Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

FEUDALESIMO STORIA E SISTEMA CURTENSE I CONTADINI, Appunti di Storia

FEUDALESIMO: SISTEMA CURTENSE, CONTADINI, SIGNORIA TERRITORIALE, I CASTELLI

Tipologia: Appunti

2017/2018

Caricato il 16/06/2023

valeria..-
valeria..- 🇮🇹

2 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica FEUDALESIMO STORIA E SISTEMA CURTENSE I CONTADINI e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! IL SISTEMA FEUDALE Il feudalesimo è un sistema caratteristico del Medioevo basato sul meccanismo del vassallaggio. Fu Carlo Magno ad introdurre il  vassallaggio per assicurarsi il controllo dei territori conquistati. Nel sistema feudale per “vassallaggio” s’intende il rapporto di dipendenza fra il signore e i suoi vassalli. In cambio di un feudo o beneficio – solitamente un possedimento terriero – il vassallo assicurava al signore il suo sostegno militare. In origine, il feudo era revocabile: alla morte del vassallo, o per altri gravi motivi, il signore aveva il diritto di recuperare il feudo e assegnarlo ad altri. Dopo la morte di Carlo Magno, i feudatari tendevano a non rispettare gli obblighi imposti dal potere centrale. Fu quindi l’imperatore Carlo il Calvo a emanare il capitolare di Quierzy, con il quale si riconosceva l’ereditarietà dei feudi maggiori, ossia di quei feudi ottenuti direttamente dal sovrano. Quindi alla morte del feudatario i figli entravano in possesso dei beni immobili e quindi per i sovrani significava avere sempre uomini al proprio servizio. I castelli Dopo le grandi invasioni in Europa fra il IX e X secolo, l'aumento della popolazione ma anche la situazione di insicurezza in cui gli uomini vivevano, si diffuse in tutta l'Europa occidentale il fenomeno dell'incastellamento, cioè la costruzione dei castelli. Poiché i sovrani non riuscivano a garantire al popolo la difesa dei territori, i grandi signori, come iniziativa di autodifesa, innalzarono ovunque dei castelli, che ancora oggi sono simbolo del mondo medievale. Solitamente erano costruiti al margine di dirupi preferibilmente sull'ansa di un fiume, da cui si dominavano i territori circostanti I primi castelli o castrum (in latino castellum che significa "piccolo accampamento fortificato") erano dei villaggi grandi o piccoli, difesi da costruzioni e palizzate molto primitivi, spesso in terra battuta e legno. All’interno del castello era presente la dimora del signore locale, i magazzini delle derrate alimentari, degli strumenti di lavoro e delle armi, le abitazioni del personale e, attorno ad esso, le varie unità produttive. Oltre a proteggere il signore e i suoi sudditi, essi svolgevano le funzioni di prigione, di luogo sicuro dove custodire i tesori, di arsenale per le armi e le macchine da guerra, e di centri amministrativi. Le persone che gravitavano attorno al castello erano tutte legate da precisi rapporti di dipendenza al signore. I castelli erano molto di più di una semplice costruzione difensiva, erano un simbolo del potere, o utilizzati sia come fortezze che come villaggi fortificati, infatti il lo scopo primario era di resistere agli attacchi e agli assedi. Intorno all’anno 1000 le invasioni erano quasi del tutto cessate ma i castelli rimasero e si diffusero per il desiderio di proteggere il proprio territorio. Signoria territoriale Grazie all’eredità dei feudi concessi dai sovrani e all’incastellamento, i grandi feudatari si trasformarono in signori Territoriali, che esercitavano sulle popolazioni poste sotto il loro controllo, poteri di banno. Il potere di banno era il diritto di richiedere ai sudditi tasse, di intraprendere azioni di guerra e, più in generale, di potersi far riconoscere come signore legittimo di un territorio. Il potere di banno era pressoché assoluto e, di conseguenza, qualsiasi decisione del signore era considerata legge. Ad esempio i contadini erano obbligati ad utilizzare, dietro pagamento, il mulino, il forno o altri strumenti di loro proprietà e il
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved