Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Tesina - Il Capitalismo: le origini e il consumo dei beni di lusso, Tesine universitarie di Storia Economica

Questa tesina è stata fatta per l'esame di storia economica. Ho elaborato la tesi riportata dall'economista Kenneth Pomeranz sul suo lavoro "La grande divergenza". In questo libro viene ripreso il confronto fra il capitalismo in Occidente e quello in Oriente. In sintesi ho analizzato l'economia asiatica e quella europea e i motivi per cui in Asia non si è potuto parlare di "capitalismo" fino alla prima metà del '900.

Tipologia: Tesine universitarie

2014/2015

In vendita dal 15/01/2015

shakespeare
shakespeare 🇮🇹

4.3

(4)

6 documenti

1 / 12

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Tesina - Il Capitalismo: le origini e il consumo dei beni di lusso e più Tesine universitarie in PDF di Storia Economica solo su Docsity!   1   Università  di  Modena  e  Reggio  Emilia   Dipartimento  di  Comunicazione  e  Economia   Tesina  Teorie  dell’Innovazione       Il  Capitalismo:  le  origini  e  il  consumo  dei  beni  di  lusso     Studentessa:  Eleonora  Martis   Corso  di  Laurea:  Pubblicità,  Editoria  e  Creatività  d’Impresa   Matricola:  75718   Corso:  Teoria  dell’Innovazione   Docente:  Nicolò  Addario       Indice:   Introduzione…………………………...………………………………………………………………………………………p.  2   1.  Origini  del  Capitalismo………………………………………………………………………………………….……..p.  2     2.  Economia:  un  confronto  fra  Europa  e  Asia…………………………………………………………………….p.  4   3.  Il  consumo  dei  beni  di  lusso………………………………………………………………………………………….p.  7   Conclusioni……………………………………………………………………………...……………………………………p.  11   Bibliografia  e  Sitografia…………………………………………………………………………………………………p.  12                               2   Introduzione     Il   Capitalismo  è  un   fenomeno  economico   che   ancora  oggi   è   difficile   definire  ma   soprattutto   collocare   in   un   preciso   periodo   storico.   Spesso   si   condividono   teorie   che   attribuiscono   la   nascita  del  Capitalismo  in  Europa  o,  più  in  generale,  in  Occidente.  Kenneth  Pomeranz,  storico   ed  esperto  di  economia  cinese,  in  una  delle  sue  opere  più  grandi  ha  portato  avanti  una  lunga   analisi  e,  attraverso  una  moltitudine  di  dati,  è  riuscito  a  mettere  a  confronto  l’Europa  e  la  Cina   spigando   come   mai   la   Rivoluzione   Industriale   è   nata   proprio   nei   Paesi   più   sviluppati   dell’Europa  –  Inghilterra,  Olanda  o  Francia  –  e  non  ad  esempio  in  Cina  o  in  Giappone.   Ciò  che  Pomeranz  spiega  è  che   fino  al  1750   fra   l’Europa  occidentale  e  alcune  parti  dell’Asia   non  ci  fu  una  sostanziale  differenza  per  quanto  riguarda  gli  sviluppi  agricoli,  proto-­‐industriali   o   commerciali.   Solo   nel   XIX   secolo   si   può   parlare   di   una   supremazia   economica   europea   rispetto  al  resto  del  mondo.     In  questa  analisi  mi  concentrerò  sulle  origini  del  Capitalismo,  sulle  differenze  economiche  fra   l’Europa  e  l’Asia  e  infine  parlerò  della  diffusione  dei  beni  di  lusso  nei  due  Continenti  per  poter   meglio   descrivere   come   le   due   società   (occidentali   e   orientali)   pur   distanti   non   abbiano   percorso  situazioni  tanto  differenti  così  come  invece  siamo  portati  a  credere.     1.  Origini  del  Capitalismo   La   problematica   della   natura   e   dell’origine   del   capitalismo   fu  molto   dibattuta   nella   cultura   tedesca  degli  ultimi  anni  dell’Ottocento  e  all’inizio  del  Novecento.     Il   termine   capitale   compare   per   la   prima   volta   nel   XII   secolo   e   si   diffonde   in   tutta   Europa,   questo  concetto  è  sinonimo  di  moneta  o  bene  che  viene  impiegato  in  attività  commerciali.   Il   ruolo   del   capitalista   è   quello   di   investire   le   sue   fortune   monetarie   o   beni   soprattutto   nel   commercio  o  in  finanza.     Le   radici   storiche  dell’economia   capitalistica   si   possono   rintracciare  nel   commercio   a   lunga   distanza   e   nelle   attività   dei   centri   finanziari   del  Medioevo   e   del   Rinascimento   europeo,   che   portarono  all’emergere  del  capitalismo  come  sistema  dominante  a  partire  dal  XVI  secolo.   Altre   interpretazioni   –   come  quelle   fornite   dagli   economisti   classici   –   collegano   l’affermarsi   del   capitalismo   alla   rivoluzione   industriale   dei   XVIII   secolo,   con   la   recinzione   delle   terre,   l’espropriazione  dei   contadini,   la   creazione  di  un  mercato  di   lavoro   indipendente,   la  nascita   delle   manifatture   e   di   una   produzione   propriamente   capitalistica,   capace   di   utilizzare   il   cambiamento  tecnologico  del  tempo  in  modo  proficuo,  accelerando    la  crescita  economica  e  il   consolidamento  della  borghesia  all’interno  della  società.     5   Anche   nello   stile   di   vita   non   ci   furono   grandi   differenze   fra   le   popolazioni   occidentali   e   orientali.   Infatti,   anche   se   gli   europei   avevano   a   disposizione   una   maggiore   quantità   di   capitale,   non   esistono   dati   che   dimostrino   uno   stile   di   vita   migliore.   La   longevità   delle   popolazioni  di  quel  periodo  era  più  o  meno  uguale  sia  per  gli  asiatici  che  per  gli  europei.     È  pur  sempre  vero  che  l’Europa  è  stata  meno  soggetta  a  catastrofi  naturali  e  quindi  ha  avuto  la   possibilità  di  cumulare  più  facilmente  capitale  rispetto  ai  Paesi  asiatici  ma,  allo  stesso  tempo,   ha  subito  forti  ondate  di  epidemie  e,  come  lo  stesso  Pomeranz  suggerisce,  non  si  può  dire  che   le   malattie   delle   popolazioni   europee   avessero   un   impatto   meno   significativo   rispetto   alle   calamità  naturali,  ovviamente,   serviva  del   tempo  ai  Paesi  orientali  per   ricostruire  ciò  che   la   natura  distruggeva  ma  allo  stesso  modo  era  necessario  tanto  altro  tempo  e  risorse  alle  società   europee  per  riprendersi  dai  danni  causati  dalle  epidemie.   Per   quanto   riguarda   i   settori   economici   come   ad   esempio   l’agricoltura,   la   tecnologia   o   i   trasporti,   sembrerebbe   che   l’Europa   fosse   in  netto  vantaggio   ancor  prima  della  Rivoluzione   Industriale.   L’Europa,   effettivamente,   disponeva   di   una   quantità   di   bestiame   più   elevata   rispetto  alle  società  asiatiche  anche  perché  la  loro  densità  demografica  aveva  raggiunto  livelli   tali   da   limitare   la   disponibilità   del   bestiame   in   Asia.   Ciò   però   non   significa   che   la   scarsa   presenza  di  animali  in  questi  territori  ostacolasse  anche  la  produzione  agricola.  Nelle  regioni   asiatiche   veniva   prodotto   soprattutto   il   riso,   infatti,   la   risicoltura   non   richiede  molta   forza   lavoro  animale  e  poi  il  grande  sviluppo  delle  vie  acquee  in  Cina  e  in  Giappone  compensava  la   mancanza  di  animali  come  fonti  di  trasporto  terrestre.   Il  trasporto  delle  merci  in  Europa  avveniva  prevalentemente  via  terra  e  si  può  pensare  che  da   questo   punto   di   vista   il   nostro   continente   fosse   più   evoluto   ma,   come   sopracitato,     nel   continente   asiatico   le   merci   venivano   trasportate   grazie   alle   costruzioni   delle   vie   d’acqua,   questo   tipo   di   trasporto   compensava   quelli   europei,   commercializzando   i   propri   prodotti   anche  a   lunghe  distanze,   superando   talvolta   il   commercio   europeo.  A  questo  proposito,  Wu   Chengming  ha  stimato  che  trenta  milioni  di  shi  di  grano  entrassero  nei  circuiti  commerciali  su   lunga  distanza  nel  XVIII  secolo,  una  quantità  cinque  volte  superiore  a  quella  del  commercio  –   sempre   su   lunga   distanza   –   dell’Europa.   Questo   calcolo   è   stato   fatto   senza   nemmeno   considerare   la   provincia   dello   Shandong   che   da   sola   riusciva   a   occuparsi   di   un   traffico   di   cereali  paragonabile  all’intero  commercio  europeo  di  cereali.   Per  quanto   riguarda   la   tecnologia,   alcune   società  non  europee   rimasero  all’avanguardia.  Un   esempio  è  il  settore  dell’irrigazione,  ma  anche  in  altre  tecnologie  agricole  l’Europa  rimase  più   arretrata   rispetto   la   Cina,   il   Giappone,   all’India   e   l’Asia   sud-­‐orientale.   Anche   la   Cina     6   settentrionale,   una   zona   relativamente   arretrata,   riusciva   a   tener   testa   a   Paesi   come   l’Inghilterra  o  la  Francia.     Nel   settore   tessile,   i   cinesi   avevano   a   lungo   utilizzato   macchine   diverse   dal   filatoio   di   Hargraves  e  dalla  spoletta  volante.  Non  si  può  dire  che  l’Europa  occidentale  potesse  vantare   una  superiorità  tecnologica  solo  perché  negli  strumenti  cinesi  erano  assenti  dei  congegni  che   invece  venivano  utilizzati  in  Europa  e  nemmeno  si  può  parlare  di  una  battuta  d’arresto  in  Cina   solo  perché  nella  tessitura  venivano  utilizzati  metodi  differenti.     Può  sorprendere  sapere  che  gran  parte  della  tecnologia  in  uso  nell’Europa  del  XVIII  secolo  era   già  presente  in  Asia  da  almeno  un  secolo  e  mezzo.   Le  tesi  secondo  le  quali  l’Europa  del  1750  avrebbe  goduto  di  un  livello  tecnologico  più  elevato   rispetto   ai   Paesi   orientali   dovrebbero   esser   riformulate   in   quanto   anche   nel   settore   della   scienza  medica  non  tutto  ciò  che  è  stato  detto  è  esatto.  Spesso  la  letteratura  si  è  dimenticata  di   sottolineare  che  le  città  dell’Asia  orientale  erano  molto  più  preparate  nel  preservare  la  salute   pubblica.   L’espansione  demografica  ed  economica  del  XVI  e  XVIII  secolo  aveva  portato  ad  una  massiccia   deforestazione  dell’Europa  occidentale,  i  quali  causarono  altri  problemi  come,  ad  esempio,  il   fenomeno  meteorologico  del  monsone  europeo,  il  quale  consisteva  in  un’alternanza  di  lunghi   periodi  di  siccità  e  di  piogge  brevi  e  violente.  Queste  precipitazioni  provocarono  forti  erosioni   senza  nemmeno  essere  utili   ad  un  qualche   fine  poiché  gli   europei  non  possedevano  sistemi   d’irrigazioni  efficienti  per  canalizzare  le  precipitazioni.     Per   riuscire   a   fronteggiare   la   crescita   della   popolazione   e   anche   lo   sviluppo   economico,   l’Europa   cercò   di   sfruttare   un’altra   risorsa:   il   carbone.   Lo   sfruttamento   delle   miniere   del   carbone  permisero  di  utilizzare  una  grossa  quantità  di  energia  e,   senza  di  esso,   l’Inghilterra   non  avrebbe  potuto  continuare  il  suo  sviluppo  economico  poiché  non  avrebbe  avuto  legna  a   sufficienza   per   far   fronte   ai   costi   che   richiedevano   i   progressi   industriali.   E’   bene   definire   l’utilizzo   del   carbon   fossile   come   il  maggior   vantaggio   tecnologico   goduto   dall’Europa   fra   il   XVI  e   il  XIX   secolo.   Senza  questa   risorsa  non  sarebbe  nata   la  macchina  a  vapore  e,   senza  di   essa,  l’industria  non  sarebbe  mai  esistita,  perlomeno  non  nello  stesso  modo  e  probabilmente   con  tempistiche  differenti.  Ciò  che  ci  si  chiede  è  come  mai  il  carbone  sia  stato  ben  sfruttato  in   Europa  e  non  allo  stesso  modo  in  Cina  poiché,  in  fondo,  anche  la  Cina  settentrionale  possiede   enormi  giacimenti  di  carbone.  Una  spiegazione  viene  data  dal  fatto  che  nel  periodo  fra  il  1100   e   il   1400,   la   Cina   settentrionale   e   nordoccidentale   fu   colpita   da   un’impressionante   serie   di   catastrofiche   invasioni   ed   occupazioni   da   parte   dei   mongoli   e   di   altri   popoli,   guerre   civili,   enormi   inondazioni   ed   epidemie   come   la   peste.   Quest’area   si   stabilizzò   dopo   il   1420,   un     7   periodo  in  cui  il  baricentro  economico  e  demografico  della  Cina  era  definitivamente  scivolato   verso  le  regioni  meridionali  della  Cina,  così  che  tutti  i  nuovi  centri  produttivi  erano  lontani  dai   giacimenti  di  carbone.  Alcune  miniere  erano  attive  in  alcune  regioni  meridionali,  ma  per  lo  più   si   trattava   di   piccole   zone   e   in   una   posizione   sfavorevole   per   approfittare   dei   mercati   più   ricchi  e  di  quelli  che  ricercavano  il  carbone  in  Cina.  C’era  bisogno  quindi  della  costruzione  di   una  buona  via  per  il  trasporto  del  carbone  dal  punto  di  estrazione  ai  mercati  centrali.  Un  altro   aspetto   che   differenziava   i   giacimenti   di   carbone   europei   da   quelli   asiatici   risiede   nelle   infiltrazioni  d’acqua  che  caratterizzavano  le  miniere  britanniche,  le  quali  avevano  bisogno  di   pompe   efficaci   per   drenarle.   In   Cina   vi   era   il   problema   opposto,   ossia   le   miniere   erano   talmente  asciutte  che  si  presentava  costantemente  il  pericolo  di  autocombustione.   Un  altro  fenomeno  che  contribuì  a  rendere  più  efficace  l’estrazione  del  carbone  in  Europa  fu  il   colonialismo   e,   di   conseguenza,   lo   sfruttamento   della   forza   lavoro   degli   africani   (o   di   altre   popolazioni  provenienti  dal  nuovo  continente)  che  permetteva  un  aumento  della  produzione   a   basso   prezzo.   In   seguito,   grazie   all’introduzione   della   macchina   a   vapore,   tutto   il   procedimento  dell’estrazione  si  velocizzò  senza  però  incidere  sui  costi  di  produzione  e  questo   permise  di  espandere  l’attività  mineraria.   Pomeranz   porta   avanti   la   sua   tesi   cercando   di   spiegare   come   mai   la   Cina   sia   rimasta   in   svantaggio   rispetto   all’Europa  e   il  motivo  per   cui   la   rivoluzione   industriale  non   sia   sorta   in   Asia.  Secondo  la  sua  opinione  l’Europa,  grazie  anche  alle  sue  conquiste  coloniali,  alle  risorse   ricavate  e  alle  fonti  di  carbone  che  già  possedeva,  è  riuscita  a  portare  avanti  quel  processo  di   innovazione   che   ha   dato   spazio   alla   Rivoluzione   Industriale   che   noi   tutti   conosciamo.   La   conclusione   di   Pomeranz   è,   quindi,   che   la   Rivoluzione   Industriale   non   sia   stata   l’esito   inevitabile  di  differenze   sociali   e   culturali  ma  è   l’effetto  di   fattori  di  per   sé  non   tipicamente   ricongiungibili   agli   europei.   È   vero   che   l’industrializzazione   si   è   diffusa   in   un   contesto   particolare,  infatti  la  Gran  Bretagna  era  l’unica  ad  avere  facile  accesso  alle  risorse  necessarie   per  poter  ospitare  una  così  grande  innovazione.     3.  Il  consumo  dei  beni  di  lusso     È   evidente   che   possiamo   rintracciare   l’esistenza   di   comportamenti   di   consumo   in   tutte   le   forme   di   società.   Possiamo   affermare,   però,   che   con   lo   sviluppo   dell’industrializzazione   il   consumo   diventa   un   fenomeno   particolarmente   rilevante   ed   è   soltanto   nelle   attuali   società   ipermoderne  che  i  fenomeni  di  consumo  sono  diventati  così  importanti  da  trasformarsi  in  ciò   che  più  caratterizza  l’esistenza  sociale  degli  individui.       10   Quindi,   come   già   detto,   le   varietà   dei   beni   di   lusso   divennero   disponibili   per   chi   avesse   abbastanza  denaro  da  poterseli  permettere,  mentre  in  precedenza  questi  beni  erano  riservati   a  coloro  che  detenevano  una  certa  posizione  sociale.   Oltre  alla  società  iniziavano  a  cambiare  anche  i  gusti  e  ciò  che  si  riteneva  un  oggetto  di  lusso  in   passato   nell’epoca   dell’ascesa   della   borghesia   non   lo   era   più.   Quando   c’era   il   dominio   dell’aristocrazia   si   riteneva   importante   conservare   e   tramandare   gli   oggetti   di   famiglia,   più   erano  vecchi  e  più  venivano  considerati  preziosi;  queste  regole  cambiarono  quando  i  borghesi   iniziarono   a   far   parte   dell’alta   società   e   iniziarono   a   creare   una   nuova   moda,   quella   di   acquistare  grandi  quantità  di  beni  durevoli,  come  mobili  o  specchi,  la  cui  domanda,  anche  se   avvertita  come  socialmente  necessaria,  non  era  dipendente  da  nessuna  necessità  fisica.   Un  altro   fattore   importante  per   la  diffusione  dei  beni  di   lusso   fu   l’urbanizzazione,  in  quanto   creava  mercati  concentrati.  Tutto  ciò  venne  incoraggiato  da  una  nuova  percezione  di  sé  e  da   una  maggiore  fluidità  della  struttura  sociale,  che  permetteva  non  solo  ai  <<nuovi  ricchi>>  ma   anche  alla  <<gente  di  media  condizione>>  e,  in  parte  persino  ai  poveri,  di  utilizzare  il  proprio   denaro  per  avanzare  pretese  di   status  attraverso   l’adozione  di  modelli   specifici  di   consumo   (Pomeranz,  2004).   Sidney   Mintz   parla   di   un   altro   tipo   di   consumo,   si   riferisce   agli   <<alimenti   coloniali>>   definendoli  <<le  droghe>>:  zucchero,  cacao,  tabacco,  caffè  e  tè,  tutti  prodotti  che  nell’Europa   del  XVI  secolo  erano  esotici  e  di  lusso  e  che  nel  XIX  divennero  beni  di  consumo  di  massa.   La  domanda  per  questo  tipo  di  prodotti,  ottenibili  solo  attraverso  il  mercato,  ha  incentivato  la   gente   comune   ad   aumentare   il   proprio   reddito   monetario,   spingendola   a   lavorare   con   maggiore   intensità.   È   evidente   come   il   consumo   di   questi   prodotti   abbia   accresciuto   la   domanda  aggregata  e  come  tale  domanda  abbia  modificato  a  sua  volta  il  comportamento  delle   persone   in   quanto   consumatori.   Una   conseguenza   positiva   per   gli   europei   è   stata   quella   di   riuscire  a  produrre  anche  altri  tipi  di  merci:  il  grano,  le  carrozze,  vestiti,  ecc.  È  anche  vero  che   non  erano  gli  europei,   come  sappiamo,  a  produrre   i  nuovi  alimenti  ma  venivano  coltivati   in   altre  parti  del  mondo  perlopiù  da  schiavi  o  da  altri   tipi  di   lavoratori  non   liberi  ai  quali  non   veniva   offerta   una   maggiore   varietà   di   beni   di   consumo   nella   speranza   di   renderli   più   produttivi.  Grazie  a  questi  rapporti  di  produzione  extra-­‐europei  il  prezzo  dei  prodotti  diminuì   ma,  soprattutto,  l’Europa  riuscì  ad  avanzare  verso  una  nuova  industrializzazione  e  ricchezza.   L’elenco  dei  nuovi  cibi,  tessuti,  bevande  e  altro  che  si  sono  aggiunti  ai  consumi  dopo  il  1400  è   impressionante.  Tuttavia,  molti  di  questi  beni  si  diffusero  piuttosto  lentamente  almeno  fino  al   XVIII   secolo.   Per   esempio,   i   consumi   cinesi   erano   significativamente   più   elevati   rispetto   a   quelli   dell’Inghilterra,   soprattutto   per   quanto   riguarda   la   vendita   del   tè.   Gli   alti   costi   di     11   trasporto,  i  dazi  doganali  e  i  monopoli  rendevano  il  tè  molto  più  costoso  in  Europa  che  in  Cina,   e  gli  europei  consumavano  una  varietà  di  bevande  (caffè,  cacao,  vino)  assenti  in  Cina.  Però  per   quanto   riguarda   lo   zucchero   o   il   tabacco   in   Cina   si   riscontra   un   consumo   di   questi   due   prodotti   molto   tempo   prima   di   quando   approdarono   effettivamente   in   Europa.   In   Asia   orientale   lo   zucchero   aveva   ottenuto   un   certo   successo   come   alimento   complementare  ma,   poiché  la  produzione  cerealicola  riuscì  a  tenere  il  passo  con  la  crescita  della  popolazione,  non   vi   erano   particolari   ragioni   poiché   esso   desse   un   apporto   fondamentale   nell’assunzione   di   carboidrati.   Per  quanto  riguarda  altri  beni  di  consumo  durevole  (mobilio,  argenteria,  biancheria,  ecc.)  non   ci  sono  abbastanza  fonti  che  ci  possano  fornire  informazioni  sull’utilizzo  di  tali  beni  anche  in   Cina   o   in  Giappone.  Quel   che   sappiamo   è   che   il   cambiamento  nei  modelli   di   consumo  delle   élite  sembrano  essere  stati  abbastanza  simili  in  varie  società  nel  periodo  tra  il  1400  e  il  1800.   In  Europa,  in  Cina,  India  e  Giappone  si  nota  un  marcato  aumento  nella  quantità  e  nella  varietà   dei   mobili,   nei   vestiti   di   lusso,   nelle   posate   e   in   quei   beni   che   oggi   definiremo   <<da   collezione>>  (Pomeranz  2004,  p.  200).   Secondo  il  pensiero  di  Pomeranz,  gli  europei  riuscirono  a  conquistare  terreno  i  pochi  campi   rispetto   ai   Paesi   asiatici,   anche   per   quanto   riguarda   i   beni   di   lusso,   l’unico   settore   in   cui   il   consumo  era  superiore  rispetto  a  quello  della  Cina,  del  Giappone  e  dell’Asia  sudorientale  era   quello  delle  abitazioni.     Conclusioni   Come  abbiamo  potuto  constatare   i  due  Continenti,  pur  essendo  molto  distanti   fra   loro   in  un   periodo  storico  in  cui  non  era  facile  spostarsi  e  quindi  conoscere  i  diversi  stili  di  vita,  culture  o   economie,   percorrevano   comunque   gli   stessi   passaggi   sia   dal   punto   di   vista   economico   che   innovativo.   In  qualche  caso  è  stato  evidenziato  qualche  passo   in  avanti  da  parte  dell’Asia,   in   altri   quello   dell’Europa   ma   entrambi   sarebbero   stati   in   grado   di   ospitare   la   grande   Rivoluzione  Industriale  di  cui  tanto  si  parla.  In  effetti,  per  quanto  riguarda  l’Europa  possiamo   parlare   solo   di   pochi   Paesi,   e   l’Inghilterra   si   trovò   in   un   contesto   ottimale   per   supportare   l’industrializzazione.     Il  Capitalismo  possiamo  definirlo  come  un  fenomeno  economico  in  cui  chi  ha  delle  risorse  da   investire  riesce  poi  a  creare  un  altro  grande  capitale  e  così  via.  È  plausibile  pensare  che,  anche   nei  Paesi  asiatici,  ci  fossero  le  possibilità  per  sostenere  dei  passaggi  simili  ma,  allora,  perché   non  parlare  di  Capitalismo  anche   in  Cina,  Giappone  e   India?   I  consumi  di  massa  avvenivano   così  come  è  stato  dimostrato  sia   in  Europa  che   in  Asia,   l’unico  motivo  per  cui   l’Inghilterra  e     12   altri  pochi  Paesi  europei,  dopo  il  1750-­‐1800,  sono  riusciti  a  innovarsi  molto  più  rapidamente   rispetto   al   resto   del   mondo   è   dovuto   sicuramente   alla   posizione   geografica,   alla   colonizzazione,   allo   sfruttamento   della   forza   lavoro   e,   di   conseguenza,   alla   creazione   e   l’utilizzo  della  macchina  a  vapore.  Tutti  questi  fattori,  spiega  Pomeranz,  hanno  dato  egemonia   all’Europa.               Bibliografia:   • Codeluppi  V.,  Manuale  di  sociologia  dei  consumi,  Carocci  Editore,  Roma;   • Pomeranz  K.,  La  grande  divergenza,  Il  Mulino,  Bologna;       Sitografia:   • http://blogbabel.liquida.it/tag/kenneth%20pomeranz/  (Consultato  il  01/09/2014);   • http://linguaggiodelweb.blogspot.it/2011/07/pomeranz-­‐great-­‐divergence.html     (Consultato  il  02/09/2014);   • http://pierluigifagan.wordpress.com/2013/09/07/zigzagando-­‐tra-­‐divergenze-­‐e-­‐ convergenze/  (Consultato  il  06/09/2014);   • http://www.treccani.it/enciclopedia/capitalismo-­‐il-­‐sistema-­‐capitalistico-­‐origini-­‐e-­‐ interpretazioni_(Dizionario_di_Economia_e_Finanza)/  (Consultato  il  04/09/2014);   • http://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServeFile.php/f/File_Prof/ROMANI_1416/Pom eranz_sulla_divergenza_Europa-­‐Asia.pdf  (Consultato  il  04/09/2014);        
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved