Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Fisiologia Cellulare-, Appunti di Fisiologia

Omeostasi, osmosi, trasporto attivo, passivo, eccitabilità cellulare e potenziale d'azione

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 19/10/2022

riccardo2d
riccardo2d 🇮🇹

Anteprima parziale del testo

Scarica Fisiologia Cellulare- e più Appunti in PDF di Fisiologia solo su Docsity! FISIOLOGIA Studia come “funzionano” gli organismi viventi, i loro meccanismi biologici, fisici e chimici: fisiologia cellulare, vegetale, animale, umana. Cenni di storia • Alcmeone, ippocrate, galeno hanno codificato “La teoria degli umori” (bile nera, bile gialla, flegma e sangue). Prima si credeva che le vene avessero il sangue mentre l’arteria avesse l’aria. • Nel 500 Vesalio ha rivoluzionato l’anatomia galenica per rilevare 300 errori nei suoi testi (de humanis corporis fabrical 1543). • Nel 1628 William Harvey codifica la grande circolazione (nascita della fisiologia moderna) • Nel 1789 uso microscopia • Nel 1813 personaggi come Claude Bernard comincia a capire come l’organismo sia una forma unitaria dove vari elementi dovevano venire presi in considerazione e confrontati l’un l’altro 1.FISIOLOGIA DELLE CELLULE OMEOSTASI La relazione che collega gli elementi dell’organismo devono essere stabili e in equilibrio. Già Bernard intui la necessità che gli elementi dell’organismo dovessero avere delle relazioni che si dovevano mantenere in equilibrio (equilibrio tra spazio intracellulare ed extracellulare). Obiettivi dell’Omeostasi nella biologia dell’organismo: • Apportare alle varie cellule e tessuti alcuni elementi trofici (elementi che servono alla cellula per mantenere le strutture che costituiscono la cellula medesima e permetterle di esplicare la sua funzione) • L’apporto di ossigeno; la cellula ha bisogno di nutrienti e ossigeno • I tessuti nel confrontarsi con l’ambiente intercellulare (tra una cellula e l’altra) deve essere anche il luogo in cui le cellule riversano le scorie (scarti che possono essere recuperati da un tessuto fluido ovvero il sangue) • Sistema elettrolitico (ioni come il sodio, potassio e cloro) di ioni la cui concentrazione deve essere in equilibrio tra l’esterno e l’interno della cellula. Viene coinvolto anche il pH (concentrazione di ioni H derivati dalla dissociazione di alcune sostanze) • Sistemi difensivi delle cellule di tipo strutturale (proteica con superficie fosfolipidica) • Termoregolazione (mantenere stabile la temperatura corporea); i tessuti e gli organi quando si modifica la temperatura corporea si attivano dei meccanismi che fanno in modo che si ritorni alla temperatura ideale; (es. in caso di aumento di temperatura si attiva una perfusione periferica in modo che il sangue possa disperdere l’energia termica che l’organismo ha accumulato, allo stesso tempo le ghiandole sudoripare secernono il sudore che scorre sulla pelle che essendo più freddo evapora abbassando la temperatura corporea) • Postura e movimento (funzioni meccaniche) • Ritmo sonno veglia e riposo Il sistema di controllo omeostatico viene chiamato in funzione quando un tessuto, un organo, una cellula o tutto l’organismo presentano e rilegano un alterazione del proprio equilibrio funzionale: • Stimolo • Sensore-recettore • Via afferente • Centro integratore • Via efferente • Bersaglio • Risposta fosfolipidi colesterolo TRASPORTO DI LIQUIDI E SOLUTI ATTRAVERSO UNA MEMBRANA OSMOSI (riguarda liquidi ai due lati della membrana condizionato dal numero di molecole di liquido presenti da una parte e dall’altra) Passaggio del solvente attraverso una membrana semipermeabile (l’osmolarità (NaCl) dipende da tutti i soluto presenti, la tonicità (urea) dai soluto che non superano la membrana) e ne dipende il passaggio d’acqua. P. Idrostatica + P. Colloido-osmotica TRASPORTO PASSIVO (diffusione facilitata) attraverso “pori” I carrier (selettivi e saturabili) sono proteine che legano la molecola e modificano la loro struttura permettendo il trasporto (glucosio e amminoacidi). Richiede consumo energetico (ATP) I “canali ionici” sono proteine che regolano il passaggio nei canali: selettivi, regolati, condizionati da stimoli. (Na, Cl e K sempre aperti). TRASPORTO ATTIVO Le proteine che permettono il transito contro gradiente di concentrazione portano ad un dispendio energetico TRASPORTI PARTICOLARI: • Endocitosi o Fagocitosi: incorpora nel citoplasma e le sottopone a destini diversi o Pinocitosi: invaginazione della membrana cellulare che incapsula la sostanza e lo fa entrare nello spazio interno • Esocitosi: trasporto all’esterno della cellula Per molecole più spesse ed elaborate ECCITABILITÀ CELLULARE Tutte le cellule hanno un potenziale elettrico di membrana. Determinato dai diversi ioni (Na, Cl, K, proteine ecc..) posti all’esterno e all’interno della membrana cellulare; il potenziale di membrana è -70mV. Le cellule nervose, neuroendocrine e muscolari, alla variazione del potenziale rispondono attivamente generando un potenziale d’azione che modifica il comportamento cellulare: cellule eccitabili. La cellula nervosa ha un potenziale di membrana a riposo di -70mV (parte interna più negativa).
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved