Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Hegel: La Dialettica e la Fenomenologia dello Spirito - Resoconto e Analisi, Sintesi del corso di Filosofia

Filosofia tedescaFilosofia della contraddizioneFilosofia moderna e contemporaneaFilosofia dell'Assoluto

Un riassunto e un'analisi dei principali concetti di georg wilhelm friedrich hegel, una figura chiave del pensiero occidentale moderno. La nozione di 'contraddizione' come motore di sviluppo continuo e costante verso l'unità superiore, e il ruolo centrale dell'idea di assoluto in hegel. Basato su un corso ideato da oilproject, con video di jacopo nacci e testi di analisi di alcuni passaggi hegeliani.

Cosa imparerai

  • Che concetto di Hegel è alla base del suo sistema filosofico?
  • Come Hegel spiega la razionalità del reale?
  • Come Hegel descrive la relazione tra l'idea e la natura?

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020

Caricato il 15/12/2021

gia19991
gia19991 🇮🇹

4.2

(5)

41 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Hegel: La Dialettica e la Fenomenologia dello Spirito - Resoconto e Analisi e più Sintesi del corso in PDF di Filosofia solo su Docsity! Hegel: la dialettica e la fenomenologia dello spirito Considerato non solo il padre nobile dell’idealismo tedesco ma anche una delle figure più rilevanti del pensiero occidentale moderno, Georg Wilhelm Friedrich Hegel ha lasciato in eredità un patrimonio così cospicuo (dalla logica triadica di tesi, antitesi e sintesi alla nozione di “superamento”, dall'idea di Spirito assoluto fino alle posizioni su Stato ed Arte) che la sua influenza ha penetrato quasi tutti i rami della filosofia otto-novecentesco. L’Assoluto hegeliano innova profondamente alcuni secoli di tradizione filosofica, ponendo al proprio centro la "contraddizione" come motore di uno sviluppo continuo e costante verso un'unità superiore: logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito organizzano così un grande disegno che unisce la nostra singola individualità con il moto dell'intero universo (e dell'intera conoscenza filosofica del mondo). Il corso - ideato da Oilproject e completato dalle videopresentazioni di Jacopo Nacci e dai testi di analisi di alcuni passi hegeliani - riassume i punti fondamentali dell’articolato “sistema” di Hegel, chiarendone i concetti più importanti e i passaggi più complessi da interpretare. Il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770 - 1831) si caratterizza da subito come uno dei sistemi più complessi, ricchi ed articolati in tutta la filosofia moderna e contemporanea; i concetti fondamentali sviluppati nelle sue opere maggiori (tra cui la Fenomenologia dello Spirito, l'Enciclopedia delle scienze filosofiche, i Lineamenti di filosofia del diritto e l'Estetica) compongono infatti un castello teorico che - in opposizione alle indicazioni kantiane - si presenta come la summa organica di una visione del mondo che avrà un larghissimo influsso sulla storia della cultura dei due secoli successivi. AI centro del sistema hegeliano sta l’idea di una razionalità che si dispiega progressivamente nel reale; questa “Idea” si esprime e agisce all'interno della “Natura”, traducendosi poi in “Spi tutta la gamma delle sue attività sociali, politiche, culturali ed artistiche. Il mondo di Hegel (influenzato dalle suggestioni romantiche sin dai primi scritti, in cui già si manifesta l'allontanamento netto dalle opposizioni dualistiche) è allora un'unità organica e non un’addizione statica di parti o di cose, e davvero reale è solo l'intero, mentre l'assoluto (dal latino absolutus, “sciolto da”) è ciò che coincide con l’infinito. ito”, od autocoscienza, nell'essere umano e in L'idea hegeliana deve però negare se stessa in quanto chiusa ed isolata per potersi fare “oggetto” nella Natura; a questo dispiegamento necessario corrisponde poi la realizzazione nello Spirito, cioè l’idea concretizzata (dove “concreto” nel lessico hegeliano è sempre il risultato di un processo compiuto) che conosce e comprende se medesimo e che è, al tempo stesso, Idea e Natura, Soggetto ed Oggetto. Questa dialettica spiega per Hegel la razionalità del reale e diventa lo schema di ogni processo della realtà, secondo la sequenza di tesi (come momento astratto o momento intellettuale), antitesi (come fase dialettica o momento razionale negativo) e sintesi (il momento speculativo o razionale positivo, che unifica ed eleva le opposizioni precedenti). Il dinamismo logico del processo è atemporale e costitutivo della ragione umana, che riproduce in sé le contrapposizioni del reale così come esso si presenta ai nostri occhi. Il confronto tra Kant ed Hegel è allora netto e decisivo: il secondo si spinge esattamente oltre i limiti imposti dal criticismo kantiano, postulando la ragione come identità di pensiero e realtà superiore all’intelletto e la dialettica come logica intima di tutta la realtà. Si apre così una nuova fase per il pensiero moderno.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved