Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

GUERRA CIVILE SPAGNOLA, Collegamenti Interdisciplinari di Storia

La Guerra Civile spagnola è considerata la “prova generale della seconda guerra mondiale”, poiché, qualche anno dopo si affrontarono, nel conflitto globale, le forze fasciste, sostenute economicamente e militarmente dall'Italia mussoliniana e dal Terzo Reich, e le forze repubblicane, appoggiate innanzitutto dall'Unione Sovietica. Inoltre, la guerra di Spagna fu una prova generale, anche perché rappresentò l'occasione per testare nuove armi e strategie.

Tipologia: Collegamenti Interdisciplinari

2019/2020

In vendita dal 01/10/2022

Stefydefazio
Stefydefazio 🇮🇹

5 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica GUERRA CIVILE SPAGNOLA e più Collegamenti Interdisciplinari in PDF di Storia solo su Docsity! GUERRA CIVILE SPAGNOLA Uno dei più grandi avvenimenti successi in Spagna fu la guerra civili spagnola scoppiata nel periodo della Seconda Guerra Mondiale La Guerra Civile spagnola è considerata la “prova generale della seconda guerra mondiale”, poiché, qualche anno dopo si affrontarono, nel conflitto globale, le forze fasciste, sostenute economicamente e militarmente dall'Italia mussoliniana e dal Terzo Reich, e le forze repubblicane, appoggiate innanzitutto dall'Unione Sovietica. Inoltre, la guerra di Spagna fu una prova generale, anche perché rappresentò l'occasione per testare nuove armi e strategie, tra le quali il bombardamento aereo diretto a colpire strutture civili, e di conseguenza la popolazione civile, e la guerriglia terrestre, le quali furono riprese dai movimenti europei di Resistenza nel nazifascismo. La Guerra civile spagnola non fu, solo, una conseguenza del clima politico europeo sviluppatosi negli anni Trenta del XX secolo, ma ebbe origini profonde nella storia del ‘900. Nel 1902 salì al trono Alfonso XIII, egli rafforzò l'alleanza della monarchia con il clero, l’aristocrazia, l’alta borghesia e l’esercito e di conseguenza suscitò tra le classi popolari la reazione di affermare i movimenti socialisti e sindacalisti rivoluzionari. Al termine della Grande Guerra, anche la Spagna vive un'intensa stagione di agitazioni politiche, note come “triennio bolscevico” (1918-1921). Nel contesto di crisi del sistema politico, in alcuni settori della destra tradizionale si fa strada l'idea di dare vita ad una versione spagnola del fascismo, che rispecchi i desideri della destra autoritaria riproponendoli in chiave moderna, e che sconfigga definitivamente le organizzazioni di sinistra. Il progetto di “rivoluzione dall'alto” si traduce nella dittatura del generale Miguel Primo de Rivera (1923-1930), che trasforma in linea politica i valori e lo spirito corporativistico dell'esercito. Il nuovo rapporto fra corona e forze armate sarà la base del quarantennio franchista. Vista dall'Italia fascista, la Spagna appare una “nazione sorella”; Mussolini pensa all'alleanza con il generale de Rivera come possibilità di ripristinare il controllo “latino” sul Mediterraneo. Successivamente, l'avvento del “generalissimo” Francisco Franco rafforzerà queste speranze. La crisi economica globale del 1929 esaspera anche la situazione sociale interna alla Spagna. Il governo di Primo de Rivera non sopravvive alle pressioni del Paese, che chiede il ripristino del regime costituzionale. Primo de Rivera si ritira nel 1930 ed è sostituito da altri alti ufficiali. Alle elezioni del 1931 lo schieramento repubblicano vince in molte città, e ciò provoca il crollo della monarchia e l'avvento della Seconda Repubblica Spagnola. Questa, tuttavia, si trova a dover gestire la difficile eredità economica e sociale del regime precedente. La crisi incide inevitabilmente sulla popolarità delle sinistre e così, già alle elezioni del '33, la Repubblica subisce una sterzata a destra, ricordata come “biennio nero” (1934-35). A questo segue un nuovo cambio di rotta: alle elezioni del febbraio 1936, infatti, vince il Fronte Popolare (che unisce repubblicani, socialisti, comunisti e parte degli anarchici), e ciò finisce con il preoccupare la destra filofascista, che inizia a pensare a un atto di forza. L'alleanza con l'esercito limita un'intensa attività nei confronti dell'operato del governo, peraltro attaccato da una feroce campagna di stampa, che diffonde l'idea di una cospirazione anarco-comunista evitabile solo affidando la nazione al suo storico difensore, per l'appunto le forze armate. Il golpe reazionario prende le mosse, nel luglio 1936, nel protettorato marocchino, in cui è di stanza parte dell'esercito iberico al comando di Francisco Franco. L'esercito si ammutina il 17 luglio e pochi giorni dopo l'aviazione tedesca e italiana danno vita a un ponte aereo fra il Marocco e Siviglia, per il trasporto delle milizie franchiste in continente. Da allora in poi Germania e Italia forniscono alle truppe di Franco un notevole contributo in uomini, armi e mezzi. Intanto, la Francia, che è governata dal Fronte popolare, propone alle altre potenze europee la creazione di un “Comitato di non Intervento negli affari di Spagna”, al quale aderiscono formalmente anche Germania e Italia, che in realtà continuano a sostenere le forze reazionarie. La Germania nazista utilizza il conflitto spagnolo per mettere alla prova le sue nuove forze armate, in particolare l'aviazione, che nell'aprile 1937, con il sostegno italiano, rade al suolo la cittadina di Guernica (Paesi Baschi), che diverrà, anche grazie a un famoso dipinto di Pablo Picasso, il simbolo della guerra terroristica contro i civili. L'Italia fascista invia un contingente di 70.000 uomini (T. Detti, G. Gozzini, Il Novecento, Bruno Mondadori, 2002) e, nel marzo 1938, si rende responsabile, tra le altre cose, del bombardamento terroristico su Barcellona. La repubblica reagisce con prontezza, sostenuta, dal settembre del 1936, dalle Brigate Internazionali, composte, su iniziativa dell'Internazionale comunista, da volontari che accorrono da tutta l'Europa e da vari paesi del mondo. Questi volontari, nel novembre 1936, respingono l'offensiva dei franchisti a Madrid. Pur con difficoltà, la Repubblica resiste per quasi due anni, ma nel marzo 1938 una grande offensiva delle truppe franchiste fa perdere terreno ai difensori e, di fatto, spezza in due il territorio repubblicano. I militari conquistano città dopo città e il 26 gennaio 1939 prendono Barcellona, centro nevralgico della resistenza. Il 28 marzo, dopo che Francia e Inghilterra ne hanno già riconosciuto il governo, Franco entra a Madrid e annuncia la resa dell'esercito repubblicano. Nominato “Generalissimo di tutte le forze armate e capo del governo dello stato spagnolo” a guerra ancora in corso, Francisco Franco associa immediatamente alla strategia bellica una studiata campagna propagandistica incentrata, sulla scorta del modello fascista, sul culto della
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved