Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Filosofia unità didattica, Schemi e mappe concettuali di Filosofia

Filosofia unità didattica ( Uda)

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021

Caricato il 11/04/2024

MA901823
MA901823 🇮🇹

4.5

(8)

13 documenti

1 / 24

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Filosofia unità didattica e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Filosofia solo su Docsity! Unità didattica Unità di apprendimento Centrata su docente  Centrata sul discente insegnamento conoscenze/abilità  apprendimento competenze Docente "docet"  Docente tutor - guida Metodologie a sfondo trasmissivo  Metodologie laboratoriali 1 Logica cognitivistica  Logica costruttivistica Prove di verifica  Compito di prestazione 2 Misurazione conoscenze/abilità  Valutazione prodotto Osservazione del processo 3 Diario di bordo – Autovalutazione Il voto  Rubriche di valutazione in livelli 4 UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITA’ DI APPRENDIMENTO UNITA’ DI APPRENDIMENTO Abilità Conoscenze Eredità del Soggetto moderno .-Schopenhauer, Il dominio della volontà irrazionale e processo di liberazione .-Kieerkegaard, Il singolo e Dio .- Marx, La condizione umana come alienazione .-Nietzsche,La condizione umana come decadenza. L’oltre uomo .-Freud, L’inconscio come fondamento della vita psichica. Jung,I limiti dell’inconscio. Weber, l’individuo in in mindo disincantato .-Heidegger, Essere e tempo e l’analisi esistenziale. .- Adormo e Horkheimer, La mutilazione dell’umano nella società di massa Marcuse,L’uomo a una dimensione. società repressiva e la liberazione dell’uomo Mounier,Il personalismo comunitario ………….. Utenti destinatari Classe …V delLiceo Scientifico UNITA’ DI APPRENDIMENTO Prerequisiti  Conoscenza del concetto moderno di Soggetto  Conoscenza dei termini e dei concetti della filsoofia moderna di riferimento  Saper leggere e decodificare testi, opere visive, film  esperienza già vissuta di attività cooperativa; - saper ricercare fonti, con attività guidata; - saper leggere fonti di diversa tipologia, con attività guidata; - conoscenza di un quadro di riferimento geostorico di carattere generale nel quale inserire l’esperienza  dell’uscita didattica. UNITA’ DI APPRENDIMENTO Fase di applicazione . Visione di un film, narrazioni, poesie per problematizzare .- Libera discussione sul tema per raccogliere le parole di senso comune con cui si definiscono gli elementi dle la questione e le opinioni diffuse Presentazione da parte del docente del tema. Attraverso supporti grafici o multimediali riporta a memoria le conoscenze e gli elementi problematici Filsoofici a riguardo. Il docente divide la classe in gruppi e assegna i compiti: a) divisione in gruppi cooperativi (5/6): suddivisione dei ruoli interni a ciascun gruppo; b) ricerca di fonti sull’argomento assegnato; c) prima selezione dei materiali più adeguati per la presentazione agli altri gruppi; predisposizione scheda di lavoro per l’analisi dei documenti e delle fonti ( gruppo); b) svolgimento dell lavoro in gruppi; d) attività di ricerca con compilazione in gruppo della scheda di analisi; e) consegna della scheda al docente. Redazione di un diario di bordo I gruppi presentano il lavoro agli altri gruppi. feedbak sul lavoro svolto in uscita ed esplicitazione di eventuali dubbi degli studenti. Analisi critica e revisione unitartia, con intervento dle docente Produzione di Power Point, Mappe, Audiovisivi, relazioni RICERCHE DI APERTURE MULTIDISCIPLINARI. STORIA E RELIGIONE UNITA’ DI APPRENDIMENTO Risorse umane  interne  esterne Interne:docente di filsoofia Docente di religione Esterne: Strumenti Aula attrezzata con LIM, proiettore, audiovisivo Manuali Antologia filsoofica PC o tablet  Giornali e riviste scientifiche  Tabelle, grafici, plastici e modelli UNITA’ DI APPRENDIMENTO Valutazione Scheda di valutazione delle competenze Rubrica di valutazione per Prodotti Mappe concettuali Web Quest Presentazione relazione Interrogazione orale Lavori di gruppo Power Point Valutazione comportamento competenze trasversali *** Pienamente ** In parte * Non ancora Interesse e impegno Comprende il senso dell’ attività Chiede spiegazioni Richiama conoscenze note … Svolge l’attività in modo attento e concentrato Partecipazione Interagisce e si confronta con i compagni Propone idee e soluzioni Offre e chiede aiuto Metacognizione e autovalutazione Riflette su quanto propone e lo sa motivare Riflette su quanto gli altri propongono Sa riconoscere i propri punti di forza e debolezza Valuta il proprio operato e quello dei compagni su criteri condivisi LA CONSEGNA Agli ALUNNI CONSEGNA Agli ALUNNI Titolo UdA: Chi sono io? Cosa si chiede di fare: .- problematizzare la questione con domande appropriate e pertinenti .- riflettere sulle proprie idee e convinzioni a proposito Cercare fonti filsoofiche o di rilevanza filsoofica che espongano possibili definizioni e soluzioni .- confilosofare e lavorare in gruppo con impegno Analizzare testi di varia tipologia, informazioni tratte da internet, da manuali, antologie, preparare mappe e relazioni, grafici e power point .- di mettere a punto un prodotto finale .-Di sostenere prove di verifica .-Di partecipare a attività di recupero in caso di insufficienti esiti delproprio lavoro In che modo: Quali prodotti: Mappe= sintetizzare i percorsi e gli apprendimenti a proprosito Power Point= esporre coniugando testo, immagine, grafici, musica altri gruppi suppporto grafico problema e propsetto di possibili soluzioni 5 Ampliamento multidiscilina re Confronti con docenti di storia e religione arte Approgfondi mento del problema 2 ore 6 Presentazion e dei lavori 2 ore 7 Prove di verifica 32ore 8 Attività di recupero e di approfondim ento per gruppi di livello 2 ore 9 10 totale 20 ore PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 II.SS. PIRELLI -ROMA S C H E D A D I P R O G R A M M A Z I O N E D I U N A U N I T A ’ D I A P P R E N D I M E N T O M U L T I D I S C I P L I N A R E T I T O L O : C I T T A D I N A N Z A E C O S T I T U Z I O N E – C L A S S I P R I M E ASSE CULTURALE COMPETENZE (Individuate tra quelle descritte nelle rubriche delle competenze e che afferiscono alla UDA) ABILITÀ/CAPACITÀ (Individuate tra quelle descritte nelle rubriche delle competenze e che afferiscono alla UDA) CONOSCENZE (Individuate tra quelle descritte nelle rubriche delle competenze e che afferiscono alla UDA) DISCIPLINE COINVOLTE LINGUAGGI L1- Padroneggiare gli Comprendere e analizzare la lingua nella sua organizzazione I segni , i codici , i linguaggi della comunicazione, la lingua, ITALIANO FINALITA’ GENERALI  Comprendere e analizzare la lingua nella sua organizzazione in testi di varia tipologia (letterari e non), imparando a riconoscere gli elementi costitutivi dei testi stessi e a coglierne le principali caratteristiche ;  usare in modo consapevole la lingua in diverse forme orali e scritte produrre testi di tipo narrativo e narrativo-descrittivo ;  Promuovere la motivazione alla legalità  Promuovere l’identità di cittadinanza attiva  Promuovere una partecipazione responsabile alla vita della scuola e della comunità  Acquisire consapevolezza della funzione dello Stato rispetto ai processi economici e sociali, individuando la dimensione giuridica ed economica dei rapporti sociali e delle regole che li organizzano  Facilitare la comprensione della realtà quotidiana promuovendo la capacità di operare scelte ragionate nel campo individuale e sociale  Utilizzare gli strumenti acquisiti dall’analisi degli istituti giuridici ed economici al fine di risolvere problemi di media complessità DURATA/PERIODO (indicare il numero di ore complessive e/o il periodo in cui viene svolto l’UDA) n° ore complessivo _______ periodo di svolgimento _____________________________________________ Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione socio-economica e le principali relazioni tra famiglia-impresa, Stato, Resto del mondo Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli altri Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro Soggetti economici e relativi rapporti Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio Principali funzioni degli enti locali nell’ambito del decentramento amministrativo I principali interventi dello Stato in campo economico Regole per la costruzione di un curriculum vitae MATEMATICO INFORMATICA SCIENTIFICO-TECNOLOGICO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA OBIETTIVI TRASVERSALI  Imparare ad imparare  Progettare  Comunicare  Collaborare  Agire in modo autonomo  Capacità espositiva e uso del linguaggio settoriale  Rispetto della consegna: completezza, pertinenza, organizzazione.  Capacità di trasferire saperi e saper fare acquisiti  Ricerca e gestione delle informazioni  Uso degli strumenti delle tecnologie  Risolvere problemi  Individuare collegamenti e relazioni  Acquisire e interpretare le informazioni  _____________________________________  _____________________________________  Autonomia  Creatività  Relazione con gli adulti e con i pari  Motivazione  Cooperazione e responsabilità nell’assumere impegni e nel rispettare i tempi  Autovalutazione  ____________________________________ METODOLOGIA (Elencare le strategie didattiche progettate per l’UDA)  Problem solving  Discussione guidata  Gruppi di lavoro : cooperative and collaborative learning  Formalizzazione dei risultati  Esercitazioni pratiche in classe e nei laboratori, individuali e in piccoli gruppi  Lettura, interpretazione e produzione di tabelle e grafici  Elaborazione di dati statistici  Stesura di relazioni  Produzione di rappresentazioni grafiche e modelli  Lezione interattiva  Lezione differita  Lezione frontale  Osservazione diretta di sistemi, fenomeni ed eventi, anche con attività sul campo  Produzione di modelli  Ricerca, archiviazione ed elaborazione delle informazioni  Produzione di materiale riepilogativo  _____________________________________  _____________________________________  _____________________________________  _____________________________________ STRUMENTI (Elencare i principali strumenti didattici previsti)  Apparecchiature di laboratorio  Libri di testo e dispense  Internet  Software dedicato e generale  Strumenti di misurazione  Sussidi audiovisivi  Giornali e riviste scientifiche  Tabelle, grafici, plastici e modelli  _____________________________________  _____________________________________  _____________________________________  _____________________________________ ATTIVITA’ LABORATORIALI INTERNE ED ESTERNE  Visita alla centrale del latte o alla Peroni o alla Coca Cola;  incontro con “Legambiente;  incontro con la comunità di S.Egidio;  incontro con rappresentanti IX Municipio;  incontro con associazione “Un mondo senza guerre”;  visita ad un palazzo istituzionale;  visita alla Sinagoga, alla Moschea e ad una Basilica MONITORAGGIO E VERIFICA (Indicare le tipologie) TIPOLOGIA STRUMENTI CONTENUTI ESITI ATTIVITA’ VALUTATIVA Verifica preliminare in ingresso TEST PREREQUISITI Verifiche intermedie disciplinari e/o di asse Valutazione PROVA SCRITTA TEMATICHE VARIE Prova conclusiva in contesto operativo per definire il livello delle competenze PROVA MULTIDISCIPLINARE UDA M. Verifica di gradimento QUESTIONARIO PRODOTTO FINALE  Cartelloni  Presentazione multimediale  Illustrazione del lavoro durante le giornate aperte  Produzione di testi scritti  Creazione di documenti informativi in varie forme grafiche  _____________________________________  _____________________________________  _____________________________________  Ore di compresenza  Ore per attività esterna  Ore di laboratorio  _____________________________________ LIVELLO EQF _______
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved