25 i capitoli che compongono il romanzo, può essere analizzato sia a livello semantico che a livello strutturale: sotto il punto di vista semantico realizza una netta distinzione tra il narratore esterno ( che racconta la storia) e il narratore interno, lo stesso Pereira che appunto vive la storia essendone il protagonista. Diciamo che la voce narrante è una voce pura e ne sa quanto il protagonista, analizzando alcuni aspetti come la vita famigliare di Pereira solo attraverso varie ipotesi per non invadere la sua intimità. La voce narrante deve quindi raccontare la storia senza esprimere una sua opinione sugli avvenimenti. A livello strutturale invece il sintagma garantisce al testo ritmi narrativi di seducente musicalità. Esercizio 2: Nella clinica talassoterapica di Parede, Pereira conosce il dottor Cardoso il quale vedendo Pereira a disagio gli espone la teoria dell’io-egemone che consiste nello scomporre la personalità in varie anime poste sotto il controllo di un io-dominante. Lo stato di disagio in cui si trova Pereira è stato appunto causato dall’incontro con Marta e Monteiro. (evento perturbante). Con la teoria dell’io-dominante Pereira prende coscienza di dover cambiare la sua situazione; infatti col ribaltamento della personalità del protagonista, in diretta proporzionalità anche lo spazio in cui vive cambia: infatti ciò che prima era considerato negativo (come ad esempio mescolarsi con la gente) ora diventa gratificante. Da qui parte infatti la nuova figura di Pereira che finalmente riesce a ribellarsi alla dittatura salazarista. Esercizio 3: il colloquio che si svolge tra Pereira e padre antònio, promuove la presa di coscienza di Pereira. Il sacerdote gli chiarisce sull’atteggiamento del Vaticano favorevole alla dittatura d franco o quella salazarista e degli intellettuali cattolici come Bernanos e Mauriac , oppositori del regime. La chiesa das Mercês è la chiesa del dissenso, che comprende Mauriac e Bernasos come uomini degni di essere acclamati per il loro consenso alla democrazia e Paul Claudel che al contrario sceglie la dittatura.Pereira quindi prende coscienza dell’indegno comportamento di tanti intellettuali e del Vaticano Esercizio 4: Il tema dominante del romanzo è la dialettica vita-morte, rappresentata da una citazione heideggheriana( l’unico evento certo della vita è la morte, essere nella vita è in un certo senso essere per la morte). Pereira è all’inizio del racconto un’anima morta, privilegia la letteratura del passato, riflette sulla morte e si preoccupa di preparare necrologi per scrittori in procinto di morte. Il senso del romanzo è nel processo che porta il protagonista a trovare qualcosa per continuare a vivere. Pereira passa, in senso psicologico, dalla morte alla vita. Il meccanismo di questa metamorfosi sta nella “elaborazione del lutto”, ovvero la piena accettazione della realtà. Con l’elaborazione del lutto, Pereira torna nel “mondo dei vivi”. Esercizio 5: I 3 poliziotti che fanno irruzione nella casa di Pereira, uccidendo Monteiro, rappresentano la violenza istituzionale del regime salazarista; sono vestiti in borgese, l’uomo che li giuda è magro e basso, con baffi e un pizzetto. Gli altri due invece si chiamano Fonseca e Lima, sono uomini robusti, di incarnato scuro e aria poco intelligente. Pereira nel suo articolo dice che sono uomini facinorosi e che agiscono senza sapere cosa fanno. Esercizio 6: Nell’ultimo articolo di Pereira, a livello lessicale, le parole usate, sono semplici ma riescono a sottolineare la gravità dell’argomento di cui si sta parlando; troviamo pochissime parole che riportano a voci letterarie( ne è un esempio la parola necrologio) poiché Tabucchi privilegia voci semplici, dette “medie”. A livello sintattico invece il testo è discorsivo e musicale. SISTEMA DEI PERSONAGGI: • Protagonista: Il protagonista del romanzo è Pereira, personaggio ricco di una straordinaria vita interiore e di valori radicati. Le sue caratteristiche fondamentali son la mitezza del carattere e la signorile riservatezza nei comportamenti, che si oppongono alla volgarità dei personaggi coinvolti nel regime. Pereira è anziano e dopo aver lavorato per trent’anni nella cronaca, è diventato cardiopatico. Ricorre quindi alle cure del dottor Cardoso. Pereira è un uomo colto, legge i classici della letteratura europea, e si oppone all’autarchia culturale tipica di tutti i regimi dittatoriali. • Antagonisti: gli antagonisti del racconto sono il direttore di Pereira che lo minaccia e gli impone di parlare della stirpe lusitana e di condividere i miti ufficiali del regime. Il secondo antagonista è la portiera Celeste, simbolo della delazione e dell’inquisizione • La prima macrosequenza della non- vita, quella in cui Pereira pensa soltanto alla rinuncia della vita poiché chiuso nel lutto vedovile, vedendo la sua routine noiosa e grigia. • La seconda sequenza, quella dell’inizio del suo cambiamento, della sua metamorfosi; la seconda macrosequenza rappresenta una svolta sia per quanto riguarda il pensiero politico che da un punto di vista psicologico e morale. Definiamo questa sequenza la più dinamica. • La terza e ultima macrosequenza è risultato della profonda trasformazione avvenuta nel personaggio e rappresenta lo sbocco delle nuove opportunità. Questa molla psicologica è il frutto dell’incontro dei due giovani, Monteiro e Marta, con l’anziano giornalista. Quest’ultimo assimila progressivamente i trassi morali e comportamentali; alla fine del romanzo non solo ringiovanisce ma soprattutto mentalmente. Esercizio n 1 b: la metamorfosi di Pereira è in relazione a vari incontri come: • Monteiro: l’incontro con Monteiro avviene all’inizio del romanzo, dove il giornalista rimasto affascinato dalla tesi del ragazzo sulla morte, pensa di aver trovato un altro uomo come lui ovvero un morto-vivo( una persona che odia vivere e preferirebbe morire o pensare ad argomenti riguardanti la morte) • Marta: Marta essendo una ragazza molto tenace e forte, scatena dentro di Pereira un primo accenno di Metamorfosi, è grazie a lei che Pereira alla fine del libro prenderà una posizione politica. • La signora Delgado: Pereira tramite il discorso avvenuto in treno con la donna capisce che deve esprime il suo pensiero, e non reprimerlo a causa del salazarismo. È grazie alla donna che riuscirà a pubblicare sul Lisboa “ l’ultima lezione”. • Dottor Cardoso: Il dottor Cardoso è il personaggio più importante della storia poiché attraverso la teoria dell’io egemone, riesce a eliminare l’anima impaurita di Pereira sostituendola con una forte, capace di prendere decisioni e gestire situazioni difficili. • Padre Antònio: Con padre Antònio Pereira individua gli errori commessi dal Vaticano e da alcuni letterati del novecento. Esercizio n 2 a: • La prima macrosequenza della non- vita, quella in cui Pereira pensa soltanto alla rinuncia della vita poiché chiuso nel lutto vedovile, vedendo la sua routine noiosa e grigia. • La seconda sequenza, quella dell’inizio del suo cambiamento, della sua metamorfosi; la seconda macrosequenza rappresenta una svolta sia per quanto riguarda il pensiero politico che da un punto di vista psicologico e morale. Definiamo questa sequenza la più dinamica. • La terza e ultima macrosequenza è risultato della profonda trasformazione avvenuta nel personaggio e rappresenta lo sbocco delle nuove opportunità. Esercizio n 2 b: Il sintagma << sostiene Pereira>> presente in tutti e 25 i capitoli che compongono il romanzo, può essere analizzato sia a livello semantico che a livello strutturale: sotto il punto di vista semantico realizza una netta distinzione tra il narratore esterno ( che racconta la storia) e il narratore interno, lo stesso Pereira che appunto vive la storia essendone il protagonista. Diciamo che la voce narrante è una voce pura e ne sa quanto il protagonista, analizzando alcuni aspetti come la vita famigliare di Pereira solo attraverso varie ipotesi per non invadere la sua intimità. La voce narrante deve quindi raccontare la storia senza esprimere una sua opinione sugli avvenimenti. A livello strutturale invece il sintagma garantisce al testo ritmi narrativi di seducente musicalità. La lingua del romanzo è apertamente comunicativa e mira a instaurare con il lettore un’ atmosfera di effusa e cordiale colloquialità. Il lessico privilegia voci medie, tipiche della vita quotidiana. Questa tendenza alla comunicabilità, fa si che non ci siano troppi riferimenti alle voci letterarie. A livello sintattico invece il testo è discorsivo e musicale. Esercizio n 3 b: per scrittura forte si intende una scrittura costruita sapientemente nella sua letterarietà. Quando ci riferiamo al mito-Lisbona notiamo come la città è descritta realisticamente e minuziosamente ma anche con amore; è rappresentata con aspetti popolari che dimessi. La città portoghese è il simbolo di un ideale cosmopolita di cultura e di fratellanza.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved