Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Fernando de Herrera., Appunti di Letteratura Spagnola

Vita e opere del poeta spagnolo Fernando de Herrera.

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 02/09/2020

Merigei_27
Merigei_27 🇮🇹

4.3

(10)

8 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Fernando de Herrera. e più Appunti in PDF di Letteratura Spagnola solo su Docsity! HERRERA Con Leòn, si può considerare il caposcuola per riconoscergli un autorevolezza. Herrera svolge la sua attività letteraria nella città di Siviglia. Opera importante di Herrera sono le Anotaciones, nelle quali egli fa un commento diretto alle opere di Garcilaso, tenendo in considerazione la fonte diretta e attingendo anche ai testi classici che il famoso autore utilizzava. 1682: pubblicazione della sua opera "Algunas obras de Fernando de Herrera", quindi il canzoniere di Herrera; modello di Garcilaso, dopo l'82 continua a scrivere versi senza mai pubblicare altro. Egli muore nel 97; Il canzoniere di Herrera è petrarchesco? La risposta è no perché il canzoniere di Herrera dialoga con quello di Petrarca, utilizzando molte citazioni. Manca nel testo il percorso trascendentale tra l'amore sensuale e la caritas. In Herrera c'è la voglia di oltrepassare l'amore sensuale, c'è l'interpretazione della donna come mediazione con il divino, ma non è un percorso lineare, è un percorso che riflette momenti di ascesi e momenti di ricadute nella passione. Nonostante il timore fosse grande, il fuoco ovvero l'audacia lo schiacciò. Non è un canzoniere petrarchesco ma è un canzoniere neoplatonico, il neoplatonismo prevede il momento di tensione tra ascesi e ricaduta (2° egloga di Garcilaso, teorfia di Ficino -> anima che non tende verso l'angelo ma verso il corpo che è una bellezza considerata inferiore). Gargano afferma che con questo percorso non lineare l'autore Herrera descriva il percorso dell'amante neoplatonico. E' un canzoniere neoplatonico perché da una parte vi è l'ascesi per arrivafre a Dio ma allo stesso tempo vi è la difficoltà di staccarsi dall'amore terreno e dalla bellezza della donna amata. Herrera guarda Petrarca ma anche Garcilaso. Momenti altalenanti: PRINCIPALE supplica passionale alla donna e sofferenza amorosa; accanto a questo momento predominante che scrive la donna come crudele (sonetto XIV) che non ricambia il sentimento amoroso vi sono altri momenti in cui la donna pare ricambiare il sentimento amoroso -> fase di estasi rappresentata nella terza elegia. Nell'elegia 3° viene rappresentata la gioia momentanea dell'amante corrisposto che vuole raccontare la sua storia. La racconta al fiume -> topos del locus amenus, grande empatia tra il sentimento di gioia accolto nel luogo da un atmosfera piacevole. Il poeta fa combaciare questa fase positiva amorosa con una fase positiva della storia spagnola, viene revocata la felice spedizione di Lepanto. Microcosmo che si riflette nel macrocosmo, congiunzione astrale tra l'individuo e la società. Accanto a questi momenti di sofferenza si alternano rari momenti di gioia. Il momento del lamento nostalgico che riflette uno storicismo di fondo. In questo canzoniere non vi sono componimenti scritti per la morte della donna amata, elemento tipico di Petrarca. Questo canzoniere nasce da un'esperienza reale che vede la morte della donna amata. La mancanza di componimenti per questo momento determina l'allontanamento dal canzoniere di Petrarca. Alcuni studiosi credono che Algunas Obras rappresenti una prima fase letteraria che prevedeva un continuo. Sonetto I: Già dal primo verso ci sono 2 termini importanti: AUDACIA E TIMORE. · AUDACIA: farsi avanti per essere corrisposto, audare verso l'aiuto di Dio. · TIMORE: paura di non essere ricambiato, audare verso il basso, amore sensuale. Nonostante il timore fosse grande, il fuoco ovvero l'audacia lo schiacciò. Il fuoco che arde è il sole e fa riferimento ad Icaro mentre nella 2° quartina vi è il concetto di DETENGAN(gn)O, dove il poeta amante riesce a vedere l'errore della passione amorosa. Ormai è troppo tardi per il senno e per la ragione. A volte prova ad alzarsi dal peso dell'amore che lo opprime -> gioco amoroso, nonostente gli manchi la forza, prova miseramente senza riuscire. Nonostante vede il proprio errore continua a perseguire il furore -> presente anche in Petrarca, ha diverse accezioni come la follia -Z passione amorosa. Non è onorevole e corretto da parte del poeta cambiare il sentimento verso la donna che ha contraccambiato il sentimento amoroso. Fonte I Sonetto di Petrarca: insiste sul pentimento. Entrambi realizzano un componimento che tratti del loro amore; ripensare alla luce di una consapevolezza attuale un'esperienza passata. Petrarca chiede e parla del proprio amore vergognandosi dopo l'esperienza passata e abbandona l'amore sensuale per arrivare a Dio. Separazione totale tra passato e presente. Distacco totale dall'uomo che era in gioventù. Anche in Herrera c'è la consapevolezza del passato ma il suo amore passionale perché non riesce e non vuole perché non è giusto nei confronti della donna. Sonetto 38: soluzione che Herrera ritrova. La dama, per Herrera, è la luce -> riflesso della luce divina. La donna spinge all'amore divino ma tiene intrappolato l'uomo verso l'amore terreno. Verso 3: contrapposizione tra corpo e anima come in Fray Luiz de Leon, l'anima che vuole inalzarsi. Alto Olimpo: metafora pagana per indicare il regno dei cieli. Anche nella 2° strofa fa riferimento al regno dei cieli. La donna è angelica -> termine petrarchesco. Perlas - coral -> metafore mineralogiche -> metafore petrarchesce. Sono metafore nonostante le quali, le parti del corpo femminile, soltanto il volto fino al seno, inclusa la mano, secondo il petrarchismo, la donna e il suo corpo si ferma a mezzo busto -> canone breve. Corallo -> labbra; perle -> denti bianchi; contrasi tra il bianco cioè la pelle chiarissima e il rosato della donna, le guance rosse. 1° terzina fa riferimento alla bellezza interiore della donna; nella 2° terzina c'è il percorso trascendentale perché afferma di cercare, nella bellezza della donna, la bellezza di Dio ma la vista è debvole e distratta dalla bellezza terrena. Enfatizzazione dell'ombra, meno lineare il percorso. La
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved