Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Geoffrey choucher, the Prioress, the merchants, the wide of Bath, Tudor, Elisabetta, Stuar, Appunti di Inglese

Geoffrey choucher, the Prioress, the merchants, the wide of Bath, Tudor, Elisabetta, Stuar

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 23/02/2022

martass261105
martass261105 🇮🇹

4.3

(30)

51 documenti

1 / 7

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Geoffrey choucher, the Prioress, the merchants, the wide of Bath, Tudor, Elisabetta, Stuar e più Appunti in PDF di Inglese solo su Docsity! Geoffrey Chaucer Bigh Geoffrey Chaucer was born around 1343, the son of a wealthy wine merchant in London. Geoffrey followed Edward III's son into war in France, where he was taken prisoner and redeemed by the king himself in 1360. Thus Chaucer grew up in close contact with the royal family and traveled from England to France. His travels also took him to Italy where he became interested in Dante, Petrarch and Boccaccio, he was also appointed to the office of Controller of the Customs on Wool and Hides in the port of London. He was also a member of Parliament for Kent. He was then a rich bourgeois for his marriage to a rich lady. In 1386 Chaucer was fired from all of his offices and this left him with no income. Around this time he started working on The Canterbury Tales. In 1389 he was appointed clerk of the King's works at Westminster. He was the first poet to be buried in Poet's Corner in Westminster Abbey. The h o Enis tar Chaucer is considered the father of English literature. His language became standard English. The characteristic of Chaucer's works is their variety, in fact, his poems are generally divided into three periods: • The French period is so named because it includes poems modeled on French Romantic styles and subjects: The Romanunt of the Rose and The Boke of the Duchesse. • The Italian period shows a greater perceptual maturity: The Parlement of Foules, The House of Fame, The Legende of Good Women, Troylus and Criseyde • The English period is characterized by greater realism and includes Chaucer's masterpiece: Canterbury Tales The Canterbury Tales The t It is spring and thirty people, men, women, monks, artisans, merchants and even the narrator, Chaucer himself, go on pilgrimage. They are traveling to Canterbury, Kent, to the shrine of Thomas Becket. They gather at the Tabard Inn in London. The host of the inn suggests that every pilgrim should tell two stories by saying that there will be an award for the best story and a penalty for the surrender. The rre It does not contain logical orders of events but everything remains changing on the road. The work consists of a General Prolog, in which the pilgrims are introduced to the theme of the story. The starting point is human while the destination is holy. The work remained unfinished. Chaucer had planned to continue the tales with another cycle that would follow the return to London, the earthly city, after the visit to Canterbury. Setg There is no logical order of events but everything remains in flux and on the road. London is very human and tied to worldly pleasures while the destination, Canterbury, is holy. Canterbury is the symbol of the end of life, and the pilgrim's path becomes an allegory of the course of human life. The work remained unfinished and Canterbury was not reached by pilgrims. Chaucer planned to continue the tales with another cycle after his return to London, the earthly city, after his visit to Canterbury. Chat Chaucer wanted to give a portrait of English society. He did not portray the peasants because the lower-class people could not afford the expenses of such a trip. The new factor in the Canterbury Tales is that there is individualization: the character exists because he has reactions and is in motion. His individualization is dynamic and in contrast to the conventional portrayal of the medieval character which was static. Descriptions of pilgrims vary in length, point of view and tone. The names given to pilgrims refer to their professions. The The main theme is that of the journey in the form of a pilgrimage. Spring is initially defined in terms of rebirth. In this context, the prologue treats pilgrimage as an event in nature's calendar and an event in which man's energy and desire awaken by spring. Thomas Becket's power is presented as a restorative of the sick, so the seasonal restoration of nature parallels a supernatural type of restoration that knows no seasons. The Priess Sumy In the Prioress Geoffrey Chaucer describes the appearance and actions of a Prioress named Eglantine. She is one of the pilgrims participating in the pilgrimage to the shrine of Thomas Becket. The author describes this woman with a mixture of irony and sincere admiration. She is a good-looking woman with red lips and a wide forehead. The first thing Chaucer points out is her ability to sing the service in refined French, which she learned in England. She is a lady who has not forgotten her aristocratic past and who tries to imitate polite manners, which is clear in her careful table manners: the nun looks so elegant when she dips her fingers in the sauce or when she reaches out to take some bread. The Prioress is also so kind to her pets as she feeds them milk and white bread. Her charity should extend to people in need rather than animals. As a nun she should strictly follow the rules of simplicity and poverty. She wears jewelry as she has a red coral rosary and an elegant gold brooch with the motto Amor vincit omnia, meaning "love conquers all". The inscription should rather have been Amor Dei, concerning divine love instead of worldly profane love. The Merchant Sumy The Portrait of the Merchant is the earliest example of a portrait of a rising middle-class character and is one of the few in which Chaucer describes an entire outfit. The merchant is fashionable because he wears a colorful cloak, a Flemish beaver hat and has a forked beard, all of which were in fashion at the time. He trades in furs and other fabrics. He constantly talks about his Flanders, he is concerned with making money and militarily protecting commercial profits. Although he looks rich, the Merchant is actually in debt. He borrows money, but is careful enough to hide the fact that he is in debt. In medieval England, being in debt was a sign of moral weakness. Therefore, when Chaucer tells us that the Merchant is "an excellent guy all the same" he uses irony. Anas • Physical description of the protagonist, in which the details are highlighted: forking beard (v.1), motley dress (v.2), his head a Flemish beaver hat (v.3), on his feet daintily buckled boots (v.4) • Attitudes: High on his horse he sat (v.2), in solemn tones (v.6), harped on his increase (v.6) • Skills and competences: expert at dabbling in exchanges (v.9), stately in administration (v.12), in loans and bargains and negotiation (v.13) Dopo anni di trattative e di tentativi diplomatici nel 1532 Enrico VIII ripudiò Caterina e sposò Anna Bolena. Eni VI e l Ce Nel 1533 Clemente VII lo scomunicò e per tutta risposta Enrico nel 1534 con l'Atto di Successione spostò la linea dinastica da Caterina ad Anna, affinché i figli della seconda moglie potessero divenire eredi al trono. Nello stesso anno si fece nominare capo della Chiesa d'Inghilterra con un documento ufficiale approvato dal Parlamento inglese: l'Atto di Supremazia. La struttura e le dottrine della Chiesa inglese non cambiarono, ma i vescovi dovettero obbedienza non più al papa ma al re. L'Atto di Supremazia, con il quale la Chiesa anglicana si separò da quella di Roma, fu condannato dal papa. La cna Mre An Bon Nel 1536 anche Anna Bolena fu condannata a morte dal volubile Enrico VIII. La donna venne accusata di reati come l'aver praticato la stregoneria per spingere Enrico VIII a sposarla e di aver avuto vari amanti, tra cui il fratello, con i quali avrebbe progettato di uccidere il re; ma in realtà perse il favore di Enrico sia per il carattere indisponente che la portò ad essere malvista dai cortigiani più stretti del re, sia perché non riuscì a dare alla luce un erede maschio dopo la nascita della principessa Elisabetta. Jan or (te) Tutto questo perché Enrico puntava a Jane Seymour che sposò nel 1536 dichiarando preventivamente illegittime le figlie Maria ed Elisabetta; l'obiettivo era che gli eventuali figli avuti dalla terza moglie fossero i primi nella linea di successione. Jane diede finalmente alla luce l'ambitissimo figlio maschio, il principe Edoardo, ma la donna morì pochi giorni dopo. Per Enrico VIII non sembrava esserci pace e si racconta che rimase molto turbato dalla morte della donna. Ana Clève (qu) La perdita non impedì ad Enrico VIII di sposare nel gennaio del 1540 la quarta moglie, Anna di Clèves. Il re voleva avere un altro figlio maschio poiché l'unico erede, Edoardo, non godeva di buona salute. Cata Hw (qu) L'unione con Anna durò solo fino a luglio quando Enrico decise di sposare Caterina Howard. Sospettata di avere relazioni extraconiugali la quinta moglie di Enrico fu condannata a morte nel 1542. Cata Pr Nel 1543 il re d'Inghilterra sposò la sesta e ultima moglie, la ricca vedova Caterina Parr. La donna ebbe il merito di far riconciliare Enrico con le due figlie, Maria ed Elisabetta, che nel 1544 vennero reinserite nella legge di successione dopo Edoardo. La m di Ec VI Gli ultimi anni di vita di Enrico furono segnati da un forte declino fisico e mentale. Nel 1547 re Enrico VIII morì e fu sepolto nel castello di Windsor vicino alla terza moglie Jane Seymour. Edo VI Nel 1547 Edoardo VI, unico figlio maschio di Enrico VIII salì sul trono d'Inghilterra. Durante il suo regno la Chiesa anglicana, che con Enrico era rimasta cattolica a livello dottrinale, finì per abbracciare le idee protestanti con l'adozione del Libro delle preghiere comuni, un testo unico che disciplinava il rituale della chiesa inglese. Mar a nira Alla morte di Edoardo nel 1553 divenne regina la figlia di Caterina d'Aragona ed Enrico VIII, Maria Tudor, che riportò l'Inghilterra al Cattolicesimo e all'obbedienza al papa, stroncando con durezza gli oppositori ma di fatto facendo sprofondare il Paese in una nuova conflittualità. La regina, detta la sanguinaria, ha ispirato anche un famoso cocktail di colore rosso: il bloody Mary. Elizabe I Elisabetta I, ultima regina della dinastia dei Tudor, governò dal 1558 fino alla sua morte nel 1603 con astuzia e saggezza, trasformando l'Inghilterra in una nazione ricca, potente, votata ai commerci ma favorendo anche le arti e le opere di autori come Shakespeare. Figlia del re Enrico VIII Tudor d'Inghilterra e di Anna Bolena, seconda moglie del re sposata contro il volere della Chiesa di Roma, perse a tre anni la madre, fatta decapitare da Enrico VIII con l’accusa di stregoneria e incesto al fine di toglierla di mezzo per unirsi ad un'altra donna: Jane Seymour. Dopo la morte del padre nel, durante i brevi regni dei fratellastri Edoardo VI e di Maria la Cattolica detta la sanguinaria, Elisabetta I visse momenti di grande difficoltà. La sorellastra Maria, che aveva sposato il re di Spagna Filippo II, per scongiurare la sua ascesa al trono la fece rinchiudere nella prigione della Torre di Londra e meditò di ucciderla nel corso del suo regno. Morta Maria, prematuramente e senza eredi, si aprì in Inghilterra una delicata questione di successione e nel 1558 il Parlamento inglese proclamò regina Elisabetta I, che era di religione protestante. I Cattolici inglesi non vollero riconoscerla come erede perché nata da un'unione matrimoniale di cui il papa non aveva mai ammesso la validità e le contrapposero, senza successo, la cattolica Maria Stuart, regina di Scozia, cugina di Elisabetta I e moglie dell'erede al trono di Francia, Francesco II. Ma l'idea che, con l'elezione di Maria, la Francia potesse controllare il Regno inglese era inaccettabile per il Parlamento. Nei primi anni di governo Elisabetta evitò di adottare duri provvedimenti nei confronti dei sudditi cattolici con l'obiettivo di ricomporre quell'unità nazionale che era venuta meno durante il regno di Maria la Cattolica. Nel 1559 con l'Atto di uniformità rese obbligatorio l'uso del Libro delle preghiere comuni per i servizi religiosi. Il libro era una sintesi fra tradizione cattolica e innovazioni protestanti pensata per garantire da una parte l'uniformità religiosa e dall'altra un'ampia tolleranza di fedi. Nello stesso anno, con il secondo Atto di Supremazia dopo quello del 1534 emanato da Enrico VIII, stabilì che i pubblici ufficiali dovessero prestare giuramento alla regina e riconoscerla come capo della Chiesa Anglicana Nel 1586 Filippo II di Spagna voleva riportare l'Inghilterra sotto il dominio della Chiesa di Roma e quindi stava preparando un'Armata per invadere la Gran Bretagna. L'Armata spagnola salpò nel 1588 fu il più grave attacco navale all'Inghilterra dai tempi dei Vichinghi, con circa 130 navi. Le navi inglesi, invece, erano più veloci e meglio armate di quelle spagnole. Pertanto sono stati in grado di disperdere parte dell'Armada e avvicinarsi abbastanza per attaccare con i loro cannoni. L'Armada fuggì nel Mare del Nord, dove gli spagnoli persero un terzo della loro flotta e molti uomini morirono. L'esito della fallita invasione confermò la supremazia dell'Inghilterra in mare. Elisabetta morì nel 1603 dicendo che il re protestante di Scozia, Giacomo, figlio di Maria, regina di Scozia, avrebbe dovuto succederle. Gli Stuarts Gico I Quando la regina Elisabetta morì diventò re Giacomo di Scozia (figlio di Mary Stuart) che assunse il trono inglese con il nome di Giacomo I unificando i due paesi (Scozia e Inghilterra) nella sua figura di monarca. L'Inghilterra era scossa però da numerose tensioni interne legate alla presenza di numerose religioni (cattolicesimo, calvinismo, puritanesimo, anglicanesimo). Nel 1606 un estremista cattolico organizzò un attentato contro il re ma fallì e pagò con la morte il suo tentativo di regicidio. Oltre alle tensioni religiose Giacomo I dovette far fronte alle notevoli difficoltà economiche che impedivano al paese di aiutare il ribelle Federico duca del Palatinato che, avendo accettato la corona di Boemia, aveva fatto scoppiare la guerra dei 30 anni. Federico aveva poi sposato la Principessa Margherita, figlia di Giacomo, per cui i due sovrani erano addirittura imparentati. Molti parlamentari criticarono l'operato del re che rispose attuando una durissima repressione. Nel 1625 Giacomo I morì e gli successe al trono il figlio Carlo I. Car I Con Carlo I come consiglieri del re vennero eletti il duca di Buckingham e il vescovo Loud, le cose però iniziarono fin da subito nel peggiore dei modi, il nuovo sovrano sul consiglio di Buckingham e Loud sposò la principessa Enrichetta di Francia di Fede Cattolica, nel frattempo il debito inglese era salito alle stelle e continuava a mettere contro il Parlamento e il re. Il malcontento dilagava e il consenso di Carlo I crollava drasticamente, per risollevarsi Carlo affidò a Buckingham una flotta navale per portare aiuto a La Rochelle (ultimo avamposto protestante in Francia), la spedizione fu un fallimento totale e La Fortezza venne riconquistata dalla Francia. Carlo convocò il Parlamento per ottenere nuovi fondi ma senza risultato, il malcontento si diffuse anche in altre regioni del paese tanto che Buckingam cadde vittima di un attentato politico. Il re decise, allora, autonomamente di alzare le tasse in Scozia e in Irlanda, di avviare la riforma religiosa in Scozia e di imprigionare arbitrariamente chiunque si fosse opposto. Carlo convocò un nuovo Parlamento che rimase in carica meno di due mesi per poi essere rimpiazzato dal celebre Long Parliament, entrambi gli esecutivi vennero guidati da John Pym. La situazione precipitò quando la Scozia si ribellò alla Riforma religiosa e Carlo chiese aiuto al parlamento che rifiutò categoricamente; quando il sovrano fece arrestare Pym scoppiò la guerra civile con lo schieramento lealista di base York e le truppe del parlamento invece a Londra al cui comando venne designato Oliver Cromwell. Nella successiva battaglia di Naseby l'esercito monarchico venne duramente sconfitto e completamente annientato nella successiva battaglia di Preston quando venne arrestato anche re Carlo successivamente condannato a morte per alto tradimento. Cromwell ebbe tutti i poteri nelle sue mani e di fatto governò il paese fino al 1660 quando morì. A questo punto venne richiamato dall'esilio Carlo II che varò numerose leggi per riappacificare il regno, la sua eredità la si può vedere soprattutto nel campo legislativo; alla sua morte divenne re Giacomo II.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved