Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Formulario completo Tecnologia Meccanica, Formulari di Tecnologia Meccanica

Formulario completo di Tecnologia Meccanica, molto utile per il ripasso delle formule utilizzate per lo svolgimento degli esercizi numerici del corso. Il formulario comprende tutte le formule inerenti agli esercizi per prova d'ingresso, e quelli dello scritto completo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!

Tipologia: Formulari

2022/2023

In vendita dal 21/12/2023

serafix
serafix 🇮🇹

2 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Formulario completo Tecnologia Meccanica e più Formulari in PDF di Tecnologia Meccanica solo su Docsity! Formulario Tecnologia meccanica Formulario Tecnologia Meccanica Prova Di Trazione: - Rs  Limite di Snervamento - RMax =UTS=RM  Resistenza Trazione Massima del Materiale -A%  Allungamneto a Rottura - εb  Deformazione a Rottura - εA – εB  Ritorno Elastico [%] - 𝑌22𝐸  Modulo Di Resistenza (area sottesa verde) - Rit.Elastico  𝜎𝑁𝐸 = 𝜎𝑁𝑇𝑔𝛼  Tensione Nominale  𝜎𝑁 = 𝑃𝑆0 = [ 𝑁𝑚𝑚2] = [𝑀𝑃𝑎] 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝑃 = 𝐶𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑢 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑜 ; 𝑆0 = 𝑆𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒  Deformazione Nominale  ε𝑁 = 𝛥𝐿𝐿0 = 𝐿 − 𝐿0𝐿0 = [%] 𝑒𝑠. → [1 𝑚𝑚𝑚𝑚 = 100% 𝑜 1 𝑚𝑚𝑚𝑚 ∗ 𝐿0 = 𝑛° 𝑚𝑚] 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝛥𝐿 = 𝐴𝑙𝑙𝑢𝑛𝑔𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑜 ; 𝐿0 = 𝐿𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 P.s per calcolare la deform. massima del provino a rottura (ε𝑏) si usa stessa formula Per formule Inverse possiamo calcolarci: 𝛥𝐿 = ε𝑁𝐿0 = [𝑚𝑚] ; 𝐿(ơ 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒) = 𝐿0 + 𝛥𝐿 = [𝑚𝑚]  Modulo di Young (E)  𝐸 = |𝜎𝑁2−𝜎𝑁1||ε𝑁2−ε𝑁1| = [𝑀𝑃𝑎] 𝑜 [𝐺𝑃𝑎] Ps. Vale solo in Campo Elastico e si può calcolare prendendo due punti del C.Elastico  Legge di Hooke  𝜎 = 𝐸 ε = [𝑀𝑃𝑎] Ps. Vale solo in Campo Elastico 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ ε = 𝐷𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 ; 𝐸 = 𝑀𝑜𝑑𝑢𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑌𝑜𝑢𝑛𝑔 = 𝑇𝑔𝛼 ; Per Formula inversa  ε = 𝜎E  Resist. Trazione del Materiale R𝑀 = R𝑀𝑎𝑥 = 𝑈𝑇𝑆 = 𝑃𝑚𝑎𝑥𝑆0 = [𝑀𝑃𝑎] Ps. Se ho 𝜎𝑡 ‘nota’ con ε𝑡 = 𝑛 (quindi Strizione)  𝜎𝑁 = R𝑀𝑎𝑥 = 𝜎𝑡 𝑒−ε𝑡 RICORDA!!  𝑅𝑚𝑎𝑥 ≪ 𝜎𝑡  Velocità di Deformazione Nominale  ε?̇? = 𝑉𝐿0 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝑉 = 𝑉𝑒𝑙𝑜𝑐. 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑟𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑠𝑢 𝑚𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑎 ; 𝐿𝑜 = 𝐿𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 Fusione:  Ritiro Volumetrico  𝛥𝐿 = 𝛼 𝛥𝑇 𝐿0 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝛼 = 𝐶𝑜𝑒𝑓𝑓. 𝑑𝑖𝑙𝑎𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑐𝑎 𝐿𝑖𝑛𝑒𝑎𝑟𝑒 [1𝑘] ; 𝛼 𝛥𝑇 = 𝐶𝑜𝑒𝑓𝑓. 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑡𝑖𝑟𝑜 ; 𝐿0 = 𝐿𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒  Modulo di Raffreddamento  𝑀 = 𝑉𝑆 = [𝑚𝑚] 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝑉 = 𝑉𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒 ; 𝑆 = 𝑆𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑜 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜. In Base alle geometrie del pezzo avremo che Il Modulo di Raffredd. sarà: - Sfera  𝑀 = 43 𝜋 𝑅34 𝜋 𝑅2 = 𝑅3 = 𝐶6 ; - Cubo  𝑀 = 𝑅36 𝑅2 = 𝐿6 ; - Cilindro (di Diametro D e Altezza h)  𝑀 = 𝜋4 𝐷2 ℎ𝜋 𝐷24 2+𝜋 𝐷 ℎ = 𝐷 ℎ4 𝐷2+𝜋 𝐷 ℎ ; Ps. Se Cilindro con D=h (o L)  𝑀 = 𝐷6 𝑜 ℎ(𝑜′𝐿)6 - Cilindro forato (di diametro esterno ‘D’ ,diametro interno ‘d’ e Altezza h)  𝑀 = 𝜋4 (𝐷2−𝑑2) ℎ𝜋 (𝐷2−𝑑2)4 +𝜋 𝐷 ℎ Barra (di Base ‘B’ Altezza ‘A’ e Lunghezza ‘L’)  𝑀 = 𝐴 𝐵 𝐿2 𝐴 𝐿+2 𝐵 𝐿 = 𝐴 𝐵2(𝐴+𝐵)  Tempo di Solidificazione  𝑇𝑠 = 𝑀2𝐾2 = [𝑚𝑖𝑛] 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝑀 = 𝑀𝑜𝑑𝑢𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑅𝑎𝑓𝑓𝑟𝑒𝑑. ; 𝐾 = 𝐶𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑎  Volume Metallo fuso  𝑉𝑀𝑎𝑡𝑒𝑟𝑜𝑧𝑧𝑎 + 𝑉𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜  Coefficienti di Ritiro: - 1%  Coeff. Ritiro Lineare (𝑎) – Es. D=100mm Aumentato =100+1%=101 mm - 3%  Coeff. Ritiro Volumetrico (𝑏)  Volume Cono di Ritiro  𝑉𝐶𝑅 = 𝑥 𝑉𝑀𝑎𝑡𝑒𝑟𝑜𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝑥 = { 0,14 𝑠𝑒 𝑀𝑎𝑡𝑒𝑟𝑜𝑧𝑧𝑎 𝐶𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑖𝑐𝑎0,20 𝑠𝑒 𝑀𝑎𝑡𝑒𝑟𝑜𝑧𝑧𝑎 𝑆𝑓𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎  Verifica Max Volume alimentabile  𝑉𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜 ≤ 𝑥−𝑏𝑏 ∗ 𝑉𝑀𝑎𝑡𝑒𝑟𝑜𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑉𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜 = 𝑆𝑜𝑚𝑚𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑒𝑧𝑧𝑖; 𝑏 = 𝑅𝑖𝑡𝑖𝑟𝑜 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖𝑐𝑜 = 0.03; 𝑥 = 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑡𝑖𝑟𝑜 (𝑣𝑒𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎)  Verifica Min Volume della materozza in grado di alimentare la colata  𝑉𝑀𝑎𝑡𝑒𝑟𝑜𝑧𝑧𝑎 ≥ 𝑏𝑥−𝑏 ∗ 𝑉𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜  Modulo di Raffreddamento Materozza  𝑀𝑀 = 1.2 ∗ 𝑀𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑀𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜 = 𝑀𝑜𝑑𝑢𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑓𝑓𝑟𝑒𝑑. 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑠𝑢 𝑖𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑜𝑧𝑧𝑎  Dimensionamento Materozza - Forma Cilindrica con D=L: Trovando Il modulo raffreddamento tramite formula inversa possiamo calcolare la Lunghezza materozza  𝑀 = 𝐿6 → 𝐿 = 𝑀 ∗ 6 - Forma Sferica :  Raggio di Influenza Materozza  𝑅 = 𝐾 𝑆 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝐾 = 𝐶𝑜𝑠𝑡. 𝑖𝑛 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 = { 3.5 ÷ 5 𝐴𝑐𝑐𝑖𝑎𝑖𝑜5 𝐺ℎ𝑖𝑠𝑒5 ÷ 7 𝑙𝑒𝑔ℎ𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒 ; 𝑆 = 𝑆𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑜 𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑎𝑡𝑎 Con 𝑆 = (𝐷−𝑑)2  Cilindro forato Per oggetti con estremità  𝑅 = 𝐾 𝑆 ∗ 2,5 S X Fusione in terra:  Angoli di Sformo { ≅ 2° 𝑝𝑒𝑟 𝑀𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑖𝑛 𝑙𝑒𝑔𝑛𝑜≅ 0.8° 𝑝𝑒𝑟 𝑀𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑡𝑎𝑙𝑙𝑜  Raccordi Spigoli 𝑅 = { 1 ÷ 2𝑚𝑚 𝐴𝑛𝑔. 𝐶𝑜𝑛𝑐𝑎𝑣𝑖 𝑜 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖6 ÷ 7𝑚𝑚 𝐴𝑛𝑔. 𝐶𝑜𝑛𝑣𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖  Anima  𝐿𝐴𝑛𝑖𝑚𝑎 = 𝐿𝐹𝑜𝑟𝑜 + 2𝐿𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑑′𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎  𝐿𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑑′𝐴𝑛𝑖𝑚𝑎 = 1 ÷ 1.5 ∗ 𝐷𝐴𝑛𝑖𝑚𝑎 Ps. 𝐷𝐴𝑛𝑖𝑚𝑎 non va MAI AUMENTATO !! / Sommo 𝐿𝐹𝑜𝑟𝑜con quote aumentate  Forza di Archimede  𝐹𝐴 = 𝑉(𝛾𝑀 − 𝛾𝑠) 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝛾𝑀 = 𝑑𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡à 𝑀𝑒𝑡𝑎𝑙𝑙𝑜 ; 𝛾𝑆 = 𝑑𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡à 𝑠𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑖𝑎 ; 𝑉 = 𝑉𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑚𝑒𝑡𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑙𝑖𝑞𝑢𝑖𝑑𝑜 Con 𝛾𝑀 = 7.8 [ 𝐾𝑔𝑑𝑚3 𝑜 𝑔𝑐𝑚3 ] x acciai e 𝛾𝑆 = 2 [ 𝐾𝑔𝑑𝑚3 𝑜 𝑔𝑐𝑚3 ]  Spinta Metallostatica  𝐹 = 𝑆 ℎ 𝛾𝑀 (𝐻 − 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑎 𝑃. 𝐷) (per Superficie Parallela al Piano di divisione) 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝛾𝑀 = 𝑑𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡à 𝑀𝑒𝑡𝑎𝑙𝑙𝑜 ; 𝑆 = 𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑆𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒; ℎ = 𝑃𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑡à 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑎𝑟𝑖𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓. 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑒𝑙𝑜 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑜 - Superficie cilindrica:  𝐹 = 𝛾𝑀𝐷 𝐿 (𝐻 − 𝐷8 𝜋) 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝛾𝑀 = 𝑑𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡à 𝑀𝑒𝑡𝑎𝑙𝑙𝑜 ; 𝐷 = 𝑑𝑖𝑎𝑚𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜; 𝐻 = 𝑃𝑟𝑜𝑓. 𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝. 𝑝𝑒𝑙𝑜 𝑙𝑖𝑏. - Superficie Semi-cilindro:  𝐹 = 𝛾𝑀 12 𝐷 𝐿 (𝐻 − 𝐷8 𝜋) - Superficie Rettangolare Inclinata Proiettata: 𝐹 = 𝛾𝑀 ∗ 𝐵𝑎𝑠𝑒 ∗ 𝐴𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 ∗ (𝐻 − 𝐵𝑎𝑟𝑖𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑎) Es: 𝐹 = 𝛾𝑀 ∗ 87 ∗ 20 ∗ (𝐻 − 25) 𝐵. 𝐹𝑖𝑔 = 60+402 = 25  Peso Staffa  𝑃 = (𝑉𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓𝑎 − 𝑉𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜2 − 𝑉𝑀) ∗ 𝛾𝑠 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑉𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓𝑎 = 𝐻 ∗ 𝐿𝑎𝑟𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 ∗ 𝑃𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑡à ; 𝑉𝑀 = 𝑉𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑚𝑒𝑡𝑎𝑙𝑙𝑜 ; 𝛾𝑠 = 𝐷𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡à 𝑆𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎 𝑑𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑖𝑎; Ps. Se: 𝑉𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓𝑎 > 𝐹𝑡𝑜𝑡. 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑡𝑎 𝑚𝑒𝑡𝑎𝑙𝑙𝑜𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 ok!! Se: 𝑉𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓𝑎 < 𝐹𝑡𝑜𝑡. 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑡𝑎 𝑚𝑒𝑡𝑎𝑙𝑙𝑜𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 ci vorranno dei pesi sulla staffa per mantenere Calcolo Volumi particolari: - Parallelogramma: 𝑉 = 𝐿 ∗ ℎ ∗ 𝑆 (es. nervatura compito 18/12/17) - Parallelepipedo 𝑉 = 𝐿𝑎𝑟𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 ∗ 𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 ∗ 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 - Corona circolare: 𝑉 = 𝜋4 (𝐷𝑒2 − 𝐷𝑖2) ∗ ℎ -Semi-Circonferenza: 𝑉 = 12 (𝜋4 𝐷2) -Trapezio: 𝑉 = 𝐴𝑡𝑟𝑎𝑝𝑒𝑧𝑖𝑜 ∗ ℎ = (𝑙𝑀𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑒+𝑙𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑒2 ∗ 𝐿) ∗ ℎ (es.corpo biella) Converisioni Unità di Misura: - Passare da kg a g  2kg= 2*1000g - Passare da dm3 a mm3  2 dm3= 2*106 mm3 X Processo di Forgiatura:  Angoli di Sformo  - 7° dove il ritiro agevola il Distacco pezzo da modello - 12° dove il ritiro contrasta il Distacco pezzo da modello  Raggi di Raccordo  - 2-3 mm : Se lo spigolo e Concavo o esterno - 7-10 mm : Se lo spigolo e Convesso o interno  Sovrametallo  - 2-3 mm : su superfici che hanno bisogno di una specifica rugosità superficiale successiva al processo di forgiatura  Spessore canale di bava  𝐿 = 0.0175√𝐴 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝐴 = 𝐴𝑟𝑒𝑎 𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑖𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑢 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑣𝑎 − 𝐴 = 𝜋 4 𝐷2 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑖𝑐𝑜 (è 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑡𝑜𝑙𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑧𝑧𝑖); Ps. Dopo aver trovato il valore di ‘L’ lo inserisco in delle tabelle normalizzate e troverò le altre misure. Se L si trova tra due valori distanti faccio interpolazione Lineare:  Volume Massello  - Se Masselo a Caldo 𝑉𝑀𝑐 = 𝑉𝑃𝑐𝑎𝑙𝑑𝑜 + 12 𝑉𝐶𝐵 = [𝑚𝑚3] Dove: 𝑉𝑃 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑜 = 𝑉𝑃 𝑇𝑎𝑚𝑏 ∗ 1.03 𝑉𝑃 𝑇𝑎𝑚𝑏 = ∑ 𝑉𝑃 + 𝑉𝑐𝑢𝑠𝑐𝑖𝑛𝑜 (quote nominali con eventuale sovrametallo) - Se Masselo a Freddo o T.Ambiente 𝑉𝑀 𝑇°𝑎𝑚𝑏 = 0.97 + 𝑉𝑀𝑐  Calcolo Volume Cordone di Bava  - Pezzo Cilindrico: 𝑉𝐶𝐵 = 𝜋 4 [(𝐷𝑐.𝑏 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑖𝑙𝑒2 − 𝐷𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜2 ) ∗ ℎ𝑐.𝑏 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑖𝑙𝑒 − (𝐷𝑐.𝑏 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜2 − 𝐷𝑐.𝑏 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑖𝑙𝑒2 ) ∗ ℎ𝑐.𝑏 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒]  Dimensioni Massello  - Cilindrico  ℎ0 = 𝑉𝑀𝜋 4 𝐷02 dove 𝐷0 è ipotizzato rispetto a misure pezzo Ps. Altezza Massello accettabile ℎ0 𝐷0 ≤ 1.5  Dimensioni Cuscinetto per Foro  - Spessore minimo di 5mm - ℎ𝑐𝑢𝑠𝑐𝑖𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜 = ℎ𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜𝑛𝑒 𝑏𝑎𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑖𝑙𝑒  Forza di Stampaggio (necessaria per processo FORGIATURA)   𝐹 = 𝜎𝑡 𝐴𝑡 𝐾 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝐴𝑡 = 𝐴𝑟𝑒𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑖𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑎 ; 𝐾 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑎 { 5 ÷ 8 𝐹𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑖8 ÷ 12 𝐹𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑒 - 𝐴𝑡 = 𝐴𝑐𝑏𝑠 + 𝐴 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝐴 = 𝑃𝑟𝑜𝑖𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑠𝑢 𝑃𝑑𝐵 ; 𝐴𝑐𝑏𝑠 = 𝑃𝑟𝑜𝑖𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐶. 𝑏𝑎𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑙 𝑃𝑑𝐵  Altezza Media Massello  ℎ𝑀𝑒𝑑𝑖𝑎 = 𝑉𝑀 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑜 𝑜 𝑓𝑟𝑒𝑑𝑑𝑜 𝐴𝑡  Deformazione  ε = ℎ𝑀𝑒𝑑𝑖𝑎 ℎ0 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ ℎ0 = 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑒𝑙𝑙𝑜  Deformazione Vera  ε𝑡 = 𝑙𝑛 ℎℎ0 = [%] Ps. Se compressivo prendiamo |ε𝑡|  Ipotesi Costanza dei Volumi  - Caso massello Cilindrico  𝐷0 2ℎ0 = 𝐷 2ℎ  ℎ = 𝐷0 2ℎ𝑜𝐷 2 o  𝐷 = 𝐷0√ℎ𝑜ℎ - Caso massello Parallelepipedo  ℎ0 ∗ 𝑎0 ∗ 𝑏0 = ℎ ∗ 𝑎 ∗ 𝑏  𝑏 = 𝑏0 ℎ0 ℎ  Velocità di Deformazione Reale  ε𝑡̇ = 𝑉ℎ (si usa Curva di Flusso a Caldo) 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝑉 = 𝑉𝑒𝑙𝑜𝑐. 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎 ; ℎ = 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑒𝑙𝑙𝑜  Temperatura Omologa (in Gradi Kelvin)  𝑇[𝐾]𝑇𝑀[𝐾] = [𝐾] 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝑇 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝐸𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜 ; 𝑇𝑀 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑓𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑢𝑠𝑜 Se: - 𝑇𝑀 > 0,6 Processo Lavorazione a FREDDO - 𝑇𝑀 < 0,4 Processo Lavorazione a CALDO  Curva di Flusso (se in Processo di Lavoraz. a Freddo)  𝜎𝑡 = 𝐾 ε𝑡𝑛 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝐾 = 𝐹𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 ; 𝑛 = 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑢𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 - Per formule Inverse possiamo calcolarci:  𝐾 = 𝜎𝑡ε𝑡𝑛 = [𝑀𝑃𝑎] Ps. Se per esempio ε𝑡 = 15% si inserisce ε𝑡 = 0.15  Curva di Flusso (se in Processo di Lavoraz. a Caldo)  𝜎𝑡 = 𝐶 ε𝑡̇ 𝑚  Velocità di Deformazione Reale  ε𝑡̇ = 𝑉ℎ𝑀𝑒𝑑𝑖𝑎 = [𝑠−1] 𝑑𝑜𝑣𝑒 ∶ 𝑉 = 𝑉𝑒𝑙𝑜𝑐. 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑠𝑢𝑟𝑎 𝑚𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑎 ; ℎ𝑀𝑒𝑑𝑖𝑎 = 𝐴𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑒𝑙𝑙𝑜  Calcolo Volumi particolari: - Parallelogramma: 𝑉 = 𝐿𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 ∗ 𝑙𝑎𝑟𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 ∗ 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 - Semi-Cilindro: 𝑉 = 𝜋4 (𝐷𝑒2 − 𝐷𝑖2) ∗ 𝑆𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒  Disegno pezzo grezzo forgiatura (NO SEZIONE)  - Con Quote Nominali - Raccordi, Sforni - Con Cordone di Bava Disegno CORRETTO: Disegno ERRATO: Converisioni Unità di Misura: - Passare da N a MN : Esempio 80.000.000 N 80*10^6 MN -Passare da 𝑚𝑚𝑚𝑖𝑛 a 𝑚𝑚𝑠𝑒𝑐 : Esempio 800 𝑚𝑚𝑚𝑖𝑛 80060 𝑚𝑚𝑠𝑒𝑐 Imbutitura:  Gioco  𝑔 = 𝑆 + 𝐾 √10 𝑆 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑆 = 𝑆𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑢𝑛𝑧𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑚𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒; 𝐾 = 𝐶𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑎 𝑀𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 { 0.07 𝐴𝑐𝑐𝑖𝑎𝑜0.02 𝐴𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑖𝑜  Calcolo Disco Primitivo con Costanza volumi 𝜋4 𝐷02 = 𝜋4 𝑑2 + 𝜋𝑑ℎ 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝐷0 = 𝐷𝑖𝑎𝑚𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜; 𝑑 = 𝑑𝑖𝑎𝑚𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑜 𝑖𝑚𝑏𝑢𝑡𝑖𝑡𝑜; ℎ = 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑜 𝑖𝑚𝑏𝑢𝑡𝑖𝑡𝑜  Costanza delle Aree 𝜋4 𝐷02 = ∑ 𝑆𝑖𝑖 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑆𝑖 = 𝑠𝑜𝑚𝑚𝑎 𝑖 − 𝑒𝑠𝑖𝑚𝑒 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖  Rapporto di Imbutitura  𝐷0𝑑 esso varierà in base al materiale esempio: - per Acciaio  𝐷0𝑑 ≤ 1.7 (1°imbutitura) ;  𝐷0𝑑 ≤ 1.2 (2°imbutitura) Ps. Se 𝐷0𝑑 > 1.7 allora ci vogliono più stadi di imbutitura  Calcolo Diametro Equivalente (caso più Stadi)  𝐷𝑒𝑞1𝑑 = 1.7 - Per costanza Aree  𝜋4 𝐷𝑒𝑞12 = 𝜋4 𝑑2 + 𝜋𝑑ℎ1 da qui mi calcolo ‘h’  Calcolo Diametro Esterno (𝐷𝑒𝑠𝑡) (caso più Stadi)   Per costanza Aree 𝜋4 𝐷02 = 𝜋4 𝐷𝑒𝑞12 + 𝜋4 ( 𝐷𝑒𝑠𝑡12 − 𝑑2) Ps. Se 𝐷𝑒𝑠𝑡𝑑 ≤ 1.2 finisco con altro stadio ; Se 𝐷𝑒𝑠𝑡𝑑 > 1.2 trovo ℎ2e 𝐷𝑒𝑠𝑡2 Asportazione di truciolo:  Potenza di Taglio  𝑃𝑡 = 𝐹𝑡 ∗ 𝑉𝑡 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝐹𝑡 = 𝐹𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜; 𝑉𝑡 = 𝑉𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 Oppure  𝑃𝑡 = 𝜇𝑡 ∗ 𝑀𝑅𝑅 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝜇𝑡 = 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 [ 𝐽𝑚𝑚3] ; 𝑀𝑅𝑅 = 𝑀𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑚𝑜𝑣𝑎𝑙 𝑅𝑎𝑡𝑒  Material Removal Rate 𝑀𝑅𝑅 = 𝐴0 ∗ 𝑉𝑡 = [𝑚𝑚3𝑠𝑒𝑐 ] 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝐴0 = 𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑢𝑐𝑖𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜  Forza di Taglio  𝐹𝑡 = 𝜇𝑡 ∗ 𝐴0  Energia specifica di taglio(𝜇𝑡)  {𝐴𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑖𝑜 0.4 ÷ 1.3 𝐽𝑚𝑚3𝐴𝑐𝑐𝑖𝑎𝑖𝑜 3 ÷ 9 𝐽𝑚𝑚3  Rapporto di Taglio  𝑟 = 𝑡0𝑡 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑡0 = 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑢𝑐𝑖𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜 ; 𝑡 = 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑢𝑐𝑖𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜  Coefficiente di attrito  𝜇 = tan 𝛽  Legge di Merchant  2𝜙 + 𝛽 − 𝛼 = 𝐶 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝐶 = 𝐶𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑀𝑒𝑟𝑐ℎ𝑎𝑛𝑡 (Ps. avendo noti gli angoli è possibile ricavare “C”, o avendo noti due angli su tre, è possibile ricavare un angolo)  Relazione  { 𝐹𝑡 = 𝑅 cos (𝛽 − 𝛼) 𝐹𝑛 = 𝑅 sen (𝛽 − 𝛼)  𝐹𝑛 𝐹𝑡 = 𝑡𝑎𝑛(𝛽 − 𝛼) (Ps. avendo nota una delle due forze, è possibile ricavare l’altra forza) - 𝑅 = √ 𝐹𝑡2 + 𝐹𝑛2  Angolo “𝛽”  𝛽 = arctan ( 𝐹𝑛 𝐹𝑡 ) + 𝛼 (Ps. avendo note le forze, è possibile ricavarla dalla relazione di sopra)  Diminuzione percentuale coeff. attrito 𝜇  𝜇𝑏−𝜇𝑎𝜇𝑏 ∗ 100 = [%]  Energia dissipata in attrito 𝜇  𝐸𝑎𝑡𝑡𝑟𝑖𝑡𝑜𝐸𝑡𝑜𝑡 = ( 𝐹 𝐹𝑡 ∗ 𝑟) ∗ 100 = [%] Tornitura:  Velocità di Taglio  𝑣𝑡 = 𝜋 𝐷 𝑁  { 𝑉𝑡 𝑀𝑎𝑥 = 𝜋 𝐷0 𝑁 𝑉𝑡 𝑀𝑖𝑛 = 𝜋 𝐷𝑓 𝑁 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝐷 = 𝐷𝑖𝑎𝑚𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑏𝑎𝑟𝑟𝑎 𝑑𝑎 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑖𝑟𝑒; 𝑁 = 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑟𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑑𝑟𝑖𝑛𝑜 [𝑔𝑖𝑟𝑖𝑚𝑖𝑛] - Per formula inversa  𝑁 = 𝑉𝑡 𝑀𝑎𝑥𝜋 𝐷 Ps. Se volessimo la Velocità media  𝑣𝑡 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 = 𝜋 𝐷𝑚𝑒𝑑𝑖𝑜 𝑁  Profondità di Passata  𝑝 = 𝐷0−𝐷𝑓2  Forza di Taglio  𝐹𝑡 = 𝜇𝑡 𝐴0 = 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝜇𝑡 = 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜; 𝐴0 = 𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑢𝑐𝑖𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜  Potenza di Taglio  𝑃𝑡 = 𝐹𝑡 𝑣𝑡 = 𝜇𝑡 𝐴0 𝑣𝑡 = 𝜇𝑡 𝑀𝑅𝑅 = [𝑊 𝑜 𝐾𝑊] 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝐹𝑡 = 𝐹𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 ; 𝑉𝑡 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜; 𝜇𝑡 = 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑀𝑅𝑅 = 𝑀𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙 𝑅𝑒𝑚𝑜𝑣𝑎𝑙 𝑅𝑎𝑡𝑒; 𝐴0 = 𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑢𝑐𝑖𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜; Ps. Per avere potenza Effettiva 𝑃𝑡 𝑒𝑓𝑓 = 𝜂 ∗ 𝑃𝑡 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝜂 = 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒  Material Removal Rate 𝑀𝑅𝑅 = 𝑃𝑡𝜇𝑡 = 𝑣𝑡 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 ∗ 𝐴0 = [𝑚𝑚3𝑚𝑖𝑛 ] Ps. 𝑀𝑅𝑅𝑀𝑎𝑥 = 𝑃 𝑡 𝑒𝑓𝑓𝜇𝑡 = 𝑣𝑡 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 ∗ 𝑝 ∗ 𝑎𝑀𝑎𝑥  𝑎𝑀𝑎𝑥 = 𝑀𝑅𝑅𝑀𝑎𝑥𝑝∗ 𝑣𝑡 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 = [𝑚𝑚𝑔𝑖𝑟𝑜] 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑃 𝑡 𝑒𝑓𝑓 = 𝑃𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 ; 𝑣𝑡 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎; 𝜇𝑡 = 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜; 𝑝 = 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑎 ; 𝑎 = 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑧𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜  Area Truciolo Indeformato 𝐴0 = 𝑎 ∗ 𝑝   Velocità di Avanzamento  𝑣𝑎 = 𝑎 𝑁 = 𝑃𝑡𝜇𝑡∗𝜋∗𝐷𝑚𝑒𝑑𝑖𝑜∗𝑝 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑎 = 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑧𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜; 𝑁 = 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑔𝑖𝑟𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑑𝑟𝑖𝑛𝑜 - Per formula inversa  𝑎 = 𝑣𝑎𝑁 =[𝑚𝑚𝑔𝑖𝑟𝑜]  Tempo lavorazione Tornitura Cilindrica  𝑡𝑙 = 𝐷 2⁄ 𝑣𝑎 = [𝑚𝑖𝑛]  Rugosità superficie  𝑅𝑎 = 𝑎232 𝑟 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑎 = 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑧𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜; 𝑟 = 𝑅𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙′𝑢𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑙𝑒 - Per formula inversa  𝑎 = √32𝑟 ∗ 𝑅𝑎=[𝑚𝑚𝑔𝑖𝑟𝑜]  Forza media singolo dente  𝐹𝑡𝑖 = 𝑃𝑡 𝑣𝑡 𝑧𝑖 = 𝐴0 𝑀𝑎𝑥 𝜇𝑡  Lunghezza momento in cui tocca la fresa sul pezzo  𝛥𝐿 = 𝑅sin𝜙 = √𝑅2 − (𝑅 − 𝑝𝑟2)  Legge di Taylor (tempo di vita utensile)  𝑣𝑡 𝑇𝑛 = 𝐵 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑣𝑡 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜; 𝑇 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑢𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑖𝑡𝑜 ; 𝑛 = 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑦𝑙𝑜𝑟(𝑐𝑜𝑠𝑡); 𝐵 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑇𝑎𝑦𝑙𝑜𝑟 Se si hanno 𝑣𝑡1 e 𝑣𝑡2 e T1 e T2 ‘Noti’, e si vuole trovare 𝑛 mettendo a sistema le due formule della Curva di flusso si avrà: { 𝑣𝑡1 T1𝑛 = 𝐵 𝑣𝑡2T2𝑛 = 𝐵 → 𝑣𝑡1 𝑣𝑡2 = (T1T2)𝑛 → ln 𝑣𝑡1 𝑣𝑡2 = ln (T1T2)𝑛 → ln 𝑣𝑡1 𝑣𝑡2 = 𝑛 ln T1T2 → 𝑛 = ln 𝑣𝑡1 𝑣𝑡2ln T1T2 Converisioni Unità di Misura: - Passare da 𝑚𝑚𝑚𝑖𝑛 a 𝑚𝑚𝑠𝑒𝑐 : Esempio 2000 𝑚𝑚𝑚𝑖𝑛  200060 𝑚𝑚𝑠𝑒𝑐 - Passare da metri a mm : Esempio 5 𝑚  5 ∗ 103𝑚𝑚 Rettifica:  Velocità di Taglio 𝑣𝑡 = 𝜋𝐷𝑁  Potenza di Taglio  𝑃𝑡 = 𝜇𝑡 𝑀𝑅𝑅 = 𝜇𝑡 𝑝𝑎 𝑝𝑟 𝑣𝑎 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝜇𝑡 = 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜; 𝑝𝑟 = 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑎 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑎𝑙𝑒; 𝑝𝑎 = 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑎𝑙𝑒  Forza di Taglio  𝐹𝑡 = 𝑃𝑡 𝑣𝑡 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑃𝑡 = 𝑃𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜; 𝑣𝑡 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 Ottimizzazione delle Lavorazioni e costi:  Legge di Taylor (tempo di vita utensile)  𝑣𝑡 𝑇𝑛 = 𝐵 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑣𝑡 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜; 𝑇 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑢𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑖𝑡𝑜 ; 𝑛 = 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑦𝑙𝑜𝑟(𝑐𝑜𝑠𝑡); 𝐵 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑇𝑎𝑦𝑙𝑜𝑟  Costo totale processo  𝐶𝑡 = 𝐶𝑝 𝑡𝐿 + 𝐶𝑝 𝑡𝑝 + 𝐶𝑝 𝑡𝑢 𝑃𝑇 + 𝐶𝑢𝑡 𝑃𝑇 = 𝐶𝑝 (𝑡𝐿 𝑡𝑝) + 𝐶𝑝 𝑡𝑢 𝑃𝑇 + 𝐶𝑢𝑡 𝑃𝑇 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝐶𝑝 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 [ €min] ; 𝑡𝐿= = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒[𝑚𝑖𝑛] ; 𝑡𝑝 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑣𝑜[𝑚𝑖𝑛] ; 𝑡𝑢 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒[𝑚𝑖𝑛]; 𝑃𝑇 = 𝑛° 𝑝𝑒𝑧𝑧𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑇 ; 𝐶𝑢𝑡 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒  Tempo di lavorazione  𝑡𝐿 = 𝐿𝑎 𝑁 = [𝑚𝑖𝑛] 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝐿 = 𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑏𝑎𝑟𝑟𝑎 𝑑𝑎 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 ; 𝑎 𝑁 = 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑧𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜(𝑣𝑎) Ps. Per calcolo Numero di giri  𝑁 = 𝑣𝑡𝜋𝐷  Tempo Totale  𝑡𝑡 = 𝑡𝐿 + 𝑡𝑝 + 𝑡𝑢 𝑃𝑇 = [𝑚𝑖𝑛] 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑡𝐿 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒[𝑚𝑖𝑛] ; 𝑡𝑝 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑣𝑜[𝑚𝑖𝑛] ; 𝑡𝑢 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒[𝑚𝑖𝑛]; 𝑃𝑇 = 𝑛° 𝑝𝑒𝑧𝑧𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑇  Durata produttiva del Tagliente  𝑇𝑝 = 1−𝑛𝑛 𝑡𝑢 = [𝑚𝑖𝑛]  Numero pezzi lavorati nel Tempo  𝑃𝑇 = 𝑇 𝑡𝐿 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑇 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 ; 𝑡𝐿 = Tempo di lavorazione  Costo del Tagliente  𝐶𝑢𝑡 = 𝐶𝑖𝑛𝑠𝑒𝑟𝑡𝑜𝑛°𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑥 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑟𝑡𝑜 = [€]  Durata Economica del Tagliente  𝑇𝑒 = 1−𝑛𝑛 (𝑡𝑢 + 𝐶𝑢𝑡 𝐶𝑝 ) 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑡𝑢 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒[𝑚𝑖𝑛]; 𝐶𝑢𝑡 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒; 𝐶𝑝 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 [ €min]  Velocità di Taglio di Minimo Costo (Legge Taylor)  𝑣𝑡𝑒 = 𝐵 𝑇𝑒𝑛 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝐵 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑦𝑙𝑜𝑟; 𝑇𝑒 = 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑖𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒  Durata di massima produttività del Tagliente  𝑇𝑒 = 1−𝑛𝑛 𝑡𝑢 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑡𝑢 = 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒[𝑚𝑖𝑛];  Velocità di Taglio di Massima Produttività (L.Taylor)  𝑣𝑡𝑝 = 𝐵 𝑇𝑝𝑛 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝐵 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑦𝑙𝑜𝑟; 𝑇𝑝 = Durata produttiva del Tagliente  Delta di costo 𝛥𝐶 = 𝐶𝑡𝑝− 𝐶𝑡𝑒 𝐶𝑡𝑒 = [%] 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝐶𝑡𝑝 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡à; 𝐶𝑡𝑒 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜  Delta di Tempo 𝛥𝐶 = 𝑡𝑡𝑒− 𝑡𝑡𝑝 𝑡𝑡𝑝 = [%] 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑡𝑡𝑒 = 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜; 𝑡𝑡𝑝 = 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡à  Delta durata economica tagliente 𝛥𝑇𝑒 = 𝑇𝑒 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟.𝐴 − 𝑇𝑒 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟.𝐵 𝑇𝑒 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟.𝐴 = [%] 𝑑𝑜𝑣𝑒: 𝑇𝑒 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟.𝐴 = 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝐴, 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑖 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑔𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝐵;
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved