Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Filosofia della comunicazione e del linguaggio PEGASO 2023/2024: paniere aggiornato, Panieri di Filosofia

ULTIMO AGGIORNAMENTO 1 SETTEMBRE 2023. ANNO ACCADEMICO 23/24. UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO. Filosofia della comunicazione e del linguaggio PEGASO SETTEMBRE 2023: paniere aggiornato

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 28/08/2023

DocumentiUniversitari
DocumentiUniversitari 🇮🇹

4.5

(1426)

247 documenti

1 / 61

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Filosofia della comunicazione e del linguaggio PEGASO 2023/2024: paniere aggiornato e più Panieri in PDF di Filosofia solo su Docsity! AGGIORNAMENTO FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO A • Ad aver definito e distinto temi e figure in semiotica è stato: Algirdas Julien Greimas • Ad aver elaborato il percorso generativo del senso e stato: Algirdas Julien Greimas • Ad aver introdotto il concetto di "modalita" in semiotica è stato: Algirdas Julien Greimas • Ad aver teorizzato attori, spazi e tempi in semiotica e stato: Algirdas Julien Greimas • A differenza della tinta, luminosità e saturazione sono: graduali • A livello semisimbolico luce sta a ombra come umano sta a: diabolico • Algirdas Julien Greimas e stato un semiologo: lituano • Alice nel paese delle meraviglie è un esempio: del concetto di salto di scala • Alto/basso, sinistra/destra. sono differenze: Riferite allo schema corporeo • Anche nell'esempio della distanza sociale contro il virus la langue: E fissata a partire dalla parole • Apprendiamo la langue: per imitazione e apprendimento scolastico • Aspetto puntuale vuol dire: istantaneo • A livello semantico le categorie topologiche richiamano: il nostro schema senso- motorio B • Barthes ha cominciato come: critico letterario e teatrale • Barthes ha aderito: allo Strutturalismo • Barthes chiama studium e punctum "la mia regola strutturale" perchè: perché studium e punctum formano una categoria sull'asse dei contrary • Barthes distingue due prassi di scrittura: l'in-scrizione e la de-scrizione C • Cambiamenti sul piano del significante eidetico: possono apportare cambiamenti sul piano del contenuto • Cariatidi e telamoni in architettura evidenziano: il peso della forma • Che cosa mette a confronto Jakobson nell'analisi de Il sogno di Henri Rousseau?: un quadro e una poesia • Che cos'è un "interpretante"?: un altro segno in cui il primo deve essere tradotto • Che posizione prende Eco in Apocalittici e integrati?: non sta con gli uni né con gli altri, suggerisce di studiare i programmi tv • Chi è il portavoce degli "integrati"?: Marshall McLuhan • I capisaldi della semiotica di Lotman sono: la linguistica strutturale (Saussure) e l'etnologia (Propp) • I codici culturali sono: sistemi di valore stabilizzati nelle culture • I colori della bandiera europea: Richiamano i colori della Vergine Maria • I complementari in semiotica sono: Differenze di tipo graduale • I corpi diafani sono corpi: con strati che trattengono la luce • I criteri di distinzione dei tipi di cornice sono: norma, soppressione, aggiunta • I deittici sono: indicatori della messa in discorso • I formalisti russi erano interessati: al linguaggio che rende letterario qualsiasi tipo di testo I messaggi "acqua e sapone" sono: molto costruiti • I metalinguaggi sono: delle semiotiche il cui piano del contenuto e una semiotica, perche riflettono su se stesse • I primi ad aver restituito effetti di testura in Occidente sono stati: i pittori fiamminghi • I quattro livelli di azione in semiotica sono stati fissati da: Algirdas Julien Greimas • I quattro livelli si sviluppano: parallelamente • I semi timici o propriocettivi sono: semi che designano disposizioni e umori • I sensi si attivano: piu spesso in modo sinestesico • I simboli vanno studiati: Come processi culturali e nei loro modi di produzione • I testi in semiotica sono: porzioni di mondo portatrici di significazione • I valori rispetto ai significati: sono piu astratti • I valori sono "relativi" perche: stanno in relazione gli uni con gli altri • Il concetto di "semiosfera" deriva dal concetto di: biosfera • Il contrasto bianco/nero: colori: ha correlazioni con il piano del contenuto che dipendono dalla singolarità del testo • Il deep fake è: una tecnica di falsificazione del volto di una persona • Il drammaturgo a cui Barthes si ispira per i "miti d'oggi" è: Bertold Brecht • Il formato in semiotica designa: l'insieme delle misure di una forma • Il formato pone questioni: politiche • Il "mito" creato dal nutrizionismo oggi è che: È la società a saper curare i nostri corpi • Il mito in Lévi-Strauss è: una narrazione efficace nel conciliare le tensioni di una cultura • I momenti di esplosione in una cultura sono: momenti di imprevedibilità e di innovazione • Il "punto di vista": E ricavabile dall'analisi dei testi • Il semisimbolico ha valenza: locale e culturale • Il "tema" in semiotica: E piu concreto del valore e piu astratto della figura • Il tema è: un campo di significati • Il tema, rispetto al valore: È più concreto • Il Circolo linguistico di Copenaghen si riproponeva di studiare la lingua: come entita autonoma di dipendenze interne • Il concetto di "testo" arriva in semiotica da: Louis Hjelmslev Il concetto di valore in Saussure: E polisemico • Il contesto in sociosemiotica: emana dall'analisi testuale Il contraddittorio: nega • Il Corso di linguistica generale e: Una raccolta di appunti dei corsi universitari di Saussure • Il Covid -19 è la conseguenza: di eccessi nei contatti fra umani-umani, umani- animali • Il credere si fonda: sulla certezza • Il dover fare e il dover essere: dipendono dal soggetto e dalle normesociali • Il fatto linguistico: E calato nella storia • Il Gruppo mu ha studiato i processi del colore: in fisica e in psicologia della percezione • Il livello epistemologico riguarda: i fondamenti filosofici della semiotica • Il metodo semiotico vale: trasversalmente ai sistemi espressivi • Il minimum epistemologico della semiotica strutturale e generativa e: la significazione radicata nella percezione (Merleau-Ponty) • Il modello semiotico in cui trovano posto il tema e la figura è: il percorso generativo del senso • Il motore della significazione e: il destinatario • Il nero è detto "acromatico" perché: È tutti i colori e nessuno • Il numero delle "sfere d'azione" e: 7 • Il paradigma funziona per: associazione di elementi • Il percorso generativo del senso trae ispirazione: dall'osservazione diretta dei processi di significazione nella vita sociale • Il "poetico" e: un "linguaggio secondo", sovrapposto a quello figurativo di tutti i sistemi Il potere e una modalita: pragmatica • Il punto di partenza della linguistica per Hjelmslev e: il testo come processo • Il "punto di vista": E ricavabile dall'analisi dei testi • Il punto di vista riguarda: contenuti, modalita di presenza dell'enunciante e relazioni con l'enunciatario • Il primo teorico del "semisimbolico" è stato: Louis Hjelmslev • Il quadrato semiotico della categoria della sessualita e di: Algirdas Julien Greimas • Il quadrato semiotico e: uno strumento di articolazione delle categorie semantiche • Il quadrato semiotico e: uno strumento di rappresentazione visiva dell'articolazione delle categorie • Il rapporto fra senso e significazione in semiotica e: Di trasformazione del senso in significazione • Il saggio in cui in semiotica si è meglio studiata la figuratività è: Dell'imperfezione • Il saggio The Hidden Dimension esce nel: 1966 Il segno in Saussure: E una relazione • Il semiologo che ha distinto più tipi di spazialità è: Omar Calabrese • Il "semisimbolico" è: la correlazione fra contrasti del piano dell'espressione e contrasti del piano del contenuto • Il senso: E' come una massa amorfa • Il significante e: la "faccia" percettiva del segno Il significato: soggiace al significante • Il simbolismo dei colori in semiotica è: criticato e rivisto • Il simbolo: E' un tipo di segno • Il sistema visivo: ha una sua organizzazione autonoma • Il sociologo che ha inaugurato gli studi sulla prossemica e: Edward Hall • Il soggetto o "istanza di produzione del discorso": si ricava dalle marche e dai deittici del testo-discorso Il tatuaggio in Occidente: E la personalita incitata ed espostaall'esterno • Il tema della tesi di Greimas alla Sorbona era: il vocabolario della moda nel 1830 Il "tema" in semiotica: E piu concreto del valore e piu astratto della figura • Il termine italiano "cornice" designa: la modanatura aggettante di un edificio in architettura • Il titolo del saggio di teoria semiotica di Barthes è: Elementi di semiologia • Il trompe-l'œil è un esempio di spazio: illusorio • Il valore in senso assiologico designa: le scelte di valore su base etica, morale ed estetica • Il valore in senso economico e un valore: di scambio • Il vintage nella moda: richiede un doppio sguardo, sincronico e diacronico • In che cosa consisteva l'analisi lessicale delle passioni: nell'analizzare configurazioni passionali lessicalizzate nei dizionari • In che decennio del Novecento Greimas e la scuola di Parigi hanno lavorato sulle passioni: anni Ottanta • In che modo Marrone motiva la ritrattazione del concetto di mito in Barthes?: spiegando che la critica stessa negli anni Settanta era diventata mitologica • In che senso la retorica è una scienza: permette di osservare i conflitti e i consensi che governano l'interazione • In natura un esempio di intimidazione e: la farfalla Acherontia Atropos • In Occidente il canone del formato è stato fissato: nel V secolo a.C. in Grecia • In Opera aperta Eco: esamina i nuovi modi di formare l'opera, meno determinata, più imprevedibile e plurivalente • In passato il medium era considerato: un fattore di disturbo nella trasmissione del • La dimensione che lega i contrari si chiama: asse • La dimensione interessata nella concezione del punto di vista e quella: cognitiva • La disperazione e una passione: terminative • La formazione di Fabbri è in: Legge e Scienze Politiche • La figura del "credenzino" era: una mollica di pane da intingere nel piatto e assaggiare • La figura metaforica del percorso generativo del senso e: la pastasfoglia • La 'foria' e: la tensione verso qualcosa • La funzione delle categorie cromatiche è: individuante e integrante • La grafologia presume di dedurre dalla grafia di una persona: il carattere • La "grana" è: la proprietà della sostanza nei testi tridimensionali • La griglia funziona: con tutti i tipi di formati • La Glossematica e: una semantica strutturale analoga alla fonologia • La Glossematica procede: operando delle riduzioni dai testi alle figure • La langue e: il sistema sociale di regole di una lingua • La linguistica di Saussure e di matrice: strutturalista • La linguistica, secondo Saussure, si deve occupare: della lingua • La luce in semiotica va pensata: in rapporto all'ombra • La luminosità è una sottocomponente della categoria: cromatica • La luminosità fa parte delle categorie cromatiche insieme a: tinta e saturazione del colore • La luminosità indica: la quantità di luce riflessa da un colore • La manipolazione e: un far fare • La materia in Hjelmslev e: la massa amorfa del pensiero e della lingua, non ancoraarticolata • La metafora usata da Umberto Eco per indicare che la semiotica può connettere domini distanti è: campo semiotico • La menzogna è: ciò che appare ma non è • La parole e: l'atto individuale di parola • La 'parole' e: L'uso della 'langue' • La pelle nella teoria di Fontanille e: l'interfaccia tra il corpo e la carne • La posizione di Saussure sulla scrittura è stata: male interpretata • La prima azione nell'analisi è: considerare la cornice del testo • Le prime forme di cornice si possono individuare: nelle sporgenze delle grotte preistoriche • La prima parte del libro è una ricerca: sulle reazioni dello spettatore alle foto • La prospettiva a punto di fuga centrale: Rispecchia una concezione occidentale dello spazio La prossemica e: il linguaggio delle relazioni interpersonali di vicinanza e di distanza • La prossemica si apprende: in eta infantile per imitazione • La provocazione funziona: mettendo in crisi la competenza dell'altro • La Ray Cat Solution è: la soluzione trovata da Fabbri per indicare la presenza di scorie radioattive • La relazione fra espressione e contenuto nel semisimbolico è: parzialmente motivata • La saturazione è: il grado di purezza e intensità di un colore • La scommessa di Dell'imperfezione e: riuscire a dire l'ineffabile • La seduzione punta: sulla sollecitazione sensoriale • La semantica strutturale e: un'analisi del piano del contenuto dei linguaggi fino agli elementi minimali La semiotica per Greimas doveva essere: una metodologia unificante delle scienze sociali • La semiotica per Barthes doveva diventare: una semioclastia • La semiotica serve secondo Barthes a: smascherare le ideologie della società Borghese • La semiotica studia: I processi di significazione come strutture di differenze • La semiotica indaga la verità: guardando gli effetti di senso della verità • La scuola di semiotica che ha fornito una tipologia di casi della cornice è: il Gruppo mu di Liegi • La significazione si apprende: per strati dalla superficie alla profondita • La sintassi narrativa e il momento del percorso in cui: i valori sono presi in carico e trasformati da soggetti e anti-soggetti • La somiglianza nell'iconizzazione dipende: da convenzioni culturali • La sostanza dell'espressione del dosso artificiale deve essere: di un materiale molto duro e resistente La sostanza espressiva del significante: puo essere di vario tipo • La taglia riguarda: le proprietà della lunghezza, larghezza e altezza dell'oggetto • La taglia del segno: E decisa da chi analizza La tentazione mira a: dotare di un potere • La teoria del corpo sensibile di Jacques Fontanille si articola principalmente in: Pelle, "corpo proprio" e me carne • La teoria del punto di vista tramite informatori e osservatori nasce: nel Quattrocento con la pittura La teoria dell'enunciazione in linguistica e stata elaborata da: Emile Benveniste • La teoria riguarda: le categorie chiave della semiotica • La testura nei testi visivi: può essere pertinente • La topologia studia lo spazio in termini: geometrici • La verità in semiotica va cercata: nel confronto fra le prove che se ne danno • La verità sta: tra ciò che appare e ciò che è • Langue e parole e una categoria linguistica introdotta da: Ferdinand de Saussure • Le "tre grandi prove" del racconto secondo Propp sono: qualificante, decisiva, glorificante Le accezioni di "testo" di Sensi del visibile sono: "tessere" e "testare", atti e risultati • Le aspettative di Eco sulla tv educativa sono state: deluse, ma c'è una risorgenza dell'educativo oggi • Le caratteristiche del testo in sociosemiotica sono: biplanarita, tenuta, stratificazione dei livelli e processualita interna • Le categorie cromatiche si individuano: dopo le categorie eidetiche • Le categorie del quadrato semiotico sono: di contrarieta, contraddizione e complementarieta • Le categorie testurali: sono state aggiunte dopo • Le categorie topologiche rettilinee sono: alto/basso e sinistra/destra • Le configurazioni plastiche eidetiche vengono presentate: come coppie di contrasti • Le componenti della sintassi discorsiva sono: l'attorializzazione, la temporalizzazione e la spazializzazione • Le culture che si traducono a vicenda sono, secondo Lotman: enantiomorfe • Le culture strutturano le relazioni prossemiche: ciascuna a modo suo • Le differenze di cui e fatto il mondo: Danno significato al mondo e all'uomo • Le differenze in semiotica: Sono di 2 tipi: discrete e graduali • Le fasi della procedura di descrizione sono: 4 • Le fasi dello schema passionale canonico sono: costituzione, sensibilizzazione, moralizzazione Le modalita sono tipiche della fase: della competenza • Le modalita sono: l' "equipaggiamento" dell'attante • Le onomatopee sono segni: Parzialmente motivate • Le operazioni da compiere nell'attività semiotica sono: ritaglio, coordinamento, ricomposizione • Le proporzioni indicano: I rapporti reciproci di misura fra le parti di un oggetto • Le relazioni definite dal quadrato sono: astratte, occupate ogni volta da termini diversi • Le ricerche semiotiche sulla dimensione passionale rifiutano: l'opposizione passione/ragione Le semiotiche connotative sono: delle semiotiche il cui piano dell'espressione e una semiotica • Le sostanze espressive messe in forma per obbligare a rallentare: sono sia umane sia non umane Le strutture testuali stanno: a valle del percorso generativo • Lo "schema narrativo canonico" e: una sequenza di azioni costante in ogni tipo di racconto variazioni alla regola di 1 metro • Nell'esempio di Mafalda e Felipe il Destinante e: l'immaginazione di Felipe • Nell'esempio sul "non sapere" la forma dell'espressionee: il modo in cui ciascuna lingua articola suoni e posizioni per esprimere l'"ignorare" • Nell'esempio sul crocierismo la nave da crociera: E una figura • Nell'omologazione semisimbolica si correlano: coppie di contrasti del piano dell'espressione con coppie di contrasti del piano del contenuto • Nudge vuol dire: spinta gentile O • Obiettivo dei “miti d’oggi” è: smontare gli stereotipi dell’ideologia Borghese • Obiettivo di Tipologia della cultura (1975) è: ricercare le caratteristiche tipologiche proprie di una cultura • Oggetto di analisi di Dell'imperfezione sono: 5 testi di letteratura • Oggetto di studi della prossemica secondo Fabbri è: la prossemica come prodotto sociale dei comportamenti, sul modello di Saussure P • Paolo Fabbri ha avuto il merito: di rendere la semiotica una metodologia per le altre scienze • Peirce chiama la realtà che in sé non può essere afferrata: oggetto dinamico • Per Barthes la retorica nasce: in Sicilia nel V secolo a.-C., per evitare la sommossa violenta • Per Barthes l'alfabeto-centrismo è una forma di: etnocentrismo • Per "chiasmo percettivo" si intende: La reversibilita tra vedente e visibile • Per la semiotica la scrittura: È un sistema di segni autonomo • Per "linguaggio" si intende: la facolta di comunicare linguisticamente • Per Lotman il contesto: si ricava dal testo • Per "nucleo semico" si intende: il fascio di tratti distintivi di un lessema • Per "valenza" si intende: il valere del valore • Per Hjelmslev ha facolta semiotica: qualsiasi sistema e processo di significazione articolato in forme e sostanze, dell'espressione e del contenuto • Per Hjelmslev sono primarie nell'analisi: forme del contenuto e forme dell'espressione • Per Georg Simmel la cornice: È un segno di separazione e connessione • Per Greimas il modo di significazione semisimbolico vige soprattutto: in poesia • Per impostare la sua semantica strutturale Greimas si e ispirato a: Hjelmslev • Per la semiotica caratteristica della passione e di essere: reattiva • Per la semiotica i cinque sensi canonici: sono una classificazione del mondo occidentale Per 'langue' si intende: Il sistema di regole di una lingua • Per Peirce il simbolo è: convenzionale e arbitrario • Per Saussure i segni linguistici sono: Mutabili e immutabili Per Saussure il simbolo: E' parzialmente motivato • Per Saussure l'analisi della lingua e prioritariamente: sincronica • Per 'semiosfera' si intende: ogni sfera di trasformazione delle informazioni in significazioni • Per "tinta" cromatica in semiotica si intende: la dominante di base del colore • Per tracciare la griglia sono necessari gli assi: orizzontale, verticale e diagonali • Per Umberto Eco il segno è: una traccia da interpretare • Perché si attui il circuito della parole c'e bisogno: di almeno due persone, a turno emittenti e riceventi • Perché si e passati all'approccio narrativo e testuale: perche si e visto che le passioni lessicalizzate condensano momenti narrativi • Polisemico vuol dire: Che il simbolo ha piu interpretazioni • Prospettiva "emic" e prospettiva "etic" in Lotman si intersecano perche: il testo e in se un meccanismo generatore di cultura • Punto di vista "esclusivo" significa: che esclude lo spettatore Q • Quale altra categoria si lega a quella di "aspetto": la categoria di tensivita • Quale categoria utilizza Barthes per smascherare i miti? denotazione/metalinguaggio/connotazione • Quale di questi elementi non fa parte del processo della semiosi in Peirce: significante • Quale di questi storici dell'arte ha condotto un'indagine sulle scritte in pittura?: Meyer Schapiro • Quale esempio di segno prodotto per ratio difficilis fa Eco nel Trattato?: il diagramma della cartina stradale fra Torino, Bologna e Firenze • Quale filosofo ha esaltato il ruolo del medium nel Novecento?: Walter Benjamin • Quale filosofo greco ha marchiato in negativo la scrittura?: Platone • Quale figura nella pubblicità analizzata evoca il mito dell'italianità: il Pomodoro • Quale modello di costruzione del sapere, per Eco, tiene unite cultura alta e cultura di massa?: l'enciclopedia • Quale passione ha analizzato Greimas con un approccio lessicale: la collera • Quale registro sceglie Eco per parlare della tv anni Cinquanta?: il comico • Quale semiologo ha cercato la verità attraverso il falso e il riso?: Umberto Eco • Quale semiologo ha curato gli Scritti sulla televisione (2019)?: Gianfranco Marrone • Quale studioso fa da riferimento alla semiotica di Eco: Charles Sanders Peirce • Quale studioso ha distinto cadre, cornice e frame? Louis Marin • Quale studioso ha elaborato il metodo di analisi dei testi visivi: Algirdas Julien Greimas • Quale tipo di segno ha un rapporto di contiguità fisica con il referente?: l'indice • Quale tra queste azioni sarebbe propria del medium?: il trasferimento in un altro luogo • Quale tra questi sistemi è stato più studiato da Barthes?: la moda • Quale movimento di pensiero sta dietro alla ricerca sui "miti d'oggi"?: lo strutturalismo • Quali sensi creano sinestesia nella testura: vista e tattoo • Quando interviene il semisimbolico nella procedura di Greimas?: dopo tutte le categorie plastiche individuate • Quest'ultima lezione serve a: confrontare fra loro scuole e autori studiati • Quotidianamente persone, animali e cose funzionano per noi: come espressioni significanti R • Rispetto alle altre categorie del testo le categorie topologiche sono: costituenti e sovradeterminate • Rispetto alla significazione la retorica è: uno strato superiore • Roland Barthes è stato un semiologo: francese S • Saper fare e saper essere sono modalita attualizzanti perche: instaurano una competenza cognitiva che porta a compiere le azioni • Saussure e interessato: A un metodo valido per l'analisi di qualunque linguaggio Saussure e stato un linguista: svizzero • Saussure ha insegnato: Linguistica comparata e linguistica generale Saussure paragona la lingua: A una partita a scacchi • Secondo Austin gli enunciati sono soprattutto: performativi • Secondo lo Strutturalismo il senso si coglie: nelle differenze • Semiotica generativa e semiotica interpretativa: sono continue • "Semisimbolo" vuol dire: simbolo a metà • Si intende con "ruolo tematico”: un attore che, nel discorso, prende in carico il tema • Si intende con "semiotica plastica":il linguaggio delle qualità primarie della percezione • Si intende per "bagliore": un'energia luminosa localizzata • Si intende per rimediazione: l'appropriazione e traduzione di un vecchio medium da FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO L-19 ORDINE ALFABETICO A A differenza del discorso orale, il testo è caratterizzato: Dalla sospensione della referenza di primo livello. A differenza del discorso riforosamente formalizzato, il discorso informale: presuppone dei supporti argomentativi A differenza dell’imperfezione, l’abuso del linguaggio è: il linguaggio metaforico A differenza della filosofia del linguaggio, per Platone la verità è: oltre il logos, che però va attraversato fino in fondo A differenza di Derrida Blumenberg vuole mostrare: che il pensiero è maggiormente comprensibile come elaborazione di una metafora A partire dalle “Confessioni” possiamo notare che la filosofia del linguaggio di Agostino diventa: Genealogica Ad avviso di Derrida, la filosofia del linguaggio di Rousseau significa che: è difficile distinguere tra linguaggio metaforico e proprio Agostino capisce che se disprezzava la Bibbia prima di convertirsi era: Perché era troppo orgoglioso per tornare “infante” Agostino è importante perché fu: un punto di transito tra due mondi culturali Al contrario del dialogo platonico, il dialogo erasmiano: pone una scollatura tra sermo e logos Al contrario di Wittgenstein, Heidegger pensa che: vada riformulata l'idea del nome come immagine della cosa Al di là dei significati religiosi, i Colloquia di Erasmo sono importanti perché: rinnovano lo spirito del dialogo Al principio Cartesiano: penso, dunque sono, Pascal obietta che: proprio pensando so che potrei non essere Al termine del suo percorso letterario e filosofico la comunicazione di Kierkegaard: resta fino alla fine indiretta e ingannevole Alla metafora della macchina, Newton aggiunge: che la semplicità della macchina è la stessa della Scrittura Alla fine della sua vita Nietzsche riconobbe che: la sua vera scoperta era stata la centralità di Dioniso nella cultura graca Aristotele avrebbe dovuto ammettere l’analogia della scienza per via: del suo interesse per l’indagine empirica Aristotele esclude la metafora dalla scienza perché: non si basa su definizioni rigorose dei termini Aristotele dimostra il principio di non contraddizione affermando: il principio di determinazione dei significati Aristotele nella Politica sostiene che solo la bestia e il Dio possono vivere oltre la polis, eppure: anche il filosofo è a suo modo autarchico Aristotele valorizza l'importanza della Retorica, mentre Platone: La condanna eppure inventa il dialogo filosofico B Batkin sostiene che l'umanesimo italiano è soprattutto: una cultura del dialogo Benjamin Constant sosteneva che la verità: non è un dovere incondizionato Blumenberg non va alla ricerca dell’origine del mito perché: si tratta di una domanda incompatibile col mito Burckhardt sostiene che l'umanesimo è: un periodo di autoaffermazione dell'individuo C Carnap deve superare il problema del solipsismo perché: vuole costruire una cultura scientifica condivisa Carnap non si avvede che la sua soluzione del problema dell'intersoggettività si basa in ultima istanza: su un procedimento analogico Carnap risolve il problema dell'intersoggettività: riducendo i vissuti psichici a dati fisici Cartesio si convince che la retorica: È un modo per confondere il ragionamento Che cos'è Eros per Platone: il desiderio della bellezza in sé Che cos'è il kairos: il tempo opportuno per filosofare Che cos'è il logos: una parola ponderata Che cos'è il mito: un racconto autorevole Che cos'è il nome per Platone: il primo elemento della conoscenza Che cos'è la meraviglia: l'inizio della filosofia Che cos'è l'episteme: la più prossima approssimazione al Bello in sé Che il un discorso informale si basi su metafore assolute significa che: la verità va concordata nel dialogo Che l'uomo non possegga il linguaggio è dimostrato: dal fatto che l'uomo spesso è alla ricerca della parola Che vi sia rapporto tra mito e metafora è provato: dal libro VII della Repubblica platonica Ciò che distingue Newton dagli altri apocalittici è: l’accezione della parola “conoscenza” Ciò che importa dal mito è: il modo in cui è costruito Ciò significa che la teologia è prossima: alla retorica Come esempio di agire regolato da norme possiamo considerare: un giocatore di scacchi Complessivamente, per Platone e Aristotele tra dire il vero e parlare in modo persuasivo vi è: un’implicazione paradossale Comprendere il senso di un enunciato significa: capire le ragioni che ne stanno alla base Comune alle definizioni citate è l'idea che la metafora: È un'improprietà della lingua Con la direzione di Max Horkheimer l'Istituto per le scienze sociali di Francoforte assunse un indirizzo: critico Con Le Provinciali Pascal vuole comunicare al lettore: che l'uomo non è libero di innovare in materia di religione Considerando assieme il Fedone e la Repubblica, l'aporia platonica consiste nel fatto che: logos e comunicazione discordano Considerata in rapporto alla filosofia Platonica, la filosofia del linguaggio di Aristotele è: analogamente aporetica Contro la dialettica socratico-platonica Nietzsche valorizza: la metafora e il mito Contro Lutero, Erasmo afferma che: la Bibbia va interpretata D Da che cosa inizia la filosofia: dalla meraviglia Dal punto di vista di Blumenberg, mythos e logos corrispondono: a due bisogni antropologici diversi Dal punto di vista storico la gnosi è stata: un’antica eresia cristiana Dal punto di vista di una teoria patologia della metafora, la vera differenza consiste: tra le metafore consapevoli e quelle inconsapevoli Dalla “povertà biologica” dell’uomo, Gehlen dimostra: la necessità delle istituzioni I discepoli sulla via di Emmaus devono comprendere: che la loro concezione del Cristo era solo letterale I ciceroniani hanno restaurato la lingua latina ma non hanno: cambiato la vita degli uomini I colloquia di Erasmo si rifanno: al modello di Socrate I convitati affermano: "Santo Socrate prega per noi" con l'intenzione di: additare in Socrate il vero precursore pagano di Cristo I corsi e ricorsi storici per Vico sono il fatto che: il processo storico non è mai garantito I discepoli dovranno fornire un gallo ad Asclepio perché: nessuno di loro lo ha compreso I nomi per Platone sono: suoni che indicano l'essenza della cosa I pregiudizi per Gadamer sono dovuti al fatto che: siamo sempre preceduti da un senso tramandato IL Il "dire" per Heidegger è: originario rispetto al detto Il "grande stile" consiste nel: conferire al caos la propria unica forma Il compito dello stato, per Hobbes, è quello di: garantire la vita dei cittadini Il concetto di “consumismo” dovrebbe tener presente che: vi è anche un consumo di immagini Il circolo ermeneutico si pone tra: il testo e l'interprete Il dialogo umanistico, per Batkin, è più precisamente: un gioco serio Il diletto prodotto dalla tragedia negli spettatori consiste nel fatto di: produrre pietà e paura Il Dio dell’Oreb è: un Dio identico e diverso da quello della tradizione Il disaccordo tra Habermas e Gadamer è riconducibile in ultima istanza: a una diversa valutazione del circolo ermeneutico Il dispositivo analogico è insufficiente perché non spiega: l’uguaglianza tra membri diversi Il Dizionario sognato da Cartesio rappresenta: la conciliazione di tutte le scienze e le arti Il filosofo per Platone è colui che: attraversa il linguaggio fino all'idea Il giovane Cartesio sognava: di conciliare poesia e filosofia Il grande errore della filosofia moderna è stato di: aver distrutto la metafisica greca Il logos greco si comprende solo se: è compreso in relazione al mito Il libro di Walzer vuole dimostrare che: che il racconto dell’esodo ha condizionato la storia politica moderna Il limite del logon dinonai di Habermas consiste nel fatto che: non considera l'ipotesi che la razionalizzazione sia decadenza Il limite del pragmatismo consiste nel fatto: che trascura l’efficacia a lungo periodo delle utopie Il limite della filosofia di Vico consiste nel fatto che: confina la metafora nell’epoca primitiva Il limite della filosofia della veridicità di Kant è di: di non considerare abbastanza il linguaggio Il limite della filosofia umanistica del linguaggio può essere rintracciato in una tendenza: a una certa unilateralità simbolica Il linguaggio per Heidegger è essenzialmente: un discorso comprendente Il linguaggio per Nietzsche deriva: dal bisogno di comunicazione Il linguaggio va superato perché: la verità è oltre la parola Il linguaggio per Hobbes: è la più mirabile invenzione umana Il linguaggio, per Moscarda, è impotente perché: le parole devono essere riempite di significato Il logos dei sofisti: ostacola la filosofia Il logos greco si separa in: logos veridico e logos comunicativo Il luterano del Vangeloforo è accusato di: non mettere in pratica il vangelo Il macellaio e il pescivendolo del colloquio omonimo si provocano reciprocamente al fine di: giungere alla reciproca comprensione Il metodo storico-critico è utilizzato da Spinoza per dimostrare che: le parole profetiche dipendono dall’ambiente e dalla cultura del singolo profeta Il mistico per Wittgenstein: si mostra nell’intuizione dell'oltre il linguaggio Il mondo dell'azione per Aristotele è composto da ciò che: accade per lo più Il mondo vitale di Habermas è: lo sfondo trascendentale dell'agire comunicativo Il mito è un sistema semiologico secondo perché: opera su un messaggio già costituito Il mythos tragico racconta di fatti: che accadono per lo più Il Novum Testamentum di Erasmo può essere considerato la prima edizione critica del Nuovo Testamento Il paradosso di Hobbes consiste nel fatto che: criticava la metafora, ma ne faceva un ampio uso Il pensiero ni Nietzsche oltre a una critica del Logos occidentale fu: una rimitizzazione del linguaggio Il pensiero medievale considera il mondo: Un simbolo di quanto rilevato da Dio Cristo Il pensiero simbolico associativo crea imbarazzo perché: Risponde a una logica totalmente diversa da quella abituale Il poeta: chiama al linguaggio la cosa Il precedente più importante della riflessione di Derrida è: Nietzsche Il predicatore cristiano deve preparare accuratamente il proprio "sermo", e tuttavia: il sermo cristiano dipende in ultima istanza dallo Spirito Il prezzo pagato da Russell per la sua teoria del linguaggio consiste: nell'aver separato logica e linguaggio ordinario Il principale abuso del linguaggio consiste: nell’uso metaforico delle parole Il principio fondamentale della logica è: la bivalenza Il principio della retorica è: il principium rationis insufficientis Il principio di non contraddizione afferma che: che è impossibile che una cosa sia identica al suo opposto Il problema della classificazione degli scritti aristotelici consiste nel fatto che: fraintende la natura del logos Il problema posto da Dante e dall’umanesimo riguarda: la possibilità di trascendere il linguaggio Il problema posto dall'esperienza artistica riguarda: il rapporto tra soggetto e oggetto Il problema posto dalla lettera VII di Platone è: in che modo la cosa stessa si rilevi all’anima umana Il progetto complessivo della Logique è: di conciliare razionalismo cartesiano e agostinismo Il quadruplice senso della Scrittura è creato per: approfondire il senso della Scrittura Il rapporto di Hobbes con la retorica fu: di iniziale accordo e successivamente di rifiuto L'agire comunicativo comporta: l'interesse all'intesa razionale L'agire comunicativo si differenzia dalle altre forme di agire perché: È volto all'intesa tra i parlanti L'agire drammaturgico dal punto di vista ontologico comporta: due mondi L'agire drammaturgico presuppone: l'esistenza di un mondo interiore L'agire regolato da norme comporta: l'esistenza di due mondi ontologici L’analogia entis di Tommaso D’Aquino pone il problema: della proporzione tra il finito e l’infinito L’analogia è dipolare perché: tra vero e falso ammette gradazioni intermedie L'analogia è per Aristotele: la forma principale della metafora L’analogia tra l’Esodo e la storia politica moderna si basa: su una metafora assoluta L’anomalia di Newton all’interno della rivoluzione scientifica consiste nel fatto che: ha commentato per gran parte della sua vita gli scritti apocalittici L'aporia della Logique consiste nel fatto che: da una parte si affida al definito nominis dall'altra alla lingua parlata L'arte poetica ha un fondamento antropologico nel fatto che: l'uomo è un animale mimetico L'arte umoristica entra in crisi perché: È crollato il personaggio L'arte umoristica per Pirandello: conferisce una forma eterna alla contraddizione L'assunzione della scienza a modello di ogni linguaggio e di ogni ragionamento è: una superstizione camuffata da razionalità L'Autore non ha messo in scena i personaggi perché: ogni rappresentazione è un'alterazione del personaggio L’automobile può essere paragonata a una cattedrale gotica perché: appartiene all’immagine collettivo L'enunciato di papa Francesco: "La guerra è una sconfitta per tutti" va classificato come: un enunciato valoriale L'enunciato drammaturgico è: veridico o non veridico L'enunciato pronunciato da Biden: "Putin è un criminale di guerra" è: dotato di senso constatativo e performativo L'enunciato: "L'attuale re di Francia è calvo" è problematico perché: implica la violazione del principio del terzo escluso L'enunciato: Il linguaggio è il linguaggio per Heidegger è: l'indicazione del sentiero da percorrere L'enunciato: nel gioco del calcio, il fallo di mani è sanzionato dall'arbitro è: un enunciato regolativo L'epoca moderna, per Hegel e per Kierkegaard, è segnata da: cristianesimo di massa e sintesi concettuale L'ermeneutica di Schleuernacher è importante perché: si basa su un'ermeneutica generale L'ermeneutica sorge per risolvere il contrasto tra: il senso letterale dei testi sacri e la comprensione filosofica seriore L’errore categoriale: abolisce le categorie logiche consuete per ricostruire una nuova pertinenza L'errore di Hegel fu di aver negato che la filosofia è: edificante L'esegesi allegorica dei testi è stata introdotta: dai filosofi stoici L'esperienza artistica è paragonabile al gioco perché: si dà solo nella storia delle sue esecuzioni L'esperienza dei poeti è: la miglior rappresentazione dell'esperienza del linguaggio L’etica è esposta in modo rigorosamente geometrico perché: vuole eliminare ogni traccia di linguaggio figurato dalla filosofia L'etica usa le proprie parole in senso: assoluto L’idea di “metafora assoluta” si presenta come un ossimoro perché: la metafora è sempre relativa a un senso proprio L’imperfezione del linguaggio deriva dal fatto che: non siamo constanti nell’associare una determinata idea a un determinato segno L'importanza di Frege per la filosofia del linguaggio consiste nel fatto di: di aver ricostruito il logos della tradizione L'imposizione sociale è ingiusta perché: ogni maschera è estranea alla vita L'improprietà dell'enunciato metaforico è tale perché: lo scarto semantico mostra un significato diverso da quello letterale L'infelicità di un enunciato performativo è dovuta al fatto di: non esser stato pronunciato nelle circostanze previste L’intelligenza di Einstein è diventata mitica perché: sulla sua immagine si sono innestati diversi significati ulteriori L'interpretazione della Bibbia deve essere: responsabile L'ironia dell'io narrante può esser considerata: affine a quella di Socrate L'ironia è essenzialmente una figura: dello sdoppiamento L'ironia può esser definita come: una forma di sdoppiamento dei piani L'obiezione contro-rivoluzionaria al razionalismo illuminista consiste nell'affermazione che: non esiste un logos privo di presupposti L'obiezione dell'ermeneutica heideggeriana alla fenomenologia è che: rimane interna allo schema soggetto-oggetto L’obiezione di Ricoeur e Derrida si basa sul fatto che: Aristotele non parla del nome proprio come essenza dell’ente L’obiezione alla tesi dell’originarietà della metafora è che: la metafora presuppone il senso proprio dei termini L'Occidente può essere definito "la terra del tramonto" perché: ha portato a compimento l'oblio dell'essere L'oggetto dell'ironia delle Provinciali è: la casuistica dei gesuiti L’ontologia della metafora riguarda: l’essere come in quanto essere e non essere L’ontoteologia è: un discorso su Dio come conclusione del discorso sull’ente L'Oratio di Pico non è del tutto assimilabile al modello platonico perché: Platone va integrato con altre sapienze L’opposizione tra latte e vino è: metaforica L’origine comune a metafora e metafisica è: nella metafora della luce L’origine della metafora è: il nome L’uomo è un “animale retorico” perché: la verità assoluta non gli è data L'unica possibile comunicazione per Nietzsche consiste nel: esprimere il proprio pathos interiore L’utilità del linguaggio consiste nel fatto che: l’uomo può calcolare e comunicare LA La "chiacchiera" per Heidegger è: la decadenza del linguaggio nell'anonimato La “guerra” è “dichiarata” dalla logica perché: non può accettare che via sia un ragionamento dimostrativo diverso dal proprio La buona metafora è quella che: implica lo sforzo di superare l'improprietà linguistica La buona metafora è quella che: implica lo sforzo di superare l'improprietà linguistica La grande novità filosofica di Vico consiste nel fatto che: la verità è potenza La grandezza dei Greci per Nietzsche fu di aver: rivelato e nascosto la loro visione del mondo La lotta di Nietzsche contro il socratismo e il cristianesimo intende affermare: l'innocenza del divenire La metafisica platonico-aristotelica è responsabile del fatto di: aver ridotto l'essere a mera presenza La metafora è: una proporzione che trae le semntizzazione dell’ignoto dalla referenza nota La metafora è l’espressione: del rapporto traslato dell’uomo con la realtà La metafora della macchina comporta che: ciò che conta è il funzionamento e l’utilità della natura La metafora della “nuda verità” composta che: la verità si trova oltre ogni maschera e finzione sociale La metafora della “nuda verità” indica che: il rapporto dell’uomo con la verità è più complesso di quanto non appaia dalle formule concettuali La metafora della “possente verità” immagina la verità: come capace di imporsi da sé, tanto all’uomo quanto a Dio La metafora dello specchio-spia notata da Adorno nel "Diario di un seduttore" rivela che Kierkegaard: era intimamente affascinato dalla simulazione La metafora ha come scopo: l'incremento della conoscenza La metafora implica un enigma perché: implica lo sforzo di superare l'improprietà linguistica La metafora non genera mai conoscenza perché: non rispecchia la connessione o la divergenza delle idee tra loro La metafora per Ricoeur è in primo luogo: la ricostruzione della pertinenza La metafora per Vico è: il linguaggio originario dell’umanità La metaforologia è preferibile alla secolarizzazione perché: la secolarizzazione non spiega ciò che ha spinto certi popoli all’azione politica La metamorfosi è: un bisogno antropologico elementare La mimesis poetica è dannosa perché: corrompe l'anima La mistica nell'antica Grecia era: una religione iniziatica che prevedeva il silenzio La morte di Socrate è la dimostrazione che: i suoi amici non lo hanno inteso La natura mitologica del catch consiste nel fatto che: come le tragedie antiche, è una rappresentazione del Dolore La necessità di interpretare la Bibbia significa che: l'uomo è chiamato alla libertà La nobiltà dell'uomo, per Pascal, consiste nel fatto che: È una canna pensante La novità dell'ermeneutica di Schleiremacher consiste nel fatto che: fonda l'ermeneutica generale La parola "mistero" nel linguaggio biblico significa: la rivelazione apocalittica di Dio nella croce di Cristo La parola e la cosa s'identificano perché: la parola lascia apparire la cosa come cosa La potenza della metafora consiste nel fatto: di dare forma umana al mondo La proposizione "Dio esiste" per Wittgenstein è: un non senso La referenza della metafora pone in ultima istanza un problema: ontologico La referenza di un enunciato è: ciò su cui verte l’enunciato La retorica per Aristotele è autosufficiente oppure: comprende l'analisi psicologica La replica di Mefistofele a Faust significa: che Faust non accetta le apparenza La retorica per Aristotele è: l'arte di trovare i mezzi di persuasione intorno a ogni oggetto La ricerca giornalistica dei “fatti” va vista come: conseguenza della metaforica della “nuda verità” La ricezione della tradizione mistica in ambito cristiano è dovuta a: l'influenza di Paolo e dello Pseudo-Dionigi La “ricchezza “o la “povertà” dell’uomo sono due modi per interpretare: l’indipendenza dell’uomo dall’ambiente La riflessione sul gioco serve a Gadamer per mostrare che: l'uomo non è il soggetto del suo operare La risposta di Habermas alle critiche anti-illuminista consiste: nel mondo vitale come correlato d’agire linguistico La riproduzione al Var di un’azione di gioco è: una ridescrizione euristica della realtà La scienza moderna è incompatibile col mito perché: spiega la realtà in termini di causa-effetto La scienza nuova per Vico è: la storia La somiglianza che la metafora rivela esisteva: soltanto nel momento in cui il poeta la rivela La svolta di Nietzsche consiste nel fatto di: considerare la metafora un fenomeno antropologico La tecno-scienza contemporanea è l'esito della: della riduzione dell'essere a oggettività La teologia è: un discorso che comprende molti campi di argomentazione La teologia è incompatibile col mito perché: presuppone una verità dogmatica La teoria comparativa della metafora ritiene che: che l’enunciato metaforico abbia un comun denominatore con quello letterale La teoria di Black implica che la metafora sia: come un modello del terzo tipo La teoria dell'agire comunicativo di Habermas in ultima istanza può considerarsi: una forte fiducia nella razionalità dell'agire umano La teoria secondo la quale il significato di una parola è il senso intenzionato dall'autore, per Habermas è: corretta ma parziale La teoria sostitutiva della metafora ritiene che: la metafora sia un codice da decifrare di cui già si conosce il significato La teoria ricoeuriana della metafora in sintesi è una: tensione semantica, sintattica e ontologia La traduzione erasmiana fu considerata eretica da molti settori della Chiesa cattolica perché: mette in discussione la Trinità La tragedia di Nietzsche consistette del fatto che: il suo io si identificò col dio Dioniso La tragedia per Aristotele è: l'imitazione degli uomini migliori La vera eloquenza coincide con: con la ricerca della parola adatta alla cosa La verità è metafora perché: l’uomo non ha accesso diretto alla realtà La verità degli enunciati teologici è: intratestuale La verità dell'enunciato: "Tutti gli uomini sono mortali" dipende: dall'analisi logica dell'enunciato La verità per Heidegger vuol dire: disviatezza dell'ente La verità per Platone è: dire l'essenza della cosa La verità secondo Pirandello è: potenza La verità viene metaforicamente paragonata da Kant: ad Astrea La volontà di dire la verità per Nietzsche è: la traslazione del significato di un nome Nel pranzo religioso gli umanisti cristiani ritengono che Cicerone: offra un modello superiore alle dispute dei dottori scolastici Nel primo Agostino il peccato è: la deviazione del libero arbitrio Nel ritratto di Cartesio dipinto da Weenix possiamo scorgere: l'ambiguità dell'epoca Nel ritratto di Holbein il giovane si può veder raffigurata: l'ironia di Erasmo Nel saggio del 1971, Derrida pone il problema: se la metafora è costitutivamente filosofica e la filosofia metaforica Nel Tractatus Wittgenstein era convinto di aver: risolto tutti i problemi della filosofia Nell’ammoniaca possiamo troviamo: la metaforica del nemico da distruggere Nell'"altro Agostino" la comprensione della verità dipende: dal "Maestro esteriore" Nella "Lettera sull'Umanismo Heidegger cambia prospettiva rispetto a Essere e tempo perché: al posto dell'essere, riflette sul linguaggio Nella concezione di Black la metafora: è l’interazione tra una parte dell’enunciato con gli altri elementi Nella cultura patristica dal II secolo in avanti la parola "mistero" significa: un simbolismo cosmico Nella filosofia del linguaggio del Seicento prevale: il bisogno di esattezza e univocità Nella metaforica del pulire in profondità troviamo: l’idealizzazione della famiglia borghese Nella modernità la retorica è stata sostituita: dall’autenticità Nella plastica possiamo riconoscere: il mito della metamorfosi Nelle "Ricerche filosofiche" Wittgenstein supera il solipsismo affermando che: il significato di una parola è il suo uso in un gioco linguistico Nelle prime opere di Pirandello appare che massimamente potente è: la forma socialmente imposta Nell'Etica nicomachea Aristotele sostiene che la felicità è: il piacere connesso alle virtù Nell'Inquisitio de fide il cattolico e il luterano s'intendono perché: si riconoscono nel Credo apostolico Nell’opera poetica la ridescrizione della realtà avviene tramite: il mythos Nell'Oratio de hominis dignitate Pico sostiene che la dignità umana consiste: nella libertà Nietzsche temeva di venir frainteso perché: sapeva di essere inattuale Nietzsche voleva: conciliare vita e forma Noi possediamo un’adeguata conoscenza delle parole astratte perché: sono state create dall’intelletto umano Nonostante il linguaggio dipenda dal dono dello Spirito, la retorica pagana per Agostino è: utile anche al predicatore cristiano Nonostante le differenze con Locke, Leibniz condivide: che la metafora va evitata sia in teologia sia in giurisprudenza Nonostante le differenze epistemologiche e morali, i filosofi del Seicento: hanno la stessa filosofia del linguaggio O Oltre che dalla metafora assoluta, il logos è preceduto: dal mito Oltre alla maschera sociale e all'arte umoristica, per Pirandello vi è una teza forma di potenza e quindi di verità: la vita P Paragonata alla Lettera VII di Platone, la concezione di Buber del linguaggio: pone un aut-aut tra verità e linguaggio Pascal era molto critico nei confronti di Cartesio perché: deprecava il suo stoicismo morale Pascal faceva parte del: giansenismo Pascal vuole contraddire sempre l'uomo per mostrargli che: È incomprensibile a sé stesso Per "aporia di Nietzsche" intendiamo il fatto che: ha contestato la comunicazione ma è stato un grande comunicatore Per “errore categoriale” Ryle intendeva: l’applicazione ad alcuni fatti di categorie proprie di altri fatti Per "solipsismo" Wittgenstein intende il fatto che: i limiti del linguaggio sono i limiti del mondo Per "umanesimo cristiano" s'intende, nella prospettiva considerata in questa lezione: l'assunzione della cultura greca nel quadro della fede in Cristo Per Adorno i mass-media sono: un sistema totalitario Per Adorno la personalità autoritaria è: l'esito della ragione strumentale Per Adorno la scala F è l'indice: dell'irrazionalità della civiltà moderna Per Agostino, anche il miglior predicatore cristiano è un'anima sitiens perché: senza l'intervento dello Spirito qualsiasi parola è insufficiente Per Aristotele gli schemi della metafora sono: quattro, ma fondamentalmente uno Per Aristotele i nomi sono: una decisione convenzionale Per Aristotele il nome proprio è: il modo con cui ci si esprime comunemente Per Aristotele il valore della metafora è: apre un modo possibile Per Aristotele la capacità di comporre metafore appropriate implica il fatto di: essere metaforici Per Aristotele la metafora ha a che fare propriamente: col nome Per Aristotele la metafora rispetto alla similitudine è: un fenomeno linguistico di ordine diverso Per Aristotele l'analogia è un dispositivo: proprio sia della metafora sia della scienza, ma in modi diversi Per Aristotele le metafore sono: in alcuni casi appropriate, in altri inadatte Per Aristotele le varie forme di metafora hanno in comune il fatto: di vedere il simile tra le cose dissimili Per Aristotele l'entimema è: un sillogismo retorico Per Aristotele tra metafora e mimēsis vi è: la metafora è imitazione dell'azione Per Austin il linguaggio ordinario è: adeguato ai suoi scopi Per Austin il vero materiale dell'indagine filosofica è: il linguaggio ordinario Per Austin la differenza tra un linguaggio formalizzato e il linguaggio ordinario è che il primo: non ha superato l'esame della sopravvivenza Per Austin le etimologie sono un esempio tipico: della ricchezza storica della lingua Per Barth il cervello di Einstein è mitico perché: è la superfetazione della fantasia popolare Per Barthes il mito è: un metalinguaggio Per Frege il senso di un enunciato è: la frase Per Frege la denotazione di un enunciato è: il suo valore di verità Per Frege la referenza di un enunciato è veicolata: dai nomi propri e dalle descrizioni definitive Per Frege nel giudizio S=P, l'uguale va concepito: come relazione Per Frege possono darsi enunciati con sensi diversi e la stessa denotazione: in taluni casi Per Frye i testi poetici sono: dei mondi autonomi con proprie regole di coerenza Per Frye un’opera come l’Amleto parla: dalla storia che racconta Per Gadamer il nostro rapporto col passato è: un dialogo Per Gadamer il pregiudizio è l'espressione del fatto che: noi viviamo all'interno del circolo ermeneutico Per Gadamer l'azione comunicativa sarà pienamente possibile quando: l'uomo si sarà emancipato dal potere delle ideologie Per Gadamer l'ermeneutica è l'espressione linguistica: della finitezza e della storicità umana Per Galilei Dio ha scritto: il libro della natura e quello della Bibbia Per Galilei l'uomo può ottenere una conoscenza qualitativamente identica a Dio grazie alla: matematica Per Guastini la metafora è essenziale perché: le categorie del logos non sono sufficienti per descrivere la varietà dell'essere Per Gilson la filosofia di Cartesio è: Simile alla filosofia medievale per molti aspetti Per Habemas l'errore della Scuola di Francoforte consiste nel fatto che: È priva di alternative Per Habermas il coscienzialismo della filosofia moderna può essere superato solo se: muoviamo dal fatto della comunicazione linguistica interumana Per Habermas il pensiero critico ha insegnato che il linguaggio è: la copertura ideologica degli interessi dominanti Per Habermas il potenziale comunicativo della società moderna è dato dal fatto che in essa: assistiamo ad una specializzazione degli ambiti di azione Per Habermas il pregio della scuola di Wittgenstein consiste nel fatto che: non vi è un unico linguaggio né un'unica forma di vita Per Habermas il problema della teoria di Austin degli atti linguistici è: che rende il significato perlocutivo qualcosa di extralinguistico Per Habermas la tesi weberiana sulla razionalizzazione comporta che la modernità occidentale: ha dispiegato in modo inedito le risorse del linguaggio Per Habermas l'errore della scuola di Wittgenstein consiste nel fatto che: un gioco linguistico non è solo coerente, ma anche vero/falso Per Habermas razionale è un attore sociale: in grado di agire in modo comunicativo Per Heidegger il "circolo ermeneutico" è riguarda: la finitezza dell'esistenza umana Per Heidegger il compito della filosofia è: ascoltare la poesia Per Heidegger il linguaggio è: La casa dell'essere Per Heidegger l'uomo è: un vivente dotato di Logos Per Heidegger l'uomo: abita il linguaggio Per Heidegger l'uomo: È sempre in rapporto col linguaggio Per Heidegger una definizione del linguaggio: È impossibile perché l'uomo abita il linguaggio Per Horkheimer il logicismo e la filosofia del linguaggio ordinario sono: il risultato dell'eclisse della ragione oggettiva Per i cristiani la mandragora era: l'ambiguo simbolo della morte e della rinascita Per i cristiani l'erba moly citata da Omero divenne il simbolo: della guarigione dell'anima Per ironia socratica si intende: uno sdoppiamento dei piani Per il principio del terzo escluso, dati p e -p: o è vero l’uno o l’altro Per Jung il pensiero simbolico si basa: su una logica onitico-associativa Per Kant il peccato dell'uomo comincia: con la prima disputa teologica Per Kant la conoscenza ha la forma: del giudizio Per Kant la conoscenza: si basa sull'esperienza e sulle forme trascendentali dell'uomo Per Kant la menzogna è: dire il falso per interessi personali Per Kant la ragion pura è incapace di conoscenza ma è essenziale: per la morale Per Kant la verità di un giudizio sintetico si conosce: per esperienza Per Kant nei giudizi analitici il predicato della frase: È incluso nel soggetto Per Kierkegaard la vita estetica coincide essenzialmente con: la decisione di non decidere Per Kierkegaard la vita etica coincide essenzialmente con: l'aut-aut Per Kierkegaard la vita religiosa coincide con: l'eccezione assoluta del salto della fede Per Kierkegaard Socrate dovette morire perché: altrimenti avrebbe confutato la sua filosofia Per la cultura moderna e contemporanea “azione” significa: rigettare la concezione classica della verità Per la cultura occidentale l'essere è: il più generico e universale dei concetti Per la filosofia aristotelica del linguaggio le parole possono essere: univoche, analoghe o equivoche Per la filosofia del linguaggio dell'Occidente i nomi: sono il segno convenzionale per la cosa Per la filosofia del linguaggio moderna ('600-'800), la metafora scoperta da Aristotele è: un espediente retorico del tutto estraneo ed avverso al discorso filosofico Per la filosofia greca il logos che dice il vero e la comunicazione: sono sempre diversi e sempre correlati Per la teologia, fare appello alla Bibbia significa: trarre da essa le metafore fondamentali del discorso teologico Per Locke il linguaggio è una facoltà naturale dell’uomo che dimostra: la socievolezza dell’uomo Per Locke il significato di una parola è: l’idea mentale della cosa Per Pirandello, rispetto all'arte ordinaria, l'arte umoristica: mantiene la contraddizione Per Pirandello: la maschera si impone sulla vita Per Platone dialettica e retorica sono: del tutto opposte Per Platone il punto d’arrivo del linguaggio è: l’autotrascendimento verso la cosa stessa Per Platone la mimesis dei poeti è: imitazione dell'imitazione Per Platone l'ente è definito da: essere, identico, diverso Per Platone, i poeti: sono dei mentitori Per Plotino l'iniziato doveva conservare il silenzio perché: i non iniziati non possono comprendere l'estasi Per Rousseau l’origine del linguaggio è: nel sentimento Per Ricoeur il problema della metafora è trascendente perché: riguarda la capacità umana di cogliere le analogie tra le cose Per Ricoeur l’elemento fondamentale del discorso è: la frase Per Ricoeur di fronte a un'opera classica è sempre possibile: dare un'interpretazione ragionevole Per Ricoeur il grande limite della metaforologia di Aristotele consiste nel fatto che: la parola è l’elemento elementare del discorso Per Ricoeur la dimensione perlocutiva dell'atto linguistico è: razionale Per Ricoeur la distanziazione è data dal fatto che: il testo scritto è decontestualizzato rispetto all'autore Per Ricoeur la metafora è: un produrre una nuova pertinenza semantica immaginando somiglianze tra i diversi Per Ricoeur la metafora di Aristotele ca compresa: in termini di scarto Per Ricoeur la metafora è un fenomeno comprensibile: in modo indiretto Per Ricoeur la metafora è un “vedere come” perché: immagina le somiglianze tra vehicle e tenor Per Ricoeur la parte elementare del linguaggio è: il discorso Per Ricoeur la metafora: distrugge la referenza letterale per aprirne un’altra Per Ricoeur l'azione sociale complessa: È analoga alla scrittura del testo Per Ricoeur l'ermeneutica testuale: È utile anche alle scienze sociali Per Ricoeur l'incertezza di un testo letterario è dovuta: all'integrità dell'opera Per Ricoeur l'opposizione diltheiana tra spiegare e comprendere va superata perché: le scienze del linguaggio spiegano il mondo del testo Per Ricoeur per comprendere un risultato elettorale bisogna: considerarlo come un testo scritto Per Ricoeur Platone ha insegnato che: la scrittura è del tutto differente dall'oralità Per Ricoeur un modello è: uno strumento euristico di scoperta della realtà Per Ricoeur, la questione irrisolta dell'ermeneutica gadameriana è l'incapacità: di critica Per Russell la soluzione di Meinong al problema dell'attuale re di Francia calvo è: una violazione del principio di non contraddizione Per Russell quando affermò "Manzoni è l'autore dei Promessi sposi" mi sto riferendo: al senso dell'enunciato Per Russell se io affermo: "Manzoni era un uomo" sto dicendo: c'è una x che è un uomo Per Russell tra un enunciato tra virgolette e uno senza virgolette: È una differenza tra senso e denotazione Per Spinoza di Dio: si ha conoscenza adeguata grazie alla ragione umana Per Spinoza la libertà di filosofare è: la precondizione di una Stato libero Per Spinoza la profezia è una conoscenza: di primo livello Per storia degli effetti di un'opera si intende: la fusione di orizzonti tra opera e storia Per Walzer è importante distinguere tra: l’alleanza unilaterale da quella pattizia Per Wittgenstein “vedere come” fa parte: della pluralità dei giochi linguistici Per Wittgenstein contraddizione e tautologia sono: i limiti del linguaggio Per Wittgenstein il linguaggio è in trascendibile perché: ciò che non ha forma logica è puro nonsenso Per Wittgenstein il linguaggio è: l'immagine logica del mondo Per Wittgenstein il linguaggio rappresenta il mondo: grazie all'uso delle parole Per Wittgenstein il mistico è: il senso della vita Per Wittgenstein il pensiero è: la proposizione dotata di senso Per Wittgenstein il significato di una parola è: il suo uso in un determinato gioco linguistico Per Wittgenstein la metafora è: un enunciato traducibile in termini scientifici Per Wittgenstein l'immagine dell'anatra-coniglio dimostra che: non esiste un'essenza nascosta delle cose Per Wittgenstein sarebbe possibile una scienza dell'etica: non è mai possibile Per Wittgenstein s'impara che cos'è un gioco: quando si impara a giocarlo Per Wittgenstein tra linguaggio e mondo vi è in comune: la forma logica Per Wittgenstein un linguaggio privato: È impossibile Per Wittgenstein, nelle Confessioni Agostino sostiene la concezione del linguaggio per la quale: Il linguaggio comincia dalla nominazione delle cose Per Vico la storia è: ciò che gli uomini hanno fatto Pietro e Giulio nel libretto erasmiano non si capiscono perché: l'ironia è uno sdoppiamento dei piani Più che di miti, potremmo parlare di metafore perché: la funzione ideologica non è essenziale Più che un mito il catch andrebbe considerato: una metafora Platone e Aristotele rispetto al bene supremo dell'uomo ritengono: il bene è la contemplazione della verità Prima di convertirsi al cristianesimo, Agostino disprezzava la Bibbia perché: voleva parlare di Dio e dell'anima con un linguaggio popolare e realistico Q Qua è la conclusione della filosofia: la cosa in sé stessa Quale problema pone la Lettera VII: perché non ha scritto la sua filosofia Tra i compiti del nostro tempo vi è: riscoprire i molteplici significati del Logos greco Tra Hobbes e Spinoza vi è: una sostanziale affinità nella filosofia del linguaggio Tra l'analogia metaforica e quella scientifica: vi è una differenza di rigore scientifico, ma non di realtà Tra l'antisemitismo nazista e il linguaggio standardizzato dei neopositivisti vi è: un paradossale nesso causale Tra l'antisemitismo nazista e il linguaggio standardizzato dei neopositivisti vi è: apertura alla critica Tra l'ironico e i suoi interlocutori si crea: un equivoco Tra spiegazione e comprensione per Ricoeur vi è: integrazione reciproca Tradurre vuol dire: concordare un compremesso col testo fonte Tutti gli enunciati etici e religiosi sono: dei nonsensi U Un approccio antropologico alla teoria del concetto porta a: integrare metafora e concetto Una caratteristica della filosofia dell'umanesimo che troviamo in Pico consiste nel considerare il linguaggio in termini: simbolici e allusivi Una diversa valorizzazione della metafora aristotelica enfatizza la caratteristica di: vedere il simile nel dissimile Uno degli avvenimenti più importanti avvenuti tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento fu: la crisi del linguaggio W Wiigenstein interruppe le sue ricerche filosofiche negli anni '20 del '900 perché: riteneva di aver risposto a tutte le domande filosofiche Wittgenstein critica il proprio Tractatus perché: la forma logica era solo un'esigenza Wittgenstein non era più convinto di quanto espresso nel Tractatus perché: si era reso conto dell'unilateralità del libro Wittgenstein paragona la forma logica a una lastra di ghiaccio per dire che: bisogna tornare al linguaggio effettivo Wittgenstein riprese l'attività filosofica negli anni '30 perché: scoprì che nel Trtactatus aveva commesso gravi errori Wittgenstein scelse di parlare dell'etica perché: voleva porre il problema del senso della vita Wittgenstein vuole dirci che per comprendere un gioco linguistico dobbiamo immaginare: una forma di vita
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved