Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

I dolori del giovane Werther, trama e analisi, Sintesi del corso di Italiano

Werther vs Jacopo Ortis, vita di Goethe, analisi e riassunto de "I dolori del giovane Werther"

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 05/10/2021

valentina-russo-29
valentina-russo-29 🇮🇹

4.3

(4)

16 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica I dolori del giovane Werther, trama e analisi e più Sintesi del corso in PDF di Italiano solo su Docsity! WERTHER VS JACOPO ORTIS Le Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802) di Ugo Foscolo, fu considerato uno dei primi romanzi epistolari della storia italiana. Sebbene Foscolo dichiarasse di non aver letto l'opera di Goethe e sebbene i testi mostrino alcune differenze, come il fatto che in Ultime lettere sia di fondamentale importanza lo sfondo politico assente in Werther, le somiglianze tra i due volumi non mancano. Anche Foscolo s’ispirò al suicidio per amore di uno studente universitario, Girolamo Ortis, e pure Jacopo Ortis, il protagonista del romanzo, era un giovane intellettuale innamoratosi perdutamente di una donna, Teresa, già promessa a un altro, Odoardo. Jacopo, a seguito del Trattato di Campoformio, va in esilio volontario nei Colli Euganei per sfuggire alle atroci persecuzioni che l’Austria sta organizzando a Venezia contro i patrioti di idee giacobine. Lì incontra Teresa e poiché ella era costretta a sposare Odoardo per ragioni economiche, pure Ortis si tolse la vita piantandosi un pugnale nel cuore. In Werther la disperazione scaturisce dal bisogno di un mondo diverso, ma senza poter intravedere una possibilità di trasformazione concreta. Per Jacopo invece è diverso, tutto nasce dalla delusione rivoluzionaria, dal vedere le proprie speranze, sia democratiche sia patriottiche, tradite, dal momento che la libertà si è tramutata in tirannide e lo strumento rivoluzionario è ormai diventato impraticabile. Infatti, Jacopo non soltanto è infelice in amore, ma si trova anche nell’impossibilità di riconoscersi in una patria che sia capace di reagire, di opporsi all’oppressore austriaco e riprendersi la libertà. Dal crollo di queste due illusioni (amore e patria) nasce il pessimismo. In entrambi i casi, tuttavia, l’unica via di fuga risulta essere la stessa, il suicidio. La chiave di comprensione sta nel fatto che Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis è ambientato prima della Rivoluzione Francese in Italia, negli ultimi anni del XVIII secolo, nell’ Italia napoleonica, caratterizzata da un nuovo regime oppressivo che si fa avanti, mentre | dolori del giovane Werther è ambientato nella Germania governata da un regime assoluto e dominata dall’aristocrazia e da una borghesia contraria ad ogni forma di progresso. Se nel caso di Werther sono le rigide strutture dell’Ancien Regime tedesco a far scaturire il disagio di non appartenenza, in quello dell’Ortis è il venir meno di queste che genera una situazione di caos dove, in un'Italia sotto i fumi di una rivoluzione che in Europa ancora si fa sentire, Jacopo non riesce a riconoscersi. Temi Werther non riesce ad inserirsi nella società: non è un nobile, per cui non è accettato dall’ aristocrazia perché borghese. Tuttavia nemmeno la borghesia lo accetta perché è un artista e i suoi valori non concordano con quelli della borghesia che ha una visione realistica della realtà, con degli scopi molto concreti di arricchimento Il dramma di Jacopo è invece politico perché, dopo il fallimento storico degli ideali napoleonici, egli avverte la mancanza di una patria. Entrambi i protagonisti arrivano al suicidio per amore che è il modo in cui si manifesta l'impossibilità di inserirsi all'interno della società. All’inizio l'amore è un valore positivo, è l’ultima illusione che trattiene Jacopo dal suicidio, ma quando anche questa illusione svanisce (che si aggiunge alla delusione storica del Trattato di Campoformio) Jacopo si uccide. Analogie: 1 Due romanzi d'amore; entrambi i giovani si innamorano perdutamente di una ragazza. 2 L'amata è irraggiungibile. 3 Entrambi i romanzi abbondano di numerose citazioni dai più disparati testi della letteratura internazionale. 41 due protagonisti vedono la società a loro contemporanea come il mondo dei vizi, dell'edonismo e della perversione, contrapposto a quello della campagna dove regnano le tradizioni e la stabilità. 5 Sia Werther sia Ortis si soffermano a contemplare la natura che appare ai loro occhi come maestosa e di una bellezza indescrivibile. Differenze 1 In Werther è presente solamente l'elemento amoroso, l'Ortis è un romanzo dove si intreccia la passione politica e la passione amorosa. 2 Luoghi: Germania pre-rivoluzionaria e Italia napoleonica; Werther: scritto e ambientato prima della Rivoluzione francese. Jacopo: scritto e ambientato dopo la rivoluzione francese. GOETHE Questo libro fu pubblicato nel 1774 da un giovane ventiseienne che si chiamava Joan Goethe. Nel maggio del 1772 aveva appena 23 anni e aveva finito l'università e fu mandato nella piccola cittadina di Wetzlar ad assolvere una sorta di praticantato di tirocinio oggi diremmo uno stage. Fu mandato lì da suo padre così come da suo padre era stato indotto a studiare la giurisprudenza, che lo interessava in realtà pochissimo. Ebbene nel maggio del "72, a 23 anni arrivò in questa piccola cittadina; lui veniva dalla ricca e borghese Francoforte, e trasferendosi in questa cittadina di provincia entrò in contatto con altri giovani più o meno nelle sue nelle sue condizioni e entrò in una piccola cicerchia di frequentazioni. AI centro di questa cerchia era la figlia del Podestà della piccola cittadina, Charlotte Buff, ragazza di non particolare avvenenza ma sicuramente graziosa e accattivante e che viveva in questa casa di campagna con il vecchio padre e addirittura 10 tra fratelli e sorelle minori, e lei era orfana di madre. Entrò in contatto con Charlotte e con il suo fidanzato e iniziò con loro un gioco tra l'amicale e l'amoroso, in un in un rapporto a tre con questa strana atmosfera in parte in parte idilliaca fatta di gite, di letture comuni di vita all'aria aperta e sicuramente di reciproche scoperte. Si interrompe improvvisamente dopo tre mesi, quando Goethe decise dalla sera alla mattina di andarsene senza salutare nessuno, e lasciò Wetzlar definitivamente e se ne andò. Se ne andò senza salutare ma rimase in contatto epistolare con il fidanzato di Charlotte, suo collega al tribunale di Hannover, e fu proprio il fidanzato di Charlotte, Kestner, che nel il 30 di ottobre di quel 1772 gli annunciò in un evento assolutamente drammatico: un loro conoscente coetaneo che si chiamava Jerusalem, si era il giorno prima ucciso; si era sparato un colpo di pistola, probabilmente per questioni come un amore infelice legato a una infelicissima sua situazione professionale, dovuta a un dato che riguardava tutti quei giovani borghesi in quell’epoca, ovvero la difficoltà se non addirittura l'impossibilità di intraprendere una carriera in un mondo completamente governato e bloccato dalla aristocrazia. Il racconto è quindi autobiografico, e parla di un di un rapporto amoroso e di amicizia. Nel 1774 pubblica la prima edizione quindi Goethe aveva 25 anni, soltanto poi riuscirà poi l'edizione definitiva del 1787 che è quella che tutti conosciamo ma che in fondo non si discosta poi granché dalla prima. L'elemento straordinario di novità è nel fatto che Werther si presenta rispetto al mondo nel quale e con il quale entra in contatto come un outsider, si presenta con la consapevolezza e anche con l'arroganza di colui che è diverso e che si pone fuori dal contesto e vestito in modo bizzarro. La agiografia di Werther lo descrisse appunto nella moda che si diffuse in tutta Europa con la maglia azzurra e il panciotto giallo.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved