Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

GIOVANNI PASCOLI, VITA E OPERE, Appunti di Italiano

Sintesi della vita, poetica e analisi delle maggiori opere dell'autore

Tipologia: Appunti

2020/2021

In vendita dal 07/11/2021

rachele-negri
rachele-negri 🇮🇹

8 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica GIOVANNI PASCOLI, VITA E OPERE e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! VITA E IDEE 1855 e fu il primo di 8 fratelli, il padre morì in gioventù seguito dalla madre e la tre fratelli va a studiare nel collegio dei Padri scolopi di Urbino ama La cultura classica e inizia a comporre poesie in latino aderisce all'internazionale dei lavoratori e ai gruppi anarchici- 1874,3 mesi di carcere ambisce ad una vita campestre con le sue sorelle, per ricostruire nido familiare ormai distrutto— causa dei lutti familiari » opposto a D'Annunzio — morboso attaccamento alle sorelle (convive con Maria per tutta la vita mentre Ida si sposa ma non di un matrimonio felice) Successo arriva quando sostituisce Carducci come docente a Bologna+ ritenuto uno studioso di letteratura inferiore a Carducci la figura di Pascoli è vista come quella di un “ Eroe del dolore” » Vince la sventura con la sua forza d'animo e si conquista un grande ruolo sociale e morale— dalle testimonianze appare fragile e nevrotico, percepisce il mondo come ostile e ingigantisce ogni ostilità questo suo infantilismo determinerà la poetica del fanciullino per tutta la vita si sente un orfano— nostalgia della famiglia perduta al di fuori dal nido La realtà è oscura e misteriosa— visione materialistica dell'universo, ha un atteggiamento di emotivo sgomento nei confronti della natura » animata da presenze inquietanti ,residuo animismo che contraddice il positivismo nelle sue opere si nota un ossessivo presenza dei morti/ familiari che si intreccia all'idea della propria morte +annientamento totale, Vista con terrore ma anche come ricongiungimento morale— militante dell'internazionale, si considera un Socialista— ideale di pacificazione universale, invito alla Pietà che accomuna tutti gli uomini segnati da un comune destino di morte Visione storica— interpreta la crisi della piccola borghesia a causa dei conflitti di classe. «Visione lucida e profetica POETICA DEL FANCIULLINO "Fanciullino" presente all'interno di ognuno di noi+Ha la capacità di vedere il mondo con meraviglia e innocenza, il poeta è l'unico che sa ascoltare questa voce concilia la poesia "Pura" con la sua morale— ciò che non è buono non interessa il fanciullo quindi non è poetico » valore nelle cose umili e quotidiane > accontentarsi poeta e quindi ispiratore di buoni costumi— valore morale= insegnare ad accettare la propria condizione OPERE Ideale ossessivo di ripiegamento commiseratorio nel vecchio nucleo familiare con le sorelle costituisce i libri delle sue opere secondo diversi criteri di affinità tematiche e morali- movimento ciclico di temi e modi “myricae” 150 poesie Carattere umile dei temi trattati Campestri Con riferimento alla tragedia familiare il successo lo spinge alla produzione poetica “poemetti”, “primi” Componimento in terzine sul tema della vita “nuovi poemetti” quotidiana— visione della famiglia contadina e 1897-1909 | dell'idillio Rustico “canti di castelvecchio” 1897-1903 70 poesie luogo in cui aveva un Podere, segue le stesse tematiche di myricae ma in modo più complesso “poemi conviviali” uscirono sul giornale Convivio temi mitologici e classici riprende dalla storia antica molti particolari eruditi “odi e inni” 1906 formati da terzine e strutture nuove temi civili e umanitari > spunto dalla cronaca TEMI - accostamenti alla natura In tutti i suoi aspetti - storia classica ripresa da Medioevo Rinascimento - attualità privata collettiva celebrazione nazionale e politica - innocenza infantile - visione sulla psiche del poeta—» turbamenti, pulsioni, idee di morte STILE impianto carducciano minato dall'attenzione per il singolo particolare messo in rilievo dato dalla sensazione «Prospettiva, ordine, accostamenti a contrasto sul piano psicologico non c'è espressione motivata del sentimento emozione espresso in modo allusivo => tenda distruggere l'ordine di pensieri immagine sentimenti riducendo al minimo la struttura sintattica: - frasi nominali - periodi brevi - inventiva verbale— analogia tra realtà diverse - allargare il lessico oltre la tradizione Poemi conviviali di derivazione greca x Canti di Castelvecchio uso espressioni romagnole => come nelle scelte tematiche nel lessico non ha un centro organizzatore ma segue le esigenze del tema dell'opera grande capacità di manipolare la sonorità della lingua> onomatopea+ trasportare nella poesia La voce delle cose L'’ASSIUOLO P.428 1896, fa parte della sezione “in campagna” di myricae. assiuolo= uccello nottumo, portatore di malaugurio. come ogni poesia di myricae è di una semplicità apparente ma molto complicata a livello compositivo, pieno di simbolismo e onomatopee— stile molto moderno —uso di perfetti per aumentare il senso educativo della poesia, seppure usa un tono colloquiale lo stile della poesia rimane alto ambientazione notte cupa e buia—climax co canto di malaugurio del chiu u climax: canto, pianto, morte-morte come concetto proprio espresso attraverso un linguaggio allusivo (ossessione di pascoli per il tema della morte) lo sviluppo delle varie stanze è visivo ma concluso con un’evocazione sonora E’ DENTRO NOI UN FANCIULLINO P.432 1897 “il fanciullino” fu poi ampliato ed inculo ne miei pensieri di varia umanità +*testo di riflessione teorica senza una vera e propria esposizione ordinata immagine tratta da una fonte classica fedone predisposizione dell’uomo una volta adulto a vedere il mondo come un fanciullo poesia spiega la psicologia e la motivazione delle azioni del fanciullo + la sua predisposizione a fantasticare/sognare ognuno ha una voce interna che ci spinge a superare i nostri limiti+poesia vista come voce dell'infanzia NOVEMBRE P.439 1891 prima edizione di myricae riferimento al fenomeno stagionale ricorrente, all'estate dei morti che si ha intorno ai primi di novembre+ riferimento morboso alla tematica della morte incentrata sul contrasto tra illusione e realtà» segni della primavera contrastati dall'avanzata dell'inverno realtà non è mai ciò che appare ed è sempre deludente, altro tema ricorrente di pascoli
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved