Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Figure dell'infanzia - Walter Benjamin, Sintesi del corso di Pedagogia dell'infanzia e pratiche narrative

Riassunto del libro Figure dell'infanzia di Walter Benjamin

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020

Caricato il 23/08/2020

Letilesandra
Letilesandra 🇮🇹

4.3

(30)

10 documenti

1 / 27

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Figure dell'infanzia - Walter Benjamin e più Sintesi del corso in PDF di Pedagogia dell'infanzia e pratiche narrative solo su Docsity! Figure dell’infanzia  Walter Benjamin  ​BAMBINI  Ingrandimenti  Bambino che legge​: il libro si riceve dalla biblioteca scolastica, e nelle classi inferiori                            vengono assegnati e non scelti. Per una settimana si rimaneva prigionieri del testo che ti                              avvolgeva come una nevicata. Nel libro si entrava totalmente fiduciosi, e il suo silenzio                            invitava a procedere. Il contenuto non era poi così importante poiché la lettura era                            ancora in quel tempo in cui a letto si inventavano storie per proprio conto. Il bambino si                                  mescola ai personaggi molto di più degli adulti e viene colpito in modo particolare dagli                              eventi e quando si alza è tutto ricoperto dalla nevicata di quando ha letto.  Bambino arrivato in ritardo​: l’orologio del cortile della scuola sembra essersi rotto per                          colpa sua. Le lancette si sono fermate sul “tardi”. Il bambino appoggia la mano in modo                                quasi impercettibile sulla maniglia della porta dell’aula, profana il giorno ancora acerbo                        e apre. Sente la voce del maestro ciarlare come una ruota di mulino, e lui è davanti alla                                    macina. Poi una volta seduto al suo posto lavora zitto con gli altri ma non ne esce niente                                    di buono.  Bambino goloso​: la mano avanza nella dispensa socchiusa come un innamorato nella                        notte. E poi eccola cercare mandorle e zucchero, uva sultanina o conserva. E come                            l’amante che prima di baciare la sua amata la abbracci anche qui il tatto gli permette di                                  conoscerli prima di assaporarli con la bocca.  Bambino sulla giostra​: la giostra gira raso terra. È all’altezza giusta dalla quale il sogno di                                essere in volo riesce meglio. Parte la musica e il bambino si allontana dalla madre e                                all’inizio ha paura di questo ma poi si rende conto che troneggia da re devoto sopra un                                  mondo che sente suo. Ecco che, a oriente, rispunta la mamma. Da lungo tempo l’eterno                              ritorno di tutte le cose è divenuto la sapienza infantile. Spunta la mamma, il palo ben                                conficcato, intorno a cui il bambino, approdando, avvolge la gomena dei suoi sguardi.    Bambino disordinato: ​ogni cosa che trova sono l’inizio di una nuova collezione, una                          grande collezione è per lui tutto ciò che egli comunque possiede. Come si affaccia alla                              vita, egli è già cacciatore. Gli accade come nei sogni: non conosce nulla di duraturo, le                                cose gli succedono, gli capitano, crede lui. Trascina i suoi tesori a casa e mettere in ordine                                  vorrebbe dire distruggere un edificio pieno oggetti come castagne che sono mazze                        ferrate, cartine di stagnola che sono un tesoro d’argento.  Bambino nascosto: in casa conosce già tutti i posti dove nascondersi e ci ritorna come in                                una cosa in cui si è sicuri di ritrovare tutto come lo si è lasciato. Il cuore gli batte forte,                                        trattiene il fiato. Qui è chiuse dentro il mondo della materia: il bambino che sta dietro le                                  tende diventa a sua volta qualcosa di bianco e svolazzante, un fantasma e dietro alla                              porta è anche lui porta. Per nessuna ragione deve essere scoperto. Chi lo scopre può farlo                                rimanere idolo di legno o fantasma, imprigionandolo. Per questo quando viene preso da                          chi lo cercava fa un urlo per fare uscire il demone che lo aveva tramutato in                                qualcos’altro. Spesso non aspetta neanche, prevede l’altro con un urlo di                      auto-liberazione. Però una volta all’anno si celano dei doni nella sua casa e l’esperienza                            magica si fa scienza. Il bambino rompe gli incantesimi e cerca uova pasquali.  Bambini  Nello scenario delle strade di tutti i quartieri popolari i bambini sono importanti. Lì sono                              più numerosi che altrove, si muovono più sicuri di sé e sono più indaffarati. Mosca                              pullula di bambini tra i quali esiste già una rigida gerarchia comunista. A capo di tutti vi                                  sono i Komsomol, i più grandi. I più piccoli, all’età di 6 anni diventano pionieri, anche                                loro riunite in brigate indossano i fazzoletti rossi. Infine Oktjabr, ottobrini o lupetti che                            sono i bambini che dall’età in cui sono in grado di indicare il ritratto di Lenin. Capita di                                    incontrare i besprizorniki, gli abbandonati. Di giorno si aggirano da soli e di sera invece                              fanno capannello alla luce delle insegne dei cinema e ai turisti dicono che non è bello                                incontrarli per le strade. All’educatore per questi ragazzi non resta che scendere in                          strada, difatti sono stati creati dei luoghi di raccolta per bambini. Viene dato loro da                              mangiare e si gioca con loro. Se poi c’è interesse possono arrivare anche a qualche                              centinaio. E va da sé che i metodi pedagogici tradizionali con questi ragazzi non                            funzionino. È necessario lasciarsi andare e immergersi nel gergo della strada. Un lavoro                          del genere non lascia molto spazio ad altro, sei completamente assorbito. Spesso quando                          si va nei musei può stupire il vedere ragazzini e operai che osservano opere d’arte. In                                Russia infatti il proletario ha iniziato a prendere possesso della cultura borghese.                        L’educazione estetica non si ottiene guardando i capolavori, casomai il ragazzino e il                          proletario riconoscono avvicinandosi all’arte, a differenza del collezionista, altre cose                    1  fede nella magia si è indebolita ed erano necessari stimoli forti per restituirgliela. Anche                            questa volta li trovò davanti a un armadio (libreria) con quei libri che gli erano stati                                proibiti di leggere. Quando i genitori non erano in casa, l’autore leggeva quei libri. Di ciò                                che leggeva non capiva nulla. L’armadio più tenebroso delle case era la credenza.  Libri per l’infanzia vecchi e dimenticati  I. ​Libro “Alte vergessene Kinderbücher” di Hobrecker. L’illustrazione a colori in                      copertina e le tante in bianco e nero e a colori che arricchiscono l’opera sono una                                testimonianza dei tesori contenuti nella Collezione Hobrecker. Si può iniziare a parlare                        della figura del collezionista di libri per bambini in senso stretto solo dal periodo che va                                dal 1919 al 1923 quando si registrò un nuovo impulso nella bibliofilia. Hobrecker aveva                            già riunito buona parte del materiale (oggi introvabile). Da tale collezione è nata questa                            prima storia del libro per bambini; storia che si caratterizza per la sua autonomia e                              indipendenza da qualsivoglia punto di vista pedagogico. L’opera delinea la nascita del                        libro per bambini vero e proprio a partire dall’abbecedario, dalla fiaba, dal racconto                          popolare, dalla canzone e dalle produzioni del mondo classico. La salvaguardia degli                        intenti morali domina la letteratura per l’infanzia fino agli anni 30. La parte testuale si                              rivela più rigida e conservatrice; nell’impianto visivo, l’illustrazione acquista maggiore                    spazio e rilievo. In epoca Biedermeier diventa d’obbligo nel libro per bambini, l’incisione                          su rame a colori. Questo periodo sembra scemare intorno al periodo tra gli anni 40 e 60                                  quando si registra la supremazia di Winckelmann (editore berlinese di letteratura per                        ragazzi). A questo punto l’interesse di Hobrecker si spinge fino a opere e autori di fine                                secolo.  II. ​Perché collezionare libri? Alterigia, solitudine, amarezza, questi sono gli aspetti                      negativi della colta e felice natura di alcuni collezionisti. Secondo Hobrecker il settore del                            collezionismo di libri per bambini lo poteva scoprire solo chi avesse mantenuto la fiducia                            nella gioia infantile. La gioia dei bambini è infatti l’origine della sua biblioteca. Quando                            Hobrecker cominciò la sua collezione, i libri per bambini erano considerati carta da                          macero; egli è stato il primo a offrire loro un rifugio. In Germania il libro per bambini                                  nasce con l’Illuminismo, quando i filantropi sperimentavano il programma formativo                    umanitario: era possibile educare il bambino in modo che diventasse un uomo migliore.                          L’educazione era basata da esortazioni e ammonizioni e così anche i libri per bambini.                            Hobrecker ha un giudizio severo su questi libri; la loro aridità, una mancanza di                            interesse per il bambino, risulta innegabile. Tali errori sono piccolezze se paragonati con                          le aberrazioni che oggi si manifestano quando prevale la pretesa di immedesimarsi nella                          natura infantile (es. racconti in rima illustrati da volti di monelli sghignazzanti). Il                          4  bambino esige dall’adulto una rappresentazione chiara e comprensibile ma non                    infantile.  Accanto all’abbecedario e al libro di catechismo, agli inizi della storia del libro per                            bambini vi è il vocabolario illustrato (Orbis pictus di Comenius). L’illuminismo ha fatto                          propria questa forma creando il “Elementarwerk” di Basedow; oltre alla matematica e                        alla lingua, vi sono vicende morali talmente drastiche da risultare comiche.  Da un pregiudizio è nato il nuovo romanzo per la gioventù, prodotto senza radici. È nato                                dalla convinzione che i bambini abbiano bisogno di essere intrattenuti attraverso                      un’inventiva particolare. La preoccupazione di produrre oggetti adatti ai bambini è                      vana. Questo pregiudizio fa sì che i pedagoghi non si rendano conto che il mondo è pieno                                  di cose che sono oggetto di attenzione per i bambini. Essi sono attratti soprattutto dai                              materiali di scarto che si producono per esempio nelle attività domestiche. Anche la                          fiaba è uno di questi prodotti di scarto, un residuo nel processo della nascita e della                                decadenza della leggenda. Il bambino, con il materiale delle fiabe, può lavorare in modo                            naturale nella stessa maniera in cui dispone pezzi di stoffa. Nei motivi delle fiabe il                              bambino costruisce il suo mondo combinandone gli elementi. Analoghe considerazioni si                      possono fare per la canzone. Possiamo anche dubitare che i giovani apprezzino la favola                            a causa della morale. Indubbiamente i bambini amano di più leggere di animali che                            parlano come umani.  La letteratura per l’infanzia è iniziata con un grosso fiasco e in molti casi la situazione                                non è cambiata. Vi è ancora l’illustrazione che salva anche i testi più antiquati schiavi del                                pregiudizio. L’illustrazione infatti sfuggiva al controllo delle teorie filantropiche e quindi                      artisti e bambini si sono capiti alle spalle dei pedagogisti.  I libri illustrati rimandano a incisioni su rame del XVII secolo; l’illustrazione di queste                            opere è da collegare con l’emblematica barocca. Verso le fine del XVIII secolo vengono                            pubblicati libri con una gran quantità di materiale colorato su un’unica facciata, senza                          alcun collegamento figurale. Si tratta di oggetti che iniziano con la stessa lettera a cui                              vengono aggiunti a una o più traduzioni in lingua straniera. Nel XIX secolo, il libro per                                bambini pare non abbia sofferto alcuna perdita né per quanto riguarda il testo né per                              quanto riguarda l’illustrazione; esso non compete con i suoi predecessori per la                        raffinatezza del disegno e dell’uso del colore. A partire dal 1840 la litografia si impone.                              Negli anni 20 e 30 dell’800 sono innovativi solo per il colore.  Negli anni 40 dell’800 possiamo trovare un’importante figura di bohémien, Johann Peter                        Lyser. Il colore delle sue litografie contrastano rispetto alle classiche e si adattano meglio                            5  all’espressione smunta di alcuni personaggi, al paesaggio incerto e all’atmosfera da fiaba.                        Il livello popolare di quest’arte è documentata nell’Abendlandische Tausend und eine                      Nacht con litografie del medesimo autore (insieme di fiabe, saghe, leggende e racconti                          paurosi).  Non è improbabile che maestri di scuola siano stati contemporaneamente scrittori e                        illustratori.  Per Hobrecker il momento più interessante è da ricercare negli anni 40-60 a Berlino,                            dove il disegnatore Hosemann ha dimostrato talento nei testi per ragazzi. Accanto a                          Hosemann lavorano Ramberg, Richter, Speckter e Pocci. Le xilografie in bianco e nero di                            questi illustratori aprono all’intuizione infantile un autentico mondo. L’illustrazione                  colorata sprofonda la fantasia del bambino sognante in se stesso. La xilografia in bianco                            e nero lo spinge fuori da sé e spingono il bambino a parlare. Il bambino le scarabocchia                                  anche imparando contemporaneamente con la lingua anche la scrittura: la geroglifica.                      Nulla più di queste immagini è in grado di introdurre il bambino alla lingua e alla                                scrittura: verità introdotta nei vecchi abbecedari ad associare le prime parole con il                          disegno corrispondente. Le figure colorate che oggi troviamo sugli abbecedari sono delle                        aberrazioni.  Hobrecker accusa la moderna letteratura per l’infanzia di avere un tono pedante. Ora si                            è schiavi degli slogan. Sia gli autori che gli illustratori si rivolgono sempre più al                              bambino, ma attraverso la mediazione delle ultime mode e preoccupazioni.  Uno sguardo sulla letteratura per l’infanzia  Il bambino, di fronte al suo libro illustrato, mette in pratica la tecnica taoista; egli domina                                e controlla la patina illusoria della superficie e tra stoffe colorate e quinte variopinte                            entra in scena là dove la fiaba si svolge. Il bambino è chiamato a partecipare alla messa                                  in scena che fa anche leggendo. Il bambino con l’immaginazione completa le                        illustrazioni.  Renner pubblicò una serie di 24 stampe che presentavano le lettere dell’alfabeto in                          maschera. Il giochino è piaciuto a tal punto che oggi si possono trovare tutte le variazioni                                possibili di questo motivo. Il rebus proviene dalla geroglifica rinascimentale. Per quei                        pochi ai quali è capitata la fortuna di imbattersi da bambino in un “libro magico” o di                                  indovinelli, tutto il resto non reggerà al confronto. Questi libri sono concepiti in modo                            tale da far comparire una figura differente, a seconda di come si sfoglino le pagine                              (mostra giochi e ghiottonerie per il bambino buono ma girato al contrario punizioni e                            6  bambino). Entrambi sono caratterizzati da una deprimente mediocrità.  Esiste un capolavoro della produzione moraleggiante e della lingua tedesca, lo                      Schatzkästlein di Hebel. Non si tratta di un libro per l’infanzia ma è nato per l’interesse                                filantropico per le grandi masse di lettori, soprattutto quelle delle campagne. Dunque                        l’elemento chiave per Hebel è il riconoscere in lui il superamento della morale astratta                            dell’Illuminismo attraverso quella politico-teologica. Le sue storie suscitano il nostro                    primo stupore infantile.  Una rivista letteraria ebbe l’idea di domandare ad alcuni personaggi famosi quale fosse                          stato il loro libro preferito da bambini. Il fatto anomalo fu che la grande maggioranza                              citò opere come “L’ultimo dei moicani”, “I viaggi di Gulliver”, “L’isola del tesoro” o “Le                              mille e una notte”. Se si cerca di mettere ordine in questi dati, si nota che non si parla                                      mai di libri scritti per bambini o ragazzi.  Metafora curiosa è: divorare i libri. Forse è possibile fare un confronto tra il leggere e il                                  mangiare. La vecchia teoria alimentare si rivela istruttiva: sosteneva che ci nutriamo                        attraverso l’assimilazione degli spiriti delle cose che abbiamo ingerito. Noi mangiamo                      per assimilazione; nello stesso modo in cui assimiliamo, noi leggiamo. Leggiamo dunque                        non per estendere la nostra esperienza, ma per accrescere noi stessi. In particolare i                            bambini leggono non per empatia ma per assimilazione. Il leggere dei bambini è in                            rapporto stretto con la loro crescita e con il loro potere. Per questo la lettura fa crescere                                  quando c’è qualcosa di geniale nascosto nei libri che i bambini leggono.  Lo scrittoio  Il medico scoprì che l’autore era miope quindi gli ordinò l’uso di occhiali e di uno                                scrittoio che divenne il suo posto preferito.  Leggere  In un ambiente estraneo le prime pagine di un libro nuovo si aprono meglio, per                              esempio nello scompartimento di un treno. Le “letture da viaggio” sono libri che vivono                            dell’impulso dato dalla copertina, dal titolo e dalla prima pagina. Le ultime pagine,                          invece, non si leggono mai come quando la sera si è nella propria stanza.  Al camino (per il 25° anniversario di un romanzo)  Due cose che ben si accordano sono un fuoco che fiammeggia nel camino e un romanzo                                aperto.  9  Il lettore di un romanzo si trova in una situazione diversa rispetto a chi legge un’opera                                poetica o chi assiste a una rappresentazione teatrale. Prima di tutto è solo per un lungo                                periodo e in questo isolamento fa propria la materia in modo geloso. Egli inghiotte la                              materia come il fuoco consuma i ceppi nel camino. L’autore sta leggendo il romanzo di                              Bennett davanti al camino. Nel romanzo il lettore incontra personaggi in cui legge il                            “senso della vita”, quindi, deve essere certo di vivere la loro morte (in senso proprio o                                traslato:fine del romanzo). In che modo i personaggi fanno capire al lettore che la morte                              li sta aspettando? È una domanda che lega il lettore al suo romanzo. Il lettore si identifica                                  con la morte.   L’alfabetario  Non è possibile recuperare completamente quanto si è dimenticato. Lo shock del                        recupero sarebbe così forte da renderci incapaci di comprendere la nostra nostalgia.                        Forse ciò che rende il dimenticato così carico è il residuo di una remota abitudine nella                                quale non potremmo più ritrovarci. Per ognuno ci sono cose che sviluppano in lui                            abitudini più durature. Così si formano attitudini che poi determinano la sua esistenza.                          Per l’autore furono il leggere e lo scrivere che suscitano in lui una nostalgia                            dell’alfabetario. Era uno stipetto che conteneva le lettere dell’alfabeto, in caratteri gotici.                        La nostalgia dimostra che l’alfabetario è un tutt’uno con la sua infanzia.  La febbre  L’autore ricorda che da bambino si ammalava spesso e da qui forse proviene la sua                              pazienza. L’autore era libero di leggere il libro nascosto sotto al materasso.    GIOCATTOLI  Il mistero di Pierino Porcospino​: tutti questi bambini sono maleducati perché nessuno                        regala loro qualcosa. Il bambino che legge tale libro invece è ben educato perché già alla                                prima pagina ha ricevuto tanti doni. Un bambino deve ricevere regali.  Steglitzer angolo genthiner  In ogni infanzia, a quei tempi, torreggiavano ancora le zie, quelle figure che non                            abbandonavano mai la casa, che erano sempre lì ad attendere le visite. A queste entità                              apparteneva anche zia Lehmann. Raccontava e ricordava tutti i nomi e tutti i posti della                              sua giovinezza. Non appena ero entrato in casa aveva cura che mi mettessi davanti alla                              10  grande teca di vetro che racchiudeva un’intera miniera in cui minuscoli minatori con                          carriole, martelli e lanterne si muovevano al ritmo di un meccanismo a orologeria. Il                            giocattolo, se così poteva essere chiamato permetteva ai rampolli borghesi di gettare uno                          sguardo ai luoghi di lavoro e ai macchinari. c’erano anche le domestiche che con la loro                                padrona condividevano un tesoro di ricordi, anche se riservati, ecco perché la capivano                          all’istante e ne facevano le veci con qualsiasi visitatore. Soprattutto con me che sapevano                            trattare meglio della loro signora. Per questa ragione avevo per loro sguardi di riverenza                            e di ammirazione.  Giocattoli russi  All’inizio a giocattoli di tutti i popoli derivano dall’industria domestica. Il tesoro di forme                            provenienti dai ceti popolari più umili, dei contadini e degli artigiani, rappresenta la                          base sicura su cui poggia lo sviluppo del giocattolo per bambini sino ai giorni nostri. I                                bambini capiscono molto meglio i giocattoli realizzati in modo semplice piuttosto che                        uno prodotto industrialmente. Ecco perché adesso si cerca di costruire giocattoli ​primitivi                        per i bambini. Per il bambino è importante immaginare il funzionamento della sua                          bambola, del suo cagnolino e questo gli permette di instaurare una relazione vitale con le                              sue cose. Tra gli europei solo i tedeschi e i russi hanno il genio del giocattolo. Famose in                                    Germania sono le minuscole bambole, gli animali in miniatura, le camerette nelle scatole                          di fiammiferi. Il giocattolo russo è invece poco conosciuto, e fuori i confini si conosce solo                                la Baba, un birillo di legno riccamente decorato che rappresenta una contadina. In realtà                            i giocattoli russi sono i più ricchi e i più vari. Vengono usati legno, creta, osso, stoffa,                                  carta. Il legno è il più usato. Dai semplici burattini, alle mucche, ai maialini, fino ai                                piccoli scrigni su cui sono dipinti il contadino nella sua ​troika​. La più ricca collezione di                                giocattoli è posseduta dal Museo del giocattolo di Mosca che conserva numerosi                        capolavori. A causa dello sviluppo della tecnica che sta vivendo la Russia la produzione                            di simili oggetti finirà, perlomeno nelle grandi città. Ma lassù nei loro luoghi di origine,                              essi vivono ancora al sicuro, nelle case dei contadini, quelli che alla fine delle loro                              giornate, stanchi, continuano ad impastare la creta, a dipingerla con tinte vivaci e a                            cuocerla.  Storia culturale del giocattolo  alla base dell’opera di Karl Grober, ​Kinderspielzeug aus alter Zeit,​sta la rinuncia. Non                          tratta il gioco infantile per dedicarsi interamente alla storia del giocattolo. Si è                          concentrato esclusivamente sull’ambito della civiltà europea. La Germania ne è il centro                        geografico e spirituale perché la maggior parte derivano da questo paese. Norimberga è                          la patria dei soldatini di piombo e degli animaletti dell’arca di Noè. La più antica casa                                11  bambole con tutte le sue tensioni, senza di fatto venirne a capo. Fa una discussione un                                po' imprudente sullo scritto dedicato alle marionette di Kleist, dicendo che l’autore aveva                          con metafore espresso dei ragionamenti politici per sfuggire alla censura. Subito dopo si                          parla delle marionette trasformiste, inventate secondo l’autore da Genesius, importanti                    nel teatro delle marionette di Schweigerling. Vi era una sola rappresentazione a sera,                          preceduta dallo spettacolo delle marionette magiche (una dama che danza e si trasforma                          in un palloncino). c’è un instancabile ricercare e analizzare senza sentimento da parte                          dell’autore, che dovrebbe forse dimenticarsi l’editore, il pubblico, e soprattutto sé stesso.                        Avrebbe dovuto avere un atteggiamento più da collezionista. Si pensi a come per un                            collezionista sia importante l’oggetto, ma anche la sua storia, il suo passato, ogni oggetto                            è una magica enciclopedia, è ispirato dai suoi oggetti. E niente di questo si trova in                                Boehn. Rimane da chiedersi dov’è il lato piacevole e attraente, in un opera che ne                              offrirebbe più volte l’occasione. Fin qui le annotazioni critiche, in ultimo si potranno fare                            delle considerazioni più concilianti e la materia intercede per l’autore. Niente appare più                          piacevole, meno pesante, che giocare con oggetti rari. Fare storia partendo dai rifiuti                          della storia, è e rimane qualcosa di encomiabile.  Giocattolo e gioco  Nel testo di Grober si presentano i giocattoli senza pedanteria e con perfetto rigore                            scientifico. Un libro del genere è una prerogativa dell’epoca, in cui vi è un interesse per il                                  buon giocattolo. L’era delle bambole al naturale, create per soddisfare i bisogni infantili                          degli adulti, usando come pretesto i bambini, è terminata. Come per i sogni dei bambini                              anche per i giocattoli è impossibili costruirli facendo riferimento a un mondo di pura                            fantasia , nel paese delle fate di una pura infanzia o arte. c’è sempre l’imitazione di                                qualcosa, del passato ad esempio. E sono gli adulti che hanno dato in origine i propri                                arnesi giocattolo ai bambini. La palla, il cerchio sono stati imposti al bambino come                            strumenti culturali diventati poi giocattoli. È un errore quindi supporre che i bambini                          determinino con i loro bisogni tutti i giocattoli. Accade che sia l’adulto a dare un senso                                alla bambola, vestendola come un lattante quando poi il bambino la usa come vuole, è                              l’adulto che da dei modelli a cui conformare il bambino. Il subalterno umorismo del                            giocattolo e le grandi dimensioni di questo sono da collegare alla realtà borghese,                          all’insicurezza nei rapporti con il bambino. Spesso allegria sfrenante e spaventosa che si                          impone sui coperchi delle scatole dei giochi di società. Si iniziò poi a parlare di semplicità                                del giocattolo nella produzione delle industrie. Legata al tipo di lavorazione e non alla                            forma del giocattolo. Anche un tempo la semplicità di un giocattolo risiedeva nella                          tecnica. Grober dimostra che il giocattolo è condizionato dalla cultura economica e dalla                          cultura tecnica della comunità. Si continua a vedere il giocattolo troppo dal punto di vista                              14  degli adulti. Ogni gioco rientra in una categoria: il gatto e il topo (ogni gioco vuole                                acchiappare), la madre che difende la prole nella tana (il portiere difende la porta per                              esempio) e la lotta tra due animali per la preda, l’osso (il polo o il calcio). Inoltre                                  importantissima è la legge della ripetizione che regola ogni gioco. Ancora un volta è la                              formula preferita dei bambini. Ogni esperienza positiva vuole la ripetizione, il ritorno. Il                          bambino impara a superare il timore di alcune esperienze e impara a saper gustare                            trionfi e vittorie in un modo più intenso e ripetitivo. È un ripetere sempre nuovo, si crea                                  sempre qualcosa di nuovo. Il gioco altro non è che la balia di tutte le abitudini, mangiare,                                  lavarsi, devono essere un gioco, ludiche, accompagnate dal ritmo di versetti di                        accompagnamento. l’abitudine nasce come gioco, e anche il pedante più arido gioca,                        senza saperlo. E come dice un moderno poeta se per ciascuno esiste un’immagine a cui                              tutto il mondo poi si riduce, per quanti essa non salta fuori da una vecchia scatola di                                  giochi?     TEATRI  Teatro delle scimmie  La prima volta che la sentii, la parola teatro, ero ancora piccolo. Mi squarciò il cuore                                come uno squillo di tromba. La fantasia si svegliò. Vi si entrava non tanto per lasciar                                vagare lo sguardo su “Guglielmo Tell” o la “Bella addormentata”, ma lo scopo era più                              alto: essere seduto a teatro fra gli altri che erano lì. Riguardava le scimmie, del resto la                                  distanza che separa la scimmia dall’uomo non è distante da quella tra uomo e attore.  Teatro dei burattini  Se per caso voi piccoli berlinesi volete andare al teatro dei burattini, la scelta non sarà                                facile. A Monaco, per esempio, esiste il “Papa Schmid” che almeno un paio di volte alla                                settimana presenta spettacoli in un teatro costruito appositamente a questo scopo. A                        Roma c’è “Il teatro dei piccoli”, teatro di burattini rivolto anche ai più grandi. È questa la                                  sorte dei burattini: per molto tempo destinato ai bambini e alla gente semplice, ad un                              tratto è diventato un posto distinto, solo per adulti e, per giunta, per persone raffinate. A                                Berlino, si può assistere al “Kasperle” d’estate, il “Kasperle” ha sempre tifato per i                            bambini. Un secolo fa il Kasperle arrivava prima di Natale, metteva il naso nelle opere                              teatrali per adulti. Erano spettacoli particolari, di cannibalismo, dai titoli, per esempio,                        “Pelle umana arrostita”. Erano spettacoli che facevano da spalla alle mostre umoristiche                        di Natale che venivano allestite nelle più rinomate pasticcerie. La cosa più importante,                          15  però, era lo spettacolo dei burattini, durante il quale, le cose non si svolgevano sempre in                                modo educato, soprattutto quando nelle pasticcerie arrivarono i teatri delle marionette,                      dove in galleria si potevano vedere bambini dai 10 ai 14 anni che fumavano pipe e                                bevevano birra da grossi boccali.  Se può pensare che il teatro dei burattini sia nato perché costa meno del teatro normale;                                è senz’altro vero, ma è pur vero che i burattini non mangiano e non rivendicano                              compensi. Inizialmente, il teatro dei burattini era un rito, perché ogni burattino                        corrispondeva ad una divinità. È singolare il modo in cui nacque il teatro dei burattini in                                Germania: dopo la guerra dei 30 anni, quando schiere di mercenari girovagavano per il                            paese senza lavoro e senza paga, rendendo le strade poco sicure. Talmente pericolose                          che si finì per rovinare la vita agli attori. Fu allora che si pensò di sostituirli con delle                                    marionette e ci si rese conto di quanto questi fantocci fossero uno strumento                          meraviglioso. Essi hanno una propria testa, più grossa e pesante del corpo. Anche                          nell’esprimersi la loro testa è ostinata e rigida, è questo che rende straordinario il teatro                              dei burattini. Il burattinaio è un despota, inventa gli spettacoli da solo, realizza le                            scenografie e le scene, scolpisce le marionette e, usando la propria voce, riesce a far                              parlare fino a 5 personaggi diversi. Tutti i grandi burattinai assicurano che il segreto                            consiste nel lasciare la propria volontà al burattino e nel mostrarsi cedevoli nei suoi                            confronti. Il grande scrittore Heinrich Kleist ha dimostrato in un saggio che il burattinaio                            deve comportarsi esattamente come un ballerino se vuole dare il giusto movimento alle                          figure. La loro superiorità li ha già fatti molto odiare e perseguitare, in primis dalla                              Chiesa, in quanto i burattini possono farsi beffa di tutto, senza usare la cattiveria. I                              burattinai sono personaggi originali, vivono solo per i loro burattini, il resto li lascia                            indifferenti. Sono un’associazione segreta, si tramandano l’arte di padre in figlio, si                        portano tutta la storia in testa. Hanno dovuto dichiarare sotto giuramento di non lasciare                            mai per iscritto nemmeno una riga, affinché la loro arte non finisca in mani di gente che                                  potrebbe loro rubare il pane. Esistono vari tipi di teatro dei burattini: burattini                          trasformisti, spettacolo muto (si vedevano scorrere su carrucole sequenze di scene della                        vita quotidiana) e infine i quadri viventi rappresentati dai burattini (per es. La scoperta                            dell’America).  Caspar Hauser  Oggi vi racconto una storia, ogni singola parola è vera ed è una storia adatta ad adulti e                                    bambini, ma non conosce una vera e propria conclusione, rimane aperta. Il 26 maggio                            1828 alle 17 successe quanto segue: un cittadino scorse non lontano da lui un giovane in                                abiti contadini che aveva un portamento da ubriaco. Gli porse una lettera indirizzata                          16  leopardi rimpinzando di arsenico alcuni maiali che poi mandavano nel bosco dove                        venivano sbranati dalle fiere. Nel 1789 Papa Pio VI o fece arrestare dando ordine                            all’Inquisizione di aprire un processo a suo carico. Tramutarono la condanna a morte                          per eresia in carcere a vita e in carcere morì. Riflessione: come ha potuto Cagliostro                              sfoderare le sue armi in un epoca così attenta alla libertà e allo spirito critico come                                l’Illuminismo? Semplice, la gente era talmente convinta che il sovrannaturale fosse                      falsità, che non si era mai preoccupata di rifletterci seriamente, finendo così per essere                            vittima di Cagliostro.  Teatro e radio (sul reciproco controllo della loro azione educativa)  Sono fin troppo evidenti da un lato il raggio d’azione sempre più vasto della radio e                                dall’altro la crisi sempre maggiore del teatro. L’impostazione pedagogica può essere                      l’elemento di raccordo tra teatro e radio. È stato possibile trasmettere via radio una serie                              di programmi per le scuole e affrontare questioni scolastiche e pedagogiche. La radio                          rappresenta, rispetto al teatro, non solo la tecnologia più recente, ma anche quella più                            vulnerabile e il mezzo in cui la tecnologia risulta evidente. Le masse raggiunte dal mezzo                              radiofonico sono più ampie. In confronto a ciò, cosa può mettere sul piatto della bilancia                              il teatro? Si delineano in maniera molto netta due possibili modi di pensare: quello                            reazionario e quello progressista. Il primo non tiene in considerazione crisi, l’uomo è e                            rimane il rappresentante dell’armonia del tutto. L’ambito in cui si muove è l’ambiente                          culturale, è un teatro superbo, sicuro di sé, metropolitano, della grande borghesia,                        incapace di considerare la crisi del teatro. Questo è il teatro della distrazione,                          dell’intrattenimento, che cerca ancora di fare concorrenza ai film. In questo caso, è                          inutile cercare di competere con le risorse tecnologiche di radio e tv. Il teatro                            progressista, invece, è sobrio e non emozionale, si basa sull’interruzione. L’interruzione                      ha nel teatro una funzione pedagogica, arresta l’azione e costringe lo spettatore a                          prendere una posizione nei confronti dell’evento. Il teatro epico contrappone all’opera                      d’arte totale, il laboratorio drammaturgico, mette in luce e in evidenza il presente. È                            l’uomo che non troviamo più nella radio e nel cinema. Il senso del teatro epico è partire                                  dagli elementi minimi del comportamento umano. Si oppone alla convenzione, al posto                        della formazione vi è l’addestramento. Raccoglie intorno a sé un gruppo di interessati a                            veder ripresi i loro interessi più forti. La radio, a cui spetta il compito di riattingere in                                  modo assolutamente specifico a patrimonio culturale del passato, lo farà nel modo più                          sano.  Programma per un teatro proletario di bambini  Ogni movimento proletario vede la nuova generazione come quella più forte e più                          19  pericolosa di tutte. Sui bambini, al contrario, le frasi a effetto non hanno alcun potere. In                                un anno si può ottenere che in tutta la nazione i bambini le ripetano a pappagallo, ma                                  non si riesce a fare in modo che in 20 anni si continui a lavorare secondo il programma                                    di partito. Chiediamoci quali siano gli strumenti per una educazione dei bambini                        proletari fondata sulla coscienza di classe. I bambini devono venire educati in modo                          proletario. Cominceremo dal quarto anno di vita. Questo non significa che la classe                          borghese non abbia il proprio sistema educativo. Ma l’educazione dei proletari deve                        distinguersi da quella borghese, prima di tutto per la sua natura sistematica. Per i                            proletari sarebbe insostenibile ciò che troviamo negli asili borghesi, ovvero che ogni sei                          mesi viene introdotto un nuovo metodo. L’educazione proletaria ha bisogno di un                        ambito oggettivo in cui educare, non di un’idea a cui educare. Il quadro dell’educazione                            proletaria dai 4 ai 14 anni di vita dovrebbe essere un teatro proletario fatto dai bambini.                                L’educazione proletaria esige che si coinvolga tutta la sua vita, che debba essere educato                            in un ambiente chiaramente circoscritto. È solo nel teatro che la vita può manifestarsi                            nella sua interezza, per questo il teatro proletario dei bambini è il luogo determinato                            dell’educazione. Questo teatro non ha nulla in comune con quello della borghesia. Il                          teatro proletario dei bambini si è sviluppato diventando un elemento fondamentale                      dell’educazione bolscevica. Niente è ritenuto più pericoloso dalla borghesia che il teatro,                        c’è il timore che esso possa risvegliare nei bambini le energie più pericolose del futuro e                                questa consapevolezza induce la pedagogia borghese a rifiutare il teatro. Le tensioni del                          lavoro collettivo sono gli educatori. Ciò che conta è unicamente l’influsso indiretto                        dell’educatore attraverso i temi, i materiali, i compiti, gli allestimenti. Per agire                        efficacemente, un teatro proletario di bambini ha bisogno assolutamente di un collettivo                        come pubblico. Necessità della classe come pubblico. La nuova conoscenza del bambino                        che è andata a crearsi nei circoli infantili russi ha condotto a questo assioma: il bambino                                vive nel suo mondo da dittatore, quindi ogni gesto infantile è un comando. È compito                              dell’educatore liberare i segnali infantili e condurli all’azione sui materiali.                    L’improvvisazione domina, la rappresentazione, ossia il teatro, dev’essere la sintesi di                      questi gesti. Il teatro, in quanto arte effimera, è arte dell’infanzia. La rappresentazione si                            pone nei confronti della formazione educativa come radicale liberarsi del gioco, al quale                          l’adulto può solo limitarsi ad assistere. Il proletariato disciplina solo i proletari adulti, la                            sua educazione di classe ha inizio con la pubertà. La pedagogia proletaria dimostra la                            propria superiorità garantendo ai bambini la realizzazione e lo sviluppo della loro                        infanzia. La rappresentazione scenica è la grande pausa creativa nell’opera di                      educazione. I bambini che hanno realizzato lo spettacolo sono diventati liberi nelle                        rappresentazioni stesse, nel gioco teatrale ha trovato realizzazione la loro infanzia.  20    EDUCAZIONE  Biblioteca scolastica  Durante la ricreazione si raccoglievano libri e si ridistribuivano a chi ne aveva fatto                            richiesta. L’autore non sempre era così rapido e non di rado vedeva libri da lui tanto                                voluti dati ad altri che non sarebbero stati in grado di apprezzarli. Erano romanzi di                              avventura che venivano distribuiti durante la ricreazione. Successivamente l’autore                  racconta la sua esperienza su alcuni libri che ha letto.  La riforma della scuola: un movimento culturale   La riforma della scuola è un movimento culturale: questa è la prima meta da                            raggiungere. Questa posizione si giustifica se dall’opinione pubblica viene richiesta una                      riforma scolastica e se questa viene indirizzata al popolo. Nel movimento per la riforma                            della scuola trovano espressione le principali necessità della nostra epoca, le quali                        appartengono all’ambito etico culturale. La riforma della scuola quindi non è meno                        importante della questione sociale e religiosa.  Si può individuare un movimento culturale in ogni sforzo riformatore.  Cosa significa riforma della scuola e per quale ragione vogliamo una riforma scolastica?                          Rudolf Pannwitz (scrittore e filosofo) diede la seguente definizione di educazione:                      ‘propagazione di valori spirituali’. Quello che noi vogliamo è la cura del naturale                          sviluppo progressivo dell’umanità: cultura. L’espressione che sintetizza questa nostra                  volontà è ‘educazione’. Propagare valori però significa anche qualcosa d’altro: non solo                        la propagazione dello spirituale ma anche lo spirituale da propagare, questa è la seconda                            esigenza. La riforma della scuola quindi non è solo propagazione di valori, ma è                            contemporaneamente anche revisione dei valori che noi intendiamo trasmettere ai                    posteri. Modo in cui avviene la propagazione: con la nascita di nuovi metodi di                            insegnamento e nuovi metodi educativi. Il legame più forte tra cultura e riforma della                            scuola è la gioventù. Nei confronti del futuro la scuola non può che offrire attenzione e                                rispetto. Ma la gioventù, al cui servizio è la scuola, le offre il futuro. La cultura del futuro                                    è lo scopo della scuola e per questo deve tacere di fronte al futuro che le viene incontro                                    nei giovani. Deve lasciare che sia la gioventù stessa ad agire, deve accontentarsi di offrire                              libertà e pretenderla. Quindi l’esigenza più pressante della pedagogia moderna non è                        altro che creare spazio per la cultura del futuro. Confidando in una gioventù che deve                              21  illustra, secondo il credo comunista, l’uso totale dell’ambiente al servizio degli scopi                        rivoluzionari. Poiché questo ambiente non è soltanto lotta ma anche lavoro, l’educazione                        si presenta insieme come educazione rivoluzionaria al lavoro.  Pestolazzi a Yverdon  Pestolazzi (1746-1827) educatore e pedagogo svizzero. Sotto l’influenza delle idee                    fisiocratiche e dell’Émile di Rousseau fondò, a Berna, un istituto per bambini poveri che                            durò dal 1774 al 1779. Nel 1798 gli venne affidata la direzione di un istituto per bambini                                  abbandonati che fu importante per la trasmissione del suo metodo pedagogico. Nel 180                          fondò un suo istituto in cui la famiglia era il centro della formazione e la madre la figura                                    fondamentale della prima infanzia. L’istituto venne presto trasferito e Pestalozzi si                      trasferì a Yverdon, dove raggiunse la fama mondiale. L’istituto travolto da polemiche fu                          chiuso nel 1825.  Il pensiero pedagogico di Pestalozzi è volto allo sviluppo armonico di tutte le facoltà                            umane, non con l’imposizione di norme e regole astratte, bensì attraverso la                        stimolazione delle facoltà stesse,  in un processo in cui il lavoro non viene visto come avviamento alla professione, ma                              come strumento di educazione.  Yverdon era un congresso di pedagogia permanente. Studenti, insegnanti, visitatori                    provenivano da tutto il mondo. A Yverdon le condizioni di vita erano spartane.  La vecchia aspirazione di Pestalozzi era di raccogliere attorno a sé una schiera di                            bambini poveri e abbandonati per poter essere per loro un padre. Invece diventò il                            direttore di un istituto di fama mondiale. Pestalozzi fu felicissimo quando Schmid riuscì                          a creare un istituto per poveri vicino a Yverdon. Questo va tenuto presente quando si                              parla di Pestalozzi e quando si fa riferimento all’ “educazione della persona”. Non si era                              formato, non aveva colto l’immagine della personalità attraverso il rapporto con i                        bambini appartenenti a ceti privilegiati. Erano i bambini poveri che gli avevano                        insegnato, egli gli offriva sempre una mano, d’aiuto nel gioco o nel lavoro o che                              accarezzasse un bambino che gli passava accanto.  La vita degli studenti  Le considerazioni di questo saggio fanno riferimento a una determinata situazione in cui                          all’idea di storia alludono le immagini utopiche dei pensatori. L’attuale significato storico                        degli studenti e delle università, come la stessa forma della loro esistenza nel presente,                            24  meritano di essere descritti solo se intesi come metafora, come immagine e                        rappresentazione di uno stadio superiore e metafisico della storia. L’unica maniera per                        affrontare il ruolo e il significato storico degli studenti e delle università è quello di                              partire dal sistema. Alla questione della vita degli studenti si collega il problema della                            loro consapevolezza. Questo è importante in quanto non ha senso distinguere, nella vita                          degli studenti, diversi problemi (scienza, stato, virtù) quando viene a mancare il coraggio                          di assoggettarsi in generale. Di fatto, ciò che caratterizza la vita degli studenti è                            esattamente l’opposto, ossia la riluttanza ad assoggettarsi a un principio, a farsi                        permeare totalmente dall’idea. Per la maggior parte degli studenti lo studio accademico è                          sinonimo di preparazione al lavoro. Poiché lo studio accademico non ha niente a che fare                              con la vita, esso deve formare solo ed esclusivamente la vita di colui che lo praticherà.                                Tra le riserve più ingenue è più errate nei confronti dello studio accademico c’è                            l’aspettativa che esso debba aiutare individui nella loro professione. La professione                      deriva talmente poco dalla scienza che quest’ultima può perfino escluderla. Dato che la                          scienza non ammette il minimo distacco da sé e dato che impegna in modo esclusivo lo                                studioso che in pratica deve sempre dedicarsi all’insegnamento, essa non gli permette                        affatto di esercitare le professioni statali di medico, giurista e docente universitario.                        L’obiezione su quale sia il modo con cui lo stato attuale dovrebbe arrivare ad avere i suoi                                  medici, i suoi giuristi e insegnanti mette in evidenza quanto sia grande e rivoluzionario il                              compito: quello di fondare una comunità di competenti al posto di una corporazione di                            funzionari e laureati. È da sottolineare come nell’istituzione dei corsi accademici si                        assista a una sorta di gioco a nascondino, in cui docenti e allievi si sfiorano                              reciprocamente senza però mai vedersi. Qui la comunità studentesca resta sempre                      indietro rispetto al corpo docente, poiché non riveste una carica ufficiale. La                        rassegnazione acritica e passiva a questo stato di cose è una caratteristica fondamentale                          della vita studentesca. È vero che le cosiddette associazioni di liberi studenti e altre                            organizzazioni con finalità sociali stanno provando a trovare una soluzione al problema.                        Ma questo tentativo evidenza come gli studenti oggi non costituiscano una comunità                        capace di porre il problema dello studio scientifico in generale e di comprendere la loro                              irriducibile protesta contro la vita lavorativa attuale.  C’è un criterio molto semplice per provare il valore spirituale di una comunità. Tutti                            coloro che operano all’interno di una comunità tendono alla totalità, e il valore di ogni                              azione sta in essa, ossia nel fatto che vi si esprima la natura intera e indivisa del singolo.                                    La comunità è il posto dove si lotta, segretamente oppure di comune accordo, contro                            desideri e ambizioni maggiori e per propri scopi personali mentre si oscurano gli                          sviluppi più autentici e genuini. Il lavoro sociale è privo di legami con il lavoro proprio e                                  25  tipico dello studente. Lo studente è tale perché i problemi della vita intellettuale gli                            stanno a cuore più della prassi dell’assistenza sociale. Gli studenti non hanno saputo                          dimostrare la loro necessità spirituale, e quindi non hanno neanche saputo fondare, in                          essa, una comunità autenticamente seria, ma solo zelante e interessata. I tentativi                        intrapresi dai Liberi Studenti, dai gruppi Cristiano-sociali e da molti altri hanno messo in                            luce tutti gli egocentrismi e gli altruismi, tutte le ovvietà della grande esistenza                          all’interno dell’università; essi non hanno lottato solo nei confronti del dubbio radicale,                        della critica fondamentale e di ciò che è sommamente necessario: ovvero della vita che si                              dedica a una ricostruzione completa. Oggigiorno lo studente non si trova dove si                          combatte per l’ascesa spirituale della nazione, non si incontra sul campo della nuova                          lotta per l’arte, a fianco di scrittori e poeti, dove scaturisce la vita religiosa. Infatti l’essere                                studente tedesco come tale non esiste, questo perché gli studenti ignorano tutti questi                          movimenti nella loro profondità, perché continuano a seguire la scia dell’opinione                      pubblica, a navigare sulle acque tranquille. Ciò che colpisce maggiormente oggi                      l’università è la reazione meccanica con cui l’uditorio segue le lezioni. L’organizzazione                        dell’Università non si fonda più sulla produttività degli studenti, come era nello spirito                          dei fondatori. Essi avevano pensato allo studente come insegnante e al contempo                        discendente, poiché produttività significa indipendenza totale, interesse e rispetto per la                      scienza non più per la persona del docente. Quando l’idea che domina nella vita dello                              studente è l’ottenimento di una carica, di un lavoro e la sicurezza di una professione, non                                resta posto per la scienza. Nella sua funzione creatrice l’essere studente dovrebbe essere                          considerato come colui che ha il compito di convertire le nuove istanze (idee che nascono                              nell’arte, nella vita sociale) in problemi scientifici. Questo passaggio potrebbe avvenire                      grazie ad un atteggiamento di tipo filosofico.       26 
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved