Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

il G8 di Genova per educazione civica, Appunti di Storia

il documento tratta dei fatti del G8 di Genova in diverse materie: -italiano: podcast “limoni” e film “Diaz” -filosofia: la tortura -inglese: un articolo di un giornalista vittima della polizia che parla (in lingua inglese ) di quello che è accaduto all’interno della scuola Diaz

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 21/03/2022

nicole-tamburini-1
nicole-tamburini-1 🇮🇹

5

(1)

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica il G8 di Genova per educazione civica e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! ITALIANO  I fatti del G8 di Genova sono stati una serie di eventi avvenuti nella città italiana di Genova a partire da giovedì 19 luglio sino a domenica 22 luglio 2001, contestualmente allo svolgimento della riunione del G8. Durante la riunione dei capi di governo degli otto maggiori paesi industrializzati svoltasi nel capoluogo ligure da venerdì 20 luglio a domenica 22 luglio 2001 e nei giorni precedenti, i movimenti no-global e le associazioni pacifiste diedero vita a manifestazioni di dissenso, seguite da gravi tumulti di piazza, con scontri tra forze dell'ordine e manifestanti. Durante uno di questi venne ucciso il manifestante Carlo Giuliani. Nei sei anni successivi, lo Stato italiano subì alcune condanne in sede civile per gli abusi commessi dalle forze dell'ordine. Nei confronti di funzionari pubblici furono inoltre aperti procedimenti in sede penale per i medesimi reati contestati. Altri procedimenti furono aperti contro manifestanti per gli incidenti avvenuti durante le manifestazioni. Circa 250 dei procedimenti, originati da denunce nei confronti di esponenti delle forze dell'ordine per lesioni, furono archiviati a causa dell'impossibilità di identificare personalmente gli agenti responsabili; la magistratura, tuttavia, pur non potendo perseguire i colpevoli, ritenne in alcuni casi effettivamente avvenuti i reati contestati. Il 7 aprile 2015 la Corte europea dei diritti dell'uomo ha dichiarato all'unanimità che è stato violato l'articolo 3 sul "divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti" durante l'irruzione della scuola Diaz.[1] Il 6 aprile 2017, di fronte alla stessa Corte, l'Italia ha raggiunto una risoluzione amichevole con sei dei sessantacinque ricorrenti per gli atti di tortura subiti presso la caserma di Bolzaneto, ammettendo la propria responsabilità. *Limoni è il podcast di Internazionale sul G8 di Genova del 2001 con Annalisa Camilli. Otto episodi settimanali sul sito di Internazionale 1)Perché dopo vent’anni ha ancora senso parlare del G8 di Genova? Nel mezzo della pandemia di coronavirus il direttore di Internazionale Giovanni De Mauro chiede alla giornalista Annalisa Camilli di tornare indietro nel tempo per ricostruire quello che è successo nel 2001 e capire quali sono state le conseguenze di quei fatti per le persone che le hanno vissute e per la politica. Con un’intervista a Zerocalcare 2)Cosa rimane a Genova del G8 del 2001? Dopo vent’anni Annalisa Camilli torna nella città che ha ospitato il vertice per capire se ci sono ancora tracce di quei giorni. Nella sede del Genova social forum il documentarista Carlo Bachschmidt le racconta che l’archivio dei processi non c’è più: da poco è stato trasferito a Bologna. Allora decide di parlare con alcuni organizzatori locali del controvertice per ricostruire i temi e le battaglie dei movimenti negli anni precedenti al vertice. 3)Perché è stata scelta Genova per ospitare il G8? Quali sono le regole d’ingaggio delle forze dell’ordine? La città è blindata e le autorità stabiliscono una zona rossa nel centro storico, con delle grate innalzate per difendere l’area in cui si svolge il vertice. All’interno di palazzo Ducale il G8 va in scena come in un set cinematografico, mentre all’esterno sono schierati migliaia di agenti: a poche ore dall’inizio dell’evento c’è tensione, scoppiano pacchi bomba, si diffondono allarmi e notizie false, i manifestanti sono perquisiti 4)Il 20 luglio 2001 comincia il G8 a palazzo Ducale, mentre ventimila manifestanti raggiungono i sit-in. Alla piazza sul lavoro indetta dai Cobas si forma un black bloc e si mette subito in azione: incendia cassonetti, spacca bancomat, il gruppo si muove indisturbato per due ore davanti alle forze dell’ordine, si sposta nella città fino al carcere di Marassi. Intanto il corteo delle tute bianche è in ritardo, mentre scende su via Tolemaide è caricato dal terzo battaglione Lombardia dei carabinieri, armato di mazze di ferro fuori ordinanza: le cariche, violentissime, durano ore, fino alla morte di uno dei manifestanti, Carlo Giuliani, ucciso dal carabiniere Mario Placanica. 5)Il 21 luglio è previsto il corteo finale del controvertice a cui partecipano trecentomila persone. Scoppiano nuovi disordini e la polizia carica il corteo sul lungomare spezzandolo in due. A vertice concluso, intorno alla mezzanotte, gli agenti fanno irruzione alla scuola Diaz-Pertini, dove alcuni dei manifestanti si stanno preparando per passare la notte. Il vicequestore Michelangelo Fournier durante i processi definirà il pestaggio compiuto dai poliziotti una “macelleria messicana”. 6)Quali sono stati gli effetti della violenza per chi l’ha subita? Che cos’è rimasto vent’anni dopo? Qual è il segno che lascia sulla memoria e sull’azione politica? La giornalista Annalisa Camilli cerca le vittime del blitz della polizia alla scuola Diaz-Pertini. Infine, a Genova incontra la sorella di Carlo Giuliani, Elena, che negli ultimi vent’anni ha parlato molto poco con i giornalisti 7)Quanti processi sono stati aperti sui fatti del G8? Come sono andati a finire? Annalisa Camilli va in procura per incontrare Enrico Zucca, il pm del processo sulla Diaz e ripercorrere con lui le tappe di quell’indagine che ha portato sul banco degli imputati i vertici della polizia italiana. La giornalista incontra anche gli avvocati che si sono occupati dei processi, infine va a Milano, a casa di Marina Cugnaschi, condannata a dodici anni e tre mesi di carcere, pena che ha finito di scontare nel 2020. Era accusata del reato di devastazione e saccheggio 8)Dove sono finite le persone che parteciparono al G8 nel 2001? Che scelte di vita hanno fatto da allora? Che cos’è la politica nelle loro vite? La giornalista Annalisa Camilli lascia Genova dopo aver incontrato alcuni dei con quale accanimento le forze dell'ordine hanno colpito per le strade il corteo dei dimostranti. Almeno 2 le riserve principali: la costruzione narrativa e le lacune. Invece di seguire l'ordine cronologico di un racconto che concentra gran parte della durata in 2 giorni, un insensato montaggio va avanti e indietro nel tempo senza plausibili ragioni espressive. Lungo l'elenco delle lacune. Non si dice che in quel luglio c'era un governo di destra, presieduto da Silvio Berlusconi. Nemmeno nei titoli di coda si citano i nomi dei politici che, già condannati per gravi reati, hanno ancor oggi ruoli di primo piano nelle forze dell'ordine. Non si spiega la funzione del Genoa Social Forum o la si deforma. Assente una qualsiasi spiegazione sui motivi che indussero 300 000 persone a radunarsi a Genova. I fatti della scuola Diaz sono avvenuti durante lo svolgimento del G8 di Genova nel 2001, nel quartiere di Albaro, a Genova. La sera del 21 luglio 2001, tra le ore 22 e mezzanotte, nelle scuole Diaz-Pertini e Pascoli, divenute centro del coordinamento del Genoa Social Forum, guidato da Vittorio Agnoletto, facevano irruzione i Reparti mobili della Polizia di Stato con il supporto operativo di alcuni battaglioni dei Carabinieri. Furono fermati 93 attivisti e furono portati in ospedale 61 feriti, dei quali tre in prognosi riservata e uno in coma. Il primo giornalista a entrare nella scuola Diaz fu Gianfranco Botta e le sue immagini fecero il giro del mondo: finirono sotto accusa 125 poliziotti, compresi dirigenti e capisquadra, per quello che fu definito un pestaggio da "macelleria messicana" dal vicequestore Michelangelo Fournier. Dopo l'attacco alcuni manifestanti, accampati all'interno del centro operativo per passare la notte, finirono in ospedale, mentre altri passarono la notte[3] nella caserma del reparto mobile di Genova Bolzaneto[4]. All'operazione di polizia ha preso parte un numero tutt'oggi imprecisato di agenti: la Corte di Appello di Genova, pur richiamando questo fatto nelle motivazioni della sentenza di secondo grado, basandosi sulle informazioni fornite durante il processo dal questore Vincenzo Canterini[5], lo stima in circa "346 Poliziotti, oltre a 149 Carabinieri incaricati della cinturazione degli edifici"[6]. I seguenti procedimenti penali contro i responsabili delle violenze e di irregolarità e falsi nelle ricostruzioni ufficiali, si sono svolti nei successivi tredici anni, risultando nella maggior parte dei casi conclusi con assoluzioni dovute all'impossibilità di individuare i diretti responsabili delle stesse o per l'intervenuta prescrizione dei reati. Nell'aprile del 2015 la Corte europea dei diritti dell'uomo, condannando lo Stato italiano al pagamento di un risarcimento di 45 000 euro nei confronti di Arnaldo Cestaro, uno dei feriti che aveva fatto ricorso alla corte,[7] ha evidenziato come durante l'operazione fossero avvenuti eventi contrari agli articoli 3, 6 e 13 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, relativo alla tortura[7] e alle condizioni e punizioni degradanti e inumane[7][8]. Il 22 giugno 2017 la stessa Corte ha nuovamente condannato l'Italia per i fatti della scuola Diaz, riconoscendo che le leggi dello Stato risultano inadeguate a punire e a prevenire gli atti di tortura commessi dalle forze dell’ordine. ***responsabilità politica          /        2015/2017 corte di strasburgo    ha condannato l’Italia.il 2017 al parlamento italiano viene approvata la legge che riconosce il reato di tortura.Secondo Amnesty fu la più grande violazione dei diritti umani in uno stato democratico dopo la seconda guerra mondiale. Il vecchietto ha riconosciuto il suo ruolo di cittadino. Vice capo della polizia Andreassì che non partecipa all’operazione della Diaz INGLESE ”The bloody battle of Genoa” When 200,000 anti-globalisation protesters converged on the Italian city hosting the G8 summit in 2001, all but a handful came to demonstrate peacefully. Instead, many were beaten to a pulp by seemingly out-of- control riot police. But was there something more sinister at play? And will the victims ever see proper justice?  Nick Davies reports It was just before midnight when the first police officer hit Mark Covell, swiping his truncheon down on his left shoulder. Covell did his best to yell out in Italian that he was a journalist but, within seconds, he was surrounded by riot-squad officers thrashing him with their sticks. For a while, he managed to stay on his feet but then a baton blow to the knee sent him crashing to the pavement. Lying on his face in the dark, bruised and scared, he was aware of police all around him, massing to attack the Diaz Pertini school building where 93 young demonstrators were bedding down on the floor for the night. Covell's best hope was that they would break through the chain around the front gates without paying him any more attention. If that happened, he could get up and limp across the street to the safety of the Indymedia centre, where he had spent the past three days filing reports on the G8 summit and on its violent policing. It was at that moment that a police officer sauntered over to him and kicked him in the chest with such force that the entire lefthand side of his rib cage caved in, breaking half-a-dozen ribs whose splintered ends then shredded the membrane of his left lung. Covell, who is 5ft 8in and weighs less than eight stone, was lifted off the pavement and sent flying into the street. He heard the policeman laugh. The thought formed in Covell's mind: "I'm not going to make it." The riot squad were still struggling with the gate, so a group of officers occupied the time by strolling over to use Covell as a football. This bout of kicking broke his left hand and damaged his spine. From somewhere behind him, Covell heard an officer shout that this was enough - "Basta! Basta!" - and he felt his body being dragged back on to the pavement. Now, an armoured police van broke through the school gates and 150 police officers, most wearing crash helmets and carrying truncheons and shields, poured into the defenceless building. Two officers stopped to deal with Covell: one cracked him round the head with his baton; the other kicked him several times in the mouth, knocking out a dozen teeth. Covell passed out. There are several good reasons why we should not forget what happened to Covell, then aged 33, that night in Genoa. The first is that he was only the beginning. By midnight on July 21 2001, those police officers were swarming through all four floors of the Diaz Pertini building, dispensing their special kind of discipline to its occupants, reducing the makeshift dormitories to what one officer later described as "a Mexican butcher's shop". They and their colleagues then illegally incarcerated their victims in a detention centre, which became a place of dark terror. The second is that, seven years later, Covell and his fellow victims are still waiting for justice. On Monday, 15 police, prison guards and prison medics finally were convicted for their part in the violence - although it emerged yesterday that none of them would actually serve prison terms. In Italy, defendants don't go to jail until they have exhausted the appeals process; and in this case, the convictions and sentences will be wiped out by a statute of limitations next year. Meanwhile, the politicians who were responsible for the police, prison guards and prison medics have never had to explain themselves. Fundamental questions about why this happened remain unanswered - and they hint at the third and most important reason for remembering Genoa. This is not simply the story of law officers running riot, but of something uglier and more worrying beneath the surface. The fact that this story can be told at all is testament to seven years of hard work, led by a dedicated and courageous public prosecutor, Emilio Zucca. Helped by Covell as well as his own staff, Zucca has gathered hundreds of witness statements and analysed 5,000 hours of video as well In one corridor, they ordered a group of young men and women to kneel, the easier to batter them around the head and shoulders. This was where Daniel Albrecht, a 21-year-old cello student from Berlin, had his head beaten so badly that he needed surgery to stop bleeding in his brain. Around the building, officers flipped their batons around, gripping the far end and using the right-angled handle as a hammer. And in among this relentless violence, there were moments when the police preferred humiliation: the officer who stood spread-legged in front of a kneeling and injured woman, grabbed his groin and thrust it into her face before turning to do the same to Daniel Albrecht kneeling beside her; the officer who paused amid the beatings and took a knife to cut off hair from his victims, including Nicola Doherty; the constant shouting of insults; the officer who asked a group if they were OK and who reacted to the one who said "No" by handing out an extra beating. A few escaped, at least for a while. Karl Boro made it up on to the roof but then made the mistake of coming back into the building, where he was treated to heavy bruising to his arms and legs, a fractured skull, and bleeding in his chest cavity. Jaraslaw Engel, from Poland, managed to use builders' scaffolding to get out of the school, but he was caught in the street by some police drivers who smashed him over the head, laid him on the ground and stood over him smoking while his blood ran out across the Tarmac. Two of the last to be caught were a pair of German students, Lena Zuhlke, 24, and her partner Niels Martensen. They had hidden in a cleaners' cupboard on the top floor. They heard the police approaching, drumming their batons against the walls of the stairs. The cupboard door came open, Martensen was dragged out and beaten by a dozen officers standing in a semicircle around him. Zuhlke ran across the corridor and hid in the loo. Police officers saw her and followed her and dragged her out by her dreadlocks. In the corridor, they set about her like dogs on a rabbit. She was beaten around the head then kicked from all sides on the floor, where she felt her rib cage collapsing. She was hauled up against the wall where one officer kneed her in the groin while others carried on lashing her with their batons. She slid down the wall and they hit her more on the ground: "They seemed to be enjoying themselves and, when I cried out in pain, it seemed to give them even more pleasure." Police officers found a fire extinguisher and squirted its foam into Martensen's wounds. His partner was dragged by her hair and tossed down the stairs head-first. Eventually, they dragged Zuhlke into the ground-floor hall, where they had gathered dozens of prisoners from all over the building in a mess of blood and excrement. They threw her on top of two other people. They were not moving, and Zuhlke drowsily asked them if they were alive. They did not reply, and she lay there on her back, unable to move her right arm, unable to stop her left arm and her legs twitching, blood seeping out of her head wounds. A group of police officers walked by, and each one lifted the bandana which concealed his identity, leaned down and spat on her face. Why would law officers behave with such contempt for the law? The simple answer may be the one which was soon being chanted outside the school building by sympathetic demonstrators who chose a word which they knew the police would understand: "Bastardi! Bastardi!" But something else was happening here - something that emerged more clearly over the next few days. Covell and dozens of other victims of the raid were taken to the San Martino hospital, where police officers walked up and down the corridors, slapping their clubs into the palms of their hands, ordering the injured not to move around or look out of the window, keeping handcuffs on many of them and then, often with injuries still untended, shipping them across the city to join scores of others, from the Diaz school and from the street demonstrations, detained at the detention centre in the city's Bolzaneto district. The signs of something uglier here were apparent first in superficial ways. Some officers had traditional fascist songs as ringtones on their mobile phones and talked enthusiastically about Mussolini and Pinochet. Repeatedly, they ordered prisoners to say "Viva il duce." Sometimes, they used threats to force them to sing fascist songs: "Un, due, tre. Viva Pinochet!" The 222 people who were held at Bolzaneto were treated to a regime later described by public prosecutors as torture. On arrival, they were marked with felt-tip crosses on each cheek, and many were forced to walk between two parallel lines of officers who kicked and beat them. Most were herded into large cells, holding up to 30 people. Here, they were forced to stand for long periods, facing the wall with their hands up high and their legs spread. Those who failed to hold the position were shouted at, slapped and beaten. Mohammed Tabach has an artificial leg and, unable to hold the stress position, collapsed and was rewarded with two bursts of pepper spray in his face and, later, a particularly savage beating. Norman Blair later recalled standing like this and a guard asking him "Who is your government?" "The person before me had answered 'Polizei', so I said the same. I was afraid of being beaten." Stefan Bauer dared to answer back: when a German-speaking guard asked where he was from, he said he was from the European Union and he had the right to go where he wanted. He was hauled out, beaten, given a face full of pepper spray, stripped naked and put under a cold shower. His clothes were taken away and he was returned to the freezing cell wearing only a flimsy hospital gown. Shivering on the cold marble floors of the cells, the detainees were given few or no blankets, kept awake by guards, given little or no food and denied their statutory right to make phone calls and see a lawyer. They could hear crying and screaming from other cells. Men and women with dreadlocks had their hair roughly cut off to the scalp. Marco Bistacchia was taken to an office, stripped naked, made to get down on all fours and told to bark like a dog and to shout "Viva la polizia Italiana!" He was sobbing too much to obey. An unnamed officer told the Italian newspaper La Repubblica that he had seen brother officers urinating on prisoners and beating them for refusing to sing Faccetta Nera, a Mussolini-era fascist song. Ester Percivati, a young Turkish woman, recalled guards calling her a whore as she was marched to the toilet, where a woman officer forced her head down into the bowl and a male jeered "Nice arse! Would you like a truncheon up it?" Several women reported threats of rape, anal and vaginal. Even the infirmary was dangerous. Richard Moth, covered in cuts and bruises after lying on top of his partner, was given stitches in his head and legs without anaesthetic - "an extremely painful and disturbing experience. I had to be held down." Prison medical staff were among those convicted of abuse on Monday. No Italian politician has been brought to book, in spite of the strong suggestion that the police acted as though somebody had promised them impunity. One minister visited Bolzaneto while the detainees were being mistreated and apparently saw nothing or, at least, saw nothing he thought he should stop. Another, Gianfranco Fini, former national secretary of the neo-fascist MSI party and the then deputy prime minister, was - according to media reports at the time - in police headquarters. He has never been required to explain what orders he gave. Most of the several hundred law officers involved in Diaz and Bolzaneto have escaped without any discipline or criminal charge. None has been suspended; some have been promoted. None of the officers who were tried over Bolzaneto has been charged with torture - Italian law does not recognise the offence. Some senior officers who were originally going to be charged over the Diaz raid escaped trial because Zucca was simply unable to prove that a chain of command existed. Even now, the trial of the 28 officers who have been charged is in jeopardy because the prime minister, Silvio Berlusconi, is pushing through legislation to delay all trials dealing with events that occurred before June 2002. Nobody has been charged with the violence inflicted on Covell. And as one of the victims' lawyers, Massimo Pastore, put it: "Nobody wants to listen to what this story has to say." That is about fascism. There are plenty of rumours that the police and carabinieri and prison staff belonged to fascist groups, but no evidence to support that. Pastore argues that that misses the bigger point: "It is not just a matter of a few drunken fascists. This is mass behaviour by the police. No one said 'No.' This is a culture of fascism." At its heart, this involved what Zucca described in his report as "a situation in which every rule of law appears to have been suspended." Fifty-two days after the attack on the Diaz school, 19 men used planes full of passengers as flying bombs and shifted the bedrock of assumptions on which western democracies had based their business. Since then, politicians who would never describe themselves as fascists have allowed the mass tapping of telephones and monitoring of emails, detention without trial, systematic torture, the calibrated drowning of detainees, unlimited house arrest and the targeted killing of suspects, while the procedure of extradition has been replaced by "extraordinary rendition". This isn't fascism with jack-booted dictators with foam on their lips. It's the pragmatism of nicely turned-out politicians. But the result looks very similar. Genoa tells us that when the state feels threatened, the rule of law can be suspended. Anywhere. **azione eversiva=fuori legge FILOSOFIA * pagina tratta da “ la sofferenza del corpo” di Elaine Scarry ”È il dolore intenso che distrugge l’io e il mondo di una persona, una distruzione sperimentata nella dimensione spaziale o come contrazione dell’universo fino ai confini del corpo o come dilatazione del corpo fino a riempire l’intero universo.il dolore intenso distrugge anche il linguaggio; quando l’io si disintegra ,ciò che esprimeva e dava corpo all’io è privato della sua fonte e del suo contenuto. il mondo , l’io e la voce vengono distrutti o quasi distrutti dal dolore intenso della tortura e non dalla confessione come induce erroneamente a pensare la sua connotazione di tradimento” *Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa dei diritti umani. Lo scopo di Amnesty International è quello di promuovere, in maniera indipendente e imparziale, il rispetto dei diritti umani sanciti nella "Dichiarazione universale dei diritti umani" e quello di prevenirne specifiche violazioni L'organizzazione fu fondata il 28 maggio 1961 dall'avvocato inglese Peter Benenson,[1] quando lanciò sul The Observer di Londra un appello dal titolo I prigionieri dimenticati riferito all'arresto e alla condanna in Portogallo di due studenti resisi colpevoli di aver brindato alla libertà delle colonie. L'organizzazione conta oggi oltre sette milioni di soci sostenitori, che risiedono in più di 150 nazioni.[2] Il suo simbolo è una candela nel filo spinato. Ha ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 1977 per l'attività di "difesa della dignità umana contro la tortura, la violenza e la degradazione"[3]. L'anno seguente è stata insignita del Premio delle Nazioni Unite per i diritti umani.[4] Nel 1991, riceve il premio Colombe d'Oro per la Pace dell'Archivio Disarmo di Roma, per l’azione contro la violazione dei diritti umani nell’anno della Guerra del Golfo, che coincideva con il trentennale della sua fondazione.[5] Amnesty International agisce contro le ingiustizie, proteggendo chi ne è vittima; opera a favore delle persone incarcerate per motivi di coscienza, uomini o donne, le cui credenze, la loro origine o l'appartenenza religiosa o politica gli hanno valso la privazione della libertà; tenta di convincere i governi a modificare le leggi quando ingiuste. Amnesty International si oppone ugualmente e senza riserva a tutte le forme di tortura e alla pena di morte.[6][7] Nel perseguimento di questa visione, la missione di Amnesty International è quella di svolgere ricerche e azioni per prevenire e far cessare gravi abusi dei diritti all'integrità fisica e mentale, alla libertà di coscienza e di espressione e alla libertà dalla discriminazione. Le azioni di Amnesty e le denunce si basano sull'accertamento dei fatti grazie ai ricercatori che operano sul campo, spesso in situazioni difficili, raccogliendo prove, registrando le violazioni, tenendo aggiornati i dati, parlando con le vittime. Significato del simbolo[modifica | modifica wikitesto] Il simbolo di Amnesty International è la candela nel filo spinato (in inglese: candle in barbed wire),[8] nota anche semplicemente come "candela di Amnesty International" (in inglese: the Amnesty candle). Realizzatrice del logo con la candela, a partire da un'idea del fondatore di Amnesty International Peter Benenson, fu l'artista britannica Diana Redhouse.[9][10][11] Il filo spinato richiama la recinzione di un campo di prigionia soprattutto per richiamare la violenza di quell'argomento, a simboleggiare la detenzione protratta e le violazioni dei diritti umani perpetrate nei confronti dei prigionieri di coscienza; la candela accesa, che rimanda al motto spesso ricordato all'interno di Amnesty International "è meglio accendere una candela che maledire l'oscurità", rappresenta la volontà, da parte dell'organizzazione, di tenere sotto la luce dei riflettori ciascuna singola violazione dei diritti umani sulla quale essa lavora, perché l'opinione pubblica possa esserne edotta. Un ulteriore significato leggibile nella luce della candela è la speranza nella giustizia per tutte le vittime delle violazioni dei diritti umani Ci battiamo ogni giorno per le persone, qualsiasi siano i loro nomi e ovunque si trovino, quando libertà, verità, giustizia e dignità sono negate. Tutte le nostre azioni sono basate su fatti documentati grazie ai nostri ricercatori sul campo, che verificano e segnalano le violazioni dei diritti
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved