Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

I vettori, le grandezze vettoriali e scalari, Appunti di Fisica

Le definizioni di grandezze scalari e vettoriali, con esempi e rappresentazioni grafiche. Viene spiegato come rappresentare un vettore e come calcolare la somma e la differenza tra due vettori. utile per chi studia Fisica o altre discipline che utilizzano grandezze vettoriali.

Tipologia: Appunti

2021/2022

In vendita dal 24/08/2022

eleonora.faggion
eleonora.faggion 🇮🇹

4.7

(3)

71 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica I vettori, le grandezze vettoriali e scalari e più Appunti in PDF di Fisica solo su Docsity! G r a n d e z z e s c a l a r i e g r a n d e z z e v e t t o r i a l i Un vettore è una entità geometrica perché viene definito come un segmento orientato. Il vettore è dunque, una nozione di tipo matematico/geometrico anche se un suo impiego diretto si ha soprattutto in Fisica e in altre discipline. In Fisica si hanno due tipi di grandezze: le grandezze scalari - sono quelle che possono essere individuate solo dalla loro misura rispetto ad una unità prefissata. Le grandezze vettoriali - che vengono individuate associando alla loro misura, una direzione e un verso. Esempi di grandezze scalari sono la massa, la temperatura, il tempo. Esempi di grandezze vettoriali sono le forze, la velocità, l'accelerazione. Le grandezze scalari vengono espresse attraverso un semplice numero (con la rispettiva unità di misura). Le grandezze vettoriali per essere espresse, oltre alla loro intensità, necessitano di informazioni supplementari di tipo geometrico (verso e direzione). V e t t o r i Per rappresentare una grandezza vettoriale si usa un segmento frecciato (dotato di freccia) chiamato vettore. La retta a cui appartiene il segmento individua la direzione della grandezza, la freccia indica il verso e la misura del segmento (rispetto all'unità di misura scelta) è detta modulo o intensità del vettore. Il vettore si indica con una lettera soprassegnata da una freccia o da un segmento v⃗. Il modulo si indica con la stessa lettera senza nessuna soprassegnatura oppure con l'annotazione di modulo |v|. S o m m a e d i f f e r e n z a d i v e t t o r i Se abbiamo due vettori a⃗ e b⃗ per trovare la loro somma a⃗+b⃗ si applica la regola del parallelogramma che consiste nel tracciare sul punto finale di ciascun vettore la retta parallela all'altro vettore. La congiungente fra l'intersezione delle due rette e il punto di applicazione dei due vettori è la somma risultante dei due vettori. In modo del tutto equivalente è possibile trovare la somma trasportando parallelamente a se stesso uno dei due vettori facendo poi coincidere la coda del vettore traslato con la punta del vettore lascito fisso (metodo punta-coda). La somma di due vettori è commutativa perché
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved