Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Filosofia- rivoluzione scientifica, Appunti di Filosofia

rivoluzione scientifica, nascita della scienza moderna

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 17/01/2023

anna-munti
anna-munti 🇮🇹

4

(1)

4 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Filosofia- rivoluzione scientifica e più Appunti in PDF di Filosofia solo su Docsity! la rivoluzione scientifica 1. la nascita della scienza moderna nella storiografia italiana e estera la nascita della scienza ha assunto sempre maggior rilevanza, segno evidente che la nostra civiltà tende a riconoscere la centralità storica della RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, tra la pubblicazione de Le rivoluzioni dei corpi celesti (1543) di Copernico e l’opera di Newton I principi matematici di filosofia naturale (1687). la consapevolezza della portata della rivoluzione scientifica porta ad una serie di domande sulle sue origini : quali sono i fattori che hanno prodotto la scienza ? perché non è nata prima ? prima di cimentarsi nel rispondere a queste domande, è importante avere in mente la struttura teorica di ciò che da Galilei in poi si chiama “pensiero scientifico”. 2. lo schema concettuale è possibile, sul piano storico, delineare lo schema concettuale che sta alla base della rivoluzione scientifica. dalla rivoluzione scientifica in generale, e dalla metodologia galileiana in particolare, emergono : ● la concezione della natura come ordine oggettivo e causalmente strutturato di relazioni governate da leggi ● la concezione della scienza come sapere sperimentale-matematico e intersoggettivamente valido, avente come scopo la conoscenza del mondo circostante e il dominio di esso da parte dell’uomo il nuovo modo di vedere la natura la natura è un ordine oggettivo poiché essa, scientificamente parlando, è un oggetto i cui caratteri non hanno a che fare con la dimensione spirituale, quindi con i fini, bisogni e desideri umani. l’universo della scienza è un ordine spogliato di ogni attributo, valore e qualità umana. la natura è un ordine causale perché in essa nulla avviene a caso, ma tutto è il risultato di cause precise. per causalità Galilei intendeva un rapporto costante ed univoco tra due fatti che non possono esistere l’uno senza l’altro (causa ed effetto). delle quattro cause di Aristotele, l’unica scientificamente ammessa è la causa efficiente perché alla scienza non interessa il fine o lo scopo di un fatto, ma solo le forze che lo producono. la natura è un insieme di relazioni e non un sistema di essenze, poiché lo sguardo del ricercatore è fisso sulle relazioni causali che legano i fatti tra loro. i fatti sono governati da leggi, poiché essendo causalmente legati tra loro, obbediscono a regole uniformi. di conseguenza dal punto di vista scientifico la natura finisce per essere l’insieme delle leggi che regolano i fenomeni e li rendono prevedibili. il nuovo modo di concepire la scienza la scienza è un sapere sperimentale perché si fonda sull’osservazione dei fatti e perché le sue ipotesi vengono giustificate su base empirica e non solamente razionale. tuttavia, l’esperienza di cui parla la scienza non è una semplice registrazione dei fatti, ma una costruzione complessa su base matematica, che mette capo all’esperimento, una procedura costruita per verificare delle ipotesi. la scienza è un sapere matematico che si fonda sul calcolo e sulla misura, poiché procede ad una matematizzazione dei propri dati, racchiudendoli in formule. la scienza è un sapere intersoggettivo perché i suoi procedimenti vogliono essere pubblicati, cioè accessibili a tutti, e le sue scoperte universalmente valide. il fine della scienza è la conoscenza oggettiva del mondo e delle sue leggi, e più è neutrale e disinteressata e quindi capace di scoprire le relazioni autentiche tra i fenomeni, più va incontro al fondamentale interesse umano che è il dominio dell’ambiente circostante. infatti conoscere le leggi della natura significa saperla controllare e dirigere a nostro vantaggio. 3. le premesse storiche, sociali e culturali ci furono delle condizioni storiche, economiche, sociali e culturali, fattori che hanno favorito la rivoluzione scientifica. scienza e società la rivoluzione scientifica nacque in un preciso contesto storico, caratterizzato da mutamenti di struttura dell’economia europea e dal nuovo tipo di società che si era creato. la formazione degli Stati cittadini e nazionali, insieme al consolidarsi della civiltà urbano-borghese, produce un sistema di vita più complesso e dinamico, che porta a una serie di esigenze e bisogni nuovi. in particolare la struttura organizzativa delle monarchie europee e lo spirito imprenditoriale dei ceti mercantili richiedono più tecniche. infatti allestire l’esercito ed armarlo, migliorare le vie di comunicazione, costruire navi, estrarre metalli, stampare libri richiedono una buona conoscenza delle tecniche, più approfondite nella matematica, fisica e geografia, ovvero più nozioni scientifiche. la saldatura tra scienza e società moderna passa attraverso i nuovi bisogni concretizzati nelle nuove esigenze tecniche, che fungono da stimolo per la creazione di un sapere oggettivo capace di permettere all’uomo un efficace orientamento nel mondo. scienza e tecnica le maggiori richieste tecniche fanno sì che gli artigiani tradizionali risultino impreparati a risolvere i nuovi problemi e siano costretti ad appellarsi a studiosi in possesso di più ampie nozioni matematico-fisiche. in questo modo si crea un’alleanza tra tecnici e scienziati nella rivoluzione scientifica che porta al superamento dell’abisso tra scienza e applicazioni pratiche. la connessione tra le due figure divenne così stretta che una sola persona poteva essere sia scienziato, tecnico e artista allo stesso momento (ex. Da Vinci). tra le manifestazioni della collaborazione tra scienza e tecnica, abbiamo la stesura di trattati e lo sviluppo degli strumenti scientifici.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved