Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Habermas: pensiero, concetti fondamentali, Appunti di Sociologia Dei Processi Culturali

È considerato l’ultimo esponente della teoria critica di Francoforte, tema centrale è la reinterpretazione del marxismo. Prosegue e allo stesso rompe coi francofortesi. Si affianca a Adorno nell’ideologia e nella teoria critica riprende la sociologia come teoria critica, pensiero critico, la stessa idea della scienza: comprendere il reale nella dialettica. I francofortesi hanno letto la società reificandola, va invece esaminata, studiata, compresa attraverso la dialettica oggetto-soggetto. La so

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 06/12/2021

ilenia-alija
ilenia-alija 🇮🇹

4.8

(5)

19 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Habermas: pensiero, concetti fondamentali e più Appunti in PDF di Sociologia Dei Processi Culturali solo su Docsity! JURGEN HABERMAS 1929- sociologo e filosofo È considerato l’ultimo esponente della teoria critica di Francoforte, tema centrale è la reinterpretazione del marxismo. Prosegue e allo stesso rompe coi francofortesi. Si affianca a Adorno nell’ideologia e nella teoria critica riprende la sociologia come teoria critica, pensiero critico, la stessa idea della scienza: comprendere il reale nella dialettica. I francofortesi hanno letto la società reificandola, va invece esaminata, studiata, compresa attraverso la dialettica oggetto- soggetto. La società ha dentro di sé tracce di interessi, poteri. Il compito della sociologia è quello di decifrare questi elementi reificanti della società stessa. Riprende anche Max Weber nel processo di razionalizzazione: la società si è evoluta tramite un processo di differenziazione funzionale ma il sapere sociale ha segnato un... (?) OPERE E CONCETTI ‘’Storia e critica dell’opinione pubblica’’ nella quale analizza il concetto di opinione pubblica, come si è delineata nella rivoluzione borghese e come si può evolvere. Attraverso i cafè si delinea un luogo indipendente dallo Stato e dalla famiglia. ‘Teoria e prassi nella società tecnologica”’ critica l'ideologia tecnocratica diversamente da Comte che la esaltava. L’esito dell’uso tecnocratico nella politica è la spoliticizzazione (= Tocqueville). Nella razionalizzazione tecnologica si esprime una forma di dominio pubblico non dichiarato, nel dilagare di un sapere tecnico è necessario dare un uso alla funzione critica della ragione (richiamo a Scheler) ‘’Conoscenza e interesse’ ‘’Agire comunicativo e logica delle scienze sociali”’ tema fondamentale è la comunicazione, processo più importante delle società contemporanee e deve essere orientati su canoni di tipo etico. ‘Il futuro della natura umana” critica alla genetica e alla trasformazione artificiale che la genetica cerca di fare dell’uomo. LO SCHEMA DUALISTICO Alla razionalità strumentale contrappone una razionalità pratico-morale: la società è il campo in cui si confrontano esse. La prima è sistemica (quella dell'economia), la seconda ha a che vedere con lebenswelt, letteralmente il mondo della vita, delle circostanze più personali e specifiche dell'essere umano (fenomenologia). Habermas ha uno schema dualistico: da una parte una logica sistemica e dall’altra una logica umana. Il problema della sua sociologia è come trovare un punto in cui queste due logiche possono interfacciarsi, trova questo terreno ‘’comune’’ nell’etica del discorso, in una razionalità comunicativa. L'etica del discorso consente ai mondi della vita una qualche regola morale, è il tentativo di creare una sfera pubblica in cui questi due mondi dialogano. Le società del sistema capitalistico hanno questi due poli estremi. Lavora sulla dialettica tra sistema e mondo della vita, avanza su una razionalità sostanziale non strumentale. ‘Il discorso filosofico della modernità’’ riprende i discorsi francofortesi sulla dialettica illuminista. Distingue scienze della natura, mosse da un interesse tecnico verso l’esteriorità e caratterizzate da un agire strumentale e scienze dell’uomo, luogo dell’interpretazione e dell’intesa reciproca (come Weber). La prima deve essere sempre affiancata alla seconda. LA VERITA’ I processi di razionalizzazione agiscono a diversi livelli: -tecnico -economico -sociale Un problema della sua sociologia è la definizione di verità: egli assume una concezione consensuale della verità. Si arriva alla verità per consenso nella comunità scientifica e nella politica, in una democrazia del parlamento, vi è una logica della maggioranza. C’è eccessivo utopismo: nella politica non sempre vince il consenso ma talvolta il disaccordo, il contrasto. Habermas si affida filosoficamente all’idea che una comunità di individui possa raggiungere una certa definizione di verità per consenso. Ammesso che si arrivi a un consenso, ciò non esclude che una piccola minoranza abbia ragione. È la verità che fa le leggi non l’autorità (contrario Machiavelli). La verità non dipende dalla forza. Contrappone alla logica della forza, la forza dell'argomento che ci avvicina alla verità. Crede fermamente nel confronto razionale di opinione. Per assicurare a una comunità che agisca una logica comunicativa è necessaria la competenza comunicativa. Verità, sincerità e correttezza sono le tre pretese di validità nella normativa interna al linguaggio, sviluppano l’etica del discorso. ‘Teoria dell’agire comunicativo’? Habermas individua due specifici ambiti: sistemi sociali e mondi della vita. Adesso c’è la tendenza che la logica dei sistemi sociali colonizzi il mondo della vita, la parte più privata dell’uomo e gli impone logiche di dominio e non di intesa reciproca. La sua idea è quella di una democrazia deliberativa: garantisce l’autonomia ai mondi della vita. Si sviluppa un processo d’universalizzazione che superi i particolarismi. È una grande arena pubblica nella quale tutti i cittadini partecipano alla definizione di ciò che è bene per la propria vita in comune 3 utopia. Nell’ultimo Habermas si affrontano temi di carattere etico-morale, si rende conto che la democrazia deliberativa ha un presupposto: la formazione morale dell’individuo. ‘Tra scienza e fede” qui arriva a dire che la religione è un deposito di valori a cui la società ogni tanto deve ritornare, ne ha bisogno. ‘’Verbalizzare il sacro ‘’ LE DIFFERENZE CON ADORNO: Il progetto illuministico di Habermas è pubblico. Recupera Kant: illuminista è chi sa usare la sua ragione pubblicamente.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved