Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

IL FUTURISMO, LUIGI PIRANDELLO E ITALO SVEVO, Appunti di Italiano

Argomento - manifesto del futurismo - avanguardie storiche - manifesto tecnico della letteratura futurista PIRANDELLO - vita - poetica dell'umorismo: forma e vita, maschera e persona - il fu mattia pascal: stile, temi, trama + strappo al cielo di carta e lanterninosofia - uno nessuno centomila: trama, naso di moscarda - novelle: il treno ha fischiato e ciaula scopre la luna - il teatro: sei personaggi in cerca d'autore ITALO SVEVO - vita - pensiero e poetica - una vita: trama - senilità: trama - coscienza di zeno: struttura, differenze con ulisse di joyce, e gli otto capitoli

Tipologia: Appunti

2022/2023

In vendita dal 14/08/2023

aurora-palamara-2
aurora-palamara-2 🇮🇹

6 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica IL FUTURISMO, LUIGI PIRANDELLO E ITALO SVEVO e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! 1 IL FUTURISMO Marinetti Pubblica il manifesto del futurismo su “le figaro” (giornale) Futurismo: ● perché all’interno contiene la parola futura, progresso. Una delle caratteristiche di questo movimento. ● Vede che ci sono le sue iniziali ● Movimento che nasce nel 1909 e finisce intorno agli anni 20. Secondo alcuni studiosi finisce nel 40 con la morte di marinetti IL MANIFESTO DEL FUTURISMO All’interno del manifesto c’è la narrazione di una serata di marinetti a Milano, serata che si conclude con un giro in macchina di marinetti—> racconta che durante il viaggio correrà con la sua macchina e cadrà in un fossato, dove sarà pescato insieme alla vettura dai pescatori, la macchina non rotta rappresenta una civiltà forte. Loda il progresso, vuole bruciare le biblioteche , le opere d’arte perché sono qualcosa di vecchio, di superato . CARATTERISTICHE ● Abolire la tradizione , i musei, la traduzione, accademie e biblioteche. Andare in questi luoghi una volta all’anno ● L’arte deve partire dal presente , fatto soprattutto di industria , macchine ● Bellezza della velocità e della macchina ● Esaltazione del militarismo, della guerra e della virilità—> guerra solo igiene del mondo (Filippo Tommaso marinetti ) 2 LE AVANGUARDIE STORICHE Sono diversi movimenti culturali che si sviluppano tra 1904-1920, durante la prima guerra mondiale. Il termine avanguardia deriva dal linguaggio militare, i reparti di avanguardia sono le prime file dell’esercito, l’aggettivo storico invece perché ci saranno dei movimenti di avanguardia nel secondo 900. Così come in ambito militare coloro che si trovano per primi si scontrano per primo con il nemico CARATTERISTICHE DELLE AVANGUARDIE ● dicono che l’arte è Tecnica, ci si deve concentrare sulla produzione dell’arte (che tipo di figure retoriche ecc) e dopo sul contenuto, che deve esprimere la soggettività dell’artista ● la sua interartisticità: l’arte deve coniugare forme d’arte diverse —> calligrammi di Apollinaire (sia disegno sia la poesia) ● Importanza dei manifesti (testi programmatici all’interno dei quali enunciano quelli che sono i principi della nuova arte) ● Dimensione collettiva dell’arte : l’arte non è più un momento solitario, momento in cui l’artista si esprime da solo, Ma vengono organizzate delle riunioni nelle quali gli artisti possono scambiarsi idee. 5 Comico: la riflessione e assente, se vediamo una donna anziana che non ha dei vestiti non consoni e la prima cosa è che ci viene da ridere Umoristico: esso nasce dal sentimento. Arriva l’aspettò del sentimento del contrario, i motivi per cui potrebbe avere questi vestiti . Signora anziana vestita come più giovane, Forma vita ● è costituita degli autoinganni dell’uomo. ● Rappresentata da leggi civili, morale che non ci permettono di vivere la nostra vista come vorremmo. ● Blocca il fluire della vita, rappresentata dagli impulsi e non sempre riesce a venire fuori perché ci sono questi meccanismi che non lo permettono ● Riferimento del LES, super-io —> secondo Freud la nostra mente e articolata in es(inconscio), io(gran parte conscio) e super-io(legato alla legge morale, etica, istruzione) pulsioni che emergono Maschera o personaggio persona chi non riesce a far fluire la vita quindi non vivere i suoi impulsi diventa una maschera o personaggio.—> persona che vive mantenendosi fedele alle prescrizioni della società senza manifestare la sua vera natura. Le maschere che indossiamo sono infinite MASCHERA NUDA: Possono scegliere o di vivere secondo le norme sociali oppure possono diventare consapevoli del fatto che ogni giorno indossano una maschera diversa e ridere di questo, vivere consapevolmente la scissione tra forma e vita si caratterizza per la corrispondenza armonica tra desideri e realizzazioni Persona che riesce a vivere una vita basandosi sulle sue pulsioni, emozioni—> persona che non può vivere nella società perché viene considerata strana LE CARATTERISTICHE DELL'ARTE UMORISTICA DI PIRANDELLO ● Arte cerebrale: ha bisogno del sistema filosofico per capire cosa Pirandello ci vuole raccontare ● Spesso i romanzi sono romanzi che si prestano a interpretazioni dierenti, presentano dei finali che possiamo definire “aperti”, perché la “vita non conclude” —> non possiamo mai giungere a verità assolute, solo a verità soggettive 6 IL FU MATTIA PASCAL Romanzo La prima edizione esce a puntate su un giornale e questa era una caratteristica di molti libri dell’epoca, per dare alle opere una diusione maggiore Nel 1904 viene pubblicato in volume, l’edizione definitiva è quella degli anni 20. Strettamente legato alla poetica dell’umorismo: interviene per spiegare i principi della sua arte ● Nella premessa il relativismo moderno e l’umorismo sono fatti dipendere dalla rivoluzione copernicana. L’uomo non è al centro dell’universo. Secondo lui la rivoluzione copernicana mette in crisi tutte le ideologie dell’uomo, perdita di qualsiasi certezza ● Nel cap.XII viene descritto lo strappo del cielo di carta di un teatrino —> due personaggi del romanzo discutono sulla possibilità che durante uno spettacolo teatrale la scenografia si rompe LA STRUTTURA: ● Dopo le premesse il romanzo si apre con la narrazione diMattia Pascal (figlio di una famiglia agiata) e inizialmente la sua vita ci viene presentata come una vita serena, normale. Il padre muore e l’amministrazione dei beni viene adata, non al figlio che il padre non ritiene idoneo, ma ad un amministratore:Batta Malagna .Mattia Pascal decide di vendicarsi e per vendicarsi decide di sedurre la nipote di Batta Malagna (Romilda), lei rimane incinta ed è costretto a sposarla. ● Mattia pascal vive in un paese immaginario della Liguria, si sente in gabbia. Si è dovuto cercare un lavoro, bibliotecario. ● Decide di arricchirsi e scappa, con l’idea di prendere una nave che possa portarlo in America. Si batte in un casinò e pensa di tentare la fortuna, gioca alla roulette e vince una somma di denaro è così cambia idea. Decide di tornare a casa sua e cambiare la sua vita. Tuttavia quando sta per tornare a casa legge sul giornale che lui è morto, è stato trovato un cadavere ed è stato attribuito a lui. Così ci ripensa e se ne va realmente. ● Parte va a Roma e decide di cambiare nome : Adriano Meis ● Va a stare in una locanda, di proprietà di Anselmo Paleari —> in questa locanda conosce Adriana, figlia di Anselmo Paleari , di cui si innamorerà. Adriana ama Andriano tuttavia c’è un problema, Adriano non esiste in quanto non ha i documenti ed è un nome inventato. ● Un giorno gli rubano i soldi durante una seduta spiritica e non può denunciare perché non esiste. ● L’unica idea che gli viene in mente è di fingersi morto e architetta un finto suicidio, lascia sul ponte un biglietto e i suoi occhiali. ● Decide di tornare nel suo paese, in Liguria.(miragno) 7 ● Lui vorrebbe andare da sua moglie ma sta per arrivare a casa e vede sua moglie con un suo amico e che hanno avuto una bambina. Decide di non rovinare questa famiglia e decide di rinchiudersi dentro la biblioteca dove aveva lavorato , dove diventa laMaschera Nuda (persona che è fuori da tutte le dinamiche sociali, la sua è una non vita, non è Più nessuno, non vive ma guarda vivere gli altri è come se fosse uno spettatore) ● l’unico sfizio è portare dei fiori alla sua tomba del Fu Mattia Pascal I TEMI ● Inettitudine: non ci danno dei modelli di eroi da seguire, anzi il contrario la figura di un antieroe (sconfitta dalla vita) ● Tema del doppio , dello specchio e della crisi d’identità—> sempre tematica del doppio, crisi di identità nella quale vediamo il ruolo degli intellettuali ● Crisi delle certezze filosofiche ● Modernità, città progresso macchine che però si scontra con un continuo ricorso alla mafia, allo spiritismo . Paleari oltre ad essere un intellettuale si interessa anche di sedute spiritiche. Sempre questa opposizione tra modernità dominata dalla scienza e un ricorso a ciò che scientifico non è . ● Si ispira a Nietzsche non esistono valori universali, concetto di bene e di male non ha più validità oggettiva LO STILE ● io butto giù come vien viene—> narrazione anti letteraria e antidannunziana, volta a calcare il parlato sia nel lessico sia nella sintassi, lunghi dialoghi ● Frequente ricorso al soliloquio—> riflessione tra se e se , monologo interiore, tipica dell’analisi psicologica. ● Frequenti dialoghi, spesso incalzanti LO STRAPPO DEL CIELO DI CARTA (dentro il fu Mattia Pascal) Ti immagini se andassimo a teatro e succedesse …. ● Dialogo avviene tra anselmo e Adriano, anselmo dice ad Adriano che ci sarà uno spettacolo al teatro di Marionette dove sarà presentata una tragedia di Sofocle (parla della vendetta di Oreste nei confronti della madre , la madre moglie di Agamennone ,Che era tornato nella sua città con una schiava con l’aiuto del suo amant, lo aveva ucciso e Oreste vuole vendicarsi/ amleto si vuole vendicare perché lo zio ha sposato la madre e non diventa re, è scisso sulla sua capacità. Se Oreste è l'emblema della tragedia antica, nel secondo caso gli eroi non agiscono , non conoscono più il confine tra bene e male. 10 IL NASO DI MOSCARDA ● La moglie lo sta prendendo in giro ● La sua rabbia è il fatto che nessuno glielo abbia detto prima ● Vitangelo e emotivamente fragile, qualsiasi cosa lui comincia a rimuginare fino a quando quel problema diventa fame un tarlo che gli corrode lo spirito ● Riga 50-55: inetto, vedeva altre persone che stavano percorrendo la sua stessa strada, per le altre persone non avevano importanza i sassolini quindi riguardava solo lui. Queste paranoie non gli permettevano di reagire ● Le persone che stanno avendo successo sono persone che non vivono libere perché vivono all'interno della forma. Pagina finale: 549 tema del doppio: le immagini che vediamo allo specchio siamo veramente noi? C dice che noi abbiamo un nome che ci identifica però in noi convivono mille sfaccettature. LE NOVELLE IL PROGETTO NOVELLE PER UN ANNO, Pirandello lavora a questo progetto a tutta la vita, 365 novelle una pe ogni giorno dell’anno. Nell’intento progettuale di Pirandello doveva essere scritto un racconto al giorn. Ne vengono realizzate solo una parte, una parte viene scritta ma non sarà inserita. Livello macrostrutturale incompleto, a livello di microstruttura è completa Tra le novelle da leggere ci sono delle enormi dierenze, ciaula scopre la luna la tematica dell’umorismo non è sviluppata, il treno ha fischiato e la patente siamo già nell’ambito della letteratura umoristica. TEMATICHE: ● Disarmonia vita e uomo, i personaggi sono chiusi all’interno di una società e hanno la necessità di uscire da questa forma. Epifania : fischio del treno e dalla luna, apparizione improvvisa STILE ● Tecnica della zoommata: si concentra su piccolissimi particolari che servono a far intuire altro 11 STRUTTURA PREVALENTE si aprono sempre con una situazione di apparente equilibrio, ciò che mette in moto l’azione è un cambiamento che può essere costituito da una epifania(apparizione o ascolto di un suono che mette in moto una ribellione) , il personaggio cerca di cambiare vita, di non farsi intrappolare nella forza che gli è stata data ma il personaggio non riesce a vincere questa sua battaglia. IL TRENO HA FISCHIATO Novella Narra un avvenimento assurdo ed incomprensibile: l’improvviso scatto di follia di un pacato impiegato, Belluca, chiuso in una monotonia di giorni sempre uguali.il protagonista della novella aveva ormai dimenticato che la vita è fatta anche di emozioni fantasie desideri così un giorno all’improvviso nella sua vita in cui nulla sembrava potesse cambiare avviene qualcosa di incredibile.una notte stremato per la stanchezza non riesce ad addormentarsi e gli pare di sentire il fischio di un treno nell’orecchio che corre lontano nel buio e che gli fa riaprire gli occhi sul mondo.l’improvvisa felicità trasforma belluca in un pazzo gli occhi dei suoi colleghi. Beh Luca appare come un inetto incapace di provare le gioie della vita, dedito unicamente all’adempimento dei propri doveri: il lavoro la famiglia CIAULA SCOPRE LA LUNA .la vicenda è interamente ambientato in una miniera in sicilia in cui una sera il sorvegliante Obbliga i lavoratori a lavorare tutta la notte Cacciagallina, questo il nome del sorvegliante, impugna una pistola per costringere i minatori a trattenersi nella cava di zolfo ma gli unici a rimanere sono il vecchio Zi’ Scarda e il giovane Ciaula. Ma Ciàula preferisce il buio della miniera a quello della notte che troverà fuori dalla cava. Mentre lavorano il vecchio Zi’ Scarda decide di sfogare tutto il suo dolore sul giovane dall'animo sensibile. Il dolore che prova Zi’ Scarda è causato dalla perdita del figlio che il minatore ha perso proprio all'interno della stessa miniera Mentre i lavori proseguono, Ciàula si avvicina all'ingresso della miniera e scorge una specie di chiarore. Per la prima volta Ciàula esce dalla cava e scorge la Luna, che illumina tutto il paesaggio circostante. In questo momento tutto il terrore e la paura del giovane minatore si sciolgono in un pianto liberatorio. Ciàula ha finalmente scoperto la Luna Dierenze ciaula e rosso malpelo I protagonisti sono simili accomunati dalla brutalità dello sfruttamento e dalla fatica eccessiva cui sono sottoposti.in realtà sono due personaggi molto diversi tra loro: 12 ● ciaula è un minorato mentale di età adulta, uno schiavo inconsapevole che non si rende conto di nulla. ● Rosso mal pelo è un ragazzo orfano di padre e abbandonato da tutti è infatti crudele e vendicativo.entrambi i protagonisti sono condizionati dalla morte, ● Ciaula vede morire, il figlio del suo padrone, ● mal pelo sconvolto dalla morte del padre avvenuta anche all’interno della cava causato dallo sfruttamento imposto dal padrone IL TEATRO Scrive almeno 50 copioni teatrali. Raccolta “maschere nude” : 44 commedie di pirandello, questa produzione dura per tutta la vita e viene suddivisa in 4 fasi. 1. la prima fase che inizia ad essere presentata nei teatri e che riscuote un certo successo e il TEATRO DEL GROTTESCO. Appartengono “il piacere dell’onestà, il gioco delle parti” ecc. le opere di questo periodo sono caratterizzate da personaggi che vengono definiti ragionatori(nel corso dell’operazione teatrale riflettono sulla dicotomia forma e vita, arte e vita. Fa parlare i personaggi ma le loro riflessioni sono le riflessioni di Pirandello ) 2. La seconda fase: TEATRO NEL TEATRO. Appartiene “ 6 personaggi in cerca d’autore” , una delle opere più importanti di Pirandello . Non ottiene subito successo perché il pubblico non riesce a capire quest’opera perché parla dimetateatro(teatro nel teatro) Pirandello si interroga anche sul dolore che può essere messo in scena, però diventa finta. —> riflette sul valore artistico del teatro e cerca di smascherare le azioni tipiche del teatro 3. PIRANDELLISMO—> Caratteristiche del suo teatro, meccanismo forma vita, arte vita. —> vengono portate all’estremo conseguenze le caratteristiche (abbattimento della quarta parete ecc) 4. MITI TEATRALI, SIMBOLISMO → In questa fase Pirandello scrive un opera che rimarrà incompleta, “I giganti della montagna”, dietro ai quali c’è velata una critica al fascismo. Ì gigante che scendono dalla montagna che non amano la cultura e arte secondo molti critici sono simboli del fascismo SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE—> collegamento con Niebla Pirandello dice che i personaggi hanno vita propria, hanno un autore però questo autore ad un certo punto non è più in grado di raccontare il loro dolore, perché e come se i personaggi gli chiedessero perché li ha fatti nascere se loro sorono. I personaggi vivono una vita loro che prescinde da quella dell’autore. Si tratta di un'opera complessa, svela anche dei trucchi e degli inganni che stanno dietro la finzione teatrale. Si abbatte la quarta parete (parete invisibile che separa il palcoscenico dagli spettatori ) gli attori sono parte del pubblico . 15 Opposto al darwinismo: Nella lotta per l’esistenza vince il non adatto, il debole soluzione ai problemi della societa, non funziona a livello pratico che si adatta a quello che la società vuole da noi, il malato è colui che non si adatta, i modelli sono illusori e non ci permettono di vivere come voremmo. Tutti i personaggi sono inetti come quelli Pirandello. caratterizzano l’uomo moderno UNA CULTURAMITTELEUROPEA nevrosi: malattia che caratterizza l’uomo moderno La vede in maniera positiva, permette all’uomo di non adattarsi ai meccanismi della società, attraverso la nevrosi l’uomo può esprimere se stesso. TESTO LETTERA A VALERIO, pensiero di SVEVO su Freud Pagina 435: la psicoanalisi come strumento utile per indagare la psicologia dei personaggi e non come metodo per guarire. Perché dobbiamo curarci se alla fine vince colui che non si adatta, il malato. Critica nell’omismo (lo stile di D’Annunzio e imitato ma lui non tollera il concetto del superuomo sia contro lo stile del piacere ) Brutto anatroccolo: emarginato ma alla fine si scopre la sua vera natura, cigno che viene allevato dagli anatroccoli LA LETTERATURIZZAZIONE DELLA VITA ● Attraverso la scrittura noi possiamo rilevare quelle pulsioni che non avremmo coraggio di dire a voce alta, chi legge non saprà mai se quello che sta leggendo è reale oppure no. ● La vita non raccontata e “vita orrida vera”,, la scrittura è l’unico antidoto contro il male del mondo. LA POETICA per quanto riguarda la poetica, i romanzi non vengono letti inizialmente perché hanno delle profonde innovazioni narrative ma anche perché la sintassi non è una sintassi sempre scorrevole , perché parlava in lingua tedesca e non sapeva parlare bene italiano Stile piano e diretto: In alcuni articoli SVEVO viene accusato di essere un dilettante della parola, lui interverrà su alcuni giornali per spiegare che quella che i lettori considerano una prosa sbrigativa e frutto dell’imminente voglia di scrivere —> Accuse di dilettantismo 16 UNA VITA Primo romanzo degno di nota è una vita, che viene pubblicato nel 1892 Inizialmente doveva intitolarsi un inetto: protagonista, tuttavia decide di cambiarlo. Il protagonista è un impiegato che però è un grande appassionato di letteratura che si chiama Alfonso NITTI , questa sua passione lo porta ad avvicinarsi alla figlia della proprietario dell’auto banca presso cui lavora: Annetta Maller, questa passione comune porta i giovani ad innamorarsi. Appartengono a due classi sociali diverse, Alfonso deve riuscire a coronare il suo desiderio d’amore. Quando capisce che è troppo faticoso decide di scappare con la scusa che la madre sta male e ha bisogni di lui. Si ama anche lui ed è costretto a non poter far ritorno,lei non ha più notizie di Alfonso e si mette con un altro uomo(Macario) , un impiegato ma a dierenza di Alfonso è una persona bella, sicura di sé ecc… SVEVO vuole mostrarci come un personaggio a causa della sua inettitudine rinunci a stare con la donna che ama. Alfonso scrive ad annetta che sta per tornare ma questa lettera viene intercettata dal fratello di annetta e la interpreta come una minaccia e decide di sfidarlo a duello, ma Alfonso essendo un inetto si suicida, perché scappa dalle cose. “Egli si sentiva incapace alla vita” : il fatto di non essere capaci di vivere, i personaggi vedono le persone che li circondano adatti alla vita , le persone che non riescono ad esserlo si sentono inadatti. Se avesse continuato a vivere quel corpo si sarebbe trascinato nella lotta della società . La narrazione e una narrazione in terza persona ma c’è una focalizzazione interna, il punto di vista è quello del protagonista Alfonso. Il confronto con Mattia Pascal: ● Anche lui ha la passione per la letteratura, importanza data all’arte ● Sono inadatti alla vita Pagina 439 Brano di “una vita” Alfonso e macario lavorano assieme, macario invita Alfonso sulla sua barca ma il mare è mosso e ci sono due figure contrapposte: ● macario imponente ● Alfonso che è una persona timorosa che decide di seguirlo però poi nel corso della gita lui è in ansia 17 Macario approfitta di questa paura per fare un confronto tra i loro due diversi stili di vita con il gabbiano e il pesce. ● Macario è un lottatore, sani ● Alfonso è un contemplatore, un malato ● Il giudizio che ha Macario di Alfonso e di un essere piccolo. ● Il giudizio di Alfonso versi Macario: lo vede superiore a lui ● Riga 41→ vorrebbe con il suo peso raddrizzare la barca ● Il gabbiano si lascia trasportare dalla lotta alla vita—> sano ● Pesce: malato—> si lascia trasportare dagli eventi ● Quello che conta nella vita, avere il coraggio d agire ● Mare metafora della vita DUE CONCETTI Darwinismo: il più forte vince Superomismo: Macario ci viene presentato come un essere superiore ad Alfonso SENILITÀ Senile: anziano Il titolo: Emilio Brentani è un personaggio giovane perché. È un uomo sulla trentina ma che in realtà conduce una vita da vecchio Dierenze: Una vita senilità ● sono presenti influenze veriste nelle rappresentazione sociale—>Caratteristiche del verismo ● Alfonso NITTI è un letterato che si oppone ai meccanismi della società ● Sono entrambi inetti—> Alfonso NITTI non agisce ● Opposizione io-società / letteratura-vita , individualità di Alfonso e ciò che lo circonda ● le influenze veriste sono assenti e la rappresentazione sociale è filtrata attraverso le frazioni psicologiche, troviamo dei lunghi monologhi all’intento delle quali ci viene presentata la dimensione psicologica ● Emilio Brentani è un letterato che si uniforma alle consuetudini borghesi, si adatta ● Emilio Brentani agisce ma è destinato alla sconfitta, ci prova a innamorarsi ecc… ● Opposizione pulsione-società , principio di piacere-principio realtà, [opposizione tra ciò che vorrebbe il nostro es(governato dal piacere) e ciò che fa il nostro super io)] Questi due romanzi presentano delle leggeri dierenze: 20 Si dice che SVEVO abbia copiato Ulisse di Joyce Ulisse di Joyce la coscienza di Zeno di SVEVO ● descrizione delle azioni di Leopold Bloom nella quale si inseriscono i suoi pensieri privi di ogni ordinamento logico basati su libere associazioni mentali —> associare liberamente idee ad immagini o idee tra di loro ● Abolizione dell’ordine sintattico e oer lunghi tratti della punteggiatura ● Sperimentalismo : combinazione di registri lontani tra loro e gioco di suoni e di parole ● le parole di Zeno nascono sotto il rigido controllo della coscienza—> noi non sappiamo mai se Zeno racconta la verità o la bugia, Zeno non ha deciso di scrivere questo libro autonomamente ma perché uno psicologo glielo ha chiesto e lui vuole apparire sano ● I nessi logici e sintattici rimangono ● Lingua colloquiale della borghesia Triestina, persona che parla con un medico E organizzato in otto capitoli 1. PREFAZIONE non è scritta da Zeno ma dallo psicologo che lo segue dottor S. (SVEVO o sigmund ) Personaggio ambiguo dietro il quale si nasconde SVEVO o sigmund Freud Il dottor s scrive questa prima parte del libro per vendetta, nella prefazione dice che questo suo paziente ha deciso di interrompere la cura e per vendetta decide di pubblicare il suo diario ed e disposto a dividere i ricavi con il suo paziente solo se Zeno tornerà a farsi curare. Nella prefazione l’immagine che ci appare del dottore s. Non è un’immagine professionale ma sta raccontando a tutti quelli che è accaduto e ci dice che all’interno di quel diario Zeno racconterà bugie e verità. 2. A PARTIRE DAL PREAMBOLO ZENO NARRATORE Zeno ci racconta di essersi recato dal dottor S. Per farsi curare perché sore di una nevrosi , tuttavia ci dice anche che in lui è molto forte il principio di rimozione: rimuoviamo tutti quegli eventi Che sono traumatici non è detto che quello che ci racconta sia tutto vero perché alcune cose le ha rimosse. I due narratori si rilevano dunque inattendibili : opera aperta, noi lettori che diamo un giudizio alla coscienza di Zeno 3. Il FUMO Zeno è un fumatore e si reca dallo psicanalista per smettere di fumare 21 Per le sigarette zeno ha una ossessione dovuta ad un complesso edipico, sore del complesso di Edipo e ha cominciato a fumare per imitare il padre che anche lui era un fumatore. Nel capitolo dedicato all’ultima sigaretta Zeno ci spiega i motivi per cui ha iniziato a fumare e i motivi per cui non riesce a smettere. E a questi motivi sono legati alla figura paterna. All’inizio aveva provato a fumare con un suo amico e suo fratello e le sigarette gliele procurava questo amico ricco ma sospettava che portasse più sigarette al fratello che a lui. Nell’ottica della psicanalisi vanno interpretati come conflitti irrisolti, ci fa capire che Zeno ha un rapporto conflittuale con il fratello (conflitto di Caino). Zeno per procurarsi le sigarette inizia a rubare dei soldi al padre e proprio nel gilet che attinge per rubare i soldi. Tuttavia il padre lo becca e chiede al figlio cosa sta facendo e lui gli dice che stava contando i bottoni del gilet e riesce a farla franca ma da questo momento non prende più i soldi e cambia strategia —> comincia a rubare i mozziconi dei sigari del padre. Zeno si ammala di tonsillite e il medico gli dice di non fumare e lui decide comunque di fumare perché dice “occorre sapere che quella è l’ultima sigaretta “ ma incomincia a fumare ancora. Secondo la lettura psicanalitica Zeno ha avuto un modello di educazione sbagliata, quando lui ha la tonsillite e il padre entra in stanza con i sigari gli dice di non fumare ma è una contraddizione. Il padre impone un divieto ma lui lo commette in prima persona , e smetterà quando il medico gli dirà che può fumare. Questo voler rimandare —> eetto di dilazione, rimandare all’infinito una scelta che non viene presa 4. LA MORTE DI MIO PADRE 466 riga 130 Della madre Zeno ci dice soltanto che quando muore dedica alcune poesie. Invece alla morte del padre scrive molto, ci dice che dopo la morte della madre le occasioni di incontro con il padre sono rare e che spesso non hanno argomenti su cui trattare perché sono due persone intellettualmente diverse. Il padre si ammala e muore. Ed è come se anche Zeno si ammalasse perché nel momento in cui il padre muore e come se morisse anche lui. Zeno vede la fine di tutti i suoi divieti imposti dal padre. Quando il padre si ammala Zeno lo assiste nonostante tra loro ci sono stati dei problemi di incomunicabilità, il dottore dice a Zeno di stargli vicino ma mentre sta cercando di 22 muoverlo il padre gli dà quello che seno pensa che sia uno schiao, assume un valore importante, pensa che vuole punirlo. Zeno è così influenzato dal fatto che il padre voglia punirlo che non si rende conto che il padre è morto e quando se ne rende conto la sua paura e che non avrà potuto scusarsi con lui 5. LA STORIA DELMIOMATRIMONIO Zeno conosce Giovanni Malfenti e decide di sposare una delle sue figlie ● Ada, la più grande e la più bella , che tuttavia è innamorata di Guido Speier, rivale di Zeno —> perché possiede Ada ● Alberta, la più giovane ma non è interessata ● Augusta, la più brutta e la più materna,innamorata di Zeno. Il sorriso di lei ricorda il sorriso della madre. Decide di sposarla. Zeno sposa augusta per rimanere vicino ad Ada. 6. LA MOGLIE E L’AMANTE Carla è una giovane ragazza orfana che aspira a diventare una cantante, mercifica il suo corpo Zeno vorrebbe lasciare Carla ma essendo un inetto non trova il coraggio di farl, è Carla a lasciarlo quando conosce un istruttore di canto e diventa una cantante. Si trova un amante : Carla che migliora i rapporti con la moglie, dopo che ha avuto dei rapporti con l’amante. Finalmente lui aveva una distrazione Carla segue la moglie per capire cosa Zeno veda in lei, donna ben vestita ricca ecc.. Carla e comunque orfana , che ha fatto lavori umili, cantante ecc 7. STORIA DI UN'ASSOCIAZIONE COMMERCIALE Guido ha un azienda, Zeno viene assunto come contabile e nel libro SVEVO fa intuire che ha collaborato al collasso economico di questa azienda , ha colpito il rivale. Guido vorrebbe ottenere un prestito da malfenti e decide per una strategia della pena, finge un suicidio ma muore davvero, perché pensa che quando il suocero verrà a scoprirlo gli presterà i soldi, ma sbaglierà dose di veleno e morirà veramente. Arriva il momento del funerale, Zeno sta andando al funerale ma sbaglia funerale, segue il corteo di un defunto che non conosceva. Viene interpretato come un lapsus freudiano, il fatto che Zeno non vuole partecipare al funerale del cognato. La morte di Guido porta un tornaconto economico e Zeno si arricchisce
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved