Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Storia e Formazione TSRM: Scoperta Radiologia e Evoluzione - Prof. Carlo, Appunti di Etica

RadioterapiaRadiologia TradizionaleRadioprotezioneRadiologiaRisonanza Magnetica

La scoperta della radiologia e la sua evoluzione, con un focus sulla figura professionale del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM). Il testo tratta delle implicazioni mediche, delle tecniche utilizzate come radiodiagnostica e medicina nucleare, e della formazione e sviluppo della professione TSRM. Vengono presentate le specializzazioni mediche correlate, come radiologia tradizionale, DEXA, radiologia odontiatrica, TC, Risonanza Magnetica, radioterapia e medicina nucleare. Inoltre, vengono discusse le legislazioni e regolamentazioni che hanno influenzato la professione TSRM, come la legge 1103 del 1965, la legge 25 del 1983 e la legge 251 del 1994.

Cosa imparerai

  • Quali legislazioni hanno influenzato la professione TSRM?
  • Che figure mediche sono specializzate in campo delle radiazioni?
  • Come si è evoluta la figura professionale del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) dal 1965 al 1990?

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 31/01/2022

Azzurravidpoo
Azzurravidpoo 🇮🇹

2 documenti

1 / 7

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Storia e Formazione TSRM: Scoperta Radiologia e Evoluzione - Prof. Carlo e più Appunti in PDF di Etica solo su Docsity! ETICA E DEONTOLOGIA LEZ 1 Lo studio delle radiazioni inizia a fine ‘800, Roentgen scopre casualmente i raggi X nel 1895, contemporaneamente a Parigi si brevetta il cinema. Furono evidenti le implicazioni mediche della sua scoperta: la possibilità di vedere all’interno del corpo umano. La prima radiografia: la mano della moglie di Roentgen Si succedettero una serie di scoperte molto importanti, come la radioattività naturale ovvero sostanze in natura capaci di emettere naturalmente radiazioni. Presto si scoprì che le radiazioni ionizzanti potevano avere effetti dannosi per la salute, le prime sperimentazioni durante la prima guerra mondiale causarono anemie o eritemi ai soldati sottoposti a ripetute radiografie, si lavorava in Radioscopia e in seguito nacque la radioprotezione. Con la bomba atomica del 1945 si studiarono gli effetti sui sopravvissuti. COSA SI FA OGGI NEGLI OSPEDALI? Radiodiagnostica: si utilizzano i raggi X per indagare l’interno del corpo umano da un punto di vista anatomico Medicina Nucleare: si iniettano dei prodotti radioattivi (radioisotopi) nel paziente e si osserva come si distribuiscono, in questo modo il medico ottiene informazioni sul metabolismo del paziente. Radioterapia: utilizza le radiazioni ad alta dose con finalità terapeutiche, contro i tumori in quanto le radiazioni uccidono le cellule malate ma anche quelle sane Esempi di tecnologie con cui abbiamo a che fare Si passò dalle laste di vetro, trattamenti al buio e luci rosse ( es ricordati vecchie macchine fotografiche ),alle pellicole radiografiche. Ad es Venne utilizzato un impianto radiologico su una macchina ambulanza nella Prima guerra mondiale, le pellicole venivano confezionate. Negli anni ‘60 arrivarono i primi grandi computer, e attraverso questo si iniziò a lavorare con le prime immagini. ARCHIVIO CON CODICE (Evoluzione dell’ imaging diagnostico): le immagini digitali possono essere elaborate e possono venire conservate in archivi digitali ( computer dotati di dischi fissi molto capienti) in rete, con apparecchiature : pacs. ( PACS) L’imaging è uno dei principali settori del fisico medico, si tratta di conoscere come elaborare le immagini e come estrarne la massima informazione. L’ Imaging tratta proprio di conoscere come elaborare le immagini. Chi lavora con le radiazioni in ospedale? -Il tecnico di radiologia si occupa di acquisire le apparecchiature, la gestione delle immagini e il fatto di estrarla da un paziente. L’ esperto in fisica medica L’ esperto qualificato si occupa di radioprotezione Il radiologo, il radioterapista, il medico nucleare: medici con specializzazioni in campo delle radiazioni Il tecnico sanitario di radiologia medica TSRM il tecnico che esegue sui pazienti esami e terapie radiologiche, radioterapie e medicina nucleare. Il radiochimico Radiologia tradizionale: radiodiagnostica attuale Quando si parla di radiodiagnostica che permette di acquisire con dettagli i particolari anatomici DEXA :Misurare la densità ossea RADIOLOGIA ODONTOIATRICA : ortopantomografia = raggi alla mandibola, denti etc. La TC è una macchina che riesce a fare una endoscopia virtuale La RISONANZA MAGNETICA sfrutta i campi magnetici. RADIOTERAPIA MEDICINA NUCLEARE in cui si preparano dei prodotti e vengono iniettati nei pazienti, ogni prodotto è tipico per una zona per un determinato trofismo. LINAC è un’altra macchina più sofisticata PET-CT (petsit) PET-MR CICLOTRONE Con un master il TSRM può diventare amministrazione di sistema E.C.M = Educazione Continua in Medicina – programma Nazionale per la Formazione degli operatori della Sanità LEZ 2 Come si è modificata l’evoluzione dagli anni 60 ad oggi? Prima ci sono delle figure che fanno il radiologo ma non vi è il TSRM.. Il TSRM è un laureato in Tecniche di radiologia Medica, per immagini e Radioterapia. 1965, Formazione del TSRM, legge 1103, il TSRM era un aiutante generico, elettricista, una sorta di ausiliario del medico radiologo in cui l’ospedale era il luogo di cura in cui vi erano molti religiosi. La preparazione di un TSRM non era omogenea, era breve, con varie tipologie, generalmente organizzata dalle strutture sanitarie di allora. Solo nel 1965 si regolamenta l’attività del TSRM, solo nel 1968 arriverà il programma di insegnamento. Erano pochissime le figure sanitarie all’epoca, vi era: infermiera, l’ostetrica, massaggiatore(fisioterapista)… Cosa si studiava? Che materie si studiavano? ASPETTI GIURIDICO-LEGISLATIVI DEL PROFESSIONISTA SANITARIO TSRM Art 2229 Codice civile la legge determina l’esercizio delle professioni intellettuali per le quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi o elenchi. Art 348 Codice Penale esercizio abusivo della professione 1946 n 233 ricostruzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell’esercizio delle professioni stesse 1950 n 221 approvazione del regolamento per l’esecuzione del degreto legislativo 233 1965 n 1103 regolamentazione giuridica dell’esercizio dell’arte ausiliaria sanitaria di radiologia medica 1968 n 680 Regolamento per l’esecuzione della legge n 1103 1983 Legge n 25 impo perché dopo questra legge il tecnico potrà insegnare nelle scuole 1984 D.M Modificazioni concernenti il programma di insegnamento nelle scuole, importante perché uno dei tre pilastri della professione è rappresentato proprio dalla formazione 1994 Decreto 26 Profilo professionale del TSRM Legge 1999 master di coordinamento D.M 2000 equipollenza di diplomi e d attestati al diploma universitario di TSRM Legge n 251 disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche della riabilitazione, della prevenzione (ostetrica), introduce l’aspetto della dirigenza 2006 n43 master CHE COS’E’ L’ORDINE PROFESSIONALE? Prima era il Collegio, è impo perché ha un peso diverso da un punto di vista giuridico, inserisce in tutte le professioni sanitarie le lauree specialistiche E’ l’istituzione di autogoverno di una professione riconosciuta dalla legge, avente il fine di garantire la qualità delle attività svolte dai professionisti; ad essa lo Stato affida il compito di tenere aggiornato l’albo e il codice deontologico, tutelando la professionalità della categoria. Gli ordini sono enti pubblici posti sotto la vigilanza del Ministero della Giustizia, la denominazione di Ordine Professionale viene di solito usata in relazione a quelle professioni per le quali è richiesto un titolo di studio di livello non inferiore alla laurea e tipicamente la laurea magistrale, oltre ovviamente al superamento del relativo esame di abilitazione. Invece per le professioni per le quali è sufficiente un diploma di scuola secondaria superiore si usa di solito la denominazione di collegio professionale. IL PROGRAMMA E.C.M E’ rivolto a tutto il personale sanitario, medico e non medico, dipendente e libero professionista, operante nella sanità pubblica e privata. Formazione continua in medicina ( ECM ) che, è un insieme organizzato e controllato di tutte quelle attività formative promosse da Società scientifiche, aziende USL… con lo scopo di mantenere elevata la professionalità degli operatori.bisogna raggiungere un certo numero di crediti -L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. I professionisti sanitari hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire una assistenza qualitativamente utile. Prendersi, quindi, cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità. L’avvio del Programma nazionale di ECM nel 2002, in base al DLgs 502/1992 integrato dal DLgs 229/1999 che avevano istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità BIOETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Tutti i codici deontologici derivano da una lunga tradizione, per etica si intende anche educazione. La BIOETICA è la scienza che studia la liceità degli interventi e la condotta umana dell’uomo sulla vita in generale, nell’area della scienza della vita e della salute secondo i valori e i principi morali. - È la conoscenza su come utilizzare la conoscenza per il bene sociale - La Bioetica nasce spontaneamente dalle preoccupazioni di chi opera in ambito sanitario - campo e occasione di dibattito pubblico La bioetica secondo Reich è lo studio sistematico delle dimensioni morali, inclusa la visione morale, la condotta e le politiche delle scienze, della vita e della salute, utilizzando varie metodologie etiche con un’impostazione interdisciplinare. FRONTIERE DELLA SCIENZA -trapianti -clonazione pecora dolly Sono nati per questo dei comitati Nazionali Ad esempio in Italia vi è il divieto assoluto alla clonazione umana TUTTO QUELLO CHE E’ TECNICAMENTE POSSIBILE E’ ANCHE ETICAMENTE LECITO? Nel 2020 in epoca covid la scelta su chi salvare nelle terapie è giusta che venga fatta in base all’età? COMITATO BIOETICA nasce nel 1990 in Italia e ha come funzioni: culturali, educativa, consultiva e di controllo. L’etica non è una conoscenza recente o nuova ma viene da lontano, già i Filosofi Greci studiavano l’Etica, riguarda non solo il comportamento ma anche il modo di essere Uomo. DAL GIURAMENTO DI IPPOCRATE DI COS AL CODICE DEONTOLOGICO GIURAMENTO DI IPPOCRATE V-IV secolo a.C. Ad Alessandria D’egitto, crotona.. nacquero le prime scuole di medicina, questa potevano permettersela pochi. Ippocrate, nacque a Cos, era un medico greco, considerato il padre della medicina scientifica, rivoluzionò il concetto di medicina, ebbe il merito di far avanzare lo studio della medicina clinica, riassumendo le conoscenze mediche delle scuole precedenti e descrisse le pratiche per i medici attraverso il Corpus Hippocratium. Inventò la cartella clinica, fondò una vera propria scuola medica, introdusse i concetti di diagnosi e prognosi, disse che la malattia e la salute dipendevano dalle specifiche circostanze umane della persona stessa e non erano quindi punizioni divine, sviluppò la Teoria Umorale, e il GIURAMENTO DI IPPOCRATE= regolò le norme di comportamento del medico. Il C.H. è costituito da scritti di contenuto genereale: Il giuramento, la legge, l’arte, chirurgia, anatomia..la chirurgia non era un lavoro del medico ma da persone che utilizzavano materiali da taglio puliti come orafi( circoncisione). TUTTI I CODICI DEONTOLOGICI DERIVANO DA UN ALUNGA TRADIZIONE, NEL GIURAMENTO TROVIAMO NORME CHE TRACCIANO I LIMITI DI UN BEN PRECISO CODICE DEONTOLOGICO RITENUTO IMPLICITO NELLA NATURA STESSA DELL’ARTE MEDICA. La struttura del giuramento prevede una clausola iniziale, un patto e un codice etico (regime di vita, farmacologia, chirurgia, visita domiciliare e segreto professionale.) delle conclusioni. Ad es nella farmacologia del codice etico, Ippocrate afferma di non somministrare a nessuno un farmaco mortale e non procurerà mai a un donna un mezzo per procurare l’aborto. Il giuramento è suddiviso in due parti: nella prima è presa in considerazione la posizione del medico nella comunità professionale e quindi ritroviamo tutte le condizioni per il buon esercizio dell’arte, per una corretta diagnosi e per il perseguimento del bene del paziente. Nella seconda parte è trattato il comportamento del medico verso il malato, ogni intervento sul malato deve essere contraddistinto da un profondo rispetto della vita umana. Nel patto, vi è l’esclusività del rapporto che ritroviamo nel codice deontologico in cui si evidenzia che “ a nessun altro, se non al medico, può essere consentito l’esercizio di una professione che deve curare il corpo e la psiche” ( non puoi esercitare quella professione se non hai il titolo nel cod.deont.) PRIMUM NON NOCERE = PRINCIPIO DI NON MALEFICENZA= non fare danno, non operare se non sai fare, non praticare l’eutanasia, non procurare danno.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved