Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Gabriele D'Annunzio + confronto Pascoli, Schemi e mappe concettuali di Italiano

Schema per la ripetizione: vita, periodi, opere, analisi "la sera fiesolana", "la pioggia nel pineto", "I pastori" + confronto schematico con Pascoli

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2018/2019
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 27/07/2019

damiana-franzo-1
damiana-franzo-1 🇮🇹

5

(5)

7 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Gabriele D'Annunzio + confronto Pascoli e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! GABRIELE D’ANNUNZIO Vita: • 1863, Pescara / famiglia borghese scuole aristocratiche • Università a Roma abbandona presto gli studi preferisce vivere tra salotti moderni • Lavora come giornalista • Notorietà in campo letterario scandalo : per i contenuti erotici Per i modelli di vita proposti contro principi morali dell’epoca -avventure erotiche; lussi sfrenati; duelli ESTETA = individuo superiore che rifiuta la mediocrità borghese e si rifugia nell’Arte • crisi fase estetizzantesi rifugia nel mito del Superuomo (Nietzsche) per creare una vita eccezionale con i suoi scandali vuole avere l’attenzione del pubblico per vendere lui disprezza il mondo borghese ma ha bisogno delle sue ricchezze • 1897 diventa deputato di estrema destra disprezzo per i principi democratici/egualitari elabora ideologie per il fascismo • 1° Guerra Mondiale campagna interventista per spingere l’Italia in guerra • Muore nel 1938 • Influenzò profondamente la cultura italiana DANNUNZIANESIMO modello di vita da lui proposto Esordio: • Giovanissimo raccolta di liriche che riprendono: • Modo di comporre = Carducci (poesie) • Tema = Verga (romanzi) MA diversa tecnica narrativa e rappresentazione realtà rurale Estetismo: anni ’80 ->influenza del decadentismo francese/inglese • ARTE = valore supremo a cui devono essere subordinati tutti gli altri anche la morale • Vita sottoposta alla legge del bello come un’opera d’arte che non deve aver limiti • Culto religioso dell’arte/bellezza ESTETA = si isola dalla realtà borghese meschina e si rifugia nel mondo della pura arte Però non ha la forza di opporsi alla borghesia Esteta fragile isolamento e impotenza Si esprime nel romanzo “IL PIACERE” il protagonista = esteta che va contro una sconfitta esistenziale è un romanzo psicologico che si concentra sui processi interiori del protagonista con allusioni simboliche -inizia poi, una fase di stanchezza/ ripiegamento sui sentimenti/ incerte sperimentazioni fase della BONTA’ (soluzione provvisoria) Superomismo: dai pensieri di Nietzscherifiuto conformismo borghese esaltazione spirito dionisiaco, esaltazione volontà di potenza, mito del superuomo • X Ni.-->nuovo ideale di società • X Annun unico individuo CRISI DELL’ESTETISMO • Affermazione di una nuova aristocrazia che deve dominare sugli uomini comuni ed elevarsi a forme di vita superiori tramite il culto del bello, vita attiva/eroica • SUPERUOMO= diritto di pochi esseri eccezionali ad affermarsi sopra le leggi morali e dominare le masse. Si identifica: ■ Come vate (guida) che profetizza la grandezza dell’Italia come l’antica Romafuturo imperialista/colonialista ■ Aggressivo / energico / vitalistico ■ Ingloba l’ESTETA-> diventa uomo d’azione. Estetismo: non più rifiuto per la realtà MA volontà di dominio della realtà l’eroe impone attraverso la bellezza il suo dominio sulla borghesia. Romanzi: 1. “Trionfo della morte” è ancora nella fase di transizione, ricerca quindi, soluzioni all’impotenza dell’esteta ma non è ancora in grado di realizzarle quindi, prevale su di lui la forza negativa della morte 2. “Le vergini delle rocce” svolta ideologica radicale-> eroe forte / sicuro / sdegnoso della realtà borghese / pronto per diventare superuomo MA è ancora attratto dalla decadenza/morteincarnate nella figura della DONNA: hanno idee attivistiche/eroiche ma sono deboli/sconfitte/incapaci di agire 3. “Fuoco” manifesto letterario del superuomo->anche qui forze oscure si appongono all’eroe (donne) 4. “Forse che sì forse che no” protagonista realizza la sua volontà eroica in volo-> forze oscure si oppongono MA trova una via d’uscita ->riassalito dal desiderio della vita. Opere drammatiche: TEATROstrumento di diffusione d’idea ad un pubblico più vasto->non rappresenta il mondo in modo realistico tutto è simbolico: • Primitivo/mitico • Pulsioni irrazionali dell’eros e della violenza ->per suscitare scandalo “LAUDI DEL CIELO DEL MARE DELLA TERRA E DEGLI EROI” (LIRICHE) 1. “MAIA”poema unitario dal verso libero = no ordine preciso/vari versi • Intento PANICO raccogliere tutte le diverse forme di vita/mondo-> la realtà moderna è simbolo di nuova forza/bellezza • “città terribili”= metropoli industriali orrende ma sono piene di potenzialità vitali Dietro questa celebrazione della modernità si intravede la paura e l’orrore per la realtà industriale di massa si tende ad emarginare il letterato perché lui celebra questa realtà e non la rifiuta 2. “ELETTRA” rievoca il passato glorioso come modello su cui costruire il futuro 3. “ALCYONE” 88 liricheè un diario di una vacanza estiva ideale-> (colli fiesolani, coste tirreniche…) ordinate in un disegno organico secondo l’andamento dell’estate 3.a.TEMA PANICO: completa fusione con la natura come evasione/contemplazione • Il poeta si fonde col fluire della vita del tutto (pan=tutto) si identifica con la natura • Enfasi ricerca di MUSICALITA’ • Linguaggio si fonda su un continuo gioco di immagini SENSUALITA’ • Visto come poesia pura->lontana dal superomismo In realtà si inserisce nell’ideologia delle Laudi dove il PANISMO è l manifestazione del superomismo perché il superuomo può andare oltre i limiti umani avvicinarsi alla divinità/fondersi alla natura. POETA-SUPERUOMO è l’unico che raggiunge l’essenza misteriosa delle cose della natura esaltazione del dionisiaco = vivere ogni esperienza oltre i limiti ▲ “La sera fiesolana”: ogni strofa forma una lirica a sé: • 1° strofaimmagine centrale: SORGERE DELLA LUNA ->valore di apparizione divina. Solo la parola del poeta può evocarla Evoca l’attimo che precede il sorgere della luna momento indefinito/suggestivo. Sensazione uditivaparole del poeta/fruscio delle foglie
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved