Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

IL CONFLITTO DELLE INTERPRETAZIONI - PAUL RICOEUR, Appunti di Storia Della Filosofia

STORIA DELLA FILOSOFIA 3 - UNIBG

Tipologia: Appunti

2017/2018
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 26/10/2018

tati_smilealways
tati_smilealways 🇮🇹

4.4

(51)

79 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica IL CONFLITTO DELLE INTERPRETAZIONI - PAUL RICOEUR e più Appunti in PDF di Storia Della Filosofia solo su Docsity! IL CONFLITTO DELLE INTERPRETAZIONI di Ricoeur Ricoeur in questo libro di propone di esplorare le vie della filosofia contemporanea e soprattutto del problema ermeneutico. L'origine dell'ermeneutica Il problema ermeneutico si è costituito molto tempo prima della fenomenologia di Husserl. Inizialmente il problema ermeneutico nei limiti dell'esegesi cioè nel quadro di una disciplina che si propone di comprendere un testo. Ricoeur si pone una domanda: “ In cosa questi dibattiti esegetici interessano la filosofia?”. Risponde dicendo che l'esegesi implica tutta una teoria del segno e del significato. Da questo ne consegue che l'ermeneutica non potrebbe restare una tecnica di specialisti perchè essa mette in gioco il problema generale della compressione. Il problema ermeneutico lo si ritrova anche nella psicologia: infatti comprendere significa trasportarsi dentro un'altra via. L'innesto dell'ermeneutica sulla fenomenologia Ricoeur dice che ci sono due mode per fondare l'ermeneutica nella fenomenologia: c'è la via corta che è quella dell'ontologia della comprensione; si chiama corta perchè si colloca immediatamente sul piano di una ontologia dell'essere finito c'è la via lunga Ricoeur dice che se si pone il problema dell'ermeneutica in questi termini ontologici, qual è il contributo fenomenologico di Husserl? Risponde dicendo che il suo apporto all'ermeneutica è duplice. Da una parte la critica dell'oggettivismo è portata alle sue estreme conseguenze proprio nell'ultima fase della fenomenologia, dall'altro l'ultima fenomenologia di Husserl articola la sua critica dell'oggettivismo su un una problematica positiva che spiana la via ad un' ontologia della comprensione. Il piano semantico In questa parte del testo Ricoeur da la definizione di due concetti fondamentali: Simbolica: chiamo simbolo ogni struttura di significazione in cui un senso diretto, primario, letterale, designa per sovrappiù un altro senso indiretto, secondario, figurato, che può essere appreso soltanto attraverso il primo. Interpretazione: è il lavoro mentale che consiste nel decifrare il senso nascosto nel senso apparente, nel dispiegare i livelli di significazione impliciti nella significazione letterale Per quanto riguarda le espressioni simboliche, il compito della analisi linguistica è duplice; si tratta di procedere ad una enumerazione la più ampia e complessa possibile e tuttavia è induttiva ed è la sola accessibile all'inizio della ricerca. Tutto questo richiama una criteriologia. Questa criteriologia non è separabile da uno studio dei procedimenti dell'interpretazione. Il piano della riflessione PAGE 1
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved