Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Esponenti Verismo: Verga, Capuana, De Roberto e Serao, Appunti di Storia

Movimento letterario VerismoAutori VeristiStoria della letteratura italiana

Una introduzione al movimento letterario verismo in italia agli inizi del novecento, con una focus sulla figura e opere di giovanni verga, luigi capuana, federico de roberto e matilde serao. I principali esponenti del verismo provengono da diverse regioni d'italia e rappresentano le realtà sociali di sicilia, napoli, toscana e sardegna. La sezione dedicata a ciascun autore include informazioni biografiche e una selezione delle opere più importanti.

Cosa imparerai

  • In quale città si sviluppa il movimento letterario Verismo in Italia?
  • Che autori vengono considerati principali esponenti del movimento letterario Verismo in Italia?

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 25/07/2022

federica84
federica84 🇮🇹

4.3

(24)

61 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Esponenti Verismo: Verga, Capuana, De Roberto e Serao e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! I principali esponenti del Verismo Introduzione Il verismo è un movimento letterario che si diffonde in Italia negli ultimi decenne dell'Ottocento e nei primi anni del Novecento. Il termine Verismo deriva dalla parola "vero"; secondo i veristi Io scrittore ha il compito di riprodurrela realtà in modo oggettivo e di far emergere la verità in modo impersonale, senza esprimere giudizi né manifestare alcuna partecipazione emotiva. Il verismo si sviluppa a Milano, la città della vita culturale più feconda, in cui si raccolgono intellettuali di regioni diverse; le opere veriste però rappresentano le realtà sociali dell'Italia centrale, meridionale e insulare. Così la Sicilia è descritta nelle opere dei principali esponenti: Giovanni Verga, di Luigi Capuana e di Federico De Roberto; Napoli in quelle di Matilde De Serao; la Toscana nelle novelle di Renato Fucini e nelle opere di Mario Pratesi; la Sardegna nelle opere di Grazia Deledda; Milano in quelle di Emilio De Marchi; Roma nelle poesie di Cesare Pascarella. Giovanni Verga Nato a Catania, nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri,Giovanni Verga trascorse la giovinezza nella città natale e fu educato ai valori romantico-risorgimentali. Visse tra Firenze e Milano, ma nel 1893 ritorno a Catania. Nel 1920 fu nominato senatore. Morì il 24 gennaio 1922. Verga è il più importante degli scrittori veristi. Nelle sue opere rappresenta la realtà sociale della Sicilia negli ultimi decenni dell'Ottocento; i protagonisti sono soprattutto de "vinti", cioè coloro che nella lotta per l'esistenza sono destinati a perdere. Nei romanzi e nelle novelle, Verga mette in scena la sua concezione non ottimista della vita. Tra le opere più importanti possiamo ricordare: Nedda, I malavoglia e Mastro don Gesualdo. Luigi Capuana Luigi Capuana nasce a Mineo in provincia di Catania nel 1839, figlio di un proprietario terriero. Insieme a Verga partecipa al gruppo letterario da cu nasce la narrativa verista. Nel 1879 pubblica il primo romanzo verista italiano, Giacinta. Contemporaneamente collabora come critico presso la redazione di un quotidiano. Nel 1882 si stabilisce a Roma. Trascorse gli ultimi anni di vita a Catania, dove morì nel 1915. Sia in campo culturale che in campo artistico fu innovatore. Svolse un ruolo di rinnovamento anche in campo poetico. Scrisse opere drammatiche, romanzi, novelle, racconti per ragazzi. Il romanzo maggiormente riuscito è Il marchese di Roccaverdina. Capuana s'impegnò anche nella produzione favolistica, confermando in questo campo i suoi interessi per la narrativa per ragazzi, per gli studi etnologici e per il folclore popolare. Federico De Roberto De Roberto (1861-1927) svolse un'intensa attività giornalistica, critica e saggistica. Si interesso di Verga pubblicando l'unico capitolo rimasto della Duchessa di Leyra. Visse prevalentemente a Catania, ma anche a Milano e a Roma, dove fece lunghi soggiorni. Riprende da Verga e Capuana la concezione dell'impersonalità come metodo volto a far aderire la forma al soggetto scelto. Più che al mondo contadino, però, egli si ispira a quello borghese e nobiliare. Il primo romanzo importante di De Roberto è l'Illusione. Subito dopo, in due anni di duro lavoro, compone I viceré, romanzo
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved