Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Biografia di Giovanni Pascoli: Nascita, Studi e Influenze, Schemi e mappe concettuali di Italiano

Biografia di Autori ItalianiPoesia italianaStoria della letteratura italiana

Biografia di Giovanni Pascoli, poeta italiano nato in Romagna nel 1855. La morte precoce di suo padre e altri lutti familiari influenzarono la sua formazione e visione del mondo. Studiò alla Facoltà di Lettere di Bologna, interrotto da perdita di borsa di studio e morte di un fratello. Si avvicinò alle idee anarchico-socialiste e partecipò a manifestazioni. La sua poesia è caratterizzata dalla sensibilità decadente, simbolismo, allusività del linguaggio e stile, soggettività emotiva, inconscio come protagonista, e turbamento interiore.

Cosa imparerai

  • Come la morte precoce del padre di Giovanni Pascoli influenzò la sua formazione e visione del mondo?
  • Che idee politiche aderì Giovanni Pascoli e come le manifestò nella sua vita e nella sua poesia?
  • Come la sensibilità decadente si riflette nella poesia di Giovanni Pascoli?

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 02/07/2022

martina-pedemonte
martina-pedemonte 🇮🇹

4.4

(50)

57 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Biografia di Giovanni Pascoli: Nascita, Studi e Influenze e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! GIOVANNI PASCOLI BIOGRAFIA:  Nasce in Romagna nel 1855 in una famiglia benestante e numerosa (NIDO)  il 10 Agosto 1867 il padre viene ucciso per motivi di rivalità connessi al suo lavoro à questo evento segnerà la sua formazione e visione del mondo à dovette affrontare gravi difficoltà economiche  Negli anni successivi ci furono altri numerosi lutti familiari: o Mamma e sorella maggiore (1868) o Fratello Luigi (1871) o Fratello Giacomo (1876)  Compie i suoi studi al ginnasio e poi al liceo dove ricette una formazione classica che costituì la base essenziale della sua cultura  Si iscrive subito alla facoltà di lettere di Bologna (ottenendo la borsa di studio grazie a Carducci) (costretto a interromperla a causa:  perdita borsa di studio (manifestazione contro il ministero della pubblica Istruzione)  morte del fratello Giovanni )  Durante quegli anni si avvicina alle idee anarchico-socialiste  Aderisce alla Prima Associazione Internazionale Dei Lavoratori guidata da Andrea Costa  Pascoli partecipa a varie manifestazioni e viene anche arrestato à visione diversa del socialismo basata sulla fratellanza e solidarietà tra le classi  Dopo la laurea inizia ad insegnare nei licei di varie città  Nella casa di Castelvecchio di Barga (Lucca) Pascoli e la sorella Maria vivono la loro vita (fortemente legato alla famiglia)  Nel 1891 pubblica: “Myricae”  Nel 1897 ottiene la cattedra di letteratura italiana a Messina nel 1907 a Bologna -> insegnamento di latino e greco  Nel 1902 uscirono: “I canti di Castelvecchio”  Nel 1906 comincia ad assumere la funzione di POETA-VATE (Odi e Ini, Poemi Italici, ecc.)  Muore a Bologna nel 1912 INFLUENZE CULTURALI à CULTURA POSITIVISTA E CLASSICITA (Ereditata da Carducci) à SENSIBILITÀ DECADENTE -> causato da: Crollo delle certezze del positivismo (Poeti Maledetti) o Uso del simbolo o Allusività del linguaggio e dello stile o Soggettività/interiorità emotiva o Inconscio come protagonista (“POESIA PURA” ≠ “POESIA DI IMPEGNO CIVILE) o Turbamento interiore POETICA: La POETICA PASCOLIANA viene espressa nel saggio: “Il fanciullino”, è stato pubblicato nel 1897 e con redazione definitiva nel 1902. Esprime la contraddittorietà di Pascoli. PASCOLI RITIENE CHE IN OGNI PERSONA CI SIA UN FANCIULLINO, uno spirito sensibile capace di meravigliarsi anche difronte alle piccole cose. Ma gli uomini comuni quando diventano adulti perdono questa sensibilità dell’infanzia, che invece rimane nel POETA (un uomo umile, capace di cogliere l’ignoto). Il poeta è un fanciullino perché: o Immaginazione o Guarda il mondo in maniera pura o Riesce a cogliere una verità più profonda (intuizione) Le perdite infatti rendono sempre più chiuso ed esclusivo il nido. Ne deriva la visione di una vita tutta raccolta nell’ambito della famiglia, gelosamente custodita e difesa Questa su concezione lo porta ad una chiusura dentro i confini di una esperienza sentimentale che impedisce all’uomo Pascoli di crescere, di maturare umanamente, di rompere il cordone ombelicale con la famiglia di origine e soprattutto con Maria. La vita amorosa è, per il poeta, un qualcosa di proibito e misterioso, da contemplare da lontano, con palpiti e tremori. (AUTOCASTRAZIONE) IL 10 AGOSTO: Il 10 Agosto è il giorno di San Lorenzo e anche il giorno in cui morì il padre di Giovanni Pascoli. à TITOLO: il numero romano (X) indica la croce, simbolo della sofferenza umana e del martirio della rondine. à FIGURE RETORICHE:  C’è un parallelismo tra la rondine e il padre di Pascoli: il poeta inverte i termini, usa tetto per indicare la casa della rondine e nido per indicare la casa dell’uomo.  C’è un rimando tra la morte del padre e quella del Cristo: nella morte del padre si incontra il dolore personale del poeta, ma anche il dolore del mondo per la perdita del Cristo.  Nell’ultima strofa “cielo” sta ad indicare un ente soprannaturale che conosce il motivo per il quale hanno ammazzato il padre, quindi il cielo sa. Il cielo piange per la malvagità degli uomini IL GELSOMINO NOTTURNO: Questa poesia, che fa parte dei Canti di Castelvecchio. È un epitalamo composta per le nozze dell’amico Raffaele Briganti. Nella poesia si parla di un fiore, il gelsomino notturno, che fiorisce al crepuscolo delle sere d’estate. à TEMI:  MORTE E VITA (visti simultanemaente): o Morte perché il fiore fiorisce quando il giorno sta per morire o Vita perché si celebra la nascita di un nuovo essere, infatti nell’ultima strofa i due sposi concepiscono una nuova creatura.  EROS: affrontato attraverso una complessa trama di singoli da una prospettiva turbata, con un complesso di attrazione e repulsione, attrazione e frustrazione  RINASCITA: nuova vita (germogliare del fiore) à SESSUALITÀ: vista come esperienza di morte, di rinuncia, di violazione
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved