Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Anatomia del Cuore: Struttura, Peso, Posizione e Relazioni, Appunti di Anatomia

Fisiologia UmanaAnatomia patologicaAnatomia umana

La struttura anatomica del cuore, inclusa la sua composizione muscolare, il suo peso e le sue dimensioni, la sua posizione all'interno della cavità toracica e le sue relazioni con gli organi contigui. Il cuore è un organo muscolare impari a struttura cava, formato da due metà indipendenti, destra e sinistra, ciascuna con una cavità superiore e inferiore. Il cuore garantisce lo scorrimento del sangue nel letto vasale, costituendo l'organo principale dell'apparato cardiocircolatorio. La sua consistente composizione muscolare lo rende di colore rossastro, con striature giallastre dovute al deposito di tessuto adiposo sotto il pericardio. Il peso del cuore varia in base al sesso, età, peso corporeo, statura e stile di vita. Il cuore si trova all'interno della cavità toracica, contenuto nella loggia mediana, il mediastino, e si estende da t5 a t8. Il cuore ha due facce, una anteriore o sterno-costale e una posteriore o diaframmatica, e due margini, uno destro acuto e uno sinistro ottuso.

Cosa imparerai

  • Come il peso del cuore varia in base al sesso?
  • In quale parte del mediastino il cuore si trova?
  • Quali sono le due metà indipendenti del cuore?

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 15/11/2022

Lel1el
Lel1el 🇮🇹

1 documento

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Anatomia del Cuore: Struttura, Peso, Posizione e Relazioni e più Appunti in PDF di Anatomia solo su Docsity! Il cuore è un organo muscolare impari a struttura cava a tonache sovrapposte, avvolto in una sierosa chiamata pericardio, attraverso cui i rapporti con gli organi contigui sono mediati. Il cuore è diviso internamente in due metà indipendenti, destra e sinistra; ciascuna di queste è a sua volta formata da una cavità superiore, l’atrio, e da una cavità inferiore, il ventricolo. Con le sue contrazioni ritmiche, il cuore garantisce lo scorrimento del sangue nel letto vasale, costituendo pertanto l’organo principale dell’apparato cardiocircolatorio. Data la consistente composizione muscolare, il cuore presenta un colorito rossastro, più o meno intenso secondo il livello di irrorazione. Inoltre, sono visibili striature giallastre dovute a tessuto adiposo depositato sotto il pericardio. Il peso dell’organo varia in funzione di numerosi fattori, quali il sesso, l’età, il peso corporeo, la statura, lo stile di vita. Infatti, individui fisicamente attivi, con una muscolatura particolarmente sviluppata, possono presentare ipertrofie cardiache di natura fisiologica. Il peso del cuore può quindi oscillare, nell’adulto, da 280 a 340 g nel maschio, e da 230 a 280 g nella femmina. La circonferenza massima del cuore è di circa 258 mm, la lunghezza massima misurata dall’origine dei grossi vasi all’apice, è di circa 98 mm. In corrispondenza della massima circonferenza, la larghezza è di circa 107 mm, mentre lo spessore è di poco superiore ai 50 mm. Situato all’interno della cavità toracica, il cuore è contenuto in una loggia mediana, il mediastino, di cui occupa la porzione anteriore e inferiore. A forma di tronco di cono, leggermente appiattito in senso antero-posteriore, il cuore presenta una base e un apice o punta. La prima è rivolta in alto, indietro e a destra, mentre il secondo è rivolto in avanti, in basso e a sinistra. L’asse longitudinale dell’organo risulta quindi obliquo, da dietro in avanti, da destra a sinistra e dall’alto verso il basso. Il cuore non è centrato sul piano di simmetria, ma deborda nell’antimero sinistro, per circa 2/3 del suo volume. Protetto anteriormente dallo sterno e dalle cartilagini costali, dalla 3° alla 6°, il cuore è adagiato sul centro frenico del diaframma che lo separa dai visceri addominali sottostanti. Superiormente, continua con i grossi vasi che formano il peduncolo cardiaco, al quale sembra appeso. Da destra a sinistra, si riconoscono la vena cava superiore, il tratto ascendente dell’aorta e il tronco polmonare arterioso. Posteriormente, sono visibili gli sbocchi della vena cava inferiore, del seno coronario e delle quattro vene polmonari. Il cuore, rispetto alla colonna vertebrale, corrisponde al tratto compreso fra T5 e T8 (vertebre cardiache del Giacomini). In particolare, il peduncolo cardiaco si trova a livello di T4; l’orifizio aortico, che mette in comunicazione ventricolo sinistro e aorta, corrisponde a T5; gli atri sono a livello di T6, mentre i ventricoli e l’apice si trovano rispettivamente all’altezza di T7 e T8. Nel cuore si individuano due facce, una anteriore o sterno-costale e una postero-inferiore o diaframmatica, e due margini, uno destro acuto e uno sinistro ottuso. Un solco atrio-ventricolare o coronario, ben visibile posteriormente, separa la porzione postero-superiore, atriale, da quella antero-inferiore, ventricolare. Su entrambe le facce, sternocostale e diaframmatica, si vede originare dal solco coronario un ulteriore solco diretto longitudinalmente. Si distinguono pertanto un solco longitudinale anteriore e un solco longitudinale posteriore. Lungo i solchi decorrono i vasi coronarici. Le due facce, sterno-costale e diaframmatica, si affrontano tramite due margini. Il margine destro, definito acuto, è sottile e marca un passaggio ad angolo acuto tra le due facce. Contrariamente, il margine sinistro, definito ottuso, si presenta molto arrotondato, tanto che alcuni Autori descrivono una faccia sinistra della parte ventricolare del cuore, chiamata anche faccia polmonare. Al margine ottuso e all’apice del cuore, corrisponde internamente la cavità del ventricolo sinistro. La parte atriale del cuore, di dimensioni ridotte rispetto a quella ventricolare, si presenta con un andamento cupoliforme e corrisponde alla base dell’organo. Questa abbraccia il tratto iniziale dei due tronchi arteriosi, aortico e polmonare, prolungandosi ai lati di questi con due appendici frastagliate chiamate auricole, rispettivamente destra e sinistra. Attraverso l’interposizione del sacco pericardico e delle pleure, il cuore sembra annidarsi entro le facce mediastiniche dei due polmoni, con i quali contrae ampi rapporti. Nell’intervallo, fra le due sierose, corrono sia a destra sia a sinistra, i nervi frenici e i vasi pericardico-mediastinici. Il
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved