Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Foscolo vita, opere e contesto storico culturale, Appunti di Italiano

in questi appunti sono esposti in molto molto semplice e dettagliato, la vita e le opere di Foscolo ma anche il contesto storico e culturale del periodo in cui è vissuto Foscolo in Italia

Tipologia: Appunti

2020/2021

In vendita dal 03/03/2021

rondi22
rondi22 🇮🇹

1 documento

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Foscolo vita, opere e contesto storico culturale e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! Foscolo e contesto storico, culturale Contesto culturale prima di Foscolo: - È molto importante per l’autore il quale influenza molto la vita dell’autore - 1796 campagna napoleonica, e nascono le repubbliche giacobine che pongono fine ai vecchio stati assoluti (ex monarchia in Francia esempio) - Le nuove strutture statali che si vengono a formare dopo appunto l’arrivo di napoleone sono delle strutture con dei caratteri moderni (es scuola con la scuola elimina il monopolio ecclesiastico sull’istruzione->monopolio della chiesa per cui nasce la figura del docente (una nuova figura) il quale è un fenomeno sociale nuovo. Economia: - vengono aboliti i privilegi e anche gli istituti feudali ( feudalesimo: proprietari terrieri) -viene data libera circolazione della proprietà terriera (con vendite di beni ecclesiastici, in questo modo si rafforza la borghesia terriera che costituisce la base sociale del nuovo regime -vengono soppresse le barriere doganali in questo modo vengono avvantaggiati i commerci e le industrie. Quindi tutte queste spinte modernizzatrici in qualche modo erano ostacolate da questa politica di napoleone. ideologie di questo periodo: - Idee patriottiche e moderate proprie dei ceti colti - La componente giacobina all’instaurarsi della dittatura di napoleone molti giacobini si sentirono come traditi delusi e frustrati che avevano sperato in un rinnovamento politico. Cultura: - Dal punto di vista della cultura nascono nuovi istituti culturali, dato che vi è una grande necessità di coinvolgere tutti i cittadini nel processo di rinnovamento. - Il giornalismo in questo periodo svolge un ruolo importante difatti insieme al teatro diventa una forma di propaganda del regime (con cui napoleone cerca il consenso del popolo) - In questo periodo nasce una nuova figura dell’intellettuale molto attivo dal punto di vista politico. In questo periodo era colui che elaborava e diffondeva le ideologie di questa trasformazione democratica. Dunque anche lui doveva creare il consenso popolare, dunque dal punto di vista politico è attivo non passivo e rispecchia questo periodo. - Una figura esemplare è Foscolo: perchè fu sempre alla ricerca sempre di una sistemazione nelle burocrazie, nel giornalismo, nell’esercito, cercò di intraprendere la vita di professore universitario ma non riuscì mai ad identificarsi nella figura di funzionario del regime. Foscolo è proprio un emblema perché non riesce ad adattarsi a quello che è il contesto storico. Proprio per questo motivo egli stesso si definisce un “vate” ovvero colui che si dà il compito di mandare un messaggio ai posteri, alle generazioni future con il suo messaggio di libertà e di riscatto nazionale. La lingua: - Lingua aulica lontanissima dal parlato, sintassi complessa, compaiono spesso allusioni alla mitologia per questo si parla di tradizionalismo classicistico il mo0dello dunque è l’antico si intende il mondo latino e greco-> data una lingua aulica non tutti erano in grado di comprendendolo dunque la letteratura diventa per pochi, per un pubblico d’élite. Foscolo è sia pre-romantico che neo-classico È pre-romantico perché c’è quella malinconia e sofferenza che sono tipico atteggiamenti del romanticismo. FOSCOLO Nato nel 1778 a Zacinto, una piccola isola del Mar Ionio che era sotto il dominio di Venezia ma apparteneva al mondo greco, Ugo Foscolo muore solo, senza nessun affetto, in esilio in Inghilterra nel 1827. La nascita in un’isola greca, da madre greca, ha un grande significato nella vita del Foscolo. Quando ha 10 anni muore il padre e Foscolo è costretto a diventare responsabile della madre e dei fratelli. Dopodichè si trasferisce a Venezia, in questo periodo la città vive un periodo di decadenza economica, intanto il giovane scrittore frequenta i salotti più importanti di Venezia. Però per quanto riguarda l’impegno politico Foscolo era entusiasmato della discesa di Napoleone e partecipa alla presa di potere di Venezia da parte dei Giacobini (in questo periodo scrive anche l’ode A Bonaparte) in cui Napoleone prima appare come l’eroe che vuole trasmettere le libertà repubblicane al di fuori della Francia; poi però dopo il trattato di Campoformio, con cui Napoleone cede Venezia all’Austria, Foscolo rimase deluso tradito da questa azione effettuata da Napoleone. -Es: -la delusione politica e anche la delusione in campo amoroso portano Jacopo al suicidio (tema fortemente romantico) - In Foscolo c’è anche l’illuminismo, soprattutto Rousseau. Questo lo influenza molto per quanto riguarda la considerazione dell’uomo. Rousseau diceva che l’uomo nasce buono; l’ingresso nella società lo fa diventare cattivo. Questo è il primo Foscolo, quando è giovane. La società rovina l’uomo ma egli è in fondo positivo e buono. -In quest’opera rappresenta il suo dramma e quello della sua generazione che, caduto il mito francese di liberazione, perde ogni speranza nella libertà e nella uguaglianza ripiegando su sentimenti universalmente consolidati come l’amore, la bellezza, la solidarietà e l’amicizia anche dopo la morte. Incontro con Parini Incontro con Parini, è un incontro immaginario che si svolge a Milano. Appunto Ugo Foscolo di questo incontro tra Jacopo e Parini. L’elemento principale è che Parini ha un’idea completamente diversa rispetto a quella di Jacopo e lo influenza negativamente, (nel senso che saranno una di quelle cause che lo porteranno al suicidio) difatti Parini dice a Jacopo che non c’è alcuna possibilità di un’azione di un intervento politico e se ci fosse stata lo avrebbe fatto già Parini. I sepolcri nei sepolcri Foscolo arriva ad una nuova concezione della morte che prima è materialistica perché inizialmente intende la morte come annullamento totale dell’essere “perché non crede nello spirito (come possiamo anche vedere nell’Ortis e nei sonetti) invece con i sepolcri ammette l’illusione della sopravvivenza dopo la morte. I sepolcri sono stati dedicati al suo amico Ippolito Pindemonte e sono stati ispirati dal fatto che nel 1806 Foscolo ed Ippolito hanno avuto un diverbio/ un discorso il quale si basava sul fatto che nel 1804 Napoleone aveva emanato l’editto di sante Cloud con il quale veniva esposto il fatto che le sepolture potevano essere fatte solamente fuori dalla città (per motivi igienici e anche per eliminare le differenze sociali) e non poteva essere incisa ad esempio con stemmi per far riconoscere il defunto, Invece Foscolo sempre per la sua concezione materialistica (che la tomba non aveva nessuna importanza invece però più avanti inizia a cambiare idea riguardo alla concezione della tomba la quale dunque assume un valore molto importante per la civiltà umana (sia per mantenere gli affetti umani dopo la morte, anche per ricordare gli atti eroici di alcuni personaggi importanti). -all’interno dei sepolcri lo spazio e il tempo è molto vasto difatti ad esempio si passa da uno spazio più stretto come la tomba ad uno spazio più ampio come il mare e la terra. -la lingua è piuttosto complicata perché utilizza una lingua aulica, anche perché alcuni passaggi li rende impliciti (quindi non li spiega chiaramente) infatti lui stessa farà uno schema che rende molto più comprensibile la lettura dei sepolcri. -il carme è stato composto nel 1806-1807 (sul modello del Giorno pariniano e delle tragedie Alfieriane), la struttura del carme è costituito de endecasillabi sciolti, (presenta una costruzione simile a quella dei sonetti di Foscolo) cioè di trarre gli argomenti attraverso la successione di immagini. Dunque grazie alla struttura più libera rispetto a quella del sonetto il poeta può usare periodi di varia lunghezza e dare più ritmo e velocità ai versi.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved