Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La Vita e Opere di Giovanni Pascoli: Una Biografia e Analisi Poetica, Appunti di Italiano

Biografia di Autori ItalianiPoetica e stile di Giovanni PascoliStoria della Letteratura Italiana Moderna

La vita di Giovanni Pascoli, un poeta italiano nato a San Mauro di Romagna, e l'evoluzione della sua produzione poetica. Dal trauma della perdita precoce di entrambi i genitori, alle manifestazioni politiche, alla sua formazione accademica, fino alla maturità artistica e ideologica, il testo offre una ricca panoramica della vita e dell'opera di Pascoli. Il documento illustra come i traumi familiari, la povertà e la lotta per la giustizia sociale hanno influenzato la sua poesia, che si caratterizza per la sua ricchezza simbolica e l'uso di temi naturalistici e familiari. Pascoli è noto per la sua poesia lirica frammentaria, impressionista e per la sua attenzione alla lingua colloquiale e parlata, con termini tecnici e onomatopee.

Cosa imparerai

  • Come la vita di Giovanni Pascoli ha influenzato la sua poesia?
  • Che temi ricorrono frequentemente nella poesia di Pascoli?
  • Come la poesia di Pascoli si distingue dalla poesia di altri poeti italiani del suo tempo?

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 19/06/2022

cimbaro-betta
cimbaro-betta 🇮🇹

15 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La Vita e Opere di Giovanni Pascoli: Una Biografia e Analisi Poetica e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! GIOVANNI PASCOLI VITA E OPERE:  Nato 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), famiglia piccola borghesia di campagna, padre amministrava una tenuta.  4 di 10 fratelli, infanzia felice fino a 10 agosto 1867, il padre viene assassinato con fucilata mentre torna a casa, delitto impunito  causa trauma psicologico, sarà sensibile a questioni di giustizia sociale, perdita padre porta a problemi economici e porta al declassamento della famiglia  morte, in pochi anni, della madre, sorella maggiore e fratello  1873 borsa di studio a università di Bologna ma per aver partecipato a manifestazione contro ministero della pubblica istruzione ne perde il diritto (’75)  1876 muore anche fratello maggiore Giacomo, momento in cui si avvicina ad ambienti socialisti e nel 1879 partecipa a manifestazione contro governo e passa mesi in prigione, uscito si allontanerà dà vita politica attiva  diventa allievo di Carducci, laurea nel 1882 in letteratura greca Ricostruzione NIDO: o insegnante di liceo assume ruolo capofamiglia rinunciando a relazioni amorose con scopo di costruire il nucleo familiare distrutto e chiama a vivere con lui le sorelle Ida e Maria o sospettoso verso ciò che nasce all’esterno del nido domestico, vive rapporto di gelosia verso le sorelle e vive come tradimento nel 1895 il matrimonio di Ida. o rapporto con Maria, a Castelvecchio di Barga a Lucca, diventa stretto e morboso, con gelosie reciproche: è un rapporto paterno e materno uno verso l’altro per protezione economica e in più Maria riveste ruolo anche di moglie. o chiusura all’interno del nido è sintomo di insicurezza psicologica perché è ambiente chiuso e protetto e si contrappone al mondo esterno dominato da violenza e dolore ma anche dal mistero che avvolge l’amore coniugale o custodisce li i ricordi dei morti e nel quale il passato ritorna rassicurante e inquietante perché il nido ricostruito non sarà mai come quello dell’infanzia. Produzione o 1891 prima edizione di Myricae, o 1892 medaglia per poesia latina, 1895 professore di greco, o 1897 poemetti o 1903 canti di Castelvecchio o 1905 cattedra a Bologna di Letteratura italiana Da Carducci  funzione pubblica di poeta vate percorsa dal tentativo di sostituirsi al maestro nella celebrazione della patria e della nazione rivaleggiando con D’annunzio  prima della morte, 1912 per tumore allo stomaco, pronuncia discorso politico La grande Proletaria si è mossa, dedicato a sostenere l’impresa coloniale italiana in Libia. IDEE  ’60-’80 studi liceali e universitari incentrati sul positivismo. Positivismo costituisce con conoscenza del mondo greco-latino il nucleo della sua cultura  ’90 suggestioni del decadentismo europeo e crisi di fine secolo. Al poeta, anche a causa dei traumi familiari, il mondo appare come qualcosa di inconoscibile e misterioso attraversato da apparizioni inquietanti e compresenza di passato e presente (ritorno morti).  Cristianesimo: è vissuto come esempio di bontà e di fratellanza universale e non come sistema dottrinario perché non può offrire verità inconfutabili, si rifà al cristianesimo primitivo e povero di San Francesco d’Assisi.  cristianesimo si collega con idea socialista. Socialismo vissuto come espressione di un bisogno di giustizia sociale in una società dominata da violenza. Anche come protesta contro ingiustizia sociale: da borghesia impoverita.  da anni ’80 concepisce socialismo come ideologia della fratellanza, adesione a idea umanitaria.  anni ’90 diventa più forte l’elevazione del mondo contadino: - ricordo infantile si sovrappone al mito nostalgico di società positiva e animata da valori forti - trauma dell’assassinio del padre si confonde e sovrappone alla minaccia della fine di quel mondo Nazionalismo: o a favore della guerra in Libia, 1912 con la grande proletaria si è mossa, animata da concezione socialista o nella propaganda l’Italia grande nazione povera e proletaria ha il dovere di frenare questo suo flusso migratorio, o soluzione proposta da Pascoli è che l’Italia eserciti il diritto di conquistare le proprie colonie al pari delle grandi nazioni ricche come Inghilterra o il colonialismo si giustifica come azione socialmente riparatrice LA POETICA Poeta fanciullino: o 1897 pubblica sulla rivista fiorentina Il Marzocco il Fanciullino, un saggio o il poeta coincide con il fanciullino ovvero quella parte infantile dell’uomo che negli adulti tende a essere soffocata e nei poeti trova espressione o fanciullo vede ciò che passa inosservato attraverso intuizione o poesia è la forma espressiva nella quale l’uomo dà voce al fanciullo che è in lui: poetica nasce dalla vita infantile che spinge uomini alla bontà o si ricollega a ideologia cristiano-socialista, concezione della politica come rifiuto della violenza e come azione umanitaria guidata da ideale di fratellanza universale Tradizione-innovazione:  tutto è combinazione di opposti: continuità-rottura, linguaggio popolare- linguaggio prezioso.  nella propria persona fonde ultimo tra i poeti classici e primo in Italia fra i poeti moderni  crede nella funzione sociale e morale della poesia, bellezza come stabilità sociale Simbolismo: o poeta-fanciullino riesce a cogliere verità segrete. Questa verità si esprime per mezzo di analogie e simboli che alludono a legami nascosti che uniscono tra loro oggetti, animali, persone. o aderisce a simbolismo europeo  metonimia: nero di nubi Il paesaggio rivela suo segreto simbolico a cui allude il canto dell’animale. I sistri sono un antico strumento musicale egiziano, impiegato nel culto di Iside, la dea che prometteva la resurrezione dopo la morte. CANTI DI CASTELVECCHIO EDIZIONE Prima: 1903, bologna Sesta: 1912, postuma TEMI Naturalistico: passare delle stagioni Familiare: uccisione del padre Ordine naturale Cattiveria umana Titolo: riporta parte del nome di Castelvecchio di Barga dove si era trasferito nel 1895 con sorella Maria Si ispira ai canti leopardiani, riprende forma solo con testi più ampi, con temi del rapporto uomo-natura, prendendo però su piano ideologico le distanze da materialismo. Temi: 1. naturalistico, trascorrere stagioni che allude a ordine naturale e segreta armonia dell’universo, ciclo continuo di vita e morte. Serenità della natura può dare senso alla morte 2. familiare, uccisione del padre impunita rappresenta il punto di non ritorno rivela l’insensatezza della cattiveria umana, morte non è parte del meccanismo naturale ma diventa una minaccia per l’individuo. L’orrore della storia umana, dove morte del padre è tragica, è minaccia costante e senso di mistero assume tono angoscioso. IL GELSOMINO NOTTURNO Luglio del 1901 in occasione delle nozze di Gabriele Briganti, amico. Accanto alla narrazione degli eventi naturali che danno tempo alla notte, la poesia include con delicatezza un riferimento alla notturna vicenda d’amore dei due giovani sposi. Onora colui al quale ha dedicato la poesia. Si ispira a un genere classico, cioè un canto per celebrare le nozze. Rivisita questo genere trasferendo le proprie inquietudini e lasciando prevalere un senso di solitudine e turbamento di fronte a un rito avvertito come lontano e misterioso. Il tema è la fecondazione della sposa nella prima notte di nozze. Tema: il mondo naturale con parallelismi all’uomo o con umanizzazione della natura. TEMA VERSI IMMAGINI SESSUALITÀ 6, 19-20, 9, 21-22 Sposi bisbigliano, luce che sale al primo piano e si spegne, il fiore che apre il calice diffondendo il profumo di fragole, trasportato dal vento, e che si chiude infine all’alba con i petali un po’ sgualciti MORTE 2,4,12 Il pensiero ai parenti, farfalle crepuscolari, erba che cresce sulle tombe ESCLUSIONE 13-14 Ape che trova le celle occupate e resta esclusa Tema esclusione è presente nel punto di vista del narratore, cioè di qualcuno che guarda la casa dall’esterno. L’esclusione del poeta è un’autoesclusione: alla vitalità degli sposi egli contrappone il suo personale rito funebre POEMETTI E ULTIME OPERE EDIZIONI - 1897 - 1900 - 1904 CARATTERISTICHE STILISTICHE - tendenza narrativa - ricorso a terzina dantesca - uso termini dialettali e lingue speciali TEMI - denuncia delle ingiustizie sociali - bontà del mondo contadino Poemetto: è un poema di dimensioni medie che tratta di un singolo episodio, riprende da Virgilio le forme complesse e distese della realtà quotidiana fatta da piccole cose. Narrativa: veri personaggi che dialogano. Impegno ideologico che denuncia le ingiustizie sociali del mondo popolare e la sua sofferenza. Ruolo poesia è di difendere l’uomo dai mali della civiltà industriale. ITALY: ritratta la difficile condizione di emigrati. Protagonista è il mondo popolare con la sua bontà primitiva contrapposta alle ingiustizie della società. Metrica: uso della terzina dantesca. Lingua: uso termini dialettali e ricorso a lingue speciali come italiano americanizzato che parlano emigranti. ULTIME RACCOLTE: raccolte civili, 1906, con le quali tenta di proporsi poeta ufficiale della nuova Italia, rivela volontà comunicativa a sostegno del nazionalismo che punta sul valore e sulla sanità del popolo italiano. DA ITALY 450 versi, diviso in due canti, dedicato a emigranti italiani. Protagonisti sono alcuni toscani originari di Castelvecchio che vengono da USA in visita del loro paese natale per poi tornare in America. Persone realmente esistite e conosciute da Pascoli. Fratelli Margherita, Giuseppe e nipote Maria, bambina di 8 anni malata di tubercolosi, venuta per riprendere salute.  è il finale del poemetto, narra la partenza dei 3 toscani, stanno per tornare in America e in paese la gente li saluta e gli dice di salutare i parenti emigrati.  sperimentalismo linguistico: il dialogo tra paesani e emigrati si svolge mescolando due diversi codici: dialettale toscano e italo-americano.  il poemetto si chiude con nota positiva: dopo i vari Yes dei due adulti, la bimba risponde con un Si a intendere di aver scoperto una propria identità nazionale, e inoltre è anche un atto di solidarietà da parte del poeta nei confronti degli emigrati, il suo augurio di un futuro ritorno in patria.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved