Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Il Decadentismo (Francia, Inghilterra e Italia), Appunti di Italiano

Il Decadentismo: il Simbolismo francese di Mallarmé, il Simbolismo italiano di Pascoli e l'estetismo inglese di Wilde.

Tipologia: Appunti

2020/2021

In vendita dal 13/04/2022

lookathehorizon
lookathehorizon 🇮🇹

4.7

(11)

38 documenti

1 / 4

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Il Decadentismo (Francia, Inghilterra e Italia) e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! IL DECADENTISMO —> All’interno vi sono varie correnti, come il Simbolismo e l’Estetismo È un movimento che ha origine negli ultimi decenni dell’Ottocento, quando l’Europa è ricca e potente, al suo massimo splendore. Nonostante il grande progresso, quella del Decadentismo è un’epoca segnata dalla stanchezza, dal languore e dalla crisi. Le persone sentiranno la forte decadenza, appunto, del perfezionismo ottocentesco e, per sfuggirne, cercheranno rimedi tra i viaggi e la bellezza. Il termine decadentismo trova la propria origine dalla poesia Languore di Verlaine e dalla successiva pubblicazione della rivista Le Décadent. ➔ Il simbolismo francese La rivoluzione della poesia simbolista sta nella forma di essa: il linguaggio diventa più raffinato e criptico – talvolta, incomprensibile – e le cose vengono evocate attraverso simboli e metafore, per scavare affondo nell’essenza di esse. La poesia, quindi, diventa irrazionale e si converte in vera e propria musica. La poesia di Baudelaire viene ripresa da alcuni grandi poeti dell’età moderna: • Arthur Rimbaud è un genio precoce, che porta all’estremo le immagini fornite precedentemente da Baudelaire, descrivendo mondi e paesaggi visti in sogno o, forse, in qualche allucinazione; • Paul Verlaine “battezza” la sua epoca definendola “l’impero alla fine della decadenza”. Basta, poi, scorrere tra i titoli dei suoi componimenti per notare come torni frequentemente il sentimento dello Spleen; • Stéphane Mallarmé è il poeta che “battezza” il movimento simbolista francese e teorizza l’idea di una “poesia pura”, che si risolve in immagini, metafore e suoni. Stéphane Mallarmé Nasce a Parigi nel 1842. Nella sua vita subisce due gravi lutti, che lo segnano in particolar modo: questi due eventi, portarono alla stesura delle prime composizioni – le seguenti saranno molto segnate dall’influenza di Baudelaire. Assegna alla poesia il compito di suggerire le cose facendo leva sull’immaginazione e, dunque, dando ad essere una persona interpretazione. Pomeriggio di un fauno È un poema in 110 versi alessandrini, pubblicato in più edizioni – l’ultima, quella ufficiale, del 1875. L’opera descrive le esperienze di un fauno svegliatosi da un sogno rappresentante delle ninfe. Nella poesia vi è una continua alternanza tra realtà e immaginazione, in cui il fauno, che parla con le ninfe, pensa di averle amate. Una delle particolarità della poesia è la struttura, fatta da spazi bianchi e da una domanda centrale. ➔ L’estetismo inglese Oscar Wilde Esteta decadente, è l’emblema della società vittoriana, in cui è idolatrato e, al tempo stesso, rifiutato (morale borghese). Riprende Huysmann (autore francese del romanzo “A ritroso”), per rendere la sua vita una vera e propria opera d’arte, superiore a qualsiasi concezione morale. Nasce a Dublino, ma, presto, si trasferisce a Londra, dove verrà acclamato e amato. Wilde dedica una grandissima attenzione e dedizione a rendere la sua vita una vera e proprio opera d’arte: prestava attenzione al modo di vestire, di atteggiarsi, di parlare; prestava attenzione alle giuste persone da frequentare e i migliori posti in cui andare. Il ritratto di Dorian Gray Temi del romanzo • Vanità: la volontà di rimanere sempre bello e giovane, la stessa che lo porterà, poi, alla distruzione; • Il ruolo dell’arte: il dipinto rivela la vera anima di Dorian, ma, allo stesso tempo, occulta quella che è la malvagità umana, perché crea bellezza; • Il rapporto arte-natura: arte, artificio, natura; • Il doppio: riprendendo le opere Lo Strano Caso del Dottor Jekyll e Mr Hyde e il mito classico di Narciso, vi un rapporto tra bene e male; • La reputazione: l’arte è il simbolo della società, frivola, che vive nel lusso, ma che dietro ha molti crimini. ________________________________________________________________________________ ➔ Simbolismo italiano Giovanni Pascoli È un poeta appartenente al simbolismo italiano, più provinciale rispetto a quello francese. Pascoli è poeta che non si pone alla ribalta come D’Annunzio, lui resta sempre un po’ appartato: questo fa parte del suo carattere e della sua poesia, molto quotidiana e intima —> inserisce aspetti della sua vita nei suoi scritti. La morte è la tematica centrale degli scritti del poeta, così come gli ambienti bucolici e gli aspetti autobiografici, idee socialiste, la famiglia e le piccole cose. Nella sua poesia troviamo una sua interpretazione del simbolismo francese, con grande importanza alla musicalità, grande spazio agli elementi autobiografici della sua vita. Inoltre, è presente uno stretto legame con la classicità, avendo lui una formazione classica, fatta di studi di greco e latino. Nasce a San Mauro di Romagna, un paesino provinciale della periferia in aperta campagna (1855). Il padre di Pascoli si occupava della proprietà di un grande latifondista romagnolo, amministrava tali proprietà. Ciò portò agio alla famiglia. Nel ’67 il padre fu ammazzato (evento che Pascoli inserisce in una delle sue poesie), ma non si saprà mai chi è il colpevole —> diverrà per i figli un’ossessione.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved