Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Anatomia e Funzioni del Fegato, Appunti di Biologia

Medicina generalePatologiaFisiologia UmanaAnatomia umana

La cavità addominale e i quadranti in cui è divisa, con un focus particolare sul fegato. Viene descritta la sua importanza, struttura e funzioni, inclusa la produzione di bile e il ruolo nel metabolismo dei glucidi, grassi e toxici sostanze. Inoltre, vengono trattate le principali patologie del fegato come l'ittero e la cirrosi.

Cosa imparerai

  • Come il fegato aiuta a ripulire il sangue?
  • Quali sono le funzioni principali del fegato?
  • Quali sono le principali malattie del fegato?
  • Quali sono i nemici principali del fegato?
  • Come il fegato produce la bile?

Tipologia: Appunti

2018/2019

Caricato il 10/01/2019

alessia-sacchitella
alessia-sacchitella 🇮🇹

4.1

(10)

27 documenti

1 / 23

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Anatomia e Funzioni del Fegato e più Appunti in PDF di Biologia solo su Docsity! La cavità addominale può essere divisa in quadranti: La prima fascia si chiama epigastrio, quella centrale si chiama mesogastrio e la terza si chiama ipogastrio. Epigastrio: è il quadrante superiore, quello di destra è detto Ipocondrio di destra, quello di sinistra è detto Ipocondrio di sinistra; Mesogastrio: è il quadrante centrale (o regione ombelicale), a destra c'è il fianco destro o regione lombare destra, a sinistra c'è il fianco sinistro o regione lombare sinistra; Ipogastrio: è il quadrante inferiore, a destra c'è la fossa iliaca destra, a sinistra c'è la fossa iliaca sinistra. Regione Regione ipocondriaca ipocondriaca destra sinistra Regione Regione lombare — lombare destra sinistra Regione Regione iliaca destra illaca sinistra Il fegato pesa circa 1000-1500 grammi e le sue dimensioni aumentano o diminuiscono in relazione al peso corporeo. Il fegato ricopre un ruolo metabolico di primo piano, fondamentale per il buon funzionamento dell'intero organismo. Circa il 6-7% del suo peso è costituito da glicogeno, per un totale di circa 100 grammi. Il glicogeno viene accumulato nello stesso fegato e nei muscoli. Il fegato è una ghiandola ed ha quindi un'azione secretiva importante: produce la bile ed altri prodotti metabolici. La bile è essenziale per la digestione dei grassi (emulsione) e delle vitamine liposolubili (A-D-E-K); dopo essere stata prodotta dal fegato, viene convogliata nella cistifellea (o colecisti) per poi essere riversata, al momento opportuno (quando i cibi passano dallo stomaco all'intestino), nel duodeno. La colorazione giallastra della cute può testimoniare la presenza di un ittero: condizione patologica dovuta alla ritenzione dei sali biliari, per esempio per la migrazione nel coledoco di un calcolo della colecisti I principali nemici del fegato sono l'alcol e i grassi, soprattutto quelli sottoposti ad elevate temperature (fritture, fastfood , ….). Anche un consumo eccessivo di caffeina può, alla lunga, affaticare il fegato che può essere colpito da malattie molto pericolose di origine virale come le epatiti. In questo caso il contagio può avvenire tramite contatto con sangue infetto o durante rapporti sessuali non protetti. Alcune forme (epatite A ed E) si trasmettono anche attraverso alimenti contaminati a causa di scarse norme igieniche. Il fegato può andare in contro ad una particolare condizione chiamata steatosi o fegato grasso: accumulo massivo di trigliceridi che, cronicizzando, può dare origine ad un processo degenerativo molto grave chiamato cirrosi. Il diabete, una dieta ricca di grassi e l'alcolismo possono favorire la cirrosi epatica. Importanti danni epatici possono essere causati anche dall'uso indiscriminato di certi farmaci, come gli steroidi anabolizzanti. FUNZIONI DEL FEGATO 1/6 Interviene nel metabolismo dei glucidi fungendo da deposito di glicogeno che può essere usato come sorgente di glucosio plasmatico: quando la glicemia diminuisce, sotto l’azione del glucagone, prodotto dal pancreas endocrino, nel fegato il glicogeno accumulato viene idrolizzato e immesso in circolo come glucosio. Il fegato controlla la mobilizzazione del glucosio da questi depositi ed ha, quindi, un ruolo fondamentale nel regolare la glicemia. FUNZIONI DEL FEGATO 2/6 Interviene nella sintesi di acidi grassi come forme di deposito delle calorie assunte in eccesso conservati sotto forma di trigliceridi e colesterolo Interviene nel catabolismo delle proteine (produzione di ammoniaca ed urea), deaminando (= eliminando il gruppo amminico) dagli aminoacidi in eccesso . Grazie a tale processo lo scheletro carbonioso può essere utilizzato a scopi energetici (gluconeogenesi) o depositato come riserva dopo essere stato trasformato in lipidi. Il fegato interviene anche nella sintesi di aminoacidi non essenziali (= transaminazione) e delle proteine plasmatiche: albumina e vari fattori della coagulazione (fibrinogeno, protrombina, fattori V, VII, IX, X). Funzioni del fegato 5/6 Funzioni del fegato 6/6 Il fegato gioca un ruolo di primo piano nella detossificazione di scorie metaboliche o di tossine introdotte nell'organismo tramite l'alimentazione, l'inquinamento o i farmaci (rende questi composti idrosolubili, facilitando l'attività escretoria dal rene). Il fegato interviene nel mantenimento del normale equilibrio idrosalino. Nel fegato avviene la sintesi di un ormone, chiamato somatomedina o IGF- 1, sotto lo stimolo della somatotropina o GH. Questi ormoni, soprattutto in epoca puberale, favoriscono l’accrescimento osseo e muscolare (con una potente azione anabolica). IL GRUPPO EME L' eme (o gruppo eme, o ematina) è un complesso chimico che contiene un atomo di ferro. L'eme costituisce il gruppo prostetico: la parte non proteica di alcune proteine tra cui emoglobina, mioglobina e citocromi. Questa molecola, grazie all'atomo di ferro, può legare l'ossigeno sia in forma molecolare (O2) che in altri composti (CO2, CO, H2O).
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved