Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Hegel + fenomenologia dello spirito, Appunti di Filosofia

Hegel: - Vita e pensiero - Fenomenologia dello spirito (molto approfondita)

Tipologia: Appunti

2020/2021

In vendita dal 31/10/2022

ana-bacos
ana-bacos 🇮🇹

5

(4)

73 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Hegel + fenomenologia dello spirito e più Appunti in PDF di Filosofia solo su Docsity! Hegel Hegel viene considerato il padre dell’idealismo, l’ultimo dei filosofi che attraverso la filosofia vuole dare spiegazioni alle cose (modalità trascendentale). Pilastri del sistema hegeliano (3): 1. Rapporto tra infinito e finito → fondatore dell’idea che ragione e realtà sono coincidenti ⇒ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale ↓ L’analisi del mondo reale: tutto ciò che è reale nel mondo è razionale. La realtà assoluta si trova nel mondo reale. La ragione assoluta coincide con l’infinito, quando parliamo di realtà parliamo di qualcosa di finito. ↓ 2. Rapporto ragione e realtà “Come fa a dire che il finito è contenuto nell’infinito?” ↬ Nella realtà noi abbiamo l’unità razionale, perché il reale è prodotto dalla razionalità. Il particolare lo spiega dicendo che quella ragione assoluta, che determina il reale, si muove→ compie un movimento dialettico Il reale è la scelta della razionalità di non rimanere astratta, ma diventare concreta. 3. Potere della filosofia → La Nottola di Minerva (=civetta notturna) viene paragonata alla filosofia → così come la civetta vola e vede tutto quello che c’è sotto e rientra all’alba, allo stesso modo fa la filosofia per spiegare ciò che c’è di razionale nel reale. La filosofia giustifica tutto quello che succede nella realtà. FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO (opera propedeutica e più importante) → Pubblicata nel 1807 e tratta la storia romanzata dello spirito, che coincide con la ragione e quindi l’infinito. Lo spirito è logos, cioè è qualcosa che diviene e non rimane in sé, non si autocontempla, ma si aliena da sé e diviene un movimento dialettico. 1) Tesi coincide con la coscienza = idea in sé 2) Antitesi coincide con l’autocoscienza = idea che esce da sé e si scontra con altri ⇒ la più importante perché dà il movimento e mette in discussione 3) Sintesi coincide con la ragione in sé = idea che rientra in sé Con quest’opera analizza la storia europea triapartendola. La ragione è rappresentata dagli uomini di quel tempo (riv. industriale), in quanto sono figli del progresso, lui riprende avvenimenti accaduti che incarna nel reale→ sono dimostrazioni. 1) La coscienza racconta la correlazione immediata tra soggetto e realtà esterna, si divide in: - certezza sensibile→ più immediata e collega noi al mondo, perché i sensi danno una certezza che le cose esistono a prescindere dal nostro pensiero. Non esiste l’universalità per fare esperienza e l’essenza delle cose risiede nel fatto che il soggetto attribuisce le conoscenze universali all’oggetto che stiamo conoscendo. - percezione→ gli oggetti della conoscenza si conoscono per le caratteristiche sensibili. Si allontana da Locke→ tutte le conoscenze percepite dai sensi sono sullo stesso piano. - intelletto→ riprende Kant e sostiene che non è vero che il nostro intelletto non riesce a formulare l’insieme delle qualità/caratteristiche messe insieme formando la conoscenza, quindi l’intelletto. → formando la conoscenza, ma immagina come potrebbe apparire, ma non coincide con la conoscenza vera. 2) La spiega secondo la dialettica “signoria-servitù” → riferimento epoca greco-romana Dialettica: scontro tra due movimenti che portano alla fertilità (messa in discussione) Condizione alla base: il signore rappresenta colui che ha potere e non ha paura della morte; il servo è subordinato al signore pur di avere la certezza di sopravvivere. Nel momento in cui il servo capisce che il padrone dipende dal suo lavoro (= suo potere), in quanto è ciò che lo fa emancipare dalla sudditanza, non ha più paura e diventa libero. Due correnti filosofiche: - STOICISMO→ promuove una visione del mondo molto panteistica (=coincide con l’armonia della natura). ↓ Il mondo era governato dal logos, che era la ragione universale. Lo stoico vero era colui che mortificava il corpo, eliminava le passioni perché non lo lasciavano in equilibrio con la natura. ↓ Limite: l’uomo non può eliminare le passioni nella realtà. Non hanno concordanza con la realtà. → la via della salvezza è il suicidio - SCETTICISMO→mette in dubbio tutto, la verità non è raggiungibile e conoscibile perché tutto è in dubbio ↓ Viene rappresentata dalla famiglia e dallo stato. Si divide in: *FAMIGLIA (=tesi) →moralità concreta che realizza il bene dei propri figli e si sviluppa attraverso il matrimonio, patrimonio ed educazione. *SOCIETA’ CIVILE (=antitesi) → perché i legami etici cedono il passo agli interessi privati. E’ il sistema dei bisogni, che garantisce i diritti delle persone e garantisce protezione attraverso la polizia. *STATO (=sintesi) →morale che si istituzione, che è moralità comune e collettiva. Tratta il bene di tutti e non del singolo. L’accezione che dà è quella di nazione, che dà appartenenza. ↓ Secondo Hegel il progresso storico è dato dalla rivalità degli stati nazionali. Divide la storia in 4 parti: - REGNO ORIENTALE: in cui lo spirito è la forza naturale solo se libero - REGNO GRECO: in cui c’è armonia tra spirito e natura→ armonia fragile - REGNO ROMANO: c’è tensione tra la libertà del singolo e quella della comunità e il predominio del singolo (=imperatore) - REGNO CRISTIANO-GERMANICO: si scopre la dimensione dell’uomo dove c’è il cristianesimo, artefice della libertà naturale SPIRITO ASSOLUTO → sintesi tra OGGETTIVO e SOGGETTIVO →momento in cui la ragione torna più ricca Si divide in: 1. ARTE 2. RELIGIONE 3. FILOSOFIA (coscienza di sé) 1. L'ARTE = è intuizione sensibile del bello e si divide a sua volta in: - simbolica→mondo antico, che percepisce la presenza del soprannaturale e lo esprime per mezzo dei simboli - classica→mondo greco, c’è unità tra forma e contenuto (es. templi e sculture) - romantica→ raffigurazione di Cristo, che racconta la tensione individuale dell’uomo nei confronti del divino. L’età moderna ha superato il tutto con la credenza. 2. La religione esprime la verità dello spirito assoluto nella forma della rappresentazione accessibile a tutti: - concetto di religione→ nucleo concettuale che vede Dio come spirito e sostanza - determinata→ forme concrete di religione che precedono il cristianesimo. Le definisce immediate, non c’è divinità. - rivelata→ il cristianesimo esprime la realtà dello spirito assoluto attraverso la trinità, creazione e Cristo 3. Conoscenza razionale per concetti → coincide con la storia della filosofia, che coincide a sua volta con il disvelare della verità Si divide in: - filosofia antica (3^liceo)→ limite: non coglie la concezione di spirito - filosofia medioevale→ limite: subordinata alla teologia e fede - filosofia moderna→ sorge con Cartesio, che sposta il concetto della base della filo (=ragione)→ porta al compimento perché il pensiero arriva a comprendere se stesso
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved